PDA

View Full Version : PC-videoregistratore: sintonizzatori, cpu, codec...


zappy
26-02-2004, 13:14
ho idea di montare (o comprare) un PC-vr che mi serva da videoregistratore, archiviando su hd filmati catturati dalla tv.
Ora mi chiedo:
- conviene comprare una scheda PCI con sintonizzatore TV (che a quanto ho letto forniscono un segnale video piuttosto scadente), o usare un sintonizzatore esterno (ma come lo collego al pc?)

- molte schede dedicate incorporano encoder mpeg 2. Non conviene usare la cpu e fare un rip in mpeg4/dvix/xvid? E' + indicato (architetturalmente) un p4 o un a64?

Vorrei conoscere opinioni su hw specifico ed esperienze personali in merito.
graz :)

p2a
26-02-2004, 16:44
Io ho da poco aquistato una pinnacle pctv rave e trovo molti più conveniente registare sul vr e poi riportare tutto sul pc, e devo dire che comprimendo tutto in formati divx sono molto soddisfatto, infatti aquisisco video senza compressione a circo 1 Mb al secondo e poi tramite virtual dub comprimo tutto arrivando fino a 9 Mb al minuto che è moolto soddisfacente (bisogna cmq pensare che la tv ha una risoluzione di 352 x 288 )

Byez p2a
PS: credo ti convenga aquistare una scheda tipo pinnacle pctv pro o anche happauge fornisce ottime schede a un prezzo contenuto poi per la cpu non saprei forse attenderai un po più di tempo per la compressione con ...:D

zappy
27-02-2004, 12:44
Originariamente inviato da p2a
Io ho da poco aquistato una pinnacle pctv rave e trovo molti più conveniente registare sul vr e poi riportare tutto sul pc, e devo dire che comprimendo tutto in formati divx sono molto soddisfatto, infatti aquisisco video senza compressione a circo 1 Mb al secondo e poi tramite virtual dub comprimo tutto arrivando fino a 9 Mb al minuto che è moolto soddisfacente (bisogna cmq pensare che la tv ha una risoluzione di 352 x 288 )
Anzitutto, benvenuto su hwup :)
Quindi registri col vhs e poi tramite l'ingresso video porti su pc e comprimi? Mi pare molto macchinoso, io volevo prepararmi al momento in cui il mio vhs tirerà le cuoia (già l'ho salvato una volta...:D). Fra l'altro il vhs mi pare abbia una risoluzione di 210 righe o poco +, quindi forse puoi comprimere di + ancora...
Cmq il tuo discorso sulla dimensione del divx mi interessa molto... in pratica su un cd da 700 ci sta quasi 1h20 di filmato...
Originariamente inviato da p2a
PS: credo ti convenga aquistare una scheda tipo pinnacle pctv pro o anche happauge fornisce ottime schede a un prezzo contenuto poi per la cpu non saprei forse attenderai un po più di tempo per la compressione con ...:D
Posso chiederti quanto hai speso?
A proposito di cpu, quanto impieghi a comprimere? + o meno del tempo del filmato?
Grazie Ciao :)

Isotattico
27-02-2004, 12:58
Ciao,
sono molto interessato all'argomento, pure io ho in programma di assemblare un htpc con funzioni di vr e da usare anche per come lettore dvd.
Pensavo a
processore undervoltato e undercloccato per limitare lo sviluppo di calore e quindi la necessità di ventole rumorose (il silenzio è fondamentale per un htpc),
hdd da 80 o 120 gb,
sk video ati (ottima per la decodifica mpeg2) con uscita svideo e dvi (in attesa di un videoprj digitale:D
sk di acquisizione che comprima mpge2 e con sintonizzatore
sk audio con uscita digitale da mandare all'ampli-decoder

Fondamentale a mio parere è anche il consumo di un aggeggio del genere, perchè rimarrebbe acceso sempre!!

So che ci sono software che permettono la gestione tipo videoreg, qualcosa dovrebbe essere compreso nella sk di acquisizione; magari che permetta il timeshift (vedere un programma in "differita" mentre viene registrato) o il vedere qualcosa e contemporaneamente registrare qualcos'altro.

Mi interessano idee di altri, fatevi sotto!!!

