PDA

View Full Version : overcloccare amd 1500+


CrAs}{®©
08-02-2004, 11:53
Ho un athlonxp 1500+.Mi consigliate di overcloccarlo o di acquistare direttamente un nuovo procio???

ribbaldone
08-02-2004, 13:27
ciao, io sono riuscito a portare il 1500 a 1800, c'e' chi molto fortunato è arrivato a 2000, vedi tu, devi sbloccarlo e raffreddarlo bene.
ciao

DJ RUDY HDI
08-02-2004, 13:34
ke mobo hai????

ram????

dissy????

temp sotto sforzo????????

CrAs}{®©
08-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da DJ RUDY HDI
ke mobo hai????

ram????

dissy????

temp sotto sforzo????????
Gigabyte 7VTXE
ram 512DDR-SDRAM PC2100
Dove vedo la temp e il dissipatore???

Special
08-02-2004, 13:49
la scheda madre è la stessa mia, quindi lascia perdere se il molti è bloccato o sbloccato, tanto noi nn possiamo modificare il molti, x la temperatura usa motherboard monitor, cmq ti consiglio di lappare il dissipatore e usare una buona pasta termica:)

dario amd
08-02-2004, 14:39
Originariamente inviato da Special
la scheda madre è la stessa mia, quindi lascia perdere se il molti è bloccato o sbloccato, tanto noi nn possiamo modificare il molti, x la temperatura usa motherboard monitor, cmq ti consiglio di lappare il dissipatore e usare una buona pasta termica:)


se non puoi variare il molti lascia stare prenditi un bel 2000+

DJ RUDY HDI
08-02-2004, 16:44
fai così prenditi un bel duron 1800+ ke cn modifica diventa 2200 + senza overcloccare cn 50€ hai un bell boost prestazionale....

cmq prova a mettere il fsb @ 140 e vedi come va.....sepre se le ram tengono ...

alza i timing delle ram metti cas 3

Schummacherr
08-02-2004, 16:46
Stessa scheda madre ed è impossibile cambiare molti quindi fai ocme me e sfruttala al massimo prendendo un 2400+ o 2600+ con fsb a 266 :)

Mauro82
08-02-2004, 17:32
ciao a tutti, anke se nn c'è l'opzione nel bios il moltiplicatore si può cambiare (con uno supportato dalla scheda madre) modificando i ponticelli sull processore (nn intedo sbloccare il moltiplicatore, ma proprio cambiarlo passando ad esempio da 10 a 12)

Mauro82
08-02-2004, 17:40
vai su www.ocinside.de ,clicca su workshop e seleziona la guida che ti interessa nel menù a tendina (interactive XP painting guide - AMD XP cpu overclockvia bridges), a questo punto troverai l'immagine di un processore dove selezionerai il moltiplicatore e il voltaggio che desideri e ti verranno mostrati i ponticelli da unire e quelli da separare

Special
08-02-2004, 17:44
sono tutt'orecchi:sofico:

Special
08-02-2004, 17:48
ok ma una cosa, siccome devo andare a colpo sicuro.... come faccio a sapere qual'e' la combinazione migliore tra vcore, fsb e molti?

Mauro82
08-02-2004, 17:55
è difficile, anchè perchè negli XP è più difficile ritornare sui propri passi, a differenza dei Thunderbird con cui basta una matita, comunque la cosa migliore e cercare su internet un overclock di un processore con la stessa sigla del tuo, quindi prodotto nello stesso periodo e con possibilità di overclock molto simili

Special
08-02-2004, 17:57
seee allora sto fresco.. il mio è del 99....:(

Mauro82
08-02-2004, 17:59
per saperlo x certo devi leggere le prime lettere della sigla (ad esempio AIUGA) e cercare su internet

Special
08-02-2004, 18:10
non è che mi daresti una mano?
la sigla del mio è AGKGA, ho trovato un mucchio di siti con quella sigla ma non riesco a capirci molto, forse anche xchè in questo momento mi sto ubricando di vodka per dimenticare... molto lollosa la cosa...

Mauro82
08-02-2004, 18:29
ho trovato diversi processori con quella sigla portati a 1600 Mhz, comunque mi e venuto in mente che prima potresti aumentare il vcore a 1,85 volt con i ponticelli del processore (puoi ottenere di più anche se la tua scheda madre nn permette di alzare il voltaggio dal bios ma richiede modifiche alla scheda madre quindi e meglio lasciar perdere), a questo punto provi a overclockarlo con un programma tipo cpufsb alzando fsb (se ottieni un valore basso però nn è detto che sia colpa del processore perchè potrebbe essere la scheda madre o la ram) in questo modo dovresti capire fino a che punto è stabile x poi effettuare la modifica del moltiplicatore e riportare l'fsb a 133 Mhz

Special
08-02-2004, 18:33
noi aspetta ocn questa scherda madre psaposso alscdzare il vcorre finoooooo a +10per100, quindi un pò posso dsalire
cmq ti rntragzio ma mpè meglio se ovntinuo a sefguire questo ppsot domnai perchp ormai strasera non è seraarta non credo si strare troppo ben,la vitò è uno schdifo, grazie andora!!

Special
09-02-2004, 09:38
Scusami per ieri, adesso mi sono ripresto, allora il fatto è questo, io questo procio lo porto tranquillamente a 1650 con un fsb che varia da 149 a 153 (dipende dalle ram che uso) cmq diciamo anche che oltre i 149 di bus nn è stabile e quindi cosa significa che variando il molti mettiamo da 11 com'e' di base a 13 e poi posso portare l'fsb nuovamente a 149 e arrivare cosi a quasi 2000 mhz reali o mi sto facendo solo delle seghe mentali?

Mauro82
09-02-2004, 15:32
il Vcore a qunto è ?

Mauro82
09-02-2004, 15:35
comunque il procio nn supporta l'fsb a 149 e il moltiplicatore a 13 a 1,93 Ghz nn andrà mai

Mauro82
09-02-2004, 15:55
X essere sicuro usa un programma di test come hot cpu http://software.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=524&url=1 per parecchio tempo nelle condizioni peggiori (ad esempio alte temperature) x essere sicuro di nn incorrere in errori o instabilita

Mauro82
09-02-2004, 16:41
Ultima cosa fai attenzione al raffreddamento ad esempio passando da 1467@1,75 V a 1650@1,85 V la potenza dissipata dal processore passa da 64 W a 81W (per calcolarlo c'è una formula approssimata ma + ke sufficiente x quello ke devi fare, devi fare il rapporto al quadrato tra il voltaggio usato e quello standard x il rapporto tra frequenza usata e frequenza standard x i Watt dissipati dal processore in configurazione standard, ad esempio (1,85/1,75)^2 *(1650/1467) * 64W=80.5W)
X ottenere la temperatura dopo l'overclock devi trovare il coefficiente del dissi (puoi considerarlo costante) sottraendo alla temp del processore la temp ambiente e dividendo per i Watt del processore (ad esempio (45-25)/64=0,31), moltiplicando per i WAtt dissipati dal processore overcloccato otterrai la differenza di temperatura con l'ambiente e quindi sommando la temp ambientale otterrai la temperatura del processore (esempio: 0.31*80.5=25 > 25+25 = 50 gradi)

Special
09-02-2004, 19:29
allora, dopo mi faccio tutti i conti,per ora posso dirti che:

Il procio senza modifiche, sotto stress (seti), con temp. amb di 24° gradi circa stà a 52°


Il procio con fsb a 150 con vcore a 1.888 (+10%), sotto stress (seti), stà a 62 gradi

Se salgo sopra i 150 le ram xò non mi reggono...:mad:

Special
09-02-2004, 19:39
cmq se porto il vcore già di base a 1.95 nn dovrei avere problemi no giusto? a quel punto xò nn saprei il molti a quanto portarlo...

