View Full Version : acquisizione e conversione da scheda TV
Alabamasmith
09-02-2004, 23:56
Salve... mi trovo in difficoltà nel convertire in divx dei filmati registrati colla mia scheda tv pinnacle pctv, che acquisisce in mpeg2 a 352 x 576...
quello che vorrei fare è:
1) togliere la pubblicità dai film
2) togliere le bande nere
3) cambiare la risoluzione, dato che quella di registrazione produce un video sproporzionato
4) convertire il tutto in divx e audio mp3
5) fare un bel cd da dare in pasto al mio lettore divx da tavolo :D
Ho provato ad usare virtual dub modificato per mpeg2, ma riesce a fare tutto tranne il cropping e il resizing del video... qualceh suggerimento su programmi e/o procedimenti da usare? Grazie :)
Alabamasmith
11-02-2004, 11:52
c'è nessuno? :(
Alabamasmith
16-02-2004, 16:55
upz
anarxisco
16-02-2004, 17:01
Non riesci ad acquisire in avi??
Questo formato è molto più maneggievole da modificare...
PS: VDubMod ha sia i filtri per il cropping, che per il resize (nulltransform)
;)
Alabamasmith
16-02-2004, 17:04
veramente registrerebbe pure in divx, solo che come qualità fa pena... gli altri formati sono tutti mpeg2 DV miro boh...
si ho notato il resize in virtualdubmod mentre il cropping ignoro dove sia, forse è chiamato in altro modo :)
cmq grazie:D
anarxisco
16-02-2004, 17:07
Ascolta, devi acquisire in formato avi non compresso. I due codec migliori sono HuffYuv (opensource e free) e Pic Juice Mjepg (shareware). DOPO applichi tutti i filtri e comprimi in avi però con divx.
;)
crespo80
16-02-2004, 18:48
acquisisci direttamente a 352x288 così non hai il problema del deinterlacciamento. Usa il codec huffyuv come suggerito da altri (cercalo su google) e poi modifichi a piacere con virtualdub e comprimi in divx
kaisardragon
17-02-2004, 20:45
Chiedo scusa se mi permetto, ma contesto "ab origine" l'acquisizione.... Il ragionamento che si fa quando si acquisisce in analogico è questo: "Ottenere qualità migliore possibile". Se uno acquisisce in 352 X 288 perde molto in qualità....
io personalmente mi trovo bene con questo metodo:
1- Acquisire a 720X576 con in Mjpeg alla qualità massima possibile
2- Deinterlacciamento con il filtro deinterlace o con il filtro snart deinterlace entrambi di VirtualDub
3- Cropping
4- resize a 400X300
5- Uso del filtro TV con l'opzione 3X3 chrominance
In questo modo ottengo video molto buoni, senza i grossi problemi di spazio creati dall'acquisizione in Huffyuv....
P.S.: Come codec Mjpeg preferisco quello della Morgan.
marKolino
18-02-2004, 07:50
kaisardragon, acquisire in mjpeg richiede hardware piuttosto potente vero? ho un xp2600 e un sistema dischi non raid, ma dalle poche prove che ho fatto, mi sembra di non riuscire a starci dietro.
Oggi farò altre prove
anarxisco
18-02-2004, 08:00
Originariamente inviato da kaisardragon
Se uno acquisisce in 352 X 288 perde molto in qualità....
concordo
1- Acquisire a 720X576 con in Mjpeg alla qualità massima possibile
vedi sopra
2- Deinterlacciamento con il filtro deinterlace o con il filtro smart deinterlace entrambi di VirtualDub
smart deinterlace è un filtro di avisynth, per cui il file di origine aperto con VDubMod deve essere un .avs (ma qui andiamo sul difficile...)
4- resize a 400X300
La scelta è personale, dipende molto dalla fase di crop
5- Uso del filtro TV con l'opzione 3X3 chrominance
De gustibus
P.S.: Come codec Mjpeg preferisco quello della Morgan.
Corro a provarlo!
;) :D
anarxisco
18-02-2004, 08:03
Originariamente inviato da marKolino
kaisardragon, acquisire in mjpeg richiede hardware piuttosto potente vero? ho un xp2600 e un sistema dischi non raid, ma dalle poche prove che ho fatto, mi sembra di non riuscire a starci dietro.
Oggi farò altre prove
Io aquisivo con Mjpeg con un XP2200+ e senza raid...
;)
marKolino
18-02-2004, 08:12
Originariamente inviato da anarxisco
Io aquisivo con Mjpeg con un XP2200+ e senza raid...
;)
bene a sapersi.
Purtroppo VDub non riconosce il sintonizzatore della mia Cinergy quindi devo usare il software a corredo che forse non è adatto per queste cose, nonostante abbia diverse impostazioni di regolazione.
Inoltre ho notato che usando intensamente il disco, mi compaiono dei disturbi a video... non so come eliminarli...
crespo80
18-02-2004, 08:56
Originariamente inviato da kaisardragon
Chiedo scusa se mi permetto, ma contesto "ab origine" l'acquisizione.... Il ragionamento che si fa quando si acquisisce in analogico è questo: "Ottenere qualità migliore possibile". Se uno acquisisce in 352 X 288 perde molto in qualità....
io personalmente mi trovo bene con questo metodo:
1- Acquisire a 720X576 con in Mjpeg alla qualità massima possibile
2- Deinterlacciamento con il filtro deinterlace o con il filtro snart deinterlace entrambi di VirtualDub
3- Cropping
4- resize a 400X300
5- Uso del filtro TV con l'opzione 3X3 chrominance
In questo modo ottengo video molto buoni, senza i grossi problemi di spazio creati dall'acquisizione in Huffyuv....
P.S.: Come codec Mjpeg preferisco quello della Morgan.
Anche io acquisisco a 720x576 per mantenere elevata la qualità.
Ma poi comprimo in MPEG2 a bitrate intorno a 4000 mantenendo il filmato interlacciato (questa è si la massima qualità) alla stessa risoluzione (mi serve mantenere la massima qualità) o al massimo facendo un resize a 384x576 (per restare nei limiti di risoluzione imposti dal DVD) e poi tramite un softer di authoring mi creo un DVD in piena regola.
Ma se l'obiettivo è un DivX e quindi devi per forza dinterlacciare, croppare, fare il resize a 400x300 per poi comprimere in divx, a questo punto acquisisci solo le righce pari (o dispari) ed è la stessa cosa. Faccio notare che i filtri di deinterlace (a meno che la fonte non sia di origine telecine) blurrano abbastanza le immagini, invece acquisendo solo un cambo (field A o B) l'immagine conserva nitidezza.
Comunque fai delle prove, e poi usa il metodo che ti permette, a parità di qualità, di ottenerla nel minore tempo
:)
anarxisco
18-02-2004, 09:07
Originariamente inviato da crespo80
Anche io acquisisco a 720x576 per mantenere elevata la qualità.
Ma poi comprimo in MPEG2 a bitrate intorno a 4000 mantenendo il filmato interlacciato (questa è si la massima qualità) alla stessa risoluzione (mi serve mantenere la massima qualità) o al massimo facendo un resize a 384x576 (per restare nei limiti di risoluzione imposti dal DVD) e poi tramite un softer di authoring mi creo un DVD in piena regola.
[QUOTE]Ma se l'obiettivo è un DivX e quindi devi per forza dinterlacciare, croppare, fare il resize a 400x300 per poi comprimere in divx, a questo punto acquisisci solo le righce pari (o dispari) ed è la stessa cosa.
Guarda che ti sbagli, quando acquisisci da TV la riga X nel frame Y ha informazione, nel frame Y+1 è nera, nel frame Y+2 è di nuovo con info, etc... Se tu aquisisci solo le righe pari o dispari (Field A o B) avrai un frame sì e uno no nero...
Meglio acquisire entrambi i campi e scegliere un buon filtro di deinterlacciamento (tipo Smart Deinterlace)
;)
crespo80
18-02-2004, 09:31
Originariamente inviato da anarxisco
Guarda che ti sbagli, quando acquisisci da TV la riga X nel frame Y ha informazione, nel frame Y+1 è nera, nel frame Y+2 è di nuovo con info, etc... Se tu aquisisci solo le righe pari o dispari (Field A o B) avrai un frame sì e uno no nero...
Meglio acquisire entrambi i campi e scegliere un buon filtro di deinterlacciamento (tipo Smart Deinterlace)
;)
Guarda che mi sa che hai un pò di confusione ;)
Parlo del sistema PAL (25frames al secondo).
Allora, i video interlacciati, al contrario di quelli progressivi, non vengono visualizzati a 25 frames pieni (quadri) al secondo ma a 50 semiquadri al secondo. Mentre nel formato progressivo ogni quadro ha una risoluzione piena di 768x576 e ha una durata di 1/25 secondi, nel formato interlacciato ogni semiquadro ha una durata di 1/50 secondi e una risoluzione dimezzata di 768x288.
