Entra

View Full Version : Argomento OT:Università


Diablo1000
07-02-2004, 16:08
Scusate se vado Ot (come da titolo) ma volevo sapere + o - cosa ci fate all UNi col portatile .Tipo registrate le lezioni o altro?
Piu che altro mi serviva per il fatto che vado in Economia e mi serviva una scusa in + per acquistare un portatile (Non ditemi il gioco o il collegamento via gprs perchè è gia inserito) .
Dopo aver girato il forum ho intenzione di prendere l'8600 della dell o il wlc 2001 dell'acer .

recoil
07-02-2004, 17:06
registrare le lezioni no
uso il portatile per fare qualcosa di utile in treno (mediamente 2 ore e mezza al giorno) e per lavorarci in laboratorio visto che i pc lasciano molto a desiderare :rolleyes:

v3c
07-02-2004, 18:44
non credo otterresti risultati soddisfacenti registrando le lezioni... a meno che nn ti interessi ciò che dicono le tue amiche carine dietro, visto ke penso si sentirebbero di + loro che il prof ;) :p

personalmente lo userò (sta arivando... ) per fare qualcosa di utile in treno (4 ora circa al giorno... :( ) e per avere sempre tutto a disposizione.... per quanto i PC dei laboratori alla mia uni siano molto buoni, ci sono un sacco di limitazioni ed avere dietro sempre il proprio è una bella comodità.
inoltre non mi devo sempre spostare da una parte all'altra dell'uni per effettuare solo una piccola modifica, ho tutto lì... ;)

Diablo1000
07-02-2004, 18:50
inoltre non mi devo sempre spostare da una parte all'altra dell'uni per effettuare solo una piccola modifica, ho tutto

in che senso piccola modifica?
Ma con la connessione ad internet ,se la utilizzate, fate uso del gprs (Di cui è nota l'instabilità) oppure della rete Universitaria o quella di casa?

rxd8s
07-02-2004, 19:15
all'uni di bologna (informatica) abbiamo a disposizione postazioni con attacco rj45 e presa elettrica, oltre alla rete wireless fruibile (previa autenticazione) anche all'esterno dell'uni in caso di buone giornate :) ...

Cmq, all'uni col portatile o devo usarlo durante le lezioni di programmazione, o ci bazzico su internet nei momenti liberi o durante le lezioni pallose (dio salvi il wireless).

Naturalmente, per tutto il tempo che sto all'uni, qualcosa si scarica, o dalla rete interna, o dal web :D

Diablo1000
07-02-2004, 19:21
Scusatemi se vado nuovamente OT ma il wireless fino a che raggio ti copre (In teoria) e quanto lo pagate ?
Fortuna che coi centrini lo mettono di serie!!!:D :D :D


Comunque grazie per l'idea rxd8s;) ;)

recoil
07-02-2004, 19:32
Originariamente inviato da rxd8s
all'uni di bologna (informatica) abbiamo a disposizione postazioni con attacco rj45 e presa elettrica, oltre alla rete wireless fruibile (previa autenticazione) anche all'esterno dell'uni in caso di buone giornate :)

'stardi!!!! :mad:

da noi è vietato attaccarsi alla rete via cavo e non abbiamo ancora il wi-fi :(

cmq, quando ci sarà il wireless, navigare su internet con un pc decente sarà il principale utilizzo del mio notebook in università :cool:
il problema, che penso sia in comune con voi, sarà la limitazione a usare la porta 80

rxd8s
07-02-2004, 21:08
Il wireless copre tutte le aule e il cortile esterno, quindi si può navigare e fumarsi una sigaretta nel frattempo :D

Pagare? Cosa :eek: ? Quando mai?

Basta essere iscritto e avere un account (bisogna superare un test il cui indice di difficoltà è pari a 0) :D

matteos
07-02-2004, 22:21
un buon motivo per portare il portatile in università è per lo scambio dati tra "colleghi" tipo film,musica ecc. ecc.:p :sofico:

giorget1
08-02-2004, 02:30
io lo porto per progettini vari o per i partitini necessari durante lo SCAZZO time (tm) per la connessione o si va di gprs o umts se sono in vena di spendacchiare di piu'.... l'uni e' dotata di wireless ma inaccessibile (legalmente) da noi studenti... i pc pur essendo tanti e buoni (tutti p4 appena presi) son talmente tappati da far venire i nervi... unica soluzione portarselo da casa...

giorget1
08-02-2004, 02:32
approposito.......... la scuola dista in linea d'aria circa 300 metri, senza ostacoli per ora... dite si a fattibile portarmi la connessione da casa sino in uni?? (il tutto protetto con limitazione dei mac address sull'AP) ?!?!? 10 mbit a disatanza farebbero comodissimo

matteos
08-02-2004, 09:15
non penso che sia legale...:rolleyes:

v3c
08-02-2004, 10:36
Originariamente inviato da Diablo1000
in che senso piccola modifica?
Ma con la connessione ad internet ,se la utilizzate, fate uso del gprs (Di cui è nota l'instabilità) oppure della rete Universitaria o quella di casa?

Io faccio design della comunicazione al politecnico di milano, e spesso capita che durante una revisione sorgano dei piccoli problemi o dei ritocchi da fare all'ultimo momento... siccome i PC sono in uno stabile e le revisioni spesso si fanno in un altro, avere il portatile si rivela una bella comodità ;)

In uni ho usato il mio cell UMTS per navigare, ma solo quando non ci sono postazioni libere. in generale mi collego alla rete interna. (per ora ancora col note dei miei amici :rolleyes: ) devo ancora capire se il wi-fi c'è o no :p

ovvio c'è anke l'uso scazzo... l'altro giorno abbiamo visto alla ricerca di nemo cn le cuffie ;)

TorpedoBlu
08-02-2004, 11:27
recoil da noi in dsi quando mettono il wi-fi??

six007
08-02-2004, 11:35
scusate come si fà a connettersi col wifi senza pagare? non ci vuole cmq una scheda pcmcia prepagata o un bbonamento a qualcosa? se vado all'univesità me lo dice il ortatile se c'è campo oppure no?

ciao

recoil
08-02-2004, 14:12
in genere non si paga ma gli amministratori di rete possono consentire la connessione solo a determinati MAC address quindi potrebbero richiedere il pagamento di una tassa di iscrizione

al dsi di Milano non saprei quando lo metteranno, spero presto!!

Zac1978
08-02-2004, 14:31
Il portatile in università? Lo si usa un po' per tutto, purtroppo a Bologna gli unici laboratori seri sono quelli a disposizione degli informatici, gli altri si arrangiano con le poche porcherie a disposizione.

Considerato poi il costo di stampare i progetti se becchi il professore sano di mente magari te li guarda sul portatile invece che stampati su carta, anche se soprattutto gli architetti fanno i fighetti e ti obbligano a stampare tutto, tanto non pagano loro!

rxd8s
08-02-2004, 14:41
Originariamente inviato da Zac1978
Il portatile in università? Lo si usa un po' per tutto, purtroppo a Bologna gli unici laboratori seri sono quelli a disposizione degli informatici, gli altri si arrangiano con le poche porcherie a disposizione.

Considerato poi il costo di stampare i progetti se becchi il professore sano di mente magari te li guarda sul portatile invece che stampati su carta, anche se soprattutto gli architetti fanno i fighetti e ti obbligano a stampare tutto, tanto non pagano loro!

I laboratori sono seri, si, ma la comodità del portatile non si vince ;)

A voi fanno pagare per fare le stampe? Da noi sono senza limite e gratis (vabè, basta che non stampi 800 pagine di botto :D ), basta ricordare alcune regole e saper aspettare (la coda di stanpa a volte è mooooooooooooooolto lunga)

Zac1978
08-02-2004, 17:10
Originariamente inviato da rxd8s
I laboratori sono seri, si, ma la comodità del portatile non si vince ;)

A voi fanno pagare per fare le stampe? Da noi sono senza limite e gratis (vabè, basta che non stampi 800 pagine di botto :D ), basta ricordare alcune regole e saper aspettare (la coda di stanpa a volte è mooooooooooooooolto lunga)

I laboratori sono seri per voi informatici, per i frequentatori del DAPT ci sono 20 computer del cazzo e 1 plotter per un paio di migliaia di studenti.
Per stampare intendo le tavole di disegni (fra l'altro a Bologna fanno prezzi da usura, anche il 50% in più che a Faenza) ci sono dai 12 ai 15 posti alla settimana per il solito paio di migliaia di studenti.

Morale della favola per un esame di progettazione possono andare via anche 500€ se lo si vuole fare bene.

L'Università di Bologna è una associazione a delinquere, tasse universitarie alte e servizi zero!

P.S. La cosa che fa incazzare è vedere gli studi dei professori pieni di attrezzature, computer, portatili, plotter, scanner ecc...., nuove tutti gli anni mentre agli studenti vengono riservate le briciole dei fondi!

rxd8s
08-02-2004, 19:08
Sulle tasse d'iscrizione, sono perfettamente d'accordo purtroppo :(

Donnie
08-02-2004, 21:02
in bocconi ci saranno 5000 postazioni rj45 sparse per tutto l edificio(bar compreso) nn ci sono limitazioni di porte o utilizzi...ampiezza di banda ottima sono arrivato a 20mega da linuxiso.org....

DarkTrent
08-02-2004, 21:24
Originariamente inviato da rxd8s
I laboratori sono seri, si, ma la comodità del portatile non si vince ;)

A voi fanno pagare per fare le stampe? Da noi sono senza limite e gratis (vabè, basta che non stampi 800 pagine di botto :D ), basta ricordare alcune regole e saper aspettare (la coda di stanpa a volte è mooooooooooooooolto lunga)



Be fortunati voi noi di ingegneria informatica al DEIS abbiamo solo 20 pagine di stampa alla settimana, i pc dei laboratori sono sempre troppo pochi e non ci sono postazioni RJ45 per studenti.

La wi-fi è ancora molto instabile e in fase di sperimentazione e quindi non la danno ancora agli studenti ( siamo pochissimi a poterla usare e li posso contare sulla mano ). Inoltre non so voi di Informatica ma da noi ad Ingeneria tra traffic-sheeper e gateway è gia tanto se arriviamo a 7/8 Kbyte/s verso l'esterno e velocità decenti solo con siti dei dipartimenti dell'uni.

Considerando tutte le strutture metalliche che abbiamo noi a Saragozza se difficilmente piglia il cell non credo che il wi-fi riesca a coprire meglio.

DarkTrent
08-02-2004, 21:26
Originariamente inviato da Donnie
in bocconi ci saranno 5000 postazioni rj45 sparse per tutto l edificio(bar compreso) nn ci sono limitazioni di porte o utilizzi...ampiezza di banda ottima sono arrivato a 20mega da linuxiso.org....


Grazie tante, ma hai presente quanto tu paghi in più di tasse rispetto a noi delle facoltà pubbliche?

Donnie
08-02-2004, 21:41
beh dipende dal reddito

Zac1978
08-02-2004, 22:52
L'unica cosa positiva dell'università sono le ragazze.....per il resto è solo un magna magna da parte di chi gestisce i soldi, mi capitasse sotto mano il magnifico che si vanta di aver passato i 100000 studenti non passerebbe un bel quarto d'ora.....

Quest'anno grazie all'aumento di ore obbligatorie nei laboratori dovute alla riforma Moratti ci ha aumentato le tasse universitarie fino a oltre 1500€, dovrebbero essere le più care di ingegneria, il bello che i laboratori sono ridicoli e pensati per 1/100 degli studenti!

rxd8s
09-02-2004, 10:15
Originariamente inviato da DarkTrent
Be fortunati voi noi di ingegneria informatica al DEIS abbiamo solo 20 pagine di stampa alla settimana, i pc dei laboratori sono sempre troppo pochi e non ci sono postazioni RJ45 per studenti.

La wi-fi è ancora molto instabile e in fase di sperimentazione e quindi non la danno ancora agli studenti ( siamo pochissimi a poterla usare e li posso contare sulla mano ). Inoltre non so voi di Informatica ma da noi ad Ingeneria tra traffic-sheeper e gateway è gia tanto se arriviamo a 7/8 Kbyte/s verso l'esterno e velocità decenti solo con siti dei dipartimenti dell'uni.

Considerando tutte le strutture metalliche che abbiamo noi a Saragozza se difficilmente piglia il cell non credo che il wi-fi riesca a coprire meglio.

Nessun problema di velocità (diciamo si assesta da 300 ai 600kb/s, anche se prima era molto più veloce) a meno che non ci siano i soliti TDC che arrivano la mattina prestissimo, attaccano il pc e incominciano a scaricare a manetta per tutto il giorno :mad:

Per le iso invece no problem, abbiamo un ftp interno mirron della debian mi pare, lì l'unica limitazione è la velocità della rete 100mbit :D

gas78
09-02-2004, 14:11
Originariamente inviato da DarkTrent
[...]
La wi-fi è ancora molto instabile e in fase di sperimentazione e quindi non la danno ancora agli studenti ( siamo pochissimi a poterla usare e li posso contare sulla mano ). Inoltre non so voi di Informatica ma da noi ad Ingeneria tra traffic-sheeper e gateway è gia tanto se arriviamo a 7/8 Kbyte/s verso l'esterno e velocità decenti solo con siti dei dipartimenti dell'uni.
[...]

Da quello che ne so io la rete wi-fi di ing deve solo essere potenziata, poi dovrebbe diventare utilizzabile da tutti (quelli che hanno il wi-fi ovviamente). Alcuni studenti che conosco, fino a non molto tempo fa, scaricavano di tutto via wi-fi e non ho mai sentito lamentele... ora e' un po che non li vedo, ma non credo che la situazione possa essere peggiorata!
Prima o poi voglio fare un paio di test anch'io.. sempre che me lo permattano :P

X la limitazione a 20 pagine.. non so che dire, ma in parte la condivido... pensa se anche solo 10000 studenti si mettessero a stampare tutte le kazzate che gli passano per la testa.. fai i fretta a fare una risma di pagine stampate se non paghi ne la carta ne il toner... no ?
Byez

Matteo :D

HALFWAY
09-02-2004, 15:01
Quest'altr'anno vorrei andare a ingegneria informatica nella sede di Cesena dell'università di Bologna, c'è qualcuno che mi sa dire come sono messi lì fra wireless e postazioni di accesso varie?

Zac1978
09-02-2004, 16:58
Cesena l'università bazza.....

Ci fosse il mio corso a Cesena, purtroppo non c'è.
Comunque a Cesena strutture ottime, poca gente, prof che si trasformano e raddoppiano le medie di promozione e soprattutto non sei un numero a cui dedicare minor tempo possibile ma ti conoscono per nome e cognome e se hai bisogno riesci ad avere un aiuto.

Ottima scelta.