View Full Version : Le prossime generazioni di cpu AMD e Intel
Redazione di Hardware Upg
09-02-2004, 17:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11765.html
Si prepara un forte scontro di mercato tra Intel e AMD, con l'incognita rappresentata da quanto rapidamente entrambi i produttori passeranno agli 0.09 micron a pieno regime
Click sul link per visualizzare la notizia.
Intel: architettura semplice e aumento di clock
Amd: architettura complessa e clock relativamente bassi
rapporto prezzo/prestazioni a favore di amd
l'unico problema sarà destreggiarsi con gli athlon a pari pr.. qualcuno avrà il dual channel, qualcuno 1024k, qualkuno + clock e meno cache.. alla fine cmq il vero top di gamma resterà l'fx.. cmq positivo il 939, finalmente la situazione si fa interessante, con mobo e ram più accessibili..
si però l'Fx avrà prezzi da paura!
mentre gli altri Athlon 64 avranno 512 kb di cache!
Comunque come prestazioni sempre meglio dei prescott!
B|4KWH|T3
09-02-2004, 18:36
Mah, sul doppio controller per la memoria la vedo difficile confondersi... Sono socket diversi!!!
Quanto alla cache mi sembra di capire che il dimezzamento della cache implica un abbassamento del rating di 200 punti (vedi 3200+ e 3000+)
Originariamente inviato da Ale1981
......
mentre gli altri Athlon 64 avranno 512 kb di cache!
Comunque come prestazioni sempre meglio dei prescott!
Complimenti, un commento davvero costruttivo.
alla tua età dovresti saperlo che non è possibile dare un giudizio così netto
KAISERWOOD
09-02-2004, 18:52
se vedi qua www.essedi.it ti accorgerai che l'fx è + conveniente di un P4 extreme ediction. Come il prescott non mi sembra che sia meglio del''athlon visto che sta sotto al northwood e scalda e consuma parecchio di +.
cmq oltre a postare affermazioni poco felici :mc: leggiti prima le recensioni e le news precedenti.
^TiGeRShArK^
09-02-2004, 19:54
ma cmq la frase era ambigua .. io ancora non ho capito se intende ke gli athlon 64 sono meglio dei prescott o veceversa..... dipende da come si legge la frase!!!
Ma lFX costa tatno ora xchè è fuori dal grande mercato (per le ECC) !!! Quando sucirà il 939 vedrete che si troverà intorno ai 400€...
matt22222
09-02-2004, 20:33
Originariamente inviato da Ale1981
mentre gli altri Athlon 64 avranno 512 kb di cache!
Comunque come prestazioni sempre meglio dei prescott !
a me pare + ke kiaro ed esaustivo :rolleyes: forse è meglio non scatenare flame inutili e leggere con un po + di attenzione.. ke ne dite???:)
dragunov
09-02-2004, 20:35
ha ha che battaglia,ma vedo che amd ibnizia a salire con il clock senza troppi problemi
Originariamente inviato da sinadex
rapporto prezzo/prestazioni a favore di amd
discorso opinabile
;)
Originariamente inviato da matt22222
a me pare + ke kiaro ed esaustivo :rolleyes: forse è meglio non scatenare flame inutili e leggere con un po + di attenzione.. ke ne dite???:)
ti riferisci alle letture di Ale1981?
Cè poco da fare e da dire... dobbiamo avere qualcosa di funzionante sia da parte di INTEL che da parte di AMD... Sono curioso di testare il Socket 939 + AMD 64 3700+ (1 mega di cache) contro la risposta Intel Socket 775LGA + Prescott 3,6 Ghz, solo allora potremo prendere una decisione e sciegliere quali dei 2 avrà il diritto di poter entrare in casa nostra ;).
maranza7
09-02-2004, 22:47
Sicuramente, però, sarà più facile far entrare ub amd64 a casa propria, perchè con i soldi di differenza tra questo e il p4 ci si compra la scheda madre
magilvia
09-02-2004, 22:55
discorso opinabile
Beh tutto è opinabile. anche che la terra sia rotonda e non piatta... Certo ci sono opinioni più difendibili di altre...
jotaro80
09-02-2004, 23:08
A me sembra che AMD stia messa bene con i processi produttivi... Con il 0.13 riuscirà ad arrivare a 2.6 con consumi inferiori ad intel che usa un 0.09.