Byez:cool:

BurningRubber
27-02-2004, 13:13
Io ho aperto un topic poco prima chiedendo info su due prodotti della grandtec che fanno le cose di cui parlate. I due prodotti che mi sembrano validi forniscono un sintonizzarore TV così basta solo il cavo dell' antenna e permettono di registrare in tempo reale nei formato mpeg 1, 2 e 4. Visti i prezzi penso che uno sia un encoder via software mentre l' altro che costa più del doppio penso che abbia delle parti hw che facciano la decodifica.
I costi ho visto che sono di 130 euro e 290 euro, qualcuno ne sa di più?

zappy
27-02-2004, 14:46
Originariamente inviato da Isotattico
- Pensavo a processore undervoltato e undercloccato per limitare lo sviluppo di calore

- hdd da 80 o 120 gb

- sk video ati (ottima per la decodifica mpeg2) con uscita svideo e dvi (in attesa di un videoprj digitale:D
sk di acquisizione che comprima mpge2 e con sintonizzatore

- Fondamentale a mio parere è anche il consumo di un aggeggio del genere, perchè rimarrebbe acceso sempre!!

- So che ci sono software che permettono la gestione tipo videoreg, qualcosa dovrebbe essere compreso nella sk di acquisizione
- Prima di farlo viaggiare fuori specifica, cercherei di capire se conviene un P4 o un A64... i 64 bit danno vantaggi in questo specifico settore?

- io direi 120... anche se una forte preoccupazione è il fatto che NON si spacchi prima di 4 anni almeno!!! Se diventa l'archivio audio-video di casa è fondamentale che abbia una elevata affidabilità... SCSI sarà troppo?

- ecco, questo è un interessante tema. codifica hw (tramite scheda dedicata) o via sw (quindi con la cpu)? Nel 1° caso sei vincolato ad usare lo specifico codec dell'hw (quindi di solito mpeg2) e hai anche il problema dei driver che ci saranno solo x win... io vorrei usare linux x le funzioni di VR. Ho poi letto in giro che i sintonizzatori da PC fanno un po' schifo... qualcuno ne ha ed ha verificato questo fatto?

- vero, i consumi sono importantissimi. X questo è fondamentale un ottimo Power Management altamente configurabile x spegnere i componenti inutilizzati permettendo tuttavia di risvegliarli quando deve partire una registrazione... La MoBo deve quindi supportare stabilmente il STR. Credo che Linux 2.6 finalmente implementi tutta 'sta roba.

- Esistono distro linux dedicate ai PC-vr che fanno di tutto e sono gratis. Non mi "chiuderei" dentro il sw della scheda. Questo x una maggior flessibilità d'uso oggi ed in futuro (un oggetto del genere lo vedo utilizzabile x almeno 5 anni se non 10, salvo guasti)

zappy
27-02-2004, 14:55
Originariamente inviato da BurningRubber
Io ho aperto un topic poco prima chiedendo info su due prodotti della grandtec che fanno le cose di cui parlate. I due prodotti che mi sembrano validi forniscono un sintonizzarore TV così basta solo il cavo dell' antenna e permettono di registrare in tempo reale nei formato mpeg 1, 2 e 4.
Non riesco a vedere nulla sul sito... e già questo mi dà i nervi... :muro:
Sicuro che faccia il mpg4?

BurningRubber
27-02-2004, 15:43
Guarda qua
http://www.grandtec.it/PRODUCT/USB/DVR.html
e
http://www.grandtec.it/PRODUCT/USB/TVUSB2/TV_USB2.0.html

zappy
27-02-2004, 16:52
Originariamente inviato da BurningRubber
Guarda qua
http://www.grandtec.it/PRODUCT/USB/DVR.html
e
http://www.grandtec.it/PRODUCT/USB/TVUSB2/TV_USB2.0.html
Grazie :)
Ho l'impressione che siano delle... hmmm "interfaccie elettriche" fra l'antenna tv e il pc... la codifica in mpg ho il sospetto che sia sw e non hw, tant'è che i requisiti di cpu sono di un certo tipo. Questo può essere un vantaggio oppure no, bisognerebbe saperne di + riguardo al modo con cui l'apparecchio viene visto dal pc... ci vorranno driver proprietari o no? sono documentati? Boh.
Ciauz ;)

Isotattico
27-02-2004, 18:24
Originariamente inviato da zappy
- Prima di farlo viaggiare fuori specifica, cercherei di capire se conviene un P4 o un A64... i 64 bit danno vantaggi in questo specifico settore?


Io ho pensato ad un xp undervoltato/cloccato perchè ce l'ho già in casa (ora viaggia a 1,8 gHz a 1,85v, ma scalda parecchio), lo sostituirò tra poco e sarebbe un ottimo ripiego; non ho detto che cercherei di fare il tutto con un budget non stratosferico


- io direi 120... anche se una forte preoccupazione è il fatto che NON si spacchi prima di 4 anni almeno!!! Se diventa l'archivio audio-video di casa è fondamentale che abbia una elevata affidabilità... SCSI sarà troppo?


Sì, in effetti 120 è + adeguato e per la sicurezza dei dati si potrebbe pensare ad un raid 1, (anche se così sale il budget per l'acquisto del 2° hdd) o ad un masterizzatore dvd per backuppare periodicamente


- ecco, questo è un interessante tema. codifica hw (tramite scheda dedicata) o via sw (quindi con la cpu)? Nel 1° caso sei vincolato ad usare lo specifico codec dell'hw (quindi di solito mpeg2) e hai anche il problema dei driver che ci saranno solo x win... io vorrei usare linux x le funzioni di VR. Ho poi letto in giro che i sintonizzatori da PC fanno un po' schifo... qualcuno ne ha ed ha verificato questo fatto?


In questo caso io sono per la codifica hardware che è il metopo a mio parere + veloce e che richiede meno intervento (e tempo) dell'utente; inoltre in caso di codifica sw (che in effetti lascia + libertà x la scelta dei codec) dubito che si possa rivedere e contemporaneamente registrare, temo che le risorse non siano sufficienti, ma non avendo esp diretta sono pronto ad essere smentito


- Esistono distro linux dedicate ai PC-vr che fanno di tutto e sono gratis.


questo non lo sapevo, mi dai qualche indirizzo dove posso trovare maggiori info?
Io pensavo, rimanendo in ambiente winzozz, a myHTPC per la visione dei dvd e ad un programma di cui non mi sovviene il nome
:muro: per la gestione vr

p2a
28-02-2004, 16:32
Ciao, allora per la scheda ho spesi circa 70 euro (pctv rave) mentre una pctc costa sule 80 euro (ha in più il telecomando e la decodifica istantanea in mpeg 1 e 2....la Happauge invece commercializza schede che vanno dai 50-60 euro.
Per comprimere un filmato di circa 20 minuti in divx impiegho circa 7 minuti...:D (athlon 2200 xp)

Byez

zappy
01-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da Isotattico
Io ho pensato ad un xp undervoltato/cloccato perchè ce l'ho già in casa (ora viaggia a 1,8 gHz a 1,85v, ma scalda parecchio), lo sostituirò tra poco e sarebbe un ottimo ripiego; non ho detto che cercherei di fare il tutto con un budget non stratosferico
anche io voglio restare a budget "normali", ma devo comprare tutto nuovo.

In questo caso io sono per la codifica hardware che è il metopo a mio parere + veloce e che richiede meno intervento (e tempo) dell'utente; inoltre in caso di codifica sw (che in effetti lascia + libertà x la scelta dei codec) dubito che si possa rivedere e contemporaneamente registrare, temo che le risorse non siano sufficienti, ma non avendo esp diretta sono pronto ad essere smentito
hmmm spendi di + x la scheda di acquisizione, xò... io sono dell'idea che la cpu c'è, costa, e tanto vale farla lavorare. :D Del resto costruire un pc-vr lo vedo nell'ottica di unificare + apparecchi in uno solo (pc, vr, lettore cd/dvd, riproduttore mp3) e risparmiare usando un apparecchio "programmabile" al posto di tanti "dedicati" ;)

questo non lo sapevo, mi dai qualche indirizzo dove posso trovare maggiori info?
Io pensavo, rimanendo in ambiente winzozz, a myHTPC per la visione dei dvd e ad un programma di cui non mi sovviene il nome
:muro: per la gestione vr
http://freevo.sourceforge.net/
http://www.sllug.org/how-to/linux-htpc/introduction.html
http://mythtv.org/index.php
http://www.obscure.com/pvr/
In effetti + che distro sono applicativi... mi pare. Non ho ancora letto tutto!! Cmq, la piattaforma open-source mi pare possa essere + adatta x il fatto che si presta ad essere manipolata + a fondo (non da me :p ) per ottenere il massimo in termini di usabilità, risparmio delle risorse e (spero) configurabilità del risparmio energetico. tanto x fare un esempio, se usassi il sys x ascoltare mp3 presi dall'hd, penso non sarebbe impossibile caricare in ram il player e qualche centinaio di MB di musica e poi spegnere l'hd... con win ti sfido ad evitare che ogni 2 minuti voglia mettere il naso in qualche file... :rolleyes:
ciao :)

