View Full Version : NF7-S + 2500+... cose strane
Diabolik.cub
14-02-2004, 01:24
salve a tutti! ho appena finito di assemblare un pc così composto:
Abit NF7-S
barton 2500+
dissi volcano 12+ lappato
KingMax SuperRam pc 3500
Sapphire Radeon 9800 pro 128 Mb
Ali Codegen 400w
sono partito con l'overclock della cpu, usando principalmente superPI per testare la stabilità:
il barton arriva a 218x11 @ 1,7 (che sono poi 1,66 tramite MBM5), SuperPI lo fa a 32 M senza problemi. 1M lo fa in 43 s, con ram 2,5-3-3-7. A 219 si pianta, per cui visto che non voglio toccare il vcore per adesso mi sono fermato.
Ho lanciato Aquamark e dopo 1 min mi sono ritrovato al desktop! Com'è possibile? La Radeon è a frequenze default, il barton a quelle frequenze mi calcola Spi per 1 ora senza fiatare!
Di chi è la colpa secondo voi?
Se lo setto a 210x1,65 va tutto senza problemi.
Originariamente inviato da Diabolik.cub
salve a tutti! ho appena finito di assemblare un pc così composto:
Abit NF7-S
barton 2500+
dissi volcano 12+ lappato
KingMax SuperRam pc 3500
Sapphire Radeon 9800 pro 128 Mb
Ali Codegen 400w
sono partito con l'overclock della cpu, usando principalmente superPI per testare la stabilità:
il barton arriva a 218x11 @ 1,7 (che sono poi 1,66 tramite MBM5), SuperPI lo fa a 32 M senza problemi. 1M lo fa in 43 s, con ram 2,5-3-3-7. A 219 si pianta, per cui visto che non voglio toccare il vcore per adesso mi sono fermato.
Ho lanciato Aquamark e dopo 1 min mi sono ritrovato al desktop! Com'è possibile? La Radeon è a frequenze default, il barton a quelle frequenze mi calcola Spi per 1 ora senza fiatare!
Di chi è la colpa secondo voi?
Se lo setto a 210x1,65 va tutto senza problemi.
Il super pi non sempre stà ha indicare stabilità del sistema. Il problema o stà nelle ram o nel procio. Prova ad usare prime 95!
Diabolik.cub
15-02-2004, 19:59
ultimo aggiornamento!
grazie a prime95 ho raggiunto una configurazione rock solid..
217x1,75 arriva a 5 ore di torture test (poi l'ho fermato io), la cpu sta a 44-45°C.
218x1,75 invece resiste 2 ore poi si verificano errori. Cmq 1,75 impostato da bios, letto da cpuz sono 1,70 quando va bene!
se provo ad aumentare ancora mi succedono cose strane: a 219 tutto ok, si pianta dopo un po' di tempo prime95, a 220 la NF7 non mi fa neanche il post!! Ho provato ad aumentare il vCore fino a 1,85 e il voltaggio chipset fino a 1,7 ma non c'è verso, a 220 non si accende nulla. Non è la ram perchè ho impostato il divisore 6/5, cosa può essere?
I due indagati principali a mio parere sono la mobo e alimentatore, un ipertek da 400w e 20A sul +5, 14A sul + 3,3.
Voi che dite?
Diabolik.cub
15-02-2004, 22:04
ho montato un enermax da 365w, con 32A sul +5, ho disattivato tutti i chipset integrati della mobo, ho collegato il minimo indispensabile per l'avvio di windows... niente da fare!!!!
a 219x1,75 mi fa superPI e i test di Sandra, a 220 non fa nemmeno il boot, la mobo sembra morta :muro:
dai ragazzi datemi una mano please!
dario amd
16-02-2004, 09:38
alza il voltaggio del chipset
io non capisco dove vuoi arrivare francamente.
Hai scritto che puoi andare fino a 217mhz stabile, mi sembra un ottimo risultato, no?
non ti dimenticare che partivi da 166 mhz.
