PDA

View Full Version : procedura aggiornamento bios all'avvio


foxmolder5
24-02-2004, 22:30
ho sentito che si può aggiornare il bios automaticamente all'avvio inserirendo un floppy con dentro il file del bios.come si fa?quali sono le procedure precise?grazie

harlk
24-02-2004, 23:59
sul floppy devi mettere il bios nuovo e il prog per flasharlo.
quale dipende dalla tua mobo e quindi tipo di bios.
fai partire il pc con un disco di riavvio e poi infila quello con i dati e fai partire il prog di flash.
segui le indicazioni del programma.
occhio che se manca la corrente durante l'operazione la mobo è da bidone.;)

harlk
25-02-2004, 00:16
sul floppy devi mettere il bios nuovo e il prog per flasharlo.
quale dipende dalla tua mobo e quindi tipo di bios.
fai partire il pc con un disco di riavvio e poi infila quello con i dati e fai partire il prog di flash.
segui le indicazioni del programma.
occhio che se manca la corrente durante l'operazione la mobo è da bidone.;)

harlk
25-02-2004, 00:27
sul floppy devi mettere il bios nuovo e il prog per flasharlo.
quale dipende dalla tua mobo e quindi tipo di bios.
fai partire il pc con un disco di riavvio e poi infila quello con i dati e fai partire il prog di flash.
segui le indicazioni del programma.
occhio che se manca la corrente durante l'operazione la mobo è da bidone.;)

foxmolder5
25-02-2004, 07:38
io vorrei sapere il procedimento da fare quando la mobo ha il bios corrotto.la procedura in cui inserendo bios e qualcos'altro in un disketto fa tutto lei all'avvio.è possibile?

harlk
26-02-2004, 14:42
bios corrotto????
se la mobo non si avvia si puo fare solo una cosa
comprarne una nuova:muro:

foxmolder5
26-02-2004, 14:59
io sapevo che per problemi di bios corrotto (come per esempio quando ti salta la luce), puoi fare un ripristino mettendo sul disketto il bios e la scheda madre ti fa tutto da sola.è vero?

harlk
26-02-2004, 22:19
non ci sperare!
se ti è saltata la luce mentre facevi l'aggiornamento del bios, esiste solo un modo per recuperare la mobo.
mandarla in un paio di centri che cambiano la rom/bios della scheda!
unico inconveniente
se ti và bene con un centone te la cavi.
(se il bios è corrotto non viene ricosciuto nulla del pc figurati il floppy ?!?!):cry: :rolleyes: :cry:

LOLLY56STK
26-02-2004, 22:38
Originariamente inviato da foxmolder5
io sapevo che per problemi di bios corrotto (come per esempio quando ti salta la luce), puoi fare un ripristino mettendo sul disketto il bios e la scheda madre ti fa tutto da sola.è vero?


vai a leggere on overclock cosa mi è successo....

dopo l'ennesimo riavvio per troppo oc(naturalmente per forza mi è toccato staccare la corrente e poi riattaccarla) mi si è corrotto il bios.

mi ha chiesto di inserire un cd o un floppy, io,non sapendo che metterci ci ho messo il cd di installazione della mobo,fortunatamente si è autoflashato il bios e tutto è ripartito

tOy
27-02-2004, 00:24
Originariamente inviato da foxmolder5
io sapevo che per problemi di bios corrotto (come per esempio quando ti salta la luce), puoi fare un ripristino mettendo sul disketto il bios e la scheda madre ti fa tutto da sola.è vero?


non so quanto possa essere inerente o utile questo mio intervento....cmq in questi giorni ho dovuto flashare il bios della a7v600 (non corrotto....per questo non so se sia utile) ....
leggendo nel relativo thread, ho scoperto ke in questa scheda (e in tutte le asus con feature EZ Flash suppongo) è possibile, nella schermata del "press DEL to enter SETUP", lanciare un' utilità per flashare il bios senza effettivamente avere il bisogno di diski di boot e quant'altro...serve solo un floppy con il file .awd (in questo caso) sopra....


se hai questa mobo il procedimento è questo:

Originariamente inviato da Hulisse
Scarica il file da Asus e memorizzalo su un floppy vuoto. Non serve renderlo avviabile. Segnati il nome preciso. Togli la batteria e sposta il jumper per la cancellazione della Cmos e tienilo per 2-3 secondi, poi riportalo a posizione di default. Al momento del boot digita alt+F2 e la mobo si trasformerà in un programmatore di flash rom. Apparirà una schemata al cui prompt chiederà di scrivere il nome del file da usare per l'aggiornamento. Mi sembra che chieda due conferme e poi procede con la cancellazione e riprogrammazione del bios. Alla fine esci e al riavvio digita canc per entrare nelle impostazioni. Rifai i settaggi del caso ed esci. Sarebbe prudente formattare e reinstallare tutto poichè non tutti i cambiamenti potrebbero essere accettati dal sistema operativo. Tutto quì. Buon lavoro.