PDA

View Full Version : Hypertransport 2.0: ora è ufficiale


Redazione di Hardware Upg
09-02-2004, 08:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11768.html

Il consorzio Hypertransport ha ufficializzato il debutto della revision 2.0 dello standard: bandwidth aumentata e compatibilità con tutte le più recenti tecnologie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Attila_fdd
09-02-2004, 08:30
Bene bene, sempre piu banda disponibile, speriamo si arrivi a sfruttarla prima o poi e alzate questo FSB, e migliorate questi cavolo di dischi che sono di una lentezza abominevole! non pensate solo a buttare miliardi sui chip grafici per farli uscire ogni 6 mesi (anche riciclando pezzi vecchi LOL come sta succedendo) ma fate qualcosa di veramente utile per migliorare il pc

PS: che sogno utopistico, come se non ce ne fossero gia abbastanza in giro doh! :)

hermes3d
09-02-2004, 08:45
Attila_fdd potresti sempre procurarti un paio di terabyte di memoria solida, all'abbordabile costo di un'appartamento. Però a quel punto avresti tutta la velocità che cerchi.

maradona22
09-02-2004, 08:47
"e migliorate questi cavolo di dischi che sono di una lentezza abominevole!"

questa e la vera utopia!!!

Pinco Pallino #1
09-02-2004, 09:10
Gli harddisk fatti di memoria già esistono, costano una tombola e sono utilizzati in ambito militare
(ricordo la news parlava di sottomarini).

lucio68
09-02-2004, 09:12
Già, dicono che stanno studiando le memorie olografiche (http://www.lithium.it/articolo.asp?code=43 ), ma intanto lancio word xp e vado a prendermi il caffè... E ci vorranno anni perché escano a prezzi decenti:muro:

Attila_fdd
09-02-2004, 09:14
LOL seguiro il consiglio... sposero una americana, faccio carrirera militare in marina usa, e mi porto a casa qualche pezzetto LOL (e allora saro gia vecchio ihihih)
... anche la cpu ottica gia ce l'hanno i militari usa, ma prima che arrivi da noi...
lo so maradona che è a questo che mi riferivo...

ErminioF
09-02-2004, 09:38
Neanche se fossero integrati direttamente sulla mb i dischi ti darebbero + di 50-60 mb/sec :)
Il limite sta al loro interno, non nell'interfaccia ide/sata/scsi etc

Davirock
09-02-2004, 09:56
... la news era sull'Hypertransport!

-Sui dischi: sono d'accordo, sono lenti, ma costano poco. penso che cambiare completamente tecnologia di storage sia come tirarsi una mazzata nelle palle. però è anche vero che prima o poi bisognerà incominciare!

-sull'HyperT: ottimo, sempre più in alto! Sembra che questo sistema abbia le carte in regola per durare a lungo (ovviamente con implementazioni diverse, vedi bus EV6)

Bye

Attila_fdd
09-02-2004, 10:13
Infatti non si parlava di integrazione e di cambio di interfaccia, lo so che non serve a nulla, ma appunto serve una meccanica nuova (il loro tallone d'achille) ma al mercato vogliono dischi capienti e loro danno quello... quando la gente si accorgera che a passare dal p4 3ghz al p5 a 5 ghz non gli cambia molto perche hanno uno schifo di disco da 7200 e si accorgeranno che qualcosa altro non va, forse con un po di autocoscienza arriveranno a chiedere dei dischi piu veloci LOL

Spyto
09-02-2004, 11:03
Credo siano arrivati vicini al limite per quanto concerne HD con piatti in rotazione. La Maxtor fa uno Scsi Atlas da 15.000Rpm, ma a queste velocità diventa troppo sensibile/caldo e non utilizzabile in diversi ambiti.

