View Full Version : reflex ecomica o digitale
serbring
13-02-2004, 14:27
se io spendo 200€ per una macchina fotografica, mi consigliate una analogica o una digitale? Io vorrei prendere una digitale, solo non vorrei che qualità delle foto sia troppo bassa!
Paganetor
13-02-2004, 15:05
con 200 euro prendi un discreto corpo reflex analogico....
sul digitale prendi una 3 Mpixel con poco zoom (ottico, mi raccomando) e quindi forse meno "elastica"...
ma con la reflex a pellicola devi mettere in conto altre ottiche aggiuntive...
serbring
13-02-2004, 15:18
quali sono queste altre ottiche aggiuntive?
Io non mi preoccuperei troppo, con 250 Euro destinati a scendere nei prox mesi, prendi una macchina al livello della Canon A60 o altro in casa Kodak o Olympus con zoom ottico 3x che ti darà senz'altro più soddisfazioni di una reflex a pellicola da 200 euro con il 50mm standard ed il costo delle pellicole e il fatto di non vedere subito le foto ecc....
Quindi IMHO digitale senz'altro e se dai un'occhiata al forum, di macchine da 250 Euro ne è stato parlato molte volte.
Vai di digitale.......e se ti appassioni alla fotografia potrai pensare ad una reflex a pellicola in futuro.
Ciao
200 euro sono un budget dignitoso se guardi il mercato dell'usato per le analogiche. Per le digitali dubito che prendi qualcosa di degno. :O
serbring
13-02-2004, 17:28
due post discordanti....Allora tenendo conto che io non me ne intendo molto di fotografia una digitale possa andare bene penso. Vorrei sapere se con una digitale da 200€ posso fare foto ad oggetti molto ravvicinati come con le reflex! e poi in situazioni tipo un concerto dove la luce è bassa!
serbring
13-02-2004, 17:33
da quanto parte come costo una fotocamera reflex? inoltre cosa vuol dire zoom ottico 3X e digitale 2,5X?
Originariamente inviato da serbring
due post discordanti....Allora tenendo conto che io non me ne intendo molto di fotografia una digitale possa andare bene penso. Vorrei sapere se con una digitale da 200€ posso fare foto ad oggetti molto ravvicinati come con le reflex! e poi in situazioni tipo un concerto dove la luce è bassa!
Il fatto è che con la reflex puoi far tutto o niente, dipende dalle ottiche che monti, con un 50mm standard fai foto fino a 50cm di distanza non meno quindi niente macro oppure compri un 50mm macro da 500 Euro e fotografi a 5cm....
Con una compattina digitale hai + possibilità, per le macro in generale i 6/7 cm sono alla portata e i concerti non sono un grosso problema.
Leggiti un po' di caratteristiche delle cam + economiche delle marche conosciute, evita Trust e company e resta su quelle note, poi fra le offerte valuta quelle che ti offrono di +.
Visto che non hai grosse esigenze, sono sicuro che resterai + che soddisfatto.
(ho regalato una nikon 2100 che è solo una 2MP ma che come qualità mi ha sorpreso positivamente quindi non farti problemi di qualità, qualsiasi macchinetta abbia un nome va bene)
E vai di digitale così risparmi sulle pellicole e sullo sviluppo e vedi subito i risultati.
Non chiedermi quale macchina comprare perchè sono un niubbo del digitale.
serbring
13-02-2004, 17:47
GRAZIE, invece per quanto riguarda il tempo di esposizione alla luce come sono messe le digitali?
serbring
13-02-2004, 17:50
il macro quindi è la possibilità di fare le foto molto ravvicinate allora? Quindi non serve per forza una reflex per poter fare una foto ravvicinata?
serbring
16-02-2004, 08:26
avevo intenzione di prendere questa fotocamera visto che mi sembra buona e l'ho vista a 350€ fujifil s3000
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pixel effettivi
3,2 milioni di pixel
Sensore CCD
CCD 1/ 2,7” - numero totale pixels : 3.34 milioni
Dimens. Immagine
2048x1536(3.15 milioni), 1600x1200, 1280 x 960, 640 x 480
Formato file
immagini: JPEG (Exif vers. 2.2)
Movie: AVI (Motion jpeg)
Supporto memoria
xD-Picture Card (da 16MB a 512MB)
Obiettivo
Zoom ottico Fujinon 6x (equivalente al 38-228mm)
Zoom digitale 3,2x
Distanza di Messa a fuoco
Normale: da 80 cm all’infinito
Macro: da 10 a 80 cm
Apertura diaframma
f/2.8 – f/4.8-f/ 8.2 automaticamente selezionato
Mirino
Mirino elettronico - 0.33” EVF (110,000 pixel)
Sensibilità
100 ISO con flash disattivato
100-200 ISO con flash attivo
Tempo di posa
Da 3 a 1/1500 sec.
Flash
Automatico con sensore di controllo, modalità: riduzione occhi rossi, forzato, disabilitato, slow syncro, slow syncro + riduzione occhi rossi
Range:
grandangolo: 0.3 – 3.5m – Tele: 0.8 – 3.5 m
Scatto automatico
Circa 10 sec
Modalità web-cam
Si
Movie recording
320x240 pixels, 10 frames/sec, fino a 60 sec.
