PDA

View Full Version : [Astronomia] Consiglio telescopio


Schummacherr
02-02-2004, 20:26
Ciao,oggi mi è venuta voglia di comprarmi un telescopio! :mc: :O :p

Era de tempo che lo volevo e ora me lo compro! :O

Non voglio nulla di iper tecnologico,ma diciamo un prodotto modesto,insomma non inutile ad un prezzo abbordabile.. ;)

qualcuno ha consigli?

io ero tentato da questo che ho visto anche nel negozio del mio ottico..con un prezzo attorno ai 120-130€

http://www.tasco.com/telescopes/galaxsee_46114375.shtml

http://www.brandsmall.com/0071-46114375.html


GRazie a tutti :)

dupa
02-02-2004, 20:41
Se posso dare la mia opinione, non ho mai capito l'utilità di questi telescopi.. quando hai guardato le stelle che volevi vedere, le galassie, i pianeti, la luna e il sole (sempre se hai i filtri appositi) poi che te ne fai?
Cioè se vuoi veramente vedere bei dettagli ti conviene andare una volta in qualche osservatorio.

Comunque.. just IMHO.
Ciao.

Schummacherr
02-02-2004, 20:53
Io...almeno io..che non ho motivi di studio ecc..la ritengo una cosa affascinante fine a sè stessa...non ho pretese di far chissà cosa,anzi..ma di vedere solo da un po' + vicino...

e poi non tutti hanno la possibilità di andare in qualche osservatorio.. (di cui non conosco l'esistenza qui da me)..

cmq sempre imho..



;)

thotgor
02-02-2004, 20:55
occhio che rischi di lasciarlo inutilizzato (come me) se abiti in città, e sopratutto è molto difficile usarlo d'invero che fa molto freddo, ma il cielo è + limpido.

nicovent
02-02-2004, 20:57
Originariamente inviato da Schummacherr
Ciao,oggi mi è venuta voglia di comprarmi un telescopio! :mc: :O :p

Era de tempo che lo volevo e ora me lo compro! :O

Non voglio nulla di iper tecnologico,ma diciamo un prodotto modesto,insomma non inutile ad un prezzo abbordabile.. ;)

qualcuno ha consigli?

io ero tentato da questo che ho visto anche nel negozio del mio ottico..con un prezzo attorno ai 120-130€

http://www.tasco.com/telescopes/galaxsee_46114375.shtml

http://www.brandsmall.com/0071-46114375.html


GRazie a tutti :)

Chiedi a SweetHawk che se non ricordo male ha trasformato casa sua in una specie di Osservatorio... :D :D :D

Schummacherr
02-02-2004, 21:07
Originariamente inviato da nicovent
Chiedi a SweetHawk che se non ricordo male ha trasformato casa sua in una specie di Osservatorio... :D :D :D


infatti ero tentato di chiedere a lui che al tempo dell'eclisse mi passava in diretta le foto scattate :D

..in caso lo contatto..


@ thotgor si in effetti è ua mia paura,ma abito fuori città dove l'inquinamento luminoso è relativamente basso.. :) ..valuterò l'acquisto anche in base a questo...grazie cmq :)

ominiverdi
02-02-2004, 21:45
con cosi' pochi soldi?

sicuro che non sia un po' troppo "giocattolino"?

tieni presente che con un telescopio puoi vedere ben poco...

unica cosa che si puo' vedere e' la luna e i vari crateri, o qualche pianeta (marte, giove, saturno...) un po piu' ravvicinato, per vedere "bene" (si fa per dire) le galassie devi andare su telescopi abbastanza piu' costosi penso, tipo nell' ordine di 300-500 euro

tieni conto che e' d'obbligo un buon cavalletto, inoltre in citta' a causa dell' illuminazione, l'oservazione risulta piu' difficoltosa e disturbata, l'ideale e' usarli in campagna

Schummacherr
02-02-2004, 21:51
Infatti pure a me sembrano troppo economici ;)

vedrò di fare qualche ricerca + approfondita...mi è venuta stasera l'ispirazione quindi non ho avuto modo di cercare molto.. :p


thx comunque ;)

SweetHawk
02-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da Schummacherr
infatti ero tentato di chiedere a lui che al tempo dell'eclisse mi passava in diretta le foto scattate :D

..in caso lo contatto..


