PDA

View Full Version : [auto] coppia e potenza chi mi illumina??


*ReSta*
18-02-2004, 17:19
Io sono solo che la potenza si ottiene dalla coppia per il n° di giri corrispondente (ma non sono sicuro nemmeno di quello :D ).
Fatemi capire bene la differenza e in che cosa consiste la coppia in particolare, mi raccomando ;)

ominiverdi
18-02-2004, 17:27
non mi pare vi sia il nesso che dici te fra coppia e potenza (potrei sbagliarmi)

un motore puo' avere molta coppia e poca potenza, o il contrario

la potenza e' la velocita' nel compiere un lavoro

la coppia e' la "forza" del motore


la potenza la si puo' paragonare a un ghepardo, molto veloce ma poco forte

la coppia a un elefante, lento ma molto forte



sxo di non aver detto cavolate :D

*ReSta*
18-02-2004, 17:37
ehm, no :D
La potenza e il numero di giri sono strettamente legati e anche la coppia.

C'è un esperto in giro?? Io ho letto un po' qui http://www.e31.net/torque_e.html , ma è in glese e cmq non ho capito molto :(

Clody23
18-02-2004, 17:37
la potenza di un motore dipende dal numero di giri e dalla coppia motrice in quel determinato numero di giri!
Sinceramente la formula esatta per trovare la potenza dalla coppia nn me la ricordo, ma cmq i fattori in gioco sono questi due!

ominiverdi
18-02-2004, 17:38
cvd :D

vabbe' ti uppo

Belzebub
18-02-2004, 18:01
Originariamente inviato da Clody23
la potenza di un motore dipende dal numero di giri e dalla coppia motrice in quel determinato numero di giri!
Sinceramente la formula esatta per trovare la potenza dalla coppia nn me la ricordo, ma cmq i fattori in gioco sono questi due!

La formula che relaziona potenza, coppia e numero di giri è complicatissima:

eccola: :O

Potenza=Coppia X 2pigreco X numero di giri

Clody23
18-02-2004, 18:14
le unità di misura quali sono?

Non c'entra un tubo, ma cmq vi posto un semplice foglio escell che vi permetterà di calcolare la reale velocità in base alle marcie e al numero di giri!

FelixR6
18-02-2004, 18:16
La formula è complicatissima :

Potenza = coppia * numero di giri !!!

Quindi la coppia non è altro che la "spinta" che hai ad ogni giro del motore ...
Ad esempio un bicilindrico ha una gran coppia , ma raggiunge un "basso" numero di giri ...
Un quattro cilindri l'opposto ...

Clody23
18-02-2004, 18:17
ecco qua

Belzebub
18-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da Clody23
le unità di misura quali sono?

quelle che vuoi:

ad esempio: :O

Potenza in W (Watt)
Coppia in N m (Newton X metro)
Numero di giri in 1/sec (giri al secondo)

Belzebub
18-02-2004, 18:18
Originariamente inviato da FelixR6
La formula è complicatissima :

Potenza = coppia * numero di giri !!!

Quindi la coppia non è altro che la "spinta" che hai ad ogni giro del motore ...
Ad esempio un bicilindrico ha una gran coppia , ma raggiunge un "basso" numero di giri ...
Un quattro cilindri l'opposto ...

non è esattissima.... sarebbe P= coppia x velocità angolare, se ci vuoi mettere il numero di giri devi aggiungere il 2 pigreco

Clody23
18-02-2004, 18:27
CV = giri/min * kgm / 716,2

Così la potenza la si ottiene in cavalli!

Cmq per passare da KW a Cv mi pare che si debbano moltiplicare i KW per 1.36

misterx
18-02-2004, 18:27
nei motori esiste un manovellismo e quindi un braccio

mt = fxb

dove la f è data dalla combustione (aria/benzina) dei gas che spingono sul cielo del pistone e la "b" è il braccio dell'albero a gomiti dove è collegata la biella

cmq, è una misura che viene influenzata da una miriade di parametri

Belzebub
18-02-2004, 18:30
Originariamente inviato da misterx
nei motori esiste un manovellismo e quindi un braccio

mt = fxb

dove la f è data dalla combustione (aria/benzina) dei gas che spingono sul cielo del pistone e la "b" è il braccio dell'albero a gomiti dove è collegata la biella

cmq, è una misura che viene influenzata da una miriade di parametri

con questa formula la cosa la guardi da dentro (ti fermi al sistema biella manovella) , se ti riferisci alla potenza tieni già conto di tutti questi fattori

misterx
18-02-2004, 18:32
Originariamente inviato da Belzebub
con questa formula la cosa la guardi da dentro (ti fermi al sistema biella manovella) , se ti riferisci alla potenza tieni già conto di tutti questi fattori


ok, allora devi ricorrere ad un banco prova :)

kikki2
18-02-2004, 18:33
L'equazione sarebbe questa

P = Mt x w x 10^-3

P = Potenza effettiva in Kw
Mt = Coppia
w = numero di giri ( meglio velocità albero in rad/sec)

*ReSta*
18-02-2004, 19:28
sì, ma in pratica cos'è la coppia???

misterx
18-02-2004, 19:34
Originariamente inviato da *ReSta*
sì, ma in pratica cos'è la coppia???


hai presente la leva di Archimede ?

circa la stessa cosa


Mt = P
------------
w*10^-3



forte però, più gira e meno è la sua forza