Pensa ad un portatile con sopra un P4-5 a 4Ghz con un Atlas :eek:, quanto dura la batteria;)

dm69
09-02-2004, 11:18
Riguardo ai dischi basta metterli in RAID 0 o RAID 5 e si ottengono prestazioni tali da saturare qualunque south bridge:
2 HD RAID 0 --> circa 100 MB/sec
4 HD RAID 0 --> circa 200 MB/sec

Spyto
09-02-2004, 11:27
Indubbiamente con il raid si può tirare un respiro, ma l'utente normale non sa nemmeno cosa è un raid :rolleyes:

Crisa...
09-02-2004, 11:28
Originariamente inviato da dm69
Riguardo ai dischi basta metterli in RAID 0 o RAID 5 e si ottengono prestazioni tali da saturare qualunque south bridge:
2 HD RAID 0 --> circa 100 MB/sec
4 HD RAID 0 --> circa 200 MB/sec

si bello, poi ti si sputtana un disco e perdi irecuperabilmente tutti i tuoi dati

non so tu, ma la gente con il computer ci lavora

miche
09-02-2004, 12:02
Come disse Henry Ford: "Una nuova tecnologia non può essere considerata innovazione finché non diventa alla portata di tutti" o giù di li...

Inutile parlare di 4 dischi in raid: costano, scaldano, fanno rumore, consumano! E l'utente medio nemmeno sa cosa sia questa tecnologia.

E' venuta l'ora di prendere altre strade, i dischi sono veramente il trapassato remoto della tecnologia dei nostri PC. Sono lenti e si rompono che è un piacere, ormai hanno spremuto fino all'ultima goccia questa tecnologia!

AndreKap
09-02-2004, 12:03
Beh, in Raid5 no, hai anche la ridondanza..... ma non credo arrivi a quelle prestazioni...

Crisa...
09-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da AndreKap
Beh, in Raid5 no, hai anche la ridondanza..... ma non credo arrivi a quelle prestazioni...

a parte le prestazioni...
vallo a spiegare tu a chi compra il computer che si è comprato 3 dischi da 80 giga e vede "solo" un disco da 160... se ti va bene denuncia il venditore per truffa

p.s. sui server è un altro discorso, e si spera che il sysadmin sappia almeno cosa è un raid

oramai la tecnologia degli hard disk sta alla frutta, tra un paio di anni lo sara' anche quella dei semiconduttori... bisogna trovare alternative e alla svelta

dm69
09-02-2004, 13:43
L'utente normale
non conosce i RAID,
non si accorge se il tempo di accesso e' 12ms o 4ms,
non si accorge se il transfer rate e' 30 MB o 200 Mb/sec
non ha bisogno di centinaia di GB etc..

quindi trovate argomentazioni piu' serie.


Il RAID-5 esegue mirroring e striping quindi fa' lavorare i dischi in parallelo, quindi le prestazioni sono come il RAID-0.
Certo ha uno spreco del 30%, ma puo' sopportare la rottura di un disco senza problemi.

Ovviamente sei dischi attuali fossero piu capienti veloci ed economici saremmo tutti piu' contenti, pero' mi sembra che la situazione attuale non sia cosi' penosa.

Spyto
09-02-2004, 16:10
Originariamente inviato da dm69
L'utente normale
non conosce i RAID,
non si accorge se il tempo di accesso e' 12ms o 4ms,
non si accorge se il transfer rate e' 30 MB o 200 Mb/sec
non ha bisogno di centinaia di GB etc..

quindi trovate argomentazioni piu' serie.

.....

Aspetta, l'utente normale non capisce tanto ma non è boccalone.
Ti spiego ho conuscioto utenti normali che sono passati da un processore ad un altro e si sono lamentati perchè non hanno notato differanza.
Mi viene in mente una persona che è passato dal 700MHz al 1400MHz(AMD) ed è rimasto contento, dal 1400MHz al 2000MHz(AMD)ed è rimasto deluso.
Sai cosa gli ho detto è colpa dell'HD prima avevi un 5400Rpm adesso hai un 7200Rpm e tutte le volte che cambierai un processore avrai sempre un 7200Rpm.

P.s. ho un raid 0 con 2 raptor la velocità si vede ma non si può far spendere così tanti soldi per un pò di GByte. 2 HD li ho pagato a suo tempo 400€.

the_joe
09-02-2004, 16:31
Scusate l'OT ma sembra che oramai i calcoli li facciano gli HD.
Mi spiegate in quali circostanze, se non quando copiate o spostate centinaia di MB, vi accorgete della lentezza degli HD?
Oppure tutti a casa avete installati database di alcune centinaia di Mb e li riorganizzate ogni 10 minuti?
Mi pare che stiamo un po' esagerando con queste sparate.

dm69
09-02-2004, 17:32
Scusate l'OT ma sembra che oramai i calcoli li facciano gli HD.
Mi spiegate in quali circostanze, se non quando copiate o spostate centinaia di MB, vi accorgete della lentezza degli HD?
Oppure tutti a casa avete installati database di alcune centinaia di Mb e li riorganizzate ogni 10 minuti?
Mi pare che stiamo un po' esagerando con queste sparate.