@ thotgor si in effetti è ua mia paura,ma abito fuori città dove l'inquinamento luminoso è relativamente basso.. :) ..valuterò l'acquisto anche in base a questo...grazie cmq :)


Ecchime... appena tornato dal mio LX200 14" :sofico: :sofico:


Dunque.... se stai in città meglio un buon binocolo.... Dai polacchi (se lì ce ne sono), trovi ottimi 12X60 siglati Breaker che sono favolosi e con una sessantina di euro fai un affare.


Questo te lo dico perchè con quei telescopi la cosa che accade è una somma delusione e finisci per buttarlo in un angolo.

Di fatto quegli strumenti sono poco più che giocattoli... veri specchietti per le allodole.


Per avere uno strumento che appassioni bisogna cercare aperture di 100 mm per rifrattori e 150 per i riflettori e il tutto sotto cielo buio.


In città vai di binocolo come quello da me consigliato: rende bene perchè luminoso e ad ampio campo, nonchè binoculare e stereoscopico e poi lo potrai utilizzare sempre! ;)

Gandalf The White
02-02-2004, 22:25
Possessore sfigatissimo di Celestron C5 a rapporto ! :D

http://www.qsl.net/n2mca/C5.JPG

Non si vede una fava qui vicino a Milano ... :cry: ... ma sicuramente mi rifarò quando avrò una macchina su cui caricarlo ! Per il momento rimane ottimo per spiar ... hem ... osservare le bellezze della natura cmq ... :angel:

voodoo child
02-02-2004, 22:35
Originariamente inviato da Gandalf The White
Possessore sfigatissimo di Celestron C5 a rapporto ! :D

http://www.qsl.net/n2mca/C5.JPG

Non si vede una fava qui vicino a Milano ... :cry: ... ma sicuramente mi rifarò quando avrò una macchina su cui caricarlo ! Per il momento rimane ottimo per spiar ... hem ... osservare le bellezze della natura cmq ... :angel:

Azz, bella roba!

Imparare un po' di astronomia con un buon telescopio è una di quelle cose che mi piacerebbe molto fare se avessi un po' più di tempo e vil danaro (quindi se mi va di culo potrò farlo quando sarò in pensione!!!). Dev'essere fantastico passare una bella nottata estiva in montagna osservando le meraviglie del cielo (magari con la compagnia giusta) (sono un po' retorico/romantico stasera...)...

Ma quello lì è uno di quelli che vanno sul corpo da osservare automaticamente? (intendo il corpo celeste, non quello della tua vicina di casa bonazza!!!)

Ciao!

mcatk
02-02-2004, 22:50
Originariamente inviato da SweetHawk
Ecchime... appena tornato dal mio LX200 14" :sofico: :sofico:





AZZ sweethawk hai un lx200 14" stai scherzando vero!!!


Cmq è vero sono giocattoli, se vuoi vedere qualcosa devi spendere almeno sui 700 € è prenderti un bel rifrattore acromatico da 10 cm, ultimamente questi telescopi hanno un rapporto qualità/prezzo molto interessante....

Korn
02-02-2004, 22:53
perchè mai deve spendere così tanto? un newton da 150 mm e si diverte un pò senza spendere troppo

mcatk
02-02-2004, 22:59
Originariamente inviato da Korn
perchè mai deve spendere così tanto? un newton da 150 mm e si diverte un pò senza spendere troppo


ok anche un newton da 15 cm non è male ma non costa tanto meno di un acromatico da 10 cm (che da immagini + definite,maggiore contrasto, insomma una qualità maggiore), poi l'apertura maggiore del newton non serve a granchè se non hai cielo buio)..

Il rifrattore lo sfrutti bene anche in città e da risultati migliori su luna e pianeti, che sono soggetti molto + interessanti per un principiante....

Korn
02-02-2004, 23:01
mmm un acromatico ha troppi difetti imho

vabeh!
02-02-2004, 23:28
Originariamente inviato da mcatk
AZZ sweethawk hai un lx200 14" stai scherzando vero!!!


Cmq è vero sono giocattoli, se vuoi vedere qualcosa devi spendere almeno sui 700 € è prenderti un bel rifrattore acromatico da 10 cm, ultimamente questi telescopi hanno un rapporto qualità/prezzo molto interessante....

io ho questo:
http://www.meade.com/catalog/lx/16_lx200gps.html

e non sto scherzando, cmq dove sono io si vede molto bene il cielo! sto in un paese in sardegna!

bye! ;)

appena posso vi posto una foto!

mcatk
02-02-2004, 23:46
Originariamente inviato da Korn
mmm un acromatico ha troppi difetti imho

bhe è + corretto un newton, però offre meno contrasto, ti posso assicurare che un 80 mm era migliore di un newton da 150 mm f6 la stessa sera con cielo terso per giove!

Korn
02-02-2004, 23:50
sempre che il newton sia stato collimato bene e e che ci fosse stata poca turbolenza

SweetHawk
03-02-2004, 01:10
Originariamente inviato da mcatk
AZZ sweethawk hai un lx200 14" stai scherzando vero!!!


Cmq è vero sono giocattoli, se vuoi vedere qualcosa devi spendere almeno sui 700 € è prenderti un bel rifrattore acromatico da 10 cm, ultimamente questi telescopi hanno un rapporto qualità/prezzo molto interessante....


Non scherzo :sofico:


E qui sul forum mi hanno aiutato nel ricevere il telescopio dagli USA ;) :D

Schummacherr
03-02-2004, 07:00
Ecchime...dopo una nottata insonne a guardare le carte del cielo :D ho deciso che andrò su un buon binocolo...infatti credo mi convenga senza rimanere deluso...ora volevo ocnsiglio sui modelli ecc... :p ..qui non credo che ci siano polacchi..

(Grazie Sweet per essere intervenuto ;))

Paganetor
03-02-2004, 07:37
Originariamente inviato da SweetHawk
Non scherzo :sofico:


E qui sul forum mi hanno aiutato nel ricevere il telescopio dagli USA ;) :D


fetente.... :D

ci hai fatto rodere il fegato con il tuo acquisto canadese! :ncomment: :D:D:D

e io che pensavo di consigliargli un riflettore da 114 (sui 350 euro) o uno da 150 (500 euro)

certo che con un 12" (pari a 300 mm!!!!) ne vedi di tutti i colori! :D

SweetHawk
03-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da Schummacherr
Ecchime...dopo una nottata insonne a guardare le carte del cielo :D ho deciso che andrò su un buon binocolo...infatti credo mi convenga senza rimanere deluso...ora volevo ocnsiglio sui modelli ecc... :p ..qui non credo che ci siano polacchi..

(Grazie Sweet per essere intervenuto ;))



X un buon binocolo le cose da guardare sono 3:


Apertura.

Uscita pupillare.

Peso.


Con meno di 200 euri se usi un supporto io prenderei (testati personalmente):



-- Celestron Skymaster 15*70 prezzo 113 euri. Ottimo rapporto Q/P ma è pesante! Ci vuole un supporto ma è un acquisto azzeccato.



-- Vixen New Ascot 20*50 Euro 197. Qualità ottima ma risente di meno apertura e meno apertura pupillare. Pesa molto meno del primo.


---- Ziel Z-Pro 15*60 euro 200. Buona qualità, peso nella media. Un buon prodotto, un acquisto che merita.


--- Ziel Z-Pro 10-40*60 Euro 250. Come sopra ma ha il vantaggio di poter settare gli ingrandimenti... da 10 a 40!
Conviene riflettersi... sono euro in più ma ci valgono. :)

Oltre non vado... a quelle cifre questo è il meglio che puoi trovare.


I prezzi sono di listino e dunque indicativi. Se "stringi" il commerciante può toglierci un 5/10%. Esperienza personale.


Ciao Shummy! :)

Schummacherr
03-02-2004, 14:08
Grazie ancora..ora vedrò cosa fare :)


A buon rendere ;)

ominiverdi
03-02-2004, 14:14
Originariamente inviato da SweetHawk
Ecchime... appena tornato dal mio LX200 14" :sofico: :sofico:


Dunque.... se stai in città meglio un buon binocolo.... Dai polacchi (se lì ce ne sono), trovi ottimi 12X60 siglati Breaker che sono favolosi e con una sessantina di euro fai un affare.


Questo te lo dico perchè con quei telescopi la cosa che accade è una somma delusione e finisci per buttarlo in un angolo.

Di fatto quegli strumenti sono poco più che giocattoli... veri specchietti per le allodole.


Per avere uno strumento che appassioni bisogna cercare aperture di 100 mm per rifrattori e 150 per i riflettori e il tutto sotto cielo buio.


In città vai di binocolo come quello da me consigliato: rende bene perchè luminoso e ad ampio campo, nonchè binoculare e stereoscopico e poi lo potrai utilizzare sempre! ;)


scusa se ti chiedo, ma che vuol dire dai polacchi? :confused:

dove li trovo? :eek:


un binocolo interesserebbe anche a me, qualcosa di buono e che non costi moltissimo, secondo te, visto che te ne intendi, servono a qualcosa i binocoli con stabilizzatore dell' immagine digitale?
mi pare ci siano anche quelli che scattano foto... come vanno?
o si puo' collegare una macchina fotografica a un binocolo normale, in qualche modo? :confused:

il cavalletto e' necessario, giusto, per osservare il cielo? costo di un cavalletto non troppo costoso?



un telescopio lo posso utilizzare in un paesino non troppo illuminato, o cmq la luce disturba ed e' necessario portarlo in campagna?
tenendo conto che quando il cielo e' pulito le stelle ad occhio nudo le vedo bene, anche se non come in campagna dove non c'e' alcuna luce...

costo di un buon telescopio, per vedere almeno un po' le altre galassie chiaramente e abbastanza ingrandite?

thnx :D

TheZeb
03-02-2004, 14:16
Originariamente inviato da dupa
Se posso dare la mia opinione, non ho mai capito l'utilità di questi telescopi.. quando hai guardato le stelle che volevi vedere, le galassie, i pianeti, la luna e il sole (sempre se hai i filtri appositi) poi che te ne fai?
Cioè se vuoi veramente vedere bei dettagli ti conviene andare una volta in qualche osservatorio.

Comunque.. just IMHO.
Ciao.



Vicina di casa mentre la fa doccia :oink: :D

SweetHawk
03-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da ominiverdi
scusa se ti chiedo, ma che vuol dire dai polacchi? :confused:

dove li trovo? :eek:




Qua in Sicilia (ma penso altrove in Italia) spesso in primavera/estate arrivano bus di slavi/est europeo che girano per città e paesi e mettono in vendita un sacco di roba di produzione russa/orientale.

So che è strano per chi non li ha mai visti ma vi assicuro che hanno un sacco di utensileria tra cui cose buone e veri bidoni.

Tra gli affaroni ci stanno i binocoli, specie quelli siglati Breaker (sono dei 12*60).




un binocolo interesserebbe anche a me, qualcosa di buono e che non costi moltissimo, secondo te, visto che te ne intendi, servono a qualcosa i binocoli con stabilizzatore dell' immagine digitale?
mi pare ci siano anche quelli che scattano foto... come vanno?
o si puo' collegare una macchina fotografica a un binocolo normale, in qualche modo? :confused:

il cavalletto e' necessario, giusto, per osservare il cielo? costo di un cavalletto non troppo costoso?



Oggi puoi avere di tutto e anche di più solo che le cifre vanno alle stelle e di fatto i benefici sono spesso aleatori e molto limitati. Meglio un binocolo classico come quelli sopra e un cavalletto fotografico qualsiasi che con poche decine di euro si trovano...

Ci sono cavalletti in plastica che con una trentina di euro li prendi.... ;)

Vedi polacchi per chi li vede... :D






un telescopio lo posso utilizzare in un paesino non troppo illuminato, o cmq la luce disturba ed e' necessario portarlo in campagna?
tenendo conto che quando il cielo e' pulito le stelle ad occhio nudo le vedo bene, anche se non come in campagna dove non c'e' alcuna luce...

costo di un buon telescopio, per vedere almeno un po' le altre galassie chiaramente e abbastanza ingrandite?

thnx :D

Se stai in paese la scelta deve ricadere su un rifrattore perchè risente molto meno dell'inquinamento luminoso.

Però chiariamo.... se vuoi vedere il profondo cielo e dunque oggetti diffusi come la galassie devi andare per forza in campagna e usare telescopi luminosi. Per luminosi intendo a focale (lunghezza) ridotta. In questo campo puoi acquistare un rifrattore a bassa focale o un riflettore.


I costi per uno strumento discretamente serio si aggirano dai 700 euro in su. Vedi rifrattore 10 cm o equivalente riflettore 15 cm.


Spero di essere stato chiaro :)

ominiverdi
03-02-2004, 14:46
ottimo, grazie per la risposta :)


un'ultima domanda se mi e' concesso :D , che cmq penso interessi a molti anche qui sul forum...

un modo per fare le foto esiste, per collegare macchine fotografiche tradizionali (o digitali?) sia a binocoli, che a telescopi... si puo' fare? serve un adattatore? la qualita' che si ottiene e' buona? prezzo di adattatori (o quello che e' (?)?)

ok ho finito di scassare :D

SweetHawk
03-02-2004, 16:50
Originariamente inviato da ominiverdi
ottimo, grazie per la risposta :)


un'ultima domanda se mi e' concesso :D , che cmq penso interessi a molti anche qui sul forum...

un modo per fare le foto esiste, per collegare macchine fotografiche tradizionali (o digitali?) sia a binocoli, che a telescopi... si puo' fare? serve un adattatore? la qualita' che si ottiene e' buona? prezzo di adattatori (o quello che e' (?)?)

ok ho finito di scassare :D


Rieccomi dopo una pausa. Sì esiste certamente, ma di fatto si fa solo con i telescopi. :)

Ci sono appositi adattatori con attacco a baionetta che collegano il corpo macchina al telescopio che nella più semplice delle configurazioni diviene di fatto un grossissimo obiettivo.

La qualità se sei bravo e sai esporre/scegliere giuste emulsioni può essere eccellente e fino a qualche anno fa era l'unico modo usato per avere immagini.

Gli adattatori non costano molto... :)


Cmq puoi anche usare le webcam oggi come oggi :)

ominiverdi
03-02-2004, 17:14
ok, grazie per tutte le info :) ;)

cicoandcico
03-02-2004, 17:48
Originariamente inviato da Schummacherr
Ciao,oggi mi è venuta voglia di comprarmi un telescopio! :mc: :O :p

Era de tempo che lo volevo e ora me lo compro! :O

Non voglio nulla di iper tecnologico,ma diciamo un prodotto modesto,insomma non inutile ad un prezzo abbordabile.. ;)

qualcuno ha consigli?

io ero tentato da questo che ho visto anche nel negozio del mio ottico..con un prezzo attorno ai 120-130€

http://www.tasco.com/telescopes/galaxsee_46114375.shtml

http://www.brandsmall.com/0071-46114375.html


GRazie a tutti :)

bravo;)
però tieni conto che al 98% conta il posto dove osservi, non con che cosa! molte galassie si vedono ad occhio nudo in montagna, giove quasi per nulla in città. quindi se stai in città, o ti muovi o lascia pure perdere (almeno per quanto riguarda le galassie).
allora: in linea di massima puoi andare sui riflettori o sui rifrattori, i secondi di scolito costano di più per via delle lenti.
io ho un riflettore newtoniano 114/90, fa il suo porco lavoro ma niente di che. ci vorrebbero almeno una 20ina di cm di diametro.

^TiGeRShArK^
03-02-2004, 22:42
Allora innanzitutto per vedere cosa ti conviene comprare devi decidere qual'è la cosa ke ti piace osservare di più. Se ami soprattutto i pianeti, o degli oggetti luminosi (ammassi aperti, alcuni globulari, stelle doppie) ti conviene assolutamente orientarti su un rifrattore, ke non avendo ostruzione permette una visione molto nitida e contrastata.
Se invece sei più interessato al deep-sky (galassie, nebulose, ammassi globulari) ti conviene puntare su un riflettore, ke grazie alla maggiore apertura allo stesso costo ti darà delle soddisfazioni maggiori.
Potresti anke considerare qualke buon schmidt-cassegrain di seconda mano se trovi qualke okkasione buona ke è un buon compromesso e inoltre lo puoi portare dove il cielo è migliore.
Cmq se il tuo budget è veramente dell'ordine dei 200€ mi sa ke qualcosa di serio km telescopio è MOLTO difficile da trovare.
Faresti meglio ad orientarti sui binocoli, come ti è già stato consigliato. Tieni conto però ke secondo me il cavalletto x il binocolo è un MUST.
Io ho iniziato (come binocolo) con un 10 X 50, ma nonostante la leggerezza mi dovevo x forza appoggiare a qualcosa (in mancanza di un buon cavalletto) x gustarmi tutto, e ovviamente la cosa era scomodissima!!!
Se vuoi cimentarti con la fotografia astronomica, ormai ti consiglio di orientarti su delle webcam appositamente modificate. In america se ne trovano diverse, ma nn mi sono informato se qui in italia le commercializzano.
Prova a vedere se recuperi qualke numero arretrato di Sky & Telescope ke mi pare ke lì c'era qualcosa di utile a riguardo....

X quanto riguarda la gara a ki c'è l'ha + lungo..... :D:D:D:sofico:

Io ho un Celestron C8 (Schmidt-cassegrain di 20 cm f/10), un Meade LX200 12" (30 cm f/10), un newton da 30 cm f/5 autocostruito da mio padre.
x quanto riguarda i binocoli nn ne parliamo.....
ho quello ke penso sia il migliore al mondo nella sua categoria (o uno dei migliori) il Carl ZEISS 8 X 56, un altro sempre zeiss 10 X 25, però ovviamente utilizzato a scopo "terrestre", un Celestron 11 X 80 e due 10 X 50 "da battaglia"
Ciliegina sulla torta un oramai vekkissima SBIG ST-6, a quei tempi il miglior CCD esistente sul mercato con sensore (se nn ricordo male) da 352 X 242 e un dot pitch di .25u raffreddato tramite doppia termocoppia di peltier fino a -50° rispetto alla temperatura ambiente.
se non sbaglio è tutto! :D:D:D:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

nazza
08-04-2004, 13:04
Resuscito questa vecchia discussione.

Su ebay ho trovato a prezzi particolarmente interessanti dei telescopi Seben. Basta fare la ricerca con "telescopio" in Italia (anche se il venditore è in Germania).

Non ne so molto, ma un riflettore 1000mm/114mm a 145 euro mi sembra troppo poco. Come sono i telescopi di questa marca ? Ne avete mai sentito parlare ?

Korn
08-04-2004, 20:06
no mai