Entra

View Full Version : parliamo del futuro delle digitali


fabry74
19-02-2004, 10:43
visto il mercato in fermento mi sembra interessante parlare di cosa ci portera' il futuro nei prossimi anni.

Secondo me tra qualche anno i sensori delle compatte avranno le prestazione di quello CMOS della Canon EOS 300D

Se riusciranno a migliorare ancora al sensibilita' (tipo iso 6400 con poco rumore) si potra'

ELIMINARE IL FLASH ???

o perlomeno usarlo solo in condizioni di luce critiche, ma non in un luogo moderatamente illuminato

adesso con la mia dimage XT riesco a fare foto a iso400 a 1/15 sec in interni poco illuminati, ipotizzando di avere un iso 1600 usabile, potrei avere 1/60 sec e fare una buona foto non mossa !(tutto questo a f/2.8, per questo ipotizzavo ISO + alti)

P.S. Ben venga anche il parlare della tendenza attuale a raggiungere alti numeri di megapixel senza curarsi di altri aspetti (rumore, dinamica, fedelta cromatica)

Donagh
19-02-2004, 12:28
in un futuro forse prossimo (bo) avremmo magari sensibilita di 204.800 iso con il rumore di un 200 di adesso...

la cosa che "mi "manca è una fotocamera reflex che a 1600 iso mi dia un rumore contenutissimo,,, spero che esca presto!

il flash che centra con la sesibilita lo si usa per illuminazioni particolari eccc...


le compatte rimmarranno sempre "dei giocattolini" in ogni caso...
rispetto alle reflex

fabry74
19-02-2004, 12:54
Come che centra il flash con gli ISO :confused:

se hai, ipotesi 1600 iso, e un illuminazione normale da interno, puoi tranquillamente scattare senza flash, prendere la luce naturale della stanza e scattare una foto migliore che col flash.

adesso lo puoi fare ma l'otturatore rimane aperto 1/8 sec, hai bisogno di un cavalletto e cmq le persone si muovono e la foto rimane mossa.

questo intendevo.

poi il flash rimarra' cmq utile per situazioni particolare (scarsissima illuminazione, controluce, etc etc)

ma nelle situazioni normali si potra' tranquillamente non usarlo

teod
19-02-2004, 13:00
Un paio di articoli sulle future tecnologie:
Futuro prossimo dei sensori (http://www.dpreview.com/news/0402/04021801matsushitahybridccdcmos.asp)
E quello un po' meno prossimo delle memorie (http://www.technews.it/modules.php?name=News&file=article&sid=810)
Ciao

fabry74
20-02-2004, 09:38
ho letto gli articoli...

per le mem... forse ci vorra' ancora tanto, 10 Gb.... fischia !

interessanti quei sensori invece, gia' in produzione i modelli da 1.3 Mpixel: piccolissimi e qualita' meglio dei CMOS, speriamo arrivino presto !

kingv
20-02-2004, 12:29
Originariamente inviato da fabry74

ma nelle situazioni normali si potra' tranquillamente non usarlo


e' proprio in quelle che tu chiami situazioni normali che andrebbe usato, se fai una foto in cui la maggior parte della luce e' data da un flash quasi sicuramente sara' una schifezza, il flash ti serve ad attenuare le ombre o a modellare le forme portando una parte della luce dalla direzione che vuoi tu. ;)

fabry74
23-02-2004, 10:15
Originariamente inviato da kingv
e' proprio in quelle che tu chiami situazioni normali che andrebbe usato, se fai una foto in cui la maggior parte della luce e' data da un flash quasi sicuramente sara' una schifezza, il flash ti serve ad attenuare le ombre o a modellare le forme portando una parte della luce dalla direzione che vuoi tu. ;)

io dicevo che se hai luce appena sufficiente (ovvero non sei in un locale al buio ma a casa di qualcuno con la luce accesa)

puoi scattare senza il flash.

io ho provato a casa mia, a iso 400 non basta, molte volte le foto vengono mosse ( 1/20 sec)

basterebbe anche iso 800 (1/40 sec) per farle tutte belle.

le foto senza flash sono migliori, + naturali, il bilanciamento del bianco fa' un lavoro migliore