View Full Version : Intervento LASER per miopi -
beppicus
13-02-2004, 08:52
Ogni tanto penso che gli occhiali siano una bella rottura.... (vedi 3d su occhiali-airbag). Quindi periodicamente penso ad un bell'intervento per cancellare il mio difetto visivo, non tanto per una questione estetica (in fondo uno ci fa l'abitudine alla propria faccia occhialuta), quanto per praticità (airbag, sport ... etc)
Però non sono del tutto convinto. I motivi che mi frenano (in ordine):
1) Vale la pena se ti mancano solo poche diottrie (nel mio caso 2.25)?
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
3) La soluzione è duratura o inevitabilmente ricominci a peggiorare?
4) La scelta della clinica è fondamentale?
5) Il costo.... ma mediamente si potrebbe essere disposti a pagare una discreta cifra no?!?!
Aspetto ogni parere di chi, come me, ogni tanto ci pensa, e magari di chi l'intervento l'ha già fatto...
Originariamente inviato da beppicus
Ogni tanto penso che gli occhiali siano una bella rottura.... (vedi 3d su occhiali-airbag). Quindi periodicamente penso ad un bell'intervento per cancellare il mio difetto visivo, non tanto per una questione estetica (in fondo uno ci fa l'abitudine alla propria faccia occhialuta), quanto per praticità (airbag, sport ... etc)
Però non sono del tutto convinto. I motivi che mi frenano (in ordine):
1) Vale la pena se ti mancano solo poche diottrie (nel mio caso 2.25)?
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
3) La soluzione è duratura o inevitabilmente ricominci a peggiorare?
4) La scelta della clinica è fondamentale?
5) Il costo.... ma mediamente si potrebbe essere disposti a pagare una discreta cifra no?!?!
Aspetto ogni parere di chi, come me, ogni tanto ci pensa, e magari di chi l'intervento l'ha già fatto...
Si anche io ogni tanto ci penso, ma come tutte le cose non reversibili non mi rende molto tranquillo. Credo che ci sia anche un discorso di età da fare, oltre che di diottrie (io ho le stesse tue, 2.25). Io ho quasi 27 anni, tu?
Mia sorella l'ha fatto circa due anni fa e a parte i primi problemi ora sta bene, spero anche tra parecchi anni... Lei però ha 10 anni più di me e le mancavano parecchie dottrie in più!
:)
The Mighty Gex
13-02-2004, 09:01
Ciao, anche io sto pensando a farmi tostare gli occhi, ma non ho mai approfondito la situazione, non ho mai cercato cliniche o affini.
Ieri sera mi si è rotta la montatura degli occhiali e oggi sono con quelli da sole, rivoglio le mie diotrie.
Io oltre ad essere miope sono anche astigmatico e non so se è possibile curare entrambe le deficenze in un'unica soluzione oppure se è semplicemente possibile farlo.
Se ne era parlato tempo fa, ho fatto l'operazione a gennaio 2003, mi mancavano 6 diottrie per occhio e 1 di astigmatismo. I primi 2 giorni sono molto fastidiosi,poi poco alla volta migliora, in 1 settimana o 2 va quasi a posto, adesso mi trovo bene nessun bisogno di occhiali e nessun fastidio,nemmeno nella visione notturna.
Io ho usato la tecnica LASEK, tutti e 2 gli occhi nella stessa seduta, durata complessiva dell'intervento circa 15 minuti, solo un collirio anestetico e un lieve antidolorifico da bere. in sala d'attesa c'era anche gente con miopia lieve (ricordo una ragazza con 1 diottria da correggere) spesa tra operazione, visite, colliri ecc ecc circa 1600 euro (peraltro interamente rimborsati da assicurazione)
Riguardo alla presbiopia futura, mi hanno detto che se sei miope per una sorta di reazione dell'occhio ti arriva piu' tardi del normale, invece facendo l'operazione questa sorta di ritardo scompare e ti arriva come se non fossi mai stato miope (se ti deve arrivare).
The Mighty Gex
13-02-2004, 09:11
Originariamente inviato da Roby_64
Se ne era parlato tempo fa, ho fatto l'operazione a gennaio 2003, mi mancavano 6 diottrie per occhio e 1 di astigmatismo. I primi 2 giorni sono molto fastidiosi,poi poco alla volta migliora, in 1 settimana o 2 va quasi a posto, adesso mi trovo bene nessun bisogno di occhiali e nessun fastidio,nemmeno nella visione notturna.
Io ho usato la tecnica LASEK, tutti e 2 gli occhi nella stessa seduta, durata complessiva dell'intervento circa 15 minuti, solo un collirio anestetico e un lieve antidolorifico da bere. in sala d'attesa c'era anche gente con miopia lieve (ricordo una ragazza con 1 diottria da correggere) spesa tra operazione, visite, colliri ecc ecc circa 1600 euro (peraltro interamente rimborsati da assicurazione)
Riguardo alla presbiopia futura, mi hanno detto che se sei miope per una sorta di reazione dell'occhio ti arriva piu' tardi del normale, invece facendo l'operazione questa sorta di ritardo scompare e ti arriva come se non fossi mai stato miope (se ti deve arrivare).
Perciò posso curare entrambe i difetti, molto interessante.