Intel è arrivata a 3.2 ghz con 0.13 ma con un architettura studiata per salire di frequenza e meno effiecente. AMD dopo i problemi iniziali dovuti al passaggio alla tecnologia soi sta salendo alla grande, e a fine 2004 avremo tutti i due processi a 0.09. Secondo me Intel non riuscirà a passare a 0.065 durante il 2005 e a parità di micron penso propio che AMD sia avvantaggiata... La tecnologia soi si sta rivelando molto valida e grazie anche alla partnership con IBM, penso che d'ora in avanti AMD non avrà grandi problemi di processo produttivo. Vi ricordo che a fine 2005 uscirà XBOX2 che, a quanto si dice, avrà un processore by IBM a 0.065 e quindi al max alla fine 2006 anche AMD potrà avvalersi di questo processo produttivo.
X magilvia
:eek: Ma lo sanno tutti che la terra è piatta!!!!!!!!! :D
Mi hai fatto morire!
X Murdorr
Sulla cache del 3700+ ho qualche dubbio, dipende dal core: se integra il dual channel probabilmente avra 512KB di L2, staremo a vedere.
Ciao a tutti!
...ma scusate il soket 754 a fine marzo và già in pensione?!
No jis, diventa l'entry point, diciamo.
Ci faranno persino gli Athlon XP su quel socket ^^;
Castellese
10-02-2004, 00:24
Ragazzi, non diciamo "persino" gli Athlon XP... Gli AthlonXP sono pressochè morti. Quelli che vedremo su socket 754 non saranno XP ma degli Athlon 64 rinominati, forse con la cache ancora + ridotta o con le istruzioni 64 bit imbavagliate. ma di certo di XP c'avranno ben poco questi processori. Ricordatevi che le schede 754 non hanno controller di memoria e manco gli athlonxp.
dantes76
10-02-2004, 10:27
sinceramente non capisco....perche dovrei spendere di piu ed avere le stesse...o pari prestazioni in un intel a 3.2ghz....quando con un amd a 2.2ghz...ho le stesse cose e spendo meno....amd ha ottimizzato al massimo la propia architettura....intel corre verso i ghz..per fortuna sua...a volte penso di un amd a 3.2ghz effettivi....forse qualcuno a quel punto cambierebbe lavoro....
KAISERWOOD
10-02-2004, 10:28
Originariamente inviato da Drio
discorso opinabile
;)
Dipende dove vai ad esempio da essedi gli athlon 64 costano di + dei pentium, ma ti assicuro che qua a roma si trovano a di meno, anzi già ci sono mbo con il sis755 a prezzi abbordabili sui 100 o meno di 100 euro della ecs e dellla jetway. www.tiburcc.com.
Cmq penso che l'athlon xp socket754 non uscirà mai, perchè servirebbe solo ha rallentare la diffusione dei 64bit e la cpu entry saranno i newcastle, AMD è solito fare e rifare le sue roudmap spesso, infatti una delle poche virtù che ha intel è rispettare le roudmap e persevare nei suoi obbiettivi (anche se spesso sono molto opinionabili).
certo è che AMD in questo momento gode di un'architettura e di un bel vantaggio tecnologico a scapito della Intel che è incappata in chiari problemi di produzione!
Originariamente inviato da atomo37
certo è che AMD in questo momento gode di un'architettura e di un bel vantaggio tecnologico a scapito della Intel che è incappata in chiari problemi di produzione!
cosa intendi per "vantaggio tecnologico"?
-non è forse un "vantaggio tecnologico" anche riuscire ad arrivare a produrre processori operanti a 3.5Ghz?
l'importante è avere il massimo delle prestazioni
perchè dobbiamo dire che AMD va + veloce solo perchè con una frequenza inferiore riesce a rende di + senza considerare che fa fatica a salire di Mhz?
riprendendo un esempio già fatto da altri utenti....è come dire che un motore diesel va + forte di un benzina solo perchè allo stesso numero di giri sprogiona + cavalli e + coppia senza considerare che il diesel non raggiungerà mai i giri del benzina
- o per "vantaggio tecnologico" intendi solo l'attuale condizione ....una è messa meglio dell'altra
comunque la cpu a 64 bit ce l'ha il controller di memoria integrato solo che è single channel, mentre nell'xp iesso è assente.
Athlon 64 3000+
10-02-2004, 12:13
volevo sapere quando verra presentato L'Athlon 64 3700+ socket 754 1 MB con controller di memoria a singolo canale e che dovrebbe essere l'ultimo processore della famiglia Clawhammer per Socket 754.
KAISERWOOD
10-02-2004, 12:19
dicono a fuine marzo inizi aprile, anche se non credo
chimichele
10-02-2004, 12:48
Quindi a te interessa poter dire agli amici di avere un processore da 3.500.000.000 Hz (numeri che fanno girare la testa ;-)... che poi le stesse cose tu le possa fare anche con un processore che invece di puntare sulla frequenza ha altre caratteristiche e vantaggi non importa...
Spero di aver capito male quello che hai scritto altrimenti mi sembra triste come cosa.
Originariamente inviato da chimichele
Quindi a te interessa poter dire agli amici di avere un processore da 3.500.000.000 Hz (numeri che fanno girare la testa ;-)... che poi le stesse cose tu le possa fare anche con un processore che invece di puntare sulla frequenza ha altre caratteristiche e vantaggi non importa...
Spero di aver capito male quello che hai scritto altrimenti mi sembra triste come cosa.
è ovvio che hai capito male.
facciamo così riscrivo la frase + importante senza girarci troppo attorno..
"l'importante è avere il massimo delle PRESTAZIONI" poco importa raggiungere l'obbiettivo attraverso un aumento di frequenza o un diversa architettura
...per tutti quelli che dico che è meglio un Athlon SOLO perchè ha prestazioni maggiori a PARITA' di frequenza
ziozetti
10-02-2004, 13:06
Assieme a questi processori AMD introdurrà, nello stesso giorno, il processore Athlon 64 FX53 per Socket 940, così da offrire una possibilità di upgrade agli acquirenti di schede madri Socket 940.
Qualcuno ha intenzione di fare un upgrade da FX51 a FX53? Spero bene di no...
^TiGeRShArK^
10-02-2004, 13:15
il vantaggio tecnologico di amd c'è eccome ... per caso ora mi verrai a dire ke anke il prescott ha i 64 bit abilitati e ha il controller di memoria integrato ... :rolleyes:
barabba73
10-02-2004, 14:47
Forse il passaggio per AMD verso il 0.09 non sarà molto doloroso grazie all'aiuto di IBM ! Anche se il fatto che Intel stia facendo fatica vuol dire che il passaggio verso nuova tecnologia è molto delicato !
Comunque dire che intel è avanti ad AMD o viceversa non vuol dire molto...dipende sempre dal punto di vista economico, delle tecnologie utilizzate, dissipazione, prestazioni pure....insomma non esite un re !
Athlon 64 4000 su sockect 939 hyper transport 2 e supporto dual delle ddr.........questo e' quello che mi comprero' alla fine dell'anno , o l'anno nuovo quando i prezzi saranno un po' calati.......
pistillone
10-02-2004, 18:08
Originariamente inviato da SharPet
è ovvio che hai capito male.
facciamo così riscrivo la frase + importante senza girarci troppo attorno..
"l'importante è avere il massimo delle PRESTAZIONI" poco importa raggiungere l'obbiettivo attraverso un aumento di frequenza o un diversa architettura
...per tutti quelli che dico che è meglio un Athlon SOLO perchè ha prestazioni maggiori a PARITA' di frequenza
a me mi semnbra un enorme stupidata questa frase che vuol dire massimo di prestazioni???
massimo di prestazioni si hanno anche con schede grafiche ultracloccate con raffredamento liquido già di fabrica,massime prestazioni sono da processori che consumano come dei forni e che fra poco avranno bisogno di alimentatori di 600 w.
ma stiamo scherzando?????
non sò se voi siete dei volpini che risparmiano 2 euro su un procio e poi se ne fregano di lasciare il pc accesso tutto il giorno, con questi nuovi intel super afamati di energia penso che molti incominceranno a lasciarlo spento quanto non lo usano.
è ora di smettarla con questo consumo smodato di energia..
Originariamente inviato da pistillone
a me mi semnbra un enorme stupidata questa frase che vuol dire massimo di prestazioni???
massimo di prestazioni si hanno anche con schede grafiche ultracloccate con raffredamento liquido già di fabrica,massime prestazioni sono da processori che consumano come dei forni e che fra poco avranno bisogno di alimentatori di 600 w.
ma stiamo scherzando?????
non sò se voi siete dei volpini che risparmiano 2 euro su un procio e poi se ne fregano di lasciare il pc accesso tutto il giorno, con questi nuovi intel super afamati di energia penso che molti incominceranno a lasciarlo spento quanto non lo usano.
è ora di smettarla con questo consumo smodato di energia..
ti prego di non decontestualizzare....
cmq sia è ovvio che bisogna puntare anche al minor consumo
jotaro80
10-02-2004, 20:16
AMD ha un vantaggio tecnologico per tre motivi principali:
Pre prima cosa K8 è l'unico processore al mondo a 64 bit compatibile con gli attuali software a 32, e il suo sitema sarà lo standard visto che è già stato presentato da tempo.
Come seconda cosa il K8 ha il controller della memoria integrato e un bus di nuova concezione che come potete vedere dalle ultime news(quella sull'hypertransport 2.0 in particoloare...) permetterà notevoli boost di prestazioni riducendo i colli di bottiglia.
Come ultima cosa la tecnologia soi... Secondo me non è dovutamente evidenziato come AMD sia riuscita oggi con un processo a 0.13 ad implemetare in processori intorno ai 2.4 ghz(quindi con frequenza più alta degli XP), il doppio dei registri degli xp, il doppio della cache e altre migliorie come i buffer interni aumentati sempre a 0.13 e con consumi di molto inferiori ai processori intel a 0.09. Evidentemente è merito della tecnologia soi che si sta dimostrando tremendamende efficace. Intel evidentemente non ha tecnologia ugualmente efficenti visto che i suoi processori a 0.09 consumano di più pur non avendo il controller integrato e i registri a 64 bit. Penso che ne vedremo quando, nel 2005, si avrà 0.09 intel contro 0.09 AMD + SOI.
dantes76
10-02-2004, 21:09
e intel che sale come una pazza di clock....per stare dietro amd....non vedo il contrario...intel deve avere almeno 3.2ghz..per stare dietro a un 2.2ghz....rimane 2.2ghz la velocita di amd....non 3.2ghz...dopo naturalmente se uno vuole millemila..ghz..prende intel ..il fatto e vedere coma vanno questi ghz di intel.
Originariamente inviato da dantes76
e intel che sale come una pazza di clock....per stare dietro amd....non vedo il contrario...intel deve avere almeno 3.2ghz..per stare dietro a un 2.2ghz....rimane 2.2ghz la velocita di amd....non 3.2ghz...dopo naturalmente se uno vuole millemila..ghz..prende intel ..il fatto e vedere coma vanno questi ghz di intel.
vorrei precisare (per l'ultima volta) che secondo me non ha importanza che un processore operante a 1Ghz riesce ad avere le stesse prestazioni di uno operante a 1.5Ghz se poi non riesce a salire di frequenza....
ps: quello che so cercando di dire è che non sono d'accordo con quelli che a priori dicono meglio AMD perchè alla stessa frequenza rulla di +
ominiverdi
10-02-2004, 23:16
x sharpet:
chi ti dice che AMD ha difficolta' a salire di clock?
a me non sembra
siamo sicuri che non sara' invece Intel ad avere questi problemi ben presto, visto la strada che ha scelto per aumentare le prestazioni?
se ti leggi qualche recensione sul WEB, vedrai che gia' gli Athlon 64 col core vecchio (i primi usciti), salgono parecchio in overclock se raffreddati a liquido, il che vuol dire che AMD ha gia' adesso buone rese, e verosimilmente non avra' problemi a salire, senza contare che stanno gia' uscendo nuove versioni con core migliorato, che probabilmente possono salire ancora di piu'
nella recensione che avevo letto sull' Athlon 64 overclokkato, si faceva riferimento che per ottenere prestazioni paragonabili ci vorrebbe un Prescott a 4ghz e oltre (non mi ricordo il link, se lo trovo lo posto, forse anandtech? :confused: )
di certo per ora e' intel ad avere piu' di qualche grana, e non AMD, visto che prescott non promette nulla di buono nemmeno nel medio termine, anche se la situazione potrebbe cambiare fra qualche mese e migliorare per intel
AMD tecnologicamente e come innovazione (64 bit, controller integrato ecc. ecc.), al momento sta davanti ad intel (di sicuro come raffinatezza ed eleganza del prodotto), ad esclusione del processo produttivo (e poco altro), che cmq non e' tutto, visto che il SOI rende benissimo
cmq staremo a vedere come si evolve la situazione
X SharPet
Sono parzialmente daccordo con te, si tratta di strategie differenti che portano a risultati simili. Ciò non toglie che si possano fare considerazioni sulla "bontà" dell'una o dell'altra.
AMD punta sul miglioramento dell'architettura interna e sull'eliminazione dei colli di bottiglia (vedi memory controller integrato e hypertransport), salendo in frequenza quel tanto che basta per ottenere interessanti boost prestazionali. Può darsi che col tempo si ritrovi a dover seguire la strada di Intel nella corsa ai mhz, ma se riesce a mantenere il livello di ottimizzazione attuale dell'architettura potrebbe ottenere risultati notevoli anche aumentando gli stadi della pipeline, magari trovando il modo di salire facilmente in frequenza senza far crescere "troppo" la pipeline, cosa che avrebbe potuto fare anche la Intel, magari in tempi un po' più lunghi, ma non ha fatto per questioni di marketing. Magari mi sbaglio e alla fine si avrà un'inversione di "tendenza" nelle strategie di AMD.
Intel invece segue la strada + "semplice": adotta la tecnica + rapida ma non proprio la + efficiente per aumentare la freq. dei suoi processori, compensando con la maggiore freq. l'eventuale perdita di prestazioni legata alla minore efficienza architetturale e ottenendo alla fine degli ottimi risultati. Tuttavia, una parte di questi risultati è dovuta allo sfruttamento da parte delle software house delle istruzioni proprietarie delle cpu Intel e forse in parte anche dal fatto che i software ottimizzati non sfruttano adeguatamente l'implementazione fatta da AMD di quelle istruzioni (è recente la notizia di un compilatore prodotto dalla Intel che genera codice ottimizzato per le sue cpu il quale non sfrutta quelle ottimizzazioni sui processori AMD, a meno che non si usi una patch adeguata...). Ora, può darsi che man mano che AMD guadagnerà fette di mercato (cosa plausibile) le SH diventino via via restie a produrre codice ottimizzato solo per uno dei due produttori hardware. Inoltre è possibile che alla lunga la scelta di aumentare la frequenza a tutti i costi crei qualche problema di troppo (come già succede per quanto riguarda i consumi). Il fatto che negli ultimi passagi generazionali (pIII -> pIV, pIV -> prescott) ci siano state delle perdite anche solo parziali nelle prestazioni rispetto alla generazione precedente, colmabili solo col maggior aumento della frequenza ottenibile con la nuova architettura, può voler dire che forse non si tratta di una strategia felicissima. Un aumento di 10 stadi nella pipeline alla volta non è certo banale e può darsi che alla lunga la maggior quantità di lavoro svolta per unità di tempo non riesca a sopperire alla minore "qualità" dell'architettura, e l'aumento della cache o il miglioramento della branch prediction potrebbero non compensare adeguatamente i problemi legati al maggior numero di stadi, o potrebbero farlo in modo troppo costoso sia in termini strettamente economici (l'itanium, ad esempio, ottiene prestazioni di rilievo anche grazie ad un quantitativo di cache che è a dir poco elevato), sia in termini di risorse di calcolo (se per migliorare la branch prediction si dovesse ricorrere ad un hoverhead di calcolo per la cpu i vantaggi derivanti da una frequenza maggiore potrebbero diminuire progressivamente e proporzionalmente).
Non dubito del fatto che alla Intel possano sfornare un'architettura con i contro-fiocchi, intervenendo adeguatamente anche sui colli di bottiglia, la tecnologia Centrino ne è la prova lampante, tuttavia seguono per i settori desktop e desktop replacement una strategia dettata solo dal marketing: poter vantare un processore più veloce in frequenza agli occhi dell'utente medio significa possedere un processore migliore in termini di prestazioni. Si tratta secondo me di una strategia che alla lunga verrà abbandonata, anche perchè potrebbe rivelarsi rischiosa: basterebbe un piccolo errore di valutazione sui vantaggi di una nuova architettura ottenuta sulla falsariga delle precedenti e soprattutto sulle reazioni del mercato, errore che francamente ritengo molto difficilmente compiuto dalla Intel, ma non impossibile, per trovarsi a dover ammettere (con se stessi) di aver "tirato troppo la corda" e di dover rimediare.
Resta il fatto che alla data odierna le due cpu grosso modo hanno le stesse prestazioni e non ha molto senso dire a priori "è meglio questa", "no, è meglio quest'altra". Si possono fare solo considerazioni teoriche sulla diversità delle architetture e dei metodi di progettazione, in particolare sulle rispettive prospettive. L'unico appunto che si può fare oggi alla Intel riguarda i consumi elevati dei prescott (non voglio entrare nel merito di eventuali considerazioni su atteggiamenti monopolistici, prezzi elevati, ecc., sono discorsi al limite del flame).
Non condivido molto il tuo esempio delle cpu da 1 ghz e 1.5 ghz (sarebbe più corretto parlare di 1 e 2 ghz), ma soprattutto l'affermazione che il primo non sale in frequenza. E' vero che in proporzione i processori Intel hanno maggiori aumenti di frequenza, ma nella stessa proporzione crescono maggiormente le prestazioni dei processori AMD, quindi in questo senso il confronto "a parità di frequenza" regge (diciamo che regge a parità di delta f), soprattutto se fatto nel contesto dei benefici ottenibili nel tempo dalle due tecniche di progettazione.
Condivido invece il paragone motoristico, con qualche precisazione. E' vero che il diesel potrebbe ottenere prestazioni migliori a parità di regime, ma non le ottiene perchè non si riesce ad eguagliare il numero di giri di un motore benzina, ma è anche vero che negli ultimi anni sono stati introdotti vari accorgimenti che hanno migliorato non poco le prestazioni dei motori diesel. D'altra parte, il diesel ha il suo vero vantaggio nei consumi ridotti, perchè ha un rendimento migliore; tuttavia ciò non è esatto in termini assoluti: in teoria, è superiore il rendimento di un ciclo otto a parita di temperature estreme di esercizio, in pratica però il ciclo diesel consente di lavorare con un delta T maggiore. Ciò non toglie che sia possibile migliorare con i dovuti accorgimenti il rendimento di un motore a benzina. Ogni tecnologia ha i suoi margini di miglioramento ed è molto difficile prevedere a priori quale sia la "migliore" (non ce n'è mai una migliore in assoluto), solo il tempo può stabilire quale sia vincente (alla lunga).
Chissà perche mi fischiano le orecchie e vedo volare delle pietre.... Non ho scritto tanto... :D :D :D
Ciao a tutti ;)
Sono d'accordo al 93% col discorso di xeal, PERO'... i recenti motori diesel vanno di più ai bassi... MA hanno spesso un "gentilissimo" supercharger, che aiuta non poco ai bassi regimi. ;)
Ed inoltre si spiega anche il rendimento più elevato!
