View Full Version : enesimo furto e vergogna con rete4
come già previsto hanno posto la fiducia sul decreto salva rete4, il presidente Ciampi, l'opposizione, l'opinione pubblica e il resto dell 'europa che si F0tt@n0.
che vergogna questo enesimo furto
Scoperchiatore
16-02-2004, 22:09
Originariamente inviato da elypepe
come già previsto hanno posto la fiducia sul decreto salva rete4, il presidente Ciampi, l'opposizione, l'opinione pubblica e il resto dell 'europa che si F0tt@n0.
che vergogna questo enesimo furto
che si potrebbe fare per evitare che continui a trasmettere a scapito di europa7?
tatrat4d
16-02-2004, 22:14
Io però vorrei che per garantire il pluralismo si trovasse comunque una soluzione che non impedisca a chi vuole farlo di seguire Emilio Fede.
Butto lì un' idea: abolire il sistema delle concessioni e vendere le frequenze non andrebbe proprio?
alimatteo86
16-02-2004, 22:18
Originariamente inviato da tatrat4d
Io però vorrei che per garantire il pluralismo si trovasse comunque una soluzione che non impedisca a chi vuole farlo di seguire Emilio Fede.
e per chi vuole vedere europa7 che ha regolarmente pagato?
non sono contro Fede & Compagnia , sono contro il furto, quelle frequenze e neanche i permessi li appartengono!!!!!! sai quante altre tv e radio sono in condizioni meno ilegali e li hanno chiusi o comunque li chiuderanno
Originariamente inviato da tatrat4d
Io però vorrei che per garantire il pluralismo si trovasse comunque una soluzione che non impedisca a chi vuole farlo di seguire Emilio Fede.
Butto lì un' idea: abolire il sistema delle concessioni e vendere le frequenze non andrebbe proprio?
Mah, magari la soluzione sarebbe vendere Rete4 ad un altro gestore e ampliare il numero delle concessioni...
Piuttosto impraticabile.
tatrat4d
16-02-2004, 22:25
Originariamente inviato da alimatteo86
e per chi vuole vedere europa7 che ha regolarmente pagato?
Verissimo, ma il problema è speculare. E se il problema è solo quello di pagare Rete 4 fa altrettanto. E' controversa l' assegnazione, altrimenti basterebbe un' ufficiale giudiziario per cacciare Fede. Mediaset sostiene infatti argomenti diversi, non sono in grado di dire chi abbia ragione.
Il problema è che per dirimere la questione è comunque necessario un intervento legislativo (ossia politico), che in un verso o nell' altro dovrebbe sempre entrare nel merito.
Vendere le frequenze ci riparerebbe almeno da problemi futuri simili a questo.
bluelake
16-02-2004, 22:25
Originariamente inviato da tatrat4d
Butto lì un' idea: abolire il sistema delle concessioni e vendere le frequenze non andrebbe proprio?
Sarebbe solo a favore di chi ha più soldi... il sistema di concessioni nazionali era fatto per creare molte più realtà locali o pluriregionali ;) purtroppo si è visto com'è finita :(
bluelake
16-02-2004, 22:27
Originariamente inviato da tatrat4d
E' controversa l' assegnazione
Direi di no, dal momento che la Corte Costituzionale qualche anno fa ha affermato la legittimità della concessione di Europa7 ;)
tatrat4d
16-02-2004, 22:32
Originariamente inviato da bluelake
Sarebbe solo a favore di chi ha più soldi... il sistema di concessioni nazionali era fatto per creare molte più realtà locali o pluriregionali ;) purtroppo si è visto com'è finita :(
Il criterio dei soldi è quello che a me fa meno schifo, soprattutto quando la conta è fatta pubblicamente.
Guarda il caso di San Marino Tv e ti rendi conto che siamo di fronte ad una legge inapplicabile.
tatrat4d
16-02-2004, 22:37
Originariamente inviato da bluelake
Direi di no, dal momento che la Corte Costituzionale qualche anno fa ha affermato la legittimità della concessione di Europa7 ;)
Che però ha anche ammesso che la norma non è direttamente applicabile.
La legge Gasparri se fosse stata firmata da Ciampi sarebbe stata comunque prevalente: bisogna vedere se fosse costituzionale o meno.