Dopo l'intervento ti hanno tenuto in osservazione? hai reso precauzioni particolari?
1600 euro??? :eek: che assicurazione hai fatto??
Che è sta storia della presbiopia? è una consegenza dell'operazione oppure è la norma per tutti i miopi?
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Che è sta storia della presbiopia? è una consegenza dell'operazione oppure è la norma per tutti i miopi?
No è un difetto della vista che ti può venire con l'età. Hai presente il nonno che per leggere da vicino ha bisogno degli occhiali? :D
Originariamente inviato da beppicus
1) Vale la pena se ti mancano solo poche diottrie (nel mio caso 2.25)?
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
3) La soluzione è duratura o inevitabilmente ricominci a peggiorare?
4) La scelta della clinica è fondamentale?
5) Il costo.... ma mediamente si potrebbe essere disposti a pagare una discreta cifra no?!?!
Aspetto ogni parere di chi, come me, ogni tanto ci pensa, e magari di chi l'intervento l'ha già fatto...
Eccomi qua!
Ho fatto l'operazione a Ottobre e ho recuperato circa 5/6 diottrie per occhio
Leggendo tutti i tuoi dubbi ti direi:
1) forse sono un po' pochine e, se sei giovane, potresti ancora peggiorare, quindi è meglio attendere che la miopia si stabilizzi con l'età
2) è un intervento quindi la sicurezza al 100% non te la può garantire nessuno. Però e a rischio molto basso.
3) Potresti ricominciar a peggiorare se la tua miopia non si è ancora stabilizzata (vedi 1)
4) Secondo me sì.Laser dell'ultima generazione e professore di fama ti danno molta più sicurezza di un eccellente risultato
5) Qualche migliaio di euro (ma dipende anche dalla tecnica che utilizzano nell'intervento) e anche dal punto 4...
La cosa migliore è una bella chiaccherata con il tuo oculista.
The Mighty Gex
13-02-2004, 09:17
Originariamente inviato da DarioDj
No è un difetto della vista che ti può venire con l'età. Hai presente il nonno che per leggere da vicino ha bisogno degli occhiali? :D
Eccerto che ho capito, stavo scherzando... :mc:
grazie per le info.
Originariamente inviato da The Mighty Gex
Perciò posso curare entrambe i difetti, molto interessante.
Dopo l'intervento ti hanno tenuto in osservazione? hai reso precauzioni particolari?
1600 euro??? :eek: che assicurazione hai fatto??
Che è sta storia della presbiopia? è una consegenza dell'operazione oppure è la norma per tutti i miopi?
Dopo l'intervento ho fatto brevi visite periodiche di controllo una dopo 2 mesi e una dopo 6 mi pare, non ho preso nessuna precauzione se non evitare di sfregare troppo gli occhi con le mani lol
Ho una assicurazione tramite la ditta, e anche per questo ho scelto quel tipo di intervento, cmq ne esiste un'altra tecnica mutuabile dove paghi solo il ticket ma la lista d'attesa generalmente e' parecchio piu' lunga. Io da privato ho cmq dovuto aspettare 4 mesi dalla prenotazione.
La presbiopia generalmente viene in eta' avanzata alla maggior parte delle persone.
beppicus
13-02-2004, 09:58
Originariamente inviato da DarioDj
Io ho quasi 27 anni, tu?
Siamo lì .... io ne ho 25
Mi pare di capire che i pareri positivi sono molti.... qualcuno mi sa anche dire per quanto tempo dopo l'intervento non si vede? E per quanto si sta in clinica?
Originariamente inviato da beppicus
Mi pare di capire che i pareri positivi sono molti.... qualcuno mi sa anche dire per quanto tempo dopo l'intervento non si vede? E per quanto si sta in clinica?
Usando la tecnica Lasic:
Sono entrato in clinica alle 11
Mi han fatto attendere, dopo avermi infilato l'anestetico negli occhi, circa 20 minuti.
In 15 minuti mi hanno operato entrambi gli occhi.
Son rimasto un'altra ventina di minuti in una sala con due gusci di plastica semitrasparente sugli occhi (e già vedevo bene!) quindi son andato a casa.
Ho passato il pomeriggio e la notte con gli occhi chiusi in quanto lacrimavano parecchio.
La mattina sveglia alle 8 senza alcun fastidio, visita di controllo alle 9, alle 10 guidavo l'auto
:eek:
tutto molto interessante.
a me manca 1,25 per occhio, o almeno era così un paio di anni addietro.
credo di essere leggermente peggiorato.
questa operazione mi ha fatto spesso gola ma ho sempre avuto paura delle possibili conseguenze.
ma visto che lavoro sempre attaccato al monitor e la vista è messa giornalieramente a dura prova, è possibile che tra (ad esempio) 10 anni torni ad avere i problemi di adesso.
è possibile rifare l'operazione?
sonnybono
13-02-2004, 10:48
a me i primi giorni sono stati fastidiosi
avevo un po' paura
e giravo per casa al buio e se ricordo bene la luce mi dava un po' di fastidio...
sono passati 2 e mezzo
per ora sto bene...
a volte pero' sento che l'occhio operato abbia bisogno di un po' di lacrimazione ma forse è solo impressione...
non so...
cmq una buona tecnica...
a me l'intervento è durato pokissimo.
il tempo delle gocce...e tre botte di laser...
sapevo chu questa operazione peggiorava la visione notturna :confused:
Originariamente inviato da Korn
sapevo chu questa operazione peggiorava la visione notturna :confused:
è vero.
Non vedo più le luci nella notte come prima.
Non mi appaiono più puntiformi ma spesso come a raggiera (non so se mi spiego). Cmq peggio che a una persona con gli occhiali.
é la pena da pagare, ma la pago volentieri.
Per sonnybono: anch'io sento la necessità di una maggior lacrimazione, infatti l'oculista mi ha consigliato il collirio che usano i portatori di lenti a contatto.
All'inizio lo usavo 3/4 volte al giorno, ora ogni tanto quando ne sento la necessità.
Blindman
13-02-2004, 11:04
Io pure al momento, pur tentato, non me la sento di farla..visto che cmq anche io ho una miopia "sopportabile" (-2.00), cmq non escludo di farla più avanti...
Er Paulus
13-02-2004, 11:09
Originariamente inviato da Blindman
Io pure al momento, pur tentato, non me la sento di farla..visto che cmq anche io ho una miopia "sopportabile" (-2.00), cmq non escludo di farla più avanti...
idem cum patate.
aspettando che la tecnologia migliori ulteriormente
Originariamente inviato da beppicus
Ogni tanto penso che gli occhiali siano una bella rottura.... (vedi 3d su occhiali-airbag). Quindi periodicamente penso ad un bell'intervento per cancellare il mio difetto visivo, non tanto per una questione estetica (in fondo uno ci fa l'abitudine alla propria faccia occhialuta), quanto per praticità (airbag, sport ... etc)
Però non sono del tutto convinto. I motivi che mi frenano (in ordine):
1) Vale la pena se ti mancano solo poche diottrie (nel mio caso 2.25)?
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
3) La soluzione è duratura o inevitabilmente ricominci a peggiorare?
4) La scelta della clinica è fondamentale?
5) Il costo.... ma mediamente si potrebbe essere disposti a pagare una discreta cifra no?!?!
Aspetto ogni parere di chi, come me, ogni tanto ci pensa, e magari di chi l'intervento l'ha già fatto...
Ti rispondo ai vari punti, naturalmente è il mio pensiero.
1) Si vale la pena, gli occhiali sono una rottura per chi ha 2.5 o 4 oppure 1, il fastidio degli occhiali è soggettivo, ti ricordo che ci sono anche le lenti a contatto
2) Niente è sicuro, dipende molto dal medico che ti opera malgrato tutto ti posso assicurare che nulla è sicuro, anche se in minima percentuale.
3) Non posso risponderti, non si sa, cosa succede tra qualche anno.....
4) Dipende dalle tua economia.
Io aggiungerei infine, perchè i medici stessi portano gli occhiali?
Ciao ;)
sonnybono
13-02-2004, 12:00
Originariamente inviato da Alien
è vero.
Non vedo più le luci nella notte come prima.
Non mi appaiono più puntiformi ma spesso come a raggiera (non so se mi spiego). Cmq peggio che a una persona con gli occhiali.
é la pena da pagare, ma la pago volentieri.
Per sonnybono: anch'io sento la necessità di una maggior lacrimazione, infatti l'oculista mi ha consigliato il collirio che usano i portatori di lenti a contatto.
All'inizio lo usavo 3/4 volte al giorno, ora ogni tanto quando ne sento la necessità.
ma te le fumi le bombe?
:sofico:
Originariamente inviato da sonnybono
ma te le fumi le bombe?
:sofico:
Non ho compreso...
sonnybono
13-02-2004, 14:05
Originariamente inviato da Alien
Non ho compreso...
http://www.bodyweb.it/forums/images/smilies/cannabis[1].gif
Bruffandino
13-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da uomo
Ti rispondo ai vari punti, naturalmente è il mio pensiero.
1) Si vale la pena, gli occhiali sono una rottura per chi ha 2.5 o 4 oppure 1, il fastidio degli occhiali è soggettivo, ti ricordo che ci sono anche le lenti a contatto
2) Niente è sicuro, dipende molto dal medico che ti opera malgrato tutto ti posso assicurare che nulla è sicuro, anche se in minima percentuale.
3) Non posso risponderti, non si sa, cosa succede tra qualche anno.....
4) Dipende dalle tua economia.
Io aggiungerei infine, perchè i medici stessi portano gli occhiali?
.... mi pare di capire che tu non lo faresti ....
Originariamente inviato da Bruffandino
.... mi pare di capire che tu non lo faresti ....
Sinceramente no, ma ripeto questo è un mio parere.
Ciao :cool:
AlexGatti
13-02-2004, 15:29
Ci pensavo anch'io prima o poi di farmi operare agli occhi.
Ora come ora non so quanto mi manca, sicuramente sono peggiorato da qualche anno a questa parte. Mi ostino a non portare gli occhiali se non sul lavoro (e li dovrei rifare perchè sono di 12 anni fa quegli occhiali).
Le ragioni che mi fanno dubitare sono:
1) ho una paura matta dell'intervento, di muovere gli occhi durante l'intervento, di agitarmi fisicamente sentendomi costretto.
2) ho paura che qualcosa vada storto, preferirei farmi operare un occhio per volta sotto questo profilo. Così se qualcosa va storto almeno un occhio che funge ancora ce l'ho.