zappy
01-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da p2a
Ciao, allora per la scheda ho spesi circa 70 euro (pctv rave) mentre una pctc costa sule 80 euro (ha in più il telecomando e la decodifica istantanea in mpeg 1 e 2....la Happauge invece commercializza schede che vanno dai 50-60 euro.
Per comprimere un filmato di circa 20 minuti in divx impiegho circa 7 minuti...:D (athlon 2200 xp)
Byez
Grazie ;)
La codifica invece avviene via cpu con un sw?

p2a
01-03-2004, 14:52
Si codifico tramite virtual dub poiche aquisisco il filmato a circa 1 mb al secondo (decompresso), cosi posso decidere meglio il codec da usare
per la compressione.

Byez:D

zappy
01-03-2004, 15:22
Originariamente inviato da p2a
Si codifico tramite virtual dub poiche aquisisco il filmato a circa 1 mb al secondo (decompresso), cosi posso decidere meglio il codec da usare
per la compressione.
Byez:D
dunque, fammi capire. Registri col classico vhs, poi riversi su pc tramite 'sta scheda con la presa videocomposito... giusto?
Che sw usi x acquisire il file non-compresso? e che file viene, un avi?
Graz ;)

p2a
01-03-2004, 16:58
O uso studio 8 o pctv vision ma adesso uso anche il capture avi di virtual dub che mi comprime contemporaneamente durante l'acquisizione e i risultati sono ottimi.

Byez

zappy
05-03-2004, 12:52
altre domande, rivolte a tutti:
Conviene un P4 (direi northwood) o un Athlon 64?
La cache conta molto nell'acquisizione video o non è determinante?

fabius00
12-03-2004, 15:25
io uso la mia radeon 8500 vivo!

e uso il prog che era compreso con la scheda stessa!

zappy
12-03-2004, 15:47
Originariamente inviato da fabius00
io uso la mia radeon 8500 vivo!

e uso il prog che era compreso con la scheda stessa!
che salva in mpeg2 o 4? in hw o 100% via sw? :confused: :)

fabius00
12-03-2004, 15:54
Originariamente inviato da zappy
che salva in mpeg2 o 4? in hw o 100% via sw? :confused: :) in mpeg2 e poi non so dovrei ricontrollare è da 5 6 mesi che non la uso :D :D controllo e ti faccio sapere ;)

zappy
12-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da fabius00
in mpeg2 e poi non so dovrei ricontrollare è da 5 6 mesi che non la uso :D :D controllo e ti faccio sapere ;)
Grazie, nn c'è fretta. ;)

zappy
19-03-2004, 20:15
Up! ;)

fabius00
20-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da zappy
Up! ;)
satsera che ho tempo faccio una prova ;)

AKE1
20-03-2004, 14:11
Ciao, per la scheda di acquisizione io ti consiglio una scheda con compressione HW in mpeg2.
Se sei interessato vendo una PINNACLE PCTV DELUXE, con compressione HW in MPEG1 e 2, time shifting, telecomando, USB2.

Ti consiglio l'MPEG2 in HW per il fatto che se vuoi fare questo tipo di PC devi farlo silenzioso, quindi usare poche ventole evitando di far lavorare troppo la CPU (evitare quindi compressioni SW), se poi vuoi salvare le registrazioni puoi trasferirle comodamente su DVD senza dover fare altre operazioni di compressione, davi solo creare i menù (operazione che puoi fare ance in meno di 5 minuti).

AKE1

fgiova
24-03-2004, 23:05
Originariamente inviato da fabius00
io uso la mia radeon 8500 vivo!

e uso il prog che era compreso con la scheda stessa!


a che risoluzione acquisisci da video composito?
poi riversi su dvd o divx?

zappy
29-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da AKE1
- Se sei interessato vendo una PINNACLE PCTV DELUXE, con compressione HW in MPEG1 e 2, time shifting, telecomando, USB2.

- Ti consiglio l'MPEG2 in HW per il fatto che se vuoi fare questo tipo di PC devi farlo silenzioso, quindi usare poche ventole evitando di far lavorare troppo la CPU (evitare quindi compressioni SW), se poi vuoi salvare le registrazioni puoi trasferirle comodamente su DVD senza dover fare altre operazioni di compressione, davi solo creare i menù (operazione che puoi fare ance in meno di 5 minuti).

