View Full Version : GARANZIA.........QUANTI ANNI?????
danyel175
11-02-2004, 13:48
Come da titolo vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche informazione a riguardo.
Mi spiego meglio: ho comprato un portatile acer nuovo che ha 1 anno di garanzia + altri 2 estendibili a pagamento (129 €urozzi) con la formula acer advantage, ma mi sorge un dubbio.....le nuove normative in merito non estendevano la garanzia per i prodotti elettronici (e non?) per 2 anni?
Tra l'altro ho contattato anche il servizio di assistenza che mi ha confermato 1 solo anno di garanzia :confused: come stanno in realtà le cose????
Originariamente inviato da danyel175
Come da titolo vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche informazione a riguardo.
Mi spiego meglio: ho comprato un portatile acer nuovo che ha 1 anno di garanzia + altri 2 estendibili a pagamento (129 €urozzi) con la formula acer advantage, ma mi sorge un dubbio.....le nuove normative in merito non estendevano la garanzia per i prodotti elettronici (e non?) per 2 anni?
Tra l'altro ho contattato anche il servizio di assistenza che mi ha confermato 1 solo anno di garanzia :confused: come stanno in realtà le cose????
Se il notebook è stato acquistato da un privato (cioè senza fatturazione con p.iva) la garanzia è di un anno da parte del produttore (Acer) + 1 da parte del negoziante.
Se il notebook è stato fatturato la garanzia è di un anno presso il produttore (a partegli Asus che hanno 2 anni per tutti, e le varie estensioni delle altre marche)
Ciao
danyel175
11-02-2004, 14:11
ok ti ringrazio per la risposta ma a questo punto mi viene in mente un'altra cosa, del tipo....comprato in un negozio e solo con scontrino fiscale quindi 1 anno + 1 giusto? se si di chi è il primo anno la gestione della garanzia del negoziante o del produttore?
grazie ancora.
ciao.
Originariamente inviato da danyel175
ok ti ringrazio per la risposta ma a questo punto mi viene in mente un'altra cosa, del tipo....comprato in un negozio e solo con scontrino fiscale quindi 1 anno + 1 giusto? se si di chi è il primo anno la gestione della garanzia del negoziante o del produttore?
grazie ancora.
ciao.
Il primo anno la garanzia è gestita da Acer, il secondo dal negoziante.
Ciao
Di tutti e due.Mi spiego meglio:
La garanzia di 2 anni che tu stesso hai menzionato è una garanzia che per legge i rivenditori(bada bene i rivenditori,non i produttore)devono dare al privato che acquista il prodotto.
La garanzia di un anno è una garanzia che la acer da ai sui prodotti.Questa garanzia non limita ne modifica in nessun modo quella che i rivenditori devono dare per legge.
Per cui per quanto riguarda il primo anno puoi far valere quella che ritieni più opportuno.
danyel175
11-02-2004, 14:19
comunque rimango perplesso sulla funzione di questa cavolo di normativa...a che serve se poi ogni produttore fa come gli pare!!?? :rolleyes: .
grazie di nuovo
infatti la normativa non riguarda i produttori,ma il venditore.
Se ti interessa leggere il decreto legislativo lo trovi qui (http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lexfor2002/2002-03/2002-03-ZZZ-Leg-1179.asp)
danyel175
11-02-2004, 14:30
vi ringrazio di nuovo e scusate l'ignoranza :bimbo:
alessio736
11-02-2004, 15:18
Sono perplesso sull'applicazione pratica del secondo anno di garanzia o forse non riesco a capire il funzionamento pratico.
Se compro un acer e estendo la garanzia da 1 a 3 anni vuol dire che la garanzia è solo di 1 anno!
Altrimenti avrebbero detto estensione della garanzia da 2 a 3 anni.
In ogni caso se compro un acer o un toshiba o sony tramite un sito web e al 13 mese non funziona + il tft che cosa dovrei fare:
a) spedirlo al venditore on line;
b) mandarlo in assistenza pagare e chiedere il rimborso al venditore on line;
c) mandarlo in assistenza segnalando il venditore per esercitare il diritto di garanzia.
Poi per un discorso di praticità non può essere così la faccenda, mi spiego: i margini di ricarico su un notebook sono bassi e in qualche caso, durante campagne promozionali, anche inferiori al costo dell'estensione della garanzia, che fa il venditore guadagna 100 euro per un notebook:
a) pagandone 120 di estensione ad Acer;
b) assumendosi il rischio di dover sostenere il costo per la riparazione di un tft o di una scheda video.
La mia impressione è che, non so quale cavillo legale, la garanzia effettiva resti solo quella dei 12 mesi e basta.
Se compri un telefonino o una fotocamera digitale trovi 24 mesi nel certificato di garanzia....quindi, qualche differenza ci sarà!!!!
per quanto ne so io la normativa europea prevede 2 anni di garanzia ma i produttori non hanno voluto adeguarsi scaricando l'onere dell'anno di garanzia successivo al primo sui rivenditori. i rivenditori dal canto loro lamentano l'eccessiva onerosita' di questa soluzione. io consumatore con tutta la buona volonta' non rieso ad immaginare un rivenditore che mi faccia riparare il notebook gratis dopo il primo anno.
danyel175
11-02-2004, 15:51
Infatti la cosa che mi preoccupa di più è farsi valere con il negoziante e comunque non so per gli altri ma con acer anche se estendi la garanzia a 3 anni (quella a 179 € che prevede anche il caso di danni accidentali) rimane comunque una franchigia di 100 € sul monitor :rolleyes: .
La situazione rimane comunque molto confusa.
E' un casino, a meno di metterci di mezzo degli avvocati e spendere di più che arrangiarsi nel caso si perda (e non è difficile) difficilmente si ottiene il 2° anno dal venditore, perdipiù se questi è un venditore on-line al quale non puoi piantare casini in negozio.
Originariamente inviato da one1
per quanto ne so io la normativa europea prevede 2 anni di garanzia ma i produttori non hanno voluto adeguarsi scaricando l'onere dell'anno di garanzia successivo al primo sui rivenditori. i rivenditori dal canto loro lamentano l'eccessiva onerosita' di questa soluzione. io consumatore con tutta la buona volonta' non rieso ad immaginare un rivenditore che mi faccia riparare il notebook gratis dopo il primo anno.
se leggi il decreto legge vedrai che la garanzia non la deve dare il produttore,ma il venditore.("Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita")Quindi i produttori non hanno alcun obbligo di offrirti 2 anni di garanzia.
alessio736
11-02-2004, 17:46
Originariamente inviato da Zac1978
E' un casino, a meno di metterci di mezzo degli avvocati e spendere di più che arrangiarsi nel caso si perda (e non è difficile) difficilmente si ottiene il 2° anno dal venditore, perdipiù se questi è un venditore on-line al quale non puoi piantare casini in negozio.
no esiste un cavillo legale a cui le case produttrici si sono attaccate se google funzione bene vi posto il link
ora provo a trovare qualcosa con google.
la garanzia è solo 1 anno.
a meno che il produttore non dichiari una garanzia superiore.
danyel175
12-02-2004, 09:29
Originariamente inviato da schaudy
se leggi il decreto legge vedrai che la garanzia non la deve dare il produttore,ma il venditore.("Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita")Quindi i produttori non hanno alcun obbligo di offrirti 2 anni di garanzia.
Il problema è che il prodotto l'ha costruito per l'appunto il produttore e non il venditore, quindi mi starebbe bene il diritto di recesso dei 7 giorni, (esiste ancora?) da parte del negoziante nel caso di mancata conformità al momento dell'acquisto ma per il resto dei 2 anni, come da legge dovrebbe secondo me sempre e comunque intervenire il produttore, visto che i pezzi li ha messi insieme lui.
Originariamente inviato da danyel175
Il problema è che il prodotto l'ha costruito per l'appunto il produttore e non il venditore, quindi mi starebbe bene il diritto di recesso dei 7 giorni, (esiste ancora?) da parte del negoziante nel caso di mancata conformità al momento dell'acquisto ma per il resto dei 2 anni, come da legge dovrebbe secondo me sempre e comunque intervenire il produttore, visto che i pezzi li ha messi insieme lui.
Per il consumatore sarebbe troppo laborioso dover contattare ditte spesso molto grandi che filtrano le telefonate tramite centralini il cui unico scopo sembra quello di dover far desistere l' utente finale dal contattare la ditta stessa.Per cui la legge prevede che la garanzia la debba fornire il venditore e questo poi si possa a sua volta rivalere su chi gli ha venduto il bene.Così il comsumatore ha come controparte una ditta molto meno forte e molto più raggiungibile di un costruttore e comunque alla fine il bene sarà ripagato dal produttore.Non capisco cosa c' entri il fatto che non è il venditore che ha prodotto il bene.Se la tua preoccupazione è quella che alla fine si carica il venditore di colpe non sue ti ho già risposto:il venditore si può(una volta riparato o sostituito il bene)rivalere sul suo fornitore.Insomma si è scelto il venditopre e non il produttore semplicemente perchè così il compratore può avere un contatto più diretto con colui che deve fornirgli la garanzia sul bene.
Originariamente inviato da danyel175
Il problema è che il prodotto l'ha costruito per l'appunto il produttore e non il venditore, quindi mi starebbe bene il diritto di recesso dei 7 giorni, (esiste ancora?) da parte del negoziante nel caso di mancata conformità al momento dell'acquisto ma per il resto dei 2 anni, come da legge dovrebbe secondo me sempre e comunque intervenire il produttore, visto che i pezzi li ha messi insieme lui.
la legge dice che la garanzia minima deve essere 6 mesi, non due anni.
chiariamo un attimo:
- la legge dice che la garanzia deve essere MINIMO 6 mesi (+2), ma tutti i produttori danno 1 anno di garanzia almeno, poi alcune marche su alcuni modelli (dell serie latutide, toshiba su alcuni modelli, hp su alcuni modelli, ma stiamo parlando di portatili linea business, e non portatili consumer, danno di defalut 3 anni).
- la legge dice poi che tutti i venditori (non i produttori, ma in alcuni casi coincidono, tipo dell ideaprogress e apple), devono dare una garanzia sui difetti di conformità del prodotto per 24 mesi (+2), che non significa avere la GARANZIA DELLA CASA. In parole povere:
1) se si rompe entro 12 mesi, il venditore (o il produttore) rispondono direttamente senza fare storie.
2) se si rompe dal 13 al 24°mese(+2), dovete PRIMA dimostrare che il difetto è un difetto di produzione, e POI potete (forse) ottenere la riparazione in garanzia.
3) per i portatili con garanzia standard di 3 anni ovviamente risponde senza fare storie il venditore(o il produttore)
precisazione: il +2 è perchè la legge dice che la garanzia minima è 6 mesi,poi ci sono 2 mesi di tempo per COMUNICARE il difetto.
idem per i 24 mesi, dove ci sono 2 mesi di tempo per comunicare il difetto di conformità.
quindi, la garanzia, per legge, NON E' DUE ANNI.
Originariamente inviato da riaw
la legge dice che la garanzia minima deve essere 6 mesi, non due anni.
chiariamo un attimo:
- la legge dice che la garanzia deve essere MINIMO 6 mesi (+2), ma tutti i produttori danno 1 anno di garanzia almeno, poi alcune marche su alcuni modelli (dell serie latutide, toshiba su alcuni modelli, hp su alcuni modelli, ma stiamo parlando di portatili linea business, e non portatili consumer, danno di defalut 3 anni).
- la legge dice poi che tutti i venditori (non i produttori, ma in alcuni casi coincidono, tipo dell ideaprogress e apple), devono dare una garanzia sui difetti di conformità del prodotto per 24 mesi (+2), che non significa avere la GARANZIA DELLA CASA. In parole povere:
1) se si rompe entro 12 mesi, il venditore (o il produttore) rispondono direttamente senza fare storie.
2) se si rompe dal 13 al 24°mese(+2), dovete PRIMA dimostrare che il difetto è un difetto di produzione, e POI potete (forse) ottenere la riparazione in garanzia.
3) per i portatili con garanzia standard di 3 anni ovviamente risponde senza fare storie il venditore(o il produttore)
precisazione: il +2 è perchè la legge dice che la garanzia minima è 6 mesi,poi ci sono 2 mesi di tempo per COMUNICARE il difetto.
idem per i 24 mesi, dove ci sono 2 mesi di tempo per comunicare il difetto di conformità.
quindi, la garanzia, per legge, NON E' DUE ANNI.
Ma a quale legge ti riferisci?Mi sembra che stiamo facendo un pò di confusione.Comunque la legge è questa (http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lexfor2002/2002-03/2002-03-ZZZ-Leg-1179.asp) .
Originariamente inviato da schaudy
Ma a quale legge ti riferisci?
al decreto legislativo sui cui tanto si è fatto casino........
Originariamente inviato da riaw
al decreto legislativo sui cui tanto si è fatto casino........
Mi sembra che tu non l' abbia letto.lo trovi QUI (http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lexfor2002/2002-03/2002-03-ZZZ-Leg-1179.asp) e QUI (http://www.televisionesicurezza.it/garanzia.htm) trovi un piccolo riassunto che ne spiega le linee guida.
Originariamente inviato da schaudy
Mi sembra che tu non l' abbia letto.lo trovi QUI (http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lexfor2002/2002-03/2002-03-ZZZ-Leg-1179.asp) e QUI (http://www.televisionesicurezza.it/garanzia.htm) trovi un piccolo riassunto che ne spiega le linee guida.
no giovane io me lo sono letto e straletto.
leggilo meglio tu piuttosto:
1° link che hai dato:
1519-sexies (Termini). - Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
difetto di conformità NON SIGNIFICA GARANZIA.
leggi il mio precedente post e capisci la differenza.
