View Full Version : [Linux] Stampa (n-esimo thread?)
Ciao.
Io non son MAI riuscito a gestire le stampanti decentemente con Linux.
Ho fatto numerosi tentativi con altrettanti sistemi di stampa, ma ho sempre
avuto parecchi problemi. Ogni tanto la stampante andava, ogni tanto
sclerava e magari dopo meta` pagina decideva di stampare caratteri incomprensibili.
C'ho perso un sacco di tempo invano.
Ora ci sto riprovando con Debian Sid.
Ho installato cups, ma non riesco nemmeno a impostare il ppd della mia stampante...
che per inciso e` una HP656c, deskjet, che stando a linuxprinting.org funziona
"perfectly".
Ho installato cups, copiato su HD il file ppd relativo alla mia stampante, coi
permessi giusti, ma non lo vedo tra i driver nell'elenco quando apro
http://localhost.631/admin e cerco di installare una nuova stampante.
Qualcuno gentilmente mi spiega come funziona?
Naturalmente ho tentato di capirlo dalla documentazione, ma senza successo... :muro:
Grazie,
Guldo
ShadowThrone
07-02-2004, 13:37
al lavoro abbiamo red hat 9.1a e gestiamo le stampanti collegate in rete da lì. (pià l'emulazione di windows)
l'unico problema è stato capire il nome della coda usata da ogni singola stampante perchè, andando via http sull'interfaccia grafica c'erano informazioni poco chiare.
Guldo per il tuo problema non so proprio che dire, ma...
Da un po' di tempo in casa mia è arrivata una laser della Samsung: squillino le trombe, sul sito Samsung ho trovato i driver linux; scompattati, lanciato il setup e in 30 secondi avevo la mia bella stampante funzionante...
:ave: @ Samsung
E' proprio vero che qualcosa si sta muovendo se anche le grandi case ormai da tempo si interessano a linux :)
by Burns:
laser della Samsung: squillino le trombe, sul sito Samsung ho trovato i driver linux; scompattati, lanciato il setup e in 30 secondi avevo la mia bella stampante funzionante...
:veramentemoltobello: :)
Fa piacere sentire belle notizie come questa.
Quando avro` un reddito mi comprero` una Samsung...
Nel frattempo: :cry: :muro: :cry:
... e` che mi sento un po' impedito a non riuscire a far funzionare una
stampante supportata 'perfectly'... :muro:
Grazie,
Guldo
Originariamente inviato da Burns
Guldo per il tuo problema non so proprio che dire, ma...
Da un po' di tempo in casa mia è arrivata una laser della Samsung: squillino le trombe, sul sito Samsung ho trovato i driver linux; scompattati, lanciato il setup e in 30 secondi avevo la mia bella stampante funzionante...
:ave: @ Samsung
E' proprio vero che qualcosa si sta muovendo se anche le grandi case ormai da tempo si interessano a linux :)
con sorgenti?
cmq io per configurare la stampante ho usato il metodo lamer :D
ho fatto partire mandrake move con la stampante collegata e ho rubato i settaggi da lui :D
ciao
abe.flagg
08-02-2004, 19:22
Originariamente inviato da Burns
Guldo per il tuo problema non so proprio che dire, ma...
Da un po' di tempo in casa mia è arrivata una laser della Samsung: squillino le trombe, sul sito Samsung ho trovato i driver linux; scompattati, lanciato il setup e in 30 secondi avevo la mia bella stampante funzionante...
:ave: @ Samsung
E' proprio vero che qualcosa si sta muovendo se anche le grandi case ormai da tempo si interessano a linux :)
Una curiosità:
i driver sono closed (cioè in formato binario) oppure open source?
ciauz
guldo il ppd sei sicuro di averlo messo nella dir giusta? io il mio l'ho messo in /usr/share/cups/model/
e ricorda che dopo aver messo il .ppd devi riavviare il demone di cups
/etc/init.d/cups restart
dopo di che ho configurato SOLO con l'interfaccia web che hai citato e non ho avuto piu' problemi ;)
Grazie Gavrila.
Dunque, il file l'ho messo in /usr/share/cups/model/ e gli ho dato 664 di permessi.
