PDA

View Full Version : Da BMW un nuovo 3 litri diesel "multistadio" da 272 CV


Pagine : 1 [2]

nicovent
25-02-2004, 20:16
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ah...concordo con Riaw...magari con toni + pacati...ma...parole Sante:oink:

E cmq io lo SBORONE lo faccio col Cayenne Turbo...mica col Touareg TD:sofico: :sofico:

Concordo, finchè si tratta di fare lo sborone la Domenica sono d'accordissimo...ma...siccome la discussione l'ho aperta riportando news di un motore BMW e siccome BMW questo motore l'ha previsto per una 535d e non per sboroneggiare con una su M5 (ove vi è ben altra sostanza), ti ripropongo la domanda fatta prima:

1)Devi fare 80.000km all'anno.
2)Hai deciso che spendi 50.000€ per l'auto
3)Vuoi almeno 200cv sotto il culo
4)Ti piace la serie 5 BMW

Toh...per caso sul listino BMW ci sono:

a) 530 benzina da 230cv e 10,5km/l
b) 530 diesel da 218cv e 14,4km/l

Cosa sceglieresti?

-kurgan-
25-02-2004, 20:53
Originariamente inviato da Blind Guardian
sono sufficientemente abituato a queste discussioni su IDA ;) ormai ho fatto il callo... Ogni volta che salta fuori un diesel potente...trac... via di flame kmetrico ;)
Io dal canto mio ho risolto con turbo-benzina + turbo-diesel, uno per correre (ovviamente ho qualche km di autostrada privata e chiusa al traffico, se no qua attacca l'altra grande famiglia di flames... ;) ) l'altro per l'economia di esercizio ;)

ida? che nick usi lì? l'ho letto spesso.. ci sono delle belle teste.

-kurgan-
25-02-2004, 20:58
Originariamente inviato da Cely
Per la cronaca poi sembra debba uscire anche un Porsche diesel.


non vedo NULLA ora sul mercato delle supersportive, quindi altri discorsi sono aria fritta.
quando ci sarà qualcosa tireremo fuori cifre varie e faremo confronti.

lufo
25-02-2004, 21:37
un motore che arriva a 5000 giri da emozioni?? figuratevi uno che supera agevolmente gli 8000!:D

nicovent
25-02-2004, 22:12
Originariamente inviato da lufo
un motore che arriva a 5000 giri da emozioni?? figuratevi uno che supera agevolmente gli 8000!:D

...e sai che emozioni al portafogli?? :D

lufo
25-02-2004, 22:14
Originariamente inviato da nicovent
...e sai che emozioni al portafogli?? :D
se me la posso permettere io...:O

nicovent
25-02-2004, 22:23
Originariamente inviato da lufo
se me la posso permettere io...:O

beato te.

Io i miei 80.000km/anno preferisco farli con un diesel e con ciò che risparmi mi pago le vacanze. :D

lufo
25-02-2004, 22:32
Originariamente inviato da nicovent
beato te.

Io i miei 80.000km/anno preferisco farli con un diesel e con ciò che risparmi mi pago le vacanze. :D
se faccio 80.000Km/anno, non cerco di certo la sportività, ma l'auto comoda, visto che ci devo passare tanto tempo.;)

nicovent
25-02-2004, 22:40
Originariamente inviato da lufo
se faccio 80.000Km/anno, non cerco di certo la sportività, ma l'auto comoda, visto che ci devo passare tanto tempo.;)

Appunto, è quello che sostengo dall'inizio della discussione, ma pare che che tutti (o perlomeno molti) abbiano interpretato in modo quantomeno dubbio il fine del nuovo diesel BMW.

Ciao

maxsona
25-02-2004, 22:53
Se io dovessi scegliere se comprare una BMW serie 5, tre litri benzina o diesel opterei sicuramente per la seconda dato che una vettura di questo tipo non va certo guidata al limite spingendo il contagiri nella zona rossa, ma al contrario va condotta guardando al piacere di guida e al relax, aspetti conciliati dal diesel che grazie alla poderosa coppia offre riprese di tutto rispetto, secondo aspetto quando vado a lavorare non mi fermo box, non faccio la spesa alla prima di Lesmo, la posta non stà alla variante Ascari e non ho il commercialista alla Rivazza...quindi nella guida di tutti i giorni non vedo vantaggi dati dal tre litri benzina rispetto al diesel.

Cely
25-02-2004, 22:55
Che cavolo qui non si vuol proprio capire...
Chiariamo una cosa
Un benzina sportivo arriva a 8.000 giri un diesel a 5000 scarsi
Bene
Il benzina sportivo spinge come si deve dai 4000 agli 7500-8000 con quindi un arco utile di utilizzo di circa 3500-4000 giri
Il diesel spinge gia dai 1500 giri e arriva tranquillo fino ai 5000 (sto parlando di diesel tipo 3000 bmw) e sono lo stesso 3000-3500 di arco di utilizzo utile.
Visto che fra il motore e le ruote c'e' un cambio non cambia ;)assolutamente una mazza anzi avendo il diesel una coppia che il benzina si sogna a parita' di cavalli va anche molto di piu'.
E qui il fatto che certe persone si ostinano a non capire.
L'altissima coppia disponibile sui diesel moderni permette di riprendere dai bassi giri senza bisogno di scalare, non e' che non si possa scalare e solo che non serve perche' la macchina riprende ugualmente.
E non e' che se io voglio non posso tirare le marce a 5000 giri perche' il motore non spinge piu' anzi spinge benissimo solo che non c'e' la necessita di farlo in quanto anche cambiando a soli 3500-4000 giri l'accellerazione non ne risente.
Qui veramente si confonde sportivita' con numero di giri.
i formula uno girano a 15-16mila giri mica per piacere ma perche' e' l'unico sistema per aumentare la potenza a parita' di cilindrata e senza l'uso di turbocompressori se potessero avere le stesse potenze girando a 5000 giri pensate che non lo farebbero per non rovinare il rombo?
Provate a star dietro a un 320d con un 2000 benzina se ci riuscite


Per la cronaca :


---------------320d----318i---330i----330d
velocita max ---221-----216----250----242
0-100kmh------8,8-----9,43----6,5----7,2
coppia---------330-----200----300----410
potenza-------150------140----231----204

E ho messo il 318i perche' e' il 2000 4cilindri mentre il 320i e' un 2200 6 cilindri
E sulla nuova 5 che monta un 3000 ancora piu' potente fra la benzina e la diesel ci sono 2 decimi di secondo di distacco sulla prova da 0 a 100

maxsona
25-02-2004, 23:05
Originariamente inviato da Cely
CUT
Quoto in toto, qui hai ammazato tutti, hai fatto notare infatti che l'arco di coppia del diesel copre in intervallo pari a quello di un benzina, quindi non importa assolutamente niente a che valore si raggiunge la potenza massima o la coppia massima, ma conta il valore stesso, ribadisco, tra 5 o 6 anni il benzina non avrà più senso din esistere se non su certi tipi di veicoli per motivi di immagine.

nicovent
25-02-2004, 23:11
Originariamente inviato da maxsona
Se io dovessi scegliere se comprare una BMW serie 5, tre litri benzina o diesel opterei sicuramente per la seconda dato che una vettura di questo tipo non va certo guidata al limite spingendo il contagiri nella zona rossa, ma al contrario va condotta guardando al piacere di guida e al relax, aspetti conciliati dal diesel che grazie alla poderosa coppia offre riprese di tutto rispetto, secondo aspetto quando vado a lavorare non mi fermo box, non faccio la spesa alla prima di Lesmo, la posta non stà alla variante Ascari e non ho il commercialista alla Rivazza...quindi nella guida di tutti i giorni non vedo vantaggi dati dal tre litri benzina rispetto al diesel.

Azz...è la seconda volta che sono d'accordo con Mr McLaren... :eek: ... ma tant'è e non posso far altro che quotare :D

nicovent
25-02-2004, 23:17
Originariamente inviato da maxsona
... ribadisco, tra 5 o 6 anni il benzina non avrà più senso din esistere se non su certi tipi di veicoli per motivi di immagine.

Su questo non sono d'accordissimo nel senso che è presto per dirlo.
Nell'ultimo decennio si è investito tantissimo nei diesel e i risultati sono ben superiori alle aspettative...
ora però prima di decretare il de profundis per i motori a benzina di tutti i giorni, credo sarebbe opportuno attendere lo sviluppo "maturo" dell'iniezione diretta che al momento sembra promettere bene.

Ciao Nico

maxsona
25-02-2004, 23:27
Facciamo un'altro paragone, prendiamo la Civic Type R con il due litri aspirato da 200 Cv a 7400 giri e 196 Nm di coppia massima a 5900 giri, questa macchina ha un arco di coppia di circa 2000 giri, supponiamo che Honda sviluppi anche un Diesel sempre due litri da 200 Cv (ricordo che i prossimi Vm uniar svilupperanno fino a 130 Cv/litro) io penso che questa ipotetica Type R diesel avrebbe più o meno le stesse prestazioni del benzina con una curva di coppia spostata più un basso ma sicuramente più ampia e di un valore ben più elevato con ovvi vantaggi, ma con consumi ed emissioni sicuramente inferiori, non capisco perchè il benzina dovrebbe essere più sportivo del diesel...per una questione di giri...non lo comprendo...

Se mi rispondete che il benzina è aspirato e il diesel è turbo vi dò ragione ma voglio vedere come fate ad avere consumi accettabili e a rientrare nella normativa Euro 4 con il vostro bel turbo benzina.

maxsona
25-02-2004, 23:32
Originariamente inviato da nicovent
Azz...è la seconda volta che sono d'accordo con Mr McLaren...
Significa che stai intraprendendo la retta via :O anche tu tra un poco griderai "loro non lo sanno ma le freccie torneranno !!" :D ben venuto nella grande famiglia dei McLarenisti, sii felice...

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 00:06
Originariamente inviato da maxsona
Se io dovessi scegliere se comprare una BMW serie 5, tre litri benzina o diesel opterei sicuramente per la seconda dato che una vettura di questo tipo non va certo guidata al limite spingendo il contagiri nella zona rossa, ma al contrario va condotta guardando al piacere di guida e al relax, aspetti conciliati dal diesel che grazie alla poderosa coppia offre riprese di tutto rispetto, secondo aspetto quando vado a lavorare non mi fermo box, non faccio la spesa alla prima di Lesmo, la posta non stà alla variante Ascari e non ho il commercialista alla Rivazza...quindi nella guida di tutti i giorni non vedo vantaggi dati dal tre litri benzina rispetto al diesel.


Ma proprio x questo che hai appena scritto...un 30diesel con quella coppia da camion nn serve ad un tubo è sboroneria e basta...basta una 156 19jtd....ed avanza pure:D :D :D :D quindi che discorsi fate??

Io cmq un' ato da 50000€ x farci 80000km\anno nn la prenderei mai, ameno che nn me la paghi qualcun' altro. Con 50000e comprerei auto + eleganti e lussuose--->JAGUAR:oink: :oink: :oink:
X il resto si può già esagerare con una 156 24mjet;)

nicovent
26-02-2004, 00:24
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN

Io cmq un' ato da 50000€ x farci 80000km\anno nn la prenderei mai...

Tutto è opinabile nella vita...