2° link:
questa è la direttiva, non la legge.
e mi sembra inoltre che chi ha scritto quella pagina web, non ha riportato solo il testo originario, ma lo ha liberamente interpretato......
e le libere interpretazioni di una persona contenuta in una pagina web in tribunale valgono meno di zero.
Originariamente inviato da riaw
no giovane io me lo sono letto e straletto.
leggilo meglio tu piuttosto:
1° link che hai dato:
1519-sexies (Termini). - Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
difetto di conformità NON SIGNIFICA GARANZIA.
leggi il mio precedente post e capisci la differenza.
2° link:
questa è la direttiva, non la legge.
e mi sembra inoltre che chi ha scritto quella pagina web, non ha riportato solo il testo originario, ma lo ha liberamente interpretato......
e le libere interpretazioni di una persona contenuta in una pagina web in tribunale valgono meno di zero.
Non sono poi tanto giovane e sono avvocato,quindi purtroppo me lo sono dovuto leggere un paio di volte.:)
Se l' avessi letto non mi diresti che :
la legge dice che la garanzia deve essere MINIMO 6 mesi (+2), ma tutti i produttori danno 1 anno di garanzia almeno
Trovami i punto in cui la legge dice queste cose.Io vedo che la legge dice:
Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
E da nessuna parte si parla di garanzia del produttore.
1) se si rompe entro 12 mesi, il venditore (o il produttore) rispondono direttamente senza fare storie.
1519-sexies (Termini). [cut]Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
6 mesi non dodici.
Dimmi poi che differenza c' è per gli altri 18 mesi rispetto ad una garanzia che da un produttore.Se tu mandi un portatile in assistenza e ti dicono che il danno è dovuto ad un cattivo uso del prodotto puoi forse dire la tua?
Per quanto riguarda il secondo link come ho specificato trovi un piccolo riassunto che ne spiega le linee guida .
Comunque sono le interpretazioni che da una ditta che spiega ai compratori cosa comporti la cosiddetta garanzia europea,quindi non mi sembra tanto di parte e comunque sono le stesse interpretazioni che dà la giurisprudenza a riguardo
Originariamente inviato da schaudy
Trovami i punto in cui la legge dice queste cose.Io vedo che la legge dice:
Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
E da nessuna parte si parla di garanzia del produttore.
lo hai citato tu stesso dopo......
forse mi sono espresso male io, non dice che MINIMO deve essere sei mesi, dice che entro sei mesi si presuppone che il difetto esistesse già in fase di produzione. questa affermazione quindi dice in maniera chiara che ENTRO SEI MESI il produttore non può addurre scusanti, se non dimostrare che è stato il cliente a spaccarlo (esempio: arriva un portatile con il segno di una martellata nel display), ma se il dl distingue il periodo PRIMA DEI SEI MESI, e DOPO I SEI MESI, un motivo c'è. spiegamelo visto che sei avvocato ;)
se avessero voluto dire con quella legge che il prodotto è coperto per 24 mesi (+2) contro i difetti di produzione, non avrebbe avuto alcun senso specificare che entro i sei mesi il difetto si assume come difetto di produzione senza scusanti.....
Originariamente inviato da schaudy
1519-sexies (Termini). [cut]Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
ecco appunto........
Originariamente inviato da schaudy
6 mesi non dodici.
infatti i 12 mesi a cui mi riferivo io non si riferivano alla legge, ma alla garanzia DEL VENDITORE, mi sembrava di averlo scritto chiaramente, non confondere le due cose ;)
Originariamente inviato da schaudy
Dimmi poi che differenza c' è per gli altri 18 mesi rispetto ad una garanzia che da un produttore.Se tu mandi un portatile in assistenza e ti dicono che il danno è dovuto ad un cattivo uso del prodotto puoi forse dire la tua?
l'ho ben spiegato:
la garanzia del produttore ti permette di far sostituire un pezzo guasto della macchina SENZA DIMOSTRARE CHE SI E' ROTTO PER UN DIFETTO DI PRODUZIONE.
esempio: il portatile al 15° mese crepa perchè si rompe la scheda madre? se ha una garanzia del produttore di 24 o 36 mesi te la cambiano e non dicono nulla, se la garanzia è di 12 mesi, ma vuoi avvalerti del suddetto dl, devi PRIMA DIMOSTRARE TU che la scheda madre era difettata al momento di produzione...
Originariamente inviato da schaudy
Per quanto riguarda il secondo link come ho specificato .
Comunque sono le interpretazioni che da una ditta che spiega ai compratori cosa comporti la cosiddetta garanzia europea,quindi non mi sembra tanto di parte e comunque sono le stesse interpretazioni che dà la giurisprudenza a riguardo
infatti è UNA DITTA, non TUTTE LE DITTE.
ogni ditta interpreta come vuole quel dl, ergo se domanimattina la hp decide di dare 10 anni di garanzia è libera di farlo e libera di scriverla sul suo sito, ma questo non obbliga in alcun modo toshiba a fare lo stesso, o comunque non obbliga toshiba a dare la stessa interpretazione di quella legge, e sfido chiunque a obbligarla.
dal canto mio non posso che essere contento che una ditta dia 2 anni di garanzia al posto di 1, ma purtroppo non lo fanno tutte......
danyel175
12-02-2004, 11:18
Originariamente inviato da schaudy
Per il consumatore sarebbe troppo laborioso dover contattare ditte spesso molto grandi che filtrano le telefonate tramite centralini il cui unico scopo sembra quello di dover far desistere l' utente finale dal contattare la ditta stessa.Per cui la legge prevede che la garanzia la debba fornire il venditore e questo poi si possa a sua volta rivalere su chi gli ha venduto il bene.
Questo secondo te vale anche per un negozietto???
Così il comsumatore ha come controparte una ditta molto meno forte e molto più raggiungibile di un costruttore e comunque alla fine il bene sarà ripagato dal produttore.Non capisco cosa c' entri il fatto che non è il venditore che ha prodotto il bene.Se la tua preoccupazione è quella che alla fine si carica il venditore di colpe non sue ti ho già risposto:il venditore si può(una volta riparato o sostituito il bene)rivalere sul suo fornitore.Insomma si è scelto il venditopre e non il produttore semplicemente perchè così il compratore può avere un contatto più diretto con colui che deve fornirgli la garanzia sul bene.
La mia era solo una richiesta di informazioni e comunque rimane la preoccupazione nel senso che se la garanzia è di 1 anno dal produttore nel secondo anno il venditore non si può rivalere sul fabbricante proprio perche lui non garantisce che il suo prodotto possa funzionare perfettamente come il primo giorno (non è questa la filosofia della garanzia?) e quindi diveta per forza di cose una lotta tra me e chi mi ha venduto il bene
Originariamente inviato da riaw
difetto di conformità NON SIGNIFICA GARANZIA.
1519-ter (Conformità al contratto). - Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma secondo, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.
Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l'installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.
Originariamente inviato da midget
1519-ter (Conformità al contratto). - Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma secondo, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.
Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l'installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.
e quindi?
queste condizioni valgono al momento della consegna del bene, non per 24 mesi.
Originariamente inviato da riaw
se la garanzia è di 12 mesi, ma vuoi avvalerti del suddetto dl, devi PRIMA DIMOSTRARE TU che la scheda madre era difettata al momento di produzione...
Dove e' scritta questa cosa ?
La differenza fra i primi 6 mesi e gli altri stà semplicemente nell' onere della prova.Se nei primi 6 mesi spetta al venditore dimostrare che non si tratta di difetti di produzione ma di cattivo uso,in seguito sarà il compratore che dovrà dimostrare che il bene si è guastato in seguito ad un difetto di produzione.In parole povere,di solito se tu vuoi far valere un tuo diritto devi prima dimostrare di poterlo pretendere,così in questo caso(come nel caso della garanzia data dal produttore) prima di poterti far riparare il bene devi dimostrare che il cattivo funzionamento è dovuto ad un difetto di produzione.Per i primi 6 mesi invece(visto l' esiguo tempo di utilizzo del prodotto) si presuppone che il bene avesse un difetto originario e non dovuto al cattivo utilizzo,quindi spetterà al venditore provare,se ritiene di non dover prestare garanzia,che in realtà il difetto lo hai procurato tu col tuo cattivo utilizzo.
Come ti dicevo anche per la garanzia che da il produttore esistono gli stessi problemi che comporta questa "garanzia europea",ossia se il produttore poco serio ti dice che avendo smontato il portatile si è accorto che la scheda madre si è rotta perchè l' hai attaccato alla 380 invece che alla 220 e non per un difetto di produzione nella maggioranza dei casi,a meno di intraprendere un' azione legale,non ti verrà passato in garanzia.
Originariamente inviato da riaw
e quindi?
queste condizioni valgono al momento della consegna del bene, non per 24 mesi.
Non credo... prendili tutti gli articoli, non singolarmente...
1519-ter (Conformità al contratto). - Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
1519-sexies (Termini). - Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Questo secondo te vale anche per un negozietto???
Non riesco a capire cosa vuoi dire
La mia era solo una richiesta di informazioni
Questo lo avevo capito,solo non criuscivo a comprendere bene quale fosse la tua preoccupazione:)
se la garanzia è di 1 anno dal produttore nel secondo anno il venditore non si può rivalere sul fabbricante proprio perche lui non garantisce che il suo prodotto possa funzionare perfettamente come il primo giorno (non è questa la filosofia della garanzia?) e quindi diveta per forza di cose una lotta tra me e chi mi ha venduto il bene
Comunque il venditore può chiedere il risarcimento indipendentemente dalla garanzia che da il produttore:
1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Originariamente inviato da midget
Dove e' scritta questa cosa ?
nel dl, e te lo spiega meglio schaudy dopo, che essendo avvocato questi cavilli penso li noti meglio :D
Originariamente inviato da schaudy
La differenza fra i primi 6 mesi e gli altri stà semplicemente nell' onere della prova.Se nei primi 6 mesi spetta al venditore dimostrare che non si tratta di difetti di produzione ma di cattivo uso,in seguito sarà il compratore che dovrà dimostrare che il bene si è guastato in seguito ad un difetto di produzione.In parole povere,di solito se tu vuoi far valere un tuo diritto devi prima dimostrare di poterlo pretendere,così in questo caso(come nel caso della garanzia data dal produttore) prima di poterti far riparare il bene devi dimostrare che il cattivo funzionamento è dovuto ad un difetto di produzione.Per i primi 6 mesi invece(visto l' esiguo tempo di utilizzo del prodotto) si presuppone che il bene avesse un difetto originario e non dovuto al cattivo utilizzo,quindi spetterà al venditore provare,se ritiene di non dover prestare garanzia,che in realtà il difetto lo hai procurato tu col tuo cattivo utilizzo.
Come ti dicevo anche per la garanzia che da il produttore esistono gli stessi problemi che comporta questa "garanzia europea",ossia se il produttore poco serio ti dice che avendo smontato il portatile si è accorto che la scheda madre si è rotta perchè l' hai attaccato alla 380 invece che alla 220 e non per un difetto di produzione nella maggioranza dei casi,a meno di intraprendere un' azione legale,non ti verrà passato in garanzia.
è proprio questo che sto dicendo.......
il fatto è che, se il produttore da una garanzia (ipotesi) di 36 mesi, non ti verrà MAI a contestare una riparazione (a meno che non trova il segno di una martellata nella scocca), mentre invece se è 12 mesi lo devi dimostrare tu......
come? è questo il bello ed è questo che nessuno ha ancora chiarito :)
ti porto un altro esempio: l'hard disk o il masterizzatore di un portatile.
portatile con garanzia 36 mesi: il masterizzatore al 15° mese non masterizza più, lo mandi in garanzia e te lo cambiano gratis.
stesso portatile, ma con garanzia 12 mesi: il masterizzatore al 15° mese non materizza più, lo mandi in garanzia e ti addebitano la riparazione perchè si tratta di "usura del masterizzatore"
se vuoi la riparazione gratis cosa vai? prendi il portatile e lo dai a un perito (perito che pagherai un 500 euro circa) il quale dimostra che era un difetto di produzione e poi vai in causa con la hp per farti rimborsare la riparazione? è così che funziona?
ecco dove sta la differenza ;)
Originariamente inviato da midget
Non credo... prendili tutti gli articoli, non singolarmente...
1519-ter (Conformità al contratto). - Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
1519-sexies (Termini). - Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
guarda che stai sbagliando alla grande......
non puoi unire tutti gli articoli e prendere le parti che più ti fanno comodo da uno e unirle ad altre parti degli altri......
quello che hai scritto nel messaggio precedente, è il 1519-ter, che si riferisce al momento in cui viene consegnato il bene.
il quater e il sexies si riferiscono al periodo successivo......
e se vengono distinti questi due momenti non è per casualità, ma per un motivo ben determinato.
il ter dice che se ordini un portatile e ti consegnano un vasetto di nutella non hai il dovere di pagarlo.
il quater e il sexies dicono che se il portatile che ti hanno consegnato perfetto al momento dell'acquisto nel periodo successivo dimostra dei difetti bla bla bla...
Originariamente inviato da riaw
nel dl, e te lo spiega meglio schaudy dopo, che essendo avvocato questi cavilli penso li noti meglio :D
è proprio questo che sto dicendo.......
il fatto è che, se il produttore da una garanzia (ipotesi) di 36 mesi, non ti verrà MAI a contestare una riparazione (a meno che non trova il segno di una martellata nella scocca), mentre invece se è 12 mesi lo devi dimostrare tu......
come? è questo il bello ed è questo che nessuno ha ancora chiarito :)
ti porto un altro esempio: l'hard disk o il masterizzatore di un portatile.
portatile con garanzia 36 mesi: il masterizzatore al 15° mese non masterizza più, lo mandi in garanzia e te lo cambiano gratis.
stesso portatile, ma con garanzia 12 mesi: il masterizzatore al 15° mese non materizza più, lo mandi in garanzia e ti addebitano la riparazione perchè si tratta di "usura del masterizzatore"
se vuoi la riparazione gratis cosa vai? prendi il portatile e lo dai a un perito (perito che pagherai un 500 euro circa) il quale dimostra che era un difetto di produzione e poi vai in causa con la hp per farti rimborsare la riparazione? è così che funziona?
ecco dove sta la differenza ;)
Credo tu abbia un pò troppa fiducia nelle case produttrici e nelle loro garanzie.:D
Nel secondo caso vai dal negoziante che te lo ha venduto,non lo mandi in garanzia.Assieme al negoziante lo mandate in un centro di assistenza e se è dovuto ad usura e non a cattivo uso il negoziante te lo deve sostituire!Se no gli fai causa(così mi faccio due soldini:D :D )e te lo sostituisce.
Originariamente inviato da riaw
stesso portatile, ma con garanzia 12 mesi: il masterizzatore al 15° mese non materizza più, lo mandi in garanzia e ti addebitano la riparazione perchè si tratta di "usura del masterizzatore"
Oooh, ci siamo al nocciolo della questione.... e come fanno a dire che un masterizzatore si usura ? una batteria te lo specificano nel manuale che con l'uso decade nelle prestazioni, per un hd o per un masterizzatore non lo dice nessuno che dopo X ore di funzionamento quello si "usura", o sbaglio ?
La definizione di "difetto di conformita'" implica che un masterizzatore deve funzionare come promesso dal venditore... se non masterizza piu' evidentemente "non e' conforme", sbaglio ? visto che il venditore e' responsabile per il difetto di conformita' entro 2 anni se dopo 24 mesi il masterizzatore non masterizza piu' allora "non e' conforme". Se vogliono mettere in ballo l'usura devono specificarlo nel contratto di vendita che tale oggetto ha una vita massima di TOT ore, per le batterie lo fanno... per le pasticche dei freni lo fanno, per le guarnizioni degli elettrodomestici lo fanno...
Originariamente inviato da schaudy
Credo tu abbia un pò troppa fiducia nelle case produttrici e nelle loro garanzie.:D
Nel secondo caso vai dal negoziante che te lo ha venduto,non lo mandi in garanzia.Assieme al negoziante lo mandate in un centro di assistenza e se è dovuto ad usura e non a cattivo uso il negoziante te lo deve sostituire!Se no gli fai causa(così mi faccio due soldini:D :D )e te lo sostituisce.
non è che ho troppa fiducia, è che l'ho provato sulla mia pelle.
hp e dell, per essere esatti, mai fatto una piega.
portatili di due anni e mezzo, con garanzia di 3 anni, guasti vari (mobo, hd, unità ottica, lcd) cambiati senza fare il minimo fiato.
discorso completamente diverso per portatili fuori dai 12 mesi canonici (e meno di 24 mesi). riparazione sempre dovuta pagare, in qualsiasi caso.
ti faccio una bella domanda: e se il venditore e il produttore coincidono? secondo te un produttore certifica che una scheda madre fulminata al 20° mese si è fulminata per un difetto di produzione?
e se non lo fa? cosa fai? vai in causa con apple o con dell (poichè in questo caso apple e dell sono sia produttori che venditori)?
e come fai a dimostrare che il difetto è un difetto di fabbrica?
chiami un perito?
tu lo sai vero quanto costa un perito?;) 500 euro? temo di aver "sparato" anche molto molto basso ;)
ed essendo avvocato sai anche quanto durano queste cause vero? 5 anni? 10 anni?
andiamo.............
se vuoi esser contento di dico: SI', la garanzia "teorica" è di 24 mesi, quella DE FACTO, è sempre 12 mesi.
o, se hai voglia, rispondimi un po a queste ultime domande......
Originariamente inviato da midget
Oooh, ci siamo al nocciolo della questione.... e come fanno a dire che un masterizzatore si usura ? una batteria te lo specificano nel manuale che con l'uso decade nelle prestazioni, per un hd o per un masterizzatore non lo dice nessuno che dopo X ore di funzionamento quello si "usura", o sbaglio ?
La definizione di "difetto di conformita'" implica che un masterizzatore deve funzionare come promesso dal venditore... se non masterizza piu' evidentemente "non e' conforme", sbaglio ? visto che il venditore e' responsabile per il difetto di conformita' entro 2 anni se dopo 24 mesi il masterizzatore non masterizza piu' allora "non e' conforme". Se vogliono mettere in ballo l'usura devono specificarlo nel contratto di vendita che tale oggetto ha una vita massima di TOT ore, per le batterie lo fanno... per le pasticche dei freni lo fanno, per le guarnizioni degli elettrodomestici lo fanno...
un masterizzatore è composto da parti meccaniche che si muovono, e che muovendosi si consumano.
è la causa del 100% dei malfunzionamenti dei masterizzatori.
un masterizzatore non funziona perchè è nato male in 1 caso su 1 milione, nei restanti 999.999 casi è usura.
secondo me, all'atto pratico, NON CE LA FARAI MAI a dimostrare che è andato a donnine per un difetto di produzione.
e ti ricordo che sta a te dimostrarlo, non alla casa madre o al venditore.
Originariamente inviato da riaw
il ter dice che se ordini un portatile e ti consegnano un vasetto di nutella non hai il dovere di pagarlo.
il quater e il sexies dicono che se il portatile che ti hanno consegnato perfetto al momento dell'acquisto nel periodo successivo dimostra dei difetti bla bla bla...
Il 1519-ter non specifica ne' doveri ne' termini, definisce un concetto utilizzato dagli articoli successivi...
Io la vedo cosi':
Il 1519-ter DEFINISCE il significato di "conformita'"
Il 1519-quater specifica i DIRITTI del consumatore relativi alla definizione del 1519-ter
Il 1519-sexies specifica i TERMINI entro i quali sono validi i diritti del 1519-quater relativi alla definizione del 1519-ter
Credo si stia facendo un pò di confusione fra garanzia data dal produttore e la garanzia che secondo questa legge DEVE dare il VENDITORE.Sono 2 cose assolutamente distinte e l' una non esclude l' altra.Se il portatile ha una garanzia di 12 mesi e al 15° ti si rompe il masterizzatore la ditta produttrice non te lo ripara perchè sei "fuori garanzia",ma il venditore risponde comunque di questo malfunzionamento in quanto ti deve dare,secondo questa legge, una granzia di 24 mesi!
danyel175
12-02-2004, 11:55
Originariamente inviato da schaudy
Non riesco a capire cosa vuoi dire
Voglio dire che come per me è difficile farmi valere su un grosso produttore anche per il piccolo negozietto varrà la stessa cosa
Questo lo avevo capito,solo non criuscivo a comprendere bene quale fosse la tua preoccupazione:)
Comunque il venditore può chiedere il risarcimento indipendentemente dalla garanzia che da il produttore:
1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Di questo ne prendo atto mi sto leggendo tutta la documentazione possibile e vi ringrazio nuovamente per le risposte.......sarà ma ho una paura fot**ta di rimanere da solo e abbandonato :cry: .......oltra al fatto che me la sto praticamente tirando da solo :D :sperem:
Originariamente inviato da midget
Il 1519-ter non specifica ne' doveri ne' termini, definisce un concetto utilizzato dagli articoli successivi...
