PDA

View Full Version : Come cercare un avvocato?


acc24001
23-02-2004, 14:45
Che consiglio si può dare a uno che cerca un avvocato esperto in un determinato campo quando non si conosce nessuno? Forse non è facile, ma un sistema dovrà pur eccersi. Grazie a tutti, ciao.

Oaichehai
23-02-2004, 18:42
certo, le pagine gialle :D:D:D:D:D:D

acc24001
24-02-2004, 21:55
Beato te che sulle pagine gialle di Catania trovi specificati anche questo dettagli, quì non abbiamo questa fortuna. Ciao e grazie per la risposta.

bluelake
24-02-2004, 21:57
Originariamente inviato da acc24001
Che consiglio si può dare a uno che cerca un avvocato esperto in un determinato campo quando non si conosce nessuno? Forse non è facile, ma un sistema dovrà pur eccersi. Grazie a tutti, ciao.
di guardare http://www.ordineavvocati.ct.it/ e lì chiedere ;)

nemorino
24-02-2004, 22:05
serve un avvocato?! eccomi :D


noi avvocati siamo soggetti a rigide regole di deontologia professionale che, giustamente vista l'alta dignità della professione svolta, non permettono alcuna forma di "pubblicità" (anche se ultimamente si è fatta qualche ragionevole apertura in merito)

quindi posso immaginare che possa essere difficile orientarsi sulla scelta di un legale "esperto" in determinate materie

considera che non esiste alcuna "specializzazione" (come nel caso dei medici) e quindi non troverai mai un avvocato specializzato in diritto di famiglia o in diritto del lavoro, troverai avvocati che svolgono la professione prevalentemente in un ambito piuttosto che in un altro... (e spesso questo non è comunque sinonimo di preparazione inq uel campo ;))

consiglio da avvocato? fatti consigliare da qualcuno fidato che già conosce un professionista "esperto" in quella materia

SaMp3i
24-02-2004, 22:14
io chiedo a mia madre che è avvocato e fò prima :P

acc24001
24-02-2004, 22:17
Il problema è che non conosco nessuno a cui chiedere. So di qualche avvovato bravo in materie non attinenti a ciò che cerco, ma non mi sembra opportuno rivolgermi ad uno di essi per chiedere il nome di qualche collega. Ho provato a vedere se mi salta fuori qualcosa con google, ma niente...
Dici che telefonare all'ordine degli avvocati della zona e chiedere un indirizzamento può essere una strada provare? Grazie, ciao.

nemorino
24-02-2004, 22:30
Originariamente inviato da acc24001
Ho provato a vedere se mi salta fuori qualcosa con google, ma niente...
Dici che telefonare all'ordine degli avvocati della zona e chiedere un indirizzamento può essere una strada provare? Grazie, ciao.

come ti ho spiegato sopra è difficile ottenere info in qs modo

Espinado
25-02-2004, 02:35
Originariamente inviato da acc24001
Il problema è che non conosco nessuno a cui chiedere. So di qualche avvovato bravo in materie non attinenti a ciò che cerco, ma non mi sembra opportuno rivolgermi ad uno di essi per chiedere il nome di qualche collega. Ho provato a vedere se mi salta fuori qualcosa con google, ma niente...
Dici che telefonare all'ordine degli avvocati della zona e chiedere un indirizzamento può essere una strada provare? Grazie, ciao.

secondo me e' una buona idea chiedere a un avvocato di una certa eta', proprio se non lavora nel campo non avra' problemi a darti un buon consiglio su un collega.

essegi
25-02-2004, 08:58
Originariamente inviato da nemorino
... noi avvocati siamo soggetti a rigide regole di deontologia professionale ...
la stessa cosa vale anche per tutte le altre libere professioni con un Albo
ciao

badedas
25-02-2004, 09:42
Approfitto della discussione per chiedere un parere, visto che c'è nemorino.

Dovrei ricorrere per DI per una fattura che non mi è stata pagata.

L'importo è modesto (circa 250 €) e quindi di competenza del conciliatore.

E' comunque necessaria l'assistenza di un legale?

E qual'è il foro di competenza, quello del creditore o del debitore?