Dal mio punto vista la risposta è: dipende da cosa fai nella vita.

Blind Guardian
26-02-2004, 00:33
perché dibattete tanto? il "meglio per tutti" non esiste. Fregatevene di quello che pigliano gli altri.

Io ho molto piacere a farmi dei giri con una "cosa" a dodici simpatici cilindri che quando butta male fa i 2,5km con un litro.
Altre volte svernicio le modena (hihihi) con una cosa che di km/l ne fa da 9 a 3, a seconda di quanto gli si da dentro.
Altre volte ancora mi faccio 3000km in un weekend con una cosa TDI da 90miseri cavalli ma che a cannone mi fa comunque 12-13km/l (180kmh). Nell'uso normale fa agevolmente i 19. Ognuna mi da soddisfazioni per un motivo diverso. La docilità del V12, la cattiveria dello S6TT, la parsimonia dell' S4 della TDI 90cv.

Dovessi scegliere un'auto "universale" da spenderci 60milaeuri? Probabilmente una M3, meglio una E36, con l'S52, da che l'S54 da 20cv in più solo di giri, ma per contro consuma tanto di più. Non consuma poco come un 535d? Costa di più di bollo? amen... è una questione di priorità.


Piuttosto vedete di dirmi come sono attaccate quelle due cacchio di turbine che non trovo altre infoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!! :D

kikki2
26-02-2004, 07:12
Originariamente inviato da maxsona
Facciamo un'altro paragone, prendiamo la Civic Type R con il due litri aspirato da 200 Cv a 7400 giri e 196 Nm di coppia massima a 5900 giri, questa macchina ha un arco di coppia di circa 2000 giri, supponiamo che Honda sviluppi anche un Diesel sempre due litri da 200 Cv (ricordo che i prossimi Vm uniar svilupperanno fino a 130 Cv/litro) io penso che questa ipotetica Type R diesel avrebbe più o meno le stesse prestazioni del benzina con una curva di coppia spostata più un basso ma sicuramente più ampia e di un valore ben più elevato con ovvi vantaggi, ma con consumi ed emissioni sicuramente inferiori, non capisco perchè il benzina dovrebbe essere più sportivo del diesel...per una questione di giri...non lo comprendo...

Se mi rispondete che il benzina è aspirato e il diesel è turbo vi dò ragione ma voglio vedere come fate ad avere consumi accettabili e a rientrare nella normativa Euro 4 con il vostro bel turbo benzina.
La risposta è , a mio modo di vedere , abbastanza semplice :innanzitutto un motore non è sportivo di per se, ma lo è in relazione all'auto su cui è montato ( lo stesso motore su na 3 fa un certo effetto su una X5 ne fa ben altro, sportivamente parlando).
Poi nella sportività , o meglio nelle gare sportive, quello che conta non è la coppia O la potenza ,ma la coppia E la potenza, ovvero iil modo con cui vengono erogate. Se gareggi il motore lo tieni a regimi prossimi al massimo e in quel frangente la coppia del diesel non ha + quei vantaggi che ha nella guida su strada (col motore a regimi poco + alti del minimo, restando a codice : basta guardarsi un quaunque grafico ) anzi la situazione si capovolge a favore del motore a benzina.
Riguardo poi alle osservazioni sugli ipotetici motori Honda teniamo presente che il fatto che il picco sia a 5900 rpm non vuol dire che sotto tale regime non ci sia utilizzo , perchè potrebbe benissimo avere il 90 % del valore max per un arco ben maggiore dei 2000 da te ipotizzati ( e ce li ha, sennò tutto il casino della fasatura variabile che l'hanno fatto a fare? )
In ultimo, motori a benzina turbo anche di una certa cilindrata e a norma euro4 già ci sono : certo i consumi non sono da record ( se pesti il gas, sennò rientrano nella normalità) me per il resto sono OK

Graffio
26-02-2004, 07:27
Vedo che la discussione si è rapidamente ampliata.
Prendendo spunto da maxsona:
Già il confrontare un ciclo otto con un diesel è un'impresa ardua, sono 2 motorizzazioni completamente diverse sotto molti aspetti.
Di sicuro, se proprio devo fare un confronto lo faccio con un minimo di criterio, non come chi confronta il golf tdi150 (il 1.9 diesel più potente) con il golf gti150 (una vera fetecchia di motore).
Che i turbobenza consumino non è un discorso corretto, per la tipologia di motore e della relativa potenza il consumo è adeguato; che poi per te sia tanto o poco è un altro paio di maniche. Di certo non potete comprare un subaru e pretendere che faccia 20 con un litro, vi riderebbe in faccia anche il concessionario.
E comunque, soprattutto dopotutto, i motori sportivi con le euro4 sono andati a farsi benedire :muro:





Ecco, questa per me è un'auto sportiva :cool:

http://www.lancerevoclub.com/EVOVI/RS450/RS450Front.jpg

lufo
26-02-2004, 08:30
Originariamente inviato da nicovent
Appunto, è quello che sostengo dall'inizio della discussione, ma pare che che tutti (o perlomeno molti) abbiano interpretato in modo quantomeno dubbio il fine del nuovo diesel BMW.

Ciao
oddio, mi pare ovvioc he quel diesel sia studiatoper spingere forte in autostrada, consumando meno di un equivalente a benzina.

lufo
26-02-2004, 08:41
Originariamente inviato da maxsona
Facciamo un'altro paragone, prendiamo la Civic Type R con il due litri aspirato da 200 Cv a 7400 giri e 196 Nm di coppia massima a 5900 giri, questa macchina ha un arco di coppia di circa 2000 giri, supponiamo che Honda sviluppi anche un Diesel sempre due litri da 200 Cv (ricordo che i prossimi Vm uniar svilupperanno fino a 130 Cv/litro) io penso che questa ipotetica Type R diesel avrebbe più o meno le stesse prestazioni del benzina con una curva di coppia spostata più un basso ma sicuramente più ampia e di un valore ben più elevato con ovvi vantaggi, ma con consumi ed emissioni sicuramente inferiori, non capisco perchè il benzina dovrebbe essere più sportivo del diesel...per una questione di giri...non lo comprendo...

Se mi rispondete che il benzina è aspirato e il diesel è turbo vi dò ragione ma voglio vedere come fate ad avere consumi accettabili e a rientrare nella normativa Euro 4 con il vostro bel turbo benzina.
si, ma il vtec, ha una curva di coppia molto lineare, è la potenza che è particolarmente in alto. Hai mai provatoa guidare una civc type-r?? Guarda che fa impressione quanto sia elastica in basso e velocissima in alto. Nessun disel può tanto. Quel motore, ha una rco di sfruttamento massimo tra i 6000 e gli 8000giri (ma ha velocità di accelerazione impensabile per qualsiasi diesel in questa zona), ma dai 2000 ai 6000, è guidabilissimo e godibilissimo.

Tenete contoc he un maggior numero di giri, permette di utilizzare anche rapporti più corti aparità di velocità massima, ed anche in questo i benzina si prendono una bella rivincita.
Insomma, la vedo dura riuscire a cavare un diesel tanto veloce quanto un moderno motre aspirato a benzina dalla potenza specifica elevata. Quindi ripeto, almeno sulle sportive pure e più estreme, la leggerezza (si, perchè un ciclo otto pesa molto meno di un diesel) e la velocità di un benzina, sono ancora molto lontani dallo scomparire dal cofano di queste vetture.

Mino
26-02-2004, 11:04
Per me il confronto fatto tra le Serie 3 Turbodiesel e le Serie 3 benzina ASPIRATE non ha senso... Dal punto di vista prestazionale, vanno paragonate a delle turbo-benzina.

Inoltre, il confronto tra il TDI 150 Cv e il GTI 150 Cv turbo non sussiste: non è quello il motore turbo da usare, perchè evidentemente sgonfiato. Il paragone è lo stesso 1.8 turbo da 225 Cv. Certo, il benzina inquina di più, ma Mercedes sta ottenendo ottimi risultati col Kompressor 1.8 Twin Pulse da 193 Cv dal punto di vista dei consumi e dell'inquinamento (è Euro 3 e presto verrà aggiornato Euro4).

E poi, ma vogliamo mettere il rumore :D? Nel senso che il rumore lo fa il diesel, l'assolo il benzina ;)...

Poi, d'accordissimo sul fatto che una bella 330d o 530d la prenderei volentieri (belle vetture, motori straordinari, già senza scomodoare il nuovo 272 Cv), però l'auto sportiva ha altre caratteristiche. Quelli sono diesel sportivi, che è un concetto diverso.
Non a caso, una M3 diesel non la vedrete mai, e, checchè se ne dica, anche la Porsche diesel difficilmente vedrà la luce. Avranno studiato la possibilità, così come fa maserati col V8 4 litri dell'Audi, ma non ha senso... Per non parlare del 5 litri TDI da 313 Cv: 4-5 km con un litro...

Mino

Blind Guardian
26-02-2004, 11:40
Originariamente inviato da lufo
Nessun disel può tanto. Quel motore, ha una rco di sfruttamento massimo tra i 6000 e gli 8000giri (ma ha velocità di accelerazione impensabile per qualsiasi diesel in questa zona), ma dai 2000 ai 6000, è guidabilissimo e godibilissimo.



Ehm..... scusami sai.... ma quel motore, prima che entri il Vtec è sufficientemente un morto. Per stessa ammisione di honda. Chiaro che se uno guida sempre un 1.4 e poi prende in mano quello dice che anche sotto va bene, ma se lo confrontiamo, ad esempio con il 2200 L6 di BMW, che fa circa la stessa potenza ma sotto va il triplo, beh, vedrai che la godibilità dell'honda viene sicuramente ridimensionata.


ad ogni modo... nessuno che trova come fungono quelle turbine??? :(

lufo
26-02-2004, 11:47
Originariamente inviato da Blind Guardian
Ehm..... scusami sai.... ma quel motore, prima che entri il Vtec è sufficientemente un morto. Per stessa ammisione di honda. Chiaro che se uno guida sempre un 1.4 e poi prende in mano quello dice che anche sotto va bene, ma se lo confrontiamo, ad esempio con il 2200 L6 di BMW, che fa circa la stessa potenza ma sotto va il triplo, beh, vedrai che la godibilità dell'honda viene sicuramente ridimensionata.


ad ogni modo... nessuno che trova come fungono quelle turbine??? :(
Morto?? dico, l'hai mai guidato??:D
Già il mio b18, prima che cambi la fasatura, riprende molto bene. Sotto non è affatto morto come ci si aspetterebbe da un motore tanto spinto. Merito appunto del profilo della camma che lavora in basso e permette progressioni più che buone dai 2500 giri in su.
Il K20, è ancora meglio, sia per la maggior cilindata, sia per l'affinamento generale. La honda va orgogliosa diq uei motori e dubito seriamente li definisca "morti". :D
Eppoi, non hai idea di cosa sia, superati i 6000giri... li mi dispiace, ma non c'è storia per nessuno.
Mi sa che non hai mai provato un motore di una Honda con le H rosse sul cofano!:p

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 12:25
Originariamente inviato da nicovent
Tutto è opinabile nella vita...

Dal mio punto vista la risposta è: dipende da cosa fai nella vita.