Il primo semiquadro contiene le righe dispari, il secondo quelle pari, il terzo quelle dispari e così via... Quando acquisisci a risoluzioni tipo ***x576 e visualizzi con un player per computer (che non è ottimizzato per il formato interlacciato e visualizza il video come se fosse progressivo) il player, per visualizzare 25 frames al secondo, unisce i due semiquadri pari e dispari per formare un unico quadro, ma in questo modo, visto che le informazioni dei semiquadri contengono informazioni relative a istanti diversi sfalsati di 1/50 secondi uno dall'altro) l'immagine si vede seghettata (specialmente quando queste immagini cambiano di kolto, ad esempio nelle scene in movimento).
Quando applichi un filtro di deinterlace non fai altro che sommare i due campi pari e dispari e interpolarli, ma in questo modo blurri giocoforza le immagini.
Se invece acquisisci solo un campo (field A o B, righe pari o dispari) avrai una risoluzione verticale dimezzata (288linee anzichè 576) ma per ogni secondo di video acquisirai solo 25frames che possono quindi essere letti in maniera progressiva da qualsiasi lettore per pc e compressi agevolmente in divx
;)
anarxisco
18-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da crespo80
Guarda che mi sa che hai un pò di confusione ;)
Parlo del sistema PAL (25frames al secondo).
Allora, i video interlacciati, al contrario di quelli progressivi, non vengono visualizzati a 25 frames pieni (quadri) al secondo ma a 50 semiquadri al secondo. Mentre nel formato progressivo ogni quadro ha una risoluzione piena di 768x576 e ha una durata di 1/25 secondi, nel formato interlacciato ogni semiquadro ha una durata di 1/50 secondi e una risoluzione dimezzata di 768x288.
Il primo semiquadro contiene le righe dispari, il secondo quelle pari, il terzo quelle dispari e così via... Quando acquisisci a risoluzioni tipo ***x576 e visualizzi con un player per computer (che non è ottimizzato per il formato interlacciato e visualizza il video come se fosse progressivo) il player, per visualizzare 25 frames al secondo, unisce i due semiquadri pari e dispari per formare un unico quadro, ma in questo modo, visto che le informazioni dei semiquadri contengono informazioni relative a istanti diversi sfalsati di 1/50 secondi uno dall'altro) l'immagine si vede seghettata (specialmente quando queste immagini cambiano di kolto, ad esempio nelle scene in movimento).
Quando applichi un filtro di deinterlace non fai altro che sommare i due campi pari e dispari e interpolarli, ma in questo modo blurri giocoforza le immagini.
Se invece acquisisci solo un campo (field A o B, righe pari o dispari) avrai una risoluzione verticale dimezzata (288linee anzichè 576) ma per ogni secondo di video acquisirai solo 25frames che possono quindi essere letti in maniera progressiva da qualsiasi lettore per pc e compressi agevolmente in divx
;)
mmm... c'è ancora qualcosa che non mi quadra... ;)
Se io acquisisco solo un campo non ho comunque una perdita di info? Se acquisisco i semiquadri pari, pe, mi perdo le info dei semiquadri dispari... o no?
Questo passaggio mi è sempre sfuggito... :(
;)
crespo80
18-02-2004, 10:48
Originariamente inviato da anarxisco
mmm... c'è ancora qualcosa che non mi quadra... ;)
Se io acquisisco solo un campo non ho comunque una perdita di info? Se acquisisco i semiquadri pari, pe, mi perdo le info dei semiquadri dispari... o no?
Questo passaggio mi è sempre sfuggito... :(
;)
In teoria hai una perdita di informazioni, ma in pratica l'unico difetto è una perdita di fluidità nel filmato (come accade al cinema con i suoi 24 fotogrammi al secondo progressivi (e ti credo... è una pellicola...).
Ma io preferirei avere una perdita di informazione teorica (perchè nella pratica non te ne accorgi se scarti un field) piuttosto che una perdita di nitidezza reale (perchè con il deinterlace te ne accorgi).
In pratica, acquisendo solo un campo (supponiamo il field A, le righe dispari) acquisisci le informazioni relative agli istanti 1/50 3/50 5/50 ecc. scartando quelle relative agli istanti 2/50 4/50 6/50 ecc. In questo modo, per un secondo di video, avrai 25frames con risoluzione dimezzata.
