PDA

View Full Version : Consiglio su macchina analogica.


Jengiska
20-02-2004, 11:32
Scusate ragazzi se posto qui du fotografia digitale ma non essendoci l'analogica non sapevo dove altro postare....

Meglio una F70 a €200 o una F801 a 220€ ???

Sto cercando una buona reflex dove montare obbiettivi che poi potranno andare bene anche sulle future digitali nikon D70 e codi via......

the_joe
20-02-2004, 11:40
Perchè non risparmi e compri direttamente la D70?
Tanto poi quando avrai la digitale, quella a pellicola non la userai +.
E poi attento che non tutte le ottiche Nikon vecchie sono compatibili con le digitali nuove.

Jengiska
20-02-2004, 11:55
Ho cambiato la digitale e acquistato la cp5400 ad inizi dicembre...... tra machina seconda pila borsina microdrive e una schedina da 512 ho speso praticcamente 1500 €.....

Avevo una vecchia fuji di mio padre con un 50 fisso a 1.8 e un 28-200 di cui non ricordo la focale ma aime mi si è rotta la macchina!

Ad ora mi ritrovo con una ottima digitale fac totum ma senza una macchina per andare a fare le vere photo!

Ecco perche avevo pensato a una usata nikon da cui poi avrei potuto riutilizzare le ottichesu una ipotizzo futura D70........


"E poi attento che non tutte le ottiche Nikon vecchie sono compatibili con le digitali nuove."
Questa frase mi fa paura!!!! Le ottiche della F70 non sono compatibili con quelle della D70?

kingv
20-02-2004, 12:22
a mio parere meglio la 801, nonostante sia piu' vecchia.


ha il sincro a 1/250esimo, contro 1/125 della F70.
l'F70 non ha la previsualizzazione della profondità di campo, ne' le esposizioni multiple.

l'lcd della F70 non e' illuminato, quello della 801 si'.


son tante piccole cose che fanno della 801 uno strumento piu' professionale.;)

the_joe
20-02-2004, 13:45
Ahh allora la digitale ce l'hai già :D

Per il discorso ottiche, quelle che vanno per le autofocus nuove cioè quelle con il motore dentro l'ottica ed il controllo del diaframma elettronico, vanno bene, quelle della prima serie di autofocus cioè con i comandi meccanici NO.

Jengiska
20-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da kingv
a mio parere meglio la 801, nonostante sia piu' vecchia.


ha il sincro a 1/250esimo, contro 1/125 della F70.
l'F70 non ha la previsualizzazione della profondità di campo, ne' le esposizioni multiple.

l'lcd della F70 non e' illuminato, quello della 801 si'.


son tante piccole cose che fanno della 801 uno strumento piu' professionale.;)


quindi per 20 € è decisamente migliore la 801......

e per il discorso obbiettivi ? Non c'e differenza tra f70 e 801?

kingv
20-02-2004, 15:02
Originariamente inviato da Jengiska
quindi per 20 € è decisamente migliore la 801......

e per il discorso obbiettivi ? Non c'e differenza tra f70 e 801?


non penso che ci siano grosse differenze, con entrambe non dovresti avere problemi a meno che tu abbia degli AI preistorici ;)

the_joe
20-02-2004, 15:18
Io prenderei Canon perchè sono compatibili anche con i primi autofocus di dieci anni fa così hai + probabilità di trovarne anche usati.

kingv
20-02-2004, 15:35
Originariamente inviato da the_joe
Io prenderei Canon perchè sono compatibili anche con i primi autofocus di dieci anni fa così hai + probabilità di trovarne anche usati.


joe guarda che le nikon di cui parla Jengiska sono compatibili con gli AI e gli AIS di 25 anni fa :O ;)

the_joe
20-02-2004, 15:44
Originariamente inviato da kingv
joe guarda che le nikon di cui parla Jengiska sono compatibili con gli AI e gli AIS di 25 anni fa :O ;)
Certo, basta rinunciare all'autofocus e alla chiusura del diaframma e avere una ferrari e doverla usare come un trattore mi pare una limitazione. :D
Le Canon non sono compatibili con le ottiche non autofocus (FD), però lo sono con tutte le ottiche autofocus che ha iniziato a costruire ben prima di Nikon.

kingv
20-02-2004, 16:10
Originariamente inviato da the_joe
Certo, basta rinunciare all'autofocus e alla chiusura del diaframma e avere una ferrari e doverla usare come un trattore mi pare una limitazione. :D
Le Canon non sono compatibili con le ottiche non autofocus (FD), però lo sono con tutte le ottiche autofocus che ha iniziato a costruire ben prima di Nikon.


se avessi una ferrari di 20 anni fa (400/2.8 Ai-S, ad esempio) non lo cambierei volentieri con una Stilo, anche se la seconda e' piu' pratica.
e se lo vendi (ammesso di riuscirci) con quello che ci fai su ci compri poco piu' di un 400/5.6.

