PDA

View Full Version : Astensione Facoltativa


roadrunner
07-02-2004, 13:59
La legge sui congedi parentali dice che si può usufruire dell'astensione facoltativa dal lavoro dando un preavviso minimo di 15 gg al datore di lavoro.....SALVO IMPOSSIBILITA' OGGETTIVA.

Qualcuno ha idea di quali siano i casi di impossibilità oggettiva?? Io su internet non ho trovato nulla.:(

dr.stein
07-02-2004, 14:04
salvo impossibilita' oggettiva dei 15 giorni di preavviso!

se era oggettivamente impossibile comunicarlo 15 giorni prima, va bene uguale!

roadrunner
07-02-2004, 14:15
capisco di non essere stato chiaro:
esempio

oggi 7 febbraio poniamo il caso che mia moglie venga convocata ad un meeting di lavoro per il 13 febbraio, IO ho necessità di liberarmi per stare col bambino, posso dare solo 6 giorni di preavviso?

E' solo un esempio inventato, ma spero che serva a fare capire il senso della mia domanda :)

TriacJr
07-02-2004, 15:27
Mmm.. penso che l'esempio da te scritto non sia da considerare "impossibilità oggettiva". Con questo termine si intende che l'impossibilità sia indipendente dall'individuo. Comunque non sono esperto nel settore... prova a mandare un messaggio a nemorino che, se non sbaglio, è avvocato.

Ciao. :)

TriacJr
07-02-2004, 15:30
Cioè, secondo me, dovresti dimostrare che sei stato del tutto impossibilitato ad avvisare prima la tua estensione.

nemorino
07-02-2004, 16:56
non saprei cosa dice la giurisprudenza in merito a questa legge ma il concetto di "impossibilità oggettiva" è molto limitato e restrittivo

s'intende impossibilità assoluta..

es. le poste sono in sciopero, c'è il blackout e non funziona nessuno strumento di comunicazione, sei in coma in ospedale e non puoi avvisare, sei in una situazione tale che fare una deteriminata cosa rischieresti di provocare un grave danno ad altri o subirlo te stesso etc.

se mi dai gli estremi precisi di qs legge mi informo un po' sui risvolti giurisprudenziali

dr.stein
07-02-2004, 17:08
Originariamente inviato da roadrunner oggi 7 febbraio poniamo il caso che mia moglie venga convocata ad un meeting di lavoro per il 13 febbraio, IO ho necessità di liberarmi per stare col bambino, posso dare solo 6 giorni di preavviso?


Credo proprio di si!

L'importante e che te lo comunichi NON appena lo sai..

esempio...

lo dicono a tua moglie ORA.

Tua moglie ORA + 1 minuto lo dice a te.

Tu ORA + 2 minuti lo dici al datore di lavoro!

roadrunner
07-02-2004, 19:36
la riforma sui congedi parentali l'ha introdotta il centrosinistra nel 2000....credo sia la legge 53/2000.

modificava anche in parte una vecchia legge.

c'è anche il DL 151 del 2001 che ne parla.


Tanto per cambiare l'INPS non sa che risposta darmi....

roadrunner
07-02-2004, 19:50
Ho trovato questo nel decreto legislativo 151 del 2001

"Capo V
CONGEDO PARENTALE




Art. 32.
Congedo parentale
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

1. Per ogni bambino, nei primi suoi otto anni di vita, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le modalità stabilite dal presente articolo. I relativi congedi parentali dei genitori non possono complessivamente eccedere il limite di dieci mesi, fatto salvo il disposto del comma 2 del presente articolo. Nell’ambito del predetto limite, il diritto di astenersi dal lavoro compete:
a) alla madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo di maternità di cui al Capo III, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi;

b) al padre lavoratore, dalla nascita del figlio, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi, elevabile a sette nel caso di cui al comma 2;

c) qualora vi sia un solo genitore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a dieci mesi.

2. Qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi, il limite complessivo dei congedi parentali dei genitori è elevato a undici mesi.

3. Ai fini dell’esercizio del diritto di cui al comma 1, il genitore è tenuto, salvo casi di oggettiva impossibilità, a preavvisare il datore di lavoro secondo le modalità e i criteri definiti dai contratti collettivi, e comunque con un periodo di preavviso non inferiore a quindici giorni.

4. Il congedo parentale spetta al genitore richiedente anche qualora l’altro genitore non ne abbia diritto."

quindi mi sembra che meno di 15 gg non si possono dare.

però si può scendere sotto le previsioni dei contratti collettivi.