View Full Version : Redhat 9.0 samba e windows 2000
Salve ho configurato la redhat 9.0 con samba per farlo diventare un file server,ho usato il tool messo a disposizione e poi ho smanettato un pò sul file .cof di samba ma ho due problemi che mi affliggono,il primo è che dalle macchine con windows 2000 riesco a leggere perfettamente i file su linux ma non riesco a scrivere dentro linux pur avendo impostato i permessi di lettura e scrittura(mi dice su windows che il file potrebbe essere in uso!).Il secondo problema è che samba non parte in automatico appena accendo linux,ma devo aprire il tool di samba e dare almeno un'ok.Vi posto il file nel fulcro a parte il dominio che è configurato bene.
[cartella condivisa]
path = /cartella condivisa
writeable = yes
public = yes
comment = Cartella Condivisa
guest ok = yes
Non ho sottomano il pc dove ho installato linux,ma credo di aver capito il problema leggendo qui e li su internet,praticamente devo impostare i permessi di lettura e scrittura su linux a tutti gli utenti su linux!Non pensavo che di default le cartelle sono di sola lettura per i non root e guest.Mi stò sbagliando?
ilsensine
18-02-2004, 12:54
La documentazione, questa sconosciuta ;)
[cartella condivisa]
path = /cartella condivisa
writeable = yes
public = yes
comment = Cartella Condivisa
guest ok = yes
guest account = <qualsiasi utente che può scrivere sulla cartella condivisa>
Se usi l'autenticazione basata sugli utenti (ovvero se non ti logghi con profilo anonimo/guest), allora il profilo utente che si logga deve poter scrivere sulla cartella condivisa.
Grazie mille,avevo letto la documentazione,ma non avevo capito il senso,però vi chiedo un ultima cosa.Come faccio a far avviare all'avvio il server samba?
Grazie in anticipo
P.S.Anche se si logga un utente normale
Mi rispondo da solo,per redhat il comando è:
/sbin/chkconfig --level 345 smb on :D
Se a qualcuno dovesse servire....
ilsensine
18-02-2004, 20:07
samba è un servizio, e si configura per l'avvio automatico con lo strumento di gestione dei servizi. Non so quali strumenti di configurazione ha la rh, se cerchi un pò credo che lo trovi.
Ho risolto tutto,ma mi è rimasto un problema :cry: ,entrando da un client windows nella cartella linux condivisa posso:cancellare,copiare,creare cartelle,ma NON mi fa cancellare i file .EXE (tutti gli altri si :muro: ) che ho messo da linux,se provo a metterli da windows allora li cancella anche.Quale può essere il problema?Ancora grazie per il supporto raga,sono commosso:p
ilsensine
19-02-2004, 21:13
E' un semplice problema di permessi. Copiandoli da linux hanno gli stessi permessi dell'utente che li ha copiati (quindi se li ha copiati root, nessuno li potrà cancellare).
è perchè me lo fa solo con i file esecutivi?Se provo a cancellare dei normali file che ho copiato con i permessi di root,da windows posso cancellarli!!!!Come mai?
ilsensine
20-02-2004, 07:55
Eh questo non dovrebbe succedere...
Tieni conto che sotto linux non c'è alcuna differenza significativa tra file eseguibile e normale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.