Dipende tutto da quello che hai già in saccoccia ;)

kingv
20-02-2004, 16:12
Originariamente inviato da the_joe
Certo, basta rinunciare all'autofocus e alla chiusura del diaframma e avere una ferrari e doverla usare come un trattore mi pare una limitazione. :D


rileggo ora, alla chiusura del diaframma??? e perche' mai?

the_joe
20-02-2004, 16:13
Originariamente inviato da kingv
se avessi una ferrari di 20 anni fa (400/2.8 Ai-S, ad esempio) non lo cambierei volentieri con una Stilo, anche se la seconda e' piu' pratica.
e se lo vendi (ammesso di riuscirci) con quello che ci fai su ci compri poco piu' di un 400/5.6.

Dipende tutto da quello che hai già in saccoccia ;)

Per questo sono completamente d'accordo con te, la D70 la vedo un'ottima occasione per chi ha un corredo Nikon per passare al digitale.
Per chi deve comprare tutto nuovo IMHO farebbe meglio a rivolgersi a Canon che nel digitale è un passo avanti a Nikon.

Jengiska
20-02-2004, 16:13
Mi sa che il discorso si sta spostando.....

Allora io ho si alcuni obbiettivi, ma sono fuji e zenit...... Ho la digitale Nikon e pensando ad un futuro acquisto di una slr nikon tipo d70 o d100 vorrei una analogica a cui abbinare buoni obbiettivi da riutilizzare poi sulla futura digitale slr........

the_joe
20-02-2004, 16:14
Originariamente inviato da kingv
rileggo ora, alla chiusura del diaframma??? e perche' mai?
Perchè se non sbaglio, ma potrei essere nella confusione del venerdì sera, Nikon solo con l'ultima serie di ottiche AF è passata ai controlli elettrici per il diaframma mentre prima usava quello meccanico (o era solo per il motore AF? )

kingv
20-02-2004, 16:16
Originariamente inviato da Jengiska
Mi sa che il discorso si sta spostando.....

Allora io ho si alcuni obbiettivi, ma sono fuji e zenit...... Ho la digitale Nikon e pensando ad un futuro acquisto di una slr nikon tipo d70 o d100 vorrei una analogica a cui abbinare buoni obbiettivi da riutilizzare poi sulla futura digitale slr........

ok, hai ragione.
tornando al discorso di prima l'801 e' una spanna sopra come categoria all'F70, pero' il rischio e' di trovarla devastata, non usata.
di 801 in buone condizioni penso sia veramente difficile trovarne :O

kingv
20-02-2004, 16:17
Originariamente inviato da the_joe
Perchè se non sbaglio, ma potrei essere nella confusione del venerdì sera, Nikon solo con l'ultima serie di ottiche AF è passata ai controlli elettrici per il diaframma mentre prima usava quello meccanico (o era solo per il motore AF? )



guarda non sono uno specialista nikon (io ho tutto canon) ma ti assicuro che sia con la F70 che con l'801 il diaframma lo chiude in automatico ;)

Jengiska
20-02-2004, 16:22
Originariamente inviato da the_joe
Per questo sono completamente d'accordo con te, la D70 la vedo un'ottima occasione per chi ha un corredo Nikon per passare al digitale.
Per chi deve comprare tutto nuovo IMHO farebbe meglio a rivolgersi a Canon che nel digitale è un passo avanti a Nikon.

Quindi secondo te dovrei prendere Canon?

Ipotizzando, ma con canon potrei fare il solito giochino che con nikon oppure gli obbiettivi digitali sono diversi da quelli analogici? Che macchina dovrei cercare usata full manual della canon?

the_joe
20-02-2004, 16:24
Originariamente inviato da kingv
guarda non sono uno specialista nikon (io ho tutto canon) ma ti assicuro che sia con la F70 che con l'801 il diaframma lo chiude in automatico ;)
Non ricordo bene, ma quando Nikon fece le prime macchine autofocus, per mantenere la compatibiltà con il parco ottiche esistente usò lo stratagemma di inserire il motore per l'autofocus nel corpo macchina e mantenere il controllo meccanico per il diaframma, in seguito visto che non riusciva ad avere una buona velocità per l'autofocus iniziò la produzione di ottiche con il motore incorporato ed allora i controlli dell'autofocus e del diaframma passarono da meccanici ad elettrici per questo credo non sia possibile chiudere il diaframma in automatico con le ottiche delle serie vecchie.

kingv
20-02-2004, 16:33
Originariamente inviato da the_joe
Non ricordo bene, ma quando Nikon fece le prime macchine autofocus, per mantenere la compatibiltà con il parco ottiche esistente usò lo stratagemma di inserire il motore per l'autofocus nel corpo macchina e mantenere il controllo meccanico per il diaframma, in seguito visto che non riusciva ad avere una buona velocità per l'autofocus iniziò la produzione di ottiche con il motore incorporato ed allora i controlli dell'autofocus e del diaframma passarono da meccanici ad elettrici per questo credo non sia possibile chiudere il diaframma in automatico con le ottiche delle serie vecchie.


mi sembra di aver sentito qualcosa di simile ma la memoria mi tradisce.

di quello che ti ho detto sono sicuro perche' ho un amico con F801 , F70 e F90 che utilizza tranquillamente un 500/4 P IF e il diaframma glielo chiude il corpo.