Intanto un decreto è pienamente legittimo, e comunque anche questo è sottoponibile al vaglio tanto del Presidente della Repubblica che della Corte.
bluelake
16-02-2004, 22:37
Originariamente inviato da tatrat4d
Il criterio dei soldi è quello che a me fa meno schifo, soprattutto quando la conta è fatta pubblicamente.
Guarda il caso di San Marino Tv e ti rendi conto che siamo di fronte ad una legge inapplicabile.
San Marino Tv è una tv non italiana, come la TSI1 che copre larga parte della Lombardia col 36 da Colle San Pietro, quindi esula dagli obblighi della legge radiotelevisiva italiana ma si avvale di una convenzione stipulata appositamente ;)
bluelake
16-02-2004, 22:42
Originariamente inviato da tatrat4d
Che però ha anche ammesso che la norma non è direttamente applicabile.
La legge Gasparri se fosse stata firmata da Ciampi sarebbe stata comunque prevalente: bisogna vedere se fosse costituzionale o meno.
Intanto un decreto è pienamente legittimo, e comunque anche questo è sottoponibile al vaglio tanto del Presidente della Repubblica che della Corte.
questo non significa che Europa7 abbia ottenuto una concessione a trasmettere che non gli spettava ;) Va ricordato che le tre emittenti che oggi sono parte di Medaiset fin dall'inizio violarono varie norme a suo tempo esistenti (tipo il divieto a trasmettere in nazionale, per cui il TAR del Lazio le chiuse nel 1984 e che furono poi fatte riaccendere dal governo di Craxi, il divieto a trasmettere in diretta nazionale, poi sanato con legge ad hoc, e così via)... insomma, non è la prima volta che una legge viene fatta appositamente per tali emittenti :)
PS: non è retorica guzzantiana... io c'ero sia nel 1984 che negli anni successivi, e ricordo i titoli dei giornali
tatrat4d
16-02-2004, 22:48
Originariamente inviato da bluelake
San Marino Tv è una tv non italiana, come la TSI1 che copre larga parte della Lombardia col 36 da Colle San Pietro, quindi esula dagli obblighi della legge radiotelevisiva italiana ma si avvale di una convenzione stipulata appositamente ;)
TSI1 non lo so, ma la convenzione è comunque inquadrata nella legge italiana.
Nuovarete trasmette infatti sulle stesse frequenze di SM Tv, e anche le convenzioni debbono essere rispettose della legge. Altrimenti era sufficiente giocare a chi aveva il ripetitore più potente.
Io spero comunque che il digitale risolva la cosa: a me andrebbero benissimo 22, 44, 88 voci diverse, però senza chiudere nessuna delle attuali.
Quello che non capisco è perchè legare il futuro ad una tecnologia già vecchia, quando il cavo da possibilità molto più ampie anche al servizio pubblico.
In Germania con il cavo quasi ogni Land ha il suo canale pubblico e ogni cittadino vede non solo quello della sua regione ma anche gli altri (io invece vedo il Tg 3 veneto e non quello dell' Emilia Romagna :mad: , piccolo OT); l' offerta è talmente alta che RTL ha tre canali rimanendo nei limiti antitrust e con il solo canone pubblico si vede anche la CNN.
Il tutto senza dovere pagare pure il Decoder.
bluelake
16-02-2004, 22:57
Originariamente inviato da tatrat4d
TSI1 non lo so, ma la convenzione è comunque inquadrata nella legge italiana.
Nuovarete trasmette infatti sulle stesse frequenze di SM Tv, e anche le convenzioni debbono essere rispettose della legge. Altrimenti era sufficiente giocare a chi aveva il ripetitore più potente.
Io spero comunque che il digitale risolva la cosa: a me andrebbero benissimo 22, 44, 88 voci diverse, però senza chiudere nessuna delle attuali.
Quello che non capisco è perchè legare il futuro ad una tecnologia già vecchia, quando il cavo da possibilità molto più ampie anche al servizio pubblico.
In Germania con il cavo quasi ogni Land ha il suo canale pubblico e ogni cittadino vede non solo quello della sua regione ma anche gli altri (io invece vedo il Tg 3 veneto e non quello dell' Emilia Romagna :mad: , piccolo OT); l' offerta è talmente alta che RTL ha tre canali rimanendo nei limiti antitrust e con il solo canone pubblico si vede anche la CNN.
Il tutto senza dovere pagare pure il Decoder.
Della storia di Nuovarete e SMTV avevo sentito qualcosa... dopo chiedo a Oliviero se ha qualcosa di più da dirmi al riguardo ;)
Col digitale terrestre continuerai a vedere il TG3 Veneto mi sa... le postazioni resteranno le stesse, quindi gli stessi anche i programmi regionali irradiati (sempre che le sedi regionali possano splittare come adesso). Quando in un altro thread mi riferivo ad impiegare meglio le risorse mi riferivo anche a situazioni come quella che tu dici, ovvero coprire meglio il territorio :)
Meno male, almeno i filmissimi di rete4 ci sono ancora, lieta notizia.
NapalM
Belzebub
16-02-2004, 23:05
Originariamente inviato da Napalm
Meno male, almeno i filmissimi di rete4 ci sono ancora, lieta notizia.
NapalM
e pure i film "leggermente erotici" nelle calde sere d'estate... :oink:
Originariamente inviato da elypepe
come già previsto hanno posto la fiducia sul decreto salva rete4, il presidente Ciampi, l'opposizione, l'opinione pubblica e il resto dell 'europa che si F0tt@n0.
che vergogna questo enesimo furto
E' solo l'ennesima truffa ai danni dell'Italia e degli Italiani. Porre la fiducia per far passare la legge del capo, forzando la mano a tutti gli organi preposti al controllo Costituzionale costituisce un colpo di mano inaccettabile in qualsiasi paese civile.
Di questo passo porranno la fiducia pure per far andare a cesso il cavaliere.
Che schifo.
andreamarra
17-02-2004, 01:03
Originariamente inviato da affi
E' solo l'ennesima truffa ai danni dell'Italia e degli Italiani. Porre la fiducia per far passare la legge del capo, forzando la mano a tutti gli organi preposti al controllo Costituzionale costituisce un colpo di mano inaccettabile in qualsiasi paese civile.
Di questo passo porranno la fiducia pure per far andare a cesso il cavaliere.
Che schifo.
E che ci vuoi fare... fra un pò proibiranno pure di manifestare in piazza...
^TiGeRShArK^
17-02-2004, 01:37
Originariamente inviato da tatrat4d
TSI1 non lo so, ma la convenzione è comunque inquadrata nella legge italiana.
Nuovarete trasmette infatti sulle stesse frequenze di SM Tv, e anche le convenzioni debbono essere rispettose della legge. Altrimenti era sufficiente giocare a chi aveva il ripetitore più potente.
Io spero comunque che il digitale risolva la cosa: a me andrebbero benissimo 22, 44, 88 voci diverse, però senza chiudere nessuna delle attuali.
Peccato ke la legge Gasparri prevede proprio ke possono trasmettere in digitale solo le emittenti ke erano già presenti nell'etere (guarda caso europa 7, leggittima detentrice di concessione, pagata fior di soldi non avrà alcun diritto), ma inoltre, col fatto ke aumenteranno i canali disponibili (ke saranno queste società già presenti ad AFFITTARE a carissimo prezzo a CHI VOGLIONO LORO) rete 4 non avrà più problemi di sopravvivenza, perkè basterà arrivare a 15 canali totali in digitale e sarà leggittimata ad esistere in quanto rientrerà a pennello nel limite del 20% del numero totale di televisioni ke può essere posseduto da un privato, come stabilito dalla corte costituzionale.
E cmq questo è l'unico paese dove anzikè essere la corte costituzionale a prevalere completamente sulla legge, si fanno leggi apposta x invalidare le sentenze della corte costituzionale!!!
mai visto in nessun'altra parte del mondo una cosa del genere!!!!
Originariamente inviato da andreamarra
E che ci vuoi fare... fra un pò proibiranno pure di manifestare in piazza...
lo stanno già facendo con i minori, poi passeranno agli adulti e infine i vecchi! :D
tatrat4d
17-02-2004, 02:01
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Peccato ke la legge Gasparri prevede proprio ke possono trasmettere in digitale solo le emittenti ke erano già presenti nell'etere (guarda caso europa 7, leggittima detentrice di concessione, pagata fior di soldi non avrà alcun diritto), ma inoltre, col fatto ke aumenteranno i canali disponibili (ke saranno queste società già presenti ad AFFITTARE a carissimo prezzo a CHI VOGLIONO LORO) rete 4 non avrà più problemi di sopravvivenza, perkè basterà arrivare a 15 canali totali in digitale e sarà leggittimata ad esistere in quanto rientrerà a pennello nel limite del 20% del numero totale di televisioni ke può essere posseduto da un privato, come stabilito dalla corte costituzionale.