Vorrei vedere un benzina (magari un 1600cc VTEC DOCH da 160cv a 7000rpm della honda civic) dotato di supercharger (che logicamente non ha di serie :D), contro un TIDDIAI eqivalente!
(si... sono un Hondista :D)
..AMD ha alle spalle IBM........tutto quà..si spiega da sola ogni cosa....Con Via ha fatto lo stesso salto prestazionale.....L'hanno inventato loro il PC...nn scordiamocelo....e dove mettono le mani....te ne accorgi subito.
ziozetti
11-02-2004, 08:14
penso che molti incominceranno a lasciarlo spento quanto non lo usano
Solo io sono rimasto basito per questa affermazione? Se non lo uso, il mio pc è spento. Mi sembra logico, è sempre stato così e così sarà!
Originariamente inviato da xeal
.....
Resta il fatto che alla data odierna le due cpu grosso modo hanno le stesse prestazioni e non ha molto senso dire a priori "è meglio questa", "no, è meglio quest'altra". Si possono fare solo considerazioni teoriche sulla diversità delle architetture e dei metodi di progettazione, in particolare sulle rispettive prospettive. L'unico appunto che si può fare oggi alla Intel riguarda i consumi elevati dei prescott (non voglio entrare nel merito di eventuali considerazioni su atteggiamenti monopolistici, prezzi elevati, ecc., sono discorsi al limite del flame).
.....
hai centrato quello che voglio dire, ed è solamente questo che voglio dire e non ho nessuna intenzione di dire che AMD non salga di freq. ( come aveva male interpretato ominiverdi)
io mi sto lamentando con quelli che danno giudizi a priori.....come chi, prima di avvicinarsi al mondo dell'informatica, sostiene che sia meglio un P4 perchè ha + Mhz......ho la sensazione che in un secondo momento uno sostenga che sia meglio un Athlon SOLO (e sottolineo SOLO) perchè alla stessa frequenza rulla di + senza considerare tutti gli altri aspetti
Originariamente inviato da ziozetti
Solo io sono rimasto basito per questa affermazione? Se non lo uso, il mio pc è spento. Mi sembra logico, è sempre stato così e così sarà!
è che in tutto il post di pistillone c'era aria di C3 ;)
avrà avuto qualche bega con l'Enel:D
Leggendo alcuni articoli in giro per la rete (in particolare su lithium, se nn ricordo male) che fanno appunto riferimento alle strade diverse intraprese da Intel e Amd nello sviluppo di nuove soluzioni sembra evidente come ci troviamo in un momento di transizione che secondo me è paragonabile al passaggio dal 286 al 386. E' vero che Amd ha dietro IBM che già da qualche anno lavora a nuove soluzioni (SOI, low-k, utilizzo del rame o del germanio, etc. etc.) e quindi potrebbe risultare avvantaggiata da questa partnership rispetto a Intel, che per scelta praticamente da sempre preferisce correre da sola. E' da notare comunque che in tutto il mmondo non esiste un'altra azienda capace, da sola, di inestire 9 miliardi (si, ho scritto bene) di dollari in R&D tra nuove tecnologie e nuovi macchinari. Le scelte di Intel non vanno dietro alla tecnologia SOI, che comunque mi pare di capire che non sarà applicabile in assoluto scendento al di sotto di certe dimensioni (0.065?) a meno di ulteriori affinamenti, ma seguono strade diverse che, almeno in teoria, potrebbero dare risultati ancora migliori rispetto a quelle della stessa IBM (che non ha inventato i processori, avendoci pensato già Texas e Intel prima di loro, ma che comunque ha parecchia esperienza soprattutto su piattaforme non desktop). Possiamo solo aspettare e, a mio parere, non precipitarci a investire cifre folli su un processore (e collegati), ma accontentarci, per il momento, di soluzioni forse meno performanti in assoluto, ma dal rapporto prezzo/prestazioni decisamente più vantaggioso... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.