the_joe
20-02-2004, 16:36
Originariamente inviato da kingv
mi sembra di aver sentito qualcosa di simile ma la memoria mi tradisce.

di quello che ti ho detto sono sicuro perche' ho un amico con F801 , F70 e F90 che utilizza tranquillamente un 500/4 P IF e il diaframma glielo chiude il corpo.
Prendo atto della mia ignoranza (ho tutto Canon pure io)
Ma ho delle riserve per le Digitali e le ultimissime autofocus.

kingv
20-02-2004, 16:42
Originariamente inviato da the_joe
Prendo atto della mia ignoranza (ho tutto Canon pure io)
Ma ho delle riserve per le Digitali e le ultimissime autofocus.


cmq ho visto le sue dia e quel 500/4 sara' anche attempato ma e' spettacolare come definizione e come colori.
con le reflex digitali tutto e' possibile (anche che non li possano proprio montare, non solo che non chiuda il diaframma).

ilnave
20-02-2004, 16:44
faccio un po' di chiarezza sul sistema nikon, e relativa baionetta nikon F.

Gli obiettivi non AF-S non hanno il motore interno Silent Wave (equivalente USM canon) ma vengono comunque correttamente azionati per quanto riguarda l' autofocus dal motore del corpo macchina, almeno per quanto riguarda il reflex analogico, poi non so come si siano orientati con d70 d100 ecc ecc.

Ad esempio, avevo un corpo F4 con il quale azionavo l' autofocus di diversi obiettivi AF nikkor, mentre il diaframma andava azionato manualmente ruotando la ghiera vicino alla baionetta.
Ora che ho una F5 il diaframma di quelle stesse ottiche viene azionato elettricamente, e la ghiera va fisicamente lasciata in posizione tutto chiuso.
é poi il motore del corpo a variarne l' apertura in base ai controlli effettuati con la ghiera di comando.

Non conosco il digitale molto bene, me ne interesso da un po' per quanto riguarda le compatte ma ho messo le mani proprio 2 gg fa sulla mia prima macchina digitale canon A80, pertanto non so come si sia mossa nikon sui corpi reflex ma credo che se non altro per tradizione avranno mantenuto piena compatibilità con la baionetta nikon F e spero anche con la possibilità di azionare diaframma e messa a fuoco degli obiettivi nikkor.

E' poi ovvio che se si parla si obiettivi AI allora il discorso è diverso e l' AF non c'è, indipendentemente dalla macchina

Jengiska
20-02-2004, 16:56
Non ci capisco piu niente......

Forse è meglio se faccio sistemare la fuji e per'ora uso la zenith....

ilnave
20-02-2004, 17:00
Originariamente inviato da Jengiska
Non ci capisco piu niente......

Forse è meglio se faccio sistemare la fuji e per'ora uso la zenith....

spero di non aver contribuito alla tua confusione.
Se vuoi fare qualche domanda precisa farò il possibile per rispondere.
Stavo solo correggendo quello che dicevano gli altri utenti riguardo alla retrocompatibilità di nikon e ottiche precedenti

Jengiska
20-02-2004, 17:18
Originariamente inviato da ilnave
spero di non aver contribuito alla tua confusione.
Se vuoi fare qualche domanda precisa farò il possibile per rispondere.
Stavo solo correggendo quello che dicevano gli altri utenti riguardo alla retrocompatibilità di nikon e ottiche precedenti

Non non hai contribuito alla mia confusione....... diciamo piuttosto che il discorso ha un po' cambiato direzione.

Provo a riformulare:

Ho una compattina digitale che uso per i balocchi e fino a poco tempo fa usavo una zenit con un 58 F2 e una fuji con un 50 e un 28-200 per le foto un po piu impegnative.

Premetto che adoro la fotografia ma non sono un professionista ne voglio diventarlo; voglio solo divertirmi a disegnare con la luce !

Mi si è rotta la fuji e pensando al futuro visto che non è che il tele sia un gran che e che il wide è a 2.8 e il digitale mi è molto piu comodo pensavo di prendere una reflex usata un po piu recente abbinandoci un buon 70-200 F2.8 usato da poi riutilizzare in una ipotetica D70 o S1Pro.....

Ora vorrei sapere :
su quale modello reflex usato nikon dovrei orientarmi? Pensavo a una F70 o una 801 o ditemi voi.....
Non ho neanche l'obbiettivo quindi pardo dal niente; dovrei essere facilitato no?

ilnave
20-02-2004, 17:26
se non hai niente, sembra di capire che canon offra qualcosa in più, quindi se non hai da riciclare ottiche nikon forse può essere interessante prendere un corpo eos analogico con ottiche a scelta e poi sostituirllo con un corpo eos D.

Se invece preferisci rimanere su nikon, tieni presente che la 801 è ovviamente più anziana della f70, ma ha qualche feature in più. L' ideale sarebbe se riuscissi a recuparare una f90, e comunque l' usato vale la pena di guardarlo di persona, spero che tu possa farlo.

Jengiska
24-02-2004, 12:28
Ho notato che la F75 si trova a circa 280€ che dici ne vale la pena rispetto alla F70?