Il proprietario e` root.
Dopodiche` ho riavviato il demone come scritto su linuxprinting.org.
Non riesco a trovare il mio modello nell'elenco dei driver.
Nella finestra 'Make' scelgo HP, ma il mio modello non c'e`.
Sta forse da un'altra parte?!? Dove?!? (Non in 'Raw')
Grazie,
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Grazie Gavrila.
Dunque, il file l'ho messo in /usr/share/cups/model/ e gli ho dato 664 di permessi.
Il proprietario e` root.
Dopodiche` ho riavviato il demone come scritto su linuxprinting.org.
Non riesco a trovare il mio modello nell'elenco dei driver.
Nella finestra 'Make' scelgo HP, ma il mio modello non c'e`.
Sta forse da un'altra parte?!? Dove?!? (Non in 'Raw')
Grazie,
Guldo
ma sull'interfaccia web sei sicuro di aver scelto il DEVICE giusto? occhio a non fgare confusione tra DEVICE e modello. Se per es e' una stampante su porta parallela, quando aggiungi una stampante dalla interfaccia html, subito dopo il nome e il luogo, ti chiede il DEVICE che nel caso e' appunto #LPT0. Questo lo dico perche' la prima voce di quel menu riporta anche HPqualcosa ma che credo sia un tipo particolare di interfaccia!
Dunque:
Metto un nome per la stampante, quindi dovrei mettere anche la location,
ma non la so...
alla pagina successiva mi chiede la device, e scelgo la prima usb;
quindi mi chiede il produttore della stampante, e poi mi mostra l'elenco
dei modelli disponibili, tra i quali il mio non c'e`.
Non capisco dove sbaglio... sara` qualche ca22ata come mio solito... :rolleyes:
Grazie,
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Dunque:
Metto un nome per la stampante, quindi dovrei mettere anche la location,
ma non la so...
alla pagina successiva mi chiede la device, e scelgo la prima usb;
quindi mi chiede il produttore della stampante, e poi mi mostra l'elenco
dei modelli disponibili, tra i quali il mio non c'e`.
Non capisco dove sbaglio... sara` qualche ca22ata come mio solito... :rolleyes:
Grazie,
Guldo
ci puoi dier il modello della stampante? Cmq hai dato anche un'occhiata a www.linuxprinting.org ?
Originariamente inviato da abe.flagg
Una curiosità:
i driver sono closed (cioè in formato binario) oppure open source?
ciauz
se non mi ricordo male sono in binario, comuqnue se vuoi scarica dal sito e controlla ;)
hai guardato qui?
http://www.linuxprinting.org/execution.cgi?driver=hpijs&printer=HP-DeskJet_656C&.submit=Show+execution+details
direi che si evince il fatto che si debba usa il driver hpijs ... credo che sia scritto tutto la' ::)
BTW il dirver hpijs ha licenza BSD ;)
ANDY CAPS
09-02-2004, 18:57
:( prova ad installare qualcosa in piu comunque se cerchi
hpijs gimprint foomatic ne trovi diversi di file
poi prova ad utilizzare un modello della stessa serie
i driver non sono 1000 sono una dozzina
lo stesso driver va bene per molte stampanti
:rolleyes:
non è giusto comunque che uno debba girarsi le scatole cosi per installare una stampante
io darei un apt-get install hpijs hpoj foomatic-db-hpijs foomatic-db-engine foomatic-db cupsys-driver-gimpprint ijsgimpprint
Grazie mille a tutti.
La prima cosa che ho fatto e` stato guardare www.linuxprinting.org,
dopodiche`, constatato che la stampante, una HP656c usb, funziona
perfettamente, l'ho comprata.
Ho seguito passo passo (almeno credo) le istruzioni del link CUPS quickstart.
Il ppd che ho scaricato io si chiama
HP-DeskJet_656C-hpijs.ppd
Grazie mille per hpoj, ne ignoravo l'esistenza! :eek:
Cmq ha fallito...
Probing "/dev/usb/lp0"...
*** Found "DESKJET 656C" but failed to communicate with it!
*** Elapsed time for this attempt was 6 second(s).
*** Check syslog file for ptal-mlcd error messages.
*** See hpoj documentation for troubleshooting information.
Il modello e` quello giusto; ma la spia gialla della stampante ha cominciato
a lampeggiare in maniera preoccupante dopo questo messaggio d'errore...