3) e se dopo di notte ci vedo male? come faccio?
4) non ho ancora provato le lenti a contatto, magari mi bastano quelle, magari una delle tecniche nuove come l'ortocheratologia fa al caso mio, chissà se ho scritto bene, intendo le lenti che si portano di notte per vedere bene il giorno dopo.
Presto penso di farmi visitare e allora il dottore mi consiglierà qualcosa.
non esistono interventi sicuri al 100%.
Poi secondo me è sbagliato operare tutti e due gli occhi lo stesso giorno, ogni persona reagisce in modo diverso, almeno al secondo occhio si può tenere conto di come ha reagito il primo.
Io comunque ancora non lo farei, innanzitutto perchè gli oculisti portano gli occhiali, volevo linkare un sito, ma non funziona più (comunque riportava testimonianza di persone a cui l'intervento era andato male), e ricordo che almeno con la tecnologia attuale nel caso che l'intervento faccia dei danni non è possibile recuperare.
Originariamente inviato da AlexGatti
Le ragioni che mi fanno dubitare sono:
1) ho una paura matta dell'intervento, di muovere gli occhi durante l'intervento, di agitarmi fisicamente sentendomi costretto.
Su questo punto ti posso tranquillizzare perchè era anche un mio timore: l'occhio è tenuto bello aperto con delle mollette, la testa è fissata sul lettino e gli occhi tendi a muoverli pochissimo a causa dell'anestetico (e del panico :D)
Inoltre il laser con cui son stato operato io utilizzava l'eye-tracker simile al sistema di puntamento dei missili: il medico individua il punto su cui operare e poi la macchina segue da sola anche i minimi movimenti che potrebbe fare l'occhio.
per i restanti dubbi non posso esserti d'aiuto
Originariamente inviato da Killian
non esistono interventi sicuri al 100%.
Poi secondo me è sbagliato operare tutti e due gli occhi lo stesso giorno, ogni persona reagisce in modo diverso, almeno al secondo occhio si può tenere conto di come ha reagito il primo.
Io comunque ancora non lo farei, innanzitutto perchè gli oculisti portano gli occhiali, volevo linkare un sito, ma non funziona più (comunque riportava testimonianza di persone a cui l'intervento era andato male), e ricordo che almeno con la tecnologia attuale nel caso che l'intervento faccia dei danni non è possibile recuperare.
Secondo me invece è meglio operarli tutti e due insieme, cos'ì ti togli subito il pensiero e via.
Può succedere a volte che un'occhio va bene e l'altro no. Operando in due giorni separatamente........ non si sa mai dovesse andar male il primo intervento, sul secondo cambieresti idea.
Comunque sia meglio gli occhiali
ragazzi sono nella stessa situazione, ho 23 anni e circa 3,5 diottrie mancanti... non porto lenti a contatto, il mettermi in dito nell'occhio mi fa così strano... gia quando mi devono guardare nella parte bassa dell'occhio scostando la "palpebra inferiore" lo faccio da solo perchè se lo fa il medico provo un enorme fastidio, figuriamo mettere qualcosa sull'occhio!
le mollette che usano per tenere l'occhio aperto sono come dei piccoli uncinetti arrotondati? vabè che lo devi fare una volta, però se pensate che gia quando mi devono fare un semplice prelievo ematico divento teso come un corda di violino e mi giro dall'altra parte per non guardare...
per la visione notturna? che effetto fa? è come quando si guardano delle luci attraverso una lente sporca e le luce è contornata da tanti "raggi"?
Originariamente inviato da sinadex
per la visione notturna? che effetto fa? è come quando si guardano delle luci attraverso una lente sporca e le luce è contornata da tanti "raggi"?
esatto.
perlomeno, a me fa quell'effetto...
Per l'intervento non preoccuparti, io ero nella tua identica posizione: no lenti perchè odiavo toccar gli occhi e nervosismo all'idea di un qualsiasi intervento
Forse sei un po' giovane per esser sicuro che la miopia non avanzi ancora, però io non posso saperlo, il tuo oculista sì.
anonimizzato
13-02-2004, 17:34
anche a me piacerebbe saperne di più sull'argomento, sono ipermetrope e astigmatico mi mancano poche diottrie 1,5 sx qualcosina in + a dx. :)
Bahamut Zero
13-02-2004, 17:49
io ho 21 anni e mezzo e 4.75 a sx e 2.75 a dx :sofico:
Aspetto? :rolleyes:
Schummacherr
13-02-2004, 18:57
Ciao..già che ci siamo volevo chiedere una cosa..
ho 19anni ormai e la mia situazione visiva (:D) si è stabilizzata da un annetto..l'intervento che io sappia si può fare da 21 anni in su..ma non è questo il punto,volevo sapere se si può correggere anche l'astigmatismo..
non so precisamente quanto mi manca ma l'occhio destro ha un pesante astigmatismo :(
grazie ;)
Originariamente inviato da Schummacherr
Ciao..già che ci siamo volevo chiedere una cosa..
ho 19anni ormai e la mia situazione visiva (:D) si è stabilizzata da un annetto..l'intervento che io sappia si può fare da 21 anni in su..ma non è questo il punto,volevo sapere se si può correggere anche l'astigmatismo..
non so precisamente quanto mi manca ma l'occhio destro ha un pesante astigmatismo :(
grazie ;)
l'astigmatismo non so
Mi sembra di sì ma con meno sicurezza di risultato "perfetto" rispetto alla miopia.