E cmq questo è l'unico paese dove anzikè essere la corte costituzionale a prevalere completamente sulla legge, si fanno leggi apposta x invalidare le sentenze della corte costituzionale!!!
mai visto in nessun'altra parte del mondo una cosa del genere!!!!
Guarda che la legge Gasparri non è mica stata proclamata. Comunque anche nella versione cassata era già passato l' emendamento che salvaguardava il diritto di Europa 7.
Per fortuna che il Parlamento ha ancora la schiena sufficientemente dritta da legiferare come crede: ti ricordo che il sindacato di costituzionalità è successivo.
Secondo la Corte è incostituzionale la situazione attuale; il Parlamento è liberissimo di votare le leggi che meglio crede, poi si vedrà cosa ne penserà la Corte.
Faccio anche l' esempio della Francia in cui l' omologa della nostra Corte Costituzionale è molto più sottomessa al potere legislativo. Figurati che lì ne hanno fatto a meno per decenni sulla base del principio dell' onnipotenza della volontà del Parlamento (ossia della nazione).
Originariamente inviato da tatrat4d
Guarda che la legge Gasparri non è mica stata proclamata. Comunque anche nella versione cassata era già passato l' emendamento che salvaguardava il diritto di Europa 7.
Secondo te aver posto la questione di fiducia sugli emendamenti alla Gasparri che cosa vuol dire? Non è forzare la mano ed evitare altri ostacoli come, ad esempio lo è stato quel vecchio trombone di Ciampi?!?!? :rolleyes:
Qui non si salvaguarda null'altro che i diritti del singolo.
che tristezza... fa passare la voglia di vivere in italia l'andazzo che si è creato:(
Originariamente inviato da affi
quel vecchio trombone di Ciampi?!?!? :rolleyes:
o poveretto! Anche Ciampi è caduto sotto la tua tremenda scure :tapiro:
bluelake
17-02-2004, 10:02
Originariamente inviato da Leron
che tristezza... fa passare la voglia di vivere in italia l'andazzo che si è creato:(
comunista bolscevìco nemico della libertà! ;)
Originariamente inviato da andreamarra
E che ci vuoi fare... fra un pò proibiranno pure di manifestare in piazza...
E' in dicussione una proposta di legge che stabilisce che possano manifestare solo quelli nati in anni pari, tra le 2 e le 3 di notte da mamma con il cognome che inizia per S e finisce per O, biondi e con gli occhi castani, di altezza non inferiore a 1,87 misurata sul livello del mare a Stromboli e che abbiano un conto in banca che deve essere di una banca on-line con il nome di almeno 10 caratteri e comincia per M ...... :D :D
Originariamente inviato da Bet
o poveretto! Anche Ciampi è caduto sotto la tua tremenda scure :tapiro:
Ero sarcastico. ;)
ma chi la guarda europa7???
ok che siete contro berlusconi e la mediaset...
ma paragonare rete4 a europa7 mi sembra eccessivo :rolleyes:
Originariamente inviato da zuper
ma chi la guarda europa7???
ok che siete contro berlusconi e la mediaset...
ma paragonare rete4 a europa7 mi sembra eccessivo :rolleyes:
io non sono contro berlusconi, solo non condivido quello che ha fatto e ha intenzione di fare
senza flame :)
Originariamente inviato da Leron
io non sono contro berlusconi, solo non condivido quello che ha fatto e ha intenzione di fare
senza flame :)
niente flame...ma il discorso essere contro berlusconi era generale..contro di lui o quello che fa....
e rimane il fatto che rete4 è migliore di europa7 ;);)
cito solo i "bellissimi" e "appuntamento con la storia" ;)
Originariamente inviato da zuper
niente flame...ma il discorso essere contro berlusconi era generale..contro di lui o quello che fa....
e rimane il fatto che rete4 è migliore di europa7 ;);)
cito solo i "bellissimi" e "appuntamento con la storia" ;)
Ok però usa frequenze non sue .... se era la7 a quest'ora aveva già chiuso baracca ..... ti pare?
ma, domanda stupida, visto che la controversia non riguarda 200 emittenti, ma solo 2: europa7 e rete4, non si può fare un decreto che permetta a tutte e due di trasmettere?
poi se nessuno caga europa7 saran caxxi loro :)
Non fa assolutamente alcuna differenza quale giudichiate, qualitativamente, migliore fra le due reti! Non è che se un ladro è più bello di un cittadino onesto allora gli permettete di rapinare una banca!!!!!!
