View Full Version : Letteratura
chi oltre a me ama leggere con tutto il suo cuore???
quali sono i vostri libri preferiti in assoluto???
okok é un caca3d ma sono a lavoro che mi annoio...
:muro: :muro: :muro: :muro:
grazie
Fradetti
16-02-2004, 17:53
ultimamente sto leggendo la fuga dell'ottobre rosso di Clancy....
BELLISSIMO (anche se diverso dal film) :)
Cleopatra87
16-02-2004, 17:57
finito oggi "Paula" dell'Allende... mi aspettavo di meglio.
finito la settimana scorsa "Fontamara" di Silone... appena sono in vena inizio "vino e pane"
A me piace tanto :)
Libri preferiti? Un po' e di vario genere...
Milton - Il paradiso perduto
Stefano Benni - Il bar sotto il mare e La compagnia dei Celestini
Bulgakov - Il Maestro e Margherita
Tolkien - Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli
Eco - Il pendolo di Foucault
Christiane F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino
e tanti tanti altri....
ho appena finito di leggere Acid House di Welsh...
e uno dei + belli degli ultimi tempi é Acqua e sangue di Mc Grath...
Benni é bravissim... terra é un capolavoro:D :D :D
C'era un 3d simile;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568639
Ataraxia
16-02-2004, 18:49
Bulgakov - Il Maestro e Margherita è il mio libro preferito....
mmmh grazie... ma non é proprio lo stesso thread... :cry: :cry: :cry:
di bulgakov ho letto cuore di cane... bellissimo:D
dai ragazzi... altri consigli che sto finendo "acidi scozzesi" e dopo non so piÙ cosa leggere....
consigli di libri un po' alternativi????:sofico:
tutto ciò che esiste di Stefano Benni
Originariamente inviato da St4rZ
dai ragazzi... altri consigli che sto finendo "acidi scozzesi" e dopo non so piÙ cosa leggere....
consigli di libri un po' alternativi????:sofico:
"Io sono el Diego" di Diego Armando Maradona :D
Originariamente inviato da ax512mg
"Io sono el Diego" di Diego Armando Maradona :D
[sborona mode]ho detto alternativi... mica drogati.... [/sborona mode]
bravo benni e brizzi....
amo anche Calvino... la sua trilogia é fantastica....
:D :D :D
continua continua...
Originariamente inviato da Nicky
A me piace tanto :)
Libri preferiti? Un po' e di vario genere...
Milton - Il paradiso perduto
Stefano Benni - Il bar sotto il mare e La compagnia dei Celestini
Bulgakov - Il Maestro e Margherita
Tolkien - Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli
Eco - Il pendolo di Foucault
Christiane F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino
e tanti tanti altri....
ti è piaciuto il paradiso perduto???
io ne ho letto l'anno scorso dei passaggi per letteratura inglese ma sinceramente mi è sembrata na palla....
cosa mi piace???oltre alle montagne di romanzi che adoro(tipo ken follet,wilbur smith) che ho letto quest'anno mi sono piacuti:
"l'allievo" di Patrick Redmond...thriller psicologico che ti fa pensare
"Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde...fantastica la teoria sull'edonismo e sull'estetica..
"Cime tempestose" di Emily Bronte....devastante l'atmosfera...
"L'immortalità" di KUndera.....se riesci a stare dietro alla sua filosofia del cazzo e ne capisci qualkosa nn è male..
aristotele
17-02-2004, 20:08
troppi da elencare, però direi, così senza pensarci troppo:
"Il Grande Gatsby" di F.S.Fitzgerald,
"La Certosa di Parma" di Stendhal
"I Fiori del Male" di Baudelaire
"Romeo e Giulietta" di W.Shakespeare
"Figli ed Amanti" di D.H.Lawrence
"Moby Dick" H.Melville
"Addio alle Armi" di H.Hemingway
"1984" di George Orwell
"La Divina Commedia" di Dante Alighieri
"Conversazione in Sicilia" di Vittorini
"The Marriage of Heaven and Hell" di W.Blake
"Liriche Sacre e Profane" di John Donne
"L'Educazione Sentimentale" di Flaubert
"Il Nudo ed il Morto" di Norman Mailer
"Ammazzatoio 5" di Kurt Vonnegut
aristotele
17-02-2004, 20:15
Originariamente inviato da kikbond
ti è piaciuto il paradiso perduto???