Naturalmente non tutti posson far l'operazione: prima va valutato lo spessore della cornea e la dimensione della pupilla.
Schummacherr
13-02-2004, 19:35
Originariamente inviato da Alien
l'astigmatismo non so
Mi sembra di sì ma con meno sicurezza di risultato "perfetto" rispetto alla miopia.
Naturalmente non tutti posson far l'operazione: prima va valutato lo spessore della cornea e la dimensione della pupilla.
certo certo..è solo una speranza che ho...non sopporto gli occhiali (e li ho da anni) e a giorni devo andare a prendere le lenti a contatto che ho fatto su misura..e quando le ho provate mi davano un po' fastidio perchè la destra è davvero spessa.. :(
Gig4hertz
13-02-2004, 20:00
Originariamente inviato da AlexGatti
4) non ho ancora provato le lenti a contatto, magari mi bastano quelle, magari una delle tecniche nuove come l'ortocheratologia fa al caso mio, chissà se ho scritto bene, intendo le lenti che si portano di notte per vedere bene il giorno dopo.
Mhh non lo mai sentita sta cosa, hai qualche info in più?
Originariamente inviato da Bahamut Zero
io ho 21 anni e mezzo e 4.75 a sx e 2.75 a dx :sofico:
Aspetto? :rolleyes:
si spetti finchè non si stabilizza la miopia:D
è inutile mettere:sofico: tanto vi batto tutti :D
-kurgan-
13-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da Alien
è vero.
Non vedo più le luci nella notte come prima.
Non mi appaiono più puntiformi ma spesso come a raggiera (non so se mi spiego). Cmq peggio che a una persona con gli occhiali.
é la pena da pagare, ma la pago volentieri.
questo è il punto, per me.
vista la vita notturna molto intensa che faccio, preferisco mille volte tenermi le lenti a contatto: le luci dei locali e delle discoteche e soprattutto il fumo mi renderebbero la vita impossibile con gli occhi operati.
Originariamente inviato da Schummacherr
Ciao..già che ci siamo volevo chiedere una cosa..
ho 19anni ormai e la mia situazione visiva (:D) si è stabilizzata da un annetto..l'intervento che io sappia si può fare da 21 anni in su..ma non è questo il punto,volevo sapere se si può correggere anche l'astigmatismo..
non so precisamente quanto mi manca ma l'occhio destro ha un pesante astigmatismo :(
grazie ;)
L'astigmatismo si può correggere, naturalmente non quelli ad alte diottrie mi sembra entro i 3, dipende poi anche dalla miopia, ed anche dallo spessore corneale
L'ortocheratologia è una tecnica in sperimentazione penso, ma non credo sia una buona cosa, mettendo una lente a contatto la notte l'occhio stesso non respira molto anzi.... e poi è a contatto con la cornea e mi domando se non respira molto ho paura che si possono creare abrasioni alla cornea. Bisognerebbe avere una perfetta lacrimazione
ciao
anonimizzato
14-02-2004, 09:29
Cos'è sta storia della vista notturna che continuo a sentire cose inquietanti ? :eek:
il laser "brucia" una parte di cornea per un certo diametro : di notte la puplla potrebbe dilatarsi oltre questo diametro e quindi vedresti anche attraverso una parte di cornea " non corretta" con delle aberrazioni (cmq sono cose che un oculista serio valuta bene e nel caso sconsiglia l'intervento) .
Tipicamente capita alla guida di notte in strade non illuminate ( o poco illuminate) ma c'è anche da dire che basta accendere una piccola luce di cortesia nell'abitacolo e il problema scompare
Sono anch'io intenzionato a farla.Ho quasi 22 anni e mi mancano 8 diottrie per occhio + 1 di astigmatismo in entrambe.
Per motivi economici e per sicurezza aspetto un paio d'anni.
ma non le fanno a gratis ( solo il ticket) in ospedale?
Originariamente inviato da kikki2
ma non le fanno a gratis ( solo il ticket) in ospedale?
Varia da regione a regione in base alla gravità della miopia
Originariamente inviato da uomo
L'ortocheratologia è una tecnica in sperimentazione penso, ma non credo sia una buona cosa, mettendo una lente a contatto la notte l'occhio stesso non respira molto anzi.... e poi è a contatto con la cornea e mi domando se non respira molto ho paura che si possono creare abrasioni alla cornea. Bisognerebbe avere una perfetta lacrimazione
ciao
http://www.otticatoffoli.it/ortho.html
Originariamente inviato da MButi
http://www.otticatoffoli.it/ortho.html
OK ho detto una cazzata, mi domando allora se esiste da così tanto tempo come mai se ne parla solamente adesso?
Mi sembra anche di capire che le lenti andrebbero portate x sempre, ma sai quanto costerebbe
Originariamente inviato da MButi
Varia da regione a regione in base alla gravità della miopia
Hai qualche link a riguardo?
Originariamente inviato da Alien
Forse sei un po' giovane per esser sicuro che la miopia non avanzi ancora, però io non posso saperlo, il tuo oculista sì. bhe, non ho fretta
Bahamut Zero
15-02-2004, 02:01
mi consigliate di andare a parlare con un medico?
Solo che non voglio sborsare 100€ solo x farmi una chiacchierata con l'oculista :)
Io ho sentito parlare di lenti a contatto che,indossate solo di notte mentre si dorme,permettono di vedere bene tutto il giorno!
Neswsuno sa niente a proposito?
walternet
15-02-2004, 10:58
Originariamente inviato da Teox82
Io ho sentito parlare di lenti a contatto che,indossate solo di notte mentre si dorme,permettono di vedere bene tutto il giorno!
Neswsuno sa niente a proposito? Non è proprio così... sono lenti che rilasciano gradualmente nell'occhio un "qualcosa" che cura la miopia: le si porta per un certo periodo e poi si è guariti.
Saranno in vendita forse tra qualche anno.
walternet
15-02-2004, 10:59
Originariamente inviato da walternet
Non è proprio così... sono lenti che rilasciano gradualmente nell'occhio un "qualcosa" che cura la miopia: le si porta per un certo periodo e poi si è guariti.
Saranno in vendita forse tra qualche anno.
Autocorreggo la mia risposta...
probabilmente ti riferivi alla tecnica linkata qualche messaggio più in alto... http://www.otticatoffoli.it/ortho.html
Originariamente inviato da walternet
Autocorreggo la mia risposta...
probabilmente ti riferivi alla tecnica linkata qualche messaggio più in alto... http://www.otticatoffoli.it/ortho.html
Si,proprio quella,non l'avevo letta.Chiedo scusa
1) Vale la pena se ti mancano solo poche diottrie (nel mio caso 2.25)?
sì
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
sì
3) La soluzione è duratura o inevitabilmente ricominci a peggiorare?
duratura
4) La scelta della clinica è fondamentale?
sì
5) Il costo.... ma mediamente si potrebbe essere disposti a pagare una discreta cifra no?!?!
cirka 1 milione e mezzo a okkio...
alcuni link... che spiegano bene come avviene l'operazione...
http://www.oculistainrete.it/pag.php?p=prima
http://www.vision-institute.com/director/article-phase3.html
il secondo è in inglese ed è molto analitico => personalmente lo considero attendibile... molto più di vari siti che fanno pubblicità alla chirurgia...
costi (almeno a pisa):
Costi in ospedale pubblico a Pisa
In attesa di nuove comunicazioni da parte del Ministero della Sanità i costi per gli interventi eseguiti tramite SSN attualmente sono i seguenti:
1) Per miopia inferiore o uguale alle 7 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per miopie superiori il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
2) Per ipermetropia inferiore o uguale alle 5 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per ipermetropie superiori alle 5 diottrie il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
3) Per astigmatismo inferiore o uguale alle 3 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per astigmatismi superiori alle 3 diottrie il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
4) In caso di differenza fra i 2 occhi superiore alle 3 diottrie (anisometropia) il costo per l'occhio peggiore è di lire 36.15 Euro mentre il costo per l'occhio migliore è di 877,98 Euro per la LASIK e 774,69 Euro per la PRK.
http://www.unipisa.it/box/eccimeri.htm
Originariamente inviato da dbpass
2) E' davvero un intervento sicuro, ottimizzato e senza rischi?
sì
Non esistono interventi senza rischi
Originariamente inviato da raist
alcuni link... che spiegano bene come avviene l'operazione...
http://www.oculistainrete.it/pag.php?p=prima
http://www.vision-institute.com/director/article-phase3.html
il secondo è in inglese ed è molto analitico => personalmente lo considero attendibile... molto più di vari siti che fanno pubblicità alla chirurgia...
costi (almeno a pisa):
Costi in ospedale pubblico a Pisa
In attesa di nuove comunicazioni da parte del Ministero della Sanità i costi per gli interventi eseguiti tramite SSN attualmente sono i seguenti:
1) Per miopia inferiore o uguale alle 7 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per miopie superiori il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
2) Per ipermetropia inferiore o uguale alle 5 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per ipermetropie superiori alle 5 diottrie il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
3) Per astigmatismo inferiore o uguale alle 3 diottrie il costo e' di 877,98 Euro a occhio per la LASIK e 774,69 Euro a occhio per la PRK. Per astigmatismi superiori alle 3 diottrie il costo e' di 36.15 Euro a occhio.
4) In caso di differenza fra i 2 occhi superiore alle 3 diottrie (anisometropia) il costo per l'occhio peggiore è di lire 36.15 Euro mentre il costo per l'occhio migliore è di 877,98 Euro per la LASIK e 774,69 Euro per la PRK.
http://www.unipisa.it/box/eccimeri.htm
Le diottrie sono la somma di miopia+astigmatismo o solo miopia?
Praticamente se ho miopia + astigmatismo devo fare 1600 euro per occhio???
Originariamente inviato da MButi
Non esistono interventi senza rischi
dipende da ki ti mette le mani addosso...
DankanSun
15-02-2004, 17:36
qui si sta mettendo sul piatto d'argento un intervento che tutt oggi da risultati perfetti a pochissime persone
allora io mi sono operato a novembre 2000 con il lasik con un noto oculista di roma, avevo una miopia abbastanza alta e astigmatismo da 1 occhio, l'oculista voleva farmi operare a tutti e 2 ma menomale che ne ho fatto solo 1, il xkè ve lo spiego subito:
- l'operazione ormai l'ho fatta da + di 3 anni e ho ancora problemi di secchezza all'occhio che non spariscono nemmeno con la lacrima artificiale che mi ha dato l'oculista
- alle volte se fa molto freddo o mi stropiccio l'occhio mi isi irrita e mi fa male
- di notte le luci delle auto soprattutto sono esplose tanto che con poco contrato (tipo in autostrada), faccio una fatica immonda a vedere dove sta esattamente l'auto davanti a me; inutile dire che la visione notturna oltre ad essere disturbata è anche ridotta
- la miopia è stata corretta perfettamente dato che di giorno vedo bene
- l'astigmatismo invece mi è rimasto un po e di notte contribuisce in modo insopportabile dove c'è poca luce ambientale
- poi ci sono altri effetti dipendenti dal laser, come il ghost delle scritte luminose o dei cartelli illuminati, in pratica si proietta + o -, ipende dai casi, 'immagine sotto/sopra/di lato della cosa che vedi, io un po cell'ho
- l'occhio cmq diventa + sensibile con tutte le conseguenze del caso
io se potessi tornare indietro mi opererei soltanto alla miopia dato che cmq avevo molte diottrie quindi cmq era un vantaggio, ma se ne avete poche lasciate perdere anche se gli occhiali sono fastidiosi vi assicuro che un occhio che non potete piu rioperare con l'attuale laser che vi da fastidioso dalla mattina alla sera non è proprio la miglior cosa per sostituire le lenti.
cmq io mi ritrovo a parte i vari fastidi e dolori, con l'unica possibilità di recuperare un po di vista nottura eliminando qualche difetto, fatto dal laser, col dover chiedere delle lenti riparatrici al danno, quindi alla fine non è che abbia ottenuto molto.
tutto questo ve lo dico xkè di notte sono costretto a guardare con il 2° occhio non operato che con gli occhiali mi da una visione perfetta delle luci e quindi mi permette di guidare senza sforzo e con + tranquillità
in cocnlusione pensateci bene e leggetevi i centinaia di post che hanno avuto la mia stessa esperienza, certo per l'culista l'operazione è venuta quindi ecco xkè vi dirà che al 99% vengono , ma mica vi dicono le conseguenze che potrebbero portare senno nessuno se la farebbe + e la ricerca scientifica non andrebbe avanti usandoci come cavie.
XhannibalX
15-02-2004, 18:01
io ho 16 anni e sono miope di 5 a occhio :cry:
ah no un sekondo...io sto parlando SOLO di operazione relativa a problemi di miopìa..
Originariamente inviato da dbpass
dipende da ki ti mette le mani addosso...
No in tutti gli interventi c'è un margine d'errore, chi lo nega dice un falso dimostrato...
-kurgan-
15-02-2004, 19:46
Originariamente inviato da DankanSun
qui si sta mettendo sul piatto d'argento un intervento che tutt oggi da risultati perfetti a pochissime persone
allora io mi sono operato a novembre 2000 con il lasik con un noto oculista di roma, avevo una miopia abbastanza alta e astigmatismo da 1 occhio, l'oculista voleva farmi operare a tutti e 2 ma menomale che ne ho fatto solo 1, il xkè ve lo spiego subito:
- l'operazione ormai l'ho fatta da + di 3 anni e ho ancora problemi di secchezza all'occhio che non spariscono nemmeno con la lacrima artificiale che mi ha dato l'oculista
- alle volte se fa molto freddo o mi stropiccio l'occhio mi isi irrita e mi fa male
- di notte le luci delle auto soprattutto sono esplose tanto che con poco contrato (tipo in autostrada), faccio una fatica immonda a vedere dove sta esattamente l'auto davanti a me; inutile dire che la visione notturna oltre ad essere disturbata è anche ridotta
- la miopia è stata corretta perfettamente dato che di giorno vedo bene
- l'astigmatismo invece mi è rimasto un po e di notte contribuisce in modo insopportabile dove c'è poca luce ambientale
- poi ci sono altri effetti dipendenti dal laser, come il ghost delle scritte luminose o dei cartelli illuminati, in pratica si proietta + o -, ipende dai casi, 'immagine sotto/sopra/di lato della cosa che vedi, io un po cell'ho
- l'occhio cmq diventa + sensibile con tutte le conseguenze del caso
io se potessi tornare indietro mi opererei soltanto alla miopia dato che cmq avevo molte diottrie quindi cmq era un vantaggio, ma se ne avete poche lasciate perdere anche se gli occhiali sono fastidiosi vi assicuro che un occhio che non potete piu rioperare con l'attuale laser che vi da fastidioso dalla mattina alla sera non è proprio la miglior cosa per sostituire le lenti.
cmq io mi ritrovo a parte i vari fastidi e dolori, con l'unica possibilità di recuperare un po di vista nottura eliminando qualche difetto, fatto dal laser, col dover chiedere delle lenti riparatrici al danno, quindi alla fine non è che abbia ottenuto molto.
