View Full Version : CubaseSX
E' F A N T A S T I C O ! ! !
è una versione beta naturalmente ma è meraviglioso!
Praticamente è un nuendo con l'aggiunta di tutte le funzioni MIDI del buon vecchio cubase...
è di una intuitività pazzesca... tutte le vecchie macchinazioni che si dovevano fare per le realizzare le cose più semplici sono completamente sparite... adesso è davvero intuitivo e user friendly!!
Vi consiglio caldamente di provarlo... io in settimana prossima lo metto sotto torchio con una sessione di registrazione... poi vi faccio sapere! Intanto postate commenti e news su questo fantastico programma!!!!
:cool:
fuztec25
14-05-2002, 17:27
Hanno la "fortuna" :) (possibilità? :D) di provarlo.
Comunque ottima scelta Miche... Io per adesso resto fedele al vecchio Cakewalk 9 solo perchè ho un sacco di vecchie registrazioni che dovrei "riversare" sul Cubase... Ma ci avevo fatto un pensierino.
Ciao, Fuz!
Originariamente inviato da fuztec25
[B]Hanno la "fortuna" :) (possibilità? :D) di provarlo.
Comunque ottima scelta Miche... Io per adesso resto fedele al vecchio Cakewalk 9 solo perchè ho un sacco di vecchie registrazioni che dovrei "riversare" sul Cubase... Ma ci avevo fatto un pensierino.
Ciao, Fuz!
hehehehe :D
se intendi possibilità "economiche" ti sbagli di grosso... ;)
jumpingflash
14-05-2002, 17:55
Io uso Logic Audio 5 e mi trovo da Dio.... :D
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Io uso Logic Audio 5 e mi trovo da Dio.... :D
Mah.. tutti a dirmi che al mondo cubase ricopre il 90% del mercato professionale e poi tutti dicono di usare altri software.... qui c'è qualcosa che non torna... hehehe:D
Cmq questo è bello raga, provatelo, neinte a che fare con il vecchio e macchinoso cubase...
jumpingflash
14-05-2002, 18:16
Cubase non e' nemmeno preso in considerazione negli studi "professionali"... :D
In molti studi sta prendendo piede Logic Audio, e cmq lo standard e' Pro Tools, seguito da Performer (su mac), Logic.... e poi tutti gli altri presi un po meno sul serio....
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Cubase non e' nemmeno preso in considerazione negli studi "professionali"... :D
In molti studi sta prendendo piede Logic Audio, e cmq lo standard e' Pro Tools, seguito da Performer (su mac), Logic.... e poi tutti gli altri presi un po meno sul serio....
per ora è cosi. non scordiamoci che pro tools e logic sono prodittui dedicati cubase gira d'appertutto. poi la potenza di calcolo dei pc aumenta considerando anche le shede dsp aggiuntive vedi uad-1.
naturalmente chi ha pro tools restera con quello ma i nuovi studi avranno su ch riflettere.
ciaoo
E proviamo anche 'sto logic...
Cmq dal basso della mia misera esperienza a me questo SX sembra rivoluzionario per semplicità di utilizzo almeno...
jumpingflash
14-05-2002, 22:46
Pro TOOLS e' un prodotto dedicato (funzia bene solo col suo hardware proprietario) ma LOGIC NO !!
Gira su qualsiasi scheda audio decente (come Cubase), e direi che su molti setup ha driver piu efficienti.
Io nel mio studio usavo Cubase, ma da quando sono passato a Logic.... un anno e qualcosa fa.... be'... davvero un altro mondo... :D D
Ma so che dicono MOLTO bene di questo sx....
tutti a dirmi che al mondo cubase ricopre il 90% del mercato professionale
è una battuta di zelig? :) :) :)
fuztec25
15-05-2002, 14:45
Forse sarà pure vero che Cubase non rientra negli studi di mezzo mondo, ma è altresì vero che i grandi studi audio utilizzano software preferenziale di "riferimento" (Performer per il Mac, come giustamente diceva Jumpingflash) tuttavia, Logic Audio e Cubase sono gli unici veri software interdipendenti dalle piattaforme di utilizzo e pertanto sono da considerarsi degli "standard" a tutti gli effetti (almeno lo diventeranno per chi utilizza pc).
E credetemi... Se uno studio si puòl permettere di noleggiarsi gli ingegneri del suono... Si noleggia anche il software che gli piace di più! ;)
Per ciò che riguarda il Pro Tools e tutte le piattaforme fornite come "soluzione stand-alone" credo non si possa effettuare un paragone.
Ciao, Fuz!
Lucky Angus
15-05-2002, 15:04
Vi state dimenticando di NUENDO ! ;) :rolleyes:
Comunque sono anch'io curioso di vedere sto Cubase VST ! :D
io credo che con una ricerchina qua e la si trovi......
io sono un utente di Cubase VST (ho usato x anni Cakewalk)e...se devo essere sincero, lo userò al 30% delle sue possibilità, quindi credo che un SX sia esagerato......sempre che non mi dia la possibilità di usare nuove funzioni in modo semplificato....
x quanto riguarda i sequencer......credo sia una questione soggettiva.........dicono che logic suona meglio di cubase....bah....sarà vero? Anche se fosse...rimane che se si spreme al max cubase.... i buoni risultati si ottengono......
vedi moby ;)
Nel mio studio uso Logic (comprata da poco la release 5... mazzatone, ma Logic è Logic) ... ora sto aiutando un amico in un altro studio dove usando Cubase ... beh, (io non lo uso più dalla versione 3) , qualche passettino in avanti l'ha fatto ma non è neanche paragonale al gioiellino di casa Emagic ... diciamo che è un bel giocattolino anche se molto (imho troppo) costoso per quello che offre .... E con Nuendo non è che abbiano fatto chissà cosa.... quindi se alla fine (da come fondamentalmente ho letto anche da altre parti) sto Cubase SX è la somma degli engine audio di nuendo e midi di cubase per me se lo possono tenere ... Nel mio studiolo ho Logic5 + Pulsar2 e vanno che è una delizia ... a casa ho Logic5+Luna2 anche qui un capolavoro di performances e stabilità ....
Il mio preferito cmq resta il Digital Performer, anche se non nutro profonde simpatie per i mac
In ogni caso facci sapere come si comporta a gestire una sessione di hdr piuttosto pesante ... fosse la volta buona che torno a Cubase :D
Ciao !
jumpingflash
15-05-2002, 17:04
HO provato anche io l'SX...
E se posso dirla tutta rimango su Logic 5 TUTTA LA VITA !!
Si e' carino da vedere, ma non e' di immediato utilizzo, e se uno ci deve lavorare si spana gli occhi con quel modo di aprire i mixer........
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]HO provato anche io l'SX...
E se posso dirla tutta rimango su Logic 5 TUTTA LA VITA !!
Si e' carino da vedere, ma non e' di immediato utilizzo, e se uno ci deve lavorare si spana gli occhi con quel modo di aprire i mixer........
VEro.. la gestione del multi-windows è oscena... non l'hanno affatto miglirata... però il resto mi pare abbastanza intuitivo...
Cmq a questo punto una bela prova di Logic non me la leva nessuno... :D se lo dice jump... ;)
mi sorge spontanea la domanda: cosa ha in logic in piu di nuendo o cubase sx?
A proposito, come va Logic con XP? PEr che Cubase SX è progettato apposta per questo sistema operativo e rulla veramente bene...
E io voglio usare proprio XP per fare musica, a tutti i costi...
perche ostinarsi su xp quando l'me va che è una bomba ed è molto piu leggero.
jumpingflash
15-05-2002, 23:08
SI e' vero ME va bene...
Ma con i nuovi driver ASIO WDM sia della Layla24 che della Delta in XP ho latenze MOLTO piu basse...
Comunque Logic dalla 4.8.1 lavora benissimo sotto xp....
E logic in piu di Cubase e Nuendo e' decisamente in un altro mondo : puoi configurare tutto, puoi agire dappertutto...
Certo e' un po piu difficile usarlo al 100%...ma e' impareggiabile secondo me...
uso XP anch'io e mi trovo bene.....
Ah, quello che ha scritto di avere Pulsar e Luna....
installato l'SFP v3.1? Come ti trovi?
Io molto meglio che con il 3.0...con XP andava maluccio.........era un continuo crash! :)
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]SI e' vero ME va bene...
E logic in piu di Cubase e Nuendo e' decisamente in un altro mondo : puoi configurare tutto, puoi agire dappertutto...
Certo e' un po piu difficile usarlo al 100%...ma e' impareggiabile secondo me...
cosa intendi configurare tutto? scusa ma sai usare nuendo?
Originariamente inviato da genoz
[B]uso XP anch'io e mi trovo bene.....
Ah, quello che ha scritto di avere Pulsar e Luna....
installato l'SFP v3.1? Come ti trovi?
Io molto meglio che con il 3.0...con XP andava maluccio.........era un continuo crash! :)
Vai con il 3.1 ... ;)
a dire il vero la cosa va un po' a fortuna ... c'è chi si trova malissimo e chi, come me, si è innamorato del nuovo sistema dopo 5 minuti (io personalmento l'ho installato su 3 macchine, sulla mia ho dovuto riformattare senno' non si installava, sulla macchina in studio tutto ok, sulla macchina del mio socio tutto ok ... la livebar è veramente comoda, inoltre tecnicamente parlando ora gli utenti xp possono finalmente schiodarsi dai 16bit ...senza parlare della comodità di leggere i cd akai direttamente dal filebrowser e ficcarsi in STS direttamente con il drag&drop a sto punto non ci sono più scusa per installare pure xp che va benissimo ...
Se vuoi mettere XP cmq per farlo andare ancora meglio devi fare l'installazione come "standard pc" ... è un po' lunga da spiegare.... se vai sui forum di planetZ trovi un sacco di thread a riguardo ... url :
http://www.planetz.com/forums/index.php
Ciao !
il problema è che il pc lo uso per:
- grafica
- programmare
- webserver
- musica
- (x fortuna mi stan sulle palle i giochi)
quindi......non è che posso ottimizzarlo x far tutto.... rimane così :)
Per via dei CD Akai, è una figata sul serio.....cmq sono 15g che ho la PII quindi sto ancora imparando :D
ciao,geno
Originariamente inviato da genoz
[B]il problema è che il pc lo uso per:
- grafica
- programmare
- webserver
- musica
- (x fortuna mi stan sulle palle i giochi)
quindi......non è che posso ottimizzarlo x far tutto.... rimane così :)
Per via dei CD Akai, è una figata sul serio.....cmq sono 15g che ho la PII quindi sto ancora imparando :D
ciao,geno
e qual'è il problema??
anchio lo uso:
-grafica
-audio
-gestico un sito (2)
-e ci gioco pure..
per te la cosa migliore per non diventere pazzo è quella di usare 2 dischi e 2 sistemi operativi, in uno ci metti l'audio e nell'altro ci fai tutta la gestione del web.
cosi facendo hai una macchina piu veloce e stabile
ciaoo
jumpingflash
16-05-2002, 21:51
Originariamente inviato da orly
[B]
cosa intendi configurare tutto? scusa ma sai usare nuendo?
Si lo so usare, ma davvero non c'e' paragone....
Vuoi mettere le funzioni midi di Logic, l'automazione, gli enviromnment programmabili su misura....
ferrrrmaaaa....
nuendo non è nato per farci del midi, ha solo le funzioni basilari.
nuendo e' nato per l'audio, non scordiamoci che puo lavorare con con il dolbi sorraund. come automazione su letracce audio è imbattibile, come editing pure. poi ci sono delle funzioni non molto conosciute come il campionamento del riverbero, il detect silence che ti trova tutti i punti a un livello determinato... ecc.
sul midi c'è cubase con i suoi vst instrument....
con logic puoi usare degli insert i tempo reale sulla registrazione?
sai cosa sigfica???? vuol dire risparmiare un pacco di € perche non c'è piu bisogno di compressori esterni.
poi bisogna vedere uno come ci lavora, se prevalentemente con file audio o midi, certamente per fare un pezzo dance, lavorando con tastiere ed espander non uso certamente nuendo, che dal quel punto di vista nn è un prodotto all'atezza.
quasi quasi vado avanti, mi mancano ancora 4 M da scaricare....
certo un po più piccolo....
per curiosità di dove sei?
jumpingflash
17-05-2002, 01:18
Allora... con ordine...
Logic lavora in 5+1 (ed ora anche 7+1) ormai da qualche versione in modo assolutamente nativo, per il "silence" di nuendo Logic ha la funzione "find zero crossing" che fa lo stesso compito, con logic posso usare plugin in tempo reale praticamente dalla versione 4, insomma da anni (e posso anche monitorare con gli effetti di Logic senza registrare, usandolo come multieffetto).
