PDA

View Full Version : realizzare un videogame


lucas72
19-02-2004, 18:10
ciao ragazzi

qualcuno dotato di molta pazienza potrebbe spiegarmi
come si realizza un videogame (in linea di massima ovviamente)

quello che mi interessa particolarmente:
con quale linguaggio di programmazione solitamente viene
realizzato il "motore" (codice) che fa girare il gioco?

Come si integra il codice scritto con la grafica negli ambienti 2d e 3d
e con i relativi oggetti (personaggi, ecc ecc)

Solo per curiosità!! (almeno per il momento)
grazie

francesco25
19-02-2004, 18:28
Originariamente inviato da lucas72
ciao ragazzi

qualcuno dotato di molta pazienza potrebbe spiegarmi
come si realizza un videogame (in linea di massima ovviamente)

quello che mi interessa particolarmente:
con quale linguaggio di programmazione solitamente viene
realizzato il "motore" (codice) che fa girare il gioco?

Come si integra il codice scritto con la grafica negli ambienti 2d e 3d
e con i relativi oggetti (personaggi, ecc ecc)

Solo per curiosità!! (almeno per il momento)
grazie

e che ti devo di.....programmi in C , devi conoscere le directx o le openGL....fai i modelli con max ad esempio e poi li importi etc....


auguri!:sofico:

PGI
19-02-2004, 19:33
Originariamente inviato da lucas72
quello che mi interessa particolarmente:
con quale linguaggio di programmazione solitamente viene
realizzato il "motore" (codice) che fa girare il gioco?


Il codice che fa girare un videogame (che non sia vecchio come il cucco) è un mix di linguaggi.

E' molto diffuso l'uso di C++ per il motore di gioco ed uno o più linguaggi di script per definire entità, intelligenza artificiale, animazioni, mappe, ma un qualunque linguaggio di carattere generale può andare bene (VBasic, Java, Delphi, C, Eiffel...)

Il motore di gioco in senso stretto è un ciclo, all'interno del quale si trovano le singole operazioni eseguite dalla macchina nel corso del gioco.

Le operazioni del motore si dividono in due parti, logica di gioco e rendering. Ogni sezioni è poi composta, a seconda della complessità del progetto, in una serie di ulteriori sottosezioni. In linea di massima lo schema per un motore a thread singolo, giocatore singolo, è quello che segue:


ciclo:
-logica di gioco
--giocatore
gestione input utente
aggiornamento stato giocatore
--mondo virtuale
aggiornamento elementi passivi
aggiornamento elementi logici
aggiornamento elementi con intelligenza artificiale
-rendering audio-video
--elementi statici
--entità controllate dalla macchina
--giocatore



Come si integra il codice scritto con la grafica negli ambienti 2d e 3d e con i relativi oggetti (personaggi, ecc ecc)


Qui non capisco bene cosa intendi. Vuoi sapere come e dove viene "masticato" dal motore di gioco un oggetto creato con un tool tipo 3DMax, Maya ecc.?

Generale Custer
20-02-2004, 16:11
qualche metodo semplice per creare videogame c'è?

PGI
20-02-2004, 16:39
Se prendiamo un gioco tipo platform 2D la cosa non è poi così trascendentale, basta conoscere un po' (non serve essere un "guru") un linguaggio di programmazione, un bel po' di fantasia e, soprattutto, essere capaci di "disegnare" (un quadrato grigio o SuperMario dal lato codice possono fare la stessa cosa, solo che SuperMario ha fatto gli stradimigliardoni).

Prendi un libro sulla programmazione di videogames e scopri che metà di quello che pensavi fosse magia in realtà è solo tempo e applicazione (es. "Core Techniques and Algorithms in Game Programming" contiene la maggior parte delle funzioni usate nei giochi 2D/3D).

Oppure c'è il mondo dei "Mod" e dei tool già pronti, però non sono molto ferrato sull'argomento.

la_piaga
20-02-2004, 18:14
Originariamente inviato da Generale Custer
qualche metodo semplice per creare videogame c'è?
Purtroppo in questo campo ci sono soluzioni semplici solo a problemi semplici e la struttura che giace sotto un "moderno" videogame e' tutt'altro che semplice. Si tratta spesso di notevoli opere di ingegneria del sofware che costano anche diversi anni-uomo, e parlo di professionisti.
Se abbassiamo notevolmente il tiro possiamo anche trovare soluzioni semplici: o si prende, come scrive giustamente PGI, la strada del modding (ad esempio per l'unreal warefare ci sono un'infinita' di tutorials e tutta la documentazione e gli strumenti di sviluppo necessari) o ci si affida ad un framework integrato, tipo rpg maker, la fabbrica dei giochi etc.. (non so se i nomi siano giusti, vado a memoria uditiva) anche se in questo caso, rischi di impallinarti i piedi tanto hai abbassato il tiro :D

EDIT: Naturalmente parlo per estremi: intendendo col termine moderno qualcosa di classe superiore tipo doom3, half life2, pain killer e via discorrendo... ovvio che le cose cambiano radicalmente (anzi neanche sono parenti) se per videogame intendiamo un puzzle game od un videopoker... :)

geng@
21-02-2004, 17:10
beh puoi sempre usare i motori dei giochi esistenti e i relativi editor... su tutti unreal, quake e halflife