io ne ho letto l'anno scorso dei passaggi per letteratura inglese ma sinceramente mi è sembrata na palla....
cosa mi piace???oltre alle montagne di romanzi che adoro(tipo ken follet,wilbur smith) che ho letto quest'anno mi sono piacuti:
"l'allievo" di Patrick Redmond...thriller psicologico che ti fa pensare
"Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde...fantastica la teoria sull'edonismo e sull'estetica..
"Cime tempestose" di Emily Bronte....devastante l'atmosfera...
"L'immortalità" di KUndera.....se riesci a stare dietro alla sua filosofia del cazzo e ne capisci qualkosa nn è male..
Il "paradiso Perduto" è un'opera talmente bella e maestosa che spesso si accusava Milton di essere del "devil's party" per la bellezza profusa nella figura di Lucifero.
Come molte delle opere che si leggono a scuola, vista la sua difficoltà e l'imposizione, non viene mai apprezzata.
Ma rileggendola per proprio conto acquista un altro sapore.
Originariamente inviato da kikbond
ti è piaciuto il paradiso perduto???
io ne ho letto l'anno scorso dei passaggi per letteratura inglese ma sinceramente mi è sembrata na palla....
E' un po' pesante in alcuni pezzi, soprattutto perchè è difficile però è una delle opere migliori che io abbia mai letto.
Un altro libro che ho apprezzato tanto è "l'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
aristotele
17-02-2004, 20:19
Originariamente inviato da Nicky
E' un po' pesante in alcuni pezzi, soprattutto perchè è difficile però è una delle opere migliori che io abbia mai letto.
In effetti è di difficile comprensione, specialmente senza un buon apparato critico, un pò come la "Divina Commedia".
Originariamente inviato da aristotele
troppi da elencare, però direi, così senza pensarci troppo:
"Il Grande Gatsby" di F.S.Fitzgerald,
"La Certosa di Parma" di Stendhal
"I Fiori del Male" di Baudelaire
"Romeo e Giulietta" di W.Shakespeare
"Figli ed Amanti" di D.H.Lawrence
"Moby Dick" H.Melville
"Addio alle Armi" di H.Hemingway
"1984" di George Orwell
"La Divina Commedia" di Dante Alighieri
"Conversazione in Sicilia" di Vittorini
"The Marriage of Heaven and Hell" di W.Blake
"Liriche Sacre e Profane" di John Donne
"L'Educazione Sentimentale" di Flaubert
"Il Nudo ed il Morto" di Norman Mailer
"Ammazzatoio 5" di Kurt Vonnegut
la divina commedia??
un po' scontato no???allora diciam anke il decameron...i promessi sposi e l'eneide
:D
aristotele
17-02-2004, 20:24
Ma hai mai letto la "Divina Commedia" in modo approfondito??
Oppure ti sei limitato alla classica letturina superficiale delle scuole superiori dandone lo stesso giudizio che attribuisci al "Paradiso Perduto"?
Senza contare che "Il Ritratto di Dorian Gray" oltre a non brillare per originalità non è neanche una delle opere migliori di Oscar Wilde.
Per finire, Ken Follet e gli altri del suo genere scrivono quella che in gergo si chiama "paraletteratura".:D :D :D
ora come ora mi tira la letteratura scomoda... quella che non ama nessuno... io ho cominciato a leggere seriamente all'età di 12 anni e da allora non ho mai smesso....
i miei stavano per dichiarare bancarotta prima che cominciassi a lavorare:D :D :D
Simenon é fantastico x le atmosfere....
;)
Originariamente inviato da St4rZ
[sborona mode]ho detto alternativi... mica drogati.... [/sborona mode]
ti ricordo che i + grandi letterati della storia fumavano oppio a volontà...e poi scrivevano.....il mestiere migliore del mondo :D :sofico:
aristotele
17-02-2004, 20:35
Originariamente inviato da ax512mg
ti ricordo che i + grandi letterati della storia fumavano oppio a volontà...e poi scrivevano.....il mestiere migliore del mondo :D :sofico:
E l'assenzio, vogliamo tralasciare l'assenzio??
Han Solo
17-02-2004, 20:36
Leggo un po' di tutto, diciamo un librazzo ogni due settimane.
I libri che ho amato di più:
Burgess - Arancia Meccanica (Un arancia ad orologeria)
Ray Bradburry - Farenheit 451
Ken Follet - Le Gazze Ladre
Clancy - Rainbow Six
ChristinaAemiliana
17-02-2004, 20:38
Di Wilde mi piacque in modo particolare The Ballad of Reading Jail...così come Rhyme of the ancient mariner di Coleridge...;)
Per quanto riguarda Cime Tempestose ho cercato di recente di raccontarne l'intreccio al mio ragazzo...e mi chiedevo come mai non ne traggono un film...:)
aristotele
17-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Di Wilde mi piacque in modo particolare The Ballad of Reading Jail...così come Rhyme of the ancient mariner di Coleridge...;)
Per quanto riguarda Cime Tempestose ho cercato di recente di raccontarne l'intreccio al mio ragazzo...e mi chiedevo come mai non ne traggono un film...:)
Ci sono vari film ispirati a "Wuthering Heights" il primo addirittura del 1939!!
A questo link troverai alcune informazioni!!
http://www.imdb.com/find?tt=on;nm=on;mx=20;q=wuthering%20heights
Originariamente inviato da aristotele
E l'assenzio, vogliamo tralasciare l'assenzio??
no di certo :D
fermiamoci quì,sennò andiamo troppo ot :sofico:
ChristinaAemiliana
17-02-2004, 20:47
Originariamente inviato da aristotele
Ci sono vari film ispirati a "Wuthering Heights" il primo addirittura del 1939!!
A questo link troverai alcune informazioni!!
http://www.imdb.com/find?tt=on;nm=on;mx=20;q=wuthering%20heights
Mamma quanti! Addirittura uno in giapponese!! :eek:
Io conoscevo quello con Laurence Olivier...probabilmente quello del 1939. Altri non ne ho mai visti, a parte uno che però era una sorta di sceneggiato di discutibile qualità, in lingua inglese, via satellite. :)
Forse mi sbaglio quindi ma...manca un "filmone" che renda giustizia al libro...lo stesso film con Olivier narra solo la prima parte della storia. Appunto questo mi chiedevo...invece di cimentarsi con sceneggiature originali scarse (vedi il tanto pubblicizzato "Ritorno a Cold Mountain", una sequenza di situazioni stereotipate) perché non mettere su pellicola una storia già scritta che meriti sul serio...come Wuthering Heights! ;)
aristotele
17-02-2004, 20:52
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mamma quanti! Addirittura uno in giapponese!! :eek:
Io conoscevo quello con Laurence Olivier...probabilmente quello del 1939. Altri non ne ho mai visti, a parte uno che però era una sorta di sceneggiato di discutibile qualità, in lingua inglese, via satellite. :)
Forse mi sbaglio quindi ma...manca un "filmone" che renda giustizia al libro...lo stesso film con Olivier narra solo la prima parte della storia. Appunto questo mi chiedevo...invece di cimentarsi con sceneggiature originali scarse (vedi il tanto pubblicizzato "Ritorno a Cold Mountain", una sequenza di situazioni stereotipate) perché non mettere su pellicola una storia già scritta che meriti sul serio...come Wuthering Heights! ;)
Forse perchè è un libro tecnicamente molto particolare, per via dei due narratori e della particolare cronologia della narrazione.
