PDA

View Full Version : an7 - info


SaMp3i
28-02-2004, 16:48
Arrivo dalla vecchia kg7-raid, x cui il primo impatto con le nuovi voci del bios della an7 mi è un pò problematico. Premetto che non ho ancora la an7 sotto mano, ma sto solo facendomi una base di info ;)

- cpu interface: a che serve? se overclocko è obbligatorio metterlo su enable?

- enhance pci performance: uh?
- cpu disconnect function: come sopra
- fsb spread spectrum: come sopra
- agp spread spectrum: come sopra
- cpu thermal throtling: come sopra

chiaritemi ste voci per favore :)

ominiverdi
28-02-2004, 17:30
se puoi ancora scegliere, prenditi la NF7-S v2.0 che sale di piu', ed e' anche piu' stabile della AN7

SaMp3i
28-02-2004, 18:43
vabhbe...
presumo le voci del bios siano le stesse però :D

SaMp3i
29-02-2004, 01:08
up

matteo171717
10-05-2004, 08:47
Mi ritrovo nella tua stessa situazione di smarrimento.......

se qualcuno ci aiutasse......

carmine65
10-05-2004, 11:17
Originariamente inviato da SaMp3i
Arrivo dalla vecchia kg7-raid, x cui il primo impatto con le nuovi voci del bios della an7 mi è un pò problematico. Premetto che non ho ancora la an7 sotto mano, ma sto solo facendomi una base di info ;)

- cpu interface: a che serve? se overclocko è obbligatorio metterlo su enable?

- enhance pci performance: uh?
- cpu disconnect function: come sopra
- fsb spread spectrum: come sopra
- agp spread spectrum: come sopra
- cpu thermal throtling: come sopra

chiaritemi ste voci per favore :)

Ciao,

sì... la NF7-s è una mobo più collaudata della AN7 e quest'ultima è la sua "erede"...
La NF7-s ho sentito da più di una fonte che sia fuori produzione anche se si trova ancora facilmente in commercio.

La AN7 è una mobo che si sta ancora "rodando" e sicuramente, con le prossime revisioni e BIOS, migliorerà.
La NF7-s, come detto, è già rodata e può contare su di una base di utenza molto vasta che ne ha decretato l'indiscutibile successo sia di funzionalità che di costruzione.

Cmq, riguardo alle tue domande:

CPU INTERFACE: pare che sia meglio abilitarla in caso di overclock (lo stesso manuale consiglia così)
ENHANCE PCI PERFORMANCE: abilitato
CPU DISCONNECT FUNCTION: è una sorta di "idle" "pausa" della CPU quando a questa non viene richiesto elaborazione; abilitato sempre perché ha effetto sulla temperatura...
FSB & AGP SPREAD SPECTRUM: servono a minimizzare le interferenze elettromagnetiche dei segnali su questi due BUS; nn so... io li ho su 'disabled'
CPU THERMAL THROTTLING: altro parametro di controllo del comportamento termico della CPU (dal lato sicurezza); nn so... io l'ho messo su 'disabled'.

riciaoooooo