Originariamente inviato da Napalm
Meno male, almeno i filmissimi di rete4 ci sono ancora, lieta notizia.
NapalM
ma va...
Originariamente inviato da alex10
Ok però usa frequenze non sue .... se era la7 a quest'ora aveva già chiuso baracca ..... ti pare?
non ho criticato quello che è giusto...
ho solo chiesto di non fare paragoni inventati ;);)
bluelake
17-02-2004, 10:48
Originariamente inviato da zuper
ma chi la guarda europa7???
ok che siete contro berlusconi e la mediaset...
ma paragonare rete4 a europa7 mi sembra eccessivo :rolleyes:
Non si tratta di essere contro Berlusconi e Mediaset... in fondo, nessuno ha mai contestato la legittimità dll'operatività di Canale5 e Italia1 (che hanno anche maggior copertura di Rete4) ;) Si tratta solo di rispetto delle leggi esistenti :)
Originariamente inviato da bluelake
Non si tratta di essere contro Berlusconi e Mediaset... in fondo, nessuno ha mai contestato la legittimità dll'operatività di Canale5 e Italia1 (che hanno anche maggior copertura di Rete4) ;) Si tratta solo di rispetto delle leggi esistenti :)
aridajeeeeee ;)
non sto parlando delle leggi esistenti...
sto solo dicendo di non dire che europa7 è meglio di rete4!!!!
dato che mi è sembrato di leggere anche queste cose ;););)
Originariamente inviato da riaw
ma, domanda stupida, visto che la controversia non riguarda 200 emittenti, ma solo 2: europa7 e rete4, non si può fare un decreto che permetta a tutte e due di trasmettere?
poi se nessuno caga europa7 saran caxxi loro :)
bluelake
17-02-2004, 11:00
Originariamente inviato da riaw
ma, domanda stupida, visto che la controversia non riguarda 200 emittenti, ma solo 2: europa7 e rete4, non si può fare un decreto che permetta a tutte e due di trasmettere?
poi se nessuno caga europa7 saran caxxi loro :)
Infatti, sarebbe il decreto salva-Rete4... per la terza volta in vent'anni verrebbe fatta una legge appositamente per le reti Mediaset... nessuno a suo tempo ha fatto una legge per salvare o salvaguardare nessun'altra emittente....
Originariamente inviato da bluelake
Infatti, sarebbe il decreto salva-Rete4... per la terza volta in vent'anni verrebbe fatta una legge appositamente per le reti Mediaset... nessuno a suo tempo ha fatto una legge per salvare o salvaguardare nessun'altra emittente....
che altre emittenti ci sono che hanno lo stesso share di rete4?
bluelake
17-02-2004, 11:01
Originariamente inviato da zuper
aridajeeeeee ;)
non sto parlando delle leggi esistenti...
sto solo dicendo di non dire che europa7 è meglio di rete4!!!!
dato che mi è sembrato di leggere anche queste cose ;););)
Migliore o peggiore dipende dai mezzi economici che si hanno per costruire una programmazione; finché Europa7 non viene messa in condizione di avere la stessa"visibilità" e quindi appetibilità pubblicitaria che ha adesso Rete4 è impossibile fare un confronto ;)
bluelake
17-02-2004, 11:05
Originariamente inviato da riaw
che altre emittenti ci sono che hanno lo stesso share di rete4?
E che c'entra lo share? Rete4 non ha i requisiti richiesti dalla legge per trasmettere, che la guardino il 5 o il 50% non conta nulla a livello legale... ;)
Originariamente inviato da bluelake
Non si tratta di essere contro Berlusconi e Mediaset... in fondo, nessuno ha mai contestato la legittimità dll'operatività di Canale5 e Italia1 (che hanno anche maggior copertura di Rete4) ;) Si tratta solo di rispetto delle leggi esistenti :)
quoto
Originariamente inviato da elypepe
non sono contro Fede & Compagnia , sono contro il furto, quelle frequenze e neanche i permessi li appartengono!!!!!! sai quante altre tv e radio sono in condizioni meno ilegali e li hanno chiusi o comunque li chiuderanno
ma che c'entra, il proprietario non era mica il premier, questo è un altro caso, molto + simile al caso di un sindaco sardo che fu inquisito per essersi condonato da solo la propria casa abusiva a 3 piani.