CMQ nn me la prenderei mai, anche se facessi chissachè:oink:

Spero in futuro di avre queste 3 auto x la MIA famiglia :

1) un SUV decente in fuoristrada, spero molto nel Kamal...e qui il TD ci sta benissimo, nn è mica un' auto sportivissima;)

2) al max un' auto + piccola tipo la Ypsilon ed anche qui il TD va alla grnade...è un ' utilitaria(che definizione orrenda)

3) e qui viene il bello ...:oink: :oink: , da scegliere ancora fra :

a) TOYOTA SUPRA

b) MITSUBISHI 3000 GT int

c) NISSAN 300 ZX

d) HONDA NSX

e) NISSAN SKYLINE...mi sta piacendo sempre d +

Chiaramente come base da modificare nn tanto esteticamente...ma soprattutto nella meccanica:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

X ora sceglierei la SUPRA, anche se la 3000gt è la + completa in assoluto:oink: , ma anche la + pesante

Chiaramente fra queste nn c 'è neanche un VILISSIMO diesel :Perfido: :Perfido: :Perfido:

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 12:28
Originariamente inviato da Blind Guardian
Ehm..... scusami sai.... ma quel motore, prima che entri il Vtec è sufficientemente un morto. Per stessa ammisione di honda. Chiaro che se uno guida sempre un 1.4 e poi prende in mano quello dice che anche sotto va bene, ma se lo confrontiamo, ad esempio con il 2200 L6 di BMW, che fa circa la stessa potenza ma sotto va il triplo, beh, vedrai che la godibilità dell'honda viene sicuramente ridimensionata.


ad ogni modo... nessuno che trova come fungono quelle turbine??? :(


Morto...no..ha una doppia anima:oink: ...e poi il divertimento sta nello scalare di parecchio anche ad andature elevate...cosa che io adoro fare:oink: :oink: :oink: .

maxsona
26-02-2004, 12:29
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
CMQ nn me la prenderei mai, anche se facessi chissachè:oink:

Spero in futuro di avre queste 3 auto x la MIA famiglia :

1) un SUV decente in fuoristrada, spero molto nel Kamal...e qui il TD ci sta benissimo, nn è mica un' auto sportivissima;)

La Kamal non è un SUV ma una crossover con un'altezza da terra superiore alla media, ma relativamente ridotta rispetto ai SUV puri, scordati il fuoristrada...

Coyote74
26-02-2004, 12:45
Però ci sono anche altri tipi di utenti, io ad esempio faccio al max 15000 Km all'anno e quindi mi sono preso una bella sportiva con motore 2800 benzina. La mia vi sembra una posizione tanto sbagliata?

Coyote74
26-02-2004, 12:48
Originariamente inviato da maxsona
Facciamo un'altro paragone, prendiamo la Civic Type R con il due litri aspirato da 200 Cv a 7400 giri e 196 Nm di coppia massima a 5900 giri, questa macchina ha un arco di coppia di circa 2000 giri, supponiamo che Honda sviluppi anche un Diesel sempre due litri da 200 Cv (ricordo che i prossimi Vm uniar svilupperanno fino a 130 Cv/litro) io penso che questa ipotetica Type R diesel avrebbe più o meno le stesse prestazioni del benzina con una curva di coppia spostata più un basso ma sicuramente più ampia e di un valore ben più elevato con ovvi vantaggi, ma con consumi ed emissioni sicuramente inferiori, non capisco perchè il benzina dovrebbe essere più sportivo del diesel...per una questione di giri...non lo comprendo...

Se mi rispondete che il benzina è aspirato e il diesel è turbo vi dò ragione ma voglio vedere come fate ad avere consumi accettabili e a rientrare nella normativa Euro 4 con il vostro bel turbo benzina.

Il tuo ragionamento è errato alla base, visto che difficilmente il 2000 turbo diesel da 200 cv avrebbe un arco di coppia max maggiore di quello della versione benzina.

maxsona
26-02-2004, 13:49
Originariamente inviato da Coyote74
Il tuo ragionamento è errato alla base, visto che difficilmente il 2000 turbo diesel da 200 cv avrebbe un arco di coppia max maggiore di quello della versione benzina.
L'arco di coppia del due litri benzina by Honda mi sembra molto ristretto, penso che i futuri diesel da cento e passa CV/litro non avranno difficoltà ad avere archi di coppia che partono anche da meno di 2000 giri e arrivano fino a 5000...

teogros
26-02-2004, 13:57
Originariamente inviato da maxsona
Se io dovessi scegliere se comprare una BMW serie 5, tre litri benzina o diesel opterei sicuramente per la seconda dato che una vettura di questo tipo non va certo guidata al limite spingendo il contagiri nella zona rossa, ma al contrario va condotta guardando al piacere di guida e al relax, aspetti conciliati dal diesel che grazie alla poderosa coppia offre riprese di tutto rispetto, secondo aspetto quando vado a lavorare non mi fermo box, non faccio la spesa alla prima di Lesmo, la posta non stà alla variante Ascari e non ho il commercialista alla Rivazza...quindi nella guida di tutti i giorni non vedo vantaggi dati dal tre litri benzina rispetto al diesel.

Mi sembra di averle già lette...
:cool: :D

lufo
26-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da maxsona
La Kamal non è un SUV ma una crossover con un'altezza da terra superiore alla media, ma relativamente ridotta rispetto ai SUV puri, scordati il fuoristrada...
veramente in generale coi suv c'è da cordarsi il fuoristrada, visto che hanno solo la "forma" ma non le qualità di un vero fuoristrada. Per me sono dei mezzi perfettamente inutili... prendono il peggio delle auto ed il peggio dei fuoristrada e lo mettono insieme.

Cely
26-02-2004, 13:58
La gara in cui la leon ha stracciato la M3 e' vera e per la precisione e' quella di luglio 2003 del campionato ETCS endurance turing car series corsa sul circuito austriaco dell'A1 Ring e vinta da Gianni Morbidelli su di una seat leon 1.9 TDI davanti ad un M3 E46 e nonostante sia fra i piu' sostenitori del diesel resto allibito anchio dalla cosa :eek:

lufo
26-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da maxsona
L'arco di coppia del due litri benzina by Honda mi sembra molto ristretto, penso che i futuri diesel da cento e passa CV/litro non avranno difficoltà ad avere archi di coppia che partono anche da meno di 2000 giri e arrivano fino a 5000...
ma guarda che l'75% delal coppia è disponibile dai 3000 agli 8000 giri.. e sto parlando della mia Integra.:p

lufo
26-02-2004, 14:01
Originariamente inviato da Cely
La gara in cui la leon ha stracciato la M3 e' vera e per la precisione e' quella di luglio 2003 del campionato ETCS endurance turing car series corsa sul circuito austriaco dell'A1 Ring e vinta da Gianni Morbidelli su di una seat leon 1.9 TDI davanti ad un M3 E46 e nonostante sia fra i piu' sostenitori del diesel resto allibito anchio dalla cosa :eek:
saiq uanto consuma una m3?? sai quanto consuma un diesel?? Fatti due conti e vedrai che in una gara endurance, o hai un missile, oppure hai qualcosa che va forte e consuma poco.

teogros
26-02-2004, 14:02
Originariamente inviato da Coyote74
Però ci sono anche altri tipi di utenti, io ad esempio faccio al max 15000 Km all'anno e quindi mi sono preso una bella sportiva con motore 2800 benzina. La mia vi sembra una posizione tanto sbagliata?

Ognuno valuta in base alle proprie possibilità! Personalmente anche se non so quanti km farò con la mia prima auto personale opterò per un diesel, visto che preferisco fare un piccolo investimento in più all'acquisto che avere il giramento di palle ogni volta che prendo la macchina per doverci mettere il pieno!

-kurgan-
26-02-2004, 14:06
Originariamente inviato da kikki2
Poi nella sportività , o meglio nelle gare sportive, quello che conta non è la coppia O la potenza ,ma la coppia E la potenza, ovvero iil modo con cui vengono erogate. Se gareggi il motore lo tieni a regimi prossimi al massimo e in quel frangente la coppia del diesel non ha + quei vantaggi che ha nella guida su strada (col motore a regimi poco + alti del minimo, restando a codice : basta guardarsi un quaunque grafico ) anzi la situazione si capovolge a favore del motore a benzina.


consiglio a molti di farsi ALMENO un giro in pista per farsi un'idea.. quoto quanto hai detto per quanto riguarda il discorso "sportività".
consiglio di provare a fare un paio di staccate, vedere a quanti giri ci si trova di solito e, con le idee un poco piu' chiare, cercare di avere un'opinione un pochino piu' equilibrata di: "il motore che dico io è il meglio sempre in ogni condizione".

sugli ipotetici motori honda vs diesel che usciranno "tra poco" ecc. ecc. ribadisco che ancora non vedo nulla sul mercato: sui numeri e sui fatti si può discutere, il resto son balle. I fatti dicono ora che la honda ha un 2000 benzina aspirato da 240cv. Con un turbo quanti diventerebbero? Non vedo nulla sul mercato dei diesel oggi con lo stesso rapporto cilindrata/potenza. In futuro si vedrà.

Blind Guardian
26-02-2004, 14:07
Originariamente inviato da lufo
Morto?? dico, l'hai mai guidato??:D
Già il mio b18, prima che cambi la fasatura, riprende molto bene. Sotto non è affatto morto come ci si aspetterebbe da un motore tanto spinto. Merito appunto del profilo della camma che lavora in basso e permette progressioni più che buone dai 2500 giri in su.
Il K20, è ancora meglio, sia per la maggior cilindata, sia per l'affinamento generale. La honda va orgogliosa diq uei motori e dubito seriamente li definisca "morti". :D
Eppoi, non hai idea di cosa sia, superati i 6000giri... li mi dispiace, ma non c'è storia per nessuno.
Mi sa che non hai mai provato un motore di una Honda con le H rosse sul cofano!:p

Honda stessa dice, più o meno velatamente, che i suoi motori vanno tanto bene in alto, ma in basso hanno la coppia che hanno. e se guardi un qualunque tracciato Power/Torque di una ITR/CTR/S2000 te ne rendi conto, del resto lo dicono gli hondisti stessi. Indubbiamente un motore Vtec è molto coinvolgente. Purtroppo la dura legge del tachimetro affossa, ai miei occhio, tutte le belle sensazioni che da.
perdonami, ma credo sia tu a non aver mai guidato qualcosa dotato di una coppia dignitosa.

-kurgan-
26-02-2004, 14:09
Originariamente inviato da lufo
saiq uanto consuma una m3?? sai quanto consuma un diesel?? Fatti due conti e vedrai che in una gara endurance, o hai un missile, oppure hai qualcosa che va forte e consuma poco.

una gara endurance.. appunto.
parliamo di tempo risparmiato per le soste ai box, non tempi minori sul giro.. la gara è stata vinta in quelle condizioni particolari.

Blind Guardian
26-02-2004, 14:11
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Morto...no..ha una doppia anima:oink: ...e poi il divertimento sta nello scalare di parecchio anche ad andature elevate...cosa che io adoro fare:oink: :oink: :oink: .

Si, ha una doppia anima: una morta (da normalissimo motore aspirato senza ne gloria ne infamia), una brillante.

Poi per carità, ognuno ha le sue preferenze, io ad esempio preferisco andare forte :)

the_joe
26-02-2004, 14:12
Originariamente inviato da maxsona
L'arco di coppia del due litri benzina by Honda mi sembra molto ristretto, penso che i futuri diesel da cento e passa CV/litro non avranno difficoltà ad avere archi di coppia che partono anche da meno di 2000 giri e arrivano fino a 5000...
Stiamo un po' tralasciando alcuni particolari:
I 130 CV/litro saranno sicuramente raggiunti dal 3000 8 cilindri diesel VM che svilupperà quindi 390 cv, ma non crediate che sia facile fare un 2000 6 cilindri da 260 cv o peggio ancora un 1000 4 cilindri da 130 cv, i motori tutti a parità di cilindrata diminuendo il frazionamento calano anche di potenza specifica, i diesel in particolare poi hanno bisogno di avere misure di alesaggio/corsa sottoquadri per dare il tempo al gasolio di innescare e completare la combustione rendendo il motore intrinsecamente più propenso a fornire coppie elevate a bassi regimi di giri, ma altrettanto poco adeguati a salire in alto.
Scendendo con le cilindrate quindi non sarà assulutamente possibile per i diesel mantenere le stesse doti di potenza/litro dei fratelli + grandi mentre con i benzina giocando su questi stessi valori avendo + libertà è possibile ottenere buone potenze anche dalle piccole cilindrate poco frazionate.

Spero di essere stato corretto e comprensibile nel tentativo di spiegare il mio pensiero.

Blind Guardian
26-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da Cely
La gara in cui la leon ha stracciato la M3 e' vera e per la precisione e' quella di luglio 2003 del campionato ETCS endurance turing car series corsa sul circuito austriaco dell'A1 Ring e vinta da Gianni Morbidelli su di una seat leon 1.9 TDI davanti ad un M3 E46 e nonostante sia fra i piu' sostenitori del diesel resto allibito anchio dalla cosa :eek:


ecco, avendo io una leon 1.9TDI ed avendo provato *più d'una* M3, questa è una delle cose cui non credo *nemmeno* se le vedo.

lufo
26-02-2004, 14:15
Originariamente inviato da Blind Guardian
Honda stessa dice, più o meno velatamente, che i suoi motori vanno tanto bene in alto, ma in basso hanno la coppia che hanno. e se guardi un qualunque tracciato Power/Torque di una ITR/CTR/S2000 te ne rendi conto, del resto lo dicono gli hondisti stessi. Indubbiamente un motore Vtec è molto coinvolgente. Purtroppo la dura legge del tachimetro affossa, ai miei occhio, tutte le belle sensazioni che da.
perdonami, ma credo sia tu a non aver mai guidato qualcosa dotato di una coppia dignitosa.
La coppia non è tutto caro mio... secondo te che coppia ha un motore da forumla1??:ciapet:
Sai che le ITR/CTR/S2000 da te citate,sono tra le migliori anche nei circuiti lenti e le gimcane??:p

Il bello dei vtec è che in basso non sono affatto morti mentre in alto sono dei veri motori da competizione. Finchè non provi, non ci credi.
gli hondisti stessi, li conosco e molto bene... ;)

lufo
26-02-2004, 14:17
Originariamente inviato da Blind Guardian
Si, ha una doppia anima: una morta (da normalissimo motore aspirato senza ne gloria ne infamia), una brillante.

Poi per carità, ognuno ha le sue preferenze, io ad esempio preferisco andare forte :)
e ridagli con sta storia del morto... :D
Mi piacerebbe tanto farvi provare sto mortorio sulla mia, poi vediamo.:p

-kurgan-
26-02-2004, 14:18
Originariamente inviato da lufo
e ridagli con sta storia del morto... :D
Mi piacerebbe tanto farvi provare sto mortorio sulla mia, poi vediamo.:p

che honda hai? io sto puntando la honda integra di un mio amico, è davvero una bomba.. spero che me la venda presto.

lufo
26-02-2004, 14:18
Originariamente inviato da Blind Guardian
ecco, avendo io una leon 1.9TDI ed avendo provato *più d'una* M3, questa è una delle cose cui non credo *nemmeno* se le vedo.
le m3 non sono ufficiali ed hanno una preparazione diversa da quella delle leon...

lufo
26-02-2004, 14:21
Originariamente inviato da -kurgan-
che honda hai? io sto puntando la honda integra di un mio amico, è davvero una bomba.. spero che me la venda presto.
vedoc he qui sono in pochi a leggere le signature...:D

Blind Guardian
26-02-2004, 14:21
ma dio bono. un motore di F1 è raro che stia sotto i 10000rpm, viceversa con un motore di uso stradale *gradirei* non dover smanettare costantemente con il cambio per andare.
La coppia non è tutto, per carità, ma se tutte le ITR che ho portato hanno i sincro della 3a andati ad allegre donnine... un motivo ci sarà....

Dopo di che, sereno che se quel motore lo tieni sempre sopra i 6000 effettivamente va. consuma un discreto porcaio, ti fa una testa tanta in autostrada, ma va. Se però sei a 100kmh e devi fare un sorpasso devi mettere la terza. Ribadisco, c'è gente a cui piace sfuregare (TM) continuamente con il cambio. E li lascio fare. Personalmente posso solo dire che con 45kgm a 2500rpm vivo un pelo meglio.

-kurgan-
26-02-2004, 14:24
Originariamente inviato da Blind Guardian
ma dio bono. un motore di F1 è raro che stia sotto i 10000rpm, viceversa con un motore di uso stradale *gradirei* non dover smanettare costantemente con il cambio per andare.


vedi che è tutto qui? a te piace guidare così, a me non interessa nulla usare il cambio.. anzi, mi piace.
un pò di equilibrio nei giudizi, sono solo "opinioni" sui gusti di guida. Per quanto riguarda le gare invece entrano in gioco altri fattori.

lufo
26-02-2004, 14:24
Originariamente inviato da Blind Guardian
ma dio bono. un motore di F1 è raro che stia sotto i 10000rpm, viceversa con un motore di uso stradale *gradirei* non dover smanettare costantemente con il cambio per andare.
La coppia non è tutto, per carità, ma se tutte le ITR che ho portato hanno i sincro della 3a andati ad allegre donnine... un motivo ci sarà....

Dopo di che, sereno che se quel motore lo tieni sempre sopra i 6000 effettivamente va. consuma un discreto porcaio, ti fa una testa tanta in autostrada, ma va. Se però sei a 100kmh e devi fare un sorpasso devi mettere la terza. Ribadisco, c'è gente a cui piace sfuregare (TM) continuamente con il cambio. E li lascio fare. Personalmente posso solo dire che con 45kgm a 2500rpm vivo un pelo meglio.
Se hanno la 3a andata, hai provato delle itr usate da gente che non sa premere la frizione! :D
Se tu hai esigienze decisamente diverse e ti trovi meglio con un diesel e conun cambio automatico, tanto meglio per te.
Io dico solo che se cercate le massime prestazioni possibili, con un diesel non le troverete mai.:p
e smettetela di dirie che i motori honda sotto sono morti, perchè è una emerita stupidaggine. credete che una casa metta in circolazione auto inutilizzabili nella guida di tutti i giorni??:rolleyes:

maxsona
26-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da the_joe
Stiamo un po' tralasciando alcuni particolari:
I 130 CV/litro saranno sicuramente raggiunti dal 3000 8 cilindri diesel VM che svilupperà quindi 390 cv, ma non crediate che sia facile fare un 2000 6 cilindri da 260 cv o peggio ancora un 1000 4 cilindri da 130 cv, i motori tutti a parità di cilindrata diminuendo il frazionamento calano anche di potenza specifica, i diesel in particolare poi hanno bisogno di avere misure di alesaggio/corsa sottoquadri per dare il tempo al gasolio di innescare e completare la combustione rendendo il motore intrinsecamente più propenso a fornire coppie elevate a bassi regimi di giri, ma altrettanto poco adeguati a salire in alto.
Scendendo con le cilindrate quindi non sarà assulutamente possibile per i diesel mantenere le stesse doti di potenza/litro dei fratelli + grandi mentre con i benzina giocando su questi stessi valori avendo + libertà è possibile ottenere buone potenze anche dalle piccole cilindrate poco frazionate.

Spero di essere stato corretto e comprensibile nel tentativo di spiegare il mio pensiero.
Renault ha già realizzato una versione dei suoi dCi da 1.2 litri con 100 Cv, siamo già a oltre 83 Cv/litro, mi piacerebbe vedere quanti cavalli farebbe con la tecnologia multistadio, vorrei far notare anche che Opel ha realizzato una concept su base Vectra con un 1.9 diesel da ben 212 cv e piu’ di 400 nm di coppia massima a 1400 giri, 6,5 secondi per lo scatto 0-100 km/h e 250 km/h di velocità massima limitata elettronicamente, il consumo dichiarato è di 6 litri per 100 Km.

http://www.omniauto.it/files/vectraopc1.jpg

http://www.omniauto.it/files/vectraopc2.jpg

http://www.omniauto.it/files/vectraopc3.jpg

Blind Guardian
26-02-2004, 14:27
Originariamente inviato da lufo
e ridagli con sta storia del morto... :D
Mi piacerebbe tanto farvi provare sto mortorio sulla mia, poi vediamo.:p

Lufo, io di ITR ne ho guidate due. sono salito su una terza di un amico che l'ha acquistata usata di recente. e ribadisco, sotto i 6000rpm *va piano* come mi confermano i proprietari delle auto in questione e come è del resto normale che sia. è un 1800, aspirato, con camme tranquille. Il brio ce l'hai sopra i 6000rpm. vero. Ma allora dico, non è meglio una BMW 320is che in alto va uguale e sotto va il triplo? E in più non devi bestemmiare come se succede se i 6000rpm li passi in seconda in mezzo ad una curva impegnativa guidando una ITR?



in tutto questo (che non c'entra una fava con il topic) non ho ancora saputo come fungono le turbine di sto sequenziale :rolleyes:

lufo
26-02-2004, 14:30
Originariamente inviato da Blind Guardian
Lufo, io di ITR ne ho guidate due. sono salito su una terza di un amico che l'ha acquistata usata di recente. e ribadisco, sotto i 6000rpm *va piano* come mi confermano i proprietari delle auto in questione e come è del resto normale che sia. è un 1800, aspirato, con camme tranquille. Il brio ce l'hai sopra i 6000rpm. vero. Ma allora dico, non è meglio una BMW 320is che in alto va uguale e sotto va il triplo? E in più non devi bestemmiare come se succede se i 6000rpm li passi in seconda in mezzo ad una curva impegnativa guidando una ITR?



in tutto questo (che non c'entra una fava con il topic) non ho ancora saputo come fungono le turbine di sto sequenziale :rolleyes:
eh si.. va proprio piano, difatti ci sono le panda che mi superano!:sofico:

la 320 is che sotto va il triplo e in alto va uguale?? ne hai altre di così divertenti??:rotfl:

Blind Guardian
26-02-2004, 14:30
Originariamente inviato da lufo
Se hanno la 3a andata, hai provato delle itr usate da gente che non sa premere la frizione! :D
Se tu hai esigienze decisamente diverse e ti trovi meglio con un diesel e conun cambio automatico, tanto meglio per te.
Io dico solo che se cercate le massime prestazioni possibili, con un diesel non le troverete mai.:p
e smettetela di dirie che i motori honda sotto sono morti, perchè è una emerita stupidaggine. credete che una casa metta in circolazione auto inutilizzabili nella guida di tutti i giorni??:rolleyes:


dottore... mi permetta:

1) si da il caso che il diesel con cambio automatico lo lasci al caro babbo ed io mi diletti con due fogne succhiabenzina, e con pregevoli cambi getrag 6 marce.

