NapH
12-02-2004, 20:14
ciao, dopo i vari problemi avuti con suse, ho deciso di iniziare seriamente con linux usando l'approcio "nuota o affoga" suggerito in uno di questi post:
Slackware :cool:
premessa: l'ho installato su un portatile centrino
l'installazione rustica mi ha fatto paura (avevo provato solo suse e mandrake).. ma tutto è andato per il meglio
per ora sono riuscito a configurare x, a fare il login con kde invece che da console, e poca altra roba
volevo browsare il mio pc windows, e per farlo ho fatto smb://nomepc/
tutto bene
ma mi ricordo che su suse c'era un link tipo le "risorse di rete di windows" che apriva samba browsando la rete intera, senza dovere ogni volta specificare l'host-name.. come si fa?
per quanto riguarda il kernel, avrei bisogno del 2.6 per avere il supporto all'acpi e al centrino.. mi consigliate di rischiare? (il mio ultimo kernel upgrade su suse aveva prodotto un sistema inutilizzabile :()
grazie e ciao
Slackware :cool:
premessa: l'ho installato su un portatile centrino
l'installazione rustica mi ha fatto paura (avevo provato solo suse e mandrake).. ma tutto è andato per il meglio
per ora sono riuscito a configurare x, a fare il login con kde invece che da console, e poca altra roba
volevo browsare il mio pc windows, e per farlo ho fatto smb://nomepc/
tutto bene
ma mi ricordo che su suse c'era un link tipo le "risorse di rete di windows" che apriva samba browsando la rete intera, senza dovere ogni volta specificare l'host-name.. come si fa?
per quanto riguarda il kernel, avrei bisogno del 2.6 per avere il supporto all'acpi e al centrino.. mi consigliate di rischiare? (il mio ultimo kernel upgrade su suse aveva prodotto un sistema inutilizzabile :()
grazie e ciao