Originariamente inviato da riaw
che altre emittenti ci sono che hanno lo stesso share di rete4?
ma sti cazzi dello share, anzi + share hanno meglio me sento, ci sono + soldi liquidi a disposizione degli altri, giornali compresi, mentre ora il 70% degli introiti publicitari televisivi d'Italia sono nelle saccocce del premier.
tuttavia di che stupirsi C'est l'Italie.
jumpermax
18-02-2004, 01:40
Originariamente inviato da elypepe
come già previsto hanno posto la fiducia sul decreto salva rete4, il presidente Ciampi, l'opposizione, l'opinione pubblica e il resto dell 'europa che si F0tt@n0.
che vergogna questo enesimo furto
l'opinione pubblica si è già espressa su questo e a favore di rete quattro. Vedi referendum del 95...
Originariamente inviato da jumpermax
l'opinione pubblica si è già espressa su questo e a favore di rete quattro. Vedi referendum del 95...
si, peccato che poi ci sia stata una sentenza della corte costituzionale e una paio di giudizi del garante delle telecomunicazioni...
jumpermax
18-02-2004, 01:46
Originariamente inviato da bluelake
Non si tratta di essere contro Berlusconi e Mediaset... in fondo, nessuno ha mai contestato la legittimità dll'operatività di Canale5 e Italia1 (che hanno anche maggior copertura di Rete4) ;) Si tratta solo di rispetto delle leggi esistenti :)
Leggi esistenti? :confused: le leggi le fa il parlamento se non ricordo male... io continuo a non capire a parte che non vedo perché mai non si parla di rai3 in questo contesto. Se il problema è l'occupazione delle frequenze non vedo perché mai l'ex monopolio di stato debba avere un vantaggio rispetto alle altre emittenti. Capisco ancora meno questo richiamo alla "legalità". Ditemi che non condividete la legge, che non vi piace che volete togliere una rete al cavaliere perchè lo odiate ma non venitemi a dire che una legge è illegale. Semmai può essere incostituzionale, ma sull'interpretazione della costituzione fatta su questo tema ho molti dubbi...
jumpermax
18-02-2004, 01:56
Originariamente inviato da GioFX
si, peccato che poi ci sia stata una sentenza della corte costituzionale e una paio di giudizi del garante delle telecomunicazioni...
Ho capito... ma che diamine è il parlamento che decide o no? Non ho votato per la corte costituzionale, non lo so magari ero distratto :D ma mi risulta che non siano eletti ma nominati. E non mi risulta nemmeno che abbiano deleghe legislative, si occupano di valutare la costituzionalità delle leggi. Valutazione certo non libera da influenze politiche... vogliamo dirlo o no che allo stato attuale delle cose sono a maggioranza del centrosinistra? Che molte volte la spaccatura è politica?
Ripeto vogliamo parlare della legge? Bene parliamone, non vi piace vi fa schifo al Cavaliere togliereste anche le mutande? Non avete certo bisogno di nascondervi dietro a queste argomentazioni di basso livello...
jumpermax
18-02-2004, 01:58
Originariamente inviato da bluelake
E che c'entra lo share? Rete4 non ha i requisiti richiesti dalla legge per trasmettere, che la guardino il 5 o il 50% non conta nulla a livello legale... ;)
vedi post precedenti. Le leggi le fa il Parlamento... lo devo mettere come signature?
Originariamente inviato da jumpermax
Ho capito... ma che diamine è il parlamento che decide o no? Non ho votato per la corte costituzionale, non lo so magari ero distratto :D ma mi risulta che non siano eletti ma nominati. E non mi risulta nemmeno che abbiano deleghe legislative, si occupano di valutare la costituzionalità delle leggi. Valutazione certo non libera da influenze politiche... vogliamo dirlo o no che allo stato attuale delle cose sono a maggioranza del centrosinistra? Che molte volte la spaccatura è politica?