AKE1
- ora come ora no... manca ancora il pc, inutile comprare schede :D cmq, a quanto la vendi? magari fra qlc mese... ;)
- hmmm hai ragione. però il pc vorrei usarlo anche x altro, e mpg2 è "+ grosso" di un mpg4 di un 30%, mi pare... Quindi significa HD + capace, file meno maneggevoli... ci vorrebbe una compressione hw in mpg4!!! :D

ciau :)

Symonjfox
29-10-2004, 18:12
Se posso esservi utile, vi racconto un po' di mie esperienze riguardo questo argomento.

Dunque, diversi anni fa, avevo un PC così composto: Athlon 900, 128 MB SDRAM 133 (o 256, ora non ricordo), 1 HD da 8 GB e 1 da 30, Sound Blaster 64 PCI, Matrox G200 e ATI TV Wonder. Sistema operativo Win ME.

Allora, col sistema in sign, riuscivo a catturare in Xvid (al tempo c'erano solo versioni instabili e non particolarmente ottimizzate) a 352*288 e audio non compresso stereo (44100) in tempo reale con perdita di 0 fotogrammi, utilizzando Virtual Dub. Ovviamente non potevo selezionare le varie opzioni che migliorano di molto la qualità (ma che appesantiscono la cattura) e, salendo di risoluzione, perdevo fotogrammi.

La soluzione migliore, quando volevo catturare roba a risoluzione più alta (tipo SVCD o CVD) era usare HFFYUV come codec (è un codec lossless abbastanza ben supportato) che dimezza circa la grandezza di un file.

Purtroppo, a causa dei drivers ATI, questa scheda ho dovuto accantonarla, perchè aveva problemi documentati sia con Windows 2000 che XP (non che col chipset della mia scheda madre). E' un vero peccato perchè la ATI TV Wonder era una delle migliori schede TV che abbia mai provato.

Ho avuto a che fare con una Hauppage WinTV Go, ma niente a che vedere con la ATI.

Ora aspetto solo di fare un upgrade al mio sistema, e di scaricare gli ultimi drivers per la TV Wonder e riprovare con WinXP. Casomai rimettero una partizione con WinME.

Tornando on topic, io non mi preoccuperei molto della codifica sofware o hardware. Anzi. Penso che ora come ora, utilizzando Xvid 1.01, abilitando VHQ1, 2 Bframes e Search Precision 6 si possa tranquillamente catturare in real time (non so fino a che risoluzione) senza tanti problemi. Ovviamente più è potente il processore meglio è.

Anzi, per essere precisi, le cose che influenzano di più la codifica video sono nell'ordine:

1- CPU
2- Frequenze, Timings e Channels di Memoria
3- Bus di sistema

tutto il resto non comporta grossi vantaggi. Esempio: avere 2 raptor in RAID 0 aumenta la velocità di codifica, sicuramente, però non da il vantaggio che darebbe avere un processore con qualche Mhz in più.

altre domande, rivolte a tutti:
Conviene un P4 (direi northwood) o un Athlon 64?
La cache conta molto nell'acquisizione video o non è determinante?
Bella domanda: dipende da che codec utilizzerai: mi sembra che Xvid sia particolarmente ottimizzato per l'Athlon XP e 64, mentre DivX e tutti gli encoder MPEG2 vadano meglio col P4.
Io dico che più ce n'è, meglio è, quindi meglio un Athlon 64 3800+ che un P4 3200. Poi dipende molto dal budget che uno ha a disposizione ... quello è ovvio.

Cmq sia, il discorso che ho fatto all'inizio, sta a dire che se già io con un Athlon 900 riuscivo a fare qualcosa (non eccezionale, ma carino), con i P4 e A64 di adesso, anche solo via software, chissà cosa si può fare (se potessi, proverei).

fgiova
29-10-2004, 18:20
Originariamente inviato da Symonjfox

Anzi, per essere precisi, le cose che influenzano di più la codifica video sono nell'ordine:

1- CPU
2- Frequenze, Timings e Channels di Memoria
3- Bus di sistema

tutto il resto non comporta grossi vantaggi. Esempio: avere 2 raptor in RAID 0 aumenta la velocità di codifica, sicuramente, però non da il vantaggio che darebbe avere un processore con qualche Mhz in più.
.


bhè dipende...se acquisisci in mjpeg a 720x576 voglio vedere se ti basta 1 hdd "normale"....io con 2 80Gb in raid0 ci sto a pelo a 25fps, appena c'è qualcosa che deve scrivere sul disco (quando avevo il SO sullo stesso hdd) perdevo frame...

ora mi sono messo ad acquisisire direttamente in mpeg2 o HFFYUV e non ho problemi di hdd....e il p4 ci sta dietro alla grande....;)

Symonjfox
29-10-2004, 19:03
Io avevo un ATA 100 e ovviamente il sist op era sull'altro hd.

Catturavo anche in HFFYUV (che comprime meno dell MJPEG) senza problemi.

Cmq sia, con gli attuali hard disk ATA 100/133 o SATA il problema non esiste più. Ovviamente non fate altre operazioni di I/O sul disco fisso.

zappy
03-11-2004, 15:39
Originariamente inviato da Symonjfox
Se posso esservi utile, vi racconto un po' di mie esperienze riguardo questo argomento.

....

per essere precisi, le cose che influenzano di più la codifica video sono nell'ordine:

1- CPU
2- Frequenze, Timings e Channels di Memoria
3- Bus di sistema

tutto il resto non comporta grossi vantaggi. Esempio: avere 2 raptor in RAID 0 aumenta la velocità di codifica, sicuramente, però non da il vantaggio che darebbe avere un processore con qualche Mhz in più.

_____________________________

Bella domanda: dipende da che codec utilizzerai: mi sembra che Xvid sia particolarmente ottimizzato per l'Athlon XP e 64, mentre DivX e tutti gli encoder MPEG2 vadano meglio col P4.
Io dico che più ce n'è, meglio è, quindi meglio un Athlon 64 3800+ che un P4 3200. Poi dipende molto dal budget che uno ha a disposizione ... quello è ovvio.

Cmq sia, il discorso che ho fatto all'inizio, sta a dire che se già io con un Athlon 900 riuscivo a fare qualcosa (non eccezionale, ma carino), con i P4 e A64 di adesso, anche solo via software, chissà cosa si può fare (se potessi, proverei).

Le esperienze altrui sono sempre molto interessanti... Grazie Simon.
Ho solo qualche dubbio x le all-in-wonder... ho letto una recensione di un modello recente che non aveva proprio il massimo dei voti...
Quanto al resto, oggi ho scaricato un po' di articoli tutorial e robe varie... nei prox giorni spero di avere la competenza x fare domande + precise :D

zappy
03-11-2004, 15:42
Originariamente inviato da fgiova
bhè dipende...se acquisisci in mjpeg a 720x576 voglio vedere se ti basta 1 hdd "normale"....io con 2 80Gb in raid0 ci sto a pelo a 25fps, appena c'è qualcosa che deve scrivere sul disco (quando avevo il SO sullo stesso hdd) perdevo frame...

ora mi sono messo ad acquisisire direttamente in mpeg2 o HFFYUV e non ho problemi di hdd....e il p4 ci sta dietro alla grande....;)
il Mjpeg è così pesante?!? :eek:
che bitrate ne risulta per mettere in ginocchio un raid0?!?

Symonjfox
03-11-2004, 18:08
MJPEG non è pesante in quel senso. E' pesante per la CPU se viene settata una qualità molto alta o addirittura LOSSLESS (15 fps col mio XP 1800+ ris 720*576... appena provato).

Cmq tieni presente che un filmato NON compresso a 352*288 con audio stereo WAV non compresso, dovrebbe essere all'incirca 30 MB al secondo (però non vorrei dire cavolate, dovrò ricontrollare).

fgiova
03-11-2004, 19:28
Originariamente inviato da zappy
il Mjpeg è così pesante?!? :eek:
che bitrate ne risulta per mettere in ginocchio un raid0?!?

no, è perchè prima avevo il sistema sul raid (quando ho preso gli hdd avevo avevo finito i soldi per il 3° disco :D ) e quando ogni tanto il sistema faceva degli accessi al disco.....perdevo frame....
l'ho capito dopo però...quando ho passato il sys sull'altro disco...

fa i conti che a 720*576@25fps ne scarica dei dati sul disco..io mi ricordo in formato non compresso circa 25-30Mb al secondo (almeno così diceva la barra di stato di virtualdub)

Catturavo anche in HFFYUV (che comprime meno dell MJPEG) senza problemi.

si volevo dire poi quello...scusa, è un po che non li usavo e ho confuso i nomi

Symonjfox
03-11-2004, 19:38
Tranquillo, non c'è problema.

Cmq ora sto provando il Morgan MJPEG 2000 v 1.36. Sto ricodificando LossLess un filmatino di 2 minuti che devo editare in Premiere (visto che litiga con FFV1 incluso in FFDshow). E' estremamente efficace, ma estremamente lento (4 fps col mio sistema in sign).

Missà che neanche un Athlon FX o un P4EE riesce a codificare real time con MJPEG 2000 lossless (però devo dire che comprime veramente tanto).

giad
03-11-2004, 20:38
Originariamente inviato da p2a
Ciao, allora per la scheda ho spesi circa 70 euro (pctv rave)
....
Per comprimere un filmato di circa 20 minuti in divx impiegho circa 7 minuti...:D (athlon 2200 xp)

Byez

ho la tua stessa scheda, con virtualdub mi da un messaggio di errore ... pazienza ho acquisito lo stesso in formato .avi che settaggi/codec usi per creare il divx?
grazie saluti

zappy
04-11-2004, 14:25
domandona...
ho letto che il mpeg2 è + adatto x il video interallacciato, mentre mpeg1 e il vecchio DivX;-) no.
E di Xvid, mpeg4 ecc che mi dite? sono buoni anche sull'interlacciato o preferiscono un progressivo?

Symonjfox
04-11-2004, 17:14
Originariamente inviato da zappy
domandona...
ho letto che il mpeg2 è + adatto x il video interallacciato, mentre mpeg1 e il vecchio DivX;-) no.
E di Xvid, mpeg4 ecc che mi dite? sono buoni anche sull'interlacciato o preferiscono un progressivo?
Dunque, ad una prima risposta, direi SI.
Basta vedere DVD e DVB sono MPEG2 e si comportano molto bene sia progressivi che interlacciati.
L'MPEG1 non supporta assolutamente i fotogrammi interlacciati. Di fatti la risoluzione massima consigliata è quella VCD (352*288).

L'MPEG4 di standard SUPPORTA l'interlacciazione, solo che fino alle più recenti versioni di DivX e Xvid, questa opzione aveva grossi problemi di implementazione. 3ivX ancora non lo supporta (ne in encoding ne in decoding).

Quindi le utlime versioni di DivX e l'ultime Xvid 1.1 alpha supportano anche l'interlacciazione. Per farlo, dovete andare nelle opzioni avanzate ed abilitare l'interlacciazione. DivX può anche deinterlacciare prima di codificare, però la qualità non è eccezionale (meglio ricorrere al TomsMoComp o TDeint per migliori risultati).
Sia in DivX che in Xvid 1.1 dovete scegliere quale campo visualizzare per primo (di solito è l' ODD). Se sbagliate campo, tutta la codifica sarà errata e vi toccherà rifare tutto da capo.


Create un piccolo clip da 1 minuto, codificatelo e masterizzatelo su supporto DVD RW. Guardatelo sul lettore DVD da salotto. Se il video sembrerà fluido, allora vuol dire che il campo è corretto. Se il video fa un forte effetto "stutter" e i movimenti sono corrotti e poco fluidi, allora il campo era l'altro


Non so neancora se i lettori DivX da salotto supportano o meno l'interlacciato. Questo devo ancora testarlo.

[EDIT]
TESTATO: IL MIO SUPPORTA L'INTERLACCIAZIONE XVID!

zappy
05-11-2004, 14:37
Graz ;)
x ora ho esaurito le domande!
ciau

ciccillover
11-11-2004, 14:42
Non ho letto tutto (leggo fra poco), ma hai preso in considerazione la soluzione SAT? Penso non sia affatto da scartare: alta qualità e registrazione direttamente in MPEG2 (senza compressione nè HW nè SW)
Io per ora sto col PC in sign e una Skystar 2. Per l'acquisizione da fonti esterne (mi passo le videocassette che già ho e butto via il VCR) forse una Mystique II + Rainbow Runner, sempre se c'è un sistema per farla andare su XP o 2000.
In realtà non ho ancora finito di sistemare il software, ma mi sto muovendo in questi giorni. Miro ad un'interfaccia grafica molto semplice, che assomigli a quella dei decoder e che possa utilizzare anche mio padre, che non ama i PC (in questo senso Meedio Essential è fantastico, salvo il fatto che serve una applicazione esterna per il satellite).

