PDA

View Full Version : Windows XP light e SP2 disponibili da Maggio


Redazione di Hardware Upg
06-02-2004, 16:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11755.html

Secondo alcune indiscrezioni Windows XP Light e il service pack 2 saranno disponibili già dal prossimo Maggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kralizek
06-02-2004, 16:57
giustamente in thailandia hanno problemi di pirateria... e anzicchè abbassare i prezzi così si comprano la light...

tant'è vero che in italia abbiamo tutti la home edition originale anzicchè la più costosa professional, però piratata...

Alberello69
06-02-2004, 16:59
scusate ma ci sono differenze di prestazioni nei giochi tra la home edition e la professional?

Wonder
06-02-2004, 17:05
No, stai tranquillo9, nessuna differenza, anzi forse nella Home vanno più veloci perchè ci sono meno Servizi caricati in memoria.

permaloso
06-02-2004, 17:12
Sbaglio o microsoft aveva dichiarato che MAI ci sarebbe stato un service pack due per windows XP? :) :)

]{rull
06-02-2004, 17:42
Adesso sono previste altre tre uscite di Winxp la prima verso l'estate sarà Windows XP Diet, successivamente Windows XP No Sugar e infine l'attessissimo Windows CherryXP.... Attendiamo con ansia!
Avrei una domanda un po OT io mi ricordo su win9x il mitico riavvio veloce ma è stato rimosso da winXp?

MAGNO
06-02-2004, 17:43
mi pareva....

PentiumII
06-02-2004, 17:43
Spero che il service pack 2 raccoglierà tutti gli aggiornamenti critici e minori che occorrono per far funzionare bene winXP, perchè ad ogni nuova installazione sono decine e decine di mega di aggiornamenti da scaricare... :muro: farebbe comodo un service pack che raccogliesse tutto in modo che con un'installazione unica ci si toglie il pensiero..

OverCLord
06-02-2004, 18:36
Secondo me richchia di essere un service-pacc cioe' un pacco vista la notizia che le patch M$ giocano brutti scherzi :rotfl: A me sembra tutto marketing...

Cimmo
06-02-2004, 18:39
x PetniumII:
gli aggiornamenti puoi anche scaricarli come file, basta che cambi le opzioni di Windows Update ;)

Gokuinsido
06-02-2004, 18:44
secondo me invece voi parlate un pò troppo....che SO avete? forse windows? se voi lavoraste alla microsoft avreste fatto di meglio? conoscete le loro strategie? vi ricordo sempre che TUTTI i sistemi operativi hanno i bachi...ogni aggiornamento di un mac pesa 40MB e ne esce 1 ogni 2 mesi...tanto per dirne una....quindi fate un pò meno i polemici, perchè tanto parlate parlate ma sempre i prodotti microsoft usate e vi trovate bene perchè sono facili da usare!

per quanto riguarda la SP2....si sapeva da tempo...dato che longhorn uscirà tra 2/3 anni...uscirà sicuramente anche una SP3 mirata a cambiare il look di windows per renderlo più vicino a quello dei mac.

RadeonDexter
06-02-2004, 18:49
nell'xp nn c'è + il riavvio veloce . l'unica cosa che può assomigliarci è far partite task manager, disattivare il processo explorer e poi farlo ripartire....serve a poco ma a volte in alcuni casi funziona

Ciauz !!

OverCLord
06-02-2004, 18:51
we datti una calmata!
1) io uso winsozz solo quando sono costretto e cioe' il 2% delle volte
2) ho un powerbook G3 con una mandrake linux 9.1 installata e va molto piu' veloce che col macosX
3) linux rulez! usate linux che e' meglio :D :yeah:

Raid5
06-02-2004, 19:01
Originariamente inviato da PentiumII
Spero che il service pack 2 raccoglierà tutti gli aggiornamenti critici e minori che occorrono per far funzionare bene winXP
Beh, l'idea dei Service Pack è proprio questa ...
perchè ad ogni nuova installazione sono decine e decine di mega di aggiornamenti da scaricare... :muro: farebbe comodo un service pack che raccogliesse tutto in modo che con un'installazione unica ci si toglie il pensiero..
http://v4.windowsupdate.microsoft.com/catalog/

Spyto
06-02-2004, 19:11
Io avevo sentito che con SP2 ci sarebbe stato un aggiornamento sulla grafica del sistema portandolo verso Longhorn.

Comunque il longhorn dovrebbe uscire per la fine di questo anno.

matteos
06-02-2004, 19:36
uso un pc con linux ed in + ho ibook g4 con panther e non vedo la necessità di usare winxp...come non vedo la necessità di prendere un computer di marca pagato abbastanza e con un buon s.o. e piallare l'hd per metterci linux :( piuttosto prendo un wintel e ci metto linux.

Spyto
06-02-2004, 19:44
Originariamente inviato da matteos
uso un pc con linux ed in + ho ibook g4 con panther e non vedo la necessità di usare winxp...come non vedo la necessità di prendere un computer di marca pagato abbastanza e con un buon s.o. e piallare l'hd per metterci linux :( piuttosto prendo un wintel e ci metto linux.

Io linux non lo so utilizzare e non mi interessa mettermi li ad imparare, preferisco un S.O. semplice e immediato. Per me Windows è un gran S.O. lo sanno utilizzare tutti con grande facilità.

Linux è nato come S.O. per programmatori.
Windows è nato per gente comune.

Non capisco perchè voi che utilizzate Linux continuate a dare contro Windows, se voi perferite Linux perchè anche noi dovremmo preferirlo? Magari ci piace di più WinXp.
Alla fine è solo questione di gusti :rolleyes:

Orsobubu
06-02-2004, 19:47
Originariamente inviato da Gokuinsido
secondo me invece voi parlate un pò troppo....

Secondo me invece dici un sacco di fesserie, e ti stai dimenando per niente.

nicgalla
06-02-2004, 21:29
Che palle la gente che difende a spada tratta Windows... siete solamente patetici!!!
Ma avete mai provato un Mac? Anche con il vecchio MacOS 9? Quello si che è per gente comune, è di una semplicità disarmante, leggero e funziona alla grande.
Anche distribuzioni di Linux come Mandrake sono semplici e con programmi di serie molto validi, quali OpenOffice. Peccato per l'assurdità di dover ricompilare il kernel per installare un banale driver, è vero che cuci il s.o. su misura per il tuo pc però...
Due meriti vanno riconosciuti a WinXP: ha portato la tecnologia NT sui pc domestici, e ha fatto vendere tanti nuovi computer e periferiche quali fotocamere, videocamere e stampanti. Così oggi l'informatica non è mai stata così economica.

sviluppatore
06-02-2004, 21:36
Dal punto di vista tecnico sp2 per WinXp è un grosso passo avanti perchè oltre a contenere tutte le patch uscite fino ad oggi, le principali libreire di sistema sono state ricompilate inserendo nel codice nuove tecniche per evitare il buffer overflow (tipo virus blaster) e migliore allocazione memoria. Chi avrà un Athlon 64 se ne avvantaggerà molto di più da questo punto di vista. Vorrei ricordare che le api di WinXp su cui si poggia tutto il S.O. sono ancora quelle scritte in C con tutti i problemi che questo comporta, infatti longhorn avrà nuove api scrtitte in uno dei linguaggi .net, e completamente ad oggetti con il framework che si occuperà lui della gestione dello stack e della memoria allocata. Un enorme passo avanti.

HexDEF6
06-02-2004, 21:53
Originariamente inviato da Spyto
<--SNIP-->
Non capisco perchè voi che utilizzate Linux continuate a dare contro Windows, se voi perferite Linux perchè anche noi dovremmo preferirlo? Magari ci piace di più WinXp.
Alla fine è solo questione di gusti :rolleyes:

Si forse per quelli che si rivolgono al pirata di fiducia!
Per me la questione e' che risparmio circa 250 euro (rispetto ad un xp pro) e se poi iniziamo a metterci qualche programma (win xp e basta a cosa serve??? visto che con il S.O. si ha in piu' 1)il programma di posta piu' bacato 2) il browser piu' bacato 3) un media player che trasmette su internet quello che ascolti e guardi!) sono altri euro che posso spendere per andarmi a fare le vacanze al mare!

Ovviamente tu nel paragonare 2 sistemi operativi tieni SEMPRE conto anche del PREZZO vero??????

Ciao!

JoJo
06-02-2004, 21:59
Originariamente inviato da Spyto
Comunque il longhorn dovrebbe uscire per la fine di questo anno.

Veramente esce nel tardo 2005/primi 2006... :D

OverCLord
06-02-2004, 22:25
Io intendevo solo dire che uno che si agita perche' la gente critica windows non si rende conto che paga sia il tempo immane che ci vuole ad installare windows e a farlo funzionare bene (io lo chiamo il sistema operativo dell'eterno riavvio...) sia il fatto che e' un baco ambulante, che bisogna continuamente aggiornare sperando che non si rovini qualcosa.
Linux invece una volta installato gli fai dei periodici update ma non hai mai il terrore che non possa reggere...
Col G3 MacosX era troppo lento, era molto piu' veloce il Macos9, cosi' ho optato per linux. La Mandrake mi pare molto semplice da installare e usare, e' solo questione di familiarizzare un po' con menu di avvio, ma a me pare che il KDE3 non abbia nulla da invidiare all'interfaccia di windows XP, io l'ho moddato con un tema che lo rende identico al MacosX (Mozilla diventa quasi uguale al Mail di MacosX).
Insomma linux sta facendo passi da gigante e cosi' chissa che fra un anno non cominci a soppiantare windows. (Voglio vedere chi si compera la scheda video nuova per fare girare Longhorn ... :asd: :D )

Eraser|85
06-02-2004, 23:27
quante cazzate che ho sentito fin'ora..

ma dico.. perchè se un utente difende win deve venire preso PUNTUALMENTE per il culo dall'utente linux?? Windows è nato come OS per tutti... e oggi conta il parco software più ampio di ogni altro OS in circolazione.. ed è un punto di forza enorme.. senza considerare la facilità di utilizzo (non devi montare il cd ogni volta che lo vuoi usare, nè devi starti a rivedere il kernel per ogni driver del cavolo).. d'altra parte con linux vai da dio per ogni cosa riguarda internet, tipo ad esempio se ci vuoi fare un piccolo serverino web... con apache... che tutti sanno essere altamente ottimizzato per linux (e ci mancherebbe!)

Secondo me sono 2 OS diversi, per target di utenza diversa... chi si trova bene con win nn ha motivo di passare a linux.. e viceversa!

Inoltre... inoltre... staccherei la carotide a morsi a chiunque dice che xp o lo aggiorni ogni volta esce na patch su win update o è vulnerabile.. io sono 6 mesi che ho questa installazione di winxp e ho solo il SP1 insieme alla fix contro il blaster... e non ho problemi affatto! Non uso antivirus nè firewalls.. mai avuto un problema!

Spyto
06-02-2004, 23:41
Stesso concetto che volevo esprimere.

Se voi utilizzate Linux e vi trovate bene, buon per voi, ma io preferisco spendere 250€ ed avere un sistema WinXp buon per me.

Veramente non vi capisco alcune volte :confused:

blubrando
07-02-2004, 00:18
ecchedue scatoleeeee!!!


ancora fino a maggio per un cavolo di aggiornamento globale!

Orsobubu
07-02-2004, 00:44
Originariamente inviato da nicgalla
-CUT-
Così oggi l'informatica non è mai stata così economica.

Forse sto interpretando male il tuo commento, ma Xp (come il resto dei s.o. microsoft) è tutto tranne che economico. Ed escludi pure le versioni oem: non fanno testo visto che sono in pratica licenze "usa e getta". Insomma, l'informatica economica esiste, certo, ma per favore, cambia esempio la prossima volta! :)

albertino78
07-02-2004, 06:33
Originariamente inviato da PentiumII
Spero che il service pack 2 raccoglierà tutti gli aggiornamenti critici e minori che occorrono per far funzionare bene winXP, perchè ad ogni nuova installazione sono decine e decine di mega di aggiornamenti da scaricare... :muro: farebbe comodo un service pack che raccogliesse tutto in modo che con un'installazione unica ci si toglie il pensiero..


si preparati a scaricare qualcosa come 250 mega di service pack 2;)

cdimauro
07-02-2004, 06:33
La cosa non mi fa piacere: .NET è decisamente più lento. Bisognerà vedere se il codice generato sarà compilato o lasciato in formato simil-bytecode...

cdimauro
07-02-2004, 06:38
XP non mi sembra così caro, e poi la licenza OEM va benissimo ed è estremamente economica (circa 120 euro). Per chi ha già un computer, basta comprarsi un HD di qualunque taglio e il gioco è fatto.

cdimauro
07-02-2004, 06:39
Originariamente inviato da albertino78
si preparati a scaricare qualcosa come 250 mega di service pack 2;)
Sempre meglio che scaricarsi GB e GB di ISO delle nuove distro Linux ad ogni cambiamento che subiscono... ;)

Acrobat
07-02-2004, 07:42
Originariamente inviato da Gokuinsido
....quindi fate un pò meno i polemici, perchè tanto parlate parlate ma sempre i prodotti microsoft usate e vi trovate bene perchè sono facili da usare!



:nonsifa:
Non so come fai a stabilire a priori che tanto usiamo tutti microsoft e ci troviamo bene.. il mio S.O. è Linux, ho installato anche win per esigenze di lavoro(nel senso che devo conoscerlo per poter lavorare, non nel senso che devo utilizzare qualche prog che c'è solo sotto win..con linux si fa ormai quasi TUTTO) e per giocare.

Win9x e Me erano vere e proprie SCHIFEZZE ambulanti, e windows E' effettivamente facile da usare(anche linux, con un MINIMO di voglia) ma soltanto finchè non ti capitano casini..dopo devi andare a mettere mano al registro ecc. e lì puoi salutare tutta la facilità, perchè diventa complesso proprio come smanettare in un file di config di linux.

Questo sempre senza nulla togliere a 2000 e XP, dei quali apprezzo varie qualità(l'interfaccia di XP è favolosa imho), ma mettiamo i puntini sulle i!

Acrobat
07-02-2004, 08:01
Originariamente inviato da cdimauro
Sempre meglio che scaricarsi GB e GB di ISO delle nuove distro Linux ad ogni cambiamento che subiscono... ;)

Non è vero dai..con Redhat hai up2date(unica pippa ti devi registrare), 2 click e ti aggiorna.. Debian come aggiornamenti è la + mostruosa in assoluto..le altre non so, ma non credo che suse e mandrake non abbiano un tool di update! Slackware è tanto che non la installo e Gentoo non la conosco..dai non è proprio esatto quello che hai detto..è una forzatura.

Se poi mi parli del passaggio a una nuova versione..beh, nessuno ti obbliga a passare dalla PippoLinux 1.0 alla 2.0..non trovi? Come nessuno ti ha obbligato a passare da win2000 a XP. E sopratutto, non è che PER FORZA appena c'è un cambiamento DEVI aggiornare! Se non ti serve non lo fai, ovvio che la sicurezza e i bugfix sono un discorso totalmente a parte. Ma non richiedono certo dl di giga!

Poi: ti serve una funzionalità nella nuova versione che non avevi nella vecchia, devi installarla ma non puoi permetterti di scaricare tutto? Ci sono le riviste in edicola apposta, che son tanto comode..

vincino
07-02-2004, 08:05
Scusate ma estiste Photoshop sotto linux? Mi sembra di no. Per me questo può bastare e avanzare per usare WIN XP!

Acrobat
07-02-2004, 08:14
Originariamente inviato da vincino
Scusate ma estiste Photoshop sotto linux? Mi sembra di no. Per me questo può bastare e avanzare per usare WIN XP!


Ti sembra male. Esiste Gimp, che se non è potente come Photoshop poco ci manca.. fai una ricerca in giro e senti cosa ne pensano i grafici, o ancora meglio, provalo tu stesso. Ma fammi il piacere di farlo SENZA partire prevenuto, altrimenti potrebbe essere anche 100 volte più potente di Photoshop ma non ti piacerebbe lo stesso. In più c'è il non irrilevante dettaglio che..costa un pò meno di PS ;)

Ikitt_Claw
07-02-2004, 08:31
Originariamente inviato da Acrobat
le altre non so, ma non credo che suse e mandrake non abbiano un tool di update!

Infatti ce l'hanno, rispettivamente yast/you e urpmi.


Slackware è tanto che non la installo e Gentoo non la conosco..

swaret ed emerge


[...]
Poi: ti serve una funzionalità nella nuova versione che non avevi nella vecchia, devi installarla ma non puoi permetterti di scaricare tutto? Ci sono le riviste in edicola apposta, che son tanto comode..

Oppure basta installare il singolo pacchetto.

Ikitt_Claw
07-02-2004, 08:34
Originariamente inviato da Eraser|85
quante cazzate che ho sentito fin'ora..

Piu` o meno sono d'accordo


ma dico.. perchè se un utente difende win deve venire preso PUNTUALMENTE per il culo dall'utente linux??

Ti diro`: non lo so, e infatti non lo faccio, ne` lo trovo simpatico (ognuno fa le sue scelte e ha i suoi buoni motivi).
Trovo pero` quantomeno inaspettato vedere qualcuno che difende (e ammira?) chi e` in posizione dominante e fa il bello e il cattivo tempo sul nercato, ma questa e` una mia personale idiosincrasia.

(non devi montare il cd ogni volta che lo vuoi usare, nè devi starti a rivedere il kernel per ogni driver del cavolo)..

Oh, ma questo neanche su Linux.

Acrobat
07-02-2004, 08:43
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Infatti ce l'hanno, rispettivamente yast/you e urpmi.



swaret ed emerge



Oppure basta installare il singolo pacchetto.

