PDA

View Full Version : KDE 3.2


VICIUS
03-02-2004, 17:00
Per chi non lo sapesse è uscito da qualche ora kde 3.2 :)
Binari per slack, suse, mdk sono gia pronti per download.

ciao ;)

rxd8s
03-02-2004, 17:36
mi dai il link per i binari della suse :D ?

rxd8s
03-02-2004, 17:51
trovati... :D

ammazza 278 mb compresa la traduzione in italiano... :eek:

Hrc211v
03-02-2004, 18:36
Mammia mia che ciapet..

LukA4e
03-02-2004, 18:39
ma è la versione stabile o la test???

VICIUS
03-02-2004, 18:43
Originariamente inviato da LukA4e
ma è la versione stabile o la test???
si tratta della stable.

ciao ;)

HexDEF6
03-02-2004, 19:08
Originariamente inviato da VICIUS
si tratta della stable.

ciao ;)

e' da 3 ore che cerco di scaricare i sorgenti, ma trovo tutti i server intasati :(

LukA4e
04-02-2004, 13:38
che figata!!! peccato perchè io ho un 56k.... l'adsl me la sogno nel mio paese

rxd8s
04-02-2004, 14:52
usate wget ;)

con konqueror non ne voleva sapere di scaricarli, con wget, VOILA' :D

HexDEF6
04-02-2004, 16:43
dopo 5 ore sto ancora compilando....
kde e' sempre lunghissima da compilare (gnome a confronto e' una scheggia!)...
ma dopo aver visto e usato (e compilato) la beta2 e la rc1 forse e' la volta che passo a kde...
anche perche' gia la rc1 era molto veloce...

Ciao!

Cimi
04-02-2004, 16:51
molto + bello graficamente gnome... e + user-friendly

tommydc
06-02-2004, 16:37
ragazzi ma per installare kde 3.2 sopra la preesistente kde 3.1.4 cosa devo fare?
Installare gli rpm uno per uno?
Devo fare attenzione a qualcosa in particolare per evitare di trovarmi kde non funzionante?

grazie mille

tommy

p.s. suse 9.0 pro kernel 2.6.1

Jøhñ Ðøë
06-02-2004, 17:35
Originariamente inviato da Cimi
molto + bello graficamente gnome... e + user-friendly

il bello è questione di gusti.
quindi smetti di flammare sempre e invece di sparare pensa prima di postare

RRT4
06-02-2004, 18:46
Scusate esiste un repository per la versione debian sid?
Io nell'attesa ne ho provato uno che aveva la cvs del 04.02.2004 ed il risultato è stato il KDE 3.2 senza però il pannello.

Quali sono esattamente i pacchetti da apt-gettare per avere il KDE completo, ed in quale ordine vanno installati? Quale quello relativo al pannello?

Grazie.

Ciao.

Leron
16-02-2004, 19:31
Originariamente inviato da tommydc
ragazzi ma per installare kde 3.2 sopra la preesistente kde 3.1.4 cosa devo fare?
Installare gli rpm uno per uno?
Devo fare attenzione a qualcosa in particolare per evitare di trovarmi kde non funzionante?

grazie mille

tommy

p.s. suse 9.0 pro kernel 2.6.1
uppo e quoto la domanda

FuocoNero
17-02-2004, 00:00
X i SuSEristi: tenete presente che il pacchetto kdebase-SuSE non è ancora stato portato alla versione 3.2, quindi se installate il nuovo KDE vi scordate quei bei trucchetti che mamma SuSE ha preparato per noi (partenza automatica di K3B quando inserite un CD o DVD vuoto nel masterizzatore, masterizzazione con un solo click delle immagini .iso, installazione dei pacchetti .rpm in un click.....).

Leron
17-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da FuocoNero
X i SuSEristi: tenete presente che il pacchetto kdebase-SuSE non è ancora stato portato alla versione 3.2, quindi se installate il nuovo KDE vi scordate quei bei trucchetti che mamma SuSE ha preparato per noi (partenza automatica di K3B quando inserite un CD o DVD vuoto nel masterizzatore, masterizzazione con un solo click delle immagini .iso, installazione dei pacchetti .rpm in un click.....).
azz come non detto allora, io aspetto

PS: ma cambia tanto con la nuova 3.2?

LukA4e
17-02-2004, 19:48
ho messo kde 3.2 nella fedora1 però quando lo avvio non mi mette l'indicatore delle batterie in basso nel vassoio di sistema ma lo posiziona in alto a sinistra e inoltre quando avvio il centro di controllo non c'è nessun modulo navigabile...
perchè???

tutti i binari e librerie sono nella mia directory home (kde 3.2 beta1)

ciao!

ANDY CAPS
17-02-2004, 20:35
Scusate esiste un repository per la versione debian sid?
Io nell'attesa ne ho provato uno che aveva la cvs del 04.02.2004 ed il risultato è stato il KDE 3.2 senza però il pannello.

Quali sono esattamente i pacchetti da apt-gettare per avere il KDE completo, ed in quale ordine vanno installati? Quale quello relativo al pannello?

Grazie.