In effetti quello del '39 è niente più di uno sceneggiato anche se è abbastanza fedele al libro.
Sarebbe bello vedere un buon film tratto dal romanzo ma, ad esempio, non saprei pensare agli attori per i ruoli principali.
Originariamente inviato da aristotele
Ma hai mai letto la "Divina Commedia" in modo approfondito??
Oppure ti sei limitato alla classica letturina superficiale delle scuole superiori dandone lo stesso giudizio che attribuisci al "Paradiso Perduto"?
Senza contare che "Il Ritratto di Dorian Gray" oltre a non brillare per originalità non è neanche una delle opere migliori di Oscar Wilde.
Per finire, Ken Follet e gli altri del suo genere scrivono quella che in gergo si chiama "paraletteratura".:D :D :D
la mia nn era una critica alla divina commedia come forse hai inteso tu...io dicevo che era scontato il fatto che la divina commedia fosse una grandissima opera..così come per l'appunto il decameron ecc....
per quanto riguarda the ballad of reading jail e the ancient mariner li ho letti entrambi e mi è piaciuto di + il secondo...
dimenticavo per quanto riguarda follet nn ho mai detto che si trattava di letteretura impegnata..ho detto che leggo molti libri del genere oltre che libri + seri....
se uno vuole tenersi lontano dal genere che lo faccia pure...ma che si tenga la sua puzza sotto il naso verso generi che nn gli piacciono e che nn spari sentenze gratuite...
il clima mi sembrava molto + sereno prima.....
aristotele
17-02-2004, 21:08
Originariamente inviato da kikbond
dimenticavo per quanto riguarda follet nn ho mai detto che si trattava di letteretura impegnata..ho detto che leggo molti libri del genere oltre che libri + seri....
se uno vuole tenersi lontano dal genere che lo faccia pure...ma che si tenga la sua puzza sotto il naso verso generi che nn gli piacciono e che nn spari sentenze gratuite...
il clima mi sembrava molto + sereno prima.....
Se vuoi cito il tuo intervento relativo a quanto avevo scritto.
Non è questione di puzza sotto il naso nè di sentenze gratuite, ma sentir criticare le proprie letture non è piacevole.
Dalle tue parole traspariva la critica alla banalità delle opere da me citate, quindi hai ottenuto la risposta che reputavo idonea.
Null'altro.
Se poi avessi interpretato male il tuo intervento me ne scuso.
Originariamente inviato da aristotele
Se vuoi cito il tuo intervento relativo a quanto avevo scritto.
Non è questione di puzza sotto il naso nè di sentenze gratuite, ma sentir criticare le proprie letture non è piacevole.
Dalle tue parole traspariva la critica alla banalità delle opere da me citate, quindi hai ottenuto la risposta che reputavo idonea.
Null'altro.
Se poi avessi interpretato male il tuo intervento me ne scuso.
io nn intendevo banalizzare le opere che tu hai citato...potrei mai banalizzare la divina commedia che è la + grande opera forse mai scritta...il mi ointervento era finalizzato a spiegare nn come fosse scontata l'opera ma la lettura di questa proprio perkè grandissima...
per spiegarti meglio il ragionamento che mi ha spinto a scrivere quella frase faccio un es...
se qualkuno chiedesse che film gli piacciono si aspettarebbe di sentirsi enunciare film particolari e nn capolavori del cinema perkè è scontato il fatto che film del genere piacciono a moltissimi vista la loro grandezza.....
Originariamente inviato da St4rZ
amo anche Calvino... la sua trilogia é fantastica....
:D :D :D
Se ti piace Calvino prova a leggere "Se una notte d'inverno un viaggiatore"...
E' molto particolare :) (Io lo sto leggendo in questo momento ;) )
ChristinaAemiliana
17-02-2004, 21:27
Originariamente inviato da aristotele
Forse perchè è un libro tecnicamente molto particolare, per via dei due narratori e della particolare cronologia della narrazione.
In effetti quello del '39 è niente più di uno sceneggiato anche se è abbastanza fedele al libro.
Sarebbe bello vedere un buon film tratto dal romanzo ma, ad esempio, non saprei pensare agli attori per i ruoli principali.
Senz'altro il libro non è una sceneggiatura già pronta...
Attori...così su due piedi vedrei bene Daniel Day-Lewis come Heathcliff...le due Catherine, invece, proprio non saprei...
Cleopatra87
17-02-2004, 21:27
I romanzi di R. Chandler...
aristotele
17-02-2004, 21:28
Originariamente inviato da kikbond
io nn intendevo banalizzare le opere che tu hai citato...potrei mai banalizzare la divina commedia che è la + grande opera forse mai scritta...il mi ointervento era finalizzato a spiegare nn come fosse scontata l'opera ma la lettura di questa proprio perkè grandissima...
per spiegarti meglio il ragionamento che mi ha spinto a scrivere quella frase faccio un es...
se qualkuno chiedesse che film gli piacciono si aspettarebbe di sentirsi enunciare film particolari e nn capolavori del cinema perkè è scontato il fatto che film del genere piacciono a moltissimi vista la loro grandezza.....
Capisco, il problema è che potresti trovarti davanti persone che della letteratura, perciò anche della "Divina Commedia", ne hanno fatto un motivo di studio e di lavoro e che potebbero non gradire commenti come i tuoi.
Tutto qui, la mia non è certo una presa di posizione contro di te in particolare, sia chiaro.
aristotele
17-02-2004, 21:31
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Senz'altro il libro non è una sceneggiatura già pronta...
Attori...così su due piedi vedrei bene Daniel Day-Lewis come Heathcliff...le due Catherine, invece, proprio non saprei...
La caratteristica principale dei due protagonisti è l'essere selvaggi, ad imitazione dell'ambiente in cui crescono.
Daniel Day Lewis mi sembra un'ottima scelta, per Catherine penserei ad un tipo come Vivien Leigh che però tra le attrici attuali non mi sovviene.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Senz'altro il libro non è una sceneggiatura già pronta...
Attori...così su due piedi vedrei bene Daniel Day-Lewis come Heathcliff...le due Catherine, invece, proprio non saprei...
io ho visto un film vecchissimo di wuthering highs ma nn so assolutamente se sia quello del '39...mi ha detto cmq che sarebbe dovuto essere il film + famoso di cime tempestose...
certo è che mi ha fatto pena...il regista nn è stato assolutamente in grado di ricreare l'atmosfera del romanzo...è questa a mio parere il + grande ostacolo da superare per un regista intenzionato a fare un film sul libro....
Edit
Per atmosfera intendo l'atmosfera cupa del "romanzo gotico"
Originariamente inviato da aristotele
La caratteristica principale dei due protagonisti è l'essere selvaggi, ad imitazione dell'ambiente in cui crescono.
Daniel Day Lewis mi sembra un'ottima scelta, per Catherine penserei ad un tipo come Vivien Leigh che però tra le attrici attuali non mi sovviene.
capit...no problem:)
ChristinaAemiliana
17-02-2004, 21:40
Originariamente inviato da aristotele
La caratteristica principale dei due protagonisti è l'essere selvaggi, ad imitazione dell'ambiente in cui crescono.
Daniel Day Lewis mi sembra un'ottima scelta, per Catherine penserei ad un tipo come Vivien Leigh che però tra le attrici attuali non mi sovviene.
Infatti...è un tipo di attrice che manca attualmente...a meno di non scoprire capacità interpretative insospettate in qualcuna delle solite note...
ok... e cosa mi scrivete su autori brutali, allucinati e completamente fusi???'
cmq do pienamente ragione a chi sostiene che i migliori scrittori erano dei tossici da paura...
chi alcolizzato, fumato o andava di oppio... traevano la loro ispirazione dalla droga...
chi ha letto H.P. Lovecraft??? io lo trovo molto bravo e coinvolgente... i suoi personaggi sono diventati dei miti!!!:D
Originariamente inviato da St4rZ
chi ha letto H.P. Lovecraft??? io lo trovo molto bravo e coinvolgente... i suoi personaggi sono diventati dei miti!!!:D
Lovecraft è uno dei miei miti. :)
ziozetti
18-02-2004, 09:23
e cosa mi scrivete su autori brutali, allucinati e completamente fusi
Aldo Nove?
Originariamente inviato da ziozetti
Aldo Nove?
Aldo Nove??? Mai sentito... mi date qualche informazioneb in +???
:D :D :D
uto di de caro
la lingua perduta delle gru di leavitt
numeri di jonh rechy
un uomo solo di isherwood
il lupo della steppa di hesse
camere separate di p.v. tondelli
gli allegri ragazzi di atzavara di manuel velasquez montalbàn
prima che sia notte di reinaldo arenas
ma ce ne sono un'infinità come si fà ad elencarli tutti.
chi ha letto Burgess e mi sa dire che cosa ne pensa???:D
bella li!io mi son da poco ri-avvicinato alla lettura...ieri ho finito "un destino ridico",l'unico romanzo di Fabrizio De André,scritto insieme ad Alessandro Gennari..
altri libri che ho letto di recente e mi han entusiasmato?oltre al Jack di Brizzi, classico mito dei ragazzi della mia età, mi viene in mente "il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di Sepulveda, e "Cent'anni di solitudine", di Marquez e "1984"...recentemente abbiamo fatto a scuola la ballata del vecchio marinaio, (ovviamente in lingua originale) e mi era piaciuta un sacco...
ora pensavo di leggere The Catcher in the Rye (il giovane holden)....invece ho abbandonato a metà "Sulla strada", di kerouac,ma prima o poi lo riprendo!
bye!
a me piacciono molto bukowski e durrenmatt, oltre a parecchi di quelli già citati...
oltre a questi, dino buzzati (le novelle e il deserto dei tartari) e quasi tutto quello che ha scritto piero chiara...
mentre non adoro più di tanto gli scrittori sudamericani... in genere non mi piace il loro stile (con le dovute eccezioni)
ziozetti
19-02-2004, 08:11
Eccoti il link a un sito (http://www.sparajurij.com/tapes/AldoNove.htm). Non so se sia quello ufficiale, è il primo che ho trovato, ma rende l'idea.
Un estratto:
"Quando facevo la cacca dopo le dieci appariva l'omino Bialetti, immenso come una vetrina piena di giocattoli, spaventoso come il rombo di un aereo. Annaspavo nel buio, sovente con in mano carta igienica e invano aggrappandomi al porta-asciugamani, scivolando sulle lisce superfici colorate delle figurine di Walt Disney, quelle riproduzioni gommose di Paperinik che il formaggino Mio regalava.
Inutile gridare quando un pupazzo che non esiste formula parole con nere successioni di lettere sulla bocca, quando al posto della consueta formula, compare, componendosi a poco a poco, la tua condanna a morte.
Perché l'omino Bialetti vende prodotti per la casa sullo schermo ma ha una doppia vita come il dottor Jekyll, ogni notte uccide i bambini che restano in bagno da soli più di nove minuti, li spaventa per mesi e infine li uccide.
A Viggiù, nel solo marzo del '73, ne sono stati trovati morti undici."
guardando il sito mi sono accorta che il domain é Sparajuri.... non é che ha a che fare con una canzone Punk che a me piace un casinò??????
io cmq mi sto entusiasmando per la scrittura scozzese.... molto Acid...;)
amo molti scrittori alternativi... di Brizzi mi é piaciuto moltissimo Bastogne...
chi ha letto Solzenicin???? io ho letto "una giornata di ivan denisovic" assolutamente fantastico....
=KiSsO=
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.