PDA

View Full Version : che facoltà?


red_ka.it
22-02-2004, 19:05
raga premesso che come post, se non lo avessi fatto io, lo vedrei un pò strano :D ma veniamo al dunque,.. ho intenzione, anche se ventiduenne ormai, di iscrivermi all'univers il prox anno e sono indeciso tra due facoltà: scienze della comunicazione o design industriale, beh nessun manuale finora mi ha chiarito, diciamo, quali potrebbero essere le "predisposizioni naturali" x chi vuole iscriversi a un corso o all'altro, quindi mi chiedevo se c'è qualcuno che magari è già in ambiente se mi desse qualke dritta sulle materie che si studiano o qualsiasi cosa mi possa far capire se le mie capacità sono da sfruttare + in un senso o nell'altro.
ps. spero sto post prenda fuoco, è na cosa seria, almeno x me ;)
ciao grz.

Espinado
23-02-2004, 06:04
design industriale alla bovisa immagino.
nulla so riguardo a design industriale ma imho a facolta' come scienze delle comunicazione ci vai se hai un particolare talento/predisposizione che l'uni puo' valorizzare, altrimenti la disoccupazione è dietro l'angolo (come d'altronde per qualunque laureato oggi...)

red_ka.it
23-02-2004, 11:30
se hai un particolare talento/predisposizione che l'uni puo' valorizzare
infatti questo volevo dire anche io ma volevo appunto sapere quali potrebbero essere, quindi ovviamente capire se mi sono sbagliato o meno.

Espinado
23-02-2004, 18:07
buona fortuna. qui c'è gente che bazzica entrambe le facoltà, tuttosta nel vedere se hanno voglia di rispondere...

red_ka.it
23-02-2004, 18:10
e mi sa che proprio nella voglia sta il problema :)
se sta sezione serve solo x post tipo "le nostre facce" o "come conquistare una tipa" beh sto messo male :D
cmq tu meriti già un grz, ciao.

eric654
23-02-2004, 19:24
leggiti un po' mediaforum e qualche libro di semiotica così capisci se ti piace il mondo della comunicazione. e poi guardati i programmi didattici. io ho fatto così

red_ka.it
23-02-2004, 19:59
ok vedrò un pò quanto mi hai detto,
xò da quanto ho capito tu saresti in ambiente, beh mi sai dire se tratta solo di questioni teoriche o dà spazio anche alla creatività??

Espinado
23-02-2004, 21:27
dal punto di vista pratico l'uni è leggere libri, imparare e ripetere, perlomeno nell'umanistico. mai fidarsi di posti dove dicono che ti vogliono "coinvolgere".

Solid Snake
23-02-2004, 21:45
:D ciao, ho la tua stessa età e studio design al POLI...se vuoi delle info chiedi pure;)

red_ka.it
23-02-2004, 21:48
Originariamente inviato da Solid Snake
:D ciao, ho la tua stessa età e studio design al POLI...se vuoi delle info chiedi pure;)
volevo sapere in pratica cosa si studia, quanto c'è di pratica e se dopo ste due domande hai ancora voglia di risp e non mi hai ancora mandato a....:D :D magari qualke info sui vari corsi(o indirizzi, non so bene come chiamarli).
ciao grz.

eric654
23-02-2004, 21:56
io sono al secondo anno al dsc di bologna e mi trovo bene

Originariamente inviato da Espinado
dal punto di vista pratico l'uni è leggere libri, imparare e ripetere, perlomeno nell'umanistico. mai fidarsi di posti dove dicono che ti vogliono "coinvolgere".
vero.
comunque da noi lasciano un (piccolo) margine di libertà agli studenti. io lo ho notato recentemente nel corso di moda e in quello di internet marketing.
quest'ultimo esame aveva una sola domanda che era pressapoco: "crea un piano di internet marketing per un'azienda reale o fittizia"
quindi come vedi non veniva chiesto di ripetere a memoria questo o quel paragrafo, ma di fare un piano integrato in cui si poteva spaziare liberamente.
e l'esame di moda era simile.

Solid Snake
23-02-2004, 22:04
...beh io posso parlarti della mia esperienza riguardo all'indirizzo che ho scelto: "design del prodotto" sicuramente devi avere un buona manualità naturale per disegni e realizzazione di modelli in polistirolo o simili, dovrai imparare a modellare le tue creazioni con software 3D (quindi o 6 appassionato o avrai difficoltà)...poi c'è fotografia:) ovviamente ci sono anche materie cazzute (per me) tipo matematica,fisica,statica,materiali,inglese...e poi altre + rilassanti: storia del design,corsi di photoshop,comunicazione visiva....;)

Drengot
23-02-2004, 22:06
Originariamente inviato da Espinado
design industriale alla bovisa immagino.
nulla so riguardo a design industriale ma imho a facolta' come scienze delle comunicazione ci vai se hai un particolare talento/predisposizione che l'uni puo' valorizzare, altrimenti la disoccupazione è dietro l'angolo (come d'altronde per qualunque laureato oggi...)


Non ne parliamo......:rolleyes: .......:cry:

eric654
23-02-2004, 22:15
Originariamente inviato da Drengot
Non ne parliamo......:rolleyes: .......:cry:
perchè dici così? non farmi crollare il mio piccolo mondo di comunicazione

red_ka.it
23-02-2004, 22:29
Originariamente inviato da Drengot
Non ne parliamo......:rolleyes: .......:cry:
beh parliamone invece :D
io cerco di capire proprio quali siano le disposizioni naturali x chi sceglie l'una o l'altra facoltà, vorrei evitare un grande tonfo ;)

Dottor Brè
23-02-2004, 23:16
Ti parlo di Sdc a Roma.
è una bella facoltà, giovane, sempre molto aggiornata.
Frs le risorse sono un pò poche, ma devi tener conto che siamo migliaia e migliaia di iscritti.
Certo, il suo spettro è molto amplio, spazi dalla psicologia sociale, al diritto, alla statistica...
insomma, un bel mix di materie.
Molti hanno puntato il dito contro questo corso, affibbiandogli l'epiteto di "facoltà per fankazzisti".
In parte è anke vero, dato che ormai, da noi vengono molti ragazzi che non hanno le idee molto chiare, e sfruttando il fatto che al primo anno si ha una varietà tale di materie che facilita un'eventuale migrazione verso altre facoltà.
Ma con ciò non dico che SdC non forgi le persone, anzi.
Scegliendo minuziosamente le materie durante il corso di studi, questa facoltà di permette di avere un'ottima preparazione nel campo delle comunicazioni di massa (materie come sociologia della com, editoria multimediale, design e marketing come esempio).
Tutto sta nel voler stare al passo con le offerte che propongono.
Abbiamo la possibilità di usufruire di stage e tironici presso grandi aziende a livello nazionale (cito come ultima in ordine cronologico la Telecom SPA), e tantissime attivitià legate ai mezzi di informazione.
Spero ti possa aver chiarito un pochino meglio le idee...

;)

Espinado
24-02-2004, 02:05
e' tutto implicito nella seconda frase. Facolta' con migliaia di iscritti (sdc, psicologia, economia, giurisprudenza e quant'altro) sono, particolarmente nel periodo di crisi nera in cui l'italia si trova e continuera' a rimanere per un bel po', l'anticamera della disoccupazione (a cui assimilo il lavoro sottopagato e poco gratificante(. Al punto a cui siamo poco conta anche se ti laurei velocemente e con buoni voti. Sta tutto a te, vivere l'uni piu' intensamente dei tuoi compagni di corso, sviluppare all'interno dell'uni o fuori da essa "skills" particolarmente utili a completare la formazione accademica. Insomma bisognera' essere molto intraprendenti. Come vedi pure gli ingegneri, gente che sta chilometri avanti chi esce dalle sopracitate facolta', si laureano e nessuno li chiama...


p.s: sempre per evitare che qualcuno si offenda parta con filippiche interminabili, io sono a economia e certe cose le vivo sulla mia pelle, altre le osservo.

Drengot
24-02-2004, 02:11
Originariamente inviato da red_ka.it
beh parliamone invece :D
io cerco di capire proprio quali siano le disposizioni naturali x chi sceglie l'una o l'altra facoltà, vorrei evitare un grande tonfo ;)


Sì scusami...in effetti il mio contributo non credo ti sia stato di grande aiuto....ma vivo un periodaccio anche per motivi di lavoro...così dopo aver fatto lettere e un master in comunicazione ,,,mi chiedo se non era meglio fare ingegneria.......almeno ero ingegnere....mentre ora non so più bene chi sono.....:eek: O Dio ....chi sono ???? Sto vivendo una crisi d'identità!!!!!:D

Scherzi a parte....comunque fai bene a chiedere qualcuno può essere in grado più di me di darti qualche utile dritta..........
...comunque design industriale ...se fatto con passione....sembrerebbe molto interessante....;)

red_ka.it
24-02-2004, 09:41
allora ho da dire ben poco xkè mi sto incasinando la caveza ancora di +, ovviamente non x colpa vostra, meglio essere chiaro :D
solo pensavo che a "sdc" si facesse un pò di pratica in + mentre invece da quanto ho capito è proprio, usando un termine improprio, una scienza, nel senso che studia solo l'impatto tra i media(o qualsiasi forma di comunicazione) e la massa, c'ho visto giusto oppure tratta anche delle tecniche di comunicazione, che so tipo... costruire un sito, armeggiare coi video e modificarli e abbellirli? magari ho detto na stronzata e me ne scuso se è così ma come dice Salemme in un film.... "scusate ma aggia capì p' capì" :D ;
poi volevo anche chiedere quanta matematica si facesse a design industriale, in particolare disegno della comunicazione, xkè non sono molto ferrato in materia, visto che alle superiori il mio prof di maths(i.t.c. indirizzo programm :eek: ) non trovandosi con il risultato di un un equazione si inventò una regola "universitaria" tutta sua con cui potè sottrarre un unità e trovarsi, che idiota quello, quindi lascio a voi capire la mia preparazione in matematica e pensare che prima che arrivasse lui ero il migliore della classe. :muro: :muro:

DUX
24-02-2004, 10:06
Che dirti... sono iscritto a Scienze della Comunicazione, e contemporaneamente ho seguito una specializzazione in web and multimedia design. Quest'ultimo era a numero chiuso (11 posti) , ma il mio essere studente SCIDECOM mi ha permesso di essere incluso immediatamente nel corso (testuali parole del selezionatore).
Attualmente sto facendo uno stage presso uno studio di web design, 3d ed advertising di importanza nazionale; inizialmente non volevano stagisti, ma appena detto che ero studente scidecom mi hanno accolto.
In questo studio sto conoscendo laureati in scidecom perfettamente integrati, mentre un laureato in industrial design afferma di essere pentitissimo di non aver fatto scienze della comunicazione.

Non conosco un laureato in questa facoltà che sia insoddisfatto, ne disoccupato. Conosco invece tanti architetti/designers delusi dalla loro laurea, che finiscono per fare lavori legati alla comunicazione con meno basi e più difficoltà.

Solid Snake
24-02-2004, 10:07
:( la matematica che c'è a comunicazione è la stessa di prodotto, cambiano solo gli insegnanti e per me che arrivo dal liceo artistico è una grande mazzata:(

eric654
24-02-2004, 10:22
Originariamente inviato da DUX
Che dirti... sono iscritto a Scienze della Comunicazione, e contemporaneamente ho seguito una specializzazione in web and multimedia design. Quest'ultimo era a numero chiuso (11 posti) , ma il mio essere studente SCIDECOM mi ha permesso di essere incluso immediatamente nel corso (testuali parole del selezionatore).
Attualmente sto facendo uno stage presso uno studio di web design, 3d ed advertising di importanza nazionale; inizialmente non volevano stagisti, ma appena detto che ero studente scidecom mi hanno accolto.
In questo studio sto conoscendo laureati in scidecom perfettamente integrati, mentre un laureato in industrial design afferma di essere pentitissimo di non aver fatto scienze della comunicazione.

Non conosco un laureato in questa facoltà che sia insoddisfatto, ne disoccupato. Conosco invece tanti architetti/designers delusi dalla loro laurea, che finiscono per fare lavori legati alla comunicazione con meno basi e più difficoltà.
ehi dux che figata ma tu in che università eri?

DUX
24-02-2004, 10:30
Università degli studi di Torino, ma il corso di web design è indipendente, per quanto mi dia dei CFU universitari

red_ka.it
24-02-2004, 13:08
matematica a sdc??? :cry: no che tipo di matematica??? :muro:

DUX
24-02-2004, 13:37
Originariamente inviato da red_ka.it
matematica a sdc??? :cry: no che tipo di matematica??? :muro:

Credo parlassero di industrial design; in sdc di matematica c'è solo qualcosa in informatica, economia, statistica... niente di difficile, cmq...

red_ka.it
24-02-2004, 18:02
Originariamente inviato da DUX
Credo parlassero di industrial design; in sdc di matematica c'è solo qualcosa in informatica, economia, statistica... niente di difficile, cmq...
perdonami se ancora insisto ma visto che ci sei(o ci sei stato a scd) mi sapresti dire cosa si fa di pratico, insomma ore in laboratorio quante? cioè una volta usciti da là cosa sai fare??

eriol
24-02-2004, 18:27
ciao io faccio design della comunicazione al poli in bovisa.
non sono stato a leggere tutti gli interventi ma ti posto qualche info generica.
se ha domande spara e vedo se riesco ad aiutarti.

io mi sono iscritto nel 1997 (vecchissimo ordinamento) e ora le cose sono un po' cambiate.
a quanto pare i corsi del nuovo ordinamento sono una figata e i nuovi studenti hanno a disposizione laboratori bellissimi (non come quelli in cui sono andato io).
diciamo che gli indirizzi che puoi prendere vanno da quello della comunicazione multimediale a quello di prodotto.
ora c' è anche un indirizzo di design degli interni mi pare.

predisposioni? dipende da quello che vuoi fare.
io ho sempre studiato in ambito informatico e ho scelto l' indirizzo di comunicazione anche perchè mi interessa la computer graphic in tutte le sue applicazioni.
quando in uno dei cosri del secondo anno mi hanno dato da fare un modellino ho sclerato...:p
boh... non so che altro dire...se hai bisogno chiedi :)

red_ka.it
24-02-2004, 18:49
allora io credo di essere portato x la grafica, nel senso che mi reputo e mi reputano una persona come molto creativa, e anche i miei amici che quando vengono a casa trovano smp qualke nuovo programma su cui "impazzisco" dicono di sapere che prima o poi riuscirò in breve a farlo girare x bene, tipo giorni fa avevamo progettato uno scherzo a un mio amico, un fotomontaggio avendo a disposizione una foto bruttisima(come posa,era di lato) e con pochi mezzi sono riuscito a farne un capolavoro(w la modestia :D ) vabbè cmq se vuoi ti posto il link....
beh cmq tornando al discorso, dicevo mi potrebbe piacere qualsiasi cosa testasse la mia creatività ma se leggi qualke in post in su ho avuto qualke problema con un prof di matematica alle superiori e quindi sono poco pratico in quella materia, che invece so essere una delle basi di design o sbaglio?
ps.scusa la lunghezza del post. :D

eric654
24-02-2004, 19:25
Originariamente inviato da red_ka.it
perdonami se ancora insisto ma visto che ci sei(o ci sei stato a scd) mi sapresti dire cosa si fa di pratico, insomma ore in laboratorio quante? cioè una volta usciti da là cosa sai fare??
mi sa che hai un'idea un po' distorta di scienze della comunicazione:rolleyes:
da noi i "laboratori" servono per fare alcuni tipi di esercitazioni e alcuni esami. ma si tratta sempre di scrivere, solo che anzichè scrivere sulla carta usi word.
tieni sempre conto che il corso di scienze della comunicazione fa parte della facoltà di lettere e filosofia,;) perciò capisci il tipo di impostazione.

tra l'altro mi par di capire che abbiamo poco in comune con quelli di design industriale a parte forse qualche studio su usabilità, affordance e scienze cognitive.

Per rispondere alla seconda parte della domanda ti dico che molto dipende dagli esami che scegli. io ad esempio sto cercando di farmi un curriculum centrato su comunicazione di impresa, marketing, relazioni pubbliche e pubblicità. benchè siano materie che portano a professioni completamente diverse credo che il mio ideale sarebbe occuparmi della comunicazione di qualche azienda.

eriol
24-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da red_ka.it
beh cmq tornando al discorso, dicevo mi potrebbe piacere qualsiasi cosa testasse la mia creatività ma se leggi qualke in post in su ho avuto qualke problema con un prof di matematica alle superiori e quindi sono poco pratico in quella materia, che invece so essere una delle basi di design o sbaglio?
ps.scusa la lunghezza del post. :D

penso che allora quella di design sarebbe la facoltà che fa per te.
per matematica ho perso un anno. c'è solo un esame (ai mieri tempi era così) ma se non si è delle cime non è una cosa così semplice passarlo.
non è vero che la matematica è alla base del design cmq! :mbe:

tra le materie che potresti approfondire ci sono anche fotografia, computer grafica, design per il web eccecc...

difetto: frequenza obbligatoria per i laboratori

red_ka.it
24-02-2004, 23:55
beh cmq ho anche un mio amico che studia a design ma solo che non lo vedo mai, studierà tutto il giorno(compreso sab e dom)?? :eekk:
beh dai cmq mica obbligo ai laboratori è tanto un difetto, se insegnano qualcosa sembrerebbe quasi un bene poi chissà, mi illudo? :D

eriol
25-02-2004, 02:39
Originariamente inviato da red_ka.it
beh cmq ho anche un mio amico che studia a design ma solo che non lo vedo mai, studierà tutto il giorno(compreso sab e dom)?? :eekk:
beh dai cmq mica obbligo ai laboratori è tanto un difetto, se insegnano qualcosa sembrerebbe quasi un bene poi chissà, mi illudo? :D



si ma se vuoi lavorare devi trovare un posto che ti prenda solo 3 giorni a settimana...oppure nel weekend.

DUX
25-02-2004, 08:19
Originariamente inviato da eriol
si ma se vuoi lavorare devi trovare un posto che ti prenda solo 3 giorni a settimana...oppure nel weekend.


Per motivi di lavoro si può essere esonerati dai labs... basta portare le relative burocrazie della tua azienda che dichiarano che lavori da loro

red_ka.it
25-02-2004, 11:40
magari un lavoro part-time, 3 giorni ore piene e 3 libero, ma solo poi quante ore sono x i laboratori, non c'è poi il rischio che anche nei giorni liberi non riesci a studiare x motivi di tempo??
cmq sia mi preoccupa solo sta cosa della matematica, che tipo di matematica è?
ma se non si è delle cime non è una cosa così semplice passarlo.
è così difficile?? :eek:
ah raga un altra cosa, da quanto ho capito sembra che le due facoltà abbiano in comune molte cose, tipo l'ambiente finale di "eventuale lavoro", ho capito bene? quali sarebbero in pratica le differenze tra le due??
scusate la miriade di domande. :)