Logic e' completo sia dal punto di vista audio che midi, se lo provi credo non torneresti indietro !! :D :D
Ah come insert li puoi usare non solo sulle tracce, ma su tracce bus e sul master out, in modo da poter processare e fare il mastering direttamente da Logic.
:D :D
Cmq e' dal 1989 che mi occupo di musica elettronica, e i programmi li ho passati praticamente tutti....
Originariamente inviato da genoz
[B]il problema è che il pc lo uso per:
- grafica
- programmare
- webserver
- musica
- (x fortuna mi stan sulle palle i giochi)
quindi......non è che posso ottimizzarlo x far tutto.... rimane così :)
Per via dei CD Akai, è una figata sul serio.....cmq sono 15g che ho la PII quindi sto ancora imparando :D
ciao,geno
e dov'è il problema ????
io ho un hd dedicato al software audio (win XP) , un hd con software per web design e grafica, un hd con Win Xp per uso generale tra cui una valanga di giochi :D) ed un hd dedicato solo ai dati audio ....
Ovviamente in studio è diverso :D
Divertiti con la PII :D io sono appresso a Creamw@are da circa 3 anni e sono soddisfattimo ... e divertiti col modular 2 :D figooooooooooooo
Lucky Angus
17-05-2002, 08:50
Nuendo 1.5.2 (non riesco a trovare la 1.5.3 ... qualcuno mi aiuta ? ;) ) + Windows 2000 SP-2 e devo dire che sono soddisfatissimo ! :D
Ho "visto" Logic (ma non "utilizzato") e l'interfaccia non mi sembrava poi così comoda ... ma forse è un discorso un pò personale :cool:
Dal quel poco che l'ho provato ho visto che Logic non è affatto intuitivo... non metto in dubbio che sia molto più completo, e magari jump ci è affezionato perché ci lavora da anni, però devo dire che con Cubase SX si sono aggiunte tutte le qualità midi di cubase a tutta la semplicità e la potenza audio di Nuendo... e il MIX secondo me è una vera bomba...
E molto intuitivo, di facile approccio insomma... vuoi eseguire una dissolevnza? premi il tasto + sotto alla traccia, selezioni VOLME e ti disegni la traccia volume come vuoi tu...
Vuoi fare in modo che il passaggio di batteria passi da destra a sinistra? Premi il solito + e fai il pan sempre con il slito comodissimo grafico...
Insomma è come giocare a frecell... :D
E quando c'è bisogno di spremere vengono fuori anche le funzioni toste..
concordo in tutto e per tutto. ho montato anchio cubase sx, l'unica cosa mi ha lasciato un po perplesso è ........ il colore.
ciao
jumpingflash
19-05-2002, 00:58
BE in logic fai la stessa cosa... prendi la tua traccia audio e SOTTO la traccia (o addirittura SULLA traccia) disegni il controller che vuoi (che sia volume, che sia pan, che sia la quantita' di riverbero... insomma qualsiasi cosa..) e .... hai fatto la tua dissolvenza, o cio che volevi fare...
E' che Cubase c'e' arrivato solo ora, logic lo faceva da anni !! :D :D
E sono affezionato a Logic non perche' lo uso da anni, ma perche' in tutti questi anni e' sempre rimasto il PIU TROPPO MIGLIORE !! :D :D
Dopo aver letto sto thread ho installato sto cubase SX .... bah, come passare da una fiat uno a na punto ...... innovazione ZERO, stessa mediocrità della versione precedente un po' più caruccia da vedere..... un Nuendo un po' più scazzato insomma ....
NEll'ambito semi-pro (lasciamo perdere i vari pro-tools o simili anche se hanno anche loro qualche difettuccio...) Logic rimane lissù e si fa quattro abbondanti risate .....
All'inizio è vero, è un po' disarmante, menu delle opzioni che tutto è fuorchè intuitivo, alcune quasi inutili funzioni di routing... ma quando inizi a farlo viaggiare il buon vecchio cubase (che mi duole dirlo ma a "parità" di versione su Mac è n'altra cosa) lo trita ....
