Xilema
18-02-2004, 23:19
Ci sono cose che cambiano altre cose in modo radicale.
Potrebbe sembrare una frase pseudofilosofica da 4 soldi, ma pensate al motore fisico Havoc: per me è stata una rivoluzione copernicana in campo videoludico !
Parlo con la coscenza di poi...
Sto rigiocando per la sesta volta il primo Max Payne, lo gioco subito dopo aver terminato Max Payne 2 per la seconda volta: ebbene di certe cose ti accorgi solo quando mancano...
La presenza dell' Havoc in MP2 mi sembrava talmente scontata che quando ho ricominciato il primo MP... mi sono trovato spiazzato: niente più scatoloni che volano, niente più impalcature che saltano a pezzi, niente più corpi che volano in modo credibile, meno possibilità d' interagire in modo intelligente con l' ambiente per sconfiggere il nemico.
Porca miseria se si sente la mancanza dell' Havoc in MP !!!
Sinceramente non riesco più ad immaginarmi un videogioco d' azione privo di Havoc (o almeno di una fisica verosimile come può essere per Stalker), secondo me dovrebbe diventare un' implementazione di routine.
Ci sono cose alle quali si può rinunciare: l' obra dinamica, l' effetto DirectX 9, la texture megadettagliata, ma la fisica verosimile ha aggiunto quel tocco di realismo in più che fino a Max Payne 2 mancava.
L' Havoc 2.0 non è perfetto: ci sono ancora compenetrazioni poligonali da eliminare, alcuni movimenti da aggiustare, dei pesi da bilanciare, ma vedere gli oggetti di tutti i giorni rispondere alle sollecitazioni come succederebbe nella realtà... è diventata quasi una necessità, una droga: quando ti abitui... non ne puoi più fare a meno !
Aspettando un Havoc 3.0 più perfetto che mai... mi godo suo fratello minore nella speranza che tutti gli sviluppatori seguano le orme dei Remedy, Valve e compagnia bella.
Potrebbe sembrare una frase pseudofilosofica da 4 soldi, ma pensate al motore fisico Havoc: per me è stata una rivoluzione copernicana in campo videoludico !
Parlo con la coscenza di poi...
Sto rigiocando per la sesta volta il primo Max Payne, lo gioco subito dopo aver terminato Max Payne 2 per la seconda volta: ebbene di certe cose ti accorgi solo quando mancano...
La presenza dell' Havoc in MP2 mi sembrava talmente scontata che quando ho ricominciato il primo MP... mi sono trovato spiazzato: niente più scatoloni che volano, niente più impalcature che saltano a pezzi, niente più corpi che volano in modo credibile, meno possibilità d' interagire in modo intelligente con l' ambiente per sconfiggere il nemico.
Porca miseria se si sente la mancanza dell' Havoc in MP !!!
Sinceramente non riesco più ad immaginarmi un videogioco d' azione privo di Havoc (o almeno di una fisica verosimile come può essere per Stalker), secondo me dovrebbe diventare un' implementazione di routine.
Ci sono cose alle quali si può rinunciare: l' obra dinamica, l' effetto DirectX 9, la texture megadettagliata, ma la fisica verosimile ha aggiunto quel tocco di realismo in più che fino a Max Payne 2 mancava.
L' Havoc 2.0 non è perfetto: ci sono ancora compenetrazioni poligonali da eliminare, alcuni movimenti da aggiustare, dei pesi da bilanciare, ma vedere gli oggetti di tutti i giorni rispondere alle sollecitazioni come succederebbe nella realtà... è diventata quasi una necessità, una droga: quando ti abitui... non ne puoi più fare a meno !
Aspettando un Havoc 3.0 più perfetto che mai... mi godo suo fratello minore nella speranza che tutti gli sviluppatori seguano le orme dei Remedy, Valve e compagnia bella.