Ripeto vogliamo parlare della legge? Bene parliamone, non vi piace vi fa schifo al Cavaliere togliereste anche le mutande? Non avete certo bisogno di nascondervi dietro a queste argomentazioni di basso livello...
MA PER FAVORE, UN POCO DI UMILTA' SE ANCORA NE RIMANE... sempre con sta storia dei comunisti e della sinistra... la Consulta è un'istituzione al di sopra delle parti, per tipo di nomina e modalità, in vigore DA QUANDO ESISTE LA REPUBBLICA, la storia del 10 a 5 è stata tirata in ballo dopo la valutazione sulla Gasparri, ma la Corte non fa le sentenze sempre 10 a 5 in base a ragionamenti politici, azzo un pò di rispetto per le istituzioni e la Costituzione!
La corte non fa leggi, caro jumper, fa sentenze IN BASE ALLE LEGGI VIGENTI, e questo è quello che ha fatto.
Certo sono tutti comunisti, compreso il garante e altri 1000 costituzionalisti.
:rolleyes:
Originariamente inviato da jumpermax
vedi post precedenti. Le leggi le fa il Parlamento... lo devo mettere come signature?
e quindi?
jumpermax
18-02-2004, 02:14
Originariamente inviato da GioFX
MA PER FAVORE, UN POCO DI UMILTA' SE ANCORA NE RIMANE... sempre con sta storia dei comunisti e della sinistra... la Consulta è un'istituzione al di sopra delle parti, per tipo di nomina e modalità, in vigore DA QUANDO ESISTE LA REPUBBLICA, la storia del 10 a 5 è stata tirata in ballo dopo la valutazione sulla Gasparri, ma la Corte non fa le sentenze sempre 10 a 5 in base a ragionamenti politici, azzo un pò di rispetto per le istituzioni e la Costituzione!
La corte non fa leggi, caro jumper, fa sentenze IN BASE ALLE LEGGI VIGENTI, e questo è quello che ha fatto.
Certo sono tutti comunisti, compreso il garante e altri 1000 costituzionalisti.
:rolleyes:
"Umiltà"? Perchè avrei scritto qualcosa di "superbo"?
:confused: Ho paralto di comunisti? Ho detto quello che sappiamo tutti non c'è bisogno di nascondersi, c'è un gruppo di membri in quota al polo, un gruppo in quota alla sinistra ed un gruppo di nomina presidenziale (che ha nominato quell'altra bell'arbitro imparziale di Scalfaro... )
Ora posso avere qualche dubbio senza che si venga a parlare di attentato alle istituzioni? Mi sarà concesso di dire che non credo che la politica sia fuori dalla corte costituzionale?
Ora qua abbiamo da una parte un referendum vinto e un voto parlamentare. Dall'altra abbiamo la corte costituzionale, che sulla legge in questione poi si deve ancora esprimere. Il voto popolare e l'operato del parlamento è carta straccia?
Originariamente inviato da jumpermax
Ora qua abbiamo da una parte un referendum vinto e un voto parlamentare. Dall'altra abbiamo la corte costituzionale, che sulla legge in questione poi si deve ancora esprimere. Il voto popolare e l'operato del parlamento è carta straccia?
Veramente sulla "legge in questione" si è già espresso il presidente della repubblica, poi si passa al giudizio della corte costituzionale, una volta che la firma.
Chi ha mai detto che la legislazione del parlamento è carta straccia? piuttosto mi sembra che non sia stato affatto tenuto conto non solo della sentenza della corte, ma anche del parere dell'antitrust e del garante delle telecomunicazioni.
Poi, sentirsi dire che la fiducia è stata chiesta per snellire il lavoro del parlamento (quando Lui stesso afferma che è una legge di sistema fondamentaler) è veramente troppo. Ennesima manifestazione, se ancora ve ne era bisogno, del conflitto di interessi imperante in questo paese...
^TiGeRShArK^
18-02-2004, 03:10
MA kazzarola ... xkè secondo voi Europa 7 non è un mito??? non c'è nessuno di voi ke guardava su italia 7 il mitico KenShiro o Dragonball o Sampei, quando ancora la mediaset SE LE SOGNAVA 'ste cose??? secondo me la grande diffusione dei manga qui in italia si è avuta anke e soprattutto grazie ad italia 7 .... e ora voi mi state a dire ke era meglio rete 4....