Nel syslog, ptal-mlcd ripete svariate volte
ptal-mlcd successfully initialized.
Couldn't find device!
:boh:
Guldo
ti sei assicurato di avere tutti i moduli necessarei caricati?
per es il modulo printer? e i vari moduli usb?
lsmod che cosa ti dice?
Mi son limitato a usblp; serve altro?!? :huh:
Grazie mille,
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Mi son limitato a usblp; serve altro?!? :huh:
Grazie mille,
Guldo
io direi anche il modulo printer ;)
Il modulo printer? :huh:
Non ce l'ho... ti riferisci per caso al modulo per le stampanti sulla porta
parallela? Se e` quello, si chiama lp, e non basta (a meno che non sia
necessario riavviare il pc, cosa che non ho fatto).
Ri-grazie!
Guldo
ANDY CAPS
11-02-2004, 20:08
se hai il kernel 2.6 il modulo printer non esiste piu'
se ai le usb2 devi mettere il modulo ehci-hcd e uhci-hcd
e magari *] USB device filesystem
io con debian ho dovuto mettere anche una riga in fstab
none /proc/bus/usb usbfs defaults 0 0
poi fai il restart di cups e della stampante da kcontrol
In teoria l'usb dovrebbe essere a posto, visto che ho un modem usb che
funziona... fstab:
/dev/usb /proc/bus/usb usbdevfs defaults 0 0
messa cosi` proprio per il modem; anche uhci-hcd e` caricato per questo.
Non ho ehci-hcd; usb2 :huh:
Thanks,
Guldo
ANDY CAPS
11-02-2004, 22:09
:rolleyes: una volta o risolto reinstallado i driver da windows perche era diventata scema :confused:
:( fai conto he non ti abbia detto niente
ANDY CAPS
14-02-2004, 21:05
:( chai provato a fare il reset della stampante dal bottone del cambio cartuccia a me funziona il trucchetto
ANDY CAPS
14-02-2004, 21:07
guarda in in var/log/cups se vedi qualcosa
L'ultimo messaggio di error_log e`:
Full reload is required.
Il trucchetto del reset non ha funzionato.
Ho aperto la stampante da accesa, cosi` le cartucce si sono riposizionate;
non ho trovato un pulsante di reset.
Grazie ancora.
Guldo
ANDY CAPS
14-02-2004, 21:43
riprova
/etc/init.d/cupsys restart
/etc/init.d/xprint restart
io ho il pulsante per il reset dopo il cambio delle cartucce o qualche inceppamento
hai mica messo le cartucce tarocche ?
a me davano queto errore
Ho provato di nuovo e, come all'inizio, trova la stampante "DESKJET 656C",
ma mi dice che non riesce a comunicarci...
Boh, :boh: ci rinuncio.
Mi dichiaro sconfitto.
Grazie cmq del tuo aiuto,
Guldo
p.s.: no, niente cartucce tarocche.
ANDY CAPS
14-02-2004, 23:42
questo kernel in effetti ha un po di problemi con le usb
guarda che ti dice
tail /var/log/messages
poi prova se si muove con
touch test.txt
# echo "Hello World" > test.txt
# cat test.txt > /dev/usb/lp0
e prova a fare una cartella usb in /proc/bus/
alle volte mancasse il punto di mount
Non trova /dev/usb/lp0; mi dice no such device.
La device c'e`:
crw-rw---- 1 root lp 180, 0 2002-03-14 21:54 /dev/usb/lp0
Il punto di mount c'e`; l'ho dovuto creare per il modem usb, se non ricordo male.
Grazie,
Guldo
ma hai provato ad usare un altro kernel?
No, ho provato solo col 2.6.2
Provero` anche coi prossimi kernel.
Grazie,
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
No, ho provato solo col 2.6.2
Provero` anche coi prossimi kernel.
Grazie,
Guldo
io ti consiglierei magari di provare con qualche kernel piu' vecchio, magari il 2.6.1 o addirittura un 2.4.24 .... ma il 2.6.2 che hai tu, e' un vanilla?
Il 2.6.2 che ho l'ho scaricato da kernel.org e configurato io.
Avro` mica sbagliato qualcosa? Non ho idea di cosa potrebbe essere...
Guldo
Ciao.
Sono di nuovo qui con 'sta cavolo di stampa.
Dopo la forzata reinstallazione del sistema, ho deciso di riprovarci.
Ho fatto esattamente cosi`:
[list=1] ho aperto www.linuxprinting.org
ho cercato il quickstart di cups
ho fatto apt-get -u install cupsys
ho scaricato il ppd della mia stampante, ma l'ho lasciato in /tmp
ho aperto localhost:631/admin
ho installato la stampante: il driver giusto era gia` nell'elenco!
ho guardato la config della stampante, lasciando quella di default
ho cercato di stampare qualcosa da utente: niente
ho cercato di stampare la pagina di prova da root[/list=1]
L'ultima operazione non ha avuto successo; il log dice:
I [12/May/2004:23:40:27 +0200] Job 1 queued on 'HPDJ656c' by 'root'.
I [12/May/2004:23:40:27 +0200] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstops (PID 2691) for job 1.
I [12/May/2004:23:40:27 +0200] Started filter /usr/lib/cups/filter/foomatic-rip (PID 2692) for job 1.
I [12/May/2004:23:40:27 +0200] Started backend /usr/lib/cups/backend/usb (PID 2693) for job 1.
I [12/May/2004:23:40:36 +0200] Started "/usr/lib/cups/cgi-bin/jobs.cgi" (pid=2698)
E [12/May/2004:23:40:39 +0200] PID 2692 stopped with status 3!
I [12/May/2004:23:40:39 +0200] Hint: Try setting the LogLevel to "debug" to find out more.
Come si fa a mettere il LogLevel su debug?!?
Aiuto, vi scongiuro! :cry:
Guldo
EDIT: dimenticavo, usb dovrebbe essere ok, dato che il modem usb funziona; ho caricato i moduli specifici "usblp" e "lp".
:cry: :help:
Vi prego, finora ho dovuto installare mdk10.0 per poter stampare......
io non avendo voglia di leggere come far funzionare cups (sono niubbo) la mia hp deskjet l'ho installata dal centro di controllo kde,e in 2 minuti funzionava..di stampanti HP supportate ce ne sono un'infinità,compresa la tua...
non penso che sia questa la soluzione al tuo probl,però tentar non nuoce..
Grazie mille per la risposta, clemmy. :)
Io non uso KDE, ma grazie cmq.
Si`, ho visto che la mia stampante e` supportata "perfectly", per questo non mi va proprio giu` di non riuscire a usarla. :muro:
ANDY CAPS
13-05-2004, 18:34
guarda che siano caricati i moduli delle usb e della stampante
modprobe uhci-hcd
modprobe ehci-hcd de usb2
modprobe ohci-hcd se hai una scheda sis
mosprobe usblp se è usb
scivili in /etc/modules
poi prova a restartare cups
/etc/init.d/cupsys restart
altrimenti prova ad installare qualcosa in piu
apt-cache search foomatic o gimprint o printer
I moduli sono a posto.
Ho fatto
apt-get -u install foomatic-db-hpijs
/etc/init.d/cupsys restart
dopodiche' ho provato a stampare una cosa da xpdf, sia col comando "lp" che con "lpr".
Niente di niente. Nessuna traccia del processo di stampa da nessuna parte.
:boh:
ANDY CAPS
13-05-2004, 20:04
:confused: prova ad installare cupsys-bsd che rende compatibile lpr con cups
poi prova a installare xpp hpoj xprt-xprintorg ijsgimpprint
Oh mamma!
Ho capito!!!
Non ho installato il client!!!!!!!! :muro:
Facendo
apt-get -u install cupsys
mi ha installato solo il server! :doh:
Ho risolto tutto installando cupsys-client.
Non c'avevo pensato, credevo fosse ovvio che se voglio il server di stampa voglio anche il client! Non avevo proprio pensato che installando il server non installasse anche il client; il viceversa, casomai.
Grazie a tutti :D
Guldo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.