Grazie.

nemorino
25-02-2004, 10:17
Originariamente inviato da essegi
la stessa cosa vale anche per tutte le altre libere professioni con un Albo
ciao


certo... c'è poi chi soggiace a regole + rigide, chi meno...

Cibulo
25-02-2004, 10:26
metti un biglietto da 500 euro sul pianerottolo e curalo dallo spioncino della porta...nel giro di 30 secondi arriveranno 3 o 4 persone e si picchieranno per prenderlo :O
Ecco, quelli sono avvocati :D

p.s.
pare funzioni addirittura meglio sul davanzale della finestra :O

milli1979
25-02-2004, 10:33
per un motivo e per l'altro tra avvocati ci si conosce, qiondi se ne conosci uno, che so un familiarista, lui sicuramente conosce un penalista e così via!
è stato così per me, ma tanto se devi andare ad occhi chiusi ti conviene così!
pure se vedi la targa avvocato tal dei tali davanti all'entrata di un portone, chiedi, tanto che ci perdi....ti parlo di esperienza!
:p

nemorino
25-02-2004, 10:34
Originariamente inviato da badedas
Approfitto della discussione per chiedere un parere, visto che c'è nemorino.

Dovrei ricorrere per DI per una fattura che non mi è stata pagata.

L'importo è modesto (circa 250 €) e quindi di competenza del conciliatore.

E' comunque necessaria l'assistenza di un legale?

E qual'è il foro di competenza, quello del creditore o del debitore?

Grazie.

competenza del Giudice di Pace o del foro di residenza del debitore o di quello dove è sorta l'obbligazione

puoi stare in giudizio personalmente x quell'importo

Korn
25-02-2004, 10:40
Originariamente inviato da acc24001
Che consiglio si può dare a uno che cerca un avvocato esperto in un determinato campo quando non si conosce nessuno? Forse non è facile, ma un sistema dovrà pur eccersi. Grazie a tutti, ciao.
vai in tribunale urla ad alta voce "mi serve un avvocato xyz" arriveranno a frotte ti stordiranno con bei discorsi poi ti chiederanno 200 euro senza che tu sappia il perchè :asd:
a parte scherzi se chiedi in qualche cancelleria del tribunale probabile ti sappiano indicari uno in gamba (sempre che tu non trovi l'impiegato rompi balle o incompetente)

badedas
25-02-2004, 11:27
Originariamente inviato da nemorino
competenza del Giudice di Pace o del foro di residenza del debitore o di quello dove è sorta l'obbligazione

puoi stare in giudizio personalmente x quell'importo
Grazie.

E se dovessi incaricare un legale, dato che ritengo competente il Foro di Torino, quanto mi costerebbe? Più del credito?

nemorino
25-02-2004, 12:05
Originariamente inviato da badedas
Grazie.

E se dovessi incaricare un legale, dato che ritengo competente il Foro di Torino, quanto mi costerebbe? Più del credito?

le spese legali vanno ad aggiungersi alle spese del decreto ingiuntivo quindi se il decreto è 250, diventerà 250 + spese legali, quindi le recuperi al 100%

badedas
25-02-2004, 12:19
Originariamente inviato da nemorino
le spese legali vanno ad aggiungersi alle spese del decreto ingiuntivo quindi se il decreto è 250, diventerà 250 + spese legali, quindi le recuperi al 100%
Grazie, ma poichè voi avvocati avete la "sana" abitudine di farvi pagare in anticipo (sob!) mi piacerebbe sapere quanto dovrei appunto anticipare.

Considerando anche che la controparte potrebbe anche opporsi (arrampicandosi sugli specchi, ma purtroppo la procedura lo consente) e la causa potrebbe andare avanti per secoli, come di consueto.

majin mixxi
25-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da badedas
Grazie, ma poichè voi avvocati avete la "sana" abitudine di farvi pagare in anticipo (sob!) mi piacerebbe sapere quanto dovrei appunto anticipare.

Considerando anche che la controparte potrebbe anche opporsi (arrampicandosi sugli specchi, ma purtroppo la procedura lo consente) e la causa potrebbe andare avanti per secoli, come di consueto.

io al mio per una cosa molto simile ho anticipato 600€,la cifra da recuperare è di 5200€
:muro:

(e non ho ancora visto nulla.....)