Io la vedo cosi':
Il 1519-ter DEFINISCE il significato di "conformita'"
Il 1519-quater specifica i DIRITTI del consumatore relativi alla definizione del 1519-ter
Il 1519-sexies specifica i TERMINI entro i quali sono validi i diritti del 1519-quater relativi alla definizione del 1519-ter
no.
il 1519 ter inizia così:
Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
si parla di CONSEGNA del bene, non della sua garanzia per 24 mesi.
Originariamente inviato da schaudy
Credo si stia facendo un pò di confusione fra garanzia data dal produttore e la garanzia che secondo questa legge DEVE dare il VENDITORE.Sono 2 cose assolutamente distinte e l' una non esclude l' altra.Se il portatile ha una garanzia di 12 mesi e al 15° ti si rompe il masterizzatore la ditta produttrice non te lo ripara perchè sei "fuori garanzia",ma il venditore risponde comunque di questo malfunzionamento in quanto ti deve dare,secondo questa legge, una granzia di 24 mesi!
no!
devi prima dimostrare TU al venditore che il masterizzatore che ti ha dato si e' ROTTO PER UN DIFETTO DI PRODUZIONE.
IL VENDITORE non è tenuto a dimostrare NULLA.
e' qui che sbagli: la garanzia è una assicurazione che ti dice che il bene NON SI ROMPE per 12 mesi.
il difetto di conformità invece è una assicurazione che AL MOMENTO DELLA PRODUZIONE il difetto già c'è.
ma DEVI DIMOSTRARLO!
scusate l'OT
RIAW SVUOTA STI CA**O DI PVT SENNò VADO FUORI DI TESTAAAAAAAAAA
ok. fine comunicazione di servizio ;)
Originariamente inviato da ]Rik`[
scusate l'OT
RIAW SVUOTA STI CA**O DI PVT SENNò VADO FUORI DI TESTAAAAAAAAAA
ok. fine comunicazione di servizio ;)
li ho svuotati mezz'ora fa
:confused: :confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da riaw
un masterizzatore è composto da parti meccaniche che si muovono, e che muovendosi si consumano.
è la causa del 100% dei malfunzionamenti dei masterizzatori.
secondo me, all'atto pratico, NON CE LA FARAI MAI a dimostrare che è andato a donnine per un difetto di produzione.
e ti ricordo che sta a te dimostrarlo, non alla casa madre o al venditore.
Sono daccordo con te che l'origine del guasto e' l'usura... se c'era un difetto si manifestava subito...
Pero'....
24esimo mese, smette di masterizzare
il venditore si rifiuta di sostituirlo/ripararlo/rimborsarmi,
vado dal Giudice di Pace (senza avvocato)
faccio vedere che il masterizzatore non funziona
faccio vedere il manuale e la scatola del masterizzatore che non fanno menzione di usura
evidentemente il masterizzatore "non e' conforme" al contratto di vendita...
sta al GdP decidere....
Originariamente inviato da midget
Sono daccordo con te che l'origine del guasto e' l'usura... se c'era un difetto si manifestava subito...
Pero'....
24esimo mese, smette di masterizzare
il venditore si rifiuta di sostituirlo/ripararlo/rimborsarmi,
vado dal Giudice di Pace (senza avvocato)
faccio vedere che il masterizzatore non funziona
faccio vedere il manuale e la scatola del masterizzatore che non fanno menzione di usura
evidentemente il masterizzatore "non e' conforme" al contratto di vendita...
sta al GdP decidere....
e il gpd non essendo un tecnico che ripara masterizzatori nomina qualcuno per fare la perizia.
e intanto paghi.
se poi il perito dimostra che è usura (cosa quasi sicura) ti viene addebitato:
il perito
il giudice di pace
e le spese legali della ditta.
e ti ricordo che una causa col gdp non si risolve in 5 minuti, stiamo parlando anche qua di un anno o due.
Originariamente inviato da riaw
e il gpd non essendo un tecnico che ripara masterizzatori nomina qualcuno per fare la perizia.
Dato il valore esiguo del bene rispetto al costo della perizia il GdP puo' decidere di testa sua ? che ci dice in proposito l'avvocato esperto di procedure ?
Originariamente inviato da riaw
no!
devi prima dimostrare TU al venditore che il masterizzatore che ti ha dato si e' ROTTO PER UN DIFETTO DI PRODUZIONE.
IL VENDITORE non è tenuto a dimostrare NULLA.
e' qui che sbagli: la garanzia è una assicurazione che ti dice che il bene NON SI ROMPE per 12 mesi.
il difetto di conformità invece è una assicurazione che AL MOMENTO DELLA PRODUZIONE il difetto già c'è.
ma DEVI DIMOSTRARLO!
Non proprio ha ragione midget,infatti se leggi bene il 1519-ter alla lettera c dice:
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
Secondo te è normale che un masterizzatore si rompa in 15 mesi?Secomdo me no,io ne ho uno da 3 anni e ancora funziona benissimo.
Semplicemente ora non bisogna solo badare a comprare una marca che dia garanzia di assistenza,ma anche a comprare da un venditore serio(perchè il discorso che facevi prima si una casa che ti cambia il prodotto senza batter ciglio può essere vero se compri un compaq per esempio,ma non altrettanto se compri una marca sconosciuta)
Originariamente inviato da midget
Dato il valore esiguo del bene rispetto al costo della perizia il GdP puo' decidere di testa sua ? che ci dice in proposito l'avvocato esperto di procedure ?
non credo proprio.......
non essendo il gpd competente in quella materia sarebbe come se tirasse una monetina.
e spero che il "tiro della monetina" non rientri nelle procedure standard della giurisprudenza italiana :D
avvocato! una conferma?:D
Originariamente inviato da schaudy
Non proprio ha ragione midget,infatti se leggi bene il 1519-ter alla lettera c dice:
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
Secondo te è normale che un masterizzatore si rompa in 15 mesi?Secomdo me no,io ne ho uno da 3 anni e ancora funziona benissimo.
Semplicemente ora non bisogna solo badare a comprare una marca che dia garanzia di assistenza,ma anche a comprare da un venditore serio(perchè il discorso che facevi prima si una casa che ti cambia il prodotto senza batter ciglio può essere vero se compri un compaq per esempio,ma non altrettanto se compri una marca sconosciuta)
si ma guarda che compaq (o dell o apple) sono MOLTO disponibili nel caso in cui il portatile ha garanzia 36 mesi.
viceversa anche con portatili apple o dell, guasti al 14° mese, la garanzia non te la passano nemmeno se piangi in cileno.......
mi confermi quindi che per ottenere questo "diritto" bisogna fare causa al venditore, pagare un perito,pagare un avvocato, e aspettare qualche annetto?
Originariamente inviato da riaw
non credo proprio.......
non essendo il gpd competente in quella materia sarebbe come se tirasse una monetina.
e spero che il "tiro della monetina" non rientri nelle procedure standard della giurisprudenza italiana :D
avvocato! una conferma?:D
No,non rietra(purtroppo,a volte magari si avrebbe più giustizia).Ma come dicevo prima l' usura rientra nei difetti di conformità se è lecito aspettarsi una vita maggiore del bene.
Originariamente inviato da schaudy
No,non rietra(purtroppo,a volte magari si avrebbe più giustizia).Ma come dicevo prima l' usura rientra nei difetti di conformità se è lecito aspettarsi una vita maggiore del bene.
ma devi comunque fare causa al venditore giusto?
Originariamente inviato da schaudy
No,non rietra(purtroppo,a volte magari si avrebbe più giustizia).Ma come dicevo prima l' usura rientra nei difetti di conformità se è lecito aspettarsi una vita maggiore del bene.
E visto che il manuale e/o la scatola del prodotto non specificano la durata media o massima del bene io mi aspetto da questo una vita di almeno 24 mesi... e' lecito ?
Originariamente inviato da midget
E visto che il manuale e/o la scatola del prodotto non specificano la durata media o massima del bene io mi aspetto da questo una vita di almeno 24 mesi... e' lecito ?
sì, ma se il giudice non può stabilirlo dal momento che non è un esperto, nomina un perito.
e comunque, ripeto, devi fare causa al venditore ;)
e quando dico "fare causa" spero di far capire che occorre
qualche anno
qualche milione (di lire)
danyel175
12-02-2004, 12:20
Originariamente inviato da riaw
e' qui che sbagli: la garanzia è una assicurazione che ti dice che il bene NON SI ROMPE per 12 mesi.
il difetto di conformità invece è una assicurazione che AL MOMENTO DELLA PRODUZIONE il difetto già c'è.
ma DEVI DIMOSTRARLO!
e qual'è la differenza....mi spiego con un esempio: ho la ventola del procio con i cuscinetti difettosi dalla fabbrica...risultato dopo 4 mesi di utilizzo si rompe il processore.
A parte la dimostrazione di tutto ciò, in che modo cambiano le cose verificando che si tratti di uno o dell'altro caso?
danyel175
12-02-2004, 12:22
Originariamente inviato da riaw
sì, ma se il giudice non può stabilirlo dal momento che non è un esperto, nomina un perito.
e comunque, ripeto, devi fare causa al venditore ;)
e quando dico "fare causa" spero di far capire che occorre
qualche anno
qualche milione (di lire)
mi sa che alla fine mi conviene spendere 180 € ed estendere la garanzia del PRODUTTORE fino a tre anni ;)
Originariamente inviato da riaw
ma devi comunque fare causa al venditore giusto?
Si,ma conta che quello che può essere un deterrente per te(spese processuali e di avvocato)lo è anche per un venditore(mentre lo è molto di meno per una ditta come compaq o dell).Ovverosia il venditore che sa di dover rispondere di un prodotto difettoso avrà paura di finire in causa perchè se alla fine verrà comdannato dovrà pagare oltre alla riparazione anche spese processuali a gli avvocati(sia il suo che quello del consumatore).Pr cui la maggior parte delle volte queste cose si risolvono come ti ho detto io:si manda il portatile da un tecnico e questo dice quanto costa ripararlo e perchè si è rotto.Tieni conto che le case produttrici in tutto questo non c' entrano nulla.
Originariamente inviato da danyel175
mi sa che alla fine mi conviene spendere 180 € ed estendere la garanzia del PRODUTTORE fino a tre anni ;)
esatto.
Originariamente inviato da danyel175
mi sa che alla fine mi conviene spendere 180 € ed estendere la garanzia del PRODUTTORE fino a tre anni ;)
Su questo siamo tutti d' accordo.Anche perchè avresti un anno in più rispetto alla garanzia che ti da il venditore.
danyel175
12-02-2004, 12:33
Originariamente inviato da riaw
esatto.
il fatto è che mi rode dover comprare una cosa nuova che se dopo un po ti si rompe, o sei stato lungimirante e hai speso dei soldi in piu per il portatile o pure lotti come un forsennato per far valere quello che è un tuo sacrosanto diritto
Originariamente inviato da riaw
sì, ma se il giudice non può stabilirlo dal momento che non è un esperto, nomina un perito.
e comunque, ripeto, devi fare causa al venditore ;)
e quando dico "fare causa" spero di far capire che occorre
qualche anno
qualche milione (di lire)
Considera pero' che per cause sotto 5 milioni di lire si puo' andare dal Giudice di Pace. Sotto i 2 milioni il GdP puo' decidere secondo equita' cioè senza seguire strettamente le norme di diritto ma decidendo secondo i principi regolatori della materia e, comunque, nel rispetto delle norme costituzionali (quindi niente periti). Sotto 1 milione di lire si puo' andare dal GdP da soli senza avvocato.
Per tutte le cause sotto 2 milioni il processo davanti al giudice di pace è un servizio sostanzialmente gratuito, perché tutti gli atti ed i provvedimenti relativi a tali questioni sono esenti da ogni imposta o tassa e da ogni spesa di qualsiasi specie e natura.
Forse è già stato detto ma la novità della legge è che non sta al cliente dimostrare che è un difetto di fabbricazione e non di uso ma sta al venditore dimostrare che è un difetto dovuto ad usura e non alla produzione.
Pensa che tutte case automobilistiche hanno esteso a 2 anni la garanzia perchè economicamente non gli conviene vedere di che natura è il difetto, gli conviene maggiormente ripararlo.
I produttori di Hardware per pc invece si trincerano dietro l'esiguità di reti di vendita ufficiale e i costi per ottenere giustizia troppo alti e il decreto salva assicurazioni che limita l'azione del giudice di pace.
In poche parole è impossibile fare valere i propri diritti.
Originariamente inviato da Zac1978
il decreto salva assicurazioni che limita l'azione del giudice di pace.
Questa indecenza di decreto non era riferito solo ai contratti cosiddetti "di massa" costituiti tramite formulari (tipo rc auto) ? e' applicabile anche alle garanzie sui beni ?
danyel175
12-02-2004, 14:58
Originariamente inviato da Zac1978
In poche parole è impossibile fare valere i propri diritti.
appunto. :rolleyes:
Originariamente inviato da midget
Questa indecenza di decreto non era riferito solo ai contratti cosiddetti "di massa" costituiti tramite formulari (tipo rc auto) ? e' applicabile anche alle garanzie sui beni ?
Da come mi hanno spiegato la cosa quello che limita comunque in tutti i casi è il valore massimo per il quale si può far causa dal giudice di pace che è stato ridotto.
Originariamente inviato da Zac1978
Da come mi hanno spiegato la cosa quello che limita comunque in tutti i casi è il valore massimo per il quale si può far causa dal giudice di pace che è stato ridotto.
Ho controllato: il decreto 08-02-2003 n.18 convertito nella legge 07-04-2003 n.63 modifica l'art. 113 del codice di procedura civile portando il limite per la decisione secondo equita' del Giudice di Pace da 1032,91 euro (2 milioni di lire) a 1100 euro escludendo pero' i contratti conclusi secondo le modalita' di cui all'art. 1342 del codice civile, ovvero i contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali.
Questi cosiddetti "contratti di massa" sono le assicurazioni (rc auto), i contratti bancari, di fornitura di servizi (elettricita', gas, telefono), ecc.
Domanda per l'avvocato.... il contratto di vendita di un bene che ne disciplina la garanzia, rientra in questo caso ? e' un contratto concluso tramite la sottoscrizione di moduli o formulari ?
Io sono proprietario di un piccolo negozio e mi sto veramente preoccupando da quando è uscita quella legge!
Mi preoccupo soprattutto perchè tutti la interpreta a suo modo!
Il mio grossista mia ha suggerito di comprare solo prodotti che danno 2 ani di garanzia, perchè neanche lui ha le idee chiare!che bell'incoraggiamento!:(
cmq se un giorno scopro che mi tocca pagare di tasca mia le riparazioni dei portatili oltre i 12 mesi vendo tutta la mia baracca e vado a vendere piadine!!:mad:
Originariamente inviato da Solero
Io sono proprietario di un piccolo negozio e mi sto veramente preoccupando da quando è uscita quella legge!
Dalla parte tua hai questo articolo:
1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.
danyel175
12-02-2004, 16:41
Originariamente inviato da midget
Dalla parte tua hai questo articolo:
1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.
Scusate se insisto ma secondo quanto detto sopra e lasciando perdere il discorso del piccolo consumatore rispetto al colosso (produttore) dovrebbe essere indifferente chi fa rimostranza per un bene garantito, se il prodotto è rotto è rotto....che cambia se lo fa presente il consumatore o il venditore, o meglio se io non mi posso rivolgere al produttore perche fuori garanzia, secondo quale criterio il negoziante può farsi rimborsare in caso di riparazione???
Originariamente inviato da danyel175
che cambia se lo fa presente il consumatore o il venditore, o meglio se io non mi posso rivolgere al produttore perche fuori garanzia, secondo quale criterio il negoziante può farsi rimborsare in caso di riparazione???
E' ovvio che fuori garanzia qeusti discorsi non entrano...
Durante la garanzia il consumatore si rivale nei confronti del venditore e questo (dopo aver prestato la garanzia) si rivale nei confronti del produttore.
Entro sei mesi dall'acquisto il difetto di conformita' all'origine viene presupposto, ovvero il venditore ha l'onere dell'eventuale prova contraria.
Dopo i sei mesi ed entro i 24 mesi l'onere della prova del difetto di conformita' spetta al consumatore.
E' proprio qui il problema... se al 20esimo mese mi si rompe l'hd io lo porto dal negoziante e lui mi dice che la Maxtor/Hitachi/Samsung/ecc lo garantiscono solo per 1 anno che faccio ? sia di fronte al venditore che di fronte ad un Giudice di Pace posso far vedere che non presenta segni di urti, bruciature, gli posso far vedere che dentro il case aveva una ventola tutta per lui...
Secondo me un hd dovrebbe avere una durata superiore a 12 mesi e questa come consumatore e' la mia "legittima aspettativa", pero' lui mi potrebbe dire che visto che il produttore garantisce solo 12 mesi lui "legittimamente" non si aspetta di vederlo campare piu' di 12 mesi...
Io posso sempre "legittimamente" augurare al produttore la stessa durata di vita (come azienda ovviamente !;))....
Chi le stabilisce le "legittime aspettative" dei consumatori ?
il contratto di vendita di un bene che ne disciplina la garanzia, rientra in questo caso ? e' un contratto concluso tramite la sottoscrizione di moduli o formulari ?
No.
E' proprio qui il problema... se al 20esimo mese mi si rompe l'hd io lo porto dal negoziante e lui mi dice che la Maxtor/Hitachi/Samsung/ecc lo garantiscono solo per 1 anno che faccio ? sia di fronte al venditore che di fronte ad un Giudice di Pace posso far vedere che non presenta segni di urti, bruciature, gli posso far vedere che dentro il case aveva una ventola tutta per lui...
l' atricolo 1519 ter dice alla lettera c:
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;
Parla di prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo,quindi se è mediamente normale che un hard disk si rompa dopo 20 mesi te lo tieni rotto e non rientra in garanzia se no il venditore te lo deve sostituire.
Originariamente inviato da schaudy
Parla di prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo,quindi se è mediamente normale che un hard disk si rompa dopo 20 mesi te lo tieni rotto e non rientra in garanzia se no il venditore te lo deve sostituire.
Secondo te sono utilizzabili in questo caso i data sheet dei prodotti che specificano il MTBF (mean time between failures, tempo medio tra i guasti) oppure i cicli di start/stop previsti ?
Perche' in questi casi per gli hd ho visto dichiarare MTBF di 500'000 ore (57 anni 24/7 !) oppure 50'000 cicli di start/stop (136 anni 1 volta al giorno, 5.7 anni 1 volta all'ora)...
Riaguardo al caso del notebook Acer che ha iniziato il thread le specifiche tecniche sul sito fanno mensione ad un test MTBF senza dare il dato numerico... qualcuno ha un manuale di un Notebook Acer per controllare se sono indicare le ore MTBF ?
danyel175
13-02-2004, 10:26
Originariamente inviato da midget
qualcuno ha un manuale di un Notebook Acer per controllare se sono indicare le ore MTBF ?
io per l'appunto, ma è un regalo ;) quindi appena lo "regalo" gli rubo subito subito il manuale e ti dico. Per l'altro discorso non sono daccordo perche se il produttore mi GARANTISCE che (data la qualità dei pezzi e data la qualità del personale che li assembla ;) ) il suo prodotto non potrà proprio rompersi prima di 1 anno, io DEVO potermi rivolgere comunque a qualcuno se la legge me lo consente in caso di problemi (sempre dentro i 2 anni che la LEGGE impone per la garanzia) e non voglio menarmela in nessun modo con il discorso venditore-produttote, produttore-vennditore, venditore-consumatore......che pa@@e. Ritorno a dire una cosa detta e ridetta....NON ESISTE CHIAREZZA sulla questione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.