160x120 pixels, 10 frames/sec, fino a 240 sec.
Interfaccia
USB
Alimentazione
4 batterie alcaline tipo AA
adattatore a corrente di rete (opt.)
Dimensioni
99.7 (L) x 77.3 (A) x 69.3 (P) mm
Peso
295 g (senza batterie)
Accessori inclusi
xD-Picture Card da 16MB,
4 batterie alcaline tipo AA
anello adattatore
copri obiettivo
Cinghietta,
Cavo USB ,
Cavo VIDEO
CD-ROM con: Driver USB, FinePix Viever 4.1 ImageMixer VCD 2 per FinePix
che ne dite. L'unico problema è che ha 3,2 megapixel, quando con quel prezzo ce se ne prende una da 5.
serbring
16-02-2004, 08:43
ma la fujifilm che ho menzionato sopra è reflex vero? Perchè sulle caratteristiche tecniche non c'è scritto!
marcus81
16-02-2004, 13:45
la S3000 non è reflex;)
sei sicuro ti serva veramente uno zoom ottico da 6x?
inoltre la fuji monta il tipo di memorie + caro...
io ti consiglio di restare su CANON(a60-a70) oppure NIKON(2100 o 3100) per iniziare mi sembrano ottime...e anch'io mi accingo a prendere una CANON A70;)
serbring
16-02-2004, 15:31
Ho visto che una reflex digitale costano uno sproposito. Pensavo che la s3000 sia reflex perchè la forma la ricorda molto per chi non se ne intende molto come me. In effetti non mi serve molto un zoom 6x. Vorrei avere una buona qualità a poco prezzo. Ho visto che l'a70 non'è malvagia.
Il link per le immagini:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM
E anche nel 3d in rilievo all'inizio del forum.....
Hai iniziato un 3d dicendo digitale economica e poi vai a parare sulle reflex....?
La reflex + economica ora è la Canon Eos 300D con il 18-55 di serie intorno ai 1000 Eurozzi.
serbring
16-02-2004, 15:57
all'inizio del 3d ero in dubbio se prendere o una reflex analogica a 250€ o una digitale a 250€. Poi dopo che un mio amico mi aveva detto che la s3000 era reflex allora parlavo delle reflex!
serbring
17-02-2004, 08:48
il reflex elettronico non'é reflex? Perché su questo sito c'é scritto che la s3000 ha un mirino reflex elettronico!
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Fotocamere&op=riassunto
Originariamente inviato da serbring
il reflex elettronico non'é reflex? Perché su questo sito c'é scritto che la s3000 ha un mirino reflex elettronico!
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Fotocamere&op=riassunto
La dicitura reflex elettronico vuol solo dire che la macchina ha due display LCD, uno esterno ed uno interno visibile guardando nel mirino, le VERE REFLEX hanno un sistema di specchi che inviano direttamente la luce che entra nell'obiettivo verso il mirino ottico con la conseguenza che l'immagine nelle reflex risulta molto + nitida e luminosa permettendo ad esempio di mettere a fuoco agevolmente a mano e di vedere in condizioni di luce precarie cose che con il mirino elettronico sono se non impossibili, molto difficili.
serbring
17-02-2004, 11:30
quel display interno serve solo per vedere meglio in situazioni critiche giusto? Quindi dici che non vale la pena avere una macchina con questo sistema?
Originariamente inviato da serbring
quel display interno serve solo per vedere meglio in situazioni critiche giusto? Quindi dici che non vale la pena avere una macchina con questo sistema?
Il display interno è la replica esatta di quello esterno perciò soffre delle stesse limitazioni, è un po' come per le telecamere, nel display ci vedi quello che inquadra il sensore.
Ci sono 3 tipi di visualizzatori:
1) ottico con mirino galileiano cioè quelle che hanno un mirino in cui si guarda indipendente dall'ottica della macchina tipico delle compattine
2) ottico con sistema reflex cioè con un sistema di specchi si rimanda la luce che entra nell'obiettivo al mirino della macchina
3) elettronico cioè il sensore manda ad un display LCD la luce che cattura poi che questo sia interno od esterno cambia solo per la ergonomia della macchina.
X SERBRING
perdona la mia franchezza, ma qui c'è gente che si è fatta il c@@o per rendere di pubblico dominio un "CORSO BASE DI FOTOGRAFIA", scritto in maniera molto comprensiva e completa.
Inoltre c'è chi ha reso il suddetto corso in formato PDF.
Ora, capisco che sei neofita, capisco che ti vengono 3000000000 di dubbi e domande, capisco che il settore è complesso, capisco che a volte la frenesia a galoppante..... ma proprio per tutto ciò, non sarebbe opportuno (per il tuo bene) leggere il sopra citato corso? Vedrai quante notizie utili trovi.
Accetalo come consiglio:)
serbring
17-02-2004, 14:21
hai perfettamente ragione quinx e SCUSAMI non avevo letto il topic in rilievo.
Originariamente inviato da serbring
hai perfettamente ragione quinx e SCUSAMI non avevo letto il topic in rilievo.
Scusarti? e di cosa? l'ho fatto solo per aiutarti:)
Buona lettura e quando avrai dubbi o avrai bisogno di chiarimenti chiedi, ci sarà sempre gente pronta ad aiutarti...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.