tutto questo ve lo dico xkè di notte sono costretto a guardare con il 2° occhio non operato che con gli occhiali mi da una visione perfetta delle luci e quindi mi permette di guidare senza sforzo e con + tranquillità
in cocnlusione pensateci bene e leggetevi i centinaia di post che hanno avuto la mia stessa esperienza, certo per l'culista l'operazione è venuta quindi ecco xkè vi dirà che al 99% vengono , ma mica vi dicono le conseguenze che potrebbero portare senno nessuno se la farebbe + e la ricerca scientifica non andrebbe avanti usandoci come cavie.
metto in evidenza questo intervento.. se era sfuggito a qualcuno.
per me il meglio restano le lenti a contatto morbide, magari usa e getta.
forse nn mi sono spiegato ;)
in tutti gli interventi c'è un margine di errore, kosì kome è vero ke kamminando x strada hai una certa % ke un autocingolato sbandi e ti asfalti...in tutte le kose se vogliamo c'e' un margine di riskio
ciò ke voglio dire è ke l'intervento laser agli okki nn è una tecnologìa innovativa, ke può dare adìto a interpretazioni sbagliate o false diagnosi.
esiste da un decennio buono, e SE prima di sottoporvisi si fanno TUTTI gli esami appropriati, SE ci si rivolge ad una persona KOMPETENTE senza tirarsela troppo sul diskorso soldi, le % di perfetta riuscita dell'intervento sono prossime al 100%...
ormai levarsi la miopia è diventato kome operarsi di appendicite..la fai vai subito a kasa, x 3 giorni lakrimi e magikamente kuando riapri bene gli okki hai 10/10 ;)
è palese ke, kome può kapitare ke in un'appendicite si skordino la garza dentro mentre stanno suturando, al tempo stesso può kapitare ke mentre ti operano agli okki al mediko prenda un'attakko di epilessìa, e ti infili il laser 1 cm sotto il bulbo okulare
ma kuesto è un altro diskorso :sofico:
DankanSun
16-02-2004, 16:01
sisi ok ma se ti fai un giro su internet di casi come il tuo che dopo 3gg ci vedevi benissimo, nessun fastidio (anche dopo mesi), nessun alone notturno, come se non avessi mai avuto la miopia, ce ne sono molto pochi, quindi io ho solo voluto dire che chi non è affetto da miopie gravi potrebbe ritrovarsi dalla padella nella brace, e mi sono sentito in dovere di renderlo noto.
Anchio ho fatto tutti gli esami scrupolosamente, il chirurgo è un noto primario di roma quindi non posso dire sono andato da un macellaio sconosciuto, ma posso dire che il laser attuale non da garanzie come invece ce le spiattellano in faccia gli oculisti.
poi per l'errore, qui non cè errore xkè la miopia è stata corretta quindi l'operazione è riuscita al 100%, qui si parla del fatto che anche se tecnicamente è riuscita, praticamente ti puo cambiare la vita in peggio, quindi cio che ripeto è di stare attenti a quello che vi dicono e di solito dicono che riesce al 99% (intendendo tecnicamente)
tutto qua
p.s.: la cosa curiosa è che alle mie lamentele che ho l'occhio secco, ecc, il medico mi disse che anche il figlio aveva sto problema e quindi da li capii maggiormente che loro lo sanno benissimo gli effetti collaterali che possono presentarsi su alcune persone ma che purtroppo la scienza non gli permette di saperlo prima, questa è la sola giustificazione che gli posso permettere.
Bahamut Zero
16-02-2004, 18:11
ma dopo l'intervento gli occhiali si possono anche buttare?
Io se sto a casa per mettermi gli occhiali non ho problemi è quando esco che vorrei liberarmi da questa maledizione :)
StErMiNeiToR
16-02-2004, 18:16
raga io ho 16 anni... e volevo fare l operazione... kiaramente in futuro xke so bene ke la mia miopia è ancora in sviluppo... mi manka pokissimo ... tipo 1.5 per okkio.... e volevo sapere in media a quale eta si puo fare l operazione...
grazie ;)
Originariamente inviato da Bahamut Zero
ma dopo l'intervento gli occhiali si possono anche buttare?
Si
Bahamut Zero
11-05-2004, 23:12
OPERATI..........
Ci vedete ancora bene? :asd:
Nestasiato
14-06-2004, 03:52
Io lo devo fare l'anno prossimo (ho quasi 19 anni) e mi manca parecchio!
L'oculista mi ha detto che potevo tranquillamente farlo perchè da tempo si è stabilizzata la vista.
Schummacherr
14-06-2004, 07:34
Ragazzi se qualcuno è abbonato alla rivista ALTROCONSUMO c'è un ottimo articolo di 3pagine su questo argomento :)
Bahamut Zero
14-06-2004, 09:00
io non sono abbonato ci fai un riassunto di quello che c'è scritto? :)
Schummacherr
14-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da Bahamut Zero
io non sono abbonato ci fai un riassunto di quello che c'è scritto? :)
ehm non l'ho letto tutto :D:D
se volete stasera ve lo scannerizzo.. (si dice? :D) e lo mando a chi è interessato.. ;)
Bahamut Zero
14-06-2004, 09:25
manda pls.....
ti mando la mia mail in PVT ;)
Schummacherr
14-06-2004, 10:45
Ecco qui per chi volesse (7mb zippati)
LINK (http://snip3r.altervista.org/laser.zip)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.