Ciao.



deb ftp://ftp.nerim.net/debian/ ../project/experimental main

deb http://ftp.snt.utwente.nl/pub/software/kde-unstable-debian/kde_head/ unstable/
deb http://130.235.188.194/~jimmy/ ./

metti queste
in genere prima libqt3c102-mt
poi arts poi kdebase che mette anche kcontrol

FuocoNero
17-02-2004, 20:38
Originariamente inviato da LukA4e
ho messo kde 3.2 nella fedora1 però quando lo avvio non mi mette l'indicatore delle batterie in basso nel vassoio di sistema ma lo posiziona in alto a sinistra e inoltre quando avvio il centro di controllo non c'è nessun modulo navigabile...
perchè???

tutti i binari e librerie sono nella mia directory home (kde 3.2 beta1)

ciao!

Prova ad aggiornare KDE alla versione finale.

RRT4
17-02-2004, 21:07
Originariamente inviato da ANDY CAPS
deb ftp://ftp.nerim.net/debian/ ../project/experimental main

deb http://ftp.snt.utwente.nl/pub/software/kde-unstable-debian/kde_head/ unstable/
deb http://130.235.188.194/~jimmy/ ./

metti queste
in genere prima libqt3c102-mt
poi arts poi kdebase che mette anche kcontrol

Grazie, riproverò al più presto, appena lascio la slackware.
Non escludo cmq che il problema possa essere stato qualche file di configurazione di kde nella directory utente che conteneva le impostazioni del pannello ( gli applet che metto nel pannello sono sempre kweather, ksysguard, vassoio di sistema, blocco ed uscita) e che evidentemente non funzionava bene con il nuovo pannello di kde3.2; questo poichè ho creato un altro utente normale ed il pannello è riapparso, come pure da root mi sono accorto che è sempre stato visibile.

Ciao.

aaron80
22-02-2004, 11:51
...ragazzi ma sbaglio o nel KDE 3.2 è è sparita la schermata di scelta del tema nel KControl... nel 3.1.5 mi pare di ricordare che ci fosse... come faccio a cambiare tema in toto (senza selezionare singolramente le icone, il desktop, etc etc.?

VICIUS
22-02-2004, 12:26
Originariamente inviato da aaron80
...ragazzi ma sbaglio o nel KDE 3.2 è è sparita la schermata di scelta del tema nel KControl... nel 3.1.5 mi pare di ricordare che ci fosse... come faccio a cambiare tema in toto (senza selezionare singolramente le icone, il desktop, etc etc.?

non sbagli. è stata buttata in /dev/null apsettando un possibile ritorno in kde 3.3

ciao ;)

aaron80
22-02-2004, 12:44
...argh... maledetti... :muro:

ANDY CAPS
22-02-2004, 12:50
sono spariti anche divesi temi speriamo negli sviluppi :(

deb http://130.235.188.194/~jimmy/ ./ poi sono giorni che non va

VICIUS
22-02-2004, 13:21
Originariamente inviato da ANDY CAPS
sono spariti anche divesi temi speriamo negli sviluppi :(

deb http://130.235.188.194/~jimmy/ ./ poi sono giorni che non va
io ho questi:
# KDE 3.2
deb http://people.debian.org/~ccheney/kde-3.2.0/ ./
deb http://people.debian.org/~bab/kde-3.2 .

ciao ;)

AnonimoVeneziano
22-02-2004, 13:24
Quelli del sito "KDE.ORG" che sono per WOODY non sono compatibili con SID?

Ciao

VICIUS
22-02-2004, 13:28
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Quelli del sito "KDE.ORG" che sono per WOODY non sono compatibili con SID?

Ciao

prova poi vedi come funziona bene :D

ciao ;)

AnonimoVeneziano
22-02-2004, 13:30
Originariamente inviato da VICIUS
prova poi vedi come funziona bene :D

ciao ;)


Non ho installata debian :D

Prova tu, così dopo provo io , tanto hai già in il sistema imputtanato, no? :D

Ciao

PS= Ollè , ho superato i 9000 posts, non me ne ero accorto :D

erikc
22-02-2004, 15:55
ho up problema con kde3.2, non riesco a cambiare il colore dei caratteri del desktop, in quanto rispetto alla versione 3.1.5 è sparita la gestione dell'aspetto del desktop. Risulta anche a voi??? potete darmi una mano?

by EriKc

[-°-3DM@RK-°-]©
22-02-2004, 19:24
dove i binari per mdk?

ANDY CAPS
22-02-2004, 20:05
non ci sono per mandrake

il 3.2 è sulla mandrake10 in uscita
per averlo sulla 9.2 la puoi aggiornare con le repository della cooker

a me va benissimo

usare i sorgenti è un impresa

Xiaoma
24-02-2004, 16:38
Originariamente inviato da ANDY CAPS
non ci sono per mandrake

il 3.2 è sulla mandrake10 in uscita
per averlo sulla 9.2 la puoi aggiornare con le repository della cooker


Come no... Mandrake Cooker (ftp://ftp.esat.net/pub/linux/mandrake-devel/cooker/i586/Mandrake/)

;)

clemmy
24-02-2004, 18:20
Originariamente inviato da ANDY CAPS
CUT
per averlo sulla 9.2 la puoi aggiornare con le repository della cooker

a me va benissimo

cioé?come si fa?

[-°-3DM@RK-°-]©
24-02-2004, 18:40
trovato ancora di meglio per mdk 9.2 :ftp://mandrake.contactel.cz/people/bluehawk/kde32-92

Per urpmi:
urpmi.addmedia bluehawk_kde ftp://mandrake.contactel.cz/people/bluehawk/kde32-92 with ./hdlist.cz

ANDY CAPS
24-02-2004, 19:26
ti incollo un messaggio che ho mandato poco fa per aggiornare a coocker

bisogna smanettare un po per mettere la cooker ma ne vale la pena


cerca di disinstallare tutte le applicazioni superflue di kde tipo

kdemultimedia kdeutils kdeaddons kdegraphics e temi vari insomma quello che puoi lascia il sistema minimo poi incolla queste righe in una consolle di root

urpmi.addmedia main ftp://ftp.vat.tu-dresden.de/pub/Man...6/Mandrake/RPMS with ../base/hdlist.cz
urpmi.addmedia contrib ftp://ftp.vat.tu-dresden.de/pub/Man...el/contrib/i586 with ../../cooker/i586/Mandrake/base/hdlist2.cz


ti scarica trenta mb di immagini di pacchetti

poi la cosa migliore è aggiornare tutta la distro' a mandrake 10 cosi non ha grossi problemi di dipendenze


digita semplicemente

urpmi --auto-select

questo ti aggiorna tutto quanto compreso kde

l'aggiornamento se hai molti programmi installati puo superare i 1000 mb e spesso non fai a tempo ad aggiornare che sul sito sono gia stati aggiornati i pacchetti e non li trova

in questo caso 1° disinstalla i pacchetti in questione con urpme nome pacchetto

2° riaggiorna le liste con il comando

urpmi.update -a e poi di nuovo

urpmi --auto-select

incollami gli errori eventuali



se pero provi la repository di [-°-3DM@RK-°-]© incollando in consolle

urpmi.addmedia bluehawk_kde ftp://mandrake.contactel.cz/people/bluehawk/kde32-92 with ./hdlist.cz


forse è piu semplice

poi dai il solito

urpmi --auto-select

se va bene quando ha finito ti trovi kde3.2 installato



:rolleyes: questi porting non sempre vanno a buon fine

clemmy
24-02-2004, 21:42
grazie,ho capito ;)
solo un ultima domanda: devo farlo fa root vero?!?

FuocoNero
24-02-2004, 21:58
Rispondo io: certo che devi farlo da root!
:D

Xiaoma
25-02-2004, 09:46
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
trovato ancora di meglio per mdk 9.2 :ftp://mandrake.contactel.cz/people/bluehawk/kde32-92

Per urpmi:
urpmi.addmedia bluehawk_kde ftp://mandrake.contactel.cz/people/bluehawk/kde32-92 with ./hdlist.cz

E' una versione patchata in qualche modo oppure ufficiale?

[-°-3DM@RK-°-]©
25-02-2004, 12:34
E' una versione fatta da un utente creando i pacchetti rpm. Installato scaricando tutto in una directory e con urpmi * --allow-force alla fine (+di 120 pacchetti) hai 3.2 installato. A me da solo il problema che kcontrol è vuoto, ma puoi accedere alle varie opzioni dal menu k->configuration->kde (ah dimenticavo.. non c'è italiano)

ANDY CAPS
25-02-2004, 12:37
prova a dare manudrake e poi salvare la configurazione

spesso rimette a posto i link

[-°-3DM@RK-°-]©
25-02-2004, 14:04
Sono riuscito a mettere a posto kcontrol selezionando in menudrake lo stile kde per il menu. Ora sto ricompilando superkaramba che mi dava qualche problema con le nuove qt, per il resto tutto ok.:D

aaron80
25-02-2004, 14:20
...devo compilare anch'io SuperKaramba... se ho qualche problema ti chiedo ok? ;)

[-°-3DM@RK-°-]©
25-02-2004, 15:05
Se hai kde 3.2 devi scaricarti la patch per evitare che superkaramba sia sempre in primo piano sopra le altr finestre. La trovi qui (http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/ports/deskutils/superkaramba/files/patch-karamba.cpp)

lamalta
09-05-2004, 12:58
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Se hai kde 3.2 devi scaricarti la patch per evitare che superkaramba sia sempre in primo piano sopra le altr finestre. La trovi qui (http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/ports/deskutils/superkaramba/files/patch-karamba.cpp)

Mi spiegate come si usa questa patch? Va bene anche se ho installato superkaramba con un RPM?

Ale

[-°-3DM@RK-°-]©
09-05-2004, 13:02
No, bisogna ricompilare i sorgenti dopo aver aggiunto una riga al file karamba.cpp. Puoi trovare maggiori informazioni qui: http://sourceforge.net/forum/forum.php?thread_id=969482&forum_id=67470

lamalta
09-05-2004, 13:36
Grazie millle ora funge.

Ale