2) scegli un qualunque 1.8 recente (intendo: non l'1.8 rover o quello renault da 92cv, per capirci) montato su una vettura equiparabile alla tua (imho è l'ideale la celica 1.8 143cv) e facci lo sparo. se lo stacchi prima di arrivare a 6000rpm ti regalo i collettori mugen? ok? :)

Ciao!

Blind Guardian
26-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da lufo
eh si.. va proprio piano, difatti ci sono le panda che mi superano!:sofico:

la 320 is che sotto va il triplo e in alto va uguale?? ne hai altre di così divertenti??:rotfl:

vedo che sei di trieste. un mio caro amico bellunese ha una 320 E30 Is. si, lei, con l'S14 by Motorsport. eroga 192Hp **motore fatto nel 1989**. Se prendi meno di una macchina di distacco sui 400 metri arrivano ugualmente i collettori mugen in gentile omaggio, ok? :)

lufo
26-02-2004, 14:33
Originariamente inviato da Blind Guardian
dottore... mi permetta:

1) si da il caso che il diesel con cambio automatico lo lasci al caro babbo ed io mi diletti con due fogne succhiabenzina, e con pregevoli cambi getrag 6 marce.

2) scegli un qualunque 1.8 recente (intendo: non l'1.8 rover o quello renault da 92cv, per capirci) montato su una vettura equiparabile alla tua (imho è l'ideale la celica 1.8 143cv) e facci lo sparo. se lo stacchi prima di arrivare a 6000rpm ti regalo i collettori mugen? ok? :)

Ciao!
E allora se ti piace tirare, perchè ti lamenti tanto?

cosa vuoi fare?? una sfida tra la celica e la integra?? ma prendi pure la TS da 192 cavalli, tanto non cambierebbe nulla!:D

lufo
26-02-2004, 14:35
Originariamente inviato da Blind Guardian
vedo che sei di trieste. un mio caro amico bellunese ha una 320 E30 Is. si, lei, con l'S14 by Motorsport. eroga 192Hp **motore fatto nel 1989**. Se prendi meno di una macchina di distacco sui 400 metri arrivano ugualmente i collettori mugen in gentile omaggio, ok? :)
ma mi spieghi perchè sei passato dai diesel ai benzina?? adesso che c'entra sto discorso?:rolleyes:

Se hai un amico bellunese mi fa piacere.. ma lo sai dov'è trieste?:D

Blind Guardian
26-02-2004, 14:37
Originariamente inviato da lufo
E allora se ti piace tirare, perchè ti lamenti tanto?

cosa vuoi fare?? una sfida tra la celica e la integra?? ma prendi pure la TS da 192 cavalli, tanto non cambierebbe nulla!:D

certo non cambierebbe nulla, sotto i 6000 sono lo stesso motore :)
ho tirato fuori la 143cv perché è un 1800 "normale". E se fai la prova (sub6000) ti accorgi che pure il tuo, sotto i 6000 è un 1800 normalissimo, senza ne infamia ne gloria. che va come un 1800. punto.

Blind Guardian
26-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da lufo
ma mi spieghi perchè sei passato dai diesel ai benzina?? adesso che c'entra sto discorso?:rolleyes:

Se hai un amico bellunese mi fa piacere.. ma lo sai dov'è trieste?:D

il discorso è scivolato sui benzina diversi msg fa (purtroppo!).
comunque ribadisco, se vuoi vedere un motore che in basso vada, e che abbia potenza e cilindrata equiparabili al tuo, prendi quello. E' un consiglio, mica altro.

TS-BL sono...mhmhm...180km? forse un pelo di meno... non so di preciso.

the_joe
26-02-2004, 14:43
Originariamente inviato da maxsona
Renault ha già realizzato una versione dei suoi dCi da 1.2 litri con 100 Cv, siamo già a oltre 83 Cv/litro, mi piacerebbe vedere quanti cavalli farebbe con la tecnologia multistadio, vorrei far notare anche che Opel ha realizzato una concept su base Vectra con un 1.9 diesel da ben 212 cv e piu’ di 400 nm di coppia massima a 1400 giri, 6,5 secondi per lo scatto 0-100 km/h e 250 km/h di velocità massima limitata elettronicamente, il consumo dichiarato è di 6 litri per 100 Km.

Questo vuol solo dire che stanno investendo molto di + (FORSE GIUSTAMENTE) sui motori turbodiesel, ma non cambia certo le regole dello sviluppo delle potenze nei motori.

lufo
26-02-2004, 14:45
Originariamente inviato da Blind Guardian
certo non cambierebbe nulla, sotto i 6000 sono lo stesso motore :)
ho tirato fuori la 143cv perché è un 1800 "normale". E se fai la prova (sub6000) ti accorgi che pure il tuo, sotto i 6000 è un 1800 normalissimo, senza ne infamia ne gloria. che va come un 1800. punto.
appunto va come un 1800, ottimizzato per quella zona di rotazione... e da qui a dire che è morto ce ne passa, o sbaglio?:p

Coyote74
26-02-2004, 14:47
Originariamente inviato da lufo
appunto va come un 1800, ottimizzato per quella zona di rotazione... e da qui a dire che è morto ce ne passa, o sbaglio?:p

Qui devo essere daccordo con Lufo;)

lufo
26-02-2004, 14:48
Originariamente inviato da Blind Guardian
il discorso è scivolato sui benzina diversi msg fa (purtroppo!).
comunque ribadisco, se vuoi vedere un motore che in basso vada, e che abbia potenza e cilindrata equiparabili al tuo, prendi quello. E' un consiglio, mica altro.

TS-BL sono...mhmhm...180km? forse un pelo di meno... non so di preciso.

ot per ot:
se ti sembra così morto..
http://www.lufonet.com/itr/curve.jpg

Coyote74
26-02-2004, 14:51
Originariamente inviato da lufo
ot per ot:
se ti sembra così morto..
http://www.lufonet.com/itr/curve.jpg

Se il diagramma è vero e non "ritoccato" è veramente eccellente.

lufo
26-02-2004, 14:53
Originariamente inviato da Coyote74
Se il diagramma è vero e non "ritoccato" è veramente eccellente.
preso da automobilismo...;)
Ma sul hondaclub ce ne sono anche di rullate effettuate da privati ed i grafici sono praticamente uguali.

-kurgan-
26-02-2004, 14:57
Originariamente inviato da Blind Guardian
Ma allora dico, non è meglio una BMW 320is che in alto va uguale e sotto va il triplo?

va beh, neghiamo la realtà adesso.. una bmw320 va uguale ad una integra in alto..
lasciamo perdere va.

Blind Guardian
26-02-2004, 15:00
fa 125-130cv a 6000rpm. tam quam la puma, un 1.7VCT.
Motore brillante, ma la potenza è quella che è.

Ribadisco che due persone diverse possono definire morto o brioso lo stesso motore, a seconda delle auto che sono soliti guidare. A mia madre, probabilmente sembrerebbe una ferrari anche se gliela limiti a 5500rpm. a chi guida auto più performanti magari quel 1800 sotto i 6000rpm, probabilmente non sembra sto fulmine di guerra. tutto qui.


appunto va come un 1800, ottimizzato per quella zona di rotazione... e da qui a dire che è morto ce ne passa, o sbaglio?

ecco, vedi, imho un 1800 aspirato da strada è un motore un po' scialbo, prestazionalmente parlando. honda l'ha rivitalizzato con il Vtec, ma solo sopra i 6000.
sotto resta il 1800 di sempre. Che può bastare per parecchie esigenze per carità. Ma da qui a dire che sia una scheggia.....mhmhmhmhhmhmhmmhmhmhmh.....

Detto questo la ITR è una macchian davvero divertente da guidare, con un ATB (è uno ZF a lamelle, vero?) che imho lavora molto bene e che ha un dinamismo coinvolgente. Purtroppo il motore in basso non rende tanto quanto in alto e questo è un peccato, perché uscire dai tornanti è un panico :( [cfr: strada che sale ad asiago fata da me quest'estate con una CTR, dietro ad un 330d che me ne dava *tante* :( ]

Blind Guardian
26-02-2004, 15:01
Originariamente inviato da -kurgan-
va beh, neghiamo la realtà adesso.. una bmw320 va uguale ad una integra in alto..
lasciamo perdere va.

per curiosità, le hai mai guidate?

-kurgan-
26-02-2004, 15:04
Originariamente inviato da Blind Guardian
per curiosità, le hai mai guidate?

l'ho scritto prima.
una 320d e una integra che voglio comprare.
la 320i mi manca.
cmq non serve guidarle, basta guardare le curve di potenza/coppia.. una è postata qui sopra.

Coyote74
26-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da Blind Guardian
fa 125-130cv a 6000rpm. tam quam la puma, un 1.7VCT.
Motore brillante, ma la potenza è quella che è.

Ribadisco che due persone diverse possono definire morto o brioso lo stesso motore, a seconda delle auto che sono soliti guidare. A mia madre, probabilmente sembrerebbe una ferrari anche se gliela limiti a 5500rpm. a chi guida auto più performanti magari quel 1800 sotto i 6000rpm, probabilmente non sembra sto fulmine di guerra. tutto qui.




ecco, vedi, imho un 1800 aspirato da strada è un motore un po' scialbo, prestazionalmente parlando. honda l'ha rivitalizzato con il Vtec, ma solo sopra i 6000.
sotto resta il 1800 di sempre. Che può bastare per parecchie esigenze per carità. Ma da qui a dire che sia una scheggia.....mhmhmhmhhmhmhmmhmhmhmh.....

Detto questo la ITR è una macchian davvero divertente da guidare, con un ATB (è uno ZF a lamelle, vero?) che imho lavora molto bene e che ha un dinamismo coinvolgente. Purtroppo il motore in basso non rende tanto quanto in alto e questo è un peccato, perché uscire dai tornanti è un panico :( [cfr: strada che sale ad asiago fata da me quest'estate con una CTR, dietro ad un 330d che me ne dava *tante* :( ]

A casa mia quel diagramma indica a 6000 rpm una potenza di ben 140 cv e non 125. Se per te non c'è differenza?!?

teogros
26-02-2004, 15:09
Originariamente inviato da maxsona
Renault ha già realizzato una versione dei suoi dCi da 1.2 litri con 100 Cv, siamo già a oltre 83 Cv/litro, mi piacerebbe vedere quanti cavalli farebbe con la tecnologia multistadio, vorrei far notare anche che Opel ha realizzato una concept su base Vectra con un 1.9 diesel da ben 212 cv e piu’ di 400 nm di coppia massima a 1400 giri, 6,5 secondi per lo scatto 0-100 km/h e 250 km/h di velocità massima limitata elettronicamente, il consumo dichiarato è di 6 litri per 100 Km.

http://www.omniauto.it/files/vectraopc1.jpg

http://www.omniauto.it/files/vectraopc2.jpg

http://www.omniauto.it/files/vectraopc3.jpg

:sbav:

Blind Guardian
26-02-2004, 15:16
Originariamente inviato da -kurgan-
l'ho scritto prima.
una 320d e una integra che voglio comprare.
la 320i mi manca.
cmq non serve guidarle, basta guardare le curve di potenza/coppia.. una è postata qui sopra.

aaaagh... non la 320i... la 320is E30 equipaggiata di S14!!
la 320i di ora (2200 150cv) è un mezzo polmoncino!

bella la cosa che per giudicare le auto non serva guidarle comunque :) La prossima volta che ne compro una terrò presente :D

-kurgan-
26-02-2004, 15:17
Originariamente inviato da maxsona
Opel ha realizzato una concept su base Vectra con un 1.9 diesel da ben 212 cv

sono una trentina di cv in meno del 2000 honda benzina, sempre senza turbo.
con una garret al motore honda, per me altri 40 cv li si tirano fuori tranquillamente.

-kurgan-
26-02-2004, 15:18
Originariamente inviato da Blind Guardian
bella la cosa che per giudicare le auto non serva guidarle comunque :) La prossima volta che ne compro una terrò presente :D

non puoi guidare TUTTE le macchine in commercio.. puoi leggere i dati e trarre le tue conseguenze.
le tue impressioni mi sono sembrate un pochino falsate rispetto alla fredda realtà dei numeri.

Blind Guardian
26-02-2004, 15:20
Originariamente inviato da Coyote74
A casa mia quel diagramma indica a 6000 rpm una potenza di ben 140 cv e non 125. Se per te non c'è differenza?!?

acquista un paio d'occhiali! :D
anzi, lo acquisto pure io... spannometricamente ne fa 132 o comunque poco sopra 130, a 6000rpm tondi. sicuramente non 140 ;)

(abbia il piacere di notare che lo stavo confrontando con un 1.7, e volendo potrei tirare fuori pure il 1.6 della lupo, sempre 125cv a 6X00rpm con X che non ricordo quant'è ma è molto basso)

lufo
26-02-2004, 15:21
Originariamente inviato da Blind Guardian
fa 125-130cv a 6000rpm. tam quam la puma, un 1.7VCT.
Motore brillante, ma la potenza è quella che è.

Ribadisco che due persone diverse possono definire morto o brioso lo stesso motore, a seconda delle auto che sono soliti guidare. A mia madre, probabilmente sembrerebbe una ferrari anche se gliela limiti a 5500rpm. a chi guida auto più performanti magari quel 1800 sotto i 6000rpm, probabilmente non sembra sto fulmine di guerra. tutto qui.




ecco, vedi, imho un 1800 aspirato da strada è un motore un po' scialbo, prestazionalmente parlando. honda l'ha rivitalizzato con il Vtec, ma solo sopra i 6000.
sotto resta il 1800 di sempre. Che può bastare per parecchie esigenze per carità. Ma da qui a dire che sia una scheggia.....mhmhmhmhhmhmhmmhmhmhmh.....

Detto questo la ITR è una macchian davvero divertente da guidare, con un ATB (è uno ZF a lamelle, vero?) che imho lavora molto bene e che ha un dinamismo coinvolgente. Purtroppo il motore in basso non rende tanto quanto in alto e questo è un peccato, perché uscire dai tornanti è un panico :( [cfr: strada che sale ad asiago fata da me quest'estate con una CTR, dietro ad un 330d che me ne dava *tante* :( ]

se te la fai dare dai naftoni ocn un ctr, sono problemi tuoi... è evidente che non hai capito come sfruttare quel motore.
Comunque il 330d, ha tanti cavalli in più e sopratutto tanta più coppia, ma pesa anche molto di più, quindi le curve potevi prenderle decisamente più forte di lui... Uscire dai tornanti non è un panico se sai tenere il motore ai giri giusti. Peccato solo che la civic non abbia l'autobloccante. Difatti a varano, in uscita di curva le prendeva dalle itr, per poi puntualmente rifarsi non appena le ruote tornavano a raddrizzarsi... ma lsd si può montare e risolvere anche questo problema.
eppoi tieni conto che c'è anche una discreta differenza di prezzo fra le due vetture, che sono di categorie e cilindrate decisamente dieverse... secondo me il fatto di riuscire a stare dietro e spesso davanti a vetture tipo la 330d, è già un gran bel risultato.:p

lufo
26-02-2004, 15:23
Originariamente inviato da Blind Guardian
aaaagh... non la 320i... la 320is E30 equipaggiata di S14!!
la 320i di ora (2200 150cv) è un mezzo polmoncino!

bella la cosa che per giudicare le auto non serva guidarle comunque :) La prossima volta che ne compro una terrò presente :D
comunque come hai detto, quella is li ha unmotore dell'89... mentre la itr ha un motore del '98... e ci sono un bel po di leggi antinquinamento nel mezzo!:D

the_joe
26-02-2004, 15:24
Sinceramente credevo che con ieri si fosse chiusa la fase Diesel vs Benzina, ma vedo che qua si continua a confrontare 3000cc diesel turbo vs 1800cc benzina aspirato, 3000cc diesel turbo vs 3000cc benzina, ora visto che la diatriba continua, vorrei dire la mia: sui motori piccoli il Diesel non può per sua natura competere con gli omolghi a benzina, da certe cilindrate in su, visto che le potenze sono in ogni caso esuberanti, il Diesel può e dice la sua con forza arrivando a superare in doti di guidabilità/fruibilità gli omologhi a benzina, dove questo limite inizia? IMHO sopra i 2000cc per la guida veloce, anche sotto per le auto tranquille.
Vorrei far presente che esistono motori a benzina che erogano non 130cv/litro ma 230........ quindi spazio di manovra ce ne sarebbe anche con la benzina, se solo ci volessero investire, ma ultimamente il trend dice diesel e diesel sia...

Byez

lufo
26-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da -kurgan-
sono una trentina di cv in meno del 2000 honda benzina, sempre senza turbo.
con una garret al motore honda, per me altri 40 cv li si tirano fuori tranquillamente.
lascia perdere i turbo sui benzina concepiti espressamente per potenze elevate in aspirato. Li snaturi e basta.
vuoi vedere cosa si può fare con un turbo a benzina?? Basta guardare le varie mitubishi EVO o le subaru impreza...

Coyote74
26-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da Blind Guardian
acquista un paio d'occhiali! :D
anzi, lo acquisto pure io... spannometricamente ne fa 132 o comunque poco sopra 130, a 6000rpm tondi. sicuramente non 140 ;)

(abbia il piacere di notare che lo stavo confrontando con un 1.7, e volendo potrei tirare fuori pure il 1.6 della lupo, sempre 125cv a 6X00rpm con X che non ricordo quant'è ma è molto basso)

:cry: :cry: :cry: Hai ragione, ho visto male. A questo punto una visita oculistica non può farmi che bene:cry: :cry: :cry:

lufo
26-02-2004, 15:28
Originariamente inviato da Blind Guardian
acquista un paio d'occhiali! :D
anzi, lo acquisto pure io... spannometricamente ne fa 132 o comunque poco sopra 130, a 6000rpm tondi. sicuramente non 140 ;)

(abbia il piacere di notare che lo stavo confrontando con un 1.7, e volendo potrei tirare fuori pure il 1.6 della lupo, sempre 125cv a 6X00rpm con X che non ricordo quant'è ma è molto basso)
la differenza è che quei motori, sono ottimizzati per arrivare fino a li.. e li finiscono. Mentre gli honda li, cominciano a dimostrare le loro doti migliori. E' tutto un altro mondo.

Blind Guardian
26-02-2004, 15:30
Originariamente inviato da -kurgan-
non puoi guidare TUTTE le macchine in commercio.. puoi leggere i dati e trarre le tue conseguenze.
le tue impressioni mi sono sembrate un pochino falsate rispetto alla fredda realtà dei numeri.


no vedi. se un'auto non la provo me ne sto zitto. perché i numeri dicono come è un'auto tanto quanto il numero di telefono di una pizzeria dice quanto è buona la pizza che ci fanno.

Se le mie impressioni ti sembrano personali fammi la cortesia di provare le auto in questione e dirmi come le hai trovate. viceversa la conversazione ha la leggerezza della neve che scende.

-kurgan-
26-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da Blind Guardian
no vedi. se un'auto non la provo me ne sto zitto. perché i numeri dicono come è un'auto tanto quanto il numero di telefono di una pizzeria dice quanto è buona la pizza che ci fanno.

Se le mie impressioni ti sembrano personali fammi la cortesia di provare le auto in questione e dirmi come le hai trovate. viceversa la conversazione ha la leggerezza della neve che scende.

questa è bella.. quindi se salgo su una 500, vengo in questo forum e dico che per me va piu' forte di una s2000, solo perchè l'ho provata ho ragione?
bel modo di pensare.. :D

lufo
26-02-2004, 15:33
alcune auto oltretutto illudono. sembra vadano molto più forte di quanto i rilevamenti dicano, oppure esattamente il contrario. Un'esempio è la smart roadster. guidandola sembra sia un fulmine di guerra, ma i numeri indicano che ha prestazioni paragonabili a quelle di una Matiz.

-kurgan-
26-02-2004, 15:34
Originariamente inviato da lufo
alcune auto oltretutto illudono. sembra vadano molto più forte di quanto i rilevamenti dicano, oppure esattamente il contrario. Un'esempio è la smart roadster. guidandola sembra sia un fulmine di guerra, ma i numeri indicano che ha prestazioni paragonabili a quelle di una Matiz.

ecco appunto.. la smart roadster è un esempio lampante.
va come un trattore ma i proprietari di quell'auto sono convinti di guidare una ferrari.

Coyote74
26-02-2004, 15:34
Inoltre c'è anche da considerare il fatto che i rapporti su un Honda VTEC saranno sicuramente inferiori ad una qualsiasi altra vettura, quindi si avrà a parità di giri (diciamo fino ai 6000, dove anche le altre arrivano) una velocità di salita della curva di potenza decisamente superiore.

Blind Guardian
26-02-2004, 15:34
Originariamente inviato da lufo
la differenza è che quei motori, sono ottimizzati per arrivare fino a li.. e li finiscono. Mentre gli honda li, cominciano a dimostrare le loro doti migliori. E' tutto un altro mondo.

scusa ma, a parte l'ultima patetica affermazione (un altro mondo lo posso vedere, al limite, qui (http://www.t04r.com/members/media/ken_789dyno.jpg)), ho mai negato quanto dici? :confused:

Coyote74
26-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da Blind Guardian
scusa ma, a parte l'ultima patetica affermazione (un altro mondo lo posso vedere, al limite, qui (http://www.t04r.com/members/media/ken_789dyno.jpg)), ho mai negato quanto dici? :confused:

SLURP!!!!
Però quel buco intorno ai 5500 giri mi sembra non vada tanto bene:rolleyes:

Blind Guardian
26-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da -kurgan-
questa è bella.. quindi se salgo su una 500, vengo in questo forum e dico che per me va piu' forte di una s2000, solo perchè l'ho provata ho ragione?
bel modo di pensare.. :D

nulla di personale, ma se dici una cosa del genere o sei scemo, o non sai cosa vuol dire forte. Al che, puoi benissimo obiettare che io potrei essere altrettanto o forse peggio. Liberissimo di farlo, tuttavia <ironic>qualche</ironic> km alla guida di auto sportive l'ho fatto, io. ergo sentirmi dire come vanno le macchine da chi non ci ha nemmeno mai posato le chiappe sopra... beh, permettimi che mi fa un po' pensare.

lufo
26-02-2004, 15:39
Originariamente inviato da Blind Guardian
scusa ma, a parte l'ultima patetica affermazione (un altro mondo lo posso vedere, al limite, qui (http://www.t04r.com/members/media/ken_789dyno.jpg)), ho mai negato quanto dici? :confused:
mi pare di si, visto che insistevi sul motore "morto", sotto i 6000giri...
E grazie al cappero...789Cv.:confused:

Blind Guardian
26-02-2004, 15:44
Originariamente inviato da Coyote74
SLURP!!!!
Però quel buco intorno ai 5500 giri mi sembra non vada tanto bene:rolleyes:

quel buco capita nelle auto con turbine grosse, ma è una cosa che dura qualche nanosecondo.

idem il grafico della rullata della mia:
http://www.nico13.com/supra/power.jpg

il primo buco si vede bene, il secondo invece non lo considerare.... il banco rulli non ha tenuto in quel punto e l'auto ha slittato per 100rpm buoni :( ..fai finta che le curve crescano secondo il loro naturale arco.

