View Full Version : Overclock di 2600+ Bus133Mhz
Non ho mai fatto overclock, dato che l'idea non mi è mai andata a genio, ma ho un AMD Athlon XP 2600+ Bus 133 Mhz moltiplicatore x16
e ho intenzione di provare pricurandomi una mobo nForce2.
Accetto ogni tipo di consiglio.
Voi che cosa fareste?
X le ram userei anche delle DDR400 e un ali da +di 400 W.
Grazie in anticipo per le risposte.
Andala
Quello che puoi fare dipende molto dal fatto se il molti del proc e' sbloccabile o meno. Infatti il 2600+ con fsb 133 ha un molti cosi' alto che anche arrivare a 166 con il molti di default e' gia' un'impresa. Inoltre il 2600+/133 e' bloccato (ma sbloccabile) anche se la settimana di produzione e' anteriore alla 39 del 2003, quindi (se e' sbloccabile) per variarne il molti dovresti molto probabiolmente chiudere l'ultimo L3 o con la vernice conduttiva o con i filini nel socket. Per uno che non e' appassionato all'OC hai scelto proprio una "brutta bestia" come primo tentativo...;)
Ti ringrazio.
Il fatto è che il procio lo avevo preso per un Upgrade e ora quasi mi avanza.
Mi era stato detto che la CPU è sbloccata. A questo punto che dovrei fare, impostare un molti dastricamente inferiore? E come si fa?
Grazie per la risposta.
thefire1960
07-02-2004, 21:36
Originariamente inviato da Andala
....Il fatto è che il procio lo avevo preso per un Upgrade e ora quasi mi avanza.......
Ti avanza???(interessato)
prova ad alzare leggermente l'FSB e vedi fin dove arrivi,
bye
Originariamente inviato da thefire1960
Ti avanza???(interessato)
prova ad alzare leggermente l'FSB e vedi fin dove arrivi,
bye
Ma xchè si consiglia di alzare il fsb?? è distruttivo per tutte le periferiche ed è fonte di instabilità. L'fsb da 133 si porta direttamente a 166 o a 200 (se la mobo e la ram lo permette).
Lavorando sul molti che problemi ci sono? io non ne ho mai visti. i thoro e i barton supportano fina a 24x di molti.... chiaro che è preferibile avere il bus a 166 o 200 (con vantaggi esclusivamente per la ram), ma alzare senza fix il bus a valori diversi da quelli citati vuol dire rischiare di cuocere tutto.
Bye!
thefire1960
08-02-2004, 09:44
Sul mio procio 166 nn li tiene ma i 154 sì quindi và così, e nn si cuoce nulla......
bye
Originariamente inviato da thefire1960
Sul mio procio 166 nn li tiene ma i 154 sì quindi và così, e nn si cuoce nulla......
bye
Se hai i fix puoi smanettare sul bus finchè vuoi, ma se non li hai rischi hd, sk video ed altro.
Originariamente inviato da Andala
Ti ringrazio.
Il fatto è che il procio lo avevo preso per un Upgrade e ora quasi mi avanza.
Mi era stato detto che la CPU è sbloccata. A questo punto che dovrei fare, impostare un molti dastricamente inferiore? E come si fa?
Grazie per la risposta.
Allora, sul tuo bios ci dovrebbe essere la selezione del moltiplicatore della CPU che normalmente e' settato su "AUTO". Tu invece dovresti settarlo ad uno dei valori possibili (io ti consiglio 12,5). Il tuo processore pero' e' uno di quelli che venivano forniti "bloccati" (con l'ultimo L3 aperto) anche prima della settimana di produzione 39 del 2003. Per variare il molti o hai una MB che chiude di suo tale contatto quando il molti non e' settato su auto, oppure devi pensarci te. I modi sono molteplici (agire direttamente sull'L3 con attack e vernice elettroconduttiva oppure mettere un filino nel soket della cpu come descritto in questa (http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html) pagina, metodo che io ti consiglio).
Comunque senza stare a romperti troppo le scatole prova a settare il bus a 166 lasciando il molti attuale. Se ti va cosi' sei gia' a posto. Altrimenti puoi provare a dare un po di OverVolt alla CPU (se la temperatura non e' eccessiva). Se anche con un po' di OV non riesci ad arrivare a 166, prova a variare il molti da bios senza fare niente. Se non riesci neanche in questo devi pensare a sbloccare la CPU con uno dei metodi che ti ho indicato sopra. Comunque guarda che mettendo 166x12,5 l'incremento di prestazioni rispetto ad ora sarebbe veramente minimo. Se devi abbassare il molti e vuoi avere un buon incremento nelle prestazioni devi arrivare intorno a 200x12,5.
Grazie dei consigli P V
Hai una mobo con nForce2 da consigliarmi affinche regga un overclock di questo tipo?
Originariamente inviato da Andala
Grazie dei consigli P V
Hai una mobo con nForce2 da consigliarmi affinche regga un overclock di questo tipo?
Le schede nForce 2 piu' portate all'OC e che ti permettono di variare a tutti i parametri per arrivare ai risultati migliori IMHO sono DFI, Abit, Epox in questo ordine. Fino a qualche tempo fa la Abit nf7-s veniva considerata la miglior scheda per OC ma ora, anche dalle recensioni su HWUpgrade, la regina dell'OC e' la DFI NFII Ultra Infinity. Comunque ti avverto che nessuna scheda potra' mai garantirti il raggiungimento CERTO di un buon OC. Se un processore non ne vuole sapere di salire non c'e' niente da fare...
Originariamente inviato da P V
Allora, sul tuo bios ci dovrebbe essere la selezione del moltiplicatore della CPU che normalmente e' settato su "AUTO". Tu invece dovresti settarlo ad uno dei valori possibili (io ti consiglio 12,5). Il tuo processore pero' e' uno di quelli che venivano forniti "bloccati" (con l'ultimo L3 aperto) anche prima della settimana di produzione 39 del 2003. Per variare il molti o hai una MB che chiude di suo tale contatto quando il molti non e' settato su auto, oppure devi pensarci te. I modi sono molteplici (agire direttamente sull'L3 con attack e vernice elettroconduttiva oppure mettere un filino nel soket della cpu come descritto in questa (http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html) pagina, metodo che io ti consiglio).
Comunque senza stare a romperti troppo le scatole prova a settare il bus a 166 lasciando il molti attuale. Se ti va cosi' sei gia' a posto. Altrimenti puoi provare a dare un po di OverVolt alla CPU (se la temperatura non e' eccessiva). Se anche con un po' di OV non riesci ad arrivare a 166, prova a variare il molti da bios senza fare niente. Se non riesci neanche in questo devi pensare a sbloccare la CPU con uno dei metodi che ti ho indicato sopra. Comunque guarda che mettendo 166x12,5 l'incremento di prestazioni rispetto ad ora sarebbe veramente minimo. Se devi abbassare il molti e vuoi avere un buon incremento nelle prestazioni devi arrivare intorno a 200x12,5.
A parte che non tutti i 2600+/133 sono bloccati, anzi... A me ne è capitato uno sbloccatissimo, non un mostro di OC ma ai suoi onesti 2350 mhz. ci arrivava benissimo ad aria...
Se poi, quando l'ha preso, gli hanno addirittura detto che era sbloccato, beh, o l'hanno preso in giro oppure gli avanza una ottima CPU... ;)
166*16 = 2656 mhz. :eek: :eek: :eek: una pazzia anche se fosse a liquido, ma siamo matti?!? Sai la fatica che fanno gli OCkers estremi per raggiungere anche a liquido ed essere stabili ad una frequenza del genere?!? E poi per test, figuriamoci se un "quasi newbbo" prende una CPU ad aria e pronti via la mette a 2656 mhz... ESAGERATO!!!
Andala, vai per gradi, intanto prendi una scheda madre con nForce2 (io ho una NF7-S 2.0, per me resta la migliore assieme alle DFI ma costa ormai molto meno, specie nella versione "lite") con un buon dissipatore e verifica se la tua CPU è davvero sbloccata, poi inizi a divertirti... :D :D :D
Ciao, Carlo...
Originariamente inviato da cuorern
A parte che non tutti i 2600+/133 sono bloccati, anzi... A me ne è capitato uno sbloccatissimo, non un mostro di OC ma ai suoi onesti 2350 mhz. ci arrivava benissimo ad aria...
Se poi, quando l'ha preso, gli hanno addirittura detto che era sbloccato, beh, o l'hanno preso in giro oppure gli avanza una ottima CPU... ;)
166*16 = 2656 mhz. :eek: :eek: :eek: una pazzia anche se fosse a liquido, ma siamo matti?!? Sai la fatica che fanno gli OCkers estremi per raggiungere anche a liquido ed essere stabili ad una frequenza del genere?!? E poi per test, figuriamoci se un "quasi newbbo" prende una CPU ad aria e pronti via la mette a 2656 mhz... ESAGERATO!!!
Andala, vai per gradi, intanto prendi una scheda madre con nForce2 (io ho una NF7-S 2.0, per me resta la migliore assieme alle DFI ma costa ormai molto meno, specie nella versione "lite") con un buon dissipatore e verifica se la tua CPU è davvero sbloccata, poi inizi a divertirti... :D :D :D
Ciao, Carlo...
Beh senti, che la tua MB lo sbloccasse mi sta bene, ma che il 2600+ con fsb a 133 nasca sempre bloccato e' un dato di fatto (basta che tu guardi la disposizione degli L3 o che tu legga l'interessantissima "Guida alla cpu AMD" in evidenza nella sezione Processori del forum). Non credo che la CPU di Andala sia "verniciata" o abbia i filini fra i piedini del proc e lui non se ne sia accorto percio' che la CPU sia gia' sbloccata di suo mi sembra difficile... l'unica e' sperare nella MB.
Hai ragione che 2650 MHz e' quasi fuori dal mondo e che ho sbagliato a suggerirlo (non avevo fatto il conto e il valore risultante a occhio non mi sembrava cosi' alto)... Comunque Andala non ti preoccupare, al massimo la cpu non ti partiva e avresti dovuto resettare la cmos, non e' che avresti fatto danni...
Concordo che la nf7-s sia la scelta con rapporto qualita' prezzo migliore e magari una MB che probabilmente riesce a sbloccare il molti. ;)
Grazie a tutti,
ho controllato sulla bella GUIDA alle CPU AMD e il processore in mio possesso risulta bloccato.
X la Mobo vedro di provurarmi una DFI o una Abit.
Se volessi sbloccare la CPU come dovrei fare. Mi converrebbe rivolgermi ad un laboratorio specializzato?
Mi sa che prendo la Abit
PEr le ram avete consigli?
Originariamente inviato da Andala
Grazie a tutti,
ho controllato sulla bella GUIDA alle CPU AMD e il processore in mio possesso risulta bloccato.
X la Mobo vedro di provurarmi una DFI o una Abit.
Se volessi sbloccare la CPU come dovrei fare. Mi converrebbe rivolgermi ad un laboratorio specializzato?
Mi sa che prendo la Abit
PEr le ram avete consigli?
Prima di tutto ti ricordo che tutti i metodi per sbloccare il molti di una CPU bloccata con filini nel socket o verniciando gli L3 funziona solo con alcune CPU (quelle con settimana di produzione successiva alla 38 del 2003 sono normalmente impossibili da sbloccare).
IMHO se usi i filini nel socket come e' spiegato nel sito che ti ho suggerito sopra puoi farlo anche da te. Comunque prima di farlo prova a variare il molti senza fare niente perche' alcune MB (e Abit dovrebbe essere fra quelle) sbloccano automaticamente i processori (con settimana di produzione precedente alla 39 del 2003).
Abit (specialmente la nf7-s rev 2) e' un'ottima scelta.
Per le ram (se vuoi andare in dual channel) ti consiglio di prendere dei moduli twinx (quelli venduti a coppie) oppure di prendere moduli identici (cioe' che abbiano chip identici) perche' il dual channel e' assai insofferente alle differenze fra un modulo e l'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.