Sono d'accordo

dm69
09-02-2004, 17:44
Aspetta, l'utente normale non capisce tanto ma non è boccalone.
Ti spiego ho conuscioto utenti normali che sono passati da un processore ad un altro e si sono lamentati perchè non hanno notato differanza.
Mi viene in mente una persona che è passato dal 700MHz al 1400MHz(AMD) ed è rimasto contento, dal 1400MHz al 2000MHz(AMD)ed è rimasto deluso.
Sai cosa gli ho detto è colpa dell'HD prima avevi un 5400Rpm adesso hai un 7200Rpm e tutte le volte che cambierai un processore avrai sempre un 7200Rpm.


Ovvio che al secondo upgrade l'utente non si e' accorto di niente: passando da 1400 a 2000 Mhz la frequenza e' aumentata meno del 50%, se poi era un 2000XP, allora la frequenza e' aumentata circa il 20%. Senza benchmark nessuno si accorge di differenze cosi' piccole.
Il disco non centra niente.

Spyto
09-02-2004, 19:41
Mi sono espresso male, lui mi aveva fatto notare che per spostare un file di 200Mb aveva impiegato pochi secondi con un HD da 7200rpm, mentre con il vecchio HD impiegava una vita a spostare un file.

Aveva un Ath1400 ed è passato ad un Xp2000, pensando di vedere caricare prima Win e applicazioni. Pensava di poter utilizzare meglio HD prendendo un procio più potente.

Quello che volevo dire è che puoi avere il procio più potente del mondo ma tanto chi carica i dati è l'HD.

Ce un programmino che si chiama SubRip, non so se l'avete mai utilizzato, per estrarre i sottotitoli da un film impiega 2min30sec, sia che il film si trovi su un Raptor sia che si trovi su un Maxtor, ti impegna l'HD alla grande. Una volta ho provato a mettere il film in una cartella Ram, risultato ha impiegato 15sec.

dragunov
09-02-2004, 20:34
Maxtor fa uno Scsi Atlas da 15.000Rpm, è stabilissimo ed è anche diffuso già da tempo

ciuccia
09-02-2004, 20:52
be' magari se le prestazioni del sup pc le testava in ambito gaming o 3d in generale, la differenza la notava uguale, certo ke se si mette a copiare files o a estrarre mega archivi con winrar... non e' che gli cambia la vita..

Spyto
09-02-2004, 21:20
Originariamente inviato da dragunov
Maxtor fa uno Scsi Atlas da 15.000Rpm, è stabilissimo ed è anche diffuso già da tempo

Però 700€ per 73GB:rolleyes:

Dix 3
10-02-2004, 17:23
Originariamente inviato da the_joe
Scusate l'OT ma sembra che oramai i calcoli li facciano gli HD.
Mi spiegate in quali circostanze, se non quando copiate o spostate centinaia di MB, vi accorgete della lentezza degli HD?
Oppure tutti a casa avete installati database di alcune centinaia di Mb e li riorganizzate ogni 10 minuti?
Mi pare che stiamo un po' esagerando con queste sparate.



No mi dispiace ma non sono daccordo...
:muro: :muro: :muro: :muro:

Non stiamo esagerando...e semplicemente vero...Io (per esperienza :sofico: ) dico che gli hd sono una vera palla al piede oggi con le tecnologie esistenti in un pc..
Tu ti accorgi della differanza tra una radeon 9500pro e una 9800xt. Ovviamente si !!!E li il rapporto quant'è una bazzecola in confronto a cosa dovrebbero portare le nuove tecnologie sugli hd..

Gli hd sono vecchi, sono stati spremuti al mmq e stannno prendendo una piega veramente brutta: sono instabili e TROPPO delicati.. E diciamolo sono lenti , ma veramente lenti...

Forse io sogno:ronf: :ronf: ma io sono intrepido per questo
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35
che sono tecnologie molto più terra terra...

;)