Blind Guardian
26-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da lufo
mi pare di si, visto che insistevi sul motore "morto", sotto i 6000giri...
E grazie al cappero...789Cv.:confused:


morto per un semplice fatto: esistono motori (aspirati, benzina) con potenza sui 200cv che sotto vanno decisamente di più. un esempio è il Motorsport S14, che oltretutto ha 15 anni tondi tondi.
Chiaro che se lo compari al motore di una Fiesta 1.1 pare un treno... ma tu vuoi comparare la tua auto ad una fiesta che va 1/4 e costa 1/3? :D

-kurgan-
26-02-2004, 15:49
Originariamente inviato da Blind Guardian
nulla di personale, ma se dici una cosa del genere o sei scemo, o non sai cosa vuol dire forte. Al che, puoi benissimo obiettare che io potrei essere altrettanto o forse peggio. Liberissimo di farlo, tuttavia <ironic>qualche</ironic> km alla guida di auto sportive l'ho fatto, io. ergo sentirmi dire come vanno le macchine da chi non ci ha nemmeno mai posato le chiappe sopra... beh, permettimi che mi fa un po' pensare.

forse qualche km l'ho fatto pure io.. per questo permettimi di dubitare di chi si basa solo sulle sue impressioni senza guardare grafici e numeri.

lufo
26-02-2004, 15:52
Originariamente inviato da Blind Guardian
morto per un semplice fatto: esistono motori (aspirati, benzina) con potenza sui 200cv che sotto vanno decisamente di più. un esempio è il Motorsport S14, che oltretutto ha 15 anni tondi tondi.
Chiaro che se lo compari al motore di una Fiesta 1.1 pare un treno... ma tu vuoi comparare la tua auto ad una fiesta che va 1/4 e costa 1/3? :D
veramente ei te che fino ad ora hai fatto comparazioni con auto ben più costose e/o di cilindrata superiore.
Come ti ho detto poi la is, non doveva sottostare a certe leggi antinquinamento, quindi è molto più "libero" come motore.
Ancora di più nei confronti del K20 montato sulla civic...
Io comunque continuo ad avere seri dubbi sul fatto che sotto vada di più... e che sopra vada uguale!:p

Blind Guardian
26-02-2004, 15:53
Originariamente inviato da -kurgan-
forse qualche km l'ho fatto pure io.. per questo permettimi di dubitare di chi si basa solo sulle sue impressioni senza guardare grafici e numeri.

perfetto, non ti sarà dunque di estremo sforzo farne un altro po' e poi pronunciarti con cognizione di causa anche su queste due vetture :)

Coyote74
26-02-2004, 15:53
Originariamente inviato da Blind Guardian
quel buco capita nelle auto con turbine grosse, ma è una cosa che dura qualche nanosecondo.

idem il grafico della rullata della mia:
http://www.nico13.com/supra/power.jpg

il primo buco si vede bene, il secondo invece non lo considerare.... il banco rulli non ha tenuto in quel punto e l'auto ha slittato per 100rpm buoni :( ..fai finta che le curve crescano secondo il loro naturale arco.

Fammi dire solo una cosa...... STICA**I!!!!!
Hai una vettura veramente eccezionale.

-kurgan-
26-02-2004, 15:55
Originariamente inviato da Blind Guardian
perfetto, non ti sarà dunque di estremo sforzo farne un altro po' e poi pronunciarti con cognizione di causa anche su queste due vetture :)

mica posso rubarle per strada le auto :D

Blind Guardian
26-02-2004, 15:56
Originariamente inviato da lufo
veramente ei te che fino ad ora hai fatto comparazioni con auto ben più costose e/o di cilindrata superiore.
Come ti ho detto poi la is, non doveva sottostare a certe leggi antinquinamento, quindi è molto più "libero" come motore.
Ancora di più nei confronti del K20 montato sulla civic...
Io comunque continuo ad avere seri dubbi sul fatto che sotto vada di più... e che sopra vada uguale!:p

effettivamente, catalizzatore a parte, le 320Is non hanno altri EuroX che le strozzano. però almeno concedimi di bilanciare così il fatto che ti sto confrontando l'auto con una concepita, per bene che vada, 17 anni fa.

Per i tuoi dubbi, mi spiace. Del resto, ribalta la questione: che motivo avrei di dire una cosa per un'altra? :confused:

lufo
26-02-2004, 16:04
Originariamente inviato da Blind Guardian


Per i tuoi dubbi, mi spiace. Del resto, ribalta la questione: che motivo avrei di dire una cosa per un'altra? :confused:

bhè, ma fino a prova contraria, come puoi asserirla?:p

Blind Guardian
26-02-2004, 16:05
Originariamente inviato da -kurgan-
mica posso rubarle per strada le auto :D

beh, è un idea! :D io come credi che faccia a provarle? :p :p :p

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 17:35
Originariamente inviato da maxsona
La Kamal non è un SUV ma una crossover con un'altezza da terra superiore alla media, ma relativamente ridotta rispetto ai SUV puri, scordati il fuoristrada...


La kamal è un SUV...punto e basta:O :O ...nn diciamo fesserie....spero che si possa fare qualcosina sulla neve con pneumatici giusti...tutto qui:oink: :oink:

maxsona
26-02-2004, 17:51
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
La kamal è un SUV...punto e basta:O :O ...nn diciamo fesserie....spero che si possa fare qualcosina sulla neve con pneumatici giusti...tutto qui:oink: :oink:
La Kamal non è un SUV nudo e crudo ha un'altezza da terra molto inferiore alla media per esempio non è alta come una Touareg, è una crossover sportiva a trazione integrale con cui al massimo potrai fare qualche sterrato, ma gli angoli di attacco non ti permetteranno di fare di più, attualmente come prestazioni in offroad la migliore è la Touareg in raffronto alla Kamal non c'è paragone troppo bassa, cmq è una precisa scelta dei progettissti.

kikki2
26-02-2004, 17:54
ma la kamal poi la faranno o no?

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 18:08
Originariamente inviato da maxsona
La Kamal non è un SUV nudo e crudo ha un'altezza da terra molto inferiore alla media per esempio non è alta come una Touareg, è una crossover sportiva a trazione integrale con cui al massimo potrai fare qualche sterrato, ma gli angoli di attacco non ti permetteranno di fare di più, attualmente come prestazioni in offroad la migliore è la Touareg in raffronto alla Kamal non c'è paragone troppo bassa, cmq è una precisa scelta dei progettissti.


Ma guarda che nn c' è uno standard x chi rientra o meno nel concetto di SUV;) ....quindi??

Il Touareg nn mi interessa...nn mi piace e costa troppo...spero nel Kamal...e soprattutto mi interessa il comportamento su strade innevate...al max leggero offroad;)

lufo
26-02-2004, 20:20
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ma guarda che nn c' è uno standard x chi rientra o meno nel concetto di SUV;) ....quindi??

Il Touareg nn mi interessa...nn mi piace e costa troppo...spero nel Kamal...e soprattutto mi interessa il comportamento su strade innevate...al max leggero offroad;)
su strade innevate, una macchina a trazioneintegrale con gomme da neve è la soluzione migliore. Molto meglio di qualsiasi suv o fuoristrada.

teogros
26-02-2004, 20:50
Originariamente inviato da lufo
su strade innevate, una macchina a trazioneintegrale con gomme da neve è la soluzione migliore. Molto meglio di qualsiasi suv o fuoristrada.

Con mia grande sorpresa ho notato che anche le sole gomme da neve fanno molto e bene! Sono davvero rimasto stupito dalla loro tenuta!

lufo
26-02-2004, 20:51
Originariamente inviato da teogros
Con mia grande sorpresa ho notato che anche le sole gomme da neve fanno molto e bene! Sono davvero rimasto stupito dalla loro tenuta!
io le ho montate anche sulla mia... non potrei farne a meno.

teogros
26-02-2004, 21:00
Originariamente inviato da lufo
io le ho montate anche sulla mia... non potrei farne a meno.

Dopo quest'anno è così anche per me!

Quincy_it
26-02-2004, 21:27
Originariamente inviato da -kurgan-
ecco appunto.. la smart roadster è un esempio lampante.
va come un trattore ma i proprietari di quell'auto sono convinti di guidare una ferrari.

Le prestazioni sono quelle che sono, vero, però è un'auto (costosa per la categoria) divertente da guidare (peso ridotto, TP, TCS disinseribile). Ed è forse per questo che sembra essere più "prestazionale". :)

luckye
26-02-2004, 22:52
Originariamente inviato da riaw
che senso ha un motore ha benzina da 300 cavalli? rendere prestazionale la macchina e andare forte.....
e anche un motore a benzina da 7-800 cavalli ha senso....
fare un diesel da 300 cavalli è una galattica stronzata.
il diesel serve a consumare poco, e uno che si compra una macchina da 60.000 euro spero per lui che non abbia problemi a mantenere la stessa identica macchina a benzina (altrimenti è un coglione demente....)

non ditemi che uno si compra una a8 con un motore a gasolio da 300 cavalli perchè gli piace la coppia, che gli tiro una martellata sul coppino......
se si compra una macchina del genere è esclusivamente per fare lo sborone.
se lo vuole fare con un motore a benza è un conto, ma costruire motori a gasolio appositamente studiati per fare gli sboroni, imho è una scelta fatta DA DEMENTI PROGETTISTI appositamente per DEMENTI CONSUMATORI, ecco tutto.....

Intanto il motore diesel ha un rendimento maggiore del benzina
e fa più km consumando meno.Il motore a benzina ormai sta morendo....e anche marchi storici come jaguar ormai dirottano sul diesel.....vedrete che uscirà anche una ferrari prima o poi ;)
Inoltre il diesel è intrinsicamente robusto come motore,ha rapporti di compressione più alti tutto vantaggio di una perfetta combustione, l'iniezione diretta sta facendo passi da gigante,e il diesel ha un'ottimo potere lubrificante oltre a essere meno raffinato e inquinare anche meno,inoltre con le nuove marmitte ha emissioni di particolato estremamente basse.
La verità e che lo sborone lo si fa con la macchina a benzina specie se turbo (idiozia allo stato puro) preferibilmente una Uno.
Ah sono uno dei dementi progettisti ;)

Ah ovviamente non sono di parte.....ho una discreta macchina a benzina :-)

JENA PLISSKEN
26-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da lufo
su strade innevate, una macchina a trazioneintegrale con gomme da neve è la soluzione migliore. Molto meglio di qualsiasi suv o fuoristrada.