Sulle mie 3 macchine (molto pompate cmq) che uso per fare musica Logic è anche molto più performante a livello di rapporto qualità\quantità di dati gestiti, precisione neanche a fare il paragone ... metti su dei buoni monitor e senti anche qualche piccolissima differenza ... senza contare la comodità di farlo andare con Soundiver e gestire strumenti o effetti esterni compatibili con un click del mouse..... E soprattutto senza contare la comodità del Logic Drive .... che cmq costa un terzo della controparte di casa steinberg ....
Fermo restando che abbiate un hardware DAW decente ... altrimenti tra latenze assurde e pci overflow o asio overloads non ne venite fuori :D
ciaoooo
Originariamente inviato da kurst
[B]Dopo aver letto sto thread ho installato sto cubase SX .... bah, come passare da una fiat uno a na punto ...... innovazione ZERO, stessa mediocrità della versione precedente un po' più caruccia da vedere..... un Nuendo un po' più scazzato insomma ....
NEll'ambito semi-pro (lasciamo perdere i vari pro-tools o simili anche se hanno anche loro qualche difettuccio...) Logic rimane lissù e si fa quattro abbondanti risate .....
All'inizio è vero, è un po' disarmante, menu delle opzioni che tutto è fuorchè intuitivo, alcune quasi inutili funzioni di routing... ma quando inizi a farlo viaggiare il buon vecchio cubase (che mi duole dirlo ma a "parità" di versione su Mac è n'altra cosa) lo trita ....
Sulle mie 3 macchine (molto pompate cmq) che uso per fare musica Logic è anche molto più performante a livello di rapporto qualità\quantità di dati gestiti, precisione neanche a fare il paragone ... metti su dei buoni monitor e senti anche qualche piccolissima differenza ... senza contare la comodità di farlo andare con Soundiver e gestire strumenti o effetti esterni compatibili con un click del mouse..... E soprattutto senza contare la comodità del Logic Drive .... che cmq costa un terzo della controparte di casa steinberg ....
Fermo restando che abbiate un hardware DAW decente ... altrimenti tra latenze assurde e pci overflow o asio overloads non ne venite fuori :D
ciaoooo
logic rimane lassu.... dove???? mah
poi dalla versione 5 non c'è alcuna differenza fra pc e mac, anzi gira meglio su pc.
poi che si sentano delle differenze di sound fra cubase e logic.... mai sentito dire e sinceramente ho provato logic e non mi sembra proprio che suoni meglio. io logic lo potri paragonare a cakewalk.
una volta quando c'era cubase 3 logic era superiore piu completo.
idriver asio 2 vanno che e' una bomba, chiaramente ci vuole una scheda seria. comunque con nuendo mi ci trovo benissimo è molto stabile e neanche molto peso.
con cio' non dico che logic non è un software valido, ma preferisco nuendo.
ciaoo
Logic paragonato a Cakewalk ?
scusa senza offesa, ma hai una mezza idea di quello che stai dicendo ???
Nuendo non sarebbe neanche male, ma ha una gestione del midi veramente minima ...
infatti e' quello il bello.
jumpingflash
19-05-2002, 15:37
Ragazzi... Prima di paragonare una Ferrari ad una buona BMW fatevi un giro nei posti dove li USANO questi software in modo un po approfondito... e poi fatevi le vostre idee a riguardo.
Non paragoniamo i software in base all'aspetto o ai menu (ai quali PER QUALUNQUE SOFTWARE bisogna abituarsi !)...
E a proposito di driver ASIO2 : stranamente sono nati con Cubase e sui setup che ho qui (con skede audio che costano..) sono piu veloci e piu performanti (leggi latenze piu basse) su LOGIC AUDIO !!! Sara' perche' non bastano driver veloci ma anche una buona routine di "smistamento " dei dati verso l'HD che sappia tener fronte al compito ?
Tanto per finire : Cakewalk non e' nemmeno 1/10 potente come Logic .. Almeno quando si fanno dei paragoni si dovrebbe almeno in parte conoscere i software di cui si parla, no ?
Ma con logic manco riesco a selezionare le sezioni fra due marker... mi prende sempre le tracce complete.... come si fa?
Con cubase basta fare una finestrella con il mouse e selezionare, nemmeno servono più i marker... :)
jumpingflash
20-05-2002, 00:48
Originariamente inviato da miche
[B]Ma con logic manco riesco a selezionare le sezioni fra due marker... mi prende sempre le tracce complete.... come si fa?
Con cubase basta fare una finestrella con il mouse e selezionare, nemmeno servono più i marker... :)
In che senso ?
Come selezionare parti di una traccia (tipo per copiare ed incollare solo un pezzo ) ?
Ha ragione jumping........come fate a giudicare dei sequencer con i quali non sapete neanche fare suonare un synth/expander! :confused:
Perchè dite che la gestione midi di nuendo/cubaseSX fa schifo?
Un rapido confronto con cubase: devo registrare/modificare un'automazione......con cubase me le fa vedere tutte e 128.... con Nuendo mi mostra solo quelle che sto usando....non mi sembra una cosa da niente! Poi il piano-roll è fatto leggermente meglio (fa sempre schifo rispetto al mitico di cakewalk) xo' è meglio del Cubase. Un ultima cosa che mi è piaciuta è il copia-incolla migliorato per quanto riguarda il sequencer.... prima faceva veramente pietà....cmq, io son convinto che se uno ne sa, un sequencer vale l'altro ;)
geno
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]
In che senso ?
Come selezionare parti di una traccia (tipo per copiare ed incollare solo un pezzo ) ?
Comincio dicendo che ammetto la mia totale inesperienza... ho aperto il thread proprio perché volevo pareri da voi esperti... ;)
Come si fa con logica a selezionare solo un pezzo di canzone? tipo dalla battuta 16 alla battuta 24? Io metto i marker, ma poi non riesco a selezionare... e se invece volessi selezionare una porzione di una sola traccia? :rolleyes:
esistono siti con tutorial per logic audio o cubase??
jumpingflash
20-05-2002, 22:05
SI esistono siti con tutorial, ma pochini...
SOlo cose base base....
Per quanto riguarda utilizzare i marker per copiare solo una parte di una canzone o di una traccia c'e' il comando "make region" a partire dai marker...
Sono fuori casa e non posso aprire logic e non mi ricordo come si chiama..... puoi sia copiare solo una parte di una traccia che selezionare tutte le tracce tra i due marker e copiare tutto quello che c'e'....
Utile se fai un ritornello solo e gli altri li copi....
Scusami ma sono talmente abituato ad usarlo che per me e' normale che sia li, e non mi ricordo il nome !! :D
appena mi viene in mente te lo dico...
New AndOrNot
23-02-2004, 09:02
Allora ... chiunque ha questa scheda e la usa con Cubase SX gli capita che in registrazione audio venga registrato anche il metronomo?!
Il volume è comunque basso, ma non lo dovrebbe fare.
Premessa: Ho già controllato i vari livelli di registrazione dei canali della Aureon e sono sicvuro di aver impostato come ingresso SOLO la linea esterna. Sembra proprio una sorta di interferenza. Ho disabilitato l'ingresso onda e il sensaura ...
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!! ... :( :(
Originariamente inviato da Ciaba
www.cubase.it
naaaaa son tutti montati su quel forum..
www.cubase.com ;)
New AndOrNot
25-02-2004, 09:15
andrò a vedere ... ma ho paura che sia propio difettosa la scheda ... :(
Originariamente inviato da New AndOrNot
andrò a vedere ... ma ho paura che sia propio difettosa la scheda ... :(
spè..appena posso faccio leggere questa discussione a mio fratello..luin conosce bene cubase;)
cicciociccio
25-02-2004, 10:33
Disattiva il metronomo:D
Oppure disattiva come entrata in rec i canali asio.
New AndOrNot
25-02-2004, 11:25
Originariamente inviato da cicciociccio
Disattiva il metronomo:D
Oppure disattiva come entrata in rec i canali asio.
Senza metronomo non si può :)
Sai cosa... il metronomo purtroopo lo prende dal LineIn e non c'è verso di eliminarlo, nemmeno isolandolo come ingresso ... prende anche tutti i rumori di fondo ... e ho già preso tutte le precauzioni possibili ... :mad:
New AndOrNot
25-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da diafino
spè..appena posso faccio leggere questa discussione a mio fratello..luin conosce bene cubase;)
Sì grazie :) ... ma putroppo continuo a credere che sia un problema di scheda ... se ne avessi un'altra da provare ...
:(
cicciociccio
25-02-2004, 11:30
Il metronomo di Cubase non viene registrato dal line-in, può accadere che venga registrato dal line-in se tu hai fatto un ponte line-out---line-in.
Dimenticavo in Cubase come hai impostato l'entrata in rec?
New AndOrNot
25-02-2004, 11:32
Originariamente inviato da cicciociccio
Il metronomo di Cubase non viene registrato dal line-in, può accadere che venga registrato dal line-in se tu hai fatto un ponte line-out---line-in.
Appunto ... per quello è un problema ... :cool:
cicciociccio
25-02-2004, 11:36
Quindi hai fatto il ponte?
New AndOrNot
25-02-2004, 11:43
Originariamente inviato da cicciociccio
Quindi hai fatto il ponte?
No ... infati come prova ho scollegato tutto (casse comprese)
e me lo continua a registrare ... basso basso, ma c'è ... :(
cicciociccio
25-02-2004, 12:19
Cosa stai cercando di registrare?,purtroppo dalle tue spiegazioni non si capisce molto.
Se hai una scheda audio con piu di una uscita stereo, devi assegnre tutte le tracce al bus2 e così avrai l'uscita senza clic. Mentre sul bus1 rimarra' solo il metronomo.
;)
Tetsuya1977
25-02-2004, 19:52
Fammi capire,tu usi un metronomo analogico o digitale?Io ho capito che il metronomo che usi è analogico e qualche microfono te lo prende...sarò mica matto?
New AndOrNot
25-02-2004, 22:59
Succede questo:
Usando CubaseSX su WindowsXP mi succede che l'uscita audio rientra nel line-in.
1) non ho microfoni.
2) i jack dalla scheda non sono collegati.
3) probabilmente è un'impostazione della scheda che ho sbagliato.
Quindi: se conoscete o avete usato la scheda Aureon 7.1 Space e avete qualche suggerimento da darmi ve ne sono grato.
CubaseSX è impostato in maniera correta, quindi non mi servono consigli su cubase.
;)
cicciociccio
26-02-2004, 10:39
Lo fà anche in full-duplex?
Disattivato l'audio onboard?
Driver sono aggiornati?
Lo fà solo con cubase, ho anche con altri software?
New AndOrNot
26-02-2004, 11:48
Originariamente inviato da cicciociccio
Lo fà anche in full-duplex?
Disattivato l'audio onboard?
Driver sono aggiornati?
Lo fà solo con cubase, ho anche con altri software?
non lo so ma penso che sia già in full-duplex.
ovvio.
ovvio.
è l'unico software multitraccia che ho provato per ora.
cicciociccio
26-02-2004, 11:57
Scusa ti ho posto una domanda sbagliata, devi disattivarlo il full-duplex.
New AndOrNot
26-02-2004, 15:06
Originariamente inviato da cicciociccio
Scusa ti ho posto una domanda sbagliata, devi disattivarlo il full-duplex.
OK. non sono a casa ... appena torno ci provo subito e ti dico il risultato.
Intanto grazie :)
New AndOrNot
27-02-2004, 07:25
Originariamente inviato da cicciociccio
Scusa ti ho posto una domanda sbagliata, devi disattivarlo il full-duplex.
:muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad:
NON FUNZIONA!
A questo punto sono convinto che è la scheda ad avere dei problemi ...
cicciociccio
27-02-2004, 10:00
Aspetta!! prova con un'altro software magari cubase è installato "male";) , il fatto che ti rientra il click in rec mi puzza,
una domanda, su xp nelle impostazioni audio come entrata avrai scelto il line-in della tua scheda, le altre entrate prova a disabilitarle o abbassare tutti i livelli, ipotizzo un problema di diafonia, ma non ci metto la mano sul fuoco.
New AndOrNot
27-02-2004, 10:11
Originariamente inviato da cicciociccio
Aspetta!! prova con un'altro software magari cubase è installato "male";) , il fatto che ti rientra il click in rec mi puzza,
una domanda, su xp nelle impostazioni audio come entrata avrai scelto il line-in della tua scheda, le altre entrate prova a disabilitarle o abbassare tutti i livelli, ipotizzo un problema di diafonia, ma non ci metto la mano sul fuoco.
già fatto ... ho addirittura scollegato tutti i cavi ... è un problema di schermatura ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.