X non parlare dei comici di ZELIG, ke hanno QUASI TUTTI fatto il loro debutto su seven show .... Se siete IGNORANTI in materia x favore non battete sulla tastiera solo x muovere le dita ke mi fate IMBESTIALIRE!!!!
Tanto dopo ke è EUROPA 7 a sperimentare le cose è la mediaset ke le fa conoscere a livello nazionale avendo RUBATO le sue frequenze ke dovrebbe usare leggittimamente da ormai 6 anni ... ma dopotutto siamo in italia... hanno ragione solo i potenti ... ki non è al potere è costretto a stare zitto nonostante tutti i torti subiti.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
MA kazzarola ... xkè secondo voi Europa 7 non è un mito??? non c'è nessuno di voi ke guardava su italia 7 il mitico KenShiro o Dragonball o Sampei, quando ancora la mediaset SE LE SOGNAVA 'ste cose??? secondo me la grande diffusione dei manga qui in italia si è avuta anke e soprattutto grazie ad italia 7 .... e ora voi mi state a dire ke era meglio rete 4....
X non parlare dei comici di ZELIG, ke hanno QUASI TUTTI fatto il loro debutto su seven show .... Se siete IGNORANTI in materia x favore non battete sulla tastiera solo x muovere le dita ke mi fate IMBESTIALIRE!!!!
Tanto dopo ke è EUROPA 7 a sperimentare le cose è la mediaset ke le fa conoscere a livello nazionale avendo RUBATO le sue frequenze ke dovrebbe usare leggittimamente da ormai 6 anni ... ma dopotutto siamo in italia... hanno ragione solo i potenti ... ki non è al potere è costretto a stare zitto nonostante tutti i torti subiti.
Ben detto!
Originariamente inviato da Korn
ma va...
e quindi???
NapalM
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma dopotutto siamo in italia... hanno ragione solo i potenti ... ki non è al potere è costretto a stare zitto nonostante tutti i torti subiti.
mhmhmh io direi che in tutto il mondo è così...non solo in Italia.
NapalM
Originariamente inviato da jumpermax
Ho capito... ma che diamine è il parlamento che decide o no? Non ho votato per la corte costituzionale, non lo so magari ero distratto :D ma mi risulta che non siano eletti ma nominati. E non mi risulta nemmeno che abbiano deleghe legislative, si occupano di valutare la costituzionalità delle leggi. Valutazione certo non libera da influenze politiche... vogliamo dirlo o no che allo stato attuale delle cose sono a maggioranza del centrosinistra? Che molte volte la spaccatura è politica?
Ripeto vogliamo parlare della legge? Bene parliamone, non vi piace vi fa schifo al Cavaliere togliereste anche le mutande? Non avete certo bisogno di nascondervi dietro a queste argomentazioni di basso livello...
Sì d'accordo, è il parlamento che decide, ma ci vuole anche un minimo di etica politica...se una delle massime istituzioni dello Stato emette un parere (anzi, una sentenza) su una questione, a me personalmente dà una bruttissima impressione che facciano l'esatto opposto senza battere ciglio e cambino le regole del gioco...
.. ma è per il bene della sinistra che ci sia, almeno cosi si becca 500~600 mila voti in più, come è bene che ci sia santoro e biagi, sono tutti e tre di parte e credo sia più l'effetto boomerang che altro.. in compenso è ora di finirla con ste idiozie all'italiana, è mai possibile che una nazione come la nosta abbia solo una decina di canali decenti in chiaro, (alla faccia dei c.... che vorrebbero averne 4 o al massimo sei). In primis cominciamo col toglierci dai coglioni maghi e maghetti del c.zz... ce ne fosse uno che ha dimostrato qualcosa, alias sonno TUTTI ladri. Cominciamo a inserire anche aste e televendite nel monte pubblicità e facciamo in modo che chi trasmette lo fa perchè ha un proidotto interessante e di qualità.
Naturalmente basta anche con qualsiasi sovenzionamento ai giornali e simili. Si vive perche si vende, o perchè si fa l'interesse di qualcuno e quindi a fondo pagina si mette l'editore quello vero e i campi d'interesse. Sarà un magna magna Berlusconi, e ci credo, ma credo che Agnelli, Romiti, il grande DE BENEDETTI, c'abbiano maggnnnato e taaaaaaanttooooooo anche loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.