Il problema è che per un video interlacciato non si può parlare di risoluzione verticale come lo si fa per un video progressivo.
Infatti per un video progressivo (esempio un divx) un singolo frame, che contiene l'informazione relativa ad un istante ben preciso (nel nostro caso 1/25secondi), ha la risoluzione di (supponiamo) 720x576;
mentre per un video interlacciato un singolo frame che contiene l'informazione relativa ad un determintao istante (in questo caso relativa a 1/50 secondi) ha una risoluzione di 720x288.
Se vogliamo una risoluzione verticale di 576 dobbiamo sommare due campi contigui (ad esempio il campo A delle righe pari e quello delle dispari degli istanti 1/50 e 2/50).
Ma visto che i due campi contengono informazioni relative ad istanti diversi (sflasati appunto di 1/50 secondi) la somma dei due campi forma un'immagine seghettata.
anarxisco
18-02-2004, 11:04
Ottima spiegazione, si tratta cmq. di un trade-off tra qualità (uso/non uso filtri di deinterlace) e quantità (acquisisco tutti i campi o solo la metà) dell'acquisizione, la cui valutazione è soggettiva. Rimane ancora una questione.
Io per esempio acquisisco con VDubMod+VCR: come faccio a dirgli di acquisire solo i campi pari o dispari della sorgente? Sicuramente posso cambiare la risoluzione e acquisire a 384x576, ma il risultato sarà cmq. un video interlacciato, solo con risoluzione vert. dimezzata.
O no?
;)
crespo80
18-02-2004, 11:22
Originariamente inviato da anarxisco
Ottima spiegazione, si tratta cmq. di un trade-off tra qualità (uso/non uso filtri di deinterlace) e quantità (acquisisco tutti i campi o solo la metà) dell'acquisizione, la cui valutazione è soggettiva. Rimane ancora una questione.
Io per esempio acquisisco con VDubMod+VCR: come faccio a dirgli di acquisire solo i campi pari o dispari della sorgente? Sicuramente posso cambiare la risoluzione e acquisire a 384x576, ma il risultato sarà cmq. un video interlacciato, solo con risoluzione vert. dimezzata.
O no?
;)
Attenzione, in un video 720x576 la risoluzione orizzontale è di 720 punti mentre la risoluzione verticale è di 576 linee, non ti confondere.
Normalmente, nei programmi di acquisizione, puoi scegliere solo tra due risoluzioni verticali quando acquisisci da analogico, precisamente la risoluzione piena ***x576 che ti permette di avere tutti e due i campi; e quella dimezzata ***x288 che ti permette di acquisire solo un campo (oppure risoluzioni croppate tipo ***x540 o ***x240 ma dipende dalla tua scheda).
Il fatto di lasciare il video interlacciato o deinterlacciarlo non è una questione di qualità ma di necessità. Infatti se vuoi ottenere un divx, visto che questo formato non supporta il video interlacciato ma solo progressivo (almeno fino al 5.1 poi non so) devi per forza di cose:
o partire da un video progressivo (es acquisito a ***x288)
o deinterlacciare un video ***x576 alla risoluzione che ti garba.
Se hai un video interlacciato e devi comprimerlo in divx devi per forza di cose deinterlacciare (e avere così una perdita di nitidezza).
La scelta del field A o B la fa in automatico la scheda di acquisizione.
Fai cmunque qualche prova acquisendo a 384x288 un video che hai già acquisito con il tuo metodo (acquisizione 720x576->filtro deinterlace blend->resize a 400x300) e cerca di vedere le differenze (ad esempio con virtualdub, zoomando sulle immagini).
Ciao
:)
anarxisco
18-02-2004, 16:50
Nel wwekend faccio una prova, poi vi dico!
;)
lazzaro4000
19-02-2004, 16:49
Originariamente inviato da crespo80
Attenzione, in un video 720x576 la risoluzione orizzontale è di 720 punti mentre la risoluzione verticale è di 576 linee, non ti confondere.
Normalmente, nei programmi di acquisizione, puoi scegliere solo tra due risoluzioni verticali quando acquisisci da analogico, precisamente la risoluzione piena ***x576 che ti permette di avere tutti e due i campi; e quella dimezzata ***x288 che ti permette di acquisire solo un campo (oppure risoluzioni croppate tipo ***x540 o ***x240 ma dipende dalla tua scheda).
Il fatto di lasciare il video interlacciato o deinterlacciarlo non è una questione di qualità ma di necessità. Infatti se vuoi ottenere un divx, visto che questo formato non supporta il video interlacciato ma solo progressivo (almeno fino al 5.1 poi non so) devi per forza di cose:
o partire da un video progressivo (es acquisito a ***x288)
o deinterlacciare un video ***x576 alla risoluzione che ti garba.
Se hai un video interlacciato e devi comprimerlo in divx devi per forza di cose deinterlacciare (e avere così una perdita di nitidezza).
La scelta del field A o B la fa in automatico la scheda di acquisizione.
Fai cmunque qualche prova acquisendo a 384x288 un video che hai già acquisito con il tuo metodo (acquisizione 720x576->filtro deinterlace blend->resize a 400x300) e cerca di vedere le differenze (ad esempio con virtualdub, zoomando sulle immagini).
Ciao
:)
Ciao.
Scusa ma a questo punto la domanda "secca" sorge spontanea:
dovendo acquisire dei VHS per riversarli in DVD per il lettore di casa,
1) quale risoluzione in acquisizione ?
2) deinterlacciare o no ?
3) posso produrre dvd a 720x568 25 fps (data la risoluzione di acquisizione)
?
crespo80
19-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da lazzaro4000
Ciao.
Scusa ma a questo punto la domanda "secca" sorge spontanea:
dovendo acquisire dei VHS per riversarli in DVD per il lettore di casa,
1) quale risoluzione in acquisizione ?
2) deinterlacciare o no ?
3) posso produrre dvd a 720x568 25 fps (data la risoluzione di acquisizione)
?
Risposta secca: dipende :D
Se esistesse la risposta definitiva non ce lo chiederemmo ogni volta...
Se ti preme prima di tutto la qualità video, allora sei obbligato a comprimere in MPEG-2 per mantenere il video interlacciato, e visto che il tuo obiettivo è creare dei DVD leggibili dal lettore di casa direi che ci siamo.
Per creare un DVD standard (leggibile da qualunque lettore DVD da tavolo) e non un S-VCD (per il quale sei limitato nel bit-rate massimo e nella compatibilità) i passaggi sono questi:
1) Acquisisci alla massima risoluzione possibile (esempio 720x576 oppure 768x576) utilizzando un codec loss-less tipo huffyuv (è gratuito, cercalo su google)
2) Tramite un software di encoding MPEG2 (consiglio l'eccezionale TMPGENC che è pure gratuito) comprimi con un buon bit-rate (intorno a 3000/3500) ad una risoluzione di 352x576 (per fare un DVD standard puoi scegliere solo tra due risoluzioni, la 352x576 che va più che bene per un video proveniente da VHS, o la 720x576 da utilizzare solo per video di qualità ad esempio preso dal satellite).
3) Con un prormamma di DVD authoring (consiglio il semplice DVD AUTHOR della stessa casa del TMPGENC) crei il tuo DVD partendo dai files creati al punto 2 e ci aggiungi i capitoli (se vuoi) e i menu. Poi te lo masterizza su un DVD
FINE
:)
Alabamasmith
19-02-2004, 20:46
ehm scusate l'ignoranza... io non intendevo acquisire da vhs, ma direttamente dal sintonizzatore... che ovviamente non mi permette di scegliere molti parametri... boh! :D
lazzaro4000
20-02-2004, 08:54
Originariamente inviato da crespo80
Risposta secca: dipende :D
Se esistesse la risposta definitiva non ce lo chiederemmo ogni volta...
Se ti preme prima di tutto la qualità video, allora sei obbligato a comprimere in MPEG-2 per mantenere il video interlacciato, e visto che il tuo obiettivo è creare dei DVD leggibili dal lettore di casa direi che ci siamo.
Per creare un DVD standard (leggibile da qualunque lettore DVD da tavolo) e non un S-VCD (per il quale sei limitato nel bit-rate massimo e nella compatibilità) i passaggi sono questi:
1) Acquisisci alla massima risoluzione possibile (esempio 720x576 oppure 768x576) utilizzando un codec loss-less tipo huffyuv (è gratuito, cercalo su google)
2) Tramite un software di encoding MPEG2 (consiglio l'eccezionale TMPGENC che è pure gratuito) comprimi con un buon bit-rate (intorno a 3000/3500) ad una risoluzione di 352x576 (per fare un DVD standard puoi scegliere solo tra due risoluzioni, la 352x576 che va più che bene per un video proveniente da VHS, o la 720x576 da utilizzare solo per video di qualità ad esempio preso dal satellite).
3) Con un prormamma di DVD authoring (consiglio il semplice DVD AUTHOR della stessa casa del TMPGENC) crei il tuo DVD partendo dai files creati al punto 2 e ci aggiungi i capitoli (se vuoi) e i menu. Poi te lo masterizza su un DVD
FINE
:)
Ciao.
In questo periodo sto usando per acquisire il VirtualVCR per la sua "naturale"
compatibilita' con i driver vivo di tipo WDM (quelli che uso per la mia FX5700
Ultra VIVO). In acquisizione comprimo con lo Huffyuv per guadagnare un po'
di spazio sul disco senza perder nulla sul video.
Passo tutto a VirtualDUB per il "taglia/cuci" e per qualche ritocco estetico.
Per l'MPEG2 ho inizialmente usato il TMPGEnc come consigli te. Ho pero'
provato anche lo Studio8 (per la sola generazione del dvd finale oltre ad
usare i template di menu disponibili per il dvd authoring) e m'e' sembrato che
l'MPEG2 prodotto da quest'ultimo fosse migliore di quello del TMPGEnc a
parita' di bitrate impostata e avendo settato nel TMPGEnc parametri di elabo-
razione per alta qualita'.
Non sono un po' pochini 3.5 Mb/s per il filmato in dvd ?
Ed anche la risoluzione ? 352x576, non sarebbe meglio la massima ?
Un'altra cosa.
Quando tento di passare uno spezzone AVI per la compressione MPEG fina-
le, sia a TMPGEnc, sia a Studio8, vedo che questi "faticano" ad importarlo.
Cosa che non succede se l'AVI in questione glielo passo non compresso
(senza lo Huffyuv).
Originariamente inviato da crespo80
1) Acquisisci alla massima risoluzione possibile (esempio 720x576 oppure 768x576) utilizzando un codec loss-less tipo huffyuv
2) Tramite un software di encoding MPEG2 (consiglio l'eccezionale TMPGENC che è pure gratuito) comprimi con un buon bit-rate (intorno a 3000/3500) ad una risoluzione di 352x576
3) Con un prormamma di DVD authoring (consiglio il semplice DVD AUTHOR della stessa casa del TMPGENC) crei il tuo DVD
:)
ciao
quanto tempo impieghi per 60 minuti di vhs, sia per l' intera prodedura e per le singole fasi ?
crespo80
20-02-2004, 14:02
Ho pero' provato anche lo Studio8 (per la sola generazione del dvd finale oltre ad usare i template di menu disponibili per il dvd authoring) e m'e' sembrato che l'MPEG2 prodotto da quest'ultimo fosse migliore di quello del TMPGEnc a parita' di bitrate impostata e avendo settato nel TMPGEnc parametri di elabo-
razione per alta qualita'
TMPGenc è universalmente riconosciuto come il programma migliore, sia per velocità che per qualità. E Studio8 non ha certo molta fama (l'ho usato anche io con una DC10+).
Ci sono molti parametri da impostare, e per notare una differenza di qualità ad occhio nudo rispetto ad un software meno raffinato devi aver sballato qualcosa di grosso nelle impostazioni ;)
Non sono un po' pochini 3.5 Mb/s per il filmato in dvd ?
Ed anche la risoluzione ? 352x576, non sarebbe meglio la massima ?
Fermo restando le 576 righe su cui nessuno ha alcun dubbio, la risoluzione orizzontale è a discrezione. Secondo me non ha senso utilizzare del prezioso bit-rate per codificare dei pixels che non contengono informazione utile. Non dimentichiamoci che un VHS ha una risoluzione orizzontale massima inferiore a 300punti. Acquisendo a 720x576 e poi facendo un resize a 352x576 non scarti sicuramente alcuna informazione originale. E un bit-rate inferiore a 4000 basta e avanza.
Se invece vogliamo una risoluzione di 720x576 è logico che dobbiamo aumentare il bit-rate per mantenere costante la qualità ed evitare quadrettature. Ma secondo me è uno spreco inutile di spazio per un video proveniente da VHS. Se invece acquisissimo da satellite o da un segnale TV pulitissimo il discorso sarebbe diverso :)
Un'altra cosa.
Quando tento di passare uno spezzone AVI per la compressione MPEG finale, sia a TMPGEnc, sia a Studio8, vedo che questi "faticano" ad importarlo.