zappy
11-11-2004, 15:12
Originariamente inviato da ciccillover
Non ho letto tutto (leggo fra poco), ma hai preso in considerazione la soluzione SAT? Penso non sia affatto da scartare: alta qualità e registrazione direttamente in MPEG2 (senza compressione nè HW nè SW)
Io per ora sto col PC in sign e una Skystar 2. Per l'acquisizione da fonti esterne (mi passo le videocassette che già ho e butto via il VCR) forse una Mystique II + Rainbow Runner, sempre se c'è un sistema per farla andare su XP o 2000.
In realtà non ho ancora finito di sistemare il software, ma mi sto muovendo in questi giorni. Miro ad un'interfaccia grafica molto semplice, che assomigli a quella dei decoder e che possa utilizzare anche mio padre, che non ama i PC (in questo senso Meedio Essential è fantastico, salvo il fatto che serve una applicazione esterna per il satellite).
si, vedi sign ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?&threadid=798514 ) ;)
Quanto alle tue intenzioni, sono esattamente le mie, ma vorrei usare linux come SO x ottimizzare dimensioni, velocità di avvio ecc.
comunque se hai tempo e voglia puoi raccontare le tue esperienze di videoregistrazione su pc?
graz! :)

ciccillover
12-11-2004, 12:24
Originariamente inviato da zappy
si, vedi sign ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?&threadid=798514 ) ;)
Quanto alle tue intenzioni, sono esattamente le mie, ma vorrei usare linux come SO x ottimizzare dimensioni, velocità di avvio ecc.
comunque se hai tempo e voglia puoi raccontare le tue esperienze di videoregistrazione su pc?
graz! :)
Ah, sì, avevo già visto il tuo thread, ma non mi ero reso conto che fossi la stessa persona.
Anche io avrei voluto usare Linux per la velocità (so che alcune distribuzioni sono molto snelle), ma:
1) sono a digiuno totale di Linux
2) userei la macchina anche per giocare un pochino, e i pochi giochi che mi interessano non esistono per Linux
Quindi ho deciso piuttosto di creare due partizioni: una piccola, adatta solo alla riproduzione/registrazione e al gioco, con sopra un Windows XP molto snellito (nLite + altri tweaks) più un'interfaccia grafica molto semplice (Meedio Essentials, ma sono molto facili anche Snapstream BeyondTV e InterVideo HomeTheater); un'altra per fare tutto il resto (anche acquisizione, se si può su XP con quella scheda), un Windows XP standard.

Noterai che il mio PC è abbastanza potente, proprio perché ho intenzione anche di giocarci. Naturalmente se devi solo guardare video e registrare probabilmente basta molto meno, ed eviti anche lo sbattimento di silenziare il tutto. Magari prendi un XP Mobile da 35W, o addirittura da 25 o 16W e con un buon dissipatore lo tieni passivo :sbav:

Per quanto riguarda la mia esperienza di videoregistrazione... quale esperienza? :D
E' il mio primo tentativo, ma penso che con la SkyStar2 non avrò problemi in MPEG2 per poi riversare tutto su DVD, oppure comprimere in DivX e tenere su HD. Attualmente le mie preoccupazioni sono:
1) preparare il CD Windows XP snellito e tutte le applicazioni/drivers/tweaks che si installano automaticamente (non è semplice come sembra ottenere un CD perfettamente funzionante, sai?)
2) migliorare la silenziosità di funzionamento del PC (ma qui sarei OT).

Hai suggerimenti per me?

zappy
17-11-2004, 12:01
x ciccillover

penso che userò un athlon 64 e le sue capacità di scalare la potenza consumata in base al carico... anche in questo linux dovrebbe essere meglio, visto che win non sai mai che sta facendo... :D Penso che un winxp alleggerito possa essere una buona idea, ma non ottimale come un linux ben personalizzato... ovviamente col tempo, visto che pure io sono piuttosto digiuno. A differenza di win che funziona subito, ma è poco "affinabile" linux temo che possa creare problemi in fase di partenza (spero di no!!!) ma poi dovrebbe essere il massimo della configurabilità.

gio77
06-03-2006, 10:33
ciao a tutti, scusa la domanda al quanto banale e forse anche un pò stupida....
Posso collegare il portatile alla TV tramite qualche cavetto e salvare su HD quello che vedo? se si, quale SW posso usare??

grazie