View Full Version : pensiero laico o cattolico?
BadMirror
15-02-2004, 02:53
Originariamente inviato da Belzebub
ma è proprio quello che intendevo io! perchè insisti a dire che uso parole a sproposito? secondo me è l'esatto contrario,... siete voi inquisitori convinti ad essere dalla parte giusta!
Già solo il fatto che mi hai messo nella fascia degli "inquisitori" :confused: solo perchè ti ho risposto contro quello che hai scritto la dice abbastanza su chi è convinto di stare non dalla parte giusta ma "da una parte".
Io non saprei, sto dalla mia.
Dico che usi parole a sproposito non per offenderti ma perchè la parola "legislativamente" era completamente fuori luogo, se poi la volevi intendere diversamente da come è scritta bè non puoi mica pretendere che ti legga i pensieri.
Belzebub
15-02-2004, 03:10
Originariamente inviato da BadMirror
Già solo il fatto che mi hai messo nella fascia degli "inquisitori" :confused: solo perchè ti ho risposto contro quello che hai scritto la dice abbastanza su chi è convinto di stare non dalla parte giusta ma "da una parte".
Io non saprei, sto dalla mia.
Dico che usi parole a sproposito non per offenderti ma perchè la parola "legislativamente" era completamente fuori luogo, se poi la volevi intendere diversamente da come è scritta bè non puoi mica pretendere che ti legga i pensieri.
vedi...come mi insegni tu, le parole vanno pesate... io avrò sbagliatoad usare il termine"legislativamente" senza spiegare bene il mio intento...
ma... quando dici:
Bisogna che ti rendi conto del giusto peso delle parole e quali usare nei tuoi discorsi
sembri un tantinello sapientone... che ce voi fa...
Belzebub
15-02-2004, 03:11
Originariamente inviato da Aleacim
Beh! Cosa è successo?
D'improvviso sono finite le domande provocatorie?
Era così bello sto thread!!!!! :cry:
soddisfatta? :D
Oggi ho giusto un po' di tempo....
0) "mai parlato di laici e cattolici, ma di pensiero laico e cattolico che sono due cose EVIDENTEMENTE in opposizione"
Evidentemente? Non è già stato citato il 'date a Cesare quello che è di Cesare' ?
0 bis) "Lo stato laico non è lo stato degli atei, ma è lo stato di chi, pur rispettando tutte le religioni, pone le sue regole al di sopra della morale della singola religione (che è cosa diversa dall’essere ateo). Non ho mai detto che laico=ateo!"
Lo stato laico non si pone al di sopra della morale religiosa, ma al di fuori, e viceversa. Quando don Milani e i suoi ragazzi scrissero contro il servizio militare di leva subirono senza batter ciglio le conseguenze penali dei loro gesti, pur sapendo di essere nel giusto ;)
1) "Sono perfettamente d’accordo, è proprio questo il mio concetto di pensiero laico, che è un ambito mentale diverso dal credo cattolico…… e proprio questo volevo significare con il mio sondaggio… non capisco cosa ci sia di scorretto e mal posto in tutto ciò"
Non mi è chiaro cosa sia un ambito mentale, lo ammetto.
Il continuo tentativo di mettere in contrapposizione pensiero laico e credo cattolico mi sembra però una forzatura, o quanto meno un senso unico in cui nessuno dei tuoi ipotetici antagonisti ti sta seguendo... si prospetta un confronto un po' sterile.
2) "e questa cosa è ovvia…. Infatti non si parla di distinzione tra laici e cattolici ma tra pensiero laico e cattolico (punto 0)"
vedi sopra
3) "nulla.. infatti è proprio questa una delle principali caratteristiche del pensiero cattolico… ritenere (giustamente aggiungo io) i loro valori morali universalmente validi e quindi cercare di imporli legislativamente. (vedi sondaggio)"
Credo che BadMirror ti abbia già risposto: rafforzo sottolineando che la libertà per i legislatori di rifarsi alla propria morale non va discussa. D'altronde sono stati eletti: se non agiscono per il bene dello stato è naturale (o dovrebbe esserlo) che non vengano riconfermati.
4) "il fatto che tu sia laico è irrilevante nella discussione, in quanto parliamo di pensiero laico e non di status personale (punto 2), il diritto di manifestare pubblicamente il proprio credo è tipica caratteristica del mondo cattolico (punto 3)"
Il diritto di manifestare pubblicamente il proprio credo è tipico di uno stato liberale laico ( ma guarda cosa mi tocca dire! ) e non solo del mondo cattolico fortunatamente!!
5) Conclusione: imho la domanda del sondaggio è malposta, perchè lo stato laico è composto da cittadini di diverso credo e morale ed è esso stesso garante del diritto alla libertà in ambito religioso (costituzione docet). Questa libertà si estende anche in ambito parlamentare e legislativo dove è naturale che vi sia l'espressione della morale maggiormente condivisa nell'intero Paese. Pensiero laico e pensiero cattolico non si escludono e non si includono: si intersecano senza alcuna conflittualità.