Diabolik.cub
16-02-2004, 13:00
ciao, innanzitutto grazie per la risposta!
Certo è un ottimo risultato, ma come sai un overclocker non si accontenta mai! :D
Quello che mi lascia con l'amaro in bocca è che (ultimi test) a 219x1,775 il sistema è rock solid e la temp arriva a 44°C al massimo, quindi penso che quella cpu sia in grado di salire ancora e pure di parecchio alzando il vcore!!
Invece a 220 tutto tace.. secondo te è la mobo?
ho provato un bios modificato e il limite si sposta ben di 1 mhz :cry:
byez
ciao,
guarda ho la stessa mobo e lo stesso proc....tra poco proverò anche io ad overcloccare e ti garantisco che se arrivassi dove sei arrivato tu farei i salti di gioia! ;)
non so cosa può essere, certo 219 mhz sono tanti, non mi stupirei se fosse la mobo.
Capisco che un overclocker non si contenta mai, e infatti tu hai provato a salire ancora, ma arriva un punto in cui l'hw non è più stabile e ti devi fermare....tutti si fermano.
Sarà un miracolo se quest'estate potrai tenere stabile il pc a quei valori.
Fabio
Mostro!!
16-02-2004, 13:36
Per salire oltre i 217 metti il moltiplicatore del procio a 9.5 con 10 e 10.5 la mobo scazza !!
Idem se imposti i divisori alle ram....oltre un certo fsb non fanno proprio bottare nulla:)
Diabolik.cub
16-02-2004, 13:41
ok ho capito, allora mi accontento del risultato raggiunto!
:D
ho alzato il voltaggio chipset, impostato 6/5 come div per le ram, non c'è nient'altro che posso fare, dato che il molti è bloccato :(
grazie a tutti!
p.s. secondo me tiene anche quest'estate, ora dopo 8 h di prime arriva a 43-44°C con il volcano 12+ termoregolato
cioè col div 6/5 fai lavorare la ram ad un clock maggiore o minore?
comunque poi controlla le prestazioni perchè ho letto che è meglio che la rma lavora sincrona con l'fbs
ciao
Mostro!!
16-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da fabio
cioè col div 6/5 fai lavorare la ram ad un clock maggiore o minore?
comunque poi controlla le prestazioni perchè ho letto che è meglio che la rma lavora sincrona con l'fbs
ciao
Con 6/5 le ram vanno a freq minore.
E poi cmq lavorare in async porta perdita di prestazioni anche a fronte di un clock minore ;)
la seconda frase non l'ho capita.
comunque perchè non mettere il div 1/1?
non ci arriva con la ram?
Diabolik.cub
16-02-2004, 20:18
Originariamente inviato da fabio
la seconda frase non l'ho capita.
comunque perchè non mettere il div 1/1?
non ci arriva con la ram?
ciao, a chi ti stai rivolgendo?
:)
per rispondere alla seconda domanda, di solito tengo le ram a 1/1, ho impostato 6/5 come div solo per escludere la ram come possibile causa dell'impossibilità di impostare il fsb a 220.
Mostro!!
16-02-2004, 20:20
Forse hai ragione.....
Allora intendevo dire che far lavorare il sistema non in sync ovvero non 1:1 comporta una perdita di prestazioni;)
.......anche a fronte di un clock minore:
meglio avere fsb e ram 1:1 ad una frequenza minore che non averli sincronizzati, magari con uno dei due ad un clock + alto ;)
:)
Diabolik.cub
16-02-2004, 20:28
meglio avere fsb e ram 1:1 ad una frequenza minore che non averli sincronizzati, magari con uno dei due ad un clock + alto
vabbè dipende dai casi! Se il limite della ram è inferiore a quello della cpu allora conviene fermarsi, ma se è il contrario non penso che ci siano controindicazioni a far lavorare la ram ad una frequenza maggiore di quella del procio! (anche se le prestazioni non è che aumentino moltissimo..)
p.s. lo so sono pignolo!