Tnx delle infos ;)


Per la cosa del montare/smontare il cd(x Eraser|85):
Ma le cose le volete verificare prima di scrivere così per fare o no?
Semmai era così anni fa..le cose cambiano..quella del kernel/drivers poi..boh? :mbe:

lasa
07-02-2004, 09:16
Era ora.....

pier.3dnow
07-02-2004, 10:04
onestamente ho 3 pc,1 sempre connesso in rete (redhat9),il portatile (w98/xp e redhat9) e il pc fisso con cui gioco e masterizzizzo e su cui a breve installerò fedora francamente

non mi piacciono questi discorsi da parte dei "windowsiani", prima di parlare provate!!!
nel mondo open source le cose variano ad una velocità esponenziale

certo gimp è ottimo se paragonato a photoshop (io alcune cose le so fare in gimp e non in photoshop tra l'altro) e non costa nulla a confronto delle licenze esose dell'adobe e questo è uno solo degli esempi

volete provare linux senza formattare etc, bene ci sono dozzine di sistemi operativi live che partono da cd e si caricano in ram ... io per farlo provare a mio fratello lo ho fatto e ne è rimasto entusiasta, parecchi programmi disponibili di base e ... il suo gioco preferito (ut2k3) funzia anche sotto linux, c'e' l'installer linux nel 3 cd ...

il mondo cambia, cercate di cambiare le vs idee, non dico che per tutti sia la soluzione migliore un sistema open source, ma non denigratelo se non lo avete provato sulla vostra pelle, per quanto mi riguarda trovo i S.O. open source più forti una potenziale e rapida evoluzione, appena potrò migrerò completamente a linux su tutti i miei pc e se ne avrò la possibilità prenderò anche un mac (magari con panther? :))

dnarod
07-02-2004, 10:14
.....a dire il vero sono quelli che usano altri os che denigrano win....
----------------
Che palle la gente che difende a spada tratta Windows... siete solamente patetici!!!
Ma avete mai provato un Mac? Anche con il vecchio MacOS 9? Quello si che è per gente comune, è di una semplicità disarmante, leggero e funziona alla grande.
-----------------------------

il mondo è si in continuo cambiamento ma non cevo che motivo ci sia di provare l open source (che tra l altro ho provato in ogni sua forma per abbandonarlo miseramente dopo poco) quando hai win che funziona cosi bene.....è che aggiungere 200 euro al budget per un pc a molta gente pesa economicamente o è taccagna allora tira fuori la storia che win e schifoso o ecc.....linux sicuramente non è ancora un os da casa che possa competere con win (lasciamo stare ambiti diversi nei quali tra le altre ci sono parecchi os meglio di linux....), punto e basta.....win costa ma è facile e abbastanza stabile e ha tutto il sw che si possa desiderare.....quelli che dicono "mi fate pena voi e il vostro win" o sono dei poveracci senza soldi per win o oltre che irrispettosi non sono intelligenti perche non arrvano manco a capire che linux non e fatto (allo stato attuale) per essere paragonato a win.......detto cio la polemica win/linux è del tutto superflua e inutile........piuttosto invece di sprecare tempo e parole come sto facendo io adesso andate a cercare di leggere un cd col vostro linux, tanto ci impiegate piu o meno lo stesso tempo ;-)

Ikitt_Claw
07-02-2004, 10:26
Originariamente inviato da Acrobat
Ma le cose le volete verificare prima di scrivere così per fare o no?
Semmai era così anni fa..le cose cambiano..quella del kernel/drivers poi..boh? :mbe:

Tre lettere: FUD.

juggler3
07-02-2004, 11:14
con poki euro si può andare in edicola e comprare la distro che esce sulle riviste senza scaricare niente come facevo un avolta con ie4-5-6 ecc.Da quando ho linux ad essere sincero non scarico patch ogni volta ke esce un virus e non mi preoccupo di aprire le e-mail strane e non ho un antivirus in background ke controlla tutto(e chi sa cosa altro fa)e rallenta il pc e poi mi sembra tutto +veloce...forse fedora core 1 è più eggero di win XP+sp1+antivirus+patch...l'ultima cosa x quei poki che hanno una adaptec 19160...il kernel 2.6.x ha un nuovo modulo che fa volare il pc :P provare x credere...cmq mio padre usa win xp in un client in rete locale xkè purtroppo il sito a cui si collega +spesso funziona solo con IE5.5 e successivi con microsoft java virtual machine...io credo in linux e credo ke dopo, tante vaccate di microsoft e miglioramnti di linux, alla fine l'ago della bilancia penderà x linux anche per il mercato home...cmq non è polemica o provocazione...il tempo mi darà ragione o mi smentirà...cmq qualcosa si muove...e la versione light di win xp ne è una prova...non trovo la notizia riferita alla thailandia...ma qui c'è un quadro riguardante tutto il mercato asiatico
http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-199.shtml
e aggiungerei una piccola chicca dal mondo microsoft
http://www.cellulari.it/html/arcmagazinedet.asp?IDsez=3&IDarticolo=6302

HexDEF6
07-02-2004, 11:17
Originariamente inviato da dnarod
.....a dire il vero sono quelli che usano altri os che denigrano win....
----------------
Che palle la gente che difende a spada tratta Windows... siete solamente patetici!!!
Ma avete mai provato un Mac? Anche con il vecchio MacOS 9? Quello si che è per gente comune, è di una semplicità disarmante, leggero e funziona alla grande.
-----------------------------

il mondo è si in continuo cambiamento ma non cevo che motivo ci sia di provare l open source (che tra l altro ho provato in ogni sua forma per abbandonarlo miseramente dopo poco) quando hai win che funziona cosi bene.....è che aggiungere 200 euro al budget per un pc a molta gente pesa economicamente o è taccagna allora tira fuori la storia che win e schifoso o ecc.....linux sicuramente non è ancora un os da casa che possa competere con win (lasciamo stare ambiti diversi nei quali tra le altre ci sono parecchi os meglio di linux....), punto e basta.....win costa ma è facile e abbastanza stabile e ha tutto il sw che si possa desiderare.....quelli che dicono "mi fate pena voi e il vostro win" o sono dei poveracci senza soldi per win o oltre che irrispettosi non sono intelligenti perche non arrvano manco a capire che linux non e fatto (allo stato attuale) per essere paragonato a win.......detto cio la polemica win/linux è del tutto superflua e inutile........piuttosto invece di sprecare tempo e parole come sto facendo io adesso andate a cercare di leggere un cd col vostro linux, tanto ci impiegate piu o meno lo stesso tempo ;-)


Guarda che, almeno dal mio punto di vista, non metto in dubbio che win 2000 e xp abbiano buone qualita', siano stabili ecc.
Quello che mi fa assolutamente incavolare e' la gente che paragona un sistema con installato tipo:
win XP + office XP +photoshop
con:
linux + openoffice + gimp

e non tiene assolutamente conto della differenza di prezzo fra i due sistemi!
Posso capire che per win xp si possano spendere 200 euro, ma non ditemi che a casa (perche' si sta parlando di desktop casalinghi) uno va a spendere tutti quei soldi per office xp e photoshop (quanti sono?? piu' di 1000euro?)!!

se tutti dovessero pagare per quello che hanno installato, vorrei vedere se i commenti non cambierebbero!

Adesso ti faccio un paio di esempi:
1) perche' il 99% usa win xp pro e non la home a casa (visto che le differenze di prezzo ci sono e le differenze reali sono solo nel non poter partecipare ad un dominio e al numero di connessioni contemporanee a cui rispondere???)
2) perche' ti trovi gente che ha provato win98 winME win 2000 winXP e win2003 ?????

secondo me la risposta e' che molti usano la "download edition"! e dal mio punto di vista uno che usa la "download edition" dovrebbe astenersi dal fare commenti perche' nella sua valutazione non ha tenuto conto di tutto.

Ciao!

Acrobat
07-02-2004, 11:23
il mondo è si in continuo cambiamento ma non cevo che motivo ci sia di provare l open source (che tra l altro ho provato in ogni sua forma per abbandonarlo miseramente dopo poco)

Vorresti per cortesia spiegare in dettaglio come e cosa hai provato, e per quanto tempo esattamente? Cmq già il "poco dopo" la dice lunga..


quando hai win che funziona cosi bene.....è che aggiungere 200 euro al budget per un pc a molta gente pesa economicamente o è taccagna allora tira fuori la storia che win e schifoso o ecc.....


A parte win9x-Me che funzionavano semplicemente da schifo, tu pensi davvero che sia QUESTA la motivazione che porta la gente a provare linux?? Perchè win costa troppo, non ce lo si può permettere e allora ci si inventa che fa schifo e si "ripiega" su Linux???? :D :D
Senza offesa ma è semplicemente ridicolo, windows lo trovi OVUNQUE senza pagare una lira dai..diciamoci le cose come sono..


linux sicuramente non è ancora un os da casa che possa competere con win (lasciamo stare ambiti diversi nei quali tra le altre ci sono parecchi os meglio di linux....), punto e basta....


Ma chi l'ha detto? Esponi le tue argomentazoni. Come mai non andrebbe bene come os da casa? E negli "ambiti diversi" quali sono gli os meglio di linux e perchè?


win costa ma è facile e abbastanza stabile e ha tutto il sw che si possa desiderare.....


Win non costa NIENTE, è stabile dal 2000 in poi..ha "tutto il sw che si possa desiderare"??? :rotfl: :rotfl: se intendi come parco sw sono d'accordo ma..a piratare son buono anch'io..altrimenti, a meno che tu non sia affogato nei soldi, NON puoi avere tutto il sw che vuoi.


quelli che dicono "mi fate pena voi e il vostro win" o sono dei poveracci senza soldi per win o oltre che irrispettosi non sono intelligenti perche non arrvano manco a capire che linux non e fatto (allo stato attuale) per essere paragonato a win.......


Questo post sarebbe quasi da segnalare a un mod. Sei tu ad essere irrispettoso e parecchio offensivo. Qua si cerca di discutere costruttivamente e ragionare(tu non fai ne l'una ne l'altra cosa), a volte ci si può infiammare ma c'è un limite. Hai un pessimo atteggiamento nei confronti degli altri.

Tralascio ogni commento sull'impossibilità(a tua detta) di un paragone Linux vs. Windows..fuori dal mondo.


detto cio la polemica win/linux è del tutto superflua e inutile........piuttosto invece di sprecare tempo e parole come sto facendo io adesso andate a cercare di leggere un cd col vostro linux, tanto ci impiegate piu o meno lo stesso tempo ;-)


Vabbè..questa è da seconda elementare...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

WarDuck
07-02-2004, 11:30
Windows XP rulezz, come al solito dipende dalle esigenze, magari c'è gente che ha provato Linux (nelle sue numerose distribuzioni) e non gli è piaciuto, non per la semplicità d'uso o che altro, ma magari per la compatibilità di alcuni programmi, di giochi oppure semplicemente di hardware particolari che non hanno drivers per linux e che linux stesso cerca di accontentare con dei drivers generici...

E' anche questo il punto, la realizzazione di OS come Windows è di gran lunga molto + complessa di quella di Linux.

Altra cosa... se uno si trova bene con Windows (e si accadono anche queste disgrazie :rolleyes: ), dategli dei validi motivi per passare a linux (perché è "gratis"?).

Lasciamo ad ogni OS il suo ambito, linux ancora oggi non riesce a soddisfare le esigenze di un'utenza desktop, non troppo utonta come ad esempio un net-gamer.

Altra cosa, si parla di SP2 di WinXP e subito scatta il paragone windows-linux... ma caxxo ce l'avete nel dna l'odio per microsoft!

Quando ho provato redhat e mi sono iscritto al network, quasi ogni 2 giorni mi arrivavano per email segnalazioni di bug sulla sicurezza :rolleyes:

Per quanto riguarda gli antivirus, io sono senza antivirus, ma con un semplice programma anti-spam.

Dall'inizio della scorsa estate con WinXP, nessun problema.

juggler3
07-02-2004, 11:40
la HP ha prodotto per il mercato thailandese dei laptop l'anno scorso
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44054
so che sono due cose diverse ma è già qualcosa non credi?è vero allo stato attuale certe cose su linux non sono semplici come su windows per l'utente medio e ancora x i masterizzare i dvd uso windows :P... ma credo ke partire prevenuti sia sbaglaito in entrambi i sensi e cmq molte distro linux hanno preso la via dei desktop e ci sono molte cose ke a me e a molti altri ci fanno preferire linux a windows per esempio tra perdere tempo a scaricare patch e perdere tempo a provare un nuovo kernel preferisco il nuovo kernel...nl peggiore dei casi devo riavviare un paio di volte su linux...mentre su windows nel peggior dei casi si deve riformattare tutto o mettere mani nei registri di windows vedi news precedente...
fate le Vostre scelte ma non criticate chi seglie diversamente...ogniuno sceglie in base alle proprie esperienze conoscenze e capacità...c'è ki non vuole perdere tempo a scaricare patch e preferisce risparmiare 200€ e chi preferisce non perdere tempo a compilare un programma e ha 200€ che gli avanzano...c'è ki non sa nemmeno come si nuove il mouse e ki si preoccupa della sicurezza dei suoi dati e del suo pc...c'è ki si limita ad utilizzare il pc per scrivere lettere e fare grafic e ki cerca di usarlo al posto della tv, del viodeoregistratore, del vivavoce del telefonino e magari di utilizzare il telefonino come telecomando...questione di conoscenze e di esigenze...smettetela di dire quale è meglio...
win -> lin AMD ->INTEL PC -> MAC PS2 -> XBOX
e che ogniuno faccia la sua scelta e ne paghi le conseguenze in €,sicurezza,compatibilità,semplicità ecc...io le pago in semplicità e le risparmio in €...ma posso sempre cambiare idea...l'importante è sapere valutare senza fissarsi su una cosa...quel ke vale oggi può non valere domani...nel contesto informatico questa è quasi una certezza

vincino
07-02-2004, 11:56
Vabbè, ma io volevo fare un paragone dei software + usati e che sono uno standard in ambito professionale... e ti assicuro che Photoshop lo è! Come anche Autocad, Microstation, 3D studio, Premiere e ti potrei fare una lista infinita. Purtroppo per chi come me ci lavora ogni giorno con questi applicativi nn posso permettermi di nn conoscerli bene e di usare altri software simili che girano sotto linux. Io userei linux solo per andare su internet e qualche altra stupidagine. Ma tanto che ho WIN XP uso quello che funziona benissimo! Ho una installazione di XP praticamente da quando è uscito e nn ho mai avuto problemi di stabilità o cose del genere.

nonikname
07-02-2004, 12:13
Purtroppo la stragrande maggioranza di utenti Desktop , oltre a tutto il resto, con WinXp home o Pro che sia , vuole anche giocare ... e per ora non esiste sul pianeta terra un Sistema operativo che possa disporre della quantità almeno a 3 zeri di titoli ludici , e purtroppo cari linuxiani , su questo NON CI PIOVE.....

atomo37
07-02-2004, 12:18
ma questa light è ideata solo per problemi di pirateria oppure anche per PC dalle prestazioni non troppo aggiornate?

nonikname
07-02-2004, 12:24
La ligth c'è e esiterà solo nei paesi dell'est , dove la pirateria ha livelli catastrofici e per porre un freno al dilagare di una situazione simile hanno pensato di proporre on S.O. praticamente equivalente ad Home ed. senza i fronzoli del tipo : Accessori\Svago-presentazione Xp - Movie Maker - Messenger ecc. ecc. reperibili comunque da windows update.......

Acrobat
07-02-2004, 12:26
Originariamente inviato da WarDuck
E' anche questo il punto, la realizzazione di OS come Windows è di gran lunga molto + complessa di quella di Linux.


Io credo che sia estremamente complesso lo sviluppo di entrambi, non essendoci dentro attivamente non mi azzardo a definire più complessa l'una o l'altra realizzazione. Mi spieghi cosa ti porta a dire questo? E, segui lo sviluppo del kernel di Linux?


Altra cosa... se uno si trova bene con Windows (e si accadono anche queste disgrazie :rolleyes: ), dategli dei validi motivi per passare a linux (perché è "gratis"?).


Ti dico quello che vedono i miei occhi: su Internet vedo moltissimi utenti linux. Tra questi, molti sono obiettivi e ci si può discutere che è una bellezza. Questi ultimi non fanno altro che sfornare validi motivi, il problema è che chi non vuol sentire farà sempre e comunque orecchie da mercante, non importa quanto possa essere solida l'argomentazione dell'interlocutore. Non c'è niente da fare. Per non parlare di quelli che "Linux fa schifo!!" poi lo vedono usare dagli amici, a scuola, in azienda e ci ritornano alla chetichella(visti molti, online e fuori).



Lasciamo ad ogni OS il suo ambito, linux ancora oggi non riesce a soddisfare le esigenze di un'utenza desktop, non troppo utonta come ad esempio un net-gamer.


Non sono d'accordo ma rispetto la tua opinione.



Altra cosa, si parla di SP2 di WinXP e subito scatta il paragone windows-linux... ma caxxo ce l'avete nel dna l'odio per microsoft!


Oddio..qui ho visto molto anche il contrario..l'odio incondizionato per quella brutta, strana e diversa cosa che è linux..


Quando ho provato redhat e mi sono iscritto al network, quasi ogni 2 giorni mi arrivavano per email segnalazioni di bug sulla sicurezza :rolleyes:


Microsoft con XP? Meglio non commentare..passami almeno questo: nella correzione dei bugs e rilascio delle patch(parlo di tempi e di efficacia) il mondo Open Source semplicemente NON ha rivali. Bugs corretti e patch rilasciate dopo 2 ore. Il sw proprietario non ha, e probabilmente non avrà mai, tempi di reazione del genere.


Dall'inizio della scorsa estate con WinXP, nessun problema.

Da 2 anni, con XP, nessun problema. Sono il primo a dirlo vedi?

La chiave di tutta la storia è essere obiettivi ad ogni costo, sforzarsi..tutto qui ;)

nonikname
07-02-2004, 12:27
Per la cronaca , XP ligth Edition , sul disco di istallazione occupa 116 Mb.......

pg08x
07-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da permaloso
Sbaglio o microsoft aveva dichiarato che MAI ci sarebbe stato un service pack due per windows XP? :) :)

Se per quello vedrai ci sarà anche un service pack 3 visto che Longhorn non uscirà prima di 2 anni...

a proposito sai cosa trovi quando vai a sciare tra i monti Blackcomb e Whistler (win XP) ?

http://www.longhornsaloon.ca/

Acrobat
07-02-2004, 12:43
Originariamente inviato da vincino
Vabbè, ma io volevo fare un paragone dei software + usati e che sono uno standard in ambito professionale... e ti assicuro che Photoshop lo è! Come anche Autocad, Microstation, 3D studio, Premiere e ti potrei fare una lista infinita. Purtroppo per chi come me ci lavora ogni giorno con questi applicativi nn posso permettermi di nn conoscerli bene e di usare altri software simili che girano sotto linux. Io userei linux solo per andare su internet e qualche altra stupidagine. Ma tanto che ho WIN XP uso quello che funziona benissimo! Ho una installazione di XP praticamente da quando è uscito e nn ho mai avuto problemi di stabilità o cose del genere.


Ok scusa ma questo è tutto un altro paio di maniche! Allora io ti potrei portare un elenco di sw linux e open source usati in ambito professionale..no?

BlackBug
07-02-2004, 13:49
1) Vorrei capire qual'è il problema di voi tutti se Microsoft caccia fuori 3 service pack e se mette Longhorn in uscita fra 3 anni o 4 o 5...se siete utenti Microsoft arrangiatevi con Xp, siete utenti di altri os? bene fatevi gli affari dei vostri os..
2)La stronzata che si sente dire Linux è per lavoro...è una bella boiata xkè voglio vedere se c'è un problema che non si riesce a risolvere e vi perdete 2 giorni di lavoro a chi chiedete il rimborso?A Microsoft puoi fare causa(perderla ma puoi farla)...con Linux con chi te la prendi?
2)Non capisco xkè avere meno applicazioni per la Xbox(dove applicazione=gioco) è un limite mentre x Linux e x Mac non lo è.
3)Tnta preoccupazione x i Mb da scaricare non la condivido anzichè usare la adsl x i film prendete gli aggiornamenti dei programmi.
4)Non mi pare che i mac costino 3 o 4 euro.
5)Non credo che nessuno di voi sia incapace di trovare un os senza pagarlo per altro by Microsoft.
6)Vi ricordo che il il computer è diventato un parodotto commerciale e se lo possono permettere molte persone solo xkè qualcuno lo ha reso abbordabile x tutti e questo qualcuno è Gates Bill.
7)Non dite che linux è facile xkè solo ricordarsi tutti i comandi non è cosa semplice(lo so che esiste X windows e simili ma preferisco il windows originale).

matteos
07-02-2004, 14:16
qui stiamo valutando s.o. non pc completi....tra l'altro mac os X costa sulle 150€ mentre winxp....sulle 250€?
per fare causa a linux si può ovviamente se hai una distribuzione comprata per una cifra sotto i 100€ oltre all'assistenza.
Il fatto che non ci sia sw sotto linux o mac os x non è vero,se parliamo di giochi qui hai ragione anche perchè ogni pc venduto ha installato win quindi come mercato tira.
per il punto 3) devi sapere che non tutti hanno l'adsl anzi molti non sono neppure coperti!!!
al punto 5) siamo tutti consapevoli di questo fatto ma le ipotesi sono basate su acquisto di licenza regolare perchè anche se mi dispiace dirlo la fortuna dei sistemi a "finestre" è proprio quella ;)
zio bill di certo non ha reso + accessibile la possibilità di comprarsi un pc forse a reso possibile interagirci a tutti.
imho chi usa il termianle con linux un minimo di quello che fa lo sa ma la stessa cosa succedeva ai tempi del dos quindi non vedo il problema tanto + che ora ci sono interfacce grafiche per linux molto meglio rispetto al passato

matteos
07-02-2004, 14:30
aggiungo:
al punto 2) mi pare ovvio perchè è un problema....la xbox e essenzialmente fatta per giocare!

MaxFactor[ST]
07-02-2004, 14:36
visto che faranno questa versione light....
ma fare una versione WINDOWS GAMES XP sembrava una cagata!?
Senza orpelli o cosette inutili, da vendere separatamente a pochi euro o vendere in allegato a WINXP; un prodotto leggero e stabile da mettere in una partizione del disco e lanciare quando si vuol giocare sul serio!

OverCLord
07-02-2004, 14:49
Chi dice questo ha mai provato WineX ???
Guardate la lista dei giochi che funzionano bene:
http://www.transgaming.com/dogamesearch.php?keywords=&search=Search&working=4&order=working&showall=1

Per chi non lo sapesse winex e' la trasposizione linux di Wine + le directX della M$ ...

WarDuck
07-02-2004, 16:13
toh che caso però le DX sono MS... no, non l'ho provato winex, cmq grazie del consiglio lo proverò al più presto, se sarà soddisfacente per le mie esigenze vuol dire che ho un buon motivo per passare a linux (cosa che vorrei fare in effetti). ;)

Per rispondere ad Acrobat, faccio quella affermazione in base a due considerazioni (forse possono risultare sbagliate, ma secondo me sono attendibili):
1. proprio perché open-source ciò comporta maggiore supporto (oltre che formare un punto a favore di linux)
2. è noto che costruire un software facile per l'utente che andrà ad utilizzarlo, è più complesso di un software abbastanza ostico per l'utente finale.

La mia voleva essere una semplice considerazione oggettiva.

Cmq vorrei sapere perché non sei d'accordo sul fatto che linux non soddisfi i net-gamer, questa mi sembra una cosa obbiettiva, se poi è il contrario sono felice per loro (e per me).

E cmq ri-butto la domanda lì:

Se uno non ha problemi di sorta con Windows XP o con qualsiasi altro sistema operativo, perché dovrebbe cambiarlo, se soddisfa pienamente le sue esigenze?

Questo discorso lo si può fare con qualsiasi OS eh... prendendo per assurdo, il tizio che gioca ad 1 solo gioco che gli funzia sotto Linux e ci lavora molto invece, perché dovrebbe passare a Windows per quel gioco?

E' un po' azzardato l'esempio ma forse rende qualcosa.

Ikitt_Claw
07-02-2004, 16:24
Originariamente inviato da BlackBug
2)La stronzata che si sente dire Linux è per lavoro...

Eh, alla faccia di tutti quelli che hanno un server linux.. :rolleyes:


è una bella boiata xkè voglio vedere se c'è un problema che non si riesce a risolvere e vi perdete 2 giorni di lavoro a chi chiedete il rimborso?A Microsoft puoi fare causa(perderla ma puoi farla)...con Linux con chi te la prendi?

Due appunti: bella consolazione avere la possibilita` di fare una causa che porta quando va bene ad un'insabbiamento, quando va male ad una sconfitta (apropos, letta l'EULA?).
seconda cosa: esistono contratti di assistenza anche per il SW linux.


6)Vi ricordo che il il computer è diventato un parodotto commerciale e se lo possono permettere molte persone solo xkè qualcuno lo ha reso abbordabile x tutti e questo qualcuno è Gates Bill.

Ho appena acceso un'altro cero sull'altare di S. Bill.
Ogni giorno prego quattro volte rivolto verso Redmond.
E tu?


7)Non dite che linux è facile xkè solo ricordarsi tutti i comandi non è cosa semplice(lo so che esiste X windows e simili ma preferisco il windows originale).

Hai piu` usato linux dopo il 1993? Per piu` di 5 minuti intendo.

Ikitt_Claw
07-02-2004, 16:25
Originariamente inviato da WarDuck
Se uno non ha problemi di sorta con Windows XP o con qualsiasi altro sistema operativo, perché dovrebbe cambiarlo, se soddisfa pienamente le sue esigenze?

Non deve infatti.

arandy
07-02-2004, 16:31
Ciao a tutti!
Non mi sono mai immischiato nel commentare l'"arcaica" ;-) diatriba su cosa sia meglio Windows o Linux. Ma voglio dire la mia.
Secondo me entrambi eccellono in alcune cose in altre decisamente meno. E misembra normale da parte di alcuni sostenere l'uno piuttosto che l'altro liberamente.
E' sotto gli occhi di tutti che Windows ha una facilità di utilizzo che è disarmante mentre Linux possiede una sicurezza dei dati altrettando disarmante. E cosi' è l'opposto.
Windows ha una sicurezza che è inesistente (se non avete un firewall serio SP1 o patch blaster e antivirus...ahi ahi, sono dolori),
Linux ha una semplicità limitata alle poche cose configurabili via GUI; lo sanno tutti che il 90% dei comandi SERI si fanno da console ma nn è una cosa alla portata di tutti gli utonti.
L'uno costa (lasciamo stare la pirateria ok? :-) ) l'altro no (diciamo....che se uno vuole una distro ufficiale con supporto i soldini li esce lo stesso...anche se meno).
Questi secondo me bene o male fanno vedere i pricipali prolemi che gli utenti dei 2 mondi hanno piu' spesso a che fare.
In passato ho provato a installare diverse distribuzioni, ma il barcamenarmi in file di configurazione (a trovarli prima)
a studiarli e a configurarli, nn l'ho mai trovato stimolante, anzi mi sembrava una cosa molto triste.
Una cosa "primitiva" rispetto a Windows. Efficiente per carità, ma anacronistica. Ho provato Red hat 6.0 6.2 7.0, suse 5.x, mandrake 8.0 9.1.
Ma mai nessuna è riuscita a darmi soddisfazioni come windowsXP. Certo ho speso + di 200€ ma francamente penso che alla fina ne sia valsa la pena.

E spiego perchè.

Purtroppo nn ho mai molto tempo da dedicare allo smanettamento, ma a volte anche io quache risultato con Linux l'ho ottenuto, con somma soddisfazione. Ma era sempre cose piccole e facili da fare, arcinote.
La cosa che mi dispiaceva era che avevo risolto il problema studiando molte howto e perso ore e ore per giorni, perchè c'era sempre qualcosa qualche dipedenza o file mancante o path nn standard che nn andava....vabbè.
E alla fine erano cose del tipo....mappatura di directory fat32 in cartelle nel fs linux, configurazione interfacce ethernet, firewall, ip rules e ip tables.
Figuratevi quando tutto contento mi scarico la mandrake 9.1 che aveva finalemte il supporto nativo per il modem Speedtouch USB, tool di configurazione semplici, applicativi finalmete avviati verso la maturità, interfaccia grafica stabile e finalmente veloce.
Mi sono detto: finalmente fanc@@@lo Windows.

Ma ahime la realtà è stata che non c'e' stato modo di far funzionare il modem.

Ho letto 5-6 how-to diverse che proponevano altrettate soluzioni diverse ma nessuna ha funzionato. NESSUNA
Smanettando poi scoprii che il problema era che il modulo dedito alla gestione delle periferiche USB dava errore, crashava: rilevava il modem, ma appena i servizi PPPOA si avviavano si generava un ERRORE.
Cercando info, (passano i giorni e i giorni diventano mesi) scopro che si deve aggiornare il kernel!!!
Cioè scaricare il kernel nuovo installare il modulo aggionrato e compilare. I linuxiano porebbero esclamare:"Et voila'."
Ma che cavolo! Ma xchè ricompilare una cosa che a detta di mandrake funziona?!?!?!?!
Insomma dopo mesi di tribolare per installare sto modem ho abbandoanto una postazione linux, bella carina funzionale, stabile sembrava, per il semplice fatto che nn potevo usare l'adsl e non tolleravo dover perdere altri giorni per ricompilare kerner e testare se tutto era ok.
In windows questo nn accade MAI!!! C'e' sempre un driver per una qualsiasi periferica, e si installano in 5, dico 5 secondi! Non minuti, ore di ricompliazione kernel!
Per me avere internet 24h/24h è indispensabile. Questa decisione è stata rafforzata quando un Linuxiano sfegatato mi disse testuali parole:
"Ma COMPRATI un modem Ethernet!". Ora dico io. Ma se io passo a linux per RISPARMIARE che senso ha SPENDERE soldi per farlo funzionare?
Ma cose' il cane che si morde la coda??? Basta....cosi' scoglionato come ero ho cancellato tutto e sn passato a windows XP.
E oggi i miei 4 PC della rete di casa hano tutti windows e il fire wall nn è linux ;-).

Per ci parla del software professionale.....beh...nn esiste solo photoshop....e nn tutto è OpenSource ma a pagamento per cui chi ha windows nn passerà mai a Linux se deve pagare le stesse cose allo stesso prezzo, si tiene windows.

Stendiamo un velo pietoso sull'emulazione delle applicazioni Windows su linux, giochi compresi. Non è un bene per linux.

E' l'esplicita ammissione che Windows è superiore! Cedere all'avversario. E io nn lo accetto.

Se dovete usare applicazioni windows fatelo su un sistema windows, e fate altrettanto con Linux.

Piu' sarà buono l'emulatore (winex o altro) meno le persone saranno spinte afare del software NATIVO per linux.....tanto c'e' quello per windows.

Linux sul desktop mangerà polvere da windows per ancora molto tempo....

Inoltre è palese che Linux nn è fatto per le persone che hanno voglia di sbattersi per problemi derivanti da configurazioni da fare o installazioni +o- ostiche. E sono la maggioranza.

Passerà molto tempo prima che linux ritrovi posto sul mio HD. Purtroppo Windows nn me lo fa rimpiangere.

Meditate gente....meditate. ;-)

Ciao a tutti.

Ikitt_Claw
07-02-2004, 16:38
Originariamente inviato da arandy
Una cosa "primitiva" rispetto a Windows. Efficiente per carità, ma anacronistica. Ho provato Red hat 6.0 6.2 7.0, suse 5.x, mandrake 8.0 9.1.

De gustibus.
Mi limito ad appuntare che tra le nuove, mirabolanti feature del nuovo, meraviglioso Win2003 server abbiamo un piu` esteso set di programmi di ammistrazione da riga di comando e l'introduzione di XML per la configurazione del sistema e dei servizi.
Anacronistico?


Ma che cavolo! Ma xchè ricompilare una cosa che a detta di mandrake funziona?!?!?!?!

Perche` il supporto per il modem se lo sono scritto dei coraggiosi tramite reverse engineering e modi assai poco puliti (AFAIK).
Morale: se va bene, se non va amen.


In windows questo nn accade MAI!!!

Giusto. Li` se l'hardware non va e` semplicemente un fermacarte, nessun tentativo da fare


C'e' sempre un driver per una qualsiasi periferica, e si installano in 5, dico 5 secondi!

Che usi, windows ME (Magic Edition)?
In caso contrario, mi troveresti (o mi indicheresti un link) per driver windows
per una Trident 4Wave DX o una Ati Rage Fury Maxx?
Driver per XP o 2K, intendo.


"Ma COMPRATI un modem Ethernet!". Ora dico io. Ma se io passo a linux per RISPARMIARE che senso ha SPENDERE soldi per farlo funzionare?

Non spendi soldi per linux, ma per hardware MIGLIORE. Mi pare ben diverso.


Ma cose' il cane che si morde la coda??? Basta....cosi' scoglionato come ero ho cancellato tutto e sn passato a windows XP.

Contento te, contenti tutti :)
noi pazzi linuxiani sopravviveremo ugualmente... ;)


Stendiamo un velo pietoso sull'emulazione delle applicazioni Windows su linux, giochi compresi. Non è un bene per linux. [...]
Se dovete usare applicazioni windows fatelo su un sistema windows, e fate altrettanto con Linux.

I agree.


E' l'esplicita ammissione che Windows è superiore!

E` l'esplicita ammissione che del software che gira su windows farebbe molto comodo (per motivi che non sto a sindacare) anche su linux.


Linux sul desktop mangerà polvere da windows per ancora molto tempo....


Alla faccia di quelli soprvveduti di HP, IBM, Sun...


Inoltre è palese che Linux nn è fatto per le persone che hanno voglia di sbattersi per problemi derivanti da configurazioni da fare o installazioni +o- ostiche. E sono la maggioranza.

Giusto. Loro il PC lo usano. Il sysadmin lo configura.


Meditate gente....meditate. ;-)


Nulla di nuovo sotto il sole, per la cronaca ;-)

HexDEF6
07-02-2004, 17:24
Originariamente inviato da arandy
Ciao a tutti!

<--SNIP-->

In passato ho provato a installare diverse distribuzioni, ma il barcamenarmi in file di configurazione (a trovarli prima)
a studiarli e a configurarli, nn l'ho mai trovato stimolante, anzi mi sembrava una cosa molto triste.


Beh i file di configurazine li trovi tutti in /etc
e trovo decisamente piu' semplice andare a editare un file di testo che mettere mano al registro di win!

Originariamente inviato da arandy
Una cosa "primitiva" rispetto a Windows. Efficiente per carità, ma anacronistica. Ho provato Red hat 6.0 6.2 7.0, suse 5.x, mandrake 8.0 9.1.
Ma mai nessuna è riuscita a darmi soddisfazioni come windowsXP. Certo ho speso + di 200€ ma francamente penso che alla fina ne sia valsa la pena.


Beh ognuno sta con quello che si trova meglio... questione di gusti!

Originariamente inviato da arandy
E spiego perchè.

Purtroppo nn ho mai molto tempo da dedicare allo smanettamento, ma a volte anche io quache risultato con Linux l'ho ottenuto, con somma soddisfazione. Ma era sempre cose piccole e facili da fare, arcinote.
La cosa che mi dispiaceva era che avevo risolto il problema studiando molte howto e perso ore e ore per giorni, perchè c'era sempre qualcosa qualche dipedenza o file mancante o path nn standard che nn andava....vabbè.
E alla fine erano cose del tipo....mappatura di directory fat32 in cartelle nel fs linux,


beh mettere mano in fstab non e' cosi difficile... ma naturalmente e' meglio windows che non ti permette di vedere le altre partizioni "non standard" sull'hd cosi' non devi configurare niente!

Originariamente inviato da arandy
configurazione interfacce ethernet,


??????????? difficile??????? un'interfaccia ethernet???????
cosa ci dovevi fare?? io trovo molto piu' difficile farlo sotto win!

Originariamente inviato da arandy
firewall, ip rules e ip tables.


fare un buon firewall e' decisamente difficile, ma ne vale la pena.... non come il 90% dei "firewall" sotto win che non sono altro che programmi che non permettono ad un altro programma di uscire su internet (non prendiamo in considerazione il firewall di default di win che e' un colabrodo)... esiste un firewall sotto windows che analizzi pacchetto per pacchetto tenendo conto anche degli stati della connessione?? (per mia gnoranza non conosco nessun firewall che faccia qualcosa come iptables)

Originariamente inviato da arandy
Figuratevi quando tutto contento mi scarico la mandrake 9.1 che aveva finalemte il supporto nativo per il modem Speedtouch USB, tool di configurazione semplici, applicativi finalmete avviati verso la maturità, interfaccia grafica stabile e finalmente veloce.
Mi sono detto: finalmente fanc@@@lo Windows.

Ma ahime la realtà è stata che non c'e' stato modo di far funzionare il modem.

Ho letto 5-6 how-to diverse che proponevano altrettate soluzioni diverse ma nessuna ha funzionato. NESSUNA
Smanettando poi scoprii che il problema era che il modulo dedito alla gestione delle periferiche USB dava errore, crashava: rilevava il modem, ma appena i servizi PPPOA si avviavano si generava un ERRORE.
Cercando info, (passano i giorni e i giorni diventano mesi) scopro che si deve aggiornare il kernel!!!
Cioè scaricare il kernel nuovo installare il modulo aggionrato e compilare. I linuxiano porebbero esclamare:"Et voila'."
Ma che cavolo! Ma xchè ricompilare una cosa che a detta di mandrake funziona?!?!?!?!


?????
a me e' funzionato senza problemi con la mdk (9 o 9.1 non mi ricordo) bastava copiare il firmware del modem in una directory, senza ricompilare kernel o altre cose... poi il pc e' diventato una "difficilissima" debian e il modem funziona senza tanti problemi (fa da server casalingo per la connessione
~$ uptime
18:03:01 up 63 days, 5:45, 3 users, load average: 2.46, 2.38, 2.31
ovviamente sempre collegato in internet 24 ore su 24)

Originariamente inviato da arandy
Insomma dopo mesi di tribolare per installare sto modem ho abbandoanto una postazione linux, bella carina funzionale, stabile sembrava, per il semplice fatto che nn potevo usare l'adsl e non tolleravo dover perdere altri giorni per ricompilare kerner e testare se tutto era ok.


Beh mi dispiace... la difficolta' da cambiamento e' una brutta cosa..
io sotto win xp non saprei come far andare un server web e server di posta con antivirus, come invece ho fatto sulla debian nel giro di qualche ora!

Originariamente inviato da arandy
In windows questo nn accade MAI!!! C'e' sempre un driver per una qualsiasi periferica, e si installano in 5, dico 5 secondi! Non minuti, ore di ricompliazione kernel!


Mhh io ho un modem isdn a casa che non funziona sotto win xp (non che mi interessi molto visto che uso linux) e il per mio scanner (un umax astra 1220p) ho dovuto aspettare piu' di un anno per avere dei driver sotto win (ovviamente sotto linux funzionava!)

Originariamente inviato da arandy
Per me avere internet 24h/24h è indispensabile. Questa decisione è stata rafforzata quando un Linuxiano sfegatato mi disse testuali parole:
"Ma COMPRATI un modem Ethernet!". Ora dico io. Ma se io passo a linux per RISPARMIARE che senso ha SPENDERE soldi per farlo funzionare?
Ma cose' il cane che si morde la coda??? Basta....cosi' scoglionato come ero ho cancellato tutto e sn passato a windows XP.
E oggi i miei 4 PC della rete di casa hano tutti windows e il fire wall nn è linux ;-).


con quei 800 euro in piu' in tasca, avrei fatto altre cose... comunque se tu sei felice non vedo il problema!


Originariamente inviato da arandy
Per ci parla del software professionale.....beh...nn esiste solo photoshop....e nn tutto è OpenSource ma a pagamento per cui chi ha windows nn passerà mai a Linux se deve pagare le stesse cose allo stesso prezzo, si tiene windows.


beh ci sono molti software che vengono usati da grosse aziende che girano solo sotto linux... e poi vuoi mettere un cluster sotto windows?? (google e' un megacluster linux di "pc normali"... se dovevano pagare una licenza di winxp per pc, forse le cose sarebbero diverse!)

Originariamente inviato da arandy
Stendiamo un velo pietoso sull'emulazione delle applicazioni Windows su linux, giochi compresi. Non è un bene per linux.


hai perfettamente ragione, la transgaming (quella di winex) fa solo del male, molto meglio software nativo (per fortuna ut2003 c'e' per linux!)

Originariamente inviato da arandy
E' l'esplicita ammissione che Windows è superiore! Cedere all'avversario. E io nn lo accetto.


hahah!!! questa e' bella!
non metto in dubbio che per windows ci siano molte (molte?) applicazioni che mancano a linux, ma la situzione e' in continuo cambiamente, non sento di sicuro la mancanza di windows!

Originariamente inviato da arandy
Se dovete usare applicazioni windows fatelo su un sistema windows, e fate altrettanto con Linux.

Piu' sarà buono l'emulatore (winex o altro) meno le persone saranno spinte afare del software NATIVO per linux.....tanto c'e' quello per windows.


anche qui ti do ragione...

Originariamente inviato da arandy
Linux sul desktop mangerà polvere da windows per ancora molto tempo....


talmente vero che sul mio desktop c'e' una bella gentoo!

Originariamente inviato da arandy
Inoltre è palese che Linux nn è fatto per le persone che hanno voglia di sbattersi per problemi derivanti da configurazioni da fare o installazioni +o- ostiche. E sono la maggioranza.


Hai ragione il 99% delle persone che ha un computer non sarebbe capace di installarsi linux e configurarlo decentemente!... ma se credi invece che sappiano farlo con windows ti sbagli di grosso!!!

Originariamente inviato da arandy
Passerà molto tempo prima che linux ritrovi posto sul mio HD. Purtroppo Windows nn me lo fa rimpiangere.

Meditate gente....meditate. ;-)

Ciao a tutti.


Meglio per te non credi?
Io invece posso dire:

Passerà molto tempo prima che windows ritrovi posto sul mio HD. Purtroppo Linux nn me lo fa rimpiangere.

Meditate gente....meditate. ;-)

Ciao a tutti.
:D

Cimmo
07-02-2004, 17:38
Vi dico solo questo:
un mio amico che non sa un ca??o di computer si e' installato la Mandrake 9.2 (la distribuzione + facile al momento) ed e' felice di essere passato a Linux anche se non gli interessa minimamente di imparare linux nel dettaglio.
Usa Windows solo per i giochi che non vanno sotto Linux.
A riprova che ormai Linux comincia a girare bene anche x i Desktop, anche x chi non ne sa un granche', ma ha un minimo di voglia di guardare oltre il suo naso.
Non sto a rispondere alle innumerevoli critiche mosse a linux che non fanno che confermare che c'e' chi parla x sentito dire e con delle grosse lacune nella propria conoscenza.

ve lo dice uno che li ha entrambi installati sul proprio pc...

arandy
07-02-2004, 17:49
Stai citando una feature che ha un sistema operativo server nuovo....non un sistema operativo per la casa per tutti. Nn fa testo. Stiamo parlando di cose che competono ad una persona qualsiasi non ad un Amministratore di un Dominio NT o di una rete aziendale!

Sul lato server nn mi pare ci sia da discutere XML o no...linux fa la sua parte piu' che bene anzi meglio anche senza XML ma nn è questo l'oggetto del mio discutere.

Per il discorso del reverse engineering.....ma scusami che cedibilità apporti al mondo di linux se fai ste schifezze? Se fai una cosa che funzioni....non sbandierarla in giro e poi ad 1 utente su 100 funziona e gli altri amen!!!
Non è serio. Di ceto nn inviti altra gente ad entrare, anzi! Crei un danno all'intera comunità Linux.

"Giusto. Li` se l'hardware non va e` semplicemente un fermacarte, nessun tentativo da fare "

Guarda se non lo trovo per xp vanno bene anche quelli per 2000.
Ho una vetusta webcam Maxxtro.
Driver MAxxtro mai trovati.....ma sapendo il chippetto interno....Omnivision mi pare....trovati in un sito scognitissimo....certo li ho dovuti cercare ma poi 10 secondi dopo averli trovati....funzionava.

Per quanto riguarda i dirvers delle tue schede video
per la Trident prova a scaricarne uno da qui:

http://www.soundcard-drivers.com/companies/1072.htm
(nn solo drivers di sk sonore)

per la ati invece da:

http://www.ati.com/support/products/pc/rage128pro/winxp/ragefurymaxxwinxpdrivers.html

"Non spendi soldi per linux, ma per hardware MIGLIORE. Mi pare ben diverso. "

Invece ti sbagli....è proprio linux che, in questo caso, mi spinge a spendere soldi per cambiare una periferica che funziona benissimo.....con XP.
E non è ne migliore ne peggiore di un modem Ethernet. Funziona e bene.

"Alla faccia di quelli soprvveduti di HP, IBM, Sun... "

A che ambito ti stai riferendo? Io mi sto riferrendo come molti altri posti precedenti all'uso Desktop. Perchè continui a citare aziende che usano Linux al 95 come server?
Non mi risulta che HP, IBM, e Sun commercialzzino attualmente PC a 500 euro con linux preinstallato per l'utenza Home, sbandierandolo come una Gaming Machine.

Qualcosa si muove, certo, ma è un alito di vento.

"Giusto. Loro il PC lo usano. Il sysadmin lo configura. "

Nel caso di un utente Home, suppongo che l'utente e il sysadmin siano la stessa persona fisica quindi il problema rimane. Quindi o ti sbatti e impari o niente.

"Nulla di nuovo sotto il sole, per la cronaca ;-) "

Ed è proprio qui la cosa triste. Ci fossero novità.....ma niente...sempre la stessa solfa.

Ciao!

arandy
07-02-2004, 18:06
x HexDEF6
---------

Non ho speso 800 euro in sistemi al 90% nn si deve riavviare piu'.
operativi....
Il computer di mio padre aveva preinstallato XP home
Cosi' come il portatile e il pc che ho adibito a proxy.
sul mio un tempo c'era 98 installato (orrore) e poi ho comprato xp pro.....totale 200 euri +o-.

:-)

"ma se credi invece che sappiano farlo con windows ti sbagli di grosso"

Se uno è utonto totale ti do ragione....ma quando uno installa una nuova periferica l'utonto di turno nn deve fare altro che inserire il cd con i drivers nel lettore come richiesto dalla finestrella e fine.

In linux....nn ho avuto la stessa fortuna.... (vedi speedtouch USB)....sigh! :-(

ciao!

Ikitt_Claw
07-02-2004, 19:55
Originariamente inviato da arandy
Stai citando una feature che ha un sistema operativo server nuovo....

Ma che pero` e` l''ultima meraviglia tecnlogica di una SH che ha sempre fatto della facilita` d;'uso un suo pallino.
Il succo del discorso e`: probabilmente i file di configurazione testuali non sono proprio un'idea cosi` pessima, se anche M$ vi fa ricorso.


non un sistema operativo per la casa per tutti. Nn fa testo. Stiamo parlando di cose che competono ad una persona qualsiasi non ad un Amministratore di un Dominio NT o di una rete aziendale!

Idem. Una linuxbox non la configura l'utente, l'utente la usa.
Questo sottointende, e anzi lo esplicito, che IMHO linux NON e` ancora adatto al desktop casalingo. per ora.


Per il discorso del reverse engineering.....ma scusami che cedibilità apporti al mondo di linux se fai ste schifezze?

E` pur sempre un modo di far funzionare le cose. Se poi alla mdk vogliano fare del marketing o che altro, non lo so: pur usando una mdk 9.1, non ho questi problemi con modem usb (ne` con periferiche usb in generale: non ne uso...)


Per quanto riguarda i dirvers delle tue schede video
per la Trident prova a scaricarne uno da qui:
http://www.soundcard-drivers.com/companies/1072.htm
(nn solo drivers di sk sonore)

Mi pare proprio di averlo gia` provato, e non va.
Per comparazione, in linux ho due driver diversi per quella scheda, e funzionano entrambi


Invece ti sbagli....è proprio linux che, in questo caso, mi spinge a spendere soldi per cambiare una periferica che funziona benissimo.....con XP.
E non è ne migliore ne peggiore di un modem Ethernet. Funziona e bene.

Come preferisci. personalmente, linux o non linux, io andrei ad occhi chiusi sul modem ethernet. E infatti l'ho fatto.


A che ambito ti stai riferendo?

All'ambito desktop per cui i suddetti propongono linux anche come desktop.


Ed è proprio qui la cosa triste. Ci fossero novità.....ma niente...sempre la stessa solfa.

Ad alcuni va gia` bene cosi`.
Chi non vuole usare linux, non lo usi.
A fare propaganda ci pensano gia` anche troppo IBM e altri.

Ikitt_Claw
07-02-2004, 20:19
Originariamente inviato da arandy
Se uno è utonto totale ti do ragione....ma quando uno installa una nuova periferica l'utonto di turno nn deve fare altro che inserire il cd con i drivers nel lettore come richiesto dalla finestrella e fine.
In linux....nn ho avuto la stessa fortuna.... (vedi speedtouch USB)....sigh! :-(


Con linux, per l'hardware supportato, funziona cosi`: lo si attacca, e funziona.
Senza alcun intervento umano.
Giusto l'altra volta ho installato una 3com 59x in un sistema: riavviato, caricato un modulo, cambiata una riga in un file di config (e solo perche` mi piace fare le cose a mano, eh) e via. E ribadisco, ho voluto fare a mano.

Con l'hardware supportato, pero`, ovvero per cui c'e` un modulo kernel, o per sane, o per cups, o per quel che e`.

Con hardware che "si fa funzionare" tipo quel famigerato modem (e altri usb), si deve penare di piu`. D'altronde, se dipendesse dalle ditte costruttrici quell'HW non funzionerebbe del tutto.

cdimauro
07-02-2004, 20:32
Originariamente inviato da Acrobat
Non è vero dai..con Redhat hai up2date(unica pippa ti devi registrare), 2 click e ti aggiorna.. Debian come aggiornamenti è la + mostruosa in assoluto..le altre non so, ma non credo che suse e mandrake non abbiano un tool di update! Slackware è tanto che non la installo e Gentoo non la conosco..dai non è proprio esatto quello che hai detto..è una forzatura.
Appunto: era proprio una forzatura. E' seccante leggere sempre gli stessi commenti quando si parla di SP o update: come se per Linux cose come queste non esistessero..
Se poi mi parli del passaggio a una nuova versione..beh, nessuno ti obbliga a passare dalla PippoLinux 1.0 alla 2.0..non trovi? Come nessuno ti ha obbligato a passare da win2000 a XP. E sopratutto, non è che PER FORZA appena c'è un cambiamento DEVI aggiornare! Se non ti serve non lo fai, ovvio che la sicurezza e i bugfix sono un discorso totalmente a parte. Ma non richiedono certo dl di giga!
Beh, se prendiamo delle minor release delle distro più comuni, devi comunque scaricarti ben più di un CD. Un SP ti cambia comunque tutti i file di sistema, e occupa molto meno di un CD...
Anche per le major release, il discorso fila: per Windows (95, NT, 98, ME, 2000, XP) se ne annoverano di meno, rispetto a tutte quelle per Linux...
Poi: ti serve una funzionalità nella nuova versione che non avevi nella vecchia, devi installarla ma non puoi permetterti di scaricare tutto? Ci sono le riviste in edicola apposta, che son tanto comode..
Benissimo. Il mio obiettivo era quello di far notare che "tutto il mondo è paese". Non capisco per quale motivo ad ogni news di questo tipo debbano seguire i soliti commenti stupidi, volti esclusivamente a gettare discredito su MS e Windows: sarebbe ora di finirla. Ognuno si curi del s.o. che predilige, che non è certo privo di qualche scheletro nell'armadio...

Acrobat
07-02-2004, 20:36
Originariamente inviato da WarDuck

Cmq vorrei sapere perché non sei d'accordo sul fatto che linux non soddisfi i net-gamer, questa mi sembra una cosa obbiettiva, se poi è il contrario sono felice per loro (e per me).



Mi sa che mi sono spiegato male, dove l'ho detto questo? Sono ovviamente d'accordo sul fatto che linux non è certo (al momento) il sistema operativo per i netgamers.

cdimauro
07-02-2004, 20:39
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Trovo pero` quantomeno inaspettato vedere qualcuno che difende (e ammira?) chi e` in posizione dominante e fa il bello e il cattivo tempo sul nercato, ma questa e` una mia personale idiosincrasia.
Magari c'è chi vuole semplicemente puntualizzare su un discorso e chiarire la situazione. Non vale, insomma, il solito detto: "chi non è con noi è contro di noi". Di mezzo c'è anche chi non si schiera con nessuno...

Acrobat
07-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da cdimauro
Non capisco per quale motivo ad ogni news di questo tipo debbano seguire i soliti commenti stupidi, volti esclusivamente a gettare discredito su MS e Windows: sarebbe ora di finirla. Ognuno si curi del s.o. che predilige, che non è certo privo di qualche scheletro nell'armadio...

Ne abbiamo già parlato, lo sai che sono d'accordo con questo. Ho fatto un commento stupido e volto a gettare discredito su MS e Win? Spero di no perchè NON è quella la mia intenzione!

cdimauro
07-02-2004, 20:42
Originariamente inviato da pier.3dnow
non mi piacciono questi discorsi da parte dei "windowsiani", prima di parlare provate!!!
Chi ti dice che non l'abbiano fatto? ;)
nel mondo open source le cose variano ad una velocità esponenziale
Adesso non esageriamo: a quest'ora, al posto della GUI, dovremmo utilizzare la telepatia per comunicare col computer... :D
certo gimp è ottimo se paragonato a photoshop (io alcune cose le so fare in gimp e non in photoshop tra l'altro) e non costa nulla a confronto delle licenze esose dell'adobe e questo è uno solo degli esempi
Bisogna vedere se permette di sostituirsi del tutto a Photoshop, quanto a funzionalità...
il mondo cambia, cercate di cambiare le vs idee,
Le mie idee le cambio soltanto per altre che ritengo oggettivamente migliori... ;)
non dico che per tutti sia la soluzione migliore un sistema open source, ma non denigratelo se non lo avete provato sulla vostra pelle, per quanto mi riguarda trovo i S.O. open source più forti una potenziale e rapida evoluzione, appena potrò migrerò completamente a linux su tutti i miei pc e se ne avrò la possibilità prenderò anche un mac (magari con panther? :))
De gustibus.

cdimauro
07-02-2004, 20:52
Originariamente inviato da juggler3
con poki euro si può andare in edicola e comprare la distro che esce sulle riviste senza scaricare niente come facevo un avolta con ie4-5-6 ecc.
In edicola con le varie riviste per PC trovi anche il SP di Windows: qual è la differenza?
Da quando ho linux ad essere sincero non scarico patch ogni volta ke esce un virus e non mi preoccupo di aprire le e-mail strane e non ho un antivirus in background ke controlla tutto(e chi sa cosa altro fa)e rallenta il pc e poi mi sembra tutto +veloce...
Se non scarichi patch il tuo sistema è comunque più insicuro, e qualcuno potrebbe approfittarne. Poi neppure io le mail le apro, ma non ho mai problemi, grazie a Eudora. Per l'antivirus, beh, per Windows sono molte le carogne che si divertono a scriverne, per cui bisogna prendere adeguate misure. In ogni caso la "pesantezza" dipende molto dall'antivirus...
io credo in linux e credo ke dopo, tante vaccate di microsoft e miglioramnti di linux, alla fine l'ago della bilancia penderà x linux anche per il mercato home...
Io credo che alla maggioranza degli utenti interessi che la tecnologia sia alla loro portata...

Acrobat
07-02-2004, 20:52
Originariamente inviato da BlackBug
6)Vi ricordo che il il computer è diventato un parodotto commerciale e se lo possono permettere molte persone solo xkè qualcuno lo ha reso abbordabile x tutti e questo qualcuno è Gates Bill.


Questo non è vero ed è una delle più sporche BALLE che cercano di rifilarci al giorno d'oggi. Per favore non cascarci.

La Microsoft con ms-dos ha avuto indubbiamente il suo peso, ma NON è stato assolutamente uno solo o un ristretto gruppo. Sono stati tanti, tantissimi appassionati, molti dei quali mai diventati famosi o ricchi, pur disponendo di abilità notevolissime.
Ma qua il discorso si fa lungo e complesso, ti(vi) punto ad un libro: "Hackers" di Steven Levy, edizioni Shake. No, lasciate stare il titolo, leggetelo come se si chiamasse "Paperino". Non chiedetemi il perchè, fatelo e basta. Fidatevi che NON sono soldi buttati via, basta solo essere appassionati d'informatica per considerarlo quanto meno una fantastica fonte d'informazioni.

E cmq, se proprio proprio vogliamo dare merito della diffusione dei pc e dell'informatica in tutte le case a qualcuno in particolare, prima che a Microsoft dobbiamo indubbiamente darlo a Steve Wozniak e Steve Jobs, alias Apple. La storia lo dimostra tranquillamente.

cdimauro
07-02-2004, 21:02
Originariamente inviato da juggler3
per esempio tra perdere tempo a scaricare patch e perdere tempo a provare un nuovo kernel preferisco il nuovo kernel...nl peggiore dei casi devo riavviare un paio di volte su linux...mentre su windows nel peggior dei casi si deve riformattare tutto o mettere mani nei registri di windows vedi news precedente...
Sono cose che capitano: si chiamano bug, e si manifestano a prescindere dal s.o. utilizzato. Finora hai avuto fortuna, ma non escludere a priori che in futuro non potresti incappare neglio stessi problemi... ;)
fate le Vostre scelte ma non criticate chi seglie diversamente...
Sante parole. Peccato che siano ben pochi a seguirle...
c'è ki non vuole perdere tempo a scaricare patch e preferisce risparmiare 200? e chi preferisce non perdere tempo a compilare un programma e ha 200? che gli avanzano...
200? sono troppi: con 120? ti porti a casa XP Home Edition OEM.

Acrobat
07-02-2004, 21:12
Originariamente inviato da WarDuck
E cmq ri-butto la domanda lì:

Se uno non ha problemi di sorta con Windows XP o con qualsiasi altro sistema operativo, perché dovrebbe cambiarlo, se soddisfa pienamente le sue esigenze?



Mi ero dimenticato di rispondere a questo:
Ma infatti non deve. Non so, può sembrare il contrario, ma io NON sono il Linux-Sacerdote che vuole fare a tutti i costi nuovi adepti!
Non mi tiro indietro se si tratta di esporre le qualità che secondo me linux ha in più di windows, e che me lo hanno fatto scegliere come s.o. primario, ma non voglio convincere nessuno ad abbandonare XP e passare al pinguino!
Io riporto(o meglio..cerco di farlo senza diventare un "tifoso") i fatti e le mie opinioni sugli stessi, poi se uno crede che linux, o bsd, o pippOS sia meglio per lui si accomodi.

Quello che però mi da fastidio sono i post scritti a ca**o, farciti di inesattezze clamorose espresse in completa malafede, parole sparate a caso solo per dire "viva questo!" o "viva quello!" senza cognizione di causa, solo per sentirsi parte di una "squadra"..illusoria.

Poi passa di lì il tipo che si vuole informare seriamente, legge la str*nzata di turno, ed ecco che la frittata è fatta..disinformazione a gogò e tutto quel che ne consegue.

cdimauro
07-02-2004, 21:17
Originariamente inviato da Acrobat
Ti dico quello che vedono i miei occhi: su Internet vedo moltissimi utenti linux. Tra questi, molti sono obiettivi e ci si può discutere che è una bellezza. Questi ultimi non fanno altro che sfornare validi motivi, il problema è che chi non vuol sentire farà sempre e comunque orecchie da mercante, non importa quanto possa essere solida l'argomentazione dell'interlocutore. Non c'è niente da fare.
Guarda che esiste la casistica diametralmente opposta a quella che hai citato: quelli che sfornano validi motivi per non usare Linux.
Bisogna capire che ogni s.o., attualmente, s'è ritagliato una fascia di "mercato" a seconda delle potenzialità che offre. Non è che tutti i s.o. sono equivalenti: allora sì, che sarebbe facile scegliere. Basterebbe prendere il migliore in senso assoluto. Così non è, per cui alla fine ognuno sceglie il s.o. che soddisfa meglio le proprie esigenze.
Per non parlare di quelli che "Linux fa schifo!!" poi lo vedono usare dagli amici, a scuola, in azienda e ci ritornano alla chetichella(visti molti, online e fuori).
C'è chi da Linux è tornato a Windows. ;) Comunque, gente che "ragiona" (ma forse è troppo elevato per questi tizi ;)) così se ne trova da tutte le parti...
Oddio..qui ho visto molto anche il contrario..l'odio incondizionato per quella brutta, strana e diversa cosa che è linux..
La mamma degli stupidi è sempre incinta, che ci vuoi fare...
nella correzione dei bugs e rilascio delle patch(parlo di tempi e di efficacia) il mondo Open Source semplicemente NON ha rivali. Bugs corretti e patch rilasciate dopo 2 ore. Il sw proprietario non ha, e probabilmente non avrà mai, tempi di reazione del genere.
Certamente: c'è molta più gente che ci lavora. Con tutto ciò, come mai non esistono GUI facili da usare come quelle di Windows XP, o meglio ancora di OS X? Apple, fra i tre "contendenti" è quella che ha sviluppato la migliore interfaccia grafica, ma è anche la più piccola quanto a dipendenti.
Questa è una cosa su cui la comunità open source dovrebbe soffermarsi a riflettere. Anche perché sotto OS X c'è BSD, "parente stretto" di Linux: mica stiamo parlando di Windows...
La chiave di tutta la storia è essere obiettivi ad ogni costo, sforzarsi..tutto qui ;)
Magari! Il problema è che facile passare dall'obiettività all'integralismo più cieco: nella maggioranza dei casi non si riesce a rimanere sentimentalmente distaccati dall'oggetto che si usa, e si finisce per idolatrarlo.

cdimauro
07-02-2004, 21:23
Originariamente inviato da OverCLord
Chi dice questo ha mai provato WineX ???
Guardate la lista dei giochi che funzionano bene:
http://www.transgaming.com/dogamesearch.php?keywords=&search=Search&working=4&order=working&showall=1

Per chi non lo sapesse winex e' la trasposizione linux di Wine + le directX della M$ ...
Ed è proprio questo il punto: bisogna ridursi ad emulare Windows (perché alla fine è questo ciò che fa) pur di utilizzare software altrimenti non accessibile sotto Linux. Non mi sembra una bella idea.
Seguo molto il campo dell'emulazione, e lo trovo un ottimo sistema. Ma non so come mi sentirei ad usarlo, se fossi un utente Linux...

cdimauro
07-02-2004, 21:40
Originariamente inviato da Acrobat
Ne abbiamo già parlato, lo sai che sono d'accordo con questo. Ho fatto un commento stupido e volto a gettare discredito su MS e Win? Spero di no perchè NON è quella la mia intenzione!
Era un discorso sui generis: non mi riferivo a te, ovviamente. :)

cdimauro
07-02-2004, 21:42
Originariamente inviato da Acrobat
E cmq, se proprio proprio vogliamo dare merito della diffusione dei pc e dell'informatica in tutte le case a qualcuno in particolare, prima che a Microsoft dobbiamo indubbiamente darlo a Steve Wozniak e Steve Jobs, alias Apple. La storia lo dimostra tranquillamente.
La storia dimostra che il merito non è di Jobs/Apple, ma della Xerox, che creò la prima GUI.
Forse quel libro è meglio non consigliarlo, se asserisce cose diverse da questa... ;)

BlackBug
07-02-2004, 21:53
Potete dire che è stata xerox che è stata apple e che è stato chi volete voi ma la diffusione di massa(massa non sono 1000 o 10000 ma milioni) del computer e Pc è avvenuta nell'era di Gates...perchè ha reso a misura d'uomo qualcosa non propriamente abbordabile...e non dite che è stato qualcun altro xkè altrimenti la posizione di Microsoft l'avrebbe quel qualcun'altro.Potrà aver scopiazzato da qualcuno ma alla fine quello che ha messo il pc in mano a tanti ragazzini è stato lui...cmq ribadisco un concetto un po' ostico x linuxiani...quando dite che non si usano + comandi tipo dos...è vero ma solo xkè in quel preciso istante linux sta emulando e imitando Windows...con annessi e connessi problemi e vantaggi. Al punto 2) voglio aggiungere che lavoro non è solo server ma esite anche una tipologia diversa di lavoro....commercialista,avvocato,amministratore...che col pc devono farci un po' di tutto...e Windows offre supporto a tutto...all'elenco di giochi mancano tutti quelli di eagames ed easports se non sbaglio...ti pare poco?

Ikitt_Claw
07-02-2004, 22:01
Originariamente inviato da BlackBug
[...]un concetto un po' ostico x linuxiani...quando dite che non si usano + comandi tipo dos...è vero ma solo xkè in quel preciso istante linux sta emulando e imitando Windows...con annessi e connessi problemi e vantaggi.

Una visione decisamente windows-centrica.

Al punto 2) voglio aggiungere che lavoro non è solo server

Gia`. Ma con questo la tua affermazione originaria cade gia` in difetto. ;)

arandy
08-02-2004, 00:52
x Acrobat

"Ad alcuni va gia` bene cosi`.
Chi non vuole usare linux, non lo usi.
A fare propaganda ci pensano gia` anche troppo IBM e altri. "

Parole sante.....

Personalmente ritengo, paradossalmente, che il fatto che grandi case abbiano messo mano su linux un male.

Mi spiego.

Sono aziende che fanno del software un "BUSINESS" per cui chi ci dice che un giorno nn prenderanno il meglio di linux e lo faranno a pagamento lasciando a noi comuni mortali le briciole?

Certo dovrebbero cambiare la licenza che protegge Linux....ma sai....quando ci sono degli interessi in gioco....tutto è possibile e nessuno si fa scrupoli. (vedi M$)

Tornando al topic, quando avevo la redhat 7 installata usavo un desktop gnome con redcarpet come software per gli aggiornamenti e ogni giorno c'erano aggiornamenti.

Il mondo opensource è piu' rapido ad aggiornarsi, quello di MS è mooooolto piu' lento. Anche se io ho installato la patch per il Blaster una settimana prima che si abbattesse qui in italia.

Il fatto che esca il sp2 è una cosa ottima per chi vuole reinstallare il sistema operativo senza doversi collegare ad internet.

Una cosa su cui riflettevo è che se volessi reinstallare linux....dovrei perforza scaricarmi gli ultimi aggiornamenti da internet. Non c'e' un service pack. Certo potrei prendere riviste ecc...ma l'ultimissima libreria nn sta di certo in edicola.

XP light: no comment fino a quando nn l'avro' visto.

Ciao!
Ciao!

arandy
08-02-2004, 01:12
x Ikitt_Claw

"Ma che pero` e` l''ultima meraviglia tecnlogica di una SH che ha sempre fatto della facilita` d;'uso un suo pallino.
Il succo del discorso e`: probabilmente i file di configurazione testuali non sono proprio un'idea cosi` pessima, se anche M$ vi fa ricorso. "

Attenzione, la microsoft ha deciso di puntare tutto si .NET e XML.

XML (eXtended Markup Language credo) è un linguaggio che trae i suoi fondamenti dall'HTML. E' un lingiuaggio colplesso per molti aspetti ma piu' potente di HTML. Non è semplice testo.
E' molto piu' facile gestire oggetti, variabili e dati.
Il fatto che i servizi del sistema operativo usino file di configurazione scritti in XML non deriva dal fatto che microsoft copia lo stile linux, significa che sfrutta le potenzialità di XML per avere dei file di configurazine piu' dettagliati e "potenti" diciamo cosi. Ma la potenza non deriva dal mettere i file di config come testo ma come XML. La chiave è XML.

Mi pare plausibile il fatto che presto usciranno dei frontend grafici per tali file....come del resto avviene (finalmente) per la maggior parte dei file di config di linux.

Ho definito i file di configurazione testuali "anacronistici" perchè per me è un passo indietro rispetto a dove va l'evoluzione del software e delle interfacce grafiche ovvero tutto il controllo si effettua con il mouse.

Linux cmq è figlio di UNIX e pertanto ne eredita il pregio della robustezza ma il difetto della complessità. E cambiare il modo in cui si configura cmq mi sembra impossibile a meno di non rivoluzionarne l'architettura......e nn ne vedo il motivo. Basterebbero dei frontend grafici migliori et voila'.

WindowsXP invece ha come padri windows98 e windowsNT4. Due sistemi operativi TERRIBILI, ma cmq riesce a prendere il meglio dei due.

Voglio dire.....Linux si evolve dall'alto di UNIX al basso andando in contro ad un pubblico molto piu' ampio(faticando IMHO). Windows si evolve dal basso (veramente basso) del sistema libero, instabile e vulnerabile a quello del sitema robusto stabile e sicuro (idealmente UNIX).

Lo scontro ideale si trova a metà strada cioè alla pari.....ma oggi nn ci siamo ancora....ci manca ancora un pochetto.


Ciao!!!

dnarod
08-02-2004, 03:21
....io insisto: allo stato attuale dell evoluzione sia di linux che di win, è inutile paragonarli mettendoli sullo stesso piano riguardo al campo d utilizzo......sono semplicemente 2 cose diverse, per usi diversi ed hanno pregi diversi e difetti diversi (provare a sindacare su quest opinione mi pare arduo, ma non si sa mai....);
x acrobat: mi spiace dirtelo ma tu non sei obiettivo perche ritieni win una cacca infima e non lo nascondi; anzi non perdi occasione per dire che win puo essere tranquillamente rimpiazzabile da linux (che dal tuo punto di vista e mille volte meglio)....forse hai ragione a dire che ho fatto lo stronzo dicendo qualche bestialita e qualche frase scontata (ebbene lo ammetto, io sono sostenitore di win per alcuni versi e a volte mi faccio troppo prendere dalla causa), ma è anche vero che tu parti dal presupposto opposto.....io pero dico sempre che i due os non sono molto paragonabili e spiego anche perche: per un utente home che deve vedere posta, giocare, internet, programmare e altre cose, win è superiore a linux perche piu bovino, semplice ed utilizzabile da tutti.......per apllicazioni un pelo piu tecniche non affiderei assolutamente a win il compito perche c e una folta schiera di os che sono di gran lunga piu funzionali, come linux ad esempio.....ma per una vecchietta che vuole imparare a usare un pc o un buzzurro che lo usa solo per cazzeggiare io sinceramente non metterei in mano una gui diversa da win.....
poi alla fine sai quanto me ne frega? non ho proprio voglia decidere a chi debba andare lo scettro del miglior os....è un argomento sterile e mi pento se ho dato prova di voler portare acqua al mulino di win (anche se non mi sembra a dire il vero) perche proprio lo scettro non va a un solo os.......e chiunque dica il contrario è male informato.....

Silverain
08-02-2004, 03:32
Solo tre piccole precisazioni (spero che l'ora tarda non offuschi le mie già scarse facoltà... ;) ):
per cdmauro
1) mi risulta che da un po' di tempo (credo un paio d'annetti, ormai) Microsoft non permetta più a nessun soggetto che non sia essa stessa di distribuire i Service Pack su CD; quindi chi non li trova preinstallati sul PC acquistato ha solo due possibilità: o se li scarica dalla rete o richiede il dischetto a Microsoft pagando le spese di spedizione (che non so a quanto ammontino);
2) è vero che in molti negozi online o meno è possibile avere una copia OEM di Windows a prezzo ridotto acquistando, di solito, un hard disk o una scheda madre; se però lo scopo di pagare una copia originale del sistema operativo fosse quello di essere in regola con la legge ed eventualmente con la propria coscienza (oltre che per evitare i problemi di registrazione), tale scopo non lo si ottiene, poiché credo che per legge la licenza sia regolare solo se acquistata insieme ad una macchina completa, non solo un componente.

per arandy
3) mi risulta che XML non tragga i suoi fondamenti da HTML, quanto che quest'ultimo sia un "sottoinsieme" del primo.

Quanto precede sperando di non avere affermato sciocchezze, solo per amor di precisione...
So' pignolo, eh? :D

cdimauro
08-02-2004, 07:36
Originariamente inviato da Silverain
Solo tre piccole precisazioni (spero che l'ora tarda non offuschi le mie già scarse facoltà... ;) ):
per cdmauro
1) mi risulta che da un po' di tempo (credo un paio d'annetti, ormai) Microsoft non permetta più a nessun soggetto che non sia essa stessa di distribuire i Service Pack su CD; quindi chi non li trova preinstallati sul PC acquistato ha solo due possibilità: o se li scarica dalla rete o richiede il dischetto a Microsoft pagando le spese di spedizione (che non so a quanto ammontino);
Non so quanto sia vera questa cosa: qualche mese addietro ho trovato (e usato :)) il SP1 che si trovava in un CD di PC Professionale o PCWorld (o altro: francamente non ricordo).
2) è vero che in molti negozi online o meno è possibile avere una copia OEM di Windows a prezzo ridotto acquistando, di solito, un hard disk o una scheda madre; se però lo scopo di pagare una copia originale del sistema operativo fosse quello di essere in regola con la legge ed eventualmente con la propria coscienza (oltre che per evitare i problemi di registrazione), tale scopo non lo si ottiene, poiché credo che per legge la licenza sia regolare solo se acquistata insieme ad una macchina completa, non solo un componente.
Non conosco la legge in dettaglio, ma in genere è sufficiente dimostrare di aver venduto una licenza con una MB o HD (quest'ultimo è il più usato: con la MB ti serve tutto il resto ;)) per essere a posto. Dico questo perché la società in cui lavoravo ha sempre seguito scrupolosamente la legge, perché non ha mai voluto avere problemi di alcun tipo.
Sul discorso della coscienza, beh, hai ragione: è moralmente scorretto questo escamotage per assicurarsi una copia di Windows a basso costo, non ho difficoltà ad ammetterlo. Come tanti utenti Linux non hanno difficoltà ad attaccare MS per tutte le porcate che ha fatto (e probabilmente farà :rolleyes: ).
Comunque, in una società che tende a fare sempre a meno della morale a vantaggio di una visione prettamente consumistica della vita, non mi sembra una cosa così malvagia.
3) mi risulta che XML non tragga i suoi fondamenti da HTML, quanto che quest'ultimo sia un "sottoinsieme" del primo.
Confermo. ;)
Quanto precede sperando di non avere affermato sciocchezze, solo per amor di precisione...
So' pignolo, eh? :D
Non sei l'unico, ma così corri il rischio di attirarti le antipatie di tante persone... ;) Non la mia comunque: apprezzo e accetto le critiche e amo dialogare, anche se chi mi sta davanti la pensa in maniera diametralmente opposta alla mia... :D

Ciao

Ikitt_Claw
08-02-2004, 08:14
Originariamente inviato da arandy
Il fatto che i servizi del sistema operativo usino file di configurazione scritti in XML non deriva dal fatto che microsoft copia lo stile linux, significa che sfrutta le potenzialità di XML per avere dei file di configurazine piu' dettagliati e "potenti" diciamo cosi. Ma la potenza non deriva dal mettere i file di config come testo ma come XML. La chiave è XML.

Mah. Personalmente, dopo anni di punzecchiature, battute, sarcasmo per tacer del resto da parte dei win-zeloti (contenti loro...) trovo, appunto, sorprendente che MS venga a introdurre la configurazione direttamente human-readable e manipolabile dall'utente, come si fa appunto con XML.

D'accordissimo che XML e` piu` complesso, espressivo e potente del testo ascii semplice, pero` a me continua a sembrare un cambiamento di notevole entita` rispetto al registro e al configuratore grafico (quest'ultimo chiaramente continua ad esistere, ci mancherebbe)


Mi pare plausibile il fatto che presto usciranno dei frontend grafici per tali file....come del resto avviene (finalmente) per la maggior parte dei file di config di linux.

Io ho seri dubbi sull'utilita` di tali frontend (se non so cosa scrivere con vim per il parametro "networks allowed" so farlo in una textobx in un wizard?) ma ben vengano.


Ho definito i file di configurazione testuali "anacronistici" perchè per me è un passo indietro rispetto a dove va l'evoluzione del software e delle interfacce grafiche ovvero tutto il controllo si effettua con il mouse.


IMHO no, affatto. Sono complementari piuttosto, ma su questo punto la vediamo in modo radicalmente diverso credo ;)


Linux cmq è figlio di UNIX e pertanto ne eredita il pregio della robustezza ma il difetto della complessità.

Al contrario: *nix basa l'intero suo design su scelte di semplicita`.
Nell'ambito dei sistemi operativi di massa general-purpose, dubito ci sia qualcosa piu` semplice come design di *nix. (salvo infiorettamenti evolutivi).

[snip concorde sul resto]

Ikitt_Claw
08-02-2004, 08:16
Originariamente inviato da dnarod
x acrobat: mi spiace dirtelo ma tu non sei obiettivo perche ritieni win una cacca infima e non lo nascondi;

Ma tu leggi gli stessi messaggi che leggo io (e che, azzardo, leggono gli altri)?
Domanda retorica, non serve risposta.

e chiunque dica il contrario è male informato.....

Buon per chi ha certezze.

cdimauro
08-02-2004, 09:36
Francamente MS ha impiegato troppo tempo per arrivare ad utilizzare XML come formato di memorizzazione di dati strutturati: è da tempo che questo potentissimo linguaggio è disponibile. Evidentemente non pensava che sarebbe attecchito in così poco tempo e neppure io, a dire il vero: da quando ne ho sentito parlare all'università (1998) all'adozione "di massa" che sta avendo in questo periodo, è passato ben poco tempo.
Comunque non è vero che è difficile sviluppare front-end per il parsing/manipolazione di dati in formato XML: bisogna vedere in che modo si strutturano, appunto, i dati. Trillian (un client per chat), ad esempio, utilizza estensivamente XML per memorizzare le proprie impostazioni (fatta eccezione per i file di log dei discorsi degli utenti, ove usa un più comodo e semplicissimo formato testuale), ma qualsiasi cosa è manipolabile tramite la GUI che mette a disposione.
Come al solito, è soltanto un problema di tempo: quello necessario ad assimilare un nuovo strumento, comprendendone le potenzialità, e iniziare a sfruttarlo correttamente. ;)

arandy
08-02-2004, 09:55
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
3) mi risulta che XML non tragga i suoi fondamenti da HTML, quanto che quest'ultimo sia un "sottoinsieme" del primo.
--------------------------------------------------------------------------------

Se proprio vogliamo dirla tutta XML è un linguaggio che non è sottoinsieme di nessuno è autosufficiente. E poi è specificatamente progettato per il web (anche se microsoft lo usa per altro)
Ma avete mai dato un'occhiata all'interno d un file XML?
L'unica cosa che salta all'occhio è lo stile di scrittura tipo HTML con i < > a chiudere i comandi.

Ragazzi...quoto dal sito www.w3.org:

"Extensible Markup Language (XML) is a simple, very flexible text format derived from SGML (ISO 8879). Originally designed to meet the challenges of large-scale electronic publishing, XML is also playing an increasingly important role in the exchange of a wide variety of data on the WEB and elsewhere."
"The Extensible Markup Language (XML) is a subset of SGML that is completely described in this document. Its goal is to enable generic SGML to be served, received, and processed on the Web in the way that is now possible with HTML. XML has been designed for ease of implementation and for interoperability with both SGML and HTML."

Esempio tratto dalla guida:

<?xml version="1.0"?>
<greeting>Hello, world!</greeting>

ditemi voi se non assomiglia allo stile HTML e se non è suo figlio è un subset dell SGML e non dell'HTML. Perchè è indubbio che se non ci fosse stato HTML nessuno avvrebbe mai avuto la necessità di creare un linguaggio piu' potente di HTML senza dipendere da quest'ultimo.

Per chi volesse saperne di piu':
http://www.w3.org/MarkUp/SGML/
http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml-20040204/#sec-well-formed

Ciao!!

arandy
08-02-2004, 10:00
hahaha LOL!
ho scritto 2 riche di XML ed è spuntato HELLO WORLD!!

aspettate che quoto:

@ <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
@ <!DOCTYPE greeting [
@ <!ELEMENT greeting (#PCDATA)>
@ ]>
@ <greeting>Hello, world!</greeting>"

Ciao!

P.S. quando ho detto che XML non è sottoinsieme di nessuno ho detto un castroneria. Sono stato affrettato. Volevo far intendere che non era sottoinsieme di HTML. Lo è di SGML.

arandy
08-02-2004, 10:02
ragazzi non riesco a quotarvi codice XML.

Il browser lo interpreta e nn lo mostra.

Ci rinuncio.

Silverain
08-02-2004, 10:02
Originariamente inviato da cdimauro
Non so quanto sia vera questa cosa: qualche mese addietro ho trovato (e usato :)) il SP1 che si trovava in un CD di PC Professionale o PCWorld (o altro: francamente non ricordo).

Mmmh... la mia scarsa memoria, già provata da troppe bisbocce :gluglu: , mi rammenta che in effetti il Service Pack 1 venne allegato ad un numero di "PC Professionale". Ricordo però anche diversi casi di altre riviste e siti del settore che si lamentavano (forse in tempi successivi) della scarsa disponibilità di Microsoft nel permettere ad altri soggetti di distribuire su supporti masterizzati patch, aggiornamenti e service pack. Al massimo potevano essere indicati i link diretti della Knowledge Base, senza passare da Windows Update. IMHO.

Non conosco la legge in dettaglio, ma in genere è sufficiente dimostrare di aver venduto una licenza con una MB o HD (quest'ultimo è il più usato: con la MB ti serve tutto il resto ;)) per essere a posto. Dico questo perché la società in cui lavoravo ha sempre seguito scrupolosamente la legge, perché non ha mai voluto avere problemi di alcun tipo.

Io ricordo invece un paio di articoli su delle riviste di settore in cui proprio degli avvocati sostenevano che, leggendo bene nelle pieghe del contratto di licenza OEM (ed ovviamente interpretandolo secondo le LORO convinzioni, il che lascia un "certo" margine di incertezza... ;) ), il cliente che acquisiva una copia del software insieme ad un singolo componente e non ad una macchina completa non era affatto garantito di uno status di perfetta legalità. Purtroppo non sono riuscito a trovare i riferimenti, però ricordo di averne letto non prima dell'anno scorso, mi dispiace.

Sul discorso della coscienza, beh, hai ragione: è moralmente scorretto questo escamotage per assicurarsi una copia di Windows a basso costo, non ho difficoltà ad ammetterlo. Come tanti utenti Linux non hanno difficoltà ad attaccare MS per tutte le porcate che ha fatto (e probabilmente farà :rolleyes: ).
Comunque, in una società che tende a fare sempre a meno della morale a vantaggio di una visione prettamente consumistica della vita, non mi sembra una cosa così malvagia.

Già! E purtroppo ho ben presente, in ogni istante della mia vita, la differenza tra il mondo come vorrei che fosse e come invece realmente è... :cry:

Confermo. ;)

In effetti, era l'unica delle tre precisazioni di cui ero abbastanza sicuro :cool:

Non sei l'unico, ma così corri il rischio di attirarti le antipatie di tante persone... ;) Non la mia comunque: apprezzo e accetto le critiche e amo dialogare, anche se chi mi sta davanti la pensa in maniera diametralmente opposta alla mia... :D

Grazie, ma cosa sarebbe il mondo se ogni tanto non spuntasse qualche "Don Chischiotte"? Presunzione a parte (NON intendo davvero paragonarmi a tale personaggio, non ne sarei assolutamente all'altezza :ave: ), trovo insopportabile il pressapochismo sempre più dilagante
(non è il tuo caso, ovviamente, né quello di veramente molti utenti di questo sito!): forse è per questo che lavoro nel campo della certificazione della qualità (ISO)... :D

Ciao

Ciao a te!

Silverain
08-02-2004, 10:12
Originariamente inviato da arandy
hahaha LOL!
ho scritto 2 riche di XML ed è spuntato HELLO WORLD!!

aspettate che quoto:

@ <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
@ <!DOCTYPE greeting [
@ <!ELEMENT greeting (#PCDATA)>
@ ]>
@ <greeting>Hello, world!</greeting>"

Ciao!

P.S. quando ho detto che XML non è sottoinsieme di nessuno ho detto un castroneria. Sono stato affrettato. Volevo far intendere che non era sottoinsieme di HTML. Lo è di SGML.

Ciao!
Ehm, guarda che mi sa che abbiamo detto più o meno la stessa cosa... A me risulta che la "discendenza", se vogliamo usare un termine improprio ma che forse rende bene l'idea, sia: SGML --> XML --> HTML, aumentando via via la specializzazione e la definizione. Forse il mio post non era chiaro (perdonami ma, sai, l'ora...;) ), però non ho scritto che l'XML fosse un sottoinsieme dell'HTML, semmai il contrario. :blah:

arandy
08-02-2004, 10:16
Si in effetti rileggendo la tua frase ho letto male io.

Chiedo scusa!

ciao!

Silverain
08-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da arandy
Si in effetti rileggendo la tua frase ho letto male io.

Chiedo scusa!

ciao!

Figurati!:ubriachi: Beviamoci su!
Si capisce che quando mi taglio non ho bisogno di disinfettarmi?
:sofico:

cdimauro
08-02-2004, 21:24
Originariamente inviato da Silverain
Mmmh... la mia scarsa memoria, già provata da troppe bisbocce :gluglu: , mi rammenta che in effetti il Service Pack 1 venne allegato ad un numero di "PC Professionale". Ricordo però anche diversi casi di altre riviste e siti del settore che si lamentavano (forse in tempi successivi) della scarsa disponibilità di Microsoft nel permettere ad altri soggetti di distribuire su supporti masterizzati patch, aggiornamenti e service pack. Al massimo potevano essere indicati i link diretti della Knowledge Base, senza passare da Windows Update. IMHO.
Su quest'ultima cosa che riporti, francamente non ti so dire. Ho soltanto parlato della mia esperienza e mi fermo qui: non amo parlare di cose che non conosco... ;)
Io ricordo invece un paio di articoli su delle riviste di settore in cui proprio degli avvocati sostenevano che, leggendo bene nelle pieghe del contratto di licenza OEM (ed ovviamente interpretandolo secondo le LORO convinzioni, il che lascia un "certo" margine di incertezza... ;) ), il cliente che acquisiva una copia del software insieme ad un singolo componente e non ad una macchina completa non era affatto garantito di uno status di perfetta legalità. Purtroppo non sono riuscito a trovare i riferimenti, però ricordo di averne letto non prima dell'anno scorso, mi dispiace.
OK. Allora per toglierci il dubbio basta andare a leggersi la licenza OEM. Giust'appunto a casa dovrei avere una licenza di XP Pro OEM che devo installare ad un amico ;) : vedrò di controllare domani, al mio ritorno (e speriamo di ricordarlo: con gli esami, in questo periodo, non ricordo neppure cos'ho mangiato qualche minuto prima... ;)).
Già! E purtroppo ho ben presente, in ogni istante della mia vita, la differenza tra il mondo come vorrei che fosse e come invece realmente è... :cry:
Non so che modello ideale ti sia costruito del mondo, ma la mia è decisamente utopistica, e già quando l'ho abbracciata ne ero consapevole: sarò masochista ad averlo fatto... ;)

Per il resto, concordo. :)

dnarod
08-02-2004, 23:46
ma e proprio vero che st xplight occuper apoco piu di 100 mega??? se si me lo faccio arrivare in lingua cinese o qualsiasi cosa e imparo quel qualsiasi cosa per usarlo!!! mitico!!

Acrobat
09-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da cdimauro
La storia dimostra che il merito non è di Jobs/Apple, ma della Xerox, che creò la prima GUI.
Forse quel libro è meglio non consigliarlo, se asserisce cose diverse da questa... ;)


Nono aspetta, non sto assolutamente parlando di GUI eh..si parlava di chi ha avuto il merito di portare i pc e l'informatica in tutte le case, si va più indietro delle gui. Il libro che ho citato NON asserisce questo ed è ben lontano dal rendere merito solo a Apple.

E cmq, è stata la Xerox? Come mai allora sta passando alla storia che è stato Bill Gates? RIPETO: Microsoft ha avuto un grosso peso ma assolutamente NON quanto gliene si dà. Giustappunto, la storia lo dimostra.

Ancora una cosa sul libro: è scritto molto bene. Leggendo i tuoi post, sono convintissimo di una cosa: se lo leggi, potrai non essere d'accordo su moltissime cose, ma DI CERTO lo troverai molto interessante e pieno di info.

Acrobat
09-02-2004, 08:27
Originariamente inviato da BlackBug
Potete dire che è stata xerox che è stata apple e che è stato chi volete voi ma la diffusione di massa(massa non sono 1000 o 10000 ma milioni) del computer e Pc è avvenuta nell'era di Gates...perchè ha reso a misura d'uomo qualcosa non propriamente abbordabile...


Se per favore ti informi meglio, leggi il libro che ho citato(oppure se non ti va proprio giù il titolo, ti rivolgi ad altre migliaia di fonti rigorosamente NEUTRALI) vedrai che NON è stato lui ma è successo prima: magari non si parla di milioni di esemplari ma non è stato lui a renderlo a misura d'uomo. Questa è una tragica semplificazione!


e non dite che è stato qualcun altro xkè altrimenti la posizione di Microsoft l'avrebbe quel qualcun'altro.Potrà aver scopiazzato da qualcuno ma alla fine quello che ha messo il pc in mano a tanti ragazzini è stato lui...


Assolutamente e categoricamente *NO*.
La prima in assoluto ad aver messo un personal computer in mano a eserciti di ragazzini è stata la Commodore e su questo non ci piove.


cmq ribadisco un concetto un po' ostico x linuxiani...quando dite che non si usano + comandi tipo dos...è vero ma solo xkè in quel preciso istante linux sta emulando e imitando Windows...con annessi e connessi problemi e vantaggi.


:mbe: :mbe:
Questa non l'ho proprio capita..cosa intendi?


Al punto 2) voglio aggiungere che lavoro non è solo server ma esite anche una tipologia diversa di lavoro....commercialista,avvocato,amministratore...che col pc devono farci un po' di tutto...e Windows offre supporto a tutto...all'elenco di giochi mancano tutti quelli di eagames ed easports se non sbaglio...ti pare poco?

Ho già detto che sui giochi sono d'accordo. Ma..il commercialista, l'avvocato ecc..cosa devono usare? Office? E se usassero Openoffice che va una meraviglia e costa zero? Vogliono il supporto? E allora usassero Staroffice, che costa cmq meno della controparte Microsoft. Concedimi che per lavorare in ufficio va strabene! Se devono usare programmi amministrativi sviluppati da terzi, il tuo discorso regge, ma anche questo sta cambiando. In germania stanno passando a linux parecchie amministrazioni pubbliche, per esempio.

E ti faccio un'altro esempio che mi tocca da vicino: nelle segreterie delle scuole si usa Office. Posso capire nei laboratori: i ragazzi fanno la relazione a casa, ma la scrivono con office, una volta portata a scuola e aperta con un eventuale openoffice potrebbero esserci dei problemi(che cmq sono sempre meno, e scomparirebbero del tutto se ANCHE LORO a casa usassero openoffice)..

..ok. Ma le segreterie? PERCHE', cavolo?? Devono solo fare le letterine in word e qualche foglio in excel! E per fare questo, a loro andrebbe *strabene* openoffice. Invece, quanti MILIARDI (si, miliardi, se ti fai 2 conti..) buttiamo in licenze microsoft ogni 2-3 anni se non proprio ogni anno? Quanto risparmieremmo con appena un pò di buon senso? Perchè in altri paesi questo SI FA e da noi non ci si pensa neanche lontanamente?

Acrobat
09-02-2004, 11:39
Originariamente inviato da dnarod
x acrobat: mi spiace dirtelo ma tu non sei obiettivo perche ritieni win una cacca infima e non lo nascondi; anzi non perdi occasione per dire che win puo essere tranquillamente rimpiazzabile da linux (che dal tuo punto di vista e mille volte meglio)....


Dove l'ho mai detto questo? Allora, cercherò di essere più chiaro, la mia posizione è questa:

*Win9x-me SONO delle merde. Mi spiace per la presa di posizione un pò forte, ma un "qualcosa" che tu installi su una macchina assolutamente a posto in ogni sua parte, perfettamente funzionante, ti dà una schermata blu 10 secondi dopo l'installazione..e al successivo formattone invece tutto bene, non può che essere una CACCA. Una roba che si inchioda quando accidenti gli gira anche se ti sei sforzato al max di mantenere un sys pulito e ordinato, è una schifezza;

*Win2000-XP Sono, dal punto di vista tecnico, ottimi sistemi operativi. Al momento attuale, l'interfaccia che preferisco come configurabilità appartiene al mondo linux, ma quella che preferisco come "feel" è quella di XP. Non ho provato OS-X;

*Windows può essere rimpazzabile da Linux in moltissime cose, e ti assicuro che quest'ultimo non ti fa per nulla rimpiangere il SO di casa MS. Ma *non* in tutte, non l'ho mai detto, anzi(vedi giochi);

*Linux è approssimativamente 1.000.000.000.000 di volte meglio di win9x-me, ma non mi mettere in bocca cose che non ho detto per favore: NON credo sia 1000 volte meglio di 2000 e xp. Io non l'ho mai affermato.
Credo sia meglio, ma credo anche che la distanza si sia notevolmente accorciata a favore di Microsoft e cmq molti dei motivi per i quali preferisco linux sono semplicemente personali..gusti, che uno può condividere oppure no;


forse hai ragione a dire che ho fatto lo stronzo dicendo qualche bestialita e qualche frase scontata


Non mi permetterei mai, e poi non mi sembri certo quel genere di member!


(ebbene lo ammetto, io sono sostenitore di win per alcuni versi e a volte mi faccio troppo prendere dalla causa)


Azz, addirittura CAUSA! :eek: ;)


, ma è anche vero che tu parti dal presupposto opposto....


Non è vero, vedi sopra. Guarda, io qualche volta magari mi "faccio prendere" e deraglio dall'essere obiettivo sempre e comunque, ma ti assicuro che ci provo con tutte le forze.

Per il resto sono più o meno d'accordo.

TheZeb
09-02-2004, 14:23
Se penso che xp è fuori da un anno e 3 mesi e che siamo già al service pack 2...... mamma mia mi vengoni i brividi... l's.o. col buco intorno....:rolleyes:

lucio68
09-02-2004, 15:12
Salve a tutti, mi sono letto tutte e sei le pagine e francamente mi sembra di assistere alla storiella del bambino che mostrando il pisellino alla bambina dice "tu non hai uno di questi vero?" e lei risponde "no, ma la mia mamma dice che con questa (indicando la cosina) da grande di quelli ne prendo quanti ne voglio".
Cmq devo affermare che ne sono uscito ancora più confuso di quanto non fossi prima.
Ho lavorato su IBM3270 prima e su AS400 adesso, con interfacce che la grafica non sanno neanche cosa siae, forse anche per questo, più semplice è il sistema installato e meglio è.
Sono sempre stato un utente (o forse un utonto) M$ dal dos 3 a winXp non mi sono perso un os. Più volte sono stato tentato di passare al pinguino, ma francamente tutte le voci che ho sentito mi hanno sempre parlato di difficile configurabilità, problemi di installazione, scarsità di software soprattutto videoludico, ecc. ecc.
Del resto con WinXp mi sono trovato (e mi trovo tutt'ora) bene e quindi non ho una grossa motivazione per passare a Linux, se non per imparare una cosa nuova. Però quando torno a casa posso concedermi al massimo qualche click per avviare il mio gioco preferito o per impostare come preferisco i parametri di visualizzazione dell'uscita tv. E devo dire con onestà che la diatriba di cui sopra non mi ha certo aiutato a capirne un po' di più. Ma forse non è questo il luogo più adatto per imparare qualcosa di nuovo? Non credo che esista un os in assoluto migliore degli altri, se non quelli che fanno una sola cosa su un singolo hardware (come quelli dei robot industriali, ad esempio).
Chiedo scusa per lo sfogo, ma dopo 35 minuti che leggevo speravo di essere invogliato almeno a provare a installare Linux, mentre adesso mi è passata la voglia.

Acrobat
09-02-2004, 18:09
Originariamente inviato da lucio68
Salve a tutti, mi sono letto tutte e sei le pagine e francamente mi sembra di assistere alla storiella del bambino che mostrando il pisellino alla bambina dice "tu non hai uno di questi vero?" e lei risponde "no, ma la mia mamma dice che con questa (indicando la cosina) da grande di quelli ne prendo quanti ne voglio".
Cmq devo affermare che ne sono uscito ancora più confuso di quanto non fossi prima.
Ho lavorato su IBM3270 prima e su AS400 adesso, con interfacce che la grafica non sanno neanche cosa siae, forse anche per questo, più semplice è il sistema installato e meglio è.
Sono sempre stato un utente (o forse un utonto) M$ dal dos 3 a winXp non mi sono perso un os. Più volte sono stato tentato di passare al pinguino, ma francamente tutte le voci che ho sentito mi hanno sempre parlato di difficile configurabilità, problemi di installazione, scarsità di software soprattutto videoludico, ecc. ecc.
Del resto con WinXp mi sono trovato (e mi trovo tutt'ora) bene e quindi non ho una grossa motivazione per passare a Linux, se non per imparare una cosa nuova. Però quando torno a casa posso concedermi al massimo qualche click per avviare il mio gioco preferito o per impostare come preferisco i parametri di visualizzazione dell'uscita tv. E devo dire con onestà che la diatriba di cui sopra non mi ha certo aiutato a capirne un po' di più. Ma forse non è questo il luogo più adatto per imparare qualcosa di nuovo? Non credo che esista un os in assoluto migliore degli altri, se non quelli che fanno una sola cosa su un singolo hardware (come quelli dei robot industriali, ad esempio).
Chiedo scusa per lo sfogo, ma dopo 35 minuti che leggevo speravo di essere invogliato almeno a provare a installare Linux, mentre adesso mi è passata la voglia.


Capisco bene chi dice che, una volta tornato a casa dal lavoro, ha voglia al massimo di 4 click e basta. Ci sono addirittura passato io, che ne dovrei essere immune in quanto appassionato! E capisco anche come la diatriba di cui sopra ti abbia solo confuso, magari.

Però, a me il tuo post fa saltare in mente la bellissima frase di Matrix "Io ti posso solo indicare la soglia, sei TU che la devi attraversare".

Dici di voler imparare una cosa nuova. Non ti basta questa come motivazione?
Se non ne hai abbastanza voglia già di tuo, dubito che la troverai leggendo un thread di un forum o da qualsiasi altra parte. Ma ancora, posso ben vedere come la nostra discussione ti abbia "appallato"..

..allora provo, *molto* umilmente, di indicarti una possibile e altrettanto umile soglia:

http://ildp.pluto.it/guide/GuidaUtente/index.html

http://ildp.pluto.it/guide/GuidaSysadm/index.html

http://ildp.pluto.it/guide/lame/index.html

http://ildp.pluto.it/HOWTO/Unix-Internet-Fundamentals-HOWTO.html

Questi sono vecchi ma ancora validissimi. Qualcosa di (molto) più corposo e aggiornato:

http://ildp.pluto.it/AppuntiLinux/index.html

La IMHO fantastica documentazione RedHat, in italiano:

http://www.europe.redhat.com/documentation/

Oppure la lista completa dei LUG(Linux User Group) italiani, i cui siti sono spesso pieni di info utili e interessanti:

http://www.linux.it/LUG/

Infine, il caro vecchio:

www.google.it

è stracolmo di roba.

Per non parlare poi (ci mancherebbe!!) della sezione "Linux, Unix, OS alternativi" di questo stesso Forum :) dove ci sono un bel pò di utenti(alcuni veramente esperti) *NIX pronti a darti una mano.

dragunov
09-02-2004, 20:51
ma perchè sono stupidi i thailandesi o proprio non vogliono comprarlo???

dnarod
09-02-2004, 21:55
ehheheeheh vero!!! 98 (ma piu ancora me) non sono os....non li consideravo manco come tali!! hai pienamente ragione su 98 e me!! avevo probabilmente capito male lol, nel senso che pensavo che avessi messo nel calderone anche xpino...

Acrobat
09-02-2004, 22:57
Originariamente inviato da dnarod
ehheheeheh vero!!! 98 (ma piu ancora me) non sono os....non li consideravo manco come tali!! hai pienamente ragione su 98 e me!! avevo probabilmente capito male lol, nel senso che pensavo che avessi messo nel calderone anche xpino...


Davvero, winME poi è stato il punto più basso mai toccato..o forse il più alto: forse era la prima vera Intelligenza Artificiale, nel senso che faceva esattamente come gli pareva a lui! :D

Non so, a volte mi capita ancora di sentire qualcuno che lo elogia..al che lo guardo così: :eek:
:D

lucio68
10-02-2004, 14:51
Ti ringrazio davvero per l'indicazione (della soglia...) e in fondo hai ragione a pensare che se non ne ho molta voglia di mio. Forse è solo perché sono molto pigro e non ho più le energie fisiche e soprattutto mentali per cimentarmi in imprese che, in maniera del tutto ignorante, mi sembrano troppo grandi da affrontare nelle poche ore a disposizione (senza contare che la moglie richiede giustamente la sua parte di attenzioni ;) ). Certo che poi quando, dopo aver semplicemente spostato due file da una partizione all'altra o da un disco all'altro WinXp si alloca 1 giga di paging e per un quarto d'ora non fa che swappare, allora la passione per la "scatola bianca coi cavi attaccati" torna fuori e così pure la voglia di sperimentare qualcosa che faccia diventare la passione un puro svago e divertimento senza troppe rotture di c.....
Dovrò decidermi prima o poi, e allora comincio chiedendo un consiglio spassionato. Mi conviene dedicare un disco a se per linux o basta una partizione? E quale è la dimensione minima consigliata per il pinguino? e quale multiboot utilizzare? oppure è meglio far gestire tutto a una vm? (visto che comunque col pc ci gioco parecchio e non posso complicare ulterioremente la vita a mia moglie che col pc ci lavora ma non ha una vera passione e quindi WinXp mi serve)..

Grazie in anticipo

the_joe
10-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da lucio68
Ti ringrazio davvero per l'indicazione (della soglia...) e in fondo hai ragione a pensare che se non ne ho molta voglia di mio. Forse è solo perché sono molto pigro e non ho più le energie fisiche e soprattutto mentali per cimentarmi in imprese che, in maniera del tutto ignorante, mi sembrano troppo grandi da affrontare nelle poche ore a disposizione (senza contare che la moglie richiede giustamente la sua parte di attenzioni ;) ). Certo che poi quando, dopo aver semplicemente spostato due file da una partizione all'altra o da un disco all'altro WinXp si alloca 1 giga di paging e per un quarto d'ora non fa che swappare, allora la passione per la "scatola bianca coi cavi attaccati" torna fuori e così pure la voglia di sperimentare qualcosa che faccia diventare la passione un puro svago e divertimento senza troppe rotture di c.....
Dovrò decidermi prima o poi, e allora comincio chiedendo un consiglio spassionato. Mi conviene dedicare un disco a se per linux o basta una partizione? E quale è la dimensione minima consigliata per il pinguino? e quale multiboot utilizzare? oppure è meglio far gestire tutto a una vm? (visto che comunque col pc ci gioco parecchio e non posso complicare ulterioremente la vita a mia moglie che col pc ci lavora ma non ha una vera passione e quindi WinXp mi serve)..

Grazie in anticipo

Ho risolto tutti i miei problemi di installazioni e moglie con un cassettino x HD estraibile, ora ho diversi HD con su 1 Win2K per lavoro mio e di mia moglie, su 1 WinXP per giocare e svaccate varie e 1 per Linux ;)

Acrobat
10-02-2004, 19:12
Originariamente inviato da lucio68
Dovrò decidermi prima o poi, e allora comincio chiedendo un consiglio spassionato. Mi conviene dedicare un disco a se per linux o basta una partizione?


Dipende molto dall'uso che ne devi fare, da quante partizioni hai già ecc. Forse per iniziare sarebbe meglio mantenere le cose semplici e aggiungere 2 partizioni(una per il sistema vero e proprio + quella di swap), io ho sempre fatto così ed è sempre andata da Dio. E d'altra parte, potresti avere esigenze di spazio oppure voler "tagliare la testa al toro" e aggiungere un disco.


E quale è la dimensione minima consigliata per il pinguino?


Anche qui, dipende. Potresti voler fare un'installazione tipica da desktop oppure voler gocare un pò coi vari server e altre cose..o magari provare sia Gnome che Kde. Sta a te. La mia installazione attuale è di 1.5GB, ma ci sono andato abbastanza pesante, si può scremare e di molto!


e quale multiboot utilizzare? oppure è meglio far gestire tutto a una vm?


Lilo o Grub, sono entrambi ottimi. Grub forse è più evoluto. Per la vm non metto lingua, non me ne intendo assolutamente!


Grazie in anticipo


Ma figurati:)
Non so sono stato molto esauriente, perchè non apri una discussione e poni le stesse domande nella sezione Linux? Potrai avere molto + aiuto;)
Ciao!

Silverain
11-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da cdimauro
Su quest'ultima cosa che riporti, francamente non ti so dire. Ho soltanto parlato della mia esperienza e mi fermo qui: non amo parlare di cose che non conosco... ;)

Ottima politica! ;) Se più gente l'attuasse, forse al mondo ci sarebbero meno... baruffe! Comunque, sempre senza affermare nulla con assoluta certezza, mi sembra che all'epoca dell'uscita del SP1 "PC Professionale" avesse stipulato un accordo in esclusiva con Microsoft per l'Italia. E se non sbaglio ci furono anche degli strascichi polemici per la distribuzione del successivo SP1a, quello senza la Java Virtual Machine, tolta da MS dopo aver perso la causa contro Sun Microsystems.

OK. Allora per toglierci il dubbio basta andare a leggersi la licenza OEM. Giust'appunto a casa dovrei avere una licenza di XP Pro OEM che devo installare ad un amico ;) : vedrò di controllare domani, al mio ritorno (e speriamo di ricordarlo: con gli esami, in questo periodo, non ricordo neppure cos'ho mangiato qualche minuto prima... ;)).

Giusto! Anch'io mi trovo nella stessa situazione riguardo all'installazione, e mi preoccuperò di leggere la licenza, non appena acquistata la copia. D'altra parte non ci sono molte alternative davanti ad una richiesta: "Voglio un buon PC, nuovo, con tutto software originale, con cui poter lavorare e giocare bene ai giochi attuali, spendendo al max 500 E." :rolleyes:
E gli esami... ah, e io che speravo alla mia veneranda età di averli esauriti... Illuso! "Gli esami non finiscono mai!"

Non so che modello ideale ti sia costruito del mondo, ma la mia è decisamente utopistica, e già quando l'ho abbracciata ne ero consapevole: sarò masochista ad averlo fatto... ;)

Ecco, appunto: credo sarebbe un bel testa a testa tra il tuo livello di utopismo ed il mio...;) Diciamo, hai presente "Il Signore degli Anelli"?:eek:

Per il resto, concordo. :)

Pure io! :D

cdimauro
20-02-2004, 22:26
Originariamente inviato da Acrobat
Nono aspetta, non sto assolutamente parlando di GUI eh..si parlava di chi ha avuto il merito di portare i pc e l'informatica in tutte le case, si va più indietro delle gui. Il libro che ho citato NON asserisce questo ed è ben lontano dal rendere merito solo a Apple.
Allora il merito ce l'ha maggiormente zio Bill, sebbene Apple sia stata la prima a rilasciare soluzioni (migliori) per il mercato consumer...
E cmq, è stata la Xerox? Come mai allora sta passando alla storia che è stato Bill Gates?
Perché purtroppo le leggende metropolitane nascono facilmente, ma sono dure da sradicare. Difatti c'è anche chi dice che le GUI sono state invetate da Apple...
RIPETO: Microsoft ha avuto un grosso peso ma assolutamente NON quanto gliene si dà. Giustappunto, la storia lo dimostra.
A mio avviso è stato il principale propulsore per l'introduzione del compute a casa di tutti...
Ancora una cosa sul libro: è scritto molto bene. Leggendo i tuoi post, sono convintissimo di una cosa: se lo leggi, potrai non essere d'accordo su moltissime cose,
Non sarei d'accordo soltanto sulle cose non vere, oppure oggettivamente opinabili... ;)
ma DI CERTO lo troverai molto interessante e pieno di info.
Tra qualche mese conto di laurearmi: dopo la lettura di tutti i fumetti che da 4 anni a questa parte accumulo senza neppure sfogliare, magari ci farò un pensierino... :)

cdimauro
20-02-2004, 22:31
Originariamente inviato da Acrobat
Assolutamente e categoricamente *NO*.
La prima in assoluto ad aver messo un personal computer in mano a eserciti di ragazzini è stata la Commodore e su questo non ci piove.
Concordo. E conserva ancora il guinness dei primati sul computer più venduto al mondo: il C64... ;)
E se usassero Openoffice che va una meraviglia e costa zero?
Non è la stessa cosa, e lo sai bene. Anche è un buon prodotto, e spero che venga migliorato ulteriormente...
Vogliono il supporto? E allora usassero Staroffice, che costa cmq meno della controparte Microsoft.
Ma anche questo non è allo stesso livello, mi spiace...
Concedimi che per lavorare in ufficio va strabene!
Certamente. Se devi realizzare delle cose semplici, però...
..ok. Ma le segreterie? PERCHE', cavolo?? Devono solo fare le letterine in word e qualche foglio in excel! E per fare questo, a loro andrebbe *strabene* openoffice. Invece, quanti MILIARDI (si, miliardi, se ti fai 2 conti..) buttiamo in licenze microsoft ogni 2-3 anni se non proprio ogni anno? Quanto risparmieremmo con appena un pò di buon senso? Perchè in altri paesi questo SI FA e da noi non ci si pensa neanche lontanamente?
Perché siamo dei comodisti, degli spreconi, degli ignoranti, e dei reazionari, per cui tendiamo ad accogliere con diffidenza dei prodotti che sono diversi dallo "standard". Purtroppo. :rolleyes:

cdimauro
20-02-2004, 22:40
Originariamente inviato da Acrobat
*Win9x-me SONO delle merde. Mi spiace per la presa di posizione un pò forte, ma un "qualcosa" che tu installi su una macchina assolutamente a posto in ogni sua parte, perfettamente funzionante, ti dà una schermata blu 10 secondi dopo l'installazione..e al successivo formattone invece tutto bene, non può che essere una CACCA. Una roba che si inchioda quando accidenti gli gira anche se ti sei sforzato al max di mantenere un sys pulito e ordinato, è una schifezza;
Sono s.o. che hanno fatto il loro tempo, e offerto un gran servigio. Certamente se li confronti con quanto è disponibile oggigiorno, non reggono il passo. Ma nel '95 e nel '98, ciò che si offrivano e si riusciva a fare con Windows difficilmente era possibile farlo con altri s.o. E non parliamo neppure con le versioni di Linux disponibili all'epoca, perché non erano degni neppure di "allacciargli le scarpe", quanto a facilità di utilizzo.
Sulla stabilità, ci sarebbe anche molto da dire: a me sono capitate delle schermate blu, delle volte, ma non in quantità e circostanze tali da farmi gridare allo scandalo. Tra l'altro ci sviluppavo, per cui non è che usassi il sistema coi guanti bianchi, anzi! ;)
Su ME concordo: è stato un cesso.
*Windows può essere rimpazzabile da Linux in moltissime cose, e ti assicuro che quest'ultimo non ti fa per nulla rimpiangere il SO di casa MS. Ma *non* in tutte, non l'ho mai detto, anzi(vedi giochi);
Oltre ai giochi io considero la facilità di utilizzo dell'interfaccia grafica, a mio avviso migliore. Anche se quella di OS X è migliore, non c'è che dire.
*Linux è approssimativamente 1.000.000.000.000 di volte meglio di win9x-me, ma non mi mettere in bocca cose che non ho detto per favore: NON credo sia 1000 volte meglio di 2000 e xp. Io non l'ho mai affermato.
Vedi sopra: bisogna vedere anche il contesto storico. Nel '95 e nel '98 Linux era per lo più un cesso, paragonato a quel che si poteva fare con Windows. Adesso le cose sono cambiate, ma anche per Windows...
In fin dei conti, l'hai detto, si tratta di una questione di gusti, oltre che di obiettivi che si sono prefissi per un s.o....

cdimauro
20-02-2004, 22:49
Originariamente inviato da Silverain
Ottima politica! ;) Se più gente l'attuasse, forse al mondo ci sarebbero meno... baruffe!
:)
Giusto! Anch'io mi trovo nella stessa situazione riguardo all'installazione, e mi preoccuperò di leggere la licenza, non appena acquistata la copia. D'altra parte non ci sono molte alternative davanti ad una richiesta: "Voglio un buon PC, nuovo, con tutto software originale, con cui poter lavorare e giocare bene ai giochi attuali, spendendo al max 500 E." :rolleyes:
Ho letto l'ultima licenza OEM e a quanto pare si parla addirittura di pezzi di computer: non è neppure necessario che si tratti di hd o schede madri! :)
Questo per il s.o.: discorso diverso per le applicazioni, che richiedono invece l'accoppiata con un intero computer.
Quindi la situazione mi sembra migliore del previsto, e il tutto in perfetta legarlità... :)
E gli esami... ah, e io che speravo alla mia veneranda età di averli esauriti... Illuso! "Gli esami non finiscono mai!"
Grat grat. :) Beh, per me devono finire prima possibile perché poi devo cercarmi un altro lavoro: la mia famiglia non può fare a meno per sempre dello stipendo. :cry:
Comunque, ieri ho dato un'altra botta, e ormai il traguardo lo vedo abbastanza vicino... :D
Ecco, appunto: credo sarebbe un bel testa a testa tra il tuo livello di utopismo ed il mio...;) Diciamo, hai presente "Il Signore degli Anelli"?:eek:
Certamente, ma in questo momento non colgo l'analogia. :p

cdimauro
20-02-2004, 22:52
x lucio68: se vuoi provare senza neppure scomodarti a creare partizioni e multiboot, LA soluzione è rappresentata sicuramente da una macchina virtuale, tipo VMWare. Ti assicuro che è semplicemente favolosa: puoi crearti un computer "su misura", con la configurazione che vuoi, e con la possibilità di utilizzare un semplice file per simulare l'hd. Tra l'altro offre anche una SVGA accelerata, per cui le prestazioni anche a livello di aggiornamento grafico sono molto buone, addirittura ottime lavorando a pieno schermo.
E puoi anche far girare più virtual machine in parallelo, memoria e CPU permettendo...
Insomma, il non plus ultra. ;)

freesailor
22-02-2004, 01:24
Originariamente inviato da cdimauro
x lucio68: se vuoi provare senza neppure scomodarti a creare partizioni e multiboot, LA soluzione è rappresentata sicuramente da una macchina virtuale, tipo VMWare. Ti assicuro che è semplicemente favolosa: puoi crearti un computer "su misura", con la configurazione che vuoi, e con la possibilità di utilizzare un semplice file per simulare l'hd. Tra l'altro offre anche una SVGA accelerata, per cui le prestazioni anche a livello di aggiornamento grafico sono molto buone, addirittura ottime lavorando a pieno schermo.
E puoi anche far girare più virtual machine in parallelo, memoria e CPU permettendo...
Insomma, il non plus ultra. ;)

Concordo.
Uso normalmente XP e mi considero un neofita di Linux, anche se ero un "vecchio" estimatore di Unix e sono perciò istintivamente portato a provare simpatia per il "pinguino".
Ma non ho ancora trovato motivi veramente validi per usare Linux su un client al posto di XP (per usarlo su un server, invece, di motivi ce ne sono tanti, e da tempo, se penso a quell'obbrobrio di NT 4 che la MS solo pochissimi anni fa spacciava per sistema robusto "enterprise-ready" e in grado di funzionare per mesi e mesi "unattended" ... :rotfl: ).
Comunque, avevo già fatto qualche prova di "convivenza" tra Linux e Windows in multiboot e mi era sembrato un accrocchio poco conveniente e potenzialmente insicuro, solo per voler avere un sistema Linux a scopo "autodidattico".
E mi era parso ancora meno conveniente dedicare un intero disco a Linux, come avevo fatto su una mia vecchia macchina (che peraltro Mandrake 9 aveva "steso" dal punto di vista delle prestazioni, alla faccia della "leggerezza" di Linux! ... :rolleyes: ... comunque era veramente un PC molto vecchio! :D ).

Bene: da una settimana ho installato Red Hat 9 in una macchina virtuale VMware sotto XP e sono piacevolmente stupito di come tutto sia andato "liscio" e tutto funzioni bene.
E anche dell'efficacia della GUI KDE, tutto sommato piuttosto facile da "capire" per chi viene da Windows, senza bisogno di "studiarla", e che permette un accesso al sistema senza bisogno di usare la, diciamo la verità, arcaica interfaccia command-line.
Tanto che è stato per me piuttosto facile capire come aggiungere, settare e attivare una terza scheda di rete "virtuale", senza dover prendere in mano il manuale.
Una macchina virtuale non può sempre sostituire una macchina reale, ma a scopo "autodidattico", per imparare, va straordinariamente bene!
Per non parlare della sicurezza che ti da riguardo a crash di sistema e/o di disco virtuale: tutto rimane confinato all'interno della macchina virtuale, che può anche essere facilmente backuppata!
E come se non bastasse, VMware permette anche di simulare in modo piuttosto sofisticato una vera rete di computer, tra la VM, il PC host e perfino il mondo esterno!
Tanto che, per quel che mi riguarda: addio multiboot, e senza alcun rimpianto! :D

Unica avvertenza per la VMware (ma mi dicono che vale anche per il Virtual PC di Microsoft): è bene avere parecchia RAM nel sistema host.
Io ho usato il notebook, con 768 MB per XP, e sarei più tranquillo se avessi 1 Giga ...
Suppongo che 512 MB siano il minimo ragionevolmente necessario.

cdimauro
22-02-2004, 06:39
Concordo in toto. :) Aggiungo soltanto che una macchina virtuale va benissimo anche per lavorare (è comodo provare le applicazioni che sviluppo e poi effettuare il rollback del sistema: fa risparmiare un mare di tempo!), e soprattutto a livello di sicurezza: si può navigare in un computer che in realtà non esiste e su cui qualunque cosa accada, non importerà più di tanto. Particolarmente utile per dare in mano un "computer" alla moglie che può creare qualche disastro o beccarsi un dialer navigando su "quei siti tanto carini"... :D

Ikitt_Claw
22-02-2004, 10:28
Originariamente inviato da freesailor
[...] e che permette un accesso al sistema senza bisogno di usare la, diciamo la verità, arcaica interfaccia command-line.[...]


Non si perde occasione, eh? ;)

cdimauro
22-02-2004, 19:59
Beh, che sia arcaica non mi sembra una menzogna. Certamente non c'è paragone con le schede perforate, ma sicuramente c'è di meglio oggi giorno... :D
Comunque per il futuro aspetto di poter dialogare e di scrivere con la mia calligrafia... :sofico:

Acrobat
24-02-2004, 07:40
Originariamente inviato da cdimauro
Allora il merito ce l'ha maggiormente zio Bill, sebbene Apple sia stata la prima a rilasciare soluzioni (migliori) per il mercato consumer...


No aspetta, ho detto che il libro è lontano dal rendere merito solo ad Apple, ma ne rende ancora meno alla Microsoft..anche perchè si va più indietro nel tempo. Anch'io una volta la pensavo così..ma poi leggendo varie cose ho modificato la mia visione delle cose. Rimango della mia idea: MS ha dato sicuramente una gran spinta, ma il merito vero è di altri. D'altra parte, riconosco anche i suoi meriti..vedi un post più avanti.


Perché purtroppo le leggende metropolitane nascono facilmente, ma sono dure da sradicare. Difatti c'è anche chi dice che le GUI sono state invetate da Apple...


Ammetto che lo credevo anch'io(varie fonti lo riportano, c'è disinformazione) però mi sembra una leggenda molto meno diffusa e con molto meno "peso" ..al giorno d'oggi sembra quasi che l'abbia inventata Bill, l'informatica!!


A mio avviso è stato il principale propulsore per l'introduzione del compute a casa di tutti...


Come già detto, credo sia stato un forte propulsore ma non certo il principale. Che i fatti passino alla storia così è fortemente ingiusto verso altri che hanno lavorato con tutte le forze per raggiungere lo stesso obiettivo. Sempre naturalmente IMHO ;)


Tra qualche mese conto di laurearmi: dopo la lettura di tutti i fumetti che da 4 anni a questa parte accumulo senza neppure sfogliare, magari ci farò un pensierino... :)


Lascia perdere valà.. :cry: :cry: :cry: con i fumetti ho lo stesso identico problema, ne ho accumulati tanti e ne leggo uno ogni morte di papa, tanto che alla fine ho smesso perchè era troppo triste comprarne vagonate e non aver mai tempo di aprirli.. :cry:

Ikitt_Claw
24-02-2004, 07:53
Originariamente inviato da cdimauro
Certamente non c'è paragone con le schede perforate, ma sicuramente c'è di meglio oggi giorno... :D

Yep, ma dipende per cosa. No e` che si sa usare un martello nel mondo son tutti chiodi ;) [(C) mio professore di fondamenti I]

Acrobat
24-02-2004, 08:39
Originariamente inviato da cdimauro
Sono s.o. che hanno fatto il loro tempo, e offerto un gran servigio. Certamente se li confronti con quanto è disponibile oggigiorno, non reggono il passo. Ma nel '95 e nel '98, ciò che si offrivano e si riusciva a fare con Windows difficilmente era possibile farlo con altri s.o. E non parliamo neppure con le versioni di Linux disponibili all'epoca, perché non erano degni neppure di "allacciargli le scarpe", quanto a facilità di utilizzo.
Sulla stabilità, ci sarebbe anche molto da dire: a me sono capitate delle schermate blu, delle volte, ma non in quantità e circostanze tali da farmi gridare allo scandalo. Tra l'altro ci sviluppavo, per cui non è che usassi il sistema coi guanti bianchi, anzi! ;)
Su ME concordo: è stato un cesso.


No, non sono proprio d'accordo :)
IMHO sono stati dei catorci inqualificabili, indegni di essere chiamati Sistemi Operativi :p


Oltre ai giochi io considero la facilità di utilizzo dell'interfaccia grafica, a mio avviso migliore. Anche se quella di OS X è migliore, non c'è che dire.


Epporc, non ho proprio modo di provarlo! Cmq guarda, ieri stavo mettendo a posto la mia roba sotto XP: sono sempre dell'idea che, se vuoi una gui ultra-configurabile fino all'osso vai su linux e simili, ma se cerchi la facilità e sopratutto il "feel" XP è fantastico, è un piacere usarlo. Io dò una grande importanza al feel..lavori meglio, più veloce e ti diverti anche. Con le GUI su linux mi trovo meno bene da questo punto di vista.
Sempre lasciando da parte OS-X.. :muro:


Vedi sopra: bisogna vedere anche il contesto storico. Nel '95 e nel '98 Linux era per lo più un cesso, paragonato a quel che si poteva fare con Windows. Adesso le cose sono cambiate, ma anche per Windows...


Non sono assolutamente d'accordo! Nel 98 le gui sotto linux erano cessi, magari, ma come sistema non lo era di sicuro! E come stabilità, già dava diversi punti a windows..

Acrobat
24-02-2004, 08:50
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, che sia arcaica non mi sembra una menzogna. Certamente non c'è paragone con le schede perforate, ma sicuramente c'è di meglio oggi giorno... :D
Comunque per il futuro aspetto di poter dialogare e di scrivere con la mia calligrafia... :sofico:

La CLI è ancora oggi di una potenza disumana, è vero che ormai non si può più fare a meno delle GUI(per utilizzo a 360°) ma come per copiare/spostare maree di files sono spesso meglio le seconde, con la linea di comando a volte ottieni risultati che in ambiente grafico ti sogni.
E' il modo in cui mi piace di più lavorare: spesso(non sempre) mi diverto di più che con *qualunque* altra gui di qualsiasi S.O.

Anche qua chiaramente sono gusti..che ci posso fare, mi piace tantissimo :p si sente troppo la potenza e il controllo :cool:

Acrobat
24-02-2004, 08:55
Aggiungo una cosa: forse conta anche molto come hai iniziato, io ad esempio con C64 e Amiga(ma sopratutto per giocare) e poi, seriamente, con PC + MS-DOS.. sicuramente influisce su come usi un computer.. la cli ti spinge di più a "mettere le mani nel motore", se capite cosa intendo.

cdimauro
25-02-2004, 05:31
Rispondo un po' a tutti. Certamente il mio commento non era da prendere in senso assoluto. ;) Io mi aspetto molto, nel prossimo futuro, per quanto riguarda l'evoluzione dell'interfaccia uomo-macchina: la mia visione è che il computer deve sempre di più piegarsi alla volontà dell'uomo e soddisfare i suoi bisogni nel modo più semplice, veloce e intuitivo possibile.
Poi è chiaro che certe cose si prestano meglio ad essere fatte con la CLI e altre con la GUI: conoscerle ed utilizzarle entrambe permette di sfruttare al meglio il sistema. Non sono, quindi, completamente a favore di una soluzione a discapito dell'altra. Difatti qualche minuto fa ho impartito il seguente comandino da shell: mame -verifyroms * >yyy.txt :D

Non sono d'accordo sulla formazione iniziale: anch'io sono partito dal C64, e via via con altri sistemi, ma con l'Amiga ho passato parecchio tempo della mia vita e preferivo sempre lavorare con la GUI piuttosto che con la CLI (e ricordiamo che Amiga ha da sempre offerto un'ottima shell, a cui si affiancava AREXX, vero e proprio linguaggio di programmazione e utilizzato anche per la comunicazione fra processi ;)), anche perché l'Amiga è stata la culla di tutta quella serie di utility con interfaccia grafica che snellivano e facilitavano la gestione del sistema. Tipo Directory Opus per intederci. Ciò non toglie che mettere le mani sul motore fosse il mio sport preferito. ;)

cdimauro
25-02-2004, 06:00
Originariamente inviato da Acrobat
Come già detto, credo sia stato un forte propulsore ma non certo il principale. Che i fatti passino alla storia così è fortemente ingiusto verso altri che hanno lavorato con tutte le forze per raggiungere lo stesso obiettivo. Sempre naturalmente IMHO ;)
Allora, chiariamo meglio i termini della questione: è indubbio che il merito va a chi ha sviluppato per primo certe idee/tecnologie, anche se poi sono state sfruttate da altri. Sono ampiamente d'accordo su questo punto.
E' altrettanto vero, però, che è stata MS a portare il computer, come lo conosciamo, oggi a casa di tutto: e per me si tratta di una cosa altrettanto meritevole. Tutto qui.
Lascia perdere valà.. :cry: :cry: :cry: con i fumetti ho lo stesso identico problema, ne ho accumulati tanti e ne leggo uno ogni morte di papa, tanto che alla fine ho smesso perchè era troppo triste comprarne vagonate e non aver mai tempo di aprirli.. :cry:
Non so quante testate seguissi tu, ma prendendo quasi tutta la produzione Star Comics relativa ai manga, più qualche altra testata di Orion, Dynamics Italia e qualche volta Marvel (ma solo collezioni complete), puoi farti un'idea di quanta roba mi aspetti da leggere da luglio in poi. ;) Comunque non mollo: adoro i fumetti e continuerò a comprarli e leggerli (ehm :)), per lo meno finché quest'hobby potrà coesistere con gli interessi primari: mia moglie e mia figlia. :D
No, non sono proprio d'accordo :)
IMHO sono stati dei catorci inqualificabili, indegni di essere chiamati Sistemi Operativi :p
Catorci che, però, hanno fatto bene il loro lavoro considerando i tempi. ;)
Non sono assolutamente d'accordo! Nel 98 le gui sotto linux erano cessi, magari, ma come sistema non lo era di sicuro! E come stabilità, già dava diversi punti a windows..
D'accordo, ma chi lo usava? Windows, grazie all'interfaccia grafica, già nel '95 era alla portata della massa. Linux, per quanto stabile potesse essere (nel '98?), era comunque fuori dalla portata dei più e dominio degli smanettoni, generalmente i più incalliti. E' una differenza sostanziale, se permetti. :)
Bisogna sempre legare il discorso al contesto d'appartenenza: soltanto così ci si può fare un'idea precisa di cosa era l'informatica e del valore attribuibile a ogni singola entità in esame. :p

Acrobat
25-02-2004, 07:22
La vediamo in modo diverso su vari punti, ma rispetto le tue opinioni e mi piace discutere tranquillamente con una persona competente in materia :)
(andiamo sempre a finire così :D :D )

Per i fumetti:
Ho capito, hai mezzo Alessandro Distribuzioni(fumetteria di BO e una delle più importanti in Italia) a casa :p

Io ero un gran marvelliano. Lo sarei ancora ma..non so, quando sono stato pronto per riprendere li ho trovati parecchio cambiati in tante cose..disegni,formato,numero di pagine e dulcis in fundo..il prezzo. Ci sono rimasto molto male, ma adesso cercherò di ricominciare a seguirli, sforzandomi. Magari cambio idea.
Poi seguivo vari manga(nel mio armadio fumettologico fa bella mostra di sè la collezione completa di Kenshiro prima edizione, compresi i numeri di Zero! :) ) Dylan Dog dai primi numeri(ma mi sono fermato dopo il 100), Nathan, e il mitico Lazarus(del quale comprerò tutto ciò che mi manca un giorno o l'altro). E varia altra roba..

Ops..ehm, scusate l'OT :)

lucio68
25-02-2004, 08:36
Grazie a tutti delle dritte: credo che proverò vmware dopo l'aggiornamento del pc previsto entro un paio di mesi. Il mio athlon 1.1 cn 512MB di pc133 in questi tre anni abbondanti di convivenza mi ha dato parecchie soddisfazioni, ma ormai è quasi alla frutta e verrà presto dirottato a fare da server per internet e macchina da scrivere. :)
Una brevissima considerazione sulle righe di comando
Io utilizzo da sempre sistemi windows e anche oggi, con winxp pro spesso mi riesce più semplice e veloce utilizzare la shell dos, soprattutto per operazioni sui files. E non ci vedo niente di anacronistico in tutto ciò!!!
Una delle cose belle del pc è proprio che lascia la scelta a ognuno di scegliere os e sw preferiti. Ci sono migliaia di programmi tra cui scegliere, e non è necessario comprarli tutti, dato che la versione shareware o demo si trova quasi sempre.
Senza polemiche

Silverain
25-02-2004, 09:48
Originariamente inviato da cdimauro
:)

Ho letto l'ultima licenza OEM e a quanto pare si parla addirittura di pezzi di computer: non è neppure necessario che si tratti di hd o schede madri! :)
Questo per il s.o.: discorso diverso per le applicazioni, che richiedono invece l'accoppiata con un intero computer.
Quindi la situazione mi sembra migliore del previsto, e il tutto in perfetta legarlità... :)
Ottima notizia! Devo ancora acquistare la copia che mi serve, ma questo mi permette di avere più scelta nei componenti! In quanto alle applicazioni... beh, credo che per il tipo in questione sia più che sufficiente OpenOffice!
Grat grat. :) Beh, per me devono finire prima possibile perché poi devo cercarmi un altro lavoro: la mia famiglia non può fare a meno per sempre dello stipendo. :cry:
Comunque, ieri ho dato un'altra botta, e ormai il traguardo lo vedo abbastanza vicino... :D
In bocca al lupo! Io invece purtroppo _DEVO_ studiare sempre, per il mio lavoro: la chiamano "formazione permanente"...;)
Certamente, ma in questo momento non colgo l'analogia. :p
Come, non cogli? Non hai notato quanti orchi si incrociano ultimamente per la strada?:D

Silverain
25-02-2004, 10:00
Originariamente inviato da lucio68
... Una brevissima considerazione sulle righe di comando
Io utilizzo da sempre sistemi windows e anche oggi, con winxp pro spesso mi riesce più semplice e veloce utilizzare la shell dos, soprattutto per operazioni sui files. E non ci vedo niente di anacronistico in tutto ciò!!!
Una delle cose belle del pc è proprio che lascia la scelta a ognuno di scegliere os e sw preferiti. Ci sono migliaia di programmi tra cui scegliere, e non è necessario comprarli tutti, dato che la versione shareware o demo si trova quasi sempre.
Senza polemiche
Concordo in pieno! E aggiungo: da una parte mi auguro anch'io un'evoluzione sempre più "umanistica" dell'interfaccia; dall'altra, non vorrei mai che venisse tolta completamente la possibilità di "sporcarsi le mani" con strumenti a più basso livello, almeno per chi ha la passione/competenza/tempo per farlo.

Silverain
25-02-2004, 10:04
[OT] per cdmauro e Acrobat
Perché? Perché? Perché affondate così il coltello nella piaga?:cry:
Io ho dovuto vendere tutte le mie collezioni di fumetti per mancanza di spazio, e non passa giorno che non lo rimpianga...
Tutte serie complete dai numeri 1 originali: Dylan Dog, Nathan Never, Martin Mystère, Nick Raider, Marvel, Star Comics, PlayPress e chi più ne ha più ne metta!
Buhuhuhuhuh!:cry: :cry: :cry:

Acrobat
25-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da Silverain
[OT] per cdmauro e Acrobat
Perché? Perché? Perché affondate così il coltello nella piaga?:cry:
Io ho dovuto vendere tutte le mie collezioni di fumetti per mancanza di spazio, e non passa giorno che non lo rimpianga...
Tutte serie complete dai numeri 1 originali: Dylan Dog, Nathan Never, Martin Mystère, Nick Raider, Marvel, Star Comics, PlayPress e chi più ne ha più ne metta!
Buhuhuhuhuh!:cry: :cry: :cry:


:eek: :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry:

Mi spiace un sacco, ai fumetti ci si lega moltissimo..
Non riesco nemmeno a pensarci! Spesso mi hanno detto "ma vendili", e io rispondevo "neanche morto, piuttosto butto giù delle pareti per farceli stare", ma la realtà è che il problema dello spazio molte volte è tremendo sia per gli informatici che per i fumettari..pensa per uno che è entrambe le cose! Io ci combatto costantemente e sopratutto in questo periodo!

Eviterò quindi di dirti l'odiosissima quanto falsa frase "lo spazio se vuoi si trova sempre", sono pippe, se non ci stai più non ci stai più. E ti piange letteralmente il cuore quando realizzi che devi rinunciare a qualcosa a cui sei attaccato..forse se uno lavora può trovare spazio altrove, magari pagando, ma se no? :(

Max solidarietà quindi, mi spiace moltissimo per la tua collezione; non vorrei tormentarti di più ma devo chiedertelo, da appassionato ad appassionato: non c'è possibilità di riaverli indietro, magari in futuro(ovviamente pagando di più..)? Sai, mai dire mai!

Silverain
25-02-2004, 15:16
Originariamente inviato da Acrobat

:eek: :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry:

Mi spiace un sacco, ai fumetti ci si lega moltissimo..
Non riesco nemmeno a pensarci! Spesso mi hanno detto "ma vendili", e io rispondevo "neanche morto, piuttosto butto giù delle pareti per farceli stare", ma la realtà è che il problema dello spazio molte volte è tremendo sia per gli informatici che per i fumettari..pensa per uno che è entrambe le cose! Io ci combatto costantemente e sopratutto in questo periodo!
Ecco, appunto! Come nel mio caso! Aggiungici anche: libri (diverse centinaia), videogiochi (diverse decine), riviste specializzate (pile!), giochi di simulazione (una discreta collezione!) e puoi immaginare la dolorosissima scelta che ho dovuto fare... :(
Eviterò quindi di dirti l'odiosissima quanto falsa frase "lo spazio se vuoi si trova sempre", sono pippe, se non ci stai più non ci stai più. E ti piange letteralmente il cuore quando realizzi che devi rinunciare a qualcosa a cui sei attaccato..forse se uno lavora può trovare spazio altrove, magari pagando, ma se no? :(
Grazie, l'ho già sentita anche troppe volte, quella frase! Per fortuna mi sono trasferito da poco a vivere per conto mio, quindi la situazione spazio è un po' migliorata, anche se si fa presto a saturare tutto di nuovo!;)
Max solidarietà quindi, mi spiace moltissimo per la tua collezione; non vorrei tormentarti di più ma devo chiedertelo, da appassionato ad appassionato: non c'è possibilità di riaverli indietro, magari in futuro(ovviamente pagando di più..)? Sai, mai dire mai!

Beh, tanto per cominciare, non dovendo più dividere l'abitazione con altri (soprattutto femmine, la specie più deleteria per queste cose! :p ), ho intenzione di ficcare librerie in ogni angoletto libero, anche minimo! Per quanto riguarda il recupero, purtroppo la mia collezione era talmente grossa e di tale valore che sono stato costretto a venderla ad un negozio specializzato, che ha pure chiuso non molto tempo dopo... ( a 'sto punto mi sorge pure un dubbio: non è che il tipo ha fatto un tale affare con me che ha potuto ritirarsi e vivere di rendita ai Caraibi?:muro: ).

cdimauro
28-02-2004, 06:04
Dover rinunciare al proprio hobby è qualcosa che fa molto male: ricordo ancora quando mia madre non mi fece trovare la collezione di Topolino. :(
Per adesso la mia collezione di fumetti è divisa fra casa mia e qualla di mia madre, che sbraita non poche volte, ma che per adesso sopporta. ;)
Spero di poter continuare ancora a comprare, ma soprattutto leggere i fumetti, perché trovo che sia una cosa arricchente, oltre che divertente. Anche se la vita e il ritmo incalzante spesso ci costringono a sopprimere le nostre passioni.
Solidarietà a Silverain: è un vero peccato, perché anch'io sono un collezionista e ti posso capire. Ho quasi tutto il materiale Granata Press (defunta) e Star Comics che valgono un patrimonio, ma da cui non vorrei mai separmi, perché mi hanno regalato tanti bei momenti di felicità.
Beh, adesso è meglio chiudere qui l'OT: è bello, comunque, vedere altre persone che condivono le stesse passioni. :)