:)
Nulla ti può risparmiare dal rogo... rassegnati:D
BadMirror
15-02-2004, 11:44
Originariamente inviato da Belzebub
vedi...come mi insegni tu, le parole vanno pesate... io avrò sbagliatoad usare il termine"legislativamente" senza spiegare bene il mio intento...
ma... quando dici:
Bisogna che ti rendi conto del giusto peso delle parole e quali usare nei tuoi discorsi
sembri un tantinello sapientone... che ce voi fa...
posso accettare di aver usato un tono da sapientone ma non puoi mica tirar fuori questa scusa ogni volta che sbagli. Poi non voglio insegnare niente a nessuno ma in una discussione se uno dice qualcosa che non va è bene farglielo notare.
Belzebub
15-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da buster
Il diritto di manifestare pubblicamente il proprio credo è tipico di 5) Conclusione: imho la domanda del sondaggio è malposta, perchè lo stato laico è composto da cittadini di diverso credo e morale ed è esso stesso garante del diritto alla libertà in ambito religioso (costituzione docet). Questa libertà si estende anche in ambito parlamentare e legislativo dove è naturale che vi sia l'espressione della morale maggiormente condivisa nell'intero Paese. Pensiero laico e pensiero cattolico non si escludono e non si includono: si intersecano senza alcuna conflittualità.
:)
Nulla ti può risparmiare dal rogo... rassegnati:D
allora, ora andiamo meglio... intanto apprezzo il fatto che, a differenza di altre persone, hai usato il termine "imho".
il punto 5 lo trovo significativo: è esattamentela mia definizione di stato laico, e questa è una cosa importante da concordare, su quello su cui non sono daccordo (ma è una mia opinione) è che non esiste una conflittualità tra pensiero laico e cattolico. Secondo me non è possibile essere di pensiero laico e cattolico allo stesso momento. Esistono mille sfaccettature lo ammetto, (intersezioni se vuoi) ma dire che non ha senso fare una distinzione mi sembra non corretto. Alcune posizioni (femminismo, anti abortismo, liberalismo radicale..) sono basate su un background culturale ti tipo laico o cattolico ed è questo quello a cui faccio riferimento io... è chiaro che chi è afavore dell'aborto ha un background laico (che non vuol dire che è laico, cioè che non appartiene al clero), che poi può interfacciarsi con sfumature cattoliche... ma che certo non può definirsi "pensiero cattolico", lo stesso può dirsi per chi cattolico appoggia il referendum sull'abolizione del diritto di divorzio... non si può certo dire che sia mosso da pensiero laico..... ma mi rendo conto che le posizioni sono inconciliabili... credo sia meglio prepararmi al falò..
Belzebub
15-02-2004, 13:57
Originariamente inviato da BadMirror
posso accettare di aver usato un tono da sapientone ma non puoi mica tirar fuori questa scusa ogni volta che sbagli. Poi non voglio insegnare niente a nessuno ma in una discussione se uno dice qualcosa che non va è bene farglielo notare.
il problema è proprio questo.... manca il "secondo me"
SweetHawk
15-02-2004, 14:10
Bello l'intervento di buster...
Intanto caro Belze occhio al cerino che arriva.... :D :D :D
Belzebub
15-02-2004, 14:15
Originariamente inviato da SweetHawk
Bello l'intervento di buster...
Intanto caro Belze occhio al cerino che arriva.... :D :D :D
concordo, bell'intervento... costruttivo
SweetHawk
15-02-2004, 15:59
Originariamente inviato da Belzebub
concordo, bell'intervento... costruttivo
:confused: che d'è? :D
Belzebub,rispondi a queste domande:
i testimoni di Geova che non accettano trasfusioni di sangue e inoltre nel diritto alla vita concordano con il cristianesimo:di che pensiero sono?Cattolico non di certo,laico per come lo intendi te ancora meno. Di che pensiero sono?
BadMirror
15-02-2004, 23:29
Originariamente inviato da Belzebub
il problema è proprio questo.... manca il "secondo me"
E no, lì l'imho non ci vuole, ma non voglio continuare a contestarti per una parola, non perchè sia una cosa futile ma perchè vedo che non gli dai tanta importanza quanta ne merita quindi ogni mio commento sarebbe inutile.
Ciao.
Originariamente inviato da Belzebub
soddisfatta? :D
Abbastanza grazie!
Oggi mi sono fatta una cultura politica.... argomento in cui sto sotto zero..... :(
In ogni caso ti devo dire che non riesco a farmi una ragione della distinzione tra pensiero laico e cattolico, anche perché, come citato su e giù per il 3D, né il cattolicesimo né il laicismo sono pensiero ma il primo è una fede e il secondo uno status nella fede....
Lo so, lo so! Già detto, già contestato, già chiarito! :D
Comunqe capisco come si possa giungere a questa definizione (e qui mi tocca spezzare una lancia in tuo favore :eek: )... difatti il moderno concetto di "LAICO" equivale a quello che intendi tu.... cioè uno che con il cattolicesimo è in netta opposizione....
Mi ha colpito molto il commento di un sacerdote ospite a Radio Maria che diceva, su una discussione tipo questa, che lo faceva ridere il fatto che per definirsi quasi "ATEI" i politici e affini usano appunto il termine "LAICO" senza nemmeno sapere che il suo significato è tutt'altro da quello che intendono loro, ma chè è l'unico che hanno trovato....
Mi sono fatta due risate anche io!!!! :eheh:
P.S. ma posso o non posso partecipare al falò anche io???? Eh? Eh? Con la chitarra e il libro dei canti.... Eh? :cry: :) :D
SweetHawk
17-02-2004, 19:04
Originariamente inviato da Aleacim
Abbastanza grazie!
Oggi mi sono fatta una cultura politica.... argomento in cui sto sotto zero..... :(
In ogni caso ti devo dire che non riesco a farmi una ragione della distinzione tra pensiero laico e cattolico, anche perché, come citato su e giù per il 3D, né il cattolicesimo né il laicismo sono pensiero ma il primo è una fede e il secondo uno status nella fede....
Lo so, lo so! Già detto, già contestato, già chiarito! :D
Comunqe capisco come si possa giungere a questa definizione (e qui mi tocca spezzare una lancia in tuo favore :eek: )... difatti il moderno concetto di "LAICO" equivale a quello che intendi tu.... cioè uno che con il cattolicesimo è in netta opposizione....
Mi ha colpito molto il commento di un sacerdote ospite a Radio Maria che diceva, su una discussione tipo questa, che lo faceva ridere il fatto che per definirsi quasi "ATEI" i politici e affini usano appunto il termine "LAICO" senza nemmeno sapere che il suo significato è tutt'altro da quello che intendono loro, ma chè è l'unico che hanno trovato....
Mi sono fatta due risate anche io!!!! :eheh:
P.S. ma posso o non posso partecipare al falò anche io???? Eh? Eh? Con la chitarra e il libro dei canti.... Eh? :cry: :) :D
LOL:D
Fratello Cadfael
17-02-2004, 19:42
Originariamente inviato da Aleacim
...P.S. ma posso o non posso partecipare al falò anche io???? Eh? Eh? Con la chitarra e il libro dei canti.... Eh? :cry: :) :D
Ci sarai! E solo in quel momento scoprirai se stai dalla parte del fiammifero o delle fascine di legna.... :D :D :D :D
Bye-bye.... :sofico:
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Ci sarai! E solo in quel momento scoprirai se stai dalla parte del fiammifero o delle fascine di legna.... :D :D :D :D
Bye-bye.... :sofico:
Fratello.... il destino si compirà come Dio vuole!:eek:
Sia fatta la Sua volontà!:D
Ma la chitarra la porto o no? :D :D :D
Fratello Cadfael
18-02-2004, 01:00
Originariamente inviato da Aleacim
Ma la chitarra la porto o no? :D :D :D
E sia! Può sempre tornare utile per il fuoco, tanto per il gregoriano non serve.... :D :D :D
;)
Belzebub
18-02-2004, 14:03
Originariamente inviato da Ewigen
Belzebub,rispondi a queste domande:
i testimoni di Geova che non accettano trasfusioni di sangue e inoltre nel diritto alla vita concordano con il cristianesimo:di che pensiero sono?Cattolico non di certo,laico per come lo intendi te ancora meno. Di che pensiero sono?
Evidentemente sono di pensiero Ge(n)ovese. :D
Belzebub
18-02-2004, 14:05
Originariamente inviato da Aleacim
Abbastanza grazie!
Comunqe capisco come si possa giungere a questa definizione (e qui mi tocca spezzare una lancia in tuo favore :eek: )... [B] :D
Stai attenta che certe simpatie potrebbero risultare sconvenienti, vabbè va ci vediamo al falò, (io porto la legna)
Originariamente inviato da Belzebub
Stai attenta che certe simpatie potrebbero risultare sconvenienti, vabbè va ci vediamo al falò, (io porto la legna)
Ah grazie ma non c'è bisogno della legna, basta che vieni tu... :O
Belzebub
18-02-2004, 14:11
Originariamente inviato da gpc
Ah grazie ma non c'è bisogno della legna, basta che vieni tu... :O
OK, ma se vengo da solo non basto per tutta la notte, dobbiamo invitare qualcun'altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.