PDA

View Full Version : che rame usare per i dissipatori??


LOLLY56STK
09-02-2004, 18:49
ciao ragazzi,allora,lavoro in una fabbrica dove lavoriamo laminati in genere ma soprattutto in rame

allora volevo costruirmi un dissipatore (per ora per le ram della scheda video),ma non so che materiale usare!!

noi ne abbiamo di tre tipi:
cotto
semi cotto
crudo

sapete darmi una mano su quale usare???

manuele.f
09-02-2004, 19:45
Granbiscotto :)

scusami per la pessima battuta :muro: ma dovevo farla;) :mc: :sofico:

Sinclair63
09-02-2004, 20:13
Originariamente inviato da manuele.f
Granbiscotto :)

scusami per la pessima battuta :muro: ma dovevo farla;) :mc: :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :eheh: :eheh: :eheh:

henrybukowski
09-02-2004, 20:23
Originariamente inviato da manuele.f
Granbiscotto :)

scusami per la pessima battuta :muro: ma dovevo farla;) :mc: :sofico:


:D :D :sofico: :asd: :Prrr: :angel: :Prrr: ;) :) :p :D :D

lucas86mj23
09-02-2004, 20:29
Originariamente inviato da manuele.f
Granbiscotto :)

scusami per la pessima battuta :muro: ma dovevo farla;) :mc: :sofico:
:rotfl: :asd:

manuele.f
09-02-2004, 20:48
:D

Special
09-02-2004, 20:54
Originariamente inviato da manuele.f
Granbiscotto :)

scusami per la pessima battuta :muro: ma dovevo farla;) :mc: :sofico:

Muahuha

b'e' dicci cmq quali sono le differenze che ci si ragiona sopra no? :)

Il tipo di mia madre mi ha detto che la differenza (che cmq credo tu già conosca) è solo il fatto che quello crudo se lo pieghi si spezza mentre quello cotto si curva, e che quello crudo se lo metti "sul fuoco" diventa cotto, si potrebbe fare uno studio a livello molecolare:D sull'oranizzazione degli atomi di rame a la loro conduzione di calore:D :)

henrybukowski
09-02-2004, 21:12
Originariamente inviato da Special
Muahuha

b'e' dicci cmq quali sono le differenze che ci si ragiona sopra no? :)

Il tipo di mia madre mi ha detto che la differenza (che cmq credo tu già conosca) è solo il fatto che quello crudo se lo pieghi si spezza mentre quello cotto si curva, e che quello crudo se lo metti "sul fuoco" diventa cotto, si potrebbe fare uno studio a livello molecolare:D sull'oranizzazione degli atomi di rame a la loro conduzione di calore:D :)

Mi sà che non cambia niente per fare un waterblock..

LOLLY56STK
10-02-2004, 00:15
Originariamente inviato da Special
Muahuha

b'e' dicci cmq quali sono le differenze che ci si ragiona sopra no? :)

Il tipo di mia madre mi ha detto che la differenza (che cmq credo tu già conosca) è solo il fatto che quello crudo se lo pieghi si spezza mentre quello cotto si curva, e che quello crudo se lo metti "sul fuoco" diventa cotto, si potrebbe fare uno studio a livello molecolare:D sull'oranizzazione degli atomi di rame a la loro conduzione di calore:D :)

la diff è proprio quella che dice il tipo di tua madre,io,da ignorante in materia,pensavo che ci fossero delle differenze di conduzione di calore,oltre che di differenze sulla malleabilità del materiale!

rip82
10-02-2004, 00:19
Secondo me e' meglio quello crudo, io ho usato quello, ma drogato al berillio, tra l'altro ho fatto una fatica boia a lavorarlo perche' e' parecchio piu' duro del rame puro.

Sakurambo
11-02-2004, 18:30
La differenza tra cudo e cotto stà solo nelle qualità fisiche non termodinamiche, oltre che nel prezzo...
Il cotto, come qualcuno ha detto, ha qualità tipo la memoria di forma: se hai una barretta la fletti lei torna dritta, oppure la spezzi.
Il crudo invece è privo di questa caratteristica, piegato mantiene la nuova forma.
Io stò preparando i dissi con del crudo che "dovrebbe" , uso il condizionale, essere più malneabile e duttile!

Ps
Non fare tutto il dissi, se è passivo, in rame, non è termodinamicamente conveniete, ottinei risultaqti mogliori con l'alluminio!

riccr
11-02-2004, 20:28
Originariamente inviato da Sakurambo


Ps
Non fare tutto il dissi, se è passivo, in rame, non è termodinamicamente conveniete, ottinei risultaqti mogliori con l'alluminio!

SCUSA!?!?!?!?!!?!Ma da quando l'alluminio va meglio del rame per i dissi?!?!?!?!

LOLLY56STK
11-02-2004, 20:28
dici ch con l'alluminimo è meglio???allora lo faccio con quello!ne ho messo via proprio oggi un pochino:D

mi sa che sabato farò degli straordinari....:cool:

Special
11-02-2004, 20:56
se non erro, il rame assorbe meglio e l'alluminio disperde meglio, ma magari è una stronzata,xchè nn mi sembra abbia molto senso, bo' l'ho letta sulla recenzione in un sito del mio dissipatore che è fatto di entrambi i materiali...

Sakurambo
11-02-2004, 21:01
Mi spiego meglio, il rame ha una capacità di termo-assorbimento pazzesca, di contro vuole essere rafreddato in modo "massiccio" o attivo se preferite, difatti tutti gli SLK danno il meglio con ventole di un certo tipo, l'alluminio ha una capacità di scambio temico inferiore, ma tende a cedere all'aria il calore più velocemente...
Se fate caso moltissimi buoni dissipatori con ventole a bassissimo cfm hanno una base in rame per "spostare" velocemente il calore dal procio al dissi e poi le alette o la superficie irradiante in alluminio per disperdere prima il calore della base in rame...
Con questa filosofia stò costruendo i miei dissi passivi per le ram della 9800pro, dato che non sono muniti di ventolina ho fatto una base in rame e sopra ho sistemato la parte corrugata in alluminio...
Specifico che a partià di ventilazione un dissi in rame dà i punti ad uno in alluminio, ma qui si parlava di dissipazione passiva...

LOLLY56STK
11-02-2004, 21:50
io ho due 8x8 che sparano direttamente dal lato del case alla scheda video(una davanti e una dietro...quindi meglio il rame giusto???

Fast68
11-02-2004, 22:36
Allora le caratteristiche del rame nn cambiano ma cambia solo la sua lavorabilità.
Mi spiego meglio il rame crudo è rame che nn è stato sottoposto a nessun processo termico, quindi mantiene la caratteristica rigidità e durezza del metallo.
Il rame cotto viene portato con processo termico a temperatura vicino a quella di fusione, al suo raffreddamento otteniamo un metallo malleabile ed elastico.
Il semicotto è 1 via di mezzo cioè il metallo viene portato ad incandescenza.
La capacità di assorbire e disperdere calore nn cambia!
Cmq il + tenero da lavorare rimane il cotto!!

Ciao

::::Dani83::::
11-02-2004, 23:15
me ne spedisci un pò di rame?????:)

LOLLY56STK
11-02-2004, 23:31
:D :D

ho solo lastre da 6 e 5 decimi di millimetro:rolleyes:

quindi sto cercando di capire come fare per attaccare le lette alla base...

::::Dani83::::
11-02-2004, 23:36
porca pupazzola....:p

Sakurambo
12-02-2004, 00:39
quindi sto cercando di capire come fare per attaccare le lette alla base...
Pazza idea:
spero di riuscire a spiegarmi degnamente, con lastre così sottili puoi tagliarle in modo da incastrare una perpendicolare all'altra; prendi 2 rettangolini che hanno lato corto 2 cm, ci fai un taglio di 1 cm parallelo al lato corto, e poi li incasti uno dentro l'alto se ripeti la cosa con tanti rettangolini otterrai una struttura a nido con secione quadrata... può essee una idea per un nuovo dissi.. domani vi posto uno schizzo!

Rigs
12-02-2004, 02:16
Originariamente inviato da LOLLY56STK
dici ch con l'alluminimo è meglio???allora lo faccio con quello!ne ho messo via proprio oggi un pochino:D

mi sa che sabato farò degli straordinari....:cool:

Il disccorso non è proprio in questi termini.
Per quanto riguarda il rame da usare devi vedere se c'e anche una minima conducibilità termica, altrimenti sono identici.
Per quello che riguarda tra l'alluminio e il rame.....quest'ultimo ha maggiore conducibilità e perciò è meglio!!!! (l'slk raffredda benissimo anche senza ventole sopra) Cambia il peso specifico!!!!
A parità di dimenzioni, il rame pesa il doppio se non di più.
quindi se hai molto spazio, slot PCI accanto libero dissi vpu non ingombrante ecc... vai per l'Al e fallo più voluminoso possibile, (in termini di superficie) cosa che non potresti fare con il rame, perche rischi di rovinare i chip delle ram. Cmq a parità di dimenzioni è sempre meglio il rame!!!!! FIDATI!!!!!!!
Te che hai la "fortuna" di lavorare li, ti consiglio di fare una piccola barretta di rame 12x12x4 e fissarla a dei dissi in alluminio con tantissime alette e molto lunghe!!!! mi raccomando la superficie di contatto deve essere estremamente lappata!!! mettici un po di pasta all'argento, giusto una goccia!!!!!

zerotre
12-02-2004, 09:47
Originariamente inviato da Sakurambo
Mi spiego meglio, il rame ha una capacità di termo-assorbimento pazzesca, di contro vuole essere rafreddato in modo "massiccio" o attivo se preferite, difatti tutti gli SLK danno il meglio con ventole di un certo tipo, l'alluminio ha una capacità di scambio temico inferiore, ma tende a cedere all'aria il calore più velocemente...
Se fate caso moltissimi buoni dissipatori con ventole a bassissimo cfm hanno una base in rame per "spostare" velocemente il calore dal procio al dissi e poi le alette o la superficie irradiante in alluminio per disperdere prima il calore della base in rame...
Con questa filosofia stò costruendo i miei dissi passivi per le ram della 9800pro, dato che non sono muniti di ventolina ho fatto una base in rame e sopra ho sistemato la parte corrugata in alluminio...
Specifico che a partià di ventilazione un dissi in rame dà i punti ad uno in alluminio, ma qui si parlava di dissipazione passiva...