In effetti...mi basta una 147 4x4:oink: ...cmq la Kamal è molto +spaziosa;)

jumpermax
26-02-2004, 23:32
Originariamente inviato da lufo
su strade innevate, una macchina a trazioneintegrale con gomme da neve è la soluzione migliore. Molto meglio di qualsiasi suv o fuoristrada.
perché un fuori strada od un suv dovrebbero comportarsi peggio? Non sono 4x4 anche loro?

Cely
27-02-2004, 02:12
I suv hanno il baricentro piu' alto quindi sono teoricamente piu' instabili.
Poi se uno non vuole fare il matto vanno sicuramente benissimo sulla neve.
Anche se in questo caso macchine piccole e leggere sono l'ideale, infatti sulla neve non ho mai visto o provato niente di meglio della Panda 4x4 con gomme da neve.
Ciao

ziozetti
27-02-2004, 08:09
Originariamente inviato da lufo
veramente in generale coi suv c'è da cordarsi il fuoristrada, visto che hanno solo la "forma" ma non le qualità di un vero fuoristrada. Per me sono dei mezzi perfettamente inutili... prendono il peggio delle auto ed il peggio dei fuoristrada e lo mettono insieme.
Originariamente inviato da Cely
infatti sulla neve non ho mai visto o provato niente di meglio della Panda 4x4 con gomme da neve.
Parole sante!

nicovent
27-02-2004, 11:05
Originariamente inviato da luckye
...
Ah sono uno dei dementi progettisti ;)
...

:eek: :D :winner:

Dicci qualcosina di più...eddai non fare il timido!!! :D

JENA PLISSKEN
27-02-2004, 12:29
Originariamente inviato da Cely
I suv hanno il baricentro piu' alto quindi sono teoricamente piu' instabili.
Poi se uno non vuole fare il matto vanno sicuramente benissimo sulla neve.
Anche se in questo caso macchine piccole e leggere sono l'ideale, infatti sulla neve non ho mai visto o provato niente di meglio della Panda 4x4 con gomme da neve.
Ciao

Sul fatto che la Panda (vecchia) sia il MAx sono d' accordo ed è risaputo:oink:

Cmq un SUV scarso in queste condizioni, tipo X3 o 5 con pneumatici all terrain già andrebbe meglio...con gli M+ s ancor di +...ma sull' asflato peggiorerebbe moltissimo;)

lufo
27-02-2004, 12:34
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Sul fatto che la Panda (vecchia) sia il MAx sono d' accordo ed è risaputo:oink:

Cmq un SUV scarso in queste condizioni, tipo X3 o 5 con pneumatici all terrain già andrebbe meglio...con gli M+ s ancor di +...ma sull' asflato peggiorerebbe moltissimo;)
più le gomme sono larghe e peggiore è l'aderenza su fondi innevati/ghiacciati...

teogros
27-02-2004, 13:34
Originariamente inviato da luckye
Intanto il motore diesel ha un rendimento maggiore del benzina
e fa più km consumando meno.Il motore a benzina ormai sta morendo....e anche marchi storici come jaguar ormai dirottano sul diesel.....vedrete che uscirà anche una ferrari prima o poi ;)
Inoltre il diesel è intrinsicamente robusto come motore,ha rapporti di compressione più alti tutto vantaggio di una perfetta combustione, l'iniezione diretta sta facendo passi da gigante,e il diesel ha un'ottimo potere lubrificante oltre a essere meno raffinato e inquinare anche meno,inoltre con le nuove marmitte ha emissioni di particolato estremamente basse.
La verità e che lo sborone lo si fa con la macchina a benzina specie se turbo (idiozia allo stato puro) preferibilmente una Uno.
Ah sono uno dei dementi progettisti ;)

Ah ovviamente non sono di parte.....ho una discreta macchina a benzina :-)

Progettista di cosa? Comunque :mano: , la penso come te!

tommyHD
03-05-2004, 14:05
Originariamente inviato da riaw
perdonate la domanda stupida........

che senso ha un motore a gasolio da 300 cavalli?:confused: :confused: :confused:

Ma che domande fai? :rolleyes:

tommyHD
03-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da riaw
che senso ha un motore ha benzina da 300 cavalli? rendere prestazionale la macchina e andare forte.....
e anche un motore a benzina da 7-800 cavalli ha senso....
fare un diesel da 300 cavalli è una galattica stronzata.
il diesel serve a consumare poco, e uno che si compra una macchina da 60.000 euro spero per lui che non abbia problemi a mantenere la stessa identica macchina a benzina (altrimenti è un coglione demente....)

non ditemi che uno si compra una a8 con un motore a gasolio da 300 cavalli perchè gli piace la coppia, che gli tiro una martellata sul coppino......
se si compra una macchina del genere è esclusivamente per fare lo sborone.
se lo vuole fare con un motore a benza è un conto, ma costruire motori a gasolio appositamente studiati per fare gli sboroni, imho è una scelta fatta DA DEMENTI PROGETTISTI appositamente per DEMENTI CONSUMATORI, ecco tutto.....

Ma per piacere...:rolleyes: se uno deve fare 100.000 km. all'anno è ovvio che si prende il diesel piuttosto della benzina..vuoi mettere il guadagno in termini monetari?!
Ciò vale sia per 80 e sia 300cv...

tommyHD
03-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da lucadeep
haaaa ecco ora è chiaro, disel=consumare meno
benzina=camminare di più!!!
Quanto mi fai ridere!!!!

Quoto e sottoscrivo ;)

tommyHD
03-05-2004, 14:12
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Mi associo: che palle, sempre le stesse sterili discussioni.:(

Il 3000 diesel attuale BMW con più di 200 cv l'avete mai provato?
Io mi sono accontentato di provare il 2500d di mio padre, che ha solo 165cv: il 6 cilindri ha un sound eccezionale per essere un diesel, vibrazioni zero, tira benissimo fino a 4000 giri.
In più consuma veramente poco, ha una media di 13-14Km/l e lui "pista" parecchio.
Quindi perché non prendersi un diesel come il nuovo BMW qui presentato per avere una macchina sportiva senza rinunciare all'economia di funzionamento?
Devo prendere un benzina, fare 7-8 con un litro solo per farmi una sega nell'ascoltarne il "canto"?

Io sti preconcetti proprio non li capisco.

E poi smettiamo di fare questi discorsi del cavolo: "ah, ma tu confronti un 3000 turbo diesel con un 3000 benzina aspirato".
E' come paragonare il P4 all'Athlon in termini di clock...sono tecnologie totalmente differenti, e il turbo coi benzina di adesso non ci va d'accordo per niente, non mi stancherò mai di ripeterlo.


:mano:

Athlon64-FX53
03-05-2004, 14:16
Originariamente inviato da riaw
perdonate la domanda stupida........

che senso ha un motore a gasolio da 300 cavalli?:confused: :confused: :confused:

Serve a spostare un Tuareg da 3tonnellate !!!

E cmq il V10 VW ne ha 335 di cavalli se non ricordo male anche se è vero che è un 5000cc

amd fan 222
16-05-2004, 14:56
Ma questo turbo multistadio è facile da montare ?
Per esempio : ho una Citroen HDI basta che monto questo turbo o devo fare modifiche (impossibili) alla centralina ?

tommyHD
16-05-2004, 18:31
Originariamente inviato da amd fan 222
Ma questo turbo multistadio è facile da montare ?
Per esempio : ho una Citroen HDI basta che monto questo turbo o devo fare modifiche (impossibili) alla centralina ?

:rotfl:

teogros
17-05-2004, 09:31
Originariamente inviato da amd fan 222
Ma questo turbo multistadio è facile da montare ?
Per esempio : ho una Citroen HDI basta che monto questo turbo o devo fare modifiche (impossibili) alla centralina ?

:mbe: :mbe:

nicovent
17-05-2004, 11:47
Originariamente inviato da amd fan 222
Ma questo turbo multistadio è facile da montare ?
Per esempio : ho una Citroen HDI basta che monto questo turbo o devo fare modifiche (impossibili) alla centralina ?

:bimbo: :bimbo: :bimbo:

bananarama
17-05-2004, 11:51
Originariamente inviato da amd fan 222
Ma questo turbo multistadio è facile da montare ?
Per esempio : ho una Citroen HDI basta che monto questo turbo o devo fare modifiche (impossibili) alla centralina ?

ancora sta qua sto tizio?:eek: :rotfl:

Mauro82
08-06-2004, 15:17
comunque si può fare anche un benzina con molta coppia in basso, prendiamo il vecchio bialbero Alfa Romeo, il 2000 twin spark aveva circa 190 Nm a 4000 giri ma anche a 2000 mi sembra superasse i 150, il 1.9 JTD MultiJet 305 a 2000 (le potenze sono 148 e 140 se non sbaglio), tuttavia il benzina ha rapporti più corti quindi la coppia trasmessa alle ruote è molto simile a quella del diesel
naturalmente il diesel ha un rendimento maggiore e quindi consuma molto meno

teogros
11-06-2004, 17:43
Originariamente inviato da Mauro82
comunque si può fare anche un benzina con molta coppia in basso, prendiamo il vecchio bialbero Alfa Romeo, il 2000 twin spark aveva circa 190 Nm a 4000 giri ma anche a 2000 mi sembra superasse i 150, il 1.9 JTD MultiJet 305 a 2000 (le potenze sono 148 e 140 se non sbaglio), tuttavia il benzina ha rapporti più corti quindi la coppia trasmessa alle ruote è molto simile a quella del diesel
naturalmente il diesel ha un rendimento maggiore e quindi consuma molto meno

Indi? :confused:

ominiverdi
11-06-2004, 18:05
mah, per sportivita' forse andrebbero considerati altri valori, quali accelerazione 0-100, 0-200, chilometro da fermo, ripresa da 40kmh a 120, velocita' massima ecc.

...per fare un paragone fra questo motore diesel e motori a benzina della stessa potenza, e vedere quale spinge effettivamente di piu'.
lasciando perdere per un attimo il discorso dei giri...

Mauro82
11-06-2004, 18:30
Originariamente inviato da teogros
Indi? :confused:
indi si può fare un benzina con tanta coppia in basso come un diesel di pari cilindrata

Saturos
11-06-2004, 18:32
ma scusate, ma la fiat su che macchina li doma 200 cavalli? ridicolo :p

bmw own, di stile e di potenza

Sturmenstrudel
11-06-2004, 18:41
Originariamente inviato da Saturos
ma scusate, ma la fiat su che macchina li doma 200 cavalli? ridicolo :p

bmw own, di stile e di potenza

Ah ah ah, forte! :rolleyes:

teogros
11-06-2004, 18:44
Originariamente inviato da Mauro82
indi si può fare un benzina con tanta coppia in basso come un diesel di pari cilindrata

Ok, va bene! Ma come dicevi te... altro che consumi!