View Full Version : Consigli Overclock XP2200+
Ciao ragazzi vi sarei grato se mi poteste dare qualche consiglio per overclockare il mio xp2200+ (stepping A). Ha i moltiplicatori sbolccati verso il basso, per ora l'ho messo a 11*166 = 1833 stabile a tensione di alimentazione di default ma non appena tento di salire con il moltiplicatore non se ne fa nulla... Anche overvoltandolo un po non riesco a fare molto. Riesco a mandarlo a 11.5*166=1916 con tensione a 1.6v.
xp2200@1833 , epox 8krda+, 512Mb A-Data Ddr 333, xfx5900xt@5950, Viewsonic vp 171b
Originariamente inviato da palu15
Ciao ragazzi vi sarei grato se mi poteste dare qualche consiglio per overclockare il mio xp2200+ (stepping A). Ha i moltiplicatori sbolccati verso il basso, per ora l'ho messo a 11*166 = 1833 stabile a tensione di alimentazione di default ma non appena tento di salire con il moltiplicatore non se ne fa nulla... Anche overvoltandolo un po non riesco a fare molto. Riesco a mandarlo a 11.5*166=1916 con tensione a 1.6v.
xp2200@1833 , epox 8krda+, 512Mb A-Data Ddr 333, xfx5900xt@5950, Viewsonic vp 171b
Metti le righe colorate nel profilo alla voce signature come fan tutti, non ti conviene aggiungere una firma così ogni volta che scrivi un messaggio...
Se a 11.5*166 funziona con 1.6 vuol dire che è una bella CPU, un thoro-A particolarmente fortunato... Io avevo un 2200+ step-A che per andare a 2000 mhz. (200*10) voleva 1.775 di core scaldando parecchiotto... :(
Prova a settare un buon 166*12, arrivi a 2000 mhz., magari con 1.650 di voltaggio che è perfetto... Hai prestazioni buone (quasi come quelle di un 2600+) ed hai temperature ottime visto il voltaggio non elevato il tutto in perfetta stabilità...
Da un thoro-A che vuoi di più?!? :D :D :D
Carlo. ;)
La mia ignoranza e' totale in materia come faccio a mettere le righe e a non dover ripetere tutta la pappardella??
Ciao Luca
Originariamente inviato da palu15
La mia ignoranza e' totale in materia come faccio a mettere le righe e a non dover ripetere tutta la pappardella??
Ciao Luca
In alto a questa pagina c'è un bottone (il secondo da sinistra, per la precisione...) con scritto "profilo". Premi su quello ed avrai, tra le altre cose, un altro bottone (anche stavolta il secondo da sinistra) con scritto "Modifica il profilo". Premendo ancora una volta avrai davanti un form in cui inserire tutti i tuoi dati personali quali indirizzo e-mail, eventuale sito web, città dove vivi (utilissimo per il mercatino), interessi ed altre cose. Tra queste c'è una sezione denominata "Signature" (ovvero traduzione della parola firma in inglese), se in quella casella di testo inserisci la frase che ti avevo messo in rosso, essa verrà sempre visualizzata dopo ogni tuo messaggio...
Ci 6?!? Meglio di così non avresti potuto fartelo spiegare, ora fallo...
Per la CPU?!? :)
Carlo... ;)
Doveri esserci spero, le prove sulla CPU le faro' stasera.
Dimenticavo di ringraziarti, gia' che ci sono hai un'idea di una temperatura limite per la cpu che e' meglio non superare?
Originariamente inviato da palu15
Doveri esserci spero, le prove sulla CPU le faro' stasera.
Originariamente inviato da palu15
Dimenticavo di ringraziarti, gia' che ci sono hai un'idea di una temperatura limite per la cpu che e' meglio non superare?
Si, direi proprio che ci sei... :mano: Complimenti, la tua prima signature... :cincin:
Per la CPU allora resto collegato per sapee gli sviluppi...
Ultimo ma non meno importante, le temperature, argomento spinoso... Direi che un'ottima temperatura è sotto i 50° sotto pesante sforzo, una buona temperatura è attorno ai 53°-54° sotto pesante sforzo e oltre i 58°-60° devi intervenire per garantire una buona temperatura di esercizio al tuo PC. E' molto importante il ricircolo d'aria all'interno del case, non solo la ventola ed il dissipatore della CPU.
Per esempio il mio sistema che vedi in signature, overvoltato a 1.825 da BIOS, raggiunge come temperatura massima sotto sforzo i 45°C, cosa che mi soddisfa anche in vista dell'estate... Con la CPU ferma la temperatura è circa di 40°C...
Ciao, Carlo. :D
Purtroppo so che il core Throughbred stepping A non e' il massimo x l'overclock, vedro' cosa riusciro' a fare...
Come sospettavo i risultati non sono un gran che, come detto vado stabile 11.5*166=1916 (core a 1.675V), ma i 12*166 sono irrangiungibili.... ho provato alzando la tensione della cpu fino a 1.825 ma non c'e' verso ho delle instabilita' con il sistema che sotto sforzo si blocca. Inoltre le temperature di riposo sono attorno ai 50 gradi. Forse il mio dissipatore non e' gran che, ma per aggiungere 88 Mhz non mi va di cambiarlo. Qualche altro suggerimento?
PS il monitor della Sk Madre mi dice in modo sitematico che la tensione della cpu e' 0.15 V in + di quelle che io setto...
2200@1940
Sono con il bus a 194, molti a 10, tensione core 1.75, temperature 46 idle - 51 full load. Non appena vado su con il bus da segni di instabilta' e non ho un dissipatore che mi consenta di aumentare la tensione del core. Qualche suggerimanto?
dario amd
25-02-2004, 10:39
Originariamente inviato da palu15
2200@1940
Sono con il bus a 194, molti a 10, tensione core 1.75, temperature 46 idle - 51 full load. Non appena vado su con il bus da segni di instabilta' e non ho un dissipatore che mi consenta di aumentare la tensione del core. Qualche suggerimanto?
prova con il molti a 10.5X
Il problema e' che oltre i 1933-1940 non riesco ad andare posso anche alzare il moltiplicatore e abbassare il bus, ma senza risultati apprezzabili....
Scusa la grammatica, intendevo dire che ho gia' fatto altri tentativi con il bus + basso ma sembra che la cpu abbia raggiunto una freqeunza limite a quella tensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.