Ti sbagli, il rame e' comunque meglio, non esistono differenze nella convezione a livello di materiale,
comunque riporto un thread in cui ho trattato l'argomento...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=482797

da cui quoto:


nello scambio di calore per convezione, tra i vari materiali, non esiste un elenco classificatorio come per la conduzione, cioe' tutti i materiali scambiano allo stesso modo con l'aria, infatti (libro alla mano) i watt dissipati per convezione sono pari a:

Q=S * h * deltaT

Dove S e' la superficie di scambio termico, deltaT e' la differenza di temperatura tra solido e fluido (o tra due fluidi in genere) e h e' il coefficiente di scambio termico convettivo che non si riferisce alla natura del solido ma del fluido, nel nostro caso dell'aria.

Nella precedente relazione non vedo accenni al tipo di materiale usato, quindi il calore scambiato per convezione dipende dalla natura del fluido (in una piccola parte in verita', dipende da molti altri fattori, h e' moolto diverso da k), dalla differenza di temperatura tra solido e fluido e infine dalla superficie di scambio termico.
Di conseguenza o il dissipatore e' fatto di alluminio o di rame avro' la stessa quantita' di calore scambiata verso il fluido, naturalmente a parita' degli altri fattori, parita' che pero' e' raro trovare, infatti prendendo due dissipatori identici nella forma e nelle dimensioni, uno di rame ed uno di alluminio, quello di rame avendo una conducibilita' termica maggiore rispetto a quello di alluminio, risultera' essere piu' caldo in tutti i suoi punti, al contrario di quello di alluminio che avra' temperature piu' basse perche' il calore e' trasportato di meno rispetto al rame, oltre a cio' (ed anche a causa di cio') ci saranno zone in superficie (dove avviene lo scambio termico) fredde o quasi, ma la quantita' di calore scambiata per convezione dipende proprio dalla deltaT cioe' dalla differenza di temperatura tra dissipatore e aria, e questa differenza di temperatura e' maggiore per il rame che per l'alluminio, quindi in definitiva il calore non dissipato in aria, nel caso del dissipatore in alluminio, andra' ad innalzare la temperatura del componente sul quale e' messo il dissipatore rispetto al dissipatore in rame che avendo una temperatura maggiore per via delle caratteristiche del materiale stesso, scambiera' una maggiore quantita' di calore con l'aria con in risultato di raffreddare meglio il componente.
Se non sei convinto, puoi benissimo fare una ricerca su internet e trovare qualche testo sullo scambio termico dove troverai la legge da me citata, il resto sono solo parole.
Ciao.
Zerotre.

Ciao.
Zerotre.

tarun
12-02-2004, 21:29
Originariamente inviato da rip82
Secondo me e' meglio quello crudo, io ho usato quello, ma drogato al berillio, tra l'altro ho fatto una fatica boia a lavorarlo perche' e' parecchio piu' duro del rame puro.
Tu si pazzo .....hai usato una superlega bronzo al berillio utilizzato per la produzione di strumenti antiscintilla es set di chiavi per lavorare in ambienti saturi di gas infiammmabili.
Oltre 110kg/mm2:eek:
Che tra l'altro conduce meno bene del rame puro sia il calore (poco di meno) sia la corrente (molto di meno).

:muro:

Usa pure il rame cotto è piu facile da lavorare ....ma fai attenzione che se è di prima colata puo contenere inpurita che salteranno fuori solo durante la lappatura.
Se hai la possibilita di portarti a casa un blocchetto lappalo subito su un lato per vedere se compaiono venature e cavita(le impurezze del metallo)

tarun
12-02-2004, 21:34
Se hai la possibilita di portarti a casa un blocchetto :muro: scusa non avevo letto tutto non avevo letto che lavori in una rivendita x lattonieri ::::grondaie quindi niente blocchetti di rame

LOLLY56STK
12-02-2004, 21:37
magari poter avere un blocco,solo lastre da 5-6-7 decimi...anzi,da 7 mi sembra non abbiamo neanche più:(

nn ho capito come fare ad incastarle...:cool: visto che il tutto devo montarlo sulle ram della scheda video,ed essendo piccole....:mc: :mc:

LOLLY56STK
12-02-2004, 21:40
Originariamente inviato da tarun
grondaie quindi


:Prrr: :Prrr: :Prrr: niente grondaie:) ,ma curve, bocchelli(non bocchin@:D ),terminali,ecc...