PDA

View Full Version : [prezzi]perchè????????


T®iagon
23-02-2004, 23:28
facciamo 2 conti....
prendo come esempio la nuova canon S1 IS che è data negli U.S. a 499$
(fonte: http://www.dpreview.com/articles/canons1is/page2.asp )

col cambio di oggi 23 feb 499$=396.85€

aggiungiamoci anche il 20% di iva che sono circa 80€ in piu'
siamo a circa 480€ (parecchio arrotondati:) )

PERCHE' DEVE VENIRCI A COSTARE 599€?
i 120€ in più sono di spese di spedizione?????? :p

io non capisco eppure una logica ci sarà......QUALE?????

T®iagon
24-02-2004, 12:14
A.A.A. CERCASI ECONOMISTAAAA!!! :D

seriamente...non c'è nessuno che sappia giustificare una differenza di prezzo così cospicua?:confused:
120€ sono circa 230.000£.......mi pare tantino
ma il problema principale è che il discorso di estende un po' per tutte le cam...

ilnave
24-02-2004, 13:00
la differenza è nel tipo di mercato, che negli states è agevolato, tutto qua.

Nei tuoi conti rimane un piccolo errore che è una tassa di sdoganamento, che ora a mente non ti so quantificare ma che è qualche % coimunque.

kingv
24-02-2004, 14:08
Originariamente inviato da ilnave
la differenza è nel tipo di mercato, che negli states è agevolato, tutto qua.

Nei tuoi conti rimane un piccolo errore che è una tassa di sdoganamento, che ora a mente non ti so quantificare ma che è qualche % coimunque.



circa il 4 per cento

Milosevik
24-02-2004, 16:57
Penso che la differenza sia data dal numero di persone che acquistano una fotocamera, se la canon qui in Italia vende 1000 fotocamere in America ne vende 1000000, l'offerta è legata alla domanda.

Ciao

sgrisol@verklok
24-02-2004, 19:46
io infatti la macchina, una fujifilm s7000 l'ho presa in america

qui:

http://www.dbuys.com/index.cfm?fuseaction=dby.proPage&product_id=2743&tproi_cid=&CFID=1714160&CFTOKEN=10303840

T®iagon
24-02-2004, 19:58
Originariamente inviato da Milosevik
Penso che la differenza sia data dal numero di persone che acquistano una fotocamera, se la canon qui in Italia vende 1000 fotocamere in America ne vende 1000000, l'offerta è legata alla domanda.

Ciao

è vero che l'offerta è legata alla domanda......ma credi che una tale differenza sia giustificabile solo dal fatto che in europa c'è una minore domanda rispetto all'America?....si parla di un divario di circa 1/4 del valore totale dell'oggetto, è un'esagerazione dal mio punto di vista...
e poi teniamo conto che i 599€ sono il prezzo di riferimento Canon per il mercato europeo non per quello italiano...

sester
25-02-2004, 10:38
Secondo me ci sono due cose da tenere presenti:

-Il vantaggio di diffusione tecnologica negli usa è maggiore e da sempre i prodotti di questo settore costano meno, dato il potere d 'acquisto degli stati uniti stessi. E' come se venissero prodotti direttamente li. Credo che acquistare una bottiglia di vino negli usa sia in paragone la stessa cosa

-La speculazione che si ha in tutti i molteplici passaggi tra importatore, distributore e negoziante, tipico del nostro bel paese. Questo, purtroppo accade su tutti i prodotti di importazione e non solo. Non c'è l 'abitudine e la cultura di far oscillare il prezzo per vendere di più. In Italia oscilla solo verso l 'alto anche se il dollaro è sceso del 30% da due anni a questa parte. Basta vedere quanto costa la benzina!

zorzi
25-02-2004, 13:29
Una domanda, ma la tassa di sdoganamento l'hai pagata??????

Me la comprerei pure io lì se no per risparmiare un poco :)
:mc: