PDA

View Full Version : il problema dello scatto dopo 1 sec delle macchine dig....


jeffryeretico
07-02-2004, 10:29
ciao.

ho notato sulla exilim 3 di un mio amico il problema dell'esposizione continua,
cioè quando si clicca per fare una foto, passa anche piu' di un sec forse, prima che la macchina faccia la foto. è un gran bruta cosa perchè non si riescono a fare le foto "cogli l'attimo" :)

mi chiedevo se è cosi per tutte le digitali con zoom ottico.

quasto problema c'è anche nella olympus c-220 , 350 e nella canon a60?

chrys75
07-02-2004, 10:44
è un problema di tutte le fotocamere digitali non reflex, la velocità allo scatto diciamo che dipende anche da quello che spendi per la fotocamera, una fotocamera da 1000€ sarà + veloce da una da 100€ ma un poco di tempo che passa fra lo scatto e la foto fatta rimane lo stesso, se cerchi sul forum ne parlano bene anche con lista di tempi delle singole fotocamere ecc.. ciao

jeffryeretico
07-02-2004, 11:18
scusa se insito,

ma la exilim m20 di un'altro amico che non ha qauindi lo zoom ottico e che è meno qualitativa sicuramente della z3, questo difetto non lo ha.
penso forse sia dovuto allo zoom ottico che si mette a lavorare per mettere a fuoco. ho detto una cazzata?
qualcuno ha la olympus c-150 che è senza zoom e puo' dire se appunto essendo senza zoom non ha riscontrato tale problema?

grazie
ciao

chrys75
07-02-2004, 11:57
di solito si scatta dopo aver messo a fuoco:rolleyes:

se stai parlando del tempo di messa a fuoco questodipende dalla velocità del sensore elettronico, diversamente da come pensi anche le ottiche fisse per focalizzare hanno un movimento meccanico dell' ottica, un altro discorso è il tempo di scatto

teod
07-02-2004, 14:22
Quello di cui state parlando si chiama shutter lag.... per ridurlo consiglio di mettere prima a fuoco l'immagine premendo per metà il pulsante di scatto e spegnere il display se si dispone di un mirino ottico.
La mia Sony DSC-V1 ha tempi di risposta quasi nulli, quindi non è detto che tutte le fotocamere digitali compatte siano afflitte da shutter-lag "esasperanti". Sulla mia fotocamera si può anche scegliere il tipo di messa a fuoco: con la modalità monitor la fotocamera continua a mettere a fuoco anche quando non si tiene premuto il pulsante di scatto per cui si riduce ulteriormente il tempo che passa tra la pressione del pulsante e lo scatto, ovviamente l'autonomia a batteria così facendo si riduce.
Con il diminuire della luce aumentano in genere anche i tempi di messa a fuoco delle fotocamere e alcune non riescono nenche a mettere fuoco (la mia ha un laser per mettere a fuoco al buio), quindi tenete presente anche questo.
Ciao

ironmanu
07-02-2004, 14:28
esempio

con la mia a60 la corsa del pulsante ha 2 livelli:meta' per mettere a fuoco e completa' per scattare. se schiaccio subito a fondo ci vuole circa 1" perche' scatti. se schiaccio a meta' e valuto il tempo scatto a messa a fuoco avvenuta la cosa è istantanea.

la a60 ha anche il fuoco manuale ed usandolo il tempo scatto è circa quello di pressione del pulsante!

jeffryeretico
07-02-2004, 15:02
il discorso di "shiacciare a meta'" è palese, dave per scontato questo, infatti l'esempio che ho fatto sulla z3 , era eseguendo prima la messa a fuoco premendo per metà e successivamente premendo fino in fondo. e purtroppo abbiamo constatato che la fotto "scatta " con un ritardo molto influente.

quindi romanu mi dici che con la a60 questo problema è DEL TUTTO colmabile con le opzoni manuali?

leagle
07-02-2004, 16:19
Originariamente inviato da jeffryeretico
il discorso di "shiacciare a meta'" è palese, dave per scontato questo, infatti l'esempio che ho fatto sulla z3 , era eseguendo prima la messa a fuoco premendo per metà e successivamente premendo fino in fondo. e purtroppo abbiamo constatato che la fotto "scatta " con un ritardo molto influente.

quindi romanu mi dici che con la a60 questo problema è DEL TUTTO colmabile con le opzoni manuali?

io ho la A70 ma penso sia identico.

Appurato che non stiamo calcolando il tempo necessario alla macchina per fare le varie regolazioni(tasto premuto a metà), posso dire che i tempi di scatto vanno in base a quanto viene impostato dalla macchina in base alle condizioni di luce, all'utilizzo del flash o meno ecc.....è logico che in una giornata serena nel momento in cui premo il pulsante fino in fondo la foto scatta istantaneamente. Se metto invece il programma per le foto notturne all'ora la foto scatta dopo un secondo per raccogliere più luce (è normale, non è un difetto). In condizioni "normali" e in modalità "automatica" sulla A70 non ho mai avvertito questo problema del ritardo.
Riguardo alla possibilità di mettere a fuoco manualmente ciò elimina anche quel mezzo secondo che la macchina utilizza per mettere a fuoco (tasto a metà), ma secondo me è più il tempo che ci si mette ad impostare manualmente il fuoco che non a lasciar fare tutto in automatico....

non rileggo anche se so di essermi espresso da cani, spero comunque di essermi spiegato....

badonet
07-02-2004, 20:15
Sto per prendere la Ixus 400. Mi dite come va a tal proposito.
Grazie.

ironmanu
08-02-2004, 19:33
allora supponendo di avere luce ottimale cioe' situazioni nn critiche per esposizione ecc il focus manuale della a60 permette di risparmiare sul tempo scatto quel secondo circa che impiega invece l'autofocus.
certo che per impostare il fuoco manuale ci perdi +tempo che nn la cam stessa a meno che tu nn debba fare + scatti dalla medesima distanza.

consol1
08-02-2004, 20:23
prova a mettere se l'hai, l'opzione fuoco continuo. e strano che non scatti velocemente dopo aver messo a fuoco.
a me capitava solo con la yakumo (sotto,sotto marca tedesca) ma con fotocamere di un certo livello a60 compresa dovresti scattare subito col gioco della messa a fuoco tenendo leggermente premuto

the_joe
08-02-2004, 23:00
Originariamente inviato da badonet
Sto per prendere la Ixus 400. Mi dite come va a tal proposito.
Grazie.
Ciao io ho la Ixus 400, tempo di messa a fuoco velocissima e dopo la messa a fuoco lo scatto è istantaneo o quasi, non noto la differenza con la mia Relfex Eos autofocus, va bene la reflex è + veloce e precisa a mettere a fuoco, ma anche la ixus non ha shutter lag.
Il trucco è di mettere a fuoco e poi scattare la foto, se si pretende di scattare subito anche con la reflex devi aspettare che l'obiettivo abbia messo a fuoco.

jumpermax
08-02-2004, 23:58
su imaging resource sono indicati i tempi di risposta di ogni macchina provata. Per l'a60 ad esempio sono questi
http://www.imaging-resource.com/PRODS/A60/A60DATA.HTM
in particolare

Shutter lag, full autofocus:1.42/2.23 First time is at full wide-angle, second is full telephoto. Both times are quite a bit slower than average.
Shutter lag, manual focus: 1.072 Very slow.
Shutter lag, prefocus: 0.062 Time to capture, after half-pressing shutter button. Very fast.


le due olympus e la casio non le ho trovate ma può essere benissimo che abbiano un nome diverso negli USA comunque ho trovato la sony
http://www.imaging-resource.com/PRODS/V1/V1A7.HTM

Shutter lag, full autofocus: 0.423/0.781 Shorter time is for wide angle, longer time is for telephoto. Much faster than average (!), particularly the wide angle number.
Shutter lag, manual focus: 0.293 Faster than average. (Average is about 0.5 seconds.)
Shutter lag, prefocus: 0.123 Faster than average. (Average is closer to 0.3 seconds, although recent digicam models are generally getting faster.)

in effetti la sony è molto veloce nella messa a fuoco. La canon a mettere a fuoco è abbastanza lenta ma molto veloce a scattare

teod
09-02-2004, 00:05
Originariamente inviato da jumpermax
comunque ho trovato la sony
http://www.imaging-resource.com/PRODS/V1/V1A7.HTM

in effetti la sony è molto veloce nella messa a fuoco.

Confermo... e attivando il Monitor AF e spegnendo il display, i tempi si abbassano ulteriormente.... il bello è che ha quasi la stessa velocità di AF anche al buio!!! :sofico: