View Full Version : collegare pc all'ampli
ciao, ho un pc con una creative zs e vorrei sapere se posso collegarlo al mio ampli yamaha...senza ottenere schifezze o disturbi...tra l'altro...sia a livello audio che video sono anni che mi spacco la testa a capire se io possa permettermi di vendere tutti i player da tavolo e tenere solo quello del pc x ascoltare musica e vedere dvd....ci sono vari post ma sono ipertecnici...io vorrei una risposta lapidaria...senza entrare nei particolari tecnici....vale la pena di collegare il pc all'ampli?l'ampli ha i decoder dolby digital,dts e compagnia bella....anche la zs creative li ha....alla fine mi sa che si spendono tanti soldi x nulla....perché avere decoder ovunque?:mc:
se la l audigy ti sodispa in qualita puoi sempricemente usare
l audigy 2zs
considera pero che l ampri esterno soprattutto i yamaha
sono mille volte superiori alle schede audio per pc anche della
audigy 2zs se vuoi una qualita e dinamica del suono superiore
usa lampri esterno
djufuk87
04-02-2004, 09:58
io utilizzo solo il pc e l'ho collegato al mio ampli onkyo tramite un cavo coassiale ;)
grazie...ma volevo sapere...come faccio ad usare l'ampli? se guardo un dvd sul pc come faccio ad escludere la scheda creative ed elaborare+amplificare il segnale con l'ampli ?...alla fine,se uso l'ampli...la scheda creative risulta superflua?...io,come saprete,sulla scheda ho solo uscite jack tipo cuffie..che cavo uso per arrivare all'ampli?...sarebbe un buon collegamento?;)
ne abbiamo parlato e riparlato mille volte
devi collegare in digitale dall uscita digital out della audigy
un adattatore jack mono a cavo rca coassiale
abbilitando l uscita digitale il segnale va all ampri esterno
che si occupa della decodifica multicanale
si, volevo essere sicuro...insomma, da una parte il jack tipo cuffia e dall'altra 2 jack rosso e bianco....nell'ampli deve entrare in qualche porta particolare o posso usare una come cd,tape,phono ecc??...i cavi strutturati come dici tu sono tutti uguali ? (ne devo avere alcuni a casa):)
ciao ecco cosa ti serve
e il covo coassiale da collegare allo spinotto e al ampri
nel ingresso coaxial
stiamo parlanto di collegamto digitale
gli altri ingressi cd cassette sono in analoggico lasciai stare non
servono per vedere i dvd
ma che ampri ai e per caso come il mio guarda la mia configurazzione
djufuk87
04-02-2004, 14:55
io ho tagliato un'estremita' del cavo coassiale e ci ho saldato un jack da 3,5 mm :)
cioa io melo sono costruito vendo i jack 3,5 mono da saldare
quello che o preso io e tutto in metallo dorato
HO CAPITO TUTTO...GRAZIE A TUTTI PER LA DISPONIBILITà!
ciao,ho ancora un dubbio, però, sul confronto fra sistemi...non avendo sotto mano tutto da provare...
nella visione di dvd, a livello audio...e nell'ascolto di cd musicali....ho 2 scelte possibili:
1)collegare con coassiale la audigny con l'ampli
2)collegare un ottimo cd\dvd player da tavolo in ottico
qual'é, secondo voi ,la differenza (sempre che ci sia:D )
ciao!
sul tipo di collegamento non ce molta differenza anzi meglio
il cossiale se di ottima qualita
utilizza la audigy 2 io lo collegata a un ampri yamaha
in digitale coas. e ti assicuro che e un ottima soluzzione
quindi coassiale meglio di ottico e la circuitazione interna al pc meglio di una dedicata?:confused: ...avrei scommesso il contrario...ho molto da imparare!:)
BlackWalker
08-02-2004, 09:25
Originariamente inviato da djufuk87
io utilizzo solo il pc e l'ho collegato al mio ampli onkyo tramite un cavo coassiale ;)
Anche io! :D
Con attaccate due belle Lem Back monitor...da paura!!
Bayez!
djufuk87
08-02-2004, 17:36
Originariamente inviato da BlackWalker
Con attaccate due belle Lem Back monitor
strano, nn le conosco. :eek:
l'unica cosa che non ho ancora capito: posto che uso l'ampli yamaha...a cosa serve tenere una audigny zs ?...non é uguale prendere una scheda meno costosa che abbia però un'uscita digitale? o la zs, a parità di uscita digitale, ha una migliore circuitazione e quindi é da preferire a priori?
vi chiedo solo una cosa: rispondetemi in modo oggettivo... volte ho l'impressione che mi rispondiate quello che avete fatto voi...che quindi é la scelta giusta... (tipo la storia del coassiale meglio dell'ottico...non l'ho ancora digerita bene!!:D ;) )
Originariamente inviato da aadorni
(tipo la storia del coassiale meglio dell'ottico...non l'ho ancora digerita bene!!:D ;) )
infatti a livello di qualità del suono i due cavi sono assolutamente identici - non credere a chi dice il contrario :rolleyes:
up!mi interessa molto sapere qualcosa sull'ultimo dubbio!!:confused: :)
secondo me un cavo ottico dovrebbe non risentire di probabili interferenze elettriche esterne a differenza del coassiale, dico bene? o ho detto una str****ta?:eek: :D :D :)
Originariamente inviato da sapatai
secondo me un cavo ottico dovrebbe non risentire di probabili interferenze elettriche esterne a differenza del coassiale, dico bene? o ho detto una str****ta?:eek: :D :D :)
si dici bene - tieni conto però che un buon cavo coassiale (con adeguata schermature) non risente di questi problemi
ecco perchè alla fine coassiale e ottico sono indistinguibili
il segnale otticco viene confertito da elettrico a luminoso
ottico e quando arriva all ampri riconvertito da ottico a elettrico
oghi conversione fa perdere qualita
per questo motivo e da preferirsi il coassiale perche non
subbisce alcuna modifica
;)
Originariamente inviato da goan76
il segnale otticco viene confertito da elettrico a luminoso
ottico e quando arriva all ampri riconvertito da ottico a elettrico
oghi conversione fa perdere qualita
per questo motivo e da preferirsi il coassiale perche non
subbisce alcuna modifica
;)
non è mica una conversione D/A-A/D!!! Stai tranquillo che non vi è nessuna perdita di qualità - ti sfido a riconoscere un cavo ottico da uno coassiale ad orecchio....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.