:D
Mostro!!
16-02-2004, 21:45
Originariamente inviato da Diabolik.cub
vabbè dipende dai casi! Se il limite della ram è inferiore a quello della cpu allora conviene fermarsi, ma se è il contrario non penso che ci siano controindicazioni a far lavorare la ram ad una frequenza maggiore di quella del procio! (anche se le prestazioni non è che aumentino moltissimo..)
p.s. lo so sono pignolo!
:D
Miiiiiiiiii :sofico:
mi riferivo alla seconda domanda di mostro.
Per quanto riguarda il sincronosmo o meno tra clock ram e sistema io dico che l'unico modo di vederlo è eseguire dei bench.
già che ci sono lo chiedo anche a voi: come faccio a vedere a quale clock sta lavorando la ram? e il clock del bus agp e pci?
sandra non mi fa vedere più niente :(
Diabolik.cub
17-02-2004, 13:51
non so che mobo hai.. io generalmente uso cpu-z, ma con l'nforce non visualizza il clock della ram.. così con l'abit uso l'utility nvidia nvsu_1.00 e tengo tutto sotto controllo
Originariamente inviato da Diabolik.cub
non so che mobo hai.. io generalmente uso cpu-z, ma con l'nforce non visualizza il clock della ram.. così con l'abit uso l'utility nvidia nvsu_1.00 e tengo tutto sotto controllo
Guarda che cpu-z, almeno le ultime versioni, visualizza proprio tutto: vcore, bus, frequenza procio, frequenza memorie, divisore, timings... ;)
Io uso la v. 1.21. Trovi il link con google :)
ciao,
quindi l'utility nvidia nvsu_1.00 è presente sul cd della nf7? e ci posso vedere tutto?
Diabolik.cub
17-02-2004, 21:54
ero rimasto alla 1.19.. è vero l'ultima versione di cpu-z visualizza praticamente tutto (tranne frequenza pci-agp mi pare).
Cmq per curiosità prova anche l'utility nvidia, permette di vedere tutti i voltaggi e modificare da windows il fsb e i timings delle ram.
ciao!
Diabolik.cub
17-02-2004, 23:31
Ragazzi non ci credo!!! ho preso i 225 di fsb!!!!!!!
sapete come ho fatto? nell'ennesimo tentativo mi sono dimenticato di impostare il divisore fsb/ram, così l'ho lasciato 1/1. Non mi chiedete perchè sia così, ma evidentemente i divisori per la ram non fungono se il fsb è >=220..
fatto sta che riesco a finire il spi a 224, ottenendo un discreto 42", mentre a 225 non me lo finisce --> not exact in round. Di chi è la colpa? delle kingmax che faticano a 500 mhz?
:D
p.s. ma vieni.. i 2500 mhz si avvicinano!
:sofico:
complimenti! ma a quanto arrivano le tue ram?
comunque questa è una conferma che quella voce, insieme ad un'altra che sta da quelle parti non si è mai ben capita! magari avevi messo il divisore per far lavorare la ram ad un clock superiore invece che inferiore!
Al limite prova a dare una overvoltatina alla ram ;)
ciao
Si anch'io ho vari problemi con il divisore della ram 5/6 o 6/5 non mi fungono :( .. quindi lascio sempre sincrono visto che i 230 li regge :D
Diabolik.cub
18-02-2004, 13:33
l'avevo impostato a 6/5 per sicurezza, dato che non conosco il limite delle ram, e da bios mi dava circa 360 come frequenza.. cmq sono delle kingmax "superRam" 512 mb 433 mhz..
probabilmente sono loro che si fermano a 225 di fsb, anche a 2,9v, ad ogni modo il mio modesto volcano12+ con il vcore a 1,85 regge al massimo per una decina di minuti, quindi per ora mi fermo!!
ciao a tutti!
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.