PDA

View Full Version : Avete la televisione in cucina ?


Xilema
23-02-2004, 00:20
In questo periodo mi sono trovato a discutere con i miei amici sul dialogo tra genitori e figli all' interno della famiglia, ed è uscito fuori come momenti classici come pranzo e cena possano essere ottimi per il dialogo familiare.
Io non ho una televisione in cucina, e mio padre mi ha abituato a considerare pranzo e cena momenti importanti di "ritrovo" della famiglia, momenti da non "sprecare" davanti alla televisione e da dedicare invece alla conversazione.
All' età di 24 anni mi ritrovo a dare ragione a mio padre: se mai avrò una famiglia credo seguirò la sua strada...
Alcuni miei amici non la pensano così però.
Voi avete la tele in cucina ?
E come influisce sulla vita familiare "di cucina" ?

Er Paulus
23-02-2004, 00:21
sì, e ti dirò quando mangio in una cucina senza tv mi sento a disagio.

Puccio Bastianelli
23-02-2004, 00:22
si, in ogni stanza della casa, ormai è un accessorio quasi indispensabile (anche se non la uso spesso, solo per partite, formula uno, rugby, controcampo):)

Oaichehai
23-02-2004, 00:23
ormai tutti hanno la tv in cucina!!!
sarebbe un sacrilegio non averla, tra telegiornali, champions league, formula 1.....
tutti eventi che capitano a pranzo e cena, non ne farei a meno....

Xilema
23-02-2004, 00:26
Dalle prime risposte mi sembra sia chiaro che siamo nell' era dell' "orgia d' informazione"...

nEA
23-02-2004, 00:26
Mai avuta in cucina..anche perchè mangio in soggiorno ^^
Cmq fino a pochi anni fa anche a casa mia si seguiva l'abitudine di lasciar spenta la tv durante i pasti.
Adesso con mia madre la tv è sempre accesa sui tg che a volte seguiamo prendendo spunto dalle notizie e chiacchierare durante il pranzo e a volte invece la tv fa solo da sottofondo quasi non calcolata, ad altri discorsi.

Direi cmq che finchè non si è raggiunta una certa maturità (parlo di figli) è buona cosa che in famiglia si faccia di tutto per dare spazio alla comunicazione , soprattutto premendo il bottone off della tv.

nicovent
23-02-2004, 00:28
Originariamente inviato da Xilema
Voi avete la tele in cucina ?
E come influisce sulla vita familiare "di cucina" ?

Certo che si. Ovviamente direi!
Ti ricordo che i TG sono in orario di pranzo e cena.

Non influisce negativamente anzi, proprio il fatto di vedere insieme i Tg, stimola la discussione e il confronto tra le diverse idee.

Ciao

bluelake
23-02-2004, 00:28
Originariamente inviato da Xilema
Voi avete la tele in cucina ?
E come influisce sulla vita familiare "di cucina" ?
Sì, serve soprattutto per "far compagnia" a mia madre mentre cucina ;) mentre siamo tutti a tavola non è un disturbo, se ci son cose da dire si dicono, altrimenti si sente cosa dice il TG :)

recoil
23-02-2004, 00:29
noi non la abbiamo e ne facciamo volentieri a meno.
ne abbiamo una, basta e avanza :)

Xilema
23-02-2004, 00:37
A parte che da nord a sud, da est ad ovest e da famiglia a famiglia si mangia agli orari più svariati, ma i TG cominciano alle 6 e mezza di pomeriggio e vanno avnti fino alle 9: di tempo per vederli non a cena ce ne sarebbe.
E comunque da quello che ho sentito i TG sono solo una delle varie opzioni: moltissime persone si cuccano i vari Passaparola, l' Eredità, il Grande fratello e via dicendo...

Nicky
23-02-2004, 00:39
Si, ma non è colpa sua se manca il dialogo :D

Abbiamo orari differenti e ognuno mangia quando gli pare e piace, quindi le poche volte che stiamo a tavola insieme si discute anche se c'è la tv accesa.
Tra l'altro a casa mia è meglio non dialogare, perchè si finisce sempre con litigare.
In famiglia siamo tutti piuttosto testardi :D

SPhinX
23-02-2004, 00:42
Si :)

HenryTheFirst
23-02-2004, 00:44
In cucina no, ma nella sala dove spesso mangiamo (se siamo in più di quattro che in cucina siamo stretti) ce n'è una, però quando ci sediamo a tavola viene sempre spenta. La televisione accesa durante i pasti a casa mia non ha mai riscosso successo, per fortuna, visto che è uno dei rari momenti in cui siamo tutti riuniti e possiamo parlare dei capperi nostri.

Xilema
23-02-2004, 00:47
Originariamente inviato da Nicky
Si, ma non è colpa sua se manca il dialogo :D

Abbiamo orari differenti e ognuno mangia quando gli pare e piace, quindi le poche volte che stiamo a tavola insieme si discute anche se c'è la tv accesa.
Tra l'altro a casa mia è meglio non dialogare, perchè si finisce sempre con litigare.
In famiglia siamo tutti piuttosto testardi :D

E' quello che mi hanno detto alcuni miei amici: difficoltà di dialogo per svariati motivi.
Questa discussione m' interessa davvero molto.

=>TaroKSoft<=
23-02-2004, 00:49
Io ho votato si... ma si mangia molto meglio (e si conversa anche) con la sola radio accesa... ;)

bYeZ!!!

Nicky
23-02-2004, 00:49
Originariamente inviato da Xilema
E' quello che mi hanno detto alcuni miei amici: difficoltà di dialogo per svariati motivi.
Questa discussione m' interessa davvero molto.

Bhe le poche volte che ci riuniamo tutti insieme si discute di tutto, dalla famiglia (bollette ecc) alla politica, dalla letteratura al cinema, dalla musica alle moto.
Il problema vero è trovare il tempo materiale per stare tutti seduti a tavola insieme...

Inoltre, soprattutto quando siamo dai nonni, sperare che non finiscano col mandarsi a fanculo per le opinioni diverse :D

GioFX
23-02-2004, 00:51
Si, e impedisce qualasiasi discussione si voglia fare, anzi, è spesso essa stessa causa di "discussioni".

Kael
23-02-2004, 01:14
Io ho sempre tenuto accesa la tv mantre mangio con i miei e, se dovevamo dirci qualcosa, ignoravamo la tv e parlavamo tranquillamente.

E poi, per quello che guardo io la tv....

5m0k1nG
23-02-2004, 01:15
si ma odio la televisione, non la guardo mai;)

Hanamichi
23-02-2004, 01:22
nn la ho in cucina ma dove mangio: cioè in camera da pranzo

kaioh
23-02-2004, 01:24
una tv nella cucina principale in cui ci stanno i nostri genitori
una tv in salotto dove sto io e mio fratello
la vecchia tv in camera mia

questo perchè non guardiamo le stesse cose ed inoltre il volume sarebbe troppo alto

parlarsi a tavola?...difficile visto che non mangiamo quasi mai in contemporanea e tutti assieme a tavola.

Adric
23-02-2004, 02:23
Ciao, Xilema :)

In cucina abbiamo un televisore Indesit bianco e nero che resiste dal 1978 :eek: Ormai si vede male, ed il potenziometro del volume gracchia. In pratica lo usiamo solo come 'radio' per le trasmissioni parlate. Poiche' in famiglia noi due mangiamo in orari sempre diversi, non c'è questo problema. Anzi la tv la guardiamo entrambi molto poco. Mia madre per problemi alla vista, io perche' tra pc, dischi, libri e riviste.... altro che tg e partite di calcio, di cui ho la nausea.

Ho letto delle statistiche secondo le quali gli Italiani sono i piu' teledipendenti in Europa.

Un aspetto che trovo preoccupante, non solo tra genitori e figli
Sono soprattutto gli sposati e quelli sopra i 40 anni i piu' assidui.
Io ho vissuto gli anni 70: fino al 1975 c'era solo il Nazionale ed il Secondo Programma, i televisori erano ancora in bianco e nero. la tv private ancora non c'erano e RAI 3 sarebbe arrivata solo nel 1978.
Giovani e coppie sposate fino alla metà degli anni 70 uscivano molto piu' spesso la sera; si andava al cinema piu' spesso, facevano l'amore di piu', si parlava di piu'.
C'e' stato un grande cambiamento di costume e delle abitudini delle persone.
La tv in cucina deve starci perche' puo' essere utile (penso anche al televideo), ma va tenuta accesa con moderazione e usata in modo intelligente.

Da qualche anno il pc e' nelle case di tanti italiani; la tv, nonostante la presenza del digitale terrestre e del satellitare, e' destinata a ridimensionarsi. Per fortuna.

Xilema
23-02-2004, 10:42
Originariamente inviato da Adric
Ho letto delle statistiche secondo le quali gli Italiani sono i piu' teledipendenti in Europa.

Ciao, ho letto anch' io questa cosa, e sinceramete mi ha preoccupato di brutto, anche perchè trovo riscontri in molte persone che conosco.
Speriamo che il "fenomeno" venga ridimensionato: le nuove leve stanno venendo su mica tanto bene a causa sua...