Cosa che non succede se l'AVI in questione glielo passo non compresso (senza lo Huffyuv)
Il codec huffyuv è comunque un codec non ottimizzato per la risproduzione (il video riprodotto in questo formato va generalmente a scatti) ed è solo un formato di passaggio. Logico che i programmi facciano un pò di fatica a digerirlo.
:O
crespo80
20-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da MaxT
ciao
quanto tempo impieghi per 60 minuti di vhs, sia per l' intera prodedura e per le singole fasi ?
Ora è da un pò che non acquisisco (mi deve arrivare a breve una schedina analogica con la quale ricominciare e ho appena comprato un altro master DVD)
Comunque, per un video di 1 ora i tempi sono all'incirca questi:
prima di tutto 1 ora per acquisirlo (eh eh qui non si scampa)
per la conversione i tempi sono ovviamente legati alla potenza del tuo processore e alla presenza di eventuali filtri applicati al video. Ora non sono in grado di darti dei tempi indicativi, ma il tempo non si conta comunque in minuti, ma in ore (possono essere 2 senza filtri e 4/5 con filtri pesanti) ;)
infine 30 minuti per masterizzarlo a 2X (più una mezzoretta per fare i capitoli e i menu)
Come vedi il grosso è dato dalla codifica.
Puoi anche utilizzare qualche codec real-time (elecard, cyberlink) e acquisire direttamente in MPEG2 a 352x576 ma ti serve un ottimo processore e devi aspettarti una minore qualità del video (ma risparmi le ore di codifica con TMPGenc)
:)
lazzaro4000
20-02-2004, 15:26
Originariamente inviato da crespo80
Ho pero' provato anche lo Studio8 (per la sola generazione del dvd finale oltre ad usare i template di menu disponibili per il dvd authoring) e m'e' sembrato che l'MPEG2 prodotto da quest'ultimo fosse migliore di quello del TMPGEnc a parita' di bitrate impostata e avendo settato nel TMPGEnc parametri di elabo-
razione per alta qualita'
TMPGenc è universalmente riconosciuto come il programma migliore, sia per velocità che per qualità. E Studio8 non ha certo molta fama (l'ho usato anche io con una DC10+).
Ci sono molti parametri da impostare, e per notare una differenza di qualità ad occhio nudo rispetto ad un software meno raffinato devi aver sballato qualcosa di grosso nelle impostazioni ;)
Non sono un po' pochini 3.5 Mb/s per il filmato in dvd ?
Ed anche la risoluzione ? 352x576, non sarebbe meglio la massima ?
Fermo restando le 576 righe su cui nessuno ha alcun dubbio, la risoluzione orizzontale è a discrezione. Secondo me non ha senso utilizzare del prezioso bit-rate per codificare dei pixels che non contengono informazione utile. Non dimentichiamoci che un VHS ha una risoluzione orizzontale massima inferiore a 300punti. Acquisendo a 720x576 e poi facendo un resize a 352x576 non scarti sicuramente alcuna informazione originale. E un bit-rate inferiore a 4000 basta e avanza.
Se invece vogliamo una risoluzione di 720x576 è logico che dobbiamo aumentare il bit-rate per mantenere costante la qualità ed evitare quadrettature. Ma secondo me è uno spreco inutile di spazio per un video proveniente da VHS. Se invece acquisissimo da satellite o da un segnale TV pulitissimo il discorso sarebbe diverso :)
Un'altra cosa.
Quando tento di passare uno spezzone AVI per la compressione MPEG finale, sia a TMPGEnc, sia a Studio8, vedo che questi "faticano" ad importarlo.
Cosa che non succede se l'AVI in questione glielo passo non compresso (senza lo Huffyuv)
Il codec huffyuv è comunque un codec non ottimizzato per la risproduzione (il video riprodotto in questo formato va generalmente a scatti) ed è solo un formato di passaggio. Logico che i programmi facciano un pò di fatica a digerirlo.
:O
Faro' delle prove a 353x576.
Probabilissimo che abbia sbagliato qualche setup con il TMPGEnc per
la generazione dell'MPEG2.
Comunque, grazie 1000 per i consigli.
Ciao
vermaccio
20-02-2004, 23:18
Domandina facile facile per ripassare la materia:
I)
DVD-->risoluzione 720X576
II)
VHS (videoregistratore)-->risoluzione ???
III)
Televisore-->risoluzione ???
crespo80
20-02-2004, 23:33
Originariamente inviato da vermaccio
Domandina facile facile per ripassare la materia:
I)
DVD-->risoluzione 720X576
II)
VHS (videoregistratore)-->risoluzione ???
III)
Televisore-->risoluzione ???
I)
il DVD standard puù avere solo due risoluzioni: 720x576 oppure 352x576
II)
Il VHS non ha una risoluzione ben definita non essendo digitale ma il massimo numero di punti orizzontali che realisticamente può avere è inferiore a 300. Quindi la risoluzione ottimale a cui comprimere un video di provenienza VHS è 352x576
III)
La risoluzione massima teorica di un televisore PAL è 768x576 ma generalmente la maggior parte dei televisori crea una cornice ai lati perchè i punti vicino ai bordi contengono generalmente rumore video
massidifi
07-03-2004, 14:40
Originariamente inviato da crespo80
I)
il DVD standard puù avere solo due risoluzioni: 720x576 oppure 352x576
II)
Il VHS non ha una risoluzione ben definita non essendo digitale ma il massimo numero di punti orizzontali che realisticamente può avere è inferiore a 300. Quindi la risoluzione ottimale a cui comprimere un video di provenienza VHS è 352x576
III)
La risoluzione massima teorica di un televisore PAL è 768x576 ma generalmente la maggior parte dei televisori crea una cornice ai lati perchè i punti vicino ai bordi contengono generalmente rumore video
Ciao Crespo!
Sto facendo passi da gigante con virtual vcr....ma sono ancora un po in confusione con il codec da usare per acquisire dalla TV....mi spiego:
Hai suggerito il codec Huffyuv e hai detto che è un codec (non ricordo il nome) che non fa perdere qualità di immagine....ma nel sito dove l ho scaricato cita un pannello di controllo del codec....cosa che non sono riuscito a trovare...di conseguenza ho impostato in virtual vcr il codec YUY2 (senza configurarlo) e senza usare una compressione.....per l audio uso WMA a 128K per la risoluzione uso 360x288 (seguendo i tuoi consiglio sul non usare il deinterlacciamento;) )........ma...........per un minuto di filmato ho un file di 1GB:cry: :cry: :cry: ......come mai????....è improponibile per registrare una qualsiasi cosa che duri piu di 5 minuti!!!!:cry: ....dove sbaglio?
massidifi
07-03-2004, 20:39
Punto della situazione:
Dopo aver studiato attentamente la guida di doom9 a questo indirizzo: http://www.doom9.it/capture/start.html sono arrivato alla conclusione che avevo un po di casini con il klcodec (risolto tutto disinstallandolo e reinstallandolo)....ma non sono riuscito a trovare una soluzione bilanciata tra Mb\qualità...in particolare:
Ho provato il MJpeg come compressore ma mi da errore "Flow Meter";
Ho provato il PICVIDEO Mjpeg con le impostazioni suggerite da doom9 ma ho un po di perdita di frame....non da molto fastidio nella riproduzione del filmato ma di certo non è un risultato ottimo!;
Con il codec Huffyuv v 2.1.1 la perdita di fotogrammi scompare ma rimangono file abnormi...
Che faccio a questo punto?......avevo mezzo risolto comprimendo in fase di cattura in xvid 1pass-quality inpostato al massimo ma non penso sia la soluzione migliore.......
Chi mi da una mano?.......Help!
P.s. non esistono prog che comprimono im mpeg2 come fa il software della pinnacle facendoti scegliere il bitrate che vuoi?
vermaccio
08-03-2004, 10:56
DEINTERLACCIAMENTO: questo oscuro mondo
1)Conviene acquisire deinterlacciando "al volo" oppure acquisire interlacciato e deinterlacciare dopo?
2)Per deinterlacciare "dopo" conviene usare virtualDub o un altro software?
3)Quali sono i settaggi "consigliati" per deinterlacciare con virtualdub?
4)Quali sono i settaggi "consigliati" per deinterlacciare con Dscaler?
5)Se acquisisco dalla scheda tv a 720X576... questa risoluzione è da intendersi intelacciata? quindi deinterlacciando il 576 si dimezza? Ho un po di confusione al proposito. La vera domanda, fose è: ma la risoluzione (es: 720X576)del Pal che viene acquisita dalla scheda tv è "interlacciata"?
6)Anche il vhs è interlacciato?
7)Passando da un file video deinterlacciato ad una vhs si deve prima interlacciare e poi mandare sulla vhs?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.