Mauro82
09-02-2004, 20:03
io ti consiglio di lasciare un certo margine in previsione dell'estate, per quanto riguarda il vcore ti consiglio di nn alzarlo troppo perchè il processore arriverebbe a dissipare 90 W a 1650@1,95 V quindi la temperatura della cpu sarebbe di circa 40°C superiore a quella ambientale e avresti problemi di stabilità e l'elettromigazione accelerebbe

Special
09-02-2004, 20:10
grrr maledetta estate, x l'elettromigrazione non mi preoccupo, tanto questa cpu ormai è divenuta una "cpu sacrificabile" nel senso che ho intenzione di comprarne una nuova, ma finchè questa regge non la cambio... quindi se anche si rompesse non mi spiacerebbe troppo ecco...:D

Quindi tu a quanto mi consiglieresti di portare il Vcore, ormai mi rifaccio a te... tu dimmi e io faccio:)

Mauro82
09-02-2004, 20:16
per il vcore guarda quello a cui il processore è stabile alla frequenza a cui vuoi farlo operare, più lo alzi e più scalda quindi o cambi dissipatore o non esageri, se è stabile lascia 1.888

Special
09-02-2004, 21:29
ma ho notato sul sito ocinside.de che non cambiano i ponticelli da collegare qualsiasi sia il vcore che imposte e x di + non posso impostare più di 1.85 di vcore

Mauro82
09-02-2004, 21:46
quando ci sono andato io funzionava comunque xmettere il vcore a 1,85 (AMD non ha previsto di poter utilizzare voltaggi superiori, se vuoi + di 1,85 devi avere una scheda madre che consente di cambiare il vcore, modificare la scheda madre o alzare il voltaggio erogato dall'alimentatore sui 5 V) devi chiudere tutti i 5 ponticelli L11

Special
09-02-2004, 21:49
vero, adesso funziona anche a me, non sò come mai prima non mi funzionasse... strano

Special
09-02-2004, 21:54
scusa, ti chiedo ancora una cosa e ti ringrazio per la pazienza:)
In base a cosa stabilisco qual'e' il max molti che posso utilizzare, xchè ancora non l'ho capito.

Mauro82
09-02-2004, 22:08
devi usare quello con cui ti avvicini alla frequenza che vuoi usare mantenendo il bus standard (133 Mhz o se lo supporta con i divisori per l'agp e il pci giusti 166 ma non penso) ad esempio 133*12=1600 0 133*12.5=1666

Special
09-02-2004, 22:21
b'è ovviamente fosse per me lo porterei al limite, ma a quello che ho capito questo procio non và oltre i 1700 circa reali, quindi avrei pensato al 13x133=1729 ma io ho ancora un punt oscuro:

Qual'e' lo scopo di alzare il Vcore se lascio il bus a 133
o l'innalzamento del vcore è in previsione di un innalzamento anche del bus oltre i 133?

Mauro82
09-02-2004, 22:26
l'innalzamento del vcore non serve x l'fsb ma per innalzare la frequenza massima raggiungibile dalla cpu

Special
09-02-2004, 23:02
Ti ringrazio è che sono ancora gnorante su ste cose....

Ultima domanda e poi ti lascio in pace:
Quale delle 2 configurazioni credi possa usare?

12.5x133=1663

o

13x133=1729

http://www.cpudatabase.com/CPUdb/

qui ho visto che in molti stanno sui 1700 e qualcosina, ma prima di fare danni :D

Mauro82
09-02-2004, 23:17
se non cambi dissipatore ti consiglio di tenerti basso perchè anche la temperatura influisce molto sulle possibilità di overclock, infatti per raggiungere frequenze estremamente elevate si usano sistemi di raffreddamento a liquido, con celle di peltier o addirittura vengono immersi in sostanze allo stato liquido con un punto di liquefazione molto basso, ad esempio azoto a -196°C:D

Special
09-02-2004, 23:27
bè allora gli do di 12.5x e poi provo a salire di fsb:D :D :sofico:

Mauro82
09-02-2004, 23:33
:sperem:

Sayan V
09-02-2004, 23:36
L'ho avuta anchio questa mobo con 1600+,
Poi gli ho messo un 2400+, partiva ma era instabile a defaults mi si piantava appena lanciavo una applicazione 3d (suppongo insufficiente alimentazione per i proci attuali) dovevo tenelo a 1500*100 Mhz per essere stabile.
Aumentare il bus col 1600+ creava instabilità con i divisori nonostante avevo le corsair 2400+ (arrivano a 227 Mhz cas 3-3-3-8 e 166Mhz cas 2-2-2-5).
Morale lo venduta e presi una epox 8rda+, un'altro pianeta.
:cool: