PDA

View Full Version : Berlusconi, pregi e difetti di un governo


Pagine : [1] 2

Vanelder
02-02-2004, 16:53
Apro questa discussione perchè mi interessa conoscere opinioni diverse dalla mia sui pregi e sui difetti finora mostrati dal Berlusconi II.

Cerco di spiegarmi anche perchè NON VOGLIO (traduzione: mi incacchio come una biscia) che qualche coglione mi dimostri che la politica qui non può esistere.

Vorrei che, chi interessato, avesse la bontà di illustrare tre aspetti salienti nel bene (se esistenti) e tre nel male (se esistenti) del governo in carica (e quindi non necessariamente riconducibili all'uomo di Arcore).

Evitiamo, lo chiedo davvero per piacere, insulti o idiozie varie. Ogni contributo è bene accetto, se supportato da dati e numeri anche meglio, quello che mi muove è la curiosità di vedere idee diverse che i miei occhiali magari distorcono. Se però dovete scrivere cose fuori dal regolamento, pls, astenetevi.

Grazie

mrmic
02-02-2004, 16:56
Bene, il thread che ci voleva per aprire la nuova stagione:) :D

Cerco qualcosa di interessante e mi segno il thread.

ominiverdi
02-02-2004, 17:01
che vuol dire berlusconi II? :confused:

ma non sono vietati i 3D di politica o sbaglio...

Er Paulus
02-02-2004, 17:01
Male(ne dico 4)
-) non ha rispettato il "patto con gli italiani", le uniche riforme fatte sono quelle della patente a punti, riforma Biaggi e riforma scolastica; a parte quella della patente(copiata), le altre sono a dir poco disastrose.

-)mancanza di obiettività da parte dei media; oltre a mediaset, sappiamo tutti come è diventato il TG1, che fine hanno fatto Biagi, Luttazzi, Santoro etc etc.. e coloro i quali li hanno sostituiti non sono professionalmente parlando di pari livello

-) mancanza di controlli per l'aumento spropositato dei prezzi.

-)La figura di Berlusconi è deleteria per la nostra immagine internazionale.

Bene:

-) Forse riuscirà a far crescere un'opposizione seria e una sinistra forte(...utopia)

-) Finalmente mia zia può costruire quella veranda sul balcone(grazie al condono)

-)boh?

mrmic
02-02-2004, 17:04
Originariamente inviato da ominiverdi
che vuol dire berlusconi II? :confused:

ma non sono vietati i 3D di politica o sbaglio...

il primo Gov. berlusconi c'è stato nel '94

politica ri-ammessa da oggi, con toni pacati e senza offese

Vega25
02-02-2004, 17:05
Originariamente inviato da Er Paulus
Male(ne dico 4)
-) non ha rispettato il "patto con gli italiani", le uniche riforme fatte sono quelle della patente a punti, riforma Biagi e riforma scolastica; a parte quella della patente(copiata), le altre sono a dir poco disastrose.

-)mancanza di obiettività da parte dei media; oltre a mediaset, sappiamo tutti come è diventato il TG1, che fine hanno fatto Biagi, Luttazzi, Santoro etc etc.. e coloro i quali li hanno sostituiti.

-) mancanza di controlli per l'aumento spropositato dei prezzi.

-)La figura di Berlusconi è deleteria per la nostra immagine internazionale.

Bene:

-) Forse riuscirà a far crescere un'opposizione seria e una sinistra forte(...utopia)

-) Finalmente mia zia può costruire quella veranda sul balcone(grazie al condono)

-)boh?


Bah

Qualcosa mi fa pensare che tu voti a sinistra.

majin mixxi
02-02-2004, 17:05
finalmente potrò leggerne i pregi :)

Vanelder
02-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da ominiverdi
che vuol dire berlusconi II? :confused:

ma non sono vietati i 3D di politica o sbaglio...

II perchè c'era stato un Berlusconi I, i 3D politici sono sotto osservazione ma non più vietati :)

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:08
ma la politica non è vietata??? :muro:

Ciaba
02-02-2004, 17:08
Originariamente inviato da majin mixxi
finalmente potrò leggerne i pregi :)


:sofico: :asd:

Vanelder
02-02-2004, 17:09
Originariamente inviato da Vega25
Bah

Qualcosa mi fa pensare che tu voti a sinistra.

Può essere, ma che problema c'è? :) :)

Vega25
02-02-2004, 17:09
Non so se sia vietata, fatto sta che alcune persone che ne parlano hano davvero i paraocchi, e per quanto ci si possa sforzare di discutere, non si arriverà mai a qualcosa di concreto, ed il tutto finirà sempre in una buffonata.

Puccio Bastianelli
02-02-2004, 17:09
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ma la politica non è vietata??? :muro:


ragazzi ma il regolamento nuovo non lo avete letto:rolleyes: ?

mrmic
02-02-2004, 17:10
Vanelder, intanto elencaci te i 3 punti a favore e a sfavore del Governo;)

Vanelder
02-02-2004, 17:10
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ma la politica non è vietata??? :muro:

Il regolamento è cambiato ! (aspettavo di dire questa frase più o meno da quanto sognavo di dire ad un tassista "segua quel taxi" :D )

VICK
02-02-2004, 17:11
Originariamente inviato da Er Paulus
Male(ne dico 4)
-) non ha rispettato il "patto con gli italiani", le uniche riforme fatte sono quelle della patente a punti, riforma Biagi e riforma scolastica; a parte quella della patente(copiata), le altre sono a dir poco disastrose.

-)mancanza di obiettività da parte dei media; oltre a mediaset, sappiamo tutti come è diventato il TG1, che fine hanno fatto Biagi, Luttazzi, Santoro etc etc.. e coloro i quali li hanno sostituiti.

-) mancanza di controlli per l'aumento spropositato dei prezzi.

-)La figura di Berlusconi è deleteria per la nostra immagine internazionale.

Bene:

-) Forse riuscirà a far crescere un'opposizione seria e una sinistra forte(...utopia)

-) Finalmente mia zia può costruire quella veranda sul balcone(grazie al condono)

-)boh?

non mi occupo di politica quindi ..........
però un piccolo appunto
il condono è per abusi fino ad una certa data non per le cose fatte ora
Berlusconi è uno dei pochissimi che io ricordi ad aver stretto forti legami con i capi di stato degli altri paesi (e questo di sicuro non danneggia la nostra immagine anzi)
riguardo i rincari legati all' euro poi, dire che siano da addebitare alle sue azioni di governo ...... mi sembra quanto meno fantascentifico ( tra un pò qualcuno dirà che anche l'attentato alle torri gemelle è colpa sua :D )

ominiverdi
02-02-2004, 17:11
Originariamente inviato da Vanelder
II perchè c'era stato un Berlusconi I, i 3D politici sono sotto osservazione ma non più vietati :)

me ne ero dimenticato, gli anni volano :D


cmq sulla politica italiana non mi esprimo, non ne ho le competenze, ne' le voglio avere :sofico:

Vanelder
02-02-2004, 17:12
Originariamente inviato da Vega25
Non so se sia vietata, fatto sta che alcune persone che ne parlano hano davvero i paraocchi, e per quanto ci si possa sforzare di discutere, non si arriverà mai a qualcosa di concreto, ed il tutto finirà sempre in una buffonata.

W l'ottimismo ! ;)
Dai, speriamo bene :tie:

Io credo sia una questione di intelligenza, se uno ne ha un minimo.... :)

Er Paulus
02-02-2004, 17:13
Originariamente inviato da VICK
Berlusconi è uno dei pochissimi che io ricordi ad aver stretto forti legami con i capi di stato degli altri paesi (e questo di sicuro non danneggia la nostra immagine anzi)

a me preoccupa più il giudizio dei cittadini degli altri paesi, che il giudizio dei capi di stato degli altri paesi

LittleLux
02-02-2004, 17:14
Forrei fare una piccola premessa, che si riallaccia al fatto che tu chiedi di dire 3 cose cattive e 3 buone che non siano legate al personaggio Berlusconi in se; francamente trovo difficile scindere l'operato del suo governo dal personaggio stesso, insomma, molte iniziative parlamentari e di governo scendono direttamente dalla natura del personaggio stesso...comunque.

Iniziamo con le tre cose pessime (in realtà sarebbero molte di più), le prime che mi saltano in mente:

1) Incapacità manifesta nel governare l'economia, e per favore lasciamo stare la storia della congiuntura internazionale negativa, che per carità, ha la sua influenza, ma questo governo si è dimostrato incapace di governarla.

2) Smantellamento dello stato sociale e pesante attacco ai sindacati ed ai diritti dei lavoratori (leggi articolo 18 e riforma Biagi, anche se in questo l'ulivo ha le sue belle colpe, vedi riforma Treu ecc...)

3) Leggi fatte su misura del Presidente del consiglio.

4) Concedimi la quarta...pesante attacco alle istituzioni, nessuna esclusa, ed alla Costituzione repubblicana.

Ed ora le tre cose buone:

1) Riforma del codice della strada (anche se il governo attuale si è limitato solo ad inaugurarla)

Le altre due, proprio, scusatemi, ma non mi sovvengono, per quanto io cerchi di sforzarmi.

Ciao

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:15
Originariamente inviato da Vanelder
Il regolamento è cambiato ! (aspettavo di dire questa frase più o meno da quanto sognavo di dire ad un tassista "segua quel taxi" :D )


AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH SACRILEGIO

so stato sospeso pe niente allora????

aridateme i 10 giorni di sospensione??? sotto forma di cosa....:rolleyes: mmm...devo aprire un 3d apposta! :D

evvai che mi scatenoOOOoOOOooooo

FastFreddy
02-02-2004, 17:15
Originariamente inviato da Vanelder
Il regolamento è cambiato !

Peccato! :sob:

bluelake
02-02-2004, 17:15
Originariamente inviato da VICK
Berlusconi è uno dei pochissimi che io ricordi ad aver stretto forti legami con i capi di stato degli altri paesi
anche uno dei pochi ad aver "fatto le corna" nelle foto ufficiali, ad aver suggerito di investire in Italia perché ci sono le segretarie bonazze, a dare di nazista ad un parlamentare tedesco, und so weiter... ;) :D

Vanelder
02-02-2004, 17:16
Originariamente inviato da mrmic
Vanelder, intanto elencaci te i 3 punti a favore e a sfavore del Governo;)

Pro (non in ordine di importanza)

- Abbiamo una politica estera un po' meno cerchiobottista
- Si è messo mano alla politica sull'immigrazione in modo deciso
- Si sono tentate alcune riforme che non potevano più aspettare

Contro

- Il conflitto di interessi è irrisolto
- La gestione economica di alcune riforme indispensabili mi ha lasciato molto perplesso
- La gestione del potere da parte del Presidente del Consiglio è, in alcuni casi, francamente indisponente

Vega25
02-02-2004, 17:16
Apprezzo il tuo gesto "EROICO" di voler parlare di politica, ma personalmente credo che stai commettendo un gravissimo errore nel pensare che tutto ciò possa essere fatto su questo forum, come su qualunque altro forum.

Io sono di DESTRA (voto AN da sempre) e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo, ed ho tantissimi amici che invece sono di SINISTRA.

Non voglio stare a sindacare chi ha ragione e chi ha torto, su cosa sia meglio e su cosa sia peggio.

Per mi chi ci governa e non mi riferisco all'Onorevole Berlusconi, ma a tutta la classe politica indistintamente di DESTRA e di SINISTRA (eccezione fatta per pochissime mosche bianche), è oggi più vicino ad un pagliaccio che non ad un Politico con la P maiuscola.

Non si riesce a spiegarsi ed a parlare con le persone che la pensano diversamente da te, figuriamoci se si possa fare una cosa del genere in un forum, scrivendo solamente.

Ma per cortesia, chiudete questo inutile 3D.

bluelake
02-02-2004, 17:17
Originariamente inviato da PaTLaBoR
aridateme i 10 giorni di sospensione??? sotto forma di cosa....:rolleyes: mmm...devo aprire un 3d apposta! :D
Ti do un bacio con la lingua per ogni giorno di ingiusta sospensione, ti va bene o rinunci al risarcimento?

alphacygni
02-02-2004, 17:17
Intanto che rifletto :D ti suggerirei di aggiungere in calce al primo post a caratteri CUBITALI che la politica non e' piu' argomento tabu' altrimenti il 90% dei reply vertera' su questo punto (per la serie leggiamo il regolamento na volta l'anno, e si che e' pure in rilievo...)

Vanelder
02-02-2004, 17:20
Originariamente inviato da LittleLux
3 cose cattive e 3 buone che non siano legate al personaggio Berlusconi in se

Non ho scritto "che non siano legate a Berlusconi", ma che non lo siano necessariamente , nel senso che può esserci qualcosa di bene o di male non strettamente riconducibile al solo B. Questo intendevo. :)

LittleLux
02-02-2004, 17:20
Originariamente inviato da bluelake
anche uno dei pochi ad aver "fatto le corna" nelle foto ufficiali, ad aver suggerito di investire in Italia perché ci sono le segretarie bonazze, a dare di nazista ad un parlamentare tedesco, und so weiter... ;) :D


Senza poi dimenticare le dichiarazioni rilasciate dal nostro riguardo l'Islam.

Ciao

P.S.: ce ne aggiungo una quinta, tra le cose pessime...i condoni fiscali ed edilizi, strano che non abbia fatto anche quello contributivo...o me lo sono perso?

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:21
Originariamente inviato da bluelake
Ti do un bacio con la lingua per ogni giorno di ingiusta sospensione, ti va bene o rinunci al risarcimento?


vabbè sempre meglio di un calcio nei denti

:sofico:

posso diventare mod per 10 giorni?? :eek: :D

Zebiwe
02-02-2004, 17:21
Ero curioso di sapere quanto avremmo resistito senza iniziare a parlare di politica..poco..si capisce come quindi la censura precedente era artificiosa..

Allora dal mio punto di vista questo governo ha (come tutti del resto) pregi e difetti:
Tra i pregi includerei la gestione economica durante un periodo che, voglio sottolinearlo, è stato caratterizzato da una caduta delle borse (indici dell'andamente del sistema economico) maggiore di quello della grande depressione degli anni '20. Ricorrendo a una tantum e a tanta fantasia si è riusciti a non deprimere i consumi, vero motore di ogni econoima, e a non sforate il tetto del 3% nel rapporto deficit/PIL (cosa che invece Francia e Germania si possono premettere perchè non hanno il nostro mastodontico debito pubblico).
Dal punto di vista politico stanno i difetti: Berlusconi non è un uomo politico..è un imprenditore...per cui alcune gaf poteva risparmiarsele. Altra critica è di non aver insistito prima sulla necessità di un micro controllo sull'euro affiancato da più puntuali controlli della GdF.

Tutto sommando il mio bilancio di questi primi 3,5 anni di governo + abbastanza positivo. IMHO se verranno portate in porte la riforma della seconda parte della costituzione (così come è prospettata adesso) e si riuscirà a migliorare il sistema giudiziario (dalla separazione delle carriere sino ad una riduzione della durata dei processi) Berlusconi potrà aspirare con un certo ottimismo ad un secondo mandato.

PS Raga' dimostriamo che si può mantenere il discorso su toni appassionati ma civili. ;)

dibe
02-02-2004, 17:22
imho

chi è di sinistra dirà che il governo berlusconi non è stato un buon governo, mentre chi è di destra tenderà a trovare elementi positivi...

kikki2
02-02-2004, 17:22
secondo me i difetti sono essenzialmente tutti riconducibili alla " ricattabilità" del governo da parte dei partiti che compongono la maggioranza ( male comune a tutti i governi di coalizione), pur avendo cmq un leader riconosciuto che fino ad ora è stato capace di tenerlo (abbastanza) unito.
sul lavoro fatto o non fatto bisognerebbe innanzitutto aspettare la fine del mandato ( naturale o no che sia) per giudicare perchè tutte le riforme o cmq le innovazioni hanno bisogno del loro tempo per essere assimilate dal sistema.
Pregi . ci devo pensare ;)

StefAno Giammarco
02-02-2004, 17:23
Originariamente inviato da bluelake
Ti do un bacio con la lingua per ogni giorno di ingiusta sospensione, ti va bene o rinunci al risarcimento?

Eddaì Blue, con lui siete stati proprio ingiusti ingiusti, sono sicuro che puoi fare di più e di meglio per riscattarvi della vostra iniquità.

X Vanelder - Sono abbastanza d'accordo con i tuoi punti, quello che io aggiungerei è che a me di questo governo non mi piace troppo lo stile, certi modi di esternare li trovo davvero fuori luogo, preferirei da chi governa maggiore prudenza nell'uso della lingua.

ominiverdi
02-02-2004, 17:23
da uno che non ne capisce quasi nulla di politica (cioe' io), una domanda:

ma questo governo, riuscira' ad avere la fiducia per i prossimi anni, o si riandra' ad elezioni? (nel 2006? o quando?)

a volte in alcune trasmissioni si sente dire che riandare ad elezioni sara' abb. probabile... e che potrebbe esserci la sfiducia?

LittleLux
02-02-2004, 17:24
Originariamente inviato da Vega25
Apprezzo il tuo gesto "EROICO" di voler parlare di politica, ma personalmente credo che stai commettendo un gravissimo errore nel pensare che tutto ciò possa essere fatto su questo forum, come su qualunque altro forum.

Io sono di DESTRA (voto AN da sempre) e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo, ed ho tantissimi amici che invece sono di SINISTRA.

Non voglio stare a sindacare chi ha ragione e chi ha torto, su cosa sia meglio e su cosa sia peggio.

Per mi chi ci governa e non mi riferisco all'Onorevole Berlusconi, ma a tutta la classe politica indistintamente di DESTRA e di SINISTRA (eccezione fatta per pochissime mosche bianche), è oggi più vicino ad un pagliaccio che non ad un Politico con la P maiuscola.

Non si riesce a spiegarsi ed a parlare con le persone che la pensano diversamente da te, figuriamoci se si possa fare una cosa del genere in un forum, scrivendo solamente.

Ma per cortesia, chiudete questo inutile 3D.

Ma sei proprio pessimista:D
Io lo ritengo piuttosto, un 3d utilissimo, purchè non scada in volgarità ed amenità varie, ed il confronto si mantenga, appunto, tale.

Vanelder
02-02-2004, 17:25
Originariamente inviato da Vega25
Apprezzo il tuo gesto "EROICO" di voler parlare di politica, ma personalmente credo che stai commettendo un gravissimo errore nel pensare che tutto ciò possa essere fatto su questo forum, come su qualunque altro forum.

Io sono di DESTRA (voto AN da sempre) e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo, ed ho tantissimi amici che invece sono di SINISTRA.

Non voglio stare a sindacare chi ha ragione e chi ha torto, su cosa sia meglio e su cosa sia peggio.

Per mi chi ci governa e non mi riferisco all'Onorevole Berlusconi, ma a tutta la classe politica indistintamente di DESTRA e di SINISTRA (eccezione fatta per pochissime mosche bianche), è oggi più vicino ad un pagliaccio che non ad un Politico con la P maiuscola.

Non si riesce a spiegarsi ed a parlare con le persone che la pensano diversamente da te, figuriamoci se si possa fare una cosa del genere in un forum, scrivendo solamente.

Ma per cortesia, chiudete questo inutile 3D.


Due cose sole:

1) Voto a destra da quando ho l'età per farlo (11 anni) ma non mi passa per l'anticamera del cervello di pensare che tutti gli esponenti della classe politica di questo paese siano asini. Molta gente in gamba è a sinistra e non li reputo pagliacci
2) Se il 3D deve essere chiuso, OK, ma non sta nè a me mè a te dirlo o chiederlo, visto che non infrage alcuna regola

majin mixxi
02-02-2004, 17:27
Originariamente inviato da Vega25
Apprezzo il tuo gesto "EROICO" di voler parlare di politica, ma personalmente credo che stai commettendo un gravissimo errore nel pensare che tutto ciò possa essere fatto su questo forum, come su qualunque altro forum.

Io sono di DESTRA (voto AN da sempre) e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo, ed ho tantissimi amici che invece sono di SINISTRA.

Non voglio stare a sindacare chi ha ragione e chi ha torto, su cosa sia meglio e su cosa sia peggio.

Per mi chi ci governa e non mi riferisco all'Onorevole Berlusconi, ma a tutta la classe politica indistintamente di DESTRA e di SINISTRA (eccezione fatta per pochissime mosche bianche), è oggi più vicino ad un pagliaccio che non ad un Politico con la P maiuscola.

Non si riesce a spiegarsi ed a parlare con le persone che la pensano diversamente da te, figuriamoci se si possa fare una cosa del genere in un forum, scrivendo solamente.

Ma per cortesia, chiudete questo inutile 3D.

perchè questo atteggiamento?

cosa si risolve chiudendo e non parlandone?

non ne parliamo e quindi tutto va bene?

:struzzo:

LittleLux
02-02-2004, 17:27
Originariamente inviato da dibe
imho

chi è di sinistra dirà che il governo berlusconi non è stato un buon governo, mentre chi è di destra tenderà a trovare elementi positivi...

Come dice Bisio...sagace:D

Vanelder
02-02-2004, 17:28
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Eddaì Blue, con lui siete stati proprio ingiusti ingiusti, sono sicuro che puoi fare di più e di meglio per riscattarvi della vostra iniquità.

X Vanelder - Sono abbastanza d'accordo con i tuoi punti, quello che io aggiungerei è che a me di questo governo non mi piace troppo lo stile, certi modi di esternare li trovo davvero fuori luogo, preferirei da chi governa maggiore prudenza nell'uso della lingua.

Quoto tutto, ma proprio TUTTO :D

LittleLux
02-02-2004, 17:30
Originariamente inviato da Vanelder
Due cose sole:

1) Voto a destra da quando ho l'età per farlo (11 anni)

Voti da quando avevi 11 anni?:eek::D :sofico:

majin mixxi
02-02-2004, 17:32
a me Silvio a volte è anche simpatico ma spesso si vede che ha un background diverso dai veri uomini politici,è e rimarrà un businessman,ha deciso di scendere in campo per svariati motivi e dubito che tra questi ci sia in primis il bene della nazione.

majin mixxi
02-02-2004, 17:32
doppio

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:32
difetti:
1) non ha mantenuto il patto con gli italiani
2) non ha nominato una commissione, o meglio non se ne è occupato di persona, del problema legato ai prezzi che crea un disagio economico senza precedenti.
3) monopolizza l'informazione a piacimento in quanto l'80 per cento delle testate è in mano sua o in mano di prestanomi suoi.

ci sono tante altre cose ma come dici tu mi devo fermare a 3.

pregi:
1) si è rifatto il lifting, ed è più bello di prima :D
2) fa delle battute eccezionali :mbe:
3) può essere molto convincente :rolleyes:

Vega25
02-02-2004, 17:33
Non so tu che lavoro faccia e di che cosa ti occupi nella vita.

Se quello che dici TU, ma anche gli altri, è il riflesso di quello che si sente in televisione o che si può leggere sui giornali, allora ribadisco la inutilità del 3D.

Io sono un Ingegnere e come tale, purtroppo sono abiutato a pensare in maniera estremamente razionale e con i maledetti numeri.

Purtroppo ragazzi oggi giorno parlare di politica, ma soprattutto potere confrontare delle cifre e dei dati sulla scorta di quello che leggiamo e che sentiamo è completamente inutile perchè tanto non sapremo mai la verità ed ognuno Giornalista televisivo o Cartaceo ci dirà sempre quello che a lui fa comodo, quello che gli è stato detto di dirci.

Quindi si vuole parlare così amichevolmente tanto per sentire cosa pensano gli altri.

D'accordo liberissimi di farlo, ma sappiate che tutto quello che diciamo e tutto quello che pensiamo, a meno che non siamo persone che hanno rapporti in qualche maniera con la politica, saranno sempre cose e "verità" che già alla base sono state modificate.

dibe
02-02-2004, 17:37
Originariamente inviato da Vega25
Non so tu che lavoro faccia e di che cosa ti occupi nella vita.

Se quello che dici TU, ma anche gli altri, è il riflesso di quello che si sente in televisione o che si può leggere sui giornali, allora ribadisco la inutilità del 3D.

Io sono un Ingegnere e come tale, purtroppo sono abiutato a pensare in maniera estremamente razionale e con i maledetti numeri.

Purtroppo ragazzi oggi giorno parlare di politica, ma soprattutto potere confrontare delle cifre e dei dati sulla scorta di quello che leggiamo e che sentiamo è completamente inutile perchè tanto non sapremo mai la verità ed ognuno Giornalista televisivo o Cartaceo ci dirà sempre quello che a lui fa comodo, quello che gli è stato detto di dirci.

Quindi si vuole parlare così amichevolmente tanto per sentire cosa pensano gli altri.

D'accordo liberissimi di farlo, ma sappiate che tutto quello che diciamo e tutto quello che pensiamo, a meno che non siamo persone che hanno rapporti in qualche maniera con la politica, saranno sempre cose e "verità" che già alla base sono state modificate.

in effetti... ;)

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:38
Originariamente inviato da Vega25
Non so tu che lavoro faccia e di che cosa ti occupi nella vita.

Se quello che dici TU, ma anche gli altri, è il riflesso di quello che si sente in televisione o che si può leggere sui giornali, allora ribadisco la inutilità del 3D.

Io sono un Ingegnere e come tale, purtroppo sono abiutato a pensare in maniera estremamente razionale e con i maledetti numeri.

Purtroppo ragazzi oggi giorno parlare di politica, ma soprattutto potere confrontare delle cifre e dei dati sulla scorta di quello che leggiamo e che sentiamo è completamente inutile perchè tanto non sapremo mai la verità ed ognuno Giornalista televisivo o Cartaceo ci dirà sempre quello che a lui fa comodo, quello che gli è stato detto di dirci.

Quindi si vuole parlare così amichevolmente tanto per sentire cosa pensano gli altri.

D'accordo liberissimi di farlo, ma sappiate che tutto quello che diciamo e tutto quello che pensiamo, a meno che non siamo persone che hanno rapporti in qualche maniera con la politica, saranno sempre cose e "verità" che già alla base sono state modificate.

ok l'importante però è esserne consapevoli... no? e chiedersi sempre se esiste una realtà opposta a quella che ci dicono i giornali

Vanelder
02-02-2004, 17:40
Originariamente inviato da Vega25
Non so tu che lavoro faccia e di che cosa ti occupi nella vita.

Se quello che dici TU, ma anche gli altri, è il riflesso di quello che si sente in televisione o che si può leggere sui giornali, allora ribadisco la inutilità del 3D.

Io sono un Ingegnere e come tale, purtroppo sono abiutato a pensare in maniera estremamente razionale e con i maledetti numeri.

Purtroppo ragazzi oggi giorno parlare di politica, ma soprattutto potere confrontare delle cifre e dei dati sulla scorta di quello che leggiamo e che sentiamo è completamente inutile perchè tanto non sapremo mai la verità ed ognuno Giornalista televisivo o Cartaceo ci dirà sempre quello che a lui fa comodo, quello che gli è stato detto di dirci.

Quindi si vuole parlare così amichevolmente tanto per sentire cosa pensano gli altri.

D'accordo liberissimi di farlo, ma sappiate che tutto quello che diciamo e tutto quello che pensiamo, a meno che non siamo persone che hanno rapporti in qualche maniera con la politica, saranno sempre cose e "verità" che già alla base sono state modificate.


Mi occupo di Compensation, gestione del contezioso e rapporti con i dipendenti presso un'azienda farmaceutica.
Quello che dici mi fa lo stesso effetto di quel mio amico che dice che con gli ingegneri non si può ragionare, è una frase assurda, ovviamente, per il banale motivo che non esistono gli ingegneri, esistono le persone che fanno quel mestiere e che sono tutte diverse. Le idee delle persone sono uguali e pensare che tutto sia preeordinato, preconfezionato, preindirizzato, di fronte alla varieta delle storie delle persone umane mi fa tanto sorridere.
Hai ovviamente tutto il diritto di ritenere inutile questo 3D, ci mancherebbe altro. Mica è la Divina Comedia ;)

Vanelder
02-02-2004, 17:43
Originariamente inviato da LittleLux
Voti da quando avevi 11 anni?:eek::D :sofico:

Precoce, eh!? :D :sofico:

LittleLux
02-02-2004, 17:43
Originariamente inviato da Vega25
Non so tu che lavoro faccia e di che cosa ti occupi nella vita.

Se quello che dici TU, ma anche gli altri, è il riflesso di quello che si sente in televisione o che si può leggere sui giornali, allora ribadisco la inutilità del 3D.

Io sono un Ingegnere e come tale, purtroppo sono abiutato a pensare in maniera estremamente razionale e con i maledetti numeri.

Purtroppo ragazzi oggi giorno parlare di politica, ma soprattutto potere confrontare delle cifre e dei dati sulla scorta di quello che leggiamo e che sentiamo è completamente inutile perchè tanto non sapremo mai la verità ed ognuno Giornalista televisivo o Cartaceo ci dirà sempre quello che a lui fa comodo, quello che gli è stato detto di dirci.

Quindi si vuole parlare così amichevolmente tanto per sentire cosa pensano gli altri.

D'accordo liberissimi di farlo, ma sappiate che tutto quello che diciamo e tutto quello che pensiamo, a meno che non siamo persone che hanno rapporti in qualche maniera con la politica, saranno sempre cose e "verità" che già alla base sono state modificate.


Si, ma sto discorso cosa ha a che fare con il 3d...che di giornalisti obbiettivi ed indipendenti ce ne siano pochi è un discorso, ma vivendo la quotidianità, quando vai a fare la spesa, quando paghi i ticket sanitari, quando vedi l'inflazione mangiarti parte dei tuoi introiti, quando vedi conflitti sociali da tutte le parti, beh, allora, anche senza vedere la tv o leggere i giornali, ti rendi conto che il paese va male, e che la gente è sfiduciata...ed il berlusca, politicamente, ne pagherà tanto più le consguenze, e noi (paese) con lui, tanto più lui si ostinerà a vendere sogni...la gente, prima o poi, si sveglia.

Ciao

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:44
Secondo me non è inutile...

vorrei capire anch'io come la pensate sui pregi e i difetti di questo governo..
lasciamo stare chi ha ragione...se l'ingegnere o il macellaio(:mbe: ) e facciamo un discorso serio e logico.

tenkiù

badedas
02-02-2004, 17:45
Originariamente inviato da Vanelder
- Il conflitto di interessi è irrisolto

Premetto che sono un grande ammiratore del Berlusca ma solo in quanto presidente del Milan e, perchè no, come imprenditore.

Il mio interesse per la politica è pari al q.i. di Materazzi.

Ne consegue che Berlusconi capo del governo è per me soltanto un intoppo al suo intreressarsi per la squadra. E in un futuro non lontano quando diventerà presidente della repubblica (e lo diventerà) se ne potrà occupare ancor meno.

Ciò premesso mi interessa conoscere la tua dettagliata opinione su questo benedetto conflitto di interessi, vale a dire per te in che cosa consiste.

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:46
Berlusconi presidente della repubblica? :wtf:

praticamente parli di un futuro colpo di stato? :D

LittleLux
02-02-2004, 17:47
Originariamente inviato da badedas
Premetto che sono un grande ammiratore del Berlusca ma solo in quanto presidente del Milan e, perchè no, come imprenditore.

E in un futuro non lontano quando diventerà presidente della repubblica (e lo diventerà)

Minchia!!!Che gufata!!!:D;)

Vanelder
02-02-2004, 17:50
Originariamente inviato da badedas

Ciò premesso mi interessa conoscere la tua dettagliata opinione su questo benedetto conflitto di interessi, vale a dire per te in che cosa consiste.

La concentrazione di poteri è un male che si cerca sempre di evitare, più o meno dalla nascita del sistema di rappresentanza parlamentare.
B. assorbe in se una tale quantità di cariche e prerogative che il cumulo tenerebbe pure il demonio, ergo...

andreamarra
02-02-2004, 17:52
Originariamente inviato da VICK
non mi occupo di politica quindi ..........
però un piccolo appunto
il condono è per abusi fino ad una certa data non per le cose fatte ora
Berlusconi è uno dei pochissimi che io ricordi ad aver stretto forti legami con i capi di stato degli altri paesi (e questo di sicuro non danneggia la nostra immagine anzi)
riguardo i rincari legati all' euro poi, dire che siano da addebitare alle sue azioni di governo ...... mi sembra quanto meno fantascentifico ( tra un pò qualcuno dirà che anche l'attentato alle torri gemelle è colpa sua :D )

Ok sul fatto che ha stretto legami con capi governi, anche in forma servile se vogliamo, ma li ha stretti. In maniera assurda: si lega agli Stati Uniti e poi alla Cina. Se capisci cosa intendo..
L'immagine nel mondo dell'Italia, mi spiace contraddirti, non è affatto accresciuta per aver stretto la mano a questo o quello, per il semplice fatto che di gaffe internazionali (di una certa rilevanca) ne ha fatte eccome. Lo stesso premio dato dagli ebrei americani per l'uomo politico dell'anno è stato subito "rimpianto" dagli stessi. I motivi li conoscono tutti. Ma anche alcuni suoi ministri hanno fatto, diciamo, cappelle internazionali di non poco conto. Insomma, se crediamo che stia simpatico a tutti nel mondo ci sbagliamo.

Io Berlusconi dal punto di vista imprenditoriale e di ingegno nella comunicazione lo ammiro molto. Un genio. Non sono ironico.

Sul punto politico sinceramente non trovo punti che siano positivi.
Non è un discorso da uno schierato, nonostante io sia più propenso per le politiche di sinistra, ho dei seri dubbi su questa attuale. E non è un attacco alla destra. I governi si devono ricambiare, da sinistra a destra, ciclicamente.

Ma, onestamente, nutro dubbi su questo governo. Seri dubi. troppi slogan e chiacchiere, per me. Non che gli altri abbiano fatto meglio, per carità.

A me, e non solo a me, la sua "discesa" in campo (o "ascesa, come qualcuno scherzando ha detto...) mi è sembrato decisamente un modo per non perdere quello che aveva. E per mettere catrame sulle falle della sua nave.

Faccio un semplice esempio, che spero capirete in ottica NON schierata: il falso in bilancio. In America questo reato è pesantemente punito. E' un reato estremamente grave dal punto di vista economico. NOn pensiamo tanto a lui o ai suoi "collaboratori", ma a Tanzi. L'ex patron della Parmalat nel 97 era stato indagato per falso in bilancio. Accusa poi decaduta causa depenalizzazione del falso in bilancio. L'inchiesta è stata chiusa, quindi. Se non fosse stato depenalizzato questo reato, probabilmente già nel 97-98 si sarebbe scavato a fondo e si sarebbe evitato che migliaia di contribuenti con azioni Parmalat perdessero molti soldi.

Ripeto, a me non interessa che ci sia un governo di destra o di sinistra. Ma questo non mi piace per nulla. E spesso sento amici miei che l'hanno votato che adesso se ne pentono.

Er Paulus
02-02-2004, 17:53
Originariamente inviato da Vega25

Io sono un Ingegnere e come tale, .

saprai che ora in Italia, in media, un ingegneria guadagna la metà di un ing francese, ma il costo della vita ormai è uguale sia in Francia che in Italia

mrmic
02-02-2004, 17:53
-Maggiore visibilità internazionale, dettata soprattutto dalle amicizie con i capi di stato Usa e CSI
-Contro, l’Italia rischia spesso di fare la figura del “portavoce” americano di turno, risultato: contiamo poco; dichiarazioni in sede internazionale a dir poco infelici, vedi nazismo, oltre a battute e barzellette varie speso fuori luogo.

-E’ ancora in carica dopo tutto questo tempo
-Contro, alleanza politica non omogenea, partner come la Lega Nord molto destabilizzante

-Coraggioso nelle scelte di politica interna
-Contro, come dicevano altri prima di me, ci vuole del tempo per vedere se certe riforme siano state delle scelte giuste, soprattutto se necessarie o fatte al momento giusto.


Tanto altro, ora mi fermo

Vega25
02-02-2004, 17:54
Non ho capito 1 parola di quello che hai scritto.

Preordinato?
Preconfezionato?
Ma chi ha mai parlato di queste cose?
Perchè avete sempre il brutto vizio di far dire alle persone cose che non hanno mai detto.

Ti faccio un esempio così magari capisci meglio.

Se io parlo con te di prodotti farmaceutici, sicuramente ti direi una marea di stupidaggini, certo di potrei dire anche delle cose giutste che magari ho sentito in giro ma di certo non potrei venire a dirti la sacrosante verità, in quanto non sono cose di cui mi occupo.
Al contrario di te che invece le cose le hai magari studiate ed approfondite, e conosci perfettamente tutti i meccanisci che ci sono alla base.

Analogamente tu puoi venire da me e parlarmi di calcolo strutturare e di come un edificio di 20 piani si mantiene in piedi.
Potresti dirmi delle cose giuste, che magari hai sentito in giro, ma di certo non sapresti mai dirmi il perchè tutto ciò accade.

Al contrario di me che invece le cose le ho studiate ed approfondite, e conosco perfettamente tutti i meccanisci che ci sono alla base.

Analogamente se parliamo di politica, o meglio se vogliamo parlare di politica, dobbiamo essere consapevoli che tutto quello che diciamo, lo diciamo per riflesso di cose che sentiamo, di cose che leggiamo, e che ci vengono dette così come fa comodo a certi personaggi che vengano dette.

Quindi se mi vieni a parlare con delle cifre certe, con dei dati inconfutabili, che solo una persona che conosce realmente ciò di cui sta parlando, allora sono ben felice di ascoltarti e stai pur certo che avrai tutta la mia attenzione, e cercherò di carpire ogni singola parola ogni singolo dato che mi dici.

In caso contrario io prenderò tutto quello che leggo con le molle, e mi piacerebbe che tutti facessero altrettanto, e capissero che quello che leggiamo e che sentiamo e che vediamo per televisione o sui giornali non corrisponde quasi mai alla realtà. Quindi anche quello che dite, ditelo sempre col beneficio del dubbio, e non dimenticate mai di scrivere sempre:

SECONDO ME:

badedas
02-02-2004, 17:54
Originariamente inviato da Vanelder
La concentrazione di poteri è un male che si cerca sempre di evitare, più o meno dalla nascita del sistema di rappresentanza parlamentare.
B. assorbe in se una tale quantità di cariche e prerogative che il cumulo tenerebbe pure il demonio, ergo...
Ergo?

PaTLaBoR
02-02-2004, 17:55
Io Berlusconi dal punto di vista imprenditoriale e di ingegno nella comunicazione lo ammiro molto. Un genio. Non sono ironico.



credi ancora alla gente che si fa da sè?.... non è un genio, ha avuto i suoi.....agganci.

non si diventa uno fra gli uomini più ricchi del mondo solamente perchè è un genio... ;)

LittleLux
02-02-2004, 17:57
Originariamente inviato da badedas
Ergo?

Ergo, se una persona accentra nelle sue mani troppo potere, è tentata di farne un utilizzo non troppo conforme a quella che noi intendiamo per democrazia.

andreamarra
02-02-2004, 17:59
Originariamente inviato da badedas
Ergo?


Tiziano, semplicemente il fatto di avere il possesso di televisioni, radio (si, anche quelle), testate giornalistiche non ti sembra eccessivo?

Ciaba
02-02-2004, 18:00
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Berlusconi presidente della repubblica? :wtf:

praticamente parli di un futuro colpo di stato? :D



:sofico: :rotfl:

Vanelder
02-02-2004, 18:02
Originariamente inviato da LittleLux
Ergo, se una persona accentra nelle sue mani troppo potere, è tentata di farne un utilizzo non troppo conforme a quella che noi intendiamo per democrazia.

Appunto :)

~beeth~
02-02-2004, 18:02
Originariamente inviato da Vega25
....
In caso contrario io prenderò tutto quello che leggo con le molle,....



Ma in genere non si usavano le pinze?:D

alphacygni
02-02-2004, 18:04
Originariamente inviato da badedas
Ergo?

ergo ci manca solo che gli venga conferito il potere temporale per fare l'en plein!
Seriamente, in TUTTI i paesi democratici del mondo (i tanto cari USA in primis), ci sono delle norme molto ferree e restrittive atte ad evitare situazioni di questo tipo. Una figura tipo quella di Berlusconi sarebbe totalmente inammissibile in molti Paesi del mondo... il che significa che il problema DEVE essere affrontato, ed in maniera rigorosa, e non eliminando "legalmente" il conflitto di interessi, ovvero affermando con opportune leggi che questo non trova riscontro nella sua figura...

LittleLux
02-02-2004, 18:07
Originariamente inviato da PaTLaBoR
credi ancora alla gente che si fa da sè?.... non è un genio, ha avuto i suoi.....agganci.

non si diventa uno fra gli uomini più ricchi del mondo solamente perchè è un genio... ;)

Mi dai l'aggancio per dire, a proposito di self made man, che quanto lui va dicendo circa l'essere un non politico (come se poi dare od essere un plitico fosse un offesa...vabbuò) e di essere uno che con la prima repubblica ha poco a che fare, beh, dico che non c'è nulla di meno vero di questo.
Ricordiamoci tutti gli agganci politici, ed i relativi favori, che il psi di Craxi gli fece con tanta abbondanza, lui, nel mondo della prima repubblica, ne faceva parte a pieno titolo; anzi, credo che lui sia il massimo esempio, per me in negativo, di ciò che la prima repubblica ha prodotto.Berlusca è figlio della prima repbblica, altro che storie.

nonsidice
02-02-2004, 18:07
Tutto si può dire ma su una non posso tacere (è un punto a favore del Governo), cioè la politica estera: il sig. Berlusconi è secondo me l'unico da moooolti anni a riuscire a stringere patti e avere una buona linea di politica estera con praticamente tutti; lascia a casa le solite "cerimoniette" da politici ultraottantotteni con classica discussione seduti su sedie settecentesche e invece discute al mare o in villa (vedi con Putin): era ora dico io !! un pò di "brio" anche per i diplomatici e farli divertire un pò.

PaTLaBoR
02-02-2004, 18:09
Originariamente inviato da LittleLux
Mi dai l'aggancio per dire, a proposito di self made man, che quanto lui va dicendo circa l'essere un non politico (come se poi dare od essere un plitico fosse un offesa...vabbuò) e di essere uno che con la prima repubblica ha poco a che fare, beh, dico che non c'è nulla di meno vero di questo.
Ricordiamoci tutti gli agganci politici, ed i relativi favori, che il psi di Craxi gli fece con tanta abbondanza, lui, nel mondo della prima repubblica, ne faceva parte a pieno titolo; anzi, credo che lui sia il massimo esempio, per me in negativo, di ciò che la prima repubblica ha prodotto.Berlusca è figlio della prima repbblica, altro che storie.

concordo e stra-quoto ;) è una fra le tante verità ;)

andreamarra
02-02-2004, 18:11
Originariamente inviato da PaTLaBoR
credi ancora alla gente che si fa da sè?.... non è un genio, ha avuto i suoi.....agganci.

non si diventa uno fra gli uomini più ricchi del mondo solamente perchè è un genio... ;)


Ti spiego in che senso: lui ha detto che il "budget" iniziale è arrivato dalla liquidazione del padre... mah, non ci credo ma non è questo il punto.

Io parlo dal punto di vista televisivo: io anche se avessi avuto migliaia di contatti e milioni di soldi non mi sarebbe mai venuta in mente l'idea di fare andare su diverse televisioni locali gli stessi programmi e di allargarsi a macchia d'olio creando la fininvest. In questo lo ammiro (che abbia fatto cose non ortodosse...), per il resto io personalmente dal punto di vista politico e di parlatore (troppo arrognate e troppe battute fuori luogo...) lo disprezzo moltissimo.

Altro (sui suoi immensi possedimenti e su come li ha ittenuti) non ne posso parlare, ma ci siamo capiti ;)

Vanelder
02-02-2004, 18:12
Originariamente inviato da Vega25
Non ho capito 1 parola di quello che hai scritto.

Preordinato?
Preconfezionato?
Ma chi ha mai parlato di queste cose?
Perchè avete sempre il brutto vizio di far dire alle persone cose che non hanno mai detto.

Ti faccio un esempio così magari capisci meglio.

Se io parlo con te di prodotti farmaceutici, sicuramente ti direi una marea di stupidaggini, certo di potrei dire anche delle cose giutste che magari ho sentito in giro ma di certo non potrei venire a dirti la sacrosante verità, in quanto non sono cose di cui mi occupo.
Al contrario di te che invece le cose le hai magari studiate ed approfondite, e conosci perfettamente tutti i meccanisci che ci sono alla base.

Analogamente tu puoi venire da me e parlarmi di calcolo strutturare e di come un edificio di 20 piani si mantiene in piedi.
Potresti dirmi delle cose giuste, che magari hai sentito in giro, ma di certo non sapresti mai dirmi il perchè tutto ciò accade.

Al contrario di me che invece le cose le ho studiate ed approfondite, e conosco perfettamente tutti i meccanisci che ci sono alla base.

Analogamente se parliamo di politica, o meglio se vogliamo parlare di politica, dobbiamo essere consapevoli che tutto quello che diciamo, lo diciamo per riflesso di cose che sentiamo, di cose che leggiamo, e che ci vengono dette così come fa comodo a certi personaggi che vengano dette.

Quindi se mi vieni a parlare con delle cifre certe, con dei dati inconfutabili, che solo una persona che conosce realmente ciò di cui sta parlando, allora sono ben felice di ascoltarti e stai pur certo che avrai tutta la mia attenzione, e cercherò di carpire ogni singola parola ogni singolo dato che mi dici.

In caso contrario io prenderò tutto quello che leggo con le molle, e mi piacerebbe che tutti facessero altrettanto, e capissero che quello che leggiamo e che sentiamo e che vediamo per televisione o sui giornali non corrisponde quasi mai alla realtà. Quindi anche quello che dite, ditelo sempre col beneficio del dubbio, e non dimenticate mai di scrivere sempre:

SECONDO ME:

I PRE erano riferiti al fatto che tu parlavi di una sorta di "determinismo informativo", come se fossie impossibile avere una assoluta certezza di qualsiasi informazione solo perchè questa, nel nostro mondo, passa da varie mani prima di arrivare alle nostre orecchie. Questo intendevo. Quanto all' "IMHO" lo do per scontato, ci mancherebbe altro :)

LittleLux
02-02-2004, 18:15
Originariamente inviato da nonsidice
Tutto si può dire ma su una non posso tacere (è un punto a favore del Governo), cioè la politica estera: il sig. Berlusconi è secondo me l'unico da moooolti anni a riuscire a stringere patti e avere una buona linea di politica estera con praticamente tutti; lascia a casa le solite "cerimoniette" da politici ultraottantotteni con classica discussione seduti su sedie settecentesche e invece discute al mare o in villa (vedi con Putin): era ora dico io !! un pò di "brio" anche per i diplomatici e farli divertire un pò.

Se tu ritieni positivo avere un atteggiamento servile nei confronti degli USA e della Russia, se ritieni positivo lo scontro con il parlamento europeo e la commissione europea, inoltre se ritieni altresì positivo i rapporti, oserei dire pessimi, con Francia e Germania, l'avere spaccato l'Europa, mentre si è presidenti di turno, su un argomento delicatissimo come la guerra all'Irak, senza considerare tutte le gaffes più o meno gravi che ha fatto, allora credo che ti sia sfuggito qualcosina.
Avere buoni rapporti in politica estere, od essere considerati con rispetto, non significa fare sorrisoni a 32 denti o dare calorose strette di mano e pacche sulle spalle, significa ben altro.

Ciao

andreamarra
02-02-2004, 18:16
Originariamente inviato da LittleLux
Se tu ritieni positivo avere un atteggiamento servile nei confronti degli USA e della Russia, se ritieni positivo lo scontro con il parlamento europeo e la commissione europea, inoltre se ritieni altresì positivo i rapporti, oserei dire pessimi, con Francia e Germania, l'avere spaccato l'Europa, mentre si è presidenti di turno, su un argomento delicatissimo come la guerra all'Irak, senza considerare tutte le gaffes più o meno gravi che ha fatto, allora credo che ti sia sfuggito qualcosina.
Avere buoni rapporti in politica estere, od essere considerati con rispetto, non significa fare sorrisoni a 32 denti o dare calorose strette di mano e pacche sulle spalle, significa ben altro.

Ciao

Concetto che ho spiegato precedentemente... che dire, più chiaro di così! ;)

kikki2
02-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da LittleLux
Se tu ritieni positivo avere un atteggiamento servile nei confronti degli USA e della Russia, se ritieni positivo lo scontro con il parlamento europeo e la commissione europea, inoltre se ritieni altresì positivo i rapporti, oserei dire pessimi, con Francia e Germania, l'avere spaccato l'Europa, mentre si è presidenti di turno, su un argomento delicatissimo come la guerra all'Irak, senza considerare tutte le gaffes più o meno gravi che ha fatto, allora credo che ti sia sfuggito qualcosina.
Avere buoni rapporti in politica estere, od essere considerati con rispetto, non significa fare sorrisoni a 32 denti o dare calorose strette di mano e pacche sulle spalle, significa ben altro.

Ciao
Tipo?

alphacygni
02-02-2004, 18:19
Senza stare a tirare in ballo i kapo nazisti (che poi in effetti erano ebrei), rispondo con questa immagine:

http://www.consapevolezza.it/notizie/gen-mar-2002/imgs/berlusconi_corna_3.jpg

Ammesso e non concesso che sia una cosa positiva avere un approccio piu' "amichevole" con capi di stato e ministri degli altri Paesi, e' necessario coprirsi (e coprirCi, soprattutto) di ridicolo facendo figure di questo tipo, o tirando in ballo la propria moglie davanti al piacente ministro danese Rasmussen, o invitare a venire a lavorare in Italia per la presenza di segretarie fighe, o ancora a venire a morire qui perche' abbiamo abolito in toto le tasse di successione? E di altri esempi di cadute di stile sotto i piedi ce ne sono a decine. A me, personalmente, questi atteggiamenti indispongono, perche' se lui, per la sua cultura o per il suo modo di fare e' portato a comportarsi in un certo modo, a me non interessa finche' lo fa a casa sua, ma nel momento in cui rappresenta un intera nazione, me compreso, allora a vedere atteggiamenti e a sentire battute da osteria, un po' mi girano.

Vanelder
02-02-2004, 18:21
Originariamente inviato da alphacygni
Senza stare a tirare in ballo i kapo nazisti (che poi in effetti erano ebrei), rispondo con questa immagine:

http://www.consapevolezza.it/notizie/gen-mar-2002/imgs/berlusconi_corna_3.jpg

Ammesso e non concesso che sia una cosa positiva avere un approccio piu' "amichevole" con capi di stato e ministri degli altri Paesi, e' necessario coprirsi (e coprirCi, soprattutto) di ridicolo facendo figure di questo tipo, o tirando in ballo la propria moglie davanti al piacente ministro danese Rasmussen, o invitare a venire a lavorare in Italia per la presenza di segretarie fighe, o ancora a venire a morire qui perche' abbiamo abolito in toto le tasse di successione? E di altri esempi di cadute di stile sotto i piedi ce ne sono a decine. A me, personalmente, questi atteggiamenti indispongono, perche' se lui, per la sua cultura o per il suo modo di fare e' portato a comportarsi in un certo modo, a me non interessa finche' lo fa a casa sua, ma nel momento in cui rappresenta un intera nazione, me compreso, allora a vedere atteggiamenti e a sentire battute da osteria, un po' mi girano.

Su questo sono d'accordissimo

andreamarra
02-02-2004, 18:21
Originariamente inviato da alphacygni
Senza stare a tirare in ballo i kapo nazisti (che poi in effetti erano ebrei), rispondo con questa immagine:

http://www.consapevolezza.it/notizie/gen-mar-2002/imgs/berlusconi_corna_3.jpg

Ammesso e non concesso che sia una cosa positiva avere un approccio piu' "amichevole" con capi di stato e ministri degli altri Paesi, e' necessario coprirsi (e coprirCi, soprattutto) di ridicolo facendo figure di questo tipo, o tirando in ballo la propria moglie davanti al piacente ministro danese Rasmussen, o invitare a venire a lavorare in Italia per la presenza di segretarie fighe, o ancora a venire a morire qui perche' abbiamo abolito in toto le tasse di successione? E di altri esempi di cadute di stile sotto i piedi ce ne sono a decine. A me, personalmente, questi atteggiamenti indispongono, perche' se lui, per la sua cultura o per il suo modo di fare e' portato a comportarsi in un certo modo, a me non interessa finche' lo fa a casa sua, ma nel momento in cui rappresenta un intera nazione, me compreso, allora a vedere atteggiamenti e a sentire battute da osteria, un po' mi girano.

Solo un pò ti girano? A me eccessivamente... dai sembra un cabarettista :D

SaMu
02-02-2004, 18:21
Tre difetti:

-non ha risolto il conflitto di interessi attraverso l'unica soluzione possibile per diventare un vero statista: vendita totale delle quote in Mediaset

-non ha realizzato alcune importanti riforme economiche: in particolare, liberalizzazione delle libere professioni, riforma delle pensioni, lotta senza esclusione di colpi all'evasione fiscale anche con mezzi innovativi

-alcune riforme realizzate hanno forza decisamente troppo limitata in rapporto al livello di conflitto con gli interessi toccati (scuola pubblica, magistratura, università e ricerca): riforme così pavide e genuflesse agli interessi in gioco poteva farle il centrosinistra, senza conflitti; al centrodestra si chiedeva forte impatto, forte riforma, mentre di forte c'è stato solo il conflitto;


Tre pregi:

-la riforma Biagi del mercato del lavoro

-la politica estera

-gli Interni: risultati sul fronte dell'ordine pubblico, della lotta alla criminalità organizzata (in particolare, terrorismo BR e cellule del terrorismo islamico), del controllo dell'immigrazione clandestina, più forze dell'ordine tra la gente, il nuovo codice della strada



Infine, un pregio o un difetto a seconda del punto di vista dal quale lo si guarda.

Berlusconi al governo sterilizza la capacità del centrosinistra di poter diventare forza di governo. Inibisce le componenti riformiste dell'opposizione. Le schiaccia in una posizione di sudditanza psicologica rispetto a posizioni velleitarie, antistoriche, non propositive.

Questo è un pregio in una logica di parte di un sostenitore del centrodestra, nell'ottica "anche il peggior centrodestra è meglio di un qualunque centrosinistra".

E' un difetto dal punto di vista del bene del paese, perchè un'opposizione riformista potrebbe essere uno stimolo concorrenziale ad un buon governo di centrodestra, e una seria, valutabile, sostenibile alternativa in caso di un cattivo governo di centrodestra.

MarColas
02-02-2004, 18:22
Originariamente inviato da StefAno Giammarco

preferirei da chi governa maggiore prudenza nell'uso della lingua.

Detto da uno con quell'avatar, è tutto dire :D:D:D

SwissRe
02-02-2004, 18:23
Io sono assolutamente di destra, non concepisco l'ideologia di sinistra (più che altro l'estrema sinistra) ma sono assolutamente contro il Governo attuale ed il Presidente Berlusconi.

I suoi difetti:

1: Gestisce il Paese in modo troppo "aziendale" senza tenere conto che in fondo uno Stato ed un'azienda non sono la stessa identica cosa

2: Cerca di ottenere il monopolio mediatico: questo non è giusto, siamo in paese democratico e il popolo ha la necessità di sapere cosa accade, nel bene e nel male. Sono rimasto molto contrariato quando alla "caduta" del lodo Schifani la sera stessa in nessun telegiornale di Mediaset è stata riportata la notizia

3: E' indagato ed ha mille capi d'accuse a suo carico ed all'attivo innumerevoli figuracce.......

Pregi:

1: In parte è da lodare la sua persona vedendo tutto quello che ha creato

2: Boh

3: Boh

bluelake
02-02-2004, 18:26
Originariamente inviato da SwissRe
Io sono assolutamente di destra, non concepisco l'ideologia di sinistra (più che altro l'estrema sinistra) ma sono assolutamente contro il Governo attuale ed il Presidente Berlusconi.

I suoi difetti:

1: Gestisce il Paese in modo troppo "aziendale" senza tenere conto che in fondo uno Stato ed un'azienda non sono la stessa identica cosa

2: Cerca di ottenere il monopolio mediatico: questo non è giusto, siamo in paese democratico e il popolo ha la necessità di sapere cosa accade, nel bene e nel male. Sono rimasto molto contrariato quando alla "caduta" del lodo Schifani la sera stessa in nessun telegiornale di Mediaset è stata riportata la notizia

3: E' indagato ed ha mille capi d'accuse a suo carico ed all'attivo innumerevoli figurecce.......

Pregi:

1: In parte è da lodare la sua persona vedendo tutto quello che ha creato

2: Boh

3: Boh
Io sono assolutamente comunista ma condivido ciö che hai scritto ;)
Per i pregi... dovrei pensarci un attimo, cosi su due piedi non mi vengono.

LittleLux
02-02-2004, 18:27
Originariamente inviato da kikki2
Tipo?

Tipo, nel caso della presidenza europea, cercare una mediazione tra i vari stati membri per poter raggiungere una posizione comune sulla guerra in Irak, e non schierarsi aprioristicamente, come ha fatto, e detto (io sarò sempre con gli usa, sia che facciano la cosa giusta, e qui è preoccupante, sia che facciano la cosa sbagliata) con gli americani.
Tipo non difendere Putin sui crimini commessi dai russi in Cecenia, pur di tenerselo buono, tipo non dare del kapò ad un esponente del parlamento europeo, tipo non dire sciocchezze su quale sia la presunta civiltà superiore, e su quale sia quella inferiore...tipo non dire cose che non si è in grado di fare, come il piano marshall per la Palestina, tipo non andare contro la commissione europea sui parametri di maastricht e votare a favore dello sforamento di deficit da parte di Francia e Germania, al solo scopo di sperare di avere ricambiato il favore quando noi sforeremo sul deficit, tipo non fare scenate, di fronte a svariati capi di stato, con giornalisti che ritieni scomodi, tipo non darti del cornuto da solo di fronte al presidente della Svezia o chi cavolo era (ricordate la storia di Cacciari, certamente)...ecc ecc.

Ciao

anonimizzato
02-02-2004, 18:30
Il mio giudizio sul Governo Berlusconi dopo oltre 2 anni e mezzo.

pregi:

-Nuovo codice della strada.
-Legge Stanca sulla accessibilità dei servizi telematici.

Difetti:

-Leggi ad hoc per il proprio interesse.
-Situazione di monopolio informativo per le tv.
-mancanza di una legge sul conflitto di interessi.
-politica estera alquanto ambigua e tendenzialmente antieuropeista.
-dichiarazioni (nei più svariati casi) altamente offensive della dignità e dell'intellegenza delle persone.
-politica del condono.
...ecc ecc.

anonimizzato
02-02-2004, 18:33
Originariamente inviato da bluelake
Io sono assolutamente comunista.

sgamato ! :D

Io non sono comunista ma cmq da oggi mi stai ancora più simpatico. :D

andreamarra
02-02-2004, 18:34
Originariamente inviato da bluelake
Io sono assolutamente comunista ma condivido ciö che hai scritto ;)
Per i pregi... dovrei pensarci un attimo, cosi su due piedi non mi vengono.


Secondo me non è una questione di destra o sinistra, nel senso che per me non è adatto a giudare un paese.

Io mi avvicino a un centro-sinistra, moderato quindi. Ma anche molti amici miei (anche molto grandi) nonostante di destra (accaniti, tra l'altro) mandano maledizioni al premier come mitragliatrici. E si sono pentiti miseramente della scelta.

Io, francamente, non trovo punti a favore della sua attuale politica. Più che altro non sopporto molti esponenti del suo attuale governo. Motivo? Non riescono a fare una frase di senso compiutoi senza "demagogia" "bugie" "strumentalizzazione della sinistra". Insomma, parlano a slogan.

majin mixxi
02-02-2004, 18:34
Originariamente inviato da SwissRe
Io sono assolutamente di destra, non concepisco l'ideologia di sinistra (più che altro l'estrema sinistra) ma sono assolutamente contro il Governo attuale ed il Presidente Berlusconi.

I suoi difetti:

1: Gestisce il Paese in modo troppo "aziendale" senza tenere conto che in fondo uno Stato ed un'azienda non sono la stessa identica cosa

2: Cerca di ottenere il monopolio mediatico: questo non è giusto, siamo in paese democratico e il popolo ha la necessità di sapere cosa accade, nel bene e nel male. Sono rimasto molto contrariato quando alla "caduta" del lodo Schifani la sera stessa in nessun telegiornale di Mediaset è stata riportata la notizia

3: E' indagato ed ha mille capi d'accuse a suo carico ed all'attivo innumerevoli figuracce.......

Pregi:

1: In parte è da lodare la sua persona vedendo tutto quello che ha creato

2: Boh

3: Boh


;)

mrmic
02-02-2004, 18:34
Originariamente inviato da LittleLux
tipo non darti del cornuto da solo di fronte al presidente della Svezia o chi cavolo era (ricordate la storia di Cacciari, certamente)...ecc ecc.


:D

Rasmussen, il danese, presidente dell'Unione da giugno a dicembre 2002

Raven
02-02-2004, 18:34
Originariamente inviato da bluelake
Per i pregi... dovrei pensarci un attimo, cosi su due piedi non mi vengono.

Ti dico quello che ho scoperto io: Accresce la mia autostima e mi fa sentire un uomo migliore! :D

:sofico:

alphacygni
02-02-2004, 18:35
Originariamente inviato da SwissRe
Io sono assolutamente di destra, non concepisco l'ideologia di sinistra (più che altro l'estrema sinistra) ma sono assolutamente contro il Governo attuale ed il Presidente Berlusconi.
[CUT...]


Sei per caso per AN? ;)
Te lo chiedo perche' col tuo post hai manifestato piu' o meno le risposte che mi ero dato chiedendomi (cavolo manco fossi marzullo :D ) : "Ma se io votassi AN (che per inciso ho sempre reputato un partito lontano dalle mie ideologie ma comunque serio e con una sua linea politica ben definita), cosa ne penserei di tutto cio'?"

In realta' la mancanza di critiche alla componente Bossiana del governo mi fanno pensare che tu possa essere anche ulteriormente a destra, comunque e' in ogni caso interessante vedere come non sempre l'ideologia "teorica" si sposi col suo attuarsi nella pratica....

Ma il problema, a mio avviso, rimane sempre il solito: col sistema bipolare come il nostro, alle prossime elezioni, o non voterai, o voterai comunque per la stessa coalizione che per ora ti sta deludendo: secondo me ci vorrebbe una riforma elettorale degna di tale nome...

SwissRe
02-02-2004, 18:36
Originariamente inviato da Sgurbat
sgamato ! :D

Io non sono comunista ma cmq da oggi mi stai ancora più simpatico. :D

L'altra sera io ed un mio amico abbiamo giusto litgato con una comunista... almeno avesse saputo di cosa si parlava!!

Era convinta di quello che diceva e con che tono sacente!!!

Vi dico solo che ha affermato che STALIN non era un comunista... :eek: :rolleyes:

E quando le ho detto che sono contro Berlusconi mi ha guardato con 2 occhioni così :eek: !!! Non sapeva + che dire ed è stata zitta... :yeah:

Korn
02-02-2004, 18:37
si fa presto:
pregi: nessuno
difetti: tutto

:asd:

Minax79
02-02-2004, 18:37
Difetti:

1) Monopolio totale di ogni mezzo mediatico di massa (basta vedere il Tg1 e i panini di Mimum per rendersene conto)

2) leggi "ad personam" e provvedimenti come il condono edilizio che mettono pezze (giusto per tenere su la baracca un altro annetto) e fanno dilagare la cultura del furbo ai danni degli onesti che alla fine fanno la figura degli stupidi.

3) attacchi assolutamente senza precedenti agli altri poteri dello Stato Repubblicano e all'opposizione con toni assolutamente inaccettabili, sia in Italia che all'estero (diede dell' "utile idiota" a Dini anni fa, paragona l'operato dell'opposizione all'operato di Goebbels per poi finire con la perla del kapò detto ad un socialdemocratico tedesco etc. etc. )

Pregi:

1) La patente a punti è stata una buona innovazione

2) boh

3) boh

anonimizzato
02-02-2004, 18:38
Originariamente inviato da ominiverdi
da uno che non ne capisce quasi nulla di politica (cioe' io), una domanda:

ma questo governo, riuscira' ad avere la fiducia per i prossimi anni, o si riandra' ad elezioni? (nel 2006? o quando?)

?

nel 2005 le elezioni verrano abolite. :stordita: :fiufiu:

Vanelder
02-02-2004, 18:40
Originariamente inviato da Korn
si fa presto:
pregi: nessuno
difetti: tutto

:asd:

Non so perchè ma me lo aspettavo ! :D :ubriachi:

andreamarra
02-02-2004, 18:40
Originariamente inviato da Raven
Ti dico quello che ho scoperto io: Accresce la mia autostima e mi fa sentire un uomo migliore! :D

:sofico:


:asd: :asd: :asd:

bluelake
02-02-2004, 18:41
Originariamente inviato da Sgurbat
sgamato ! :D

Io non sono comunista ma cmq da oggi mi stai ancora più simpatico. :D
Ma io non ho mai nascosto di essere comunista, anche quando la politica era vietata :) e non ci vedo neanche niente di male, visto che in una società classista come sta diventando quella italiana (i ricchi sempre piü ricchi e i poveri sempre piü poveri) io resto dalla parte di quelli che non possono permettersi di andare al cinema piü di una volta al mese, che non possono acquistare una casa a 28 anni perché gli stipendi sono ormai carta straccia e un mutuo anche trentennale mangerebbe il 50% dei guadagni, che non possono permettersi di andare a Milano a trovare gli amici piü di due volte all'anno, che devono smettere di fumare anche le misere 4 o 5 sigarette al giorno non perché fa male ma perché costa troppo... e l'elenco sarebbe infinito, ma mi fermo qui dato che non avrebbe alcuna utilità continuarlo ;)

SwissRe
02-02-2004, 18:42
Originariamente inviato da alphacygni
Sei per caso per AN? ;)
Te lo chiedo perche' col tuo post hai manifestato piu' o meno le risposte che mi ero dato chiedendomi (cavolo manco fossi marzullo :D ) : "Ma se io votassi AN (che per inciso ho sempre reputato un partito lontano dalle mie ideologie ma comunque serio e con una sua linea politica ben definita), cosa ne penserei di tutto cio'?"

In realta' la mancanza di critiche alla componente Bossiana del governo mi fanno pensare che tu possa essere anche ulteriormente a destra, comunque e' in ogni caso interessante vedere come non sempre l'ideologia "teorica" si sposi col suo attuarsi nella pratica....

Ma il problema, a mio avviso, rimane sempre il solito: col sistema bipolare come il nostro, alle prossime elezioni, o non voterai, o voterai comunque per la stessa coalizione che per ora ti sta deludendo: secondo me ci vorrebbe una riforma elettorale degna di tale nome...

Guarda sinceramente non sò più con chi stare, attualmente in Italia non c'è un partito che mi vada veramente bene. Fini mi è sembrato per un pò di tempo una persona seria ma ultimamente proprio non mi và giù.



Io prenderei un pò di cose a destra ed un pò a sinistra: ma sempre "col contagocce"

LittleLux
02-02-2004, 18:42
Originariamente inviato da SaMu


Infine, un pregio o un difetto a seconda del punto di vista dal quale lo si guarda.

Berlusconi al governo sterilizza la capacità del centrosinistra di poter diventare forza di governo. Inibisce le componenti riformiste dell'opposizione. Le schiaccia in una posizione di sudditanza psicologica rispetto a posizioni velleitarie, antistoriche, non propositive.

Questo è un pregio in una logica di parte di un sostenitore del centrodestra, nell'ottica "anche il peggior centrodestra è meglio di un qualunque centrosinistra".

E' un difetto dal punto di vista del bene del paese, perchè un'opposizione riformista potrebbe essere uno stimolo concorrenziale ad un buon governo di centrodestra, e una seria, valutabile, sostenibile alternativa in caso di un cattivo governo di centrodestra.

Francamente, per me quello che hai scritto nelle righe qui sopra, è molto grave, da qualunque punto di vista tu lo voglia guadare, che poi sia vero quel che vai affermando, io non lo credo...inoltre, di antistorico, c'è molto di più in questo governo che non in coloro i quali tu dici di essere su posizioni antistoriche e velleitarie...ma non vorrei avere interpretato male il tuo pensiero.

Ciao

SwissRe
02-02-2004, 18:44
Vedete, io penso che il comunismo abbia bellissimi ideali, ma irrealizzabili; praticamente un'utopia.

Il sistema capitalistico è quello che funziona meglio a mio avviso, ma (ahimè) agisce sulla base dello sfruttamento

bluelake
02-02-2004, 18:44
Originariamente inviato da SwissRe
L'altra sera io ed un mio amico abbiamo giusto litgato con una comunista... almeno avesse saputo di cosa si parlava!!

Era convinta di quello che diceva e con che tono sacente!!!

Vi dico solo che ha affermato che STALIN non era un comunista... :eek: :rolleyes:

E quando le ho detto che sono contro Berlusconi mi ha guardato con 2 occhioni così :eek: !!! Non sapeva + che dire ed è stata zitta... :yeah:
Io parlo spesso con il ragazzo di una mia amica, fascista al 100%... all'inizio un po' ci guardavamo in cagnesco, quasi per istinto, oggi di politica non ne parliamo quasi piü tranne che per commentare le varie sparate astrogalattiche di qualche politico italiano... ;)

LittleLux
02-02-2004, 18:45
Originariamente inviato da mrmic
:D

Rasmussen, il danese, presidente dell'Unione da giugno a dicembre 2002

Appunto, proprio quello, il danese figo:D (a detta di Berlusconi)

eriol
02-02-2004, 18:46
voto da sempre destra perchè come ideologia è lo schieramento che + si avvicina alle mie idee.
ora sono un elettore deluso.

deluso dalla scarsa "forza" di un governo incentrato troppo su una figura (che cmq non ho neanche votato...) che ha pensato prima di tutto ai suoi comodi e non ha mantenuto molte promesse fatte in campagna elettorale.
una figura poi troppo esposta a critiche gratuite e al rischio di un' opposizione sterile e INUTILE come quella di adesso.

tra le delusioni come non citare le FIGURE DI MERDA che il nostro presidente del consiglio ci ha regalato in campo internazionale anche se non bisogna dimenticare che su questo terreno qualche volta si è mosso in maniera intelligente.
ha dato del "capò" a un tedesco (e posso soprassedere, non che il capò non avesse colpe), ha fatto le corna ad aznar (e va beh...stava cercando di essere simpatico), ha dato della razza inferiore agli arabi (sbagliato a prescindere da ciò che posso pensare) ma quello che non dimenticherò mai è quando ha detto all' europarlamento: "venite in italia e vi farò vedere cosa il governo berlusconi non ha potuto rovinare: il sole, il mare, le bellezze architettoniche e blablabla...": altro che mattonata ai luoghi comuni... :Puke: :mad:
senza contare la figura da buffone fatta per difendere putin dalle accuse che gli muoveva l' europa intera.

la cosa migliore che il governo ha fatto è stata praticamente decisa senza che lui ci mettesse bocca (almeno pubblicamente): la legge bossi-fini.
un' altra cosa di cui apprezzo cmq l' intento è in merito all' articolo 18 di cui sono a favore dell' abolizione.

l' ultima cosa: il nostro paese conta una classe politica generalmente pietosa: da una parte c' è un centro destra pieno di intenzioni riformiste ammirevoli (è già qualcosa) ma quasi totalmente incapace di metterle in pratica mentre dall' altra c'è un centro sinistra senza la MINIMA idea e forza capace soltanto di fare ostruzionismo e ideologia invece di trovare alternative concrete o collaborare per il bene del paese.
che tristezza.

anonimizzato
02-02-2004, 18:47
Originariamente inviato da SwissRe
L'altra sera io ed un mio amico abbiamo giusto litgato con una comunista... almeno avesse saputo di cosa si parlava!!

Era convinta di quello che diceva e con che tono sacente!!!

Vi dico solo che ha affermato che STALIN non era un comunista... :eek: :rolleyes:

E quando le ho detto che sono contro Berlusconi mi ha guardato con 2 occhioni così :eek: !!! Non sapeva + che dire ed è stata zitta... :yeah:

beh il fatto che tu abbia trovato una persona ignorante comunista non implica che lo siano tutti anzi...
Io ho amici di AN molto intelligenti e le persone le rispetto per questo.

Per quanto riguarda il fatto che STALIN non fosse un Comunista sembrerà assurdo ma potrei arrivare a dare ragione a quella ragazza con cui hai parlato solo per una questione di vedere nella storia come, nazismo e fascismo ideologico abbiano avuto riscontro in quello storico a differenza del comunismo che a fronte di una dittatura del proletariato ha avuto un tutt'altro genere di dittatura... (però il discorso è lungo e complesso) ;)

l'anomalia che non sopporto è cmq Berlusconi in quanto tale, pur essendo su posizioni antitetiche alle mie sono sicuro che ci potrebbe essere un buon governo se al potere e nel dialogo parlamentare le figure principali fossere gente come Fini o Casini che reputo intelligenti e serie a differenza di Berlusconi, Vito, Schifani, Bossi, Borghezio... ecc.

SwissRe
02-02-2004, 18:50
Originariamente inviato da Sgurbat
beh il fatto che tu abbia trovato una persona ignorante comunista non implica che lo siano tutti anzi...
Io ho amici di AN molto intelligenti e le persone le rispetto per questo.


Si ovvio non dico che non siano intelligenti

alphacygni
02-02-2004, 18:52
Originariamente inviato da SwissRe
Guarda sinceramente non sò più con chi stare, attualmente in Italia non c'è un partito che mi vada veramente bene. Fini mi è sembrato per un pò di tempo una persona seria ma ultimamente proprio non mi và giù.


Io prenderei un pò di cose a destra ed un pò a sinistra: ma sempre "col contagocce"

In realta', anche io credevo in Fini quale persona equilibrata, nel momento in cui vinse la coalizione di centrodestra io mi auguravo che riuscisse in qualche modo a far mantenere una serieta' quantomeno accettabile a tutta la baracca che, dal mio punto di vista, non prometteva certo bene. Onestamente, vederlo zitto e buono davanti alle sparate di un ministro della coalizione che non solo ha idee federaliste in totale contrasto con l'ideologia che dovrebbe essere alla base di un vero partito conservatore, o che peggio dichiara che col tricolore ci farebbe volentieri delle abluzioni particolari, mi ha fatto capire che molto del suo carisma e del suo smalto e' andato a farsi benedire col tempo... ormai la sua presenza pubblica e' sempre minore, ed il suo ruolo da vicepresidente del consiglio sembra piu' un contentino di etichetta che un vero e proprio incarico istituzionale...

LittleLux
02-02-2004, 18:56
Originariamente inviato da eriol

l' ultima cosa: il nostro paese conta una classe politica generalmente pietosa: da una parte c' è un centro destra pieno di intenzioni riformiste ammirevoli (è già qualcosa) ma quasi totalmente incapace di metterle in pratica mentre dall' altra c'è un centro sinistra senza la MINIMA idea e forza capace soltanto di fare ostruzionismo e ideologia invece di trovare alternative concrete o collaborare per il bene del paese.
che tristezza.

Guarda, le intenzioni riformiste, al giorno d'oggi, le hanno tutti, a parole, ma se entri nel merito di quel che molti dicono, allora c'è da augurarsi che queste ventilate riforme non vengano mai in essere...inoltre volevo solo rammentarti una cosa; tu dici che l'opposizione è capace solo di fare ostruzionismo e non ha un progetto (qui in parte mi trovi d'accordo), ma la dx, quando era opposizione al governo dell'ulivo, come si è comportata?Ti ricordi?

Ciao

anonimizzato
02-02-2004, 18:58
la cosa che mi fà più male spesso è il disamoramento nei confronti della politica da parte di gran parte dei giovani.

Ho amici anarchici, comunisti, di AN ecc. ma quindi un pò di tutto, ma è sempre interessante parlare civilmente della politica attuale e di quella storica.

Certo si può dire che sono tutti ladri ecc. ecc. ed è vero cmq che hanno tutti avuto prima o poi le loro magagne ma quello che mi fà più rabbia sono certe persone spesso miei amici completamente a diguino di nozioni politiche e sociali che li portano a fare discorsi sterili e qualunquistici che non potranno mai produrre in un futuro che una classe politica ancor peggiore di questa o cmq lasciare che a governare l'Italia siano ancora una volta i più furbi e i ladri.

majin mixxi
02-02-2004, 19:00
Originariamente inviato da SwissRe
Vedete, io penso che il comunismo abbia bellissimi ideali, ma irrealizzabili; praticamente un'utopia.

Il sistema capitalistico è quello che funziona meglio a mio avviso, ma (ahimè) agisce sulla base dello sfruttamento

un giorno ti accorgerai che non sei di destra

LittleLux
02-02-2004, 19:01
Originariamente inviato da alphacygni
In realta', anche io credevo in Fini quale persona equilibrata, nel momento in cui vinse la coalizione di centrodestra io mi auguravo che riuscisse in qualche modo a far mantenere una serieta' quantomeno accettabile a tutta la baracca che, dal mio punto di vista, non prometteva certo bene. Onestamente, vederlo zitto e buono davanti alle sparate di un ministro della coalizione che non solo ha idee federaliste in totale contrasto con l'ideologia che dovrebbe essere alla base di un vero partito conservatore, o che peggio dichiara che col tricolore ci farebbe volentieri delle abluzioni particolari, mi ha fatto capire che molto del suo carisma e del suo smalto e' andato a farsi benedire col tempo... ormai la sua presenza pubblica e' sempre minore, ed il suo ruolo da vicepresidente del consiglio sembra piu' un contentino di etichetta che un vero e proprio incarico istituzionale...

Ma cosa vuoi aspettarti da AN e UDC, che si suicidano rompendo i maroni a Berlusconi?E' questo il loro grande limite, senza la potenza berlusconiana (economica e mediatica), ed in questo va del merito a Casini che lo ha recentemente riconosciuto,sono fritti in padella.
Anche se in realtà lo sono comunque, nello restare insieme a Berlusconi, del resto, gli sta già muovendo guerra, a Fini e Casini.

Ciao

anonimizzato
02-02-2004, 19:04
è palese vedere come spesso tra gli stessi elettori di destra (emerge anche su questo forum) sia forte una "allergia verso" Berlusconi considerato quindi a buon ragione non solo dalla sinistra un NON politico, ma un'affarista o meglio come lo definì Montanelli: "Il più grande piazzista della terra".

Killian
02-02-2004, 19:07
Originariamente inviato da bluelake
Ma io non ho mai nascosto di essere comunista, anche quando la politica era vietata :) e non ci vedo neanche niente di male, visto che in una società classista come sta diventando quella italiana (i ricchi sempre piü ricchi e i poveri sempre piü poveri) io resto dalla parte di quelli che non possono permettersi di andare al cinema piü di una volta al mese, che non possono acquistare una casa a 28 anni perché gli stipendi sono ormai carta straccia e un mutuo anche trentennale mangerebbe il 50% dei guadagni, che non possono permettersi di andare a Milano a trovare gli amici piü di due volte all'anno, che devono smettere di fumare anche le misere 4 o 5 sigarette al giorno non perché fa male ma perché costa troppo... e l'elenco sarebbe infinito, ma mi fermo qui dato che non avrebbe alcuna utilità continuarlo ;)

Posso farti notare che quando si vota per alzare lo stipendio dei parlamentari non c'è nesuno che gridi allo scandalo visto che oltre ai privilegi di cui godono non guadagnano certo poco?
Non voglio difendere la destra, però il fatto che "la destra è a favore dei ricchi e la sinistra a favore dei poveri" mi sembra solo un luogo comune.

Ovviamente nessuna inimicizia :) litigare per motivi politici mi sembra stupido.

Scusate l'OT.

LittleLux
02-02-2004, 19:08
Originariamente inviato da Sgurbat
è palese vedere come spesso tra gli stessi elettori di destra (emerge anche su questo forum) sia forte una "allergia verso" Berlusconi considerato quindi a buon ragione non solo dalla sinistra un NON politico, ma un'affarista o meglio come lo definì Montanelli: "Il più grande piazzista della terra".

Si, ma allora la domanda sorge spontanea, perchè lo hanno votato?Del resto si sapeva chi fosse sin dal 1994.

Ciao

alphacygni
02-02-2004, 19:11
Originariamente inviato da LittleLux
Ma cosa vuoi aspettarti da AN e UDC, che si suicidano rompendo i maroni a Berlusconi?E' questo il loro grande limite, senza la potenza berlusconiana (economica e mediatica), ed in questo va del merito a Casini che lo ha recentemente riconosciuto,sono fritti in padella.
Anche se in realtà lo sono comunque, nello restare insieme a Berlusconi, del resto, gli sta già muovendo guerra, a Fini e Casini.

Ciao

ormai piu' nulla, purtroppo... il problema e' che il loro autoannichilimento permette di fare ulteriormente come meglio crede a uno che gia' di suo tenderebbe a farlo :D l'unica voce piu' incisiva e' quella di Bossi anche se preferirei di certo che non lo fosse... insomma alla fine se la cantano e se la suonano in due e questa e' una cosa abbastanza grave perche' alla fine in questo modo pur con mille toppe riusciranno ad andare avanti, considerando solo i loro punti di vista... Ed e' grave, oltre che per il paese, per gli elettori, che si trovano con un pugno di mosche a vedere i loro uomini che ormai sembrano servire solo a votare in aula, con un potere decisionale e soprattutto propositivo pari a quello dei partiti di opposizione...

eriol
02-02-2004, 19:11
Originariamente inviato da LittleLux
ma la dx, quando era opposizione al governo dell'ulivo, come si è comportata?Ti ricordi?
Ciao


guarda...io mi ricordo che cmq le alternative ai provvedimenti governo passato venivano fuori....per quanto uno le possa ritenere sbagliate o meno si parlava di federalismo, politica di contenimento dei flussi di immigrazione e di altro che al momento non mi viene in mente... :sofico: :mc:

di certo siamo lontani dall' idea di opposizione che ho io ma è altrettanto certo che era "meno peggio" di quella che c' è ora...;)

ps: per puntualizzare ora vi dico l' opposizione dei miei sogni: un' opposizione concreta e pragmatica che lavori per il bene del paese e non solo per la poltrona, un' opposizione che sia capace di dire: "sono d' accordo" anche se la soluzione arriva dal governo, che non si appelli a ideologie e a teorie utopiche, che sappia controbattere a proposte che ritiene dannose con alternative concrete, che non faccia ostruzionismo a tutti i costi, che agisca in modo leale senza prenderci per il culo (quindi le stronzate come "regime", "berlusconi mafioso" eccecc... le pensi soltanto), che non parli a sproposito di fascismo e dittatura per cercare di spaventare i + "impressionabili" o per caricare i "compagni", che non si accanisca solo contro una persona ma al limite contro le idee :rolleyes: ...insomma...un' opposizione seria. :rolleyes:

Killian
02-02-2004, 19:12
Originariamente inviato da LittleLux
Si, ma allora la domanda sorge spontanea, perchè lo hanno votato?Del resto si sapeva chi fosse sin dal 1994.

Ciao

penso perchè è quello che ha fatto più pubblicità.

penso perchè comunque per chi non era soddisfatto del governo precedente le alternative erano limitate (anche votando ad esempio Lega o AN si è favorito Berlusconi), a parte partiti isolati come i Radicali.

sarebbe interessante chiedere il parere di chi ha votato per lui o per i suoi alleati mentre la volta precedente aveva votato dall'altra parte.

alphacygni
02-02-2004, 19:12
Originariamente inviato da Sgurbat
è palese vedere come spesso tra gli stessi elettori di destra (emerge anche su questo forum) sia forte una "allergia verso" Berlusconi considerato quindi a buon ragione non solo dalla sinistra un NON politico, ma un'affarista o meglio come lo definì Montanelli: "Il più grande piazzista della terra".

Si ma come ho sottolineato prima, rimane il fatto che con questo sistema elettorale anche "i grandi delusi" la crocetta si ritroveranno a farla sempre sempre per quella coalizione...:muro:

anonimizzato
02-02-2004, 19:14
beh su una cosa ho sempre dato ragione a Berlusconi e sai cos'è ?

Quando un pò di anni fà disse: "la massa è come un bambino di 11 anni nemmeno troppo intelligente".

a votarlo non sono stati solo imprenditori o affini che cmq rappresentano una minoranza nel paese ma LA CASALINGA, L'OPERAIO, LA SIGNORA ANZIANA... ovvero l'Italia ed è questo il paese a cui, giustamente, il VENDITORE Berlusconi ha piazzato la sua "merce" nel 94 prima e poi ancora con grande successo nel 2002.

MarColas
02-02-2004, 19:16
Originariamente inviato da LittleLux
Si, ma allora la domanda sorge spontanea, perchè lo hanno votato?Del resto si sapeva chi fosse sin dal 1994.

Ciao

Personalmente sono piacevolmente sorpreso dal leggere tanti commenti abbastanza negativi da parte di elettori della cdl. Finora mi è quasi sempre capitato di trovare interlocutori che si dichiaravano pressoché entusiasti, e che si facevano beffe (o comunque li giudicavano del tutto secondari e faziosi da parte mia) dei miei rilievi su tutte le cose ricordate in questo topic.
Mi ero fatto un'idea dell'elettore di destra del tutto tetragono a qualsiasi dubbio sul proprio schieramento, sempre allineato e coperto :D, al contrario dell'elettore-tipo del centrosinistra che spacca il capello in 4 sui mali del suo.

C'è speranza :)

LittleLux
02-02-2004, 19:16
Originariamente inviato da eriol
guarda...io mi ricordo che cmq le alternative ai provvedimenti governo passato venivano fuori....per quanto uno le possa ritenere sbagliate o meno si parlava di federalismo, politica di contenimento dei flussi di immigrazione e di altro che al momento non mi viene in mente... :sofico: :mc:

di certo siamo lontani dall' idea di opposizione che ho io ma è altrettanto certo che era "meno peggio" di quella che c' è ora...;)

ps: per puntualizzare ora vi dico l' opposizione dei miei sogni: un' opposizione concreta e pragmatica che lavori per il bene del paese e non solo per la poltrona, un' opposizione che sia capace di dire: "sono d' accordo" anche se la soluzione arriva dal governo, che non si appelli a ideologie e a teorie utopiche, che sappia controbattere a proposte che ritiene dannose con alternative concrete, che non faccia ostruzionismo a tutti i costi, che agisca in modo leale senza prenderci per il culo (quindi le stronzate come "regime", "berlusconi mafioso" eccecc... le pensi soltanto), che non parli a sproposito di fascismo e dittatura per cercare di spaventare i + "impressionabili" o per caricare i "compagni", che non si accanisca solo contro una persona ma al limite contro le idee :rolleyes: ...insomma...un' opposizione seria. :rolleyes:

Le stesse cose che dice la sx ora:D, ed in più vi va bene, che a sx c'è qualche "sciocchino" che vi da anche una mano sulle pensioni, più di coì', che vuoi?:D

misterx
02-02-2004, 19:17
Originariamente inviato da Sgurbat
è palese vedere come spesso tra gli stessi elettori di destra (emerge anche su questo forum) sia forte una "allergia verso" Berlusconi considerato quindi a buon ragione non solo dalla sinistra un NON politico, ma un'affarista o meglio come lo definì Montanelli: "Il più grande piazzista della terra".


ma non avevano creato una specie di impasto tra le varie parti per poter salire al governo ?

mah, sx dx poco mi importa; l'importante sarebbe che facessero funzionare bene sto cavolo di paese; ma sino ad ora nessuno ci è mai riuscito

se l'Italia è ancora una nazione lo dobbiamo a parer mio unicamente agli italiani e non al governo che non si merita nulla

eriol
02-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da Sgurbat
beh su una cosa ho sempre dato ragione a Berlusconi e sai cos'è ?

Quando un pò di anni fà disse: "la massa è come un bambino di 11 anni nemmeno troppo intelligente".

a votarlo non sono stati solo imprenditori o affini che cmq rappresentano una minoranza nel paese ma LA CASALINGA, L'OPERAIO, LA SIGNORA ANZIANA... ovvero l'Italia ed è questo il paese a cui, giustamente, il VENDITORE Berlusconi ha piazzato la sua "merce" nel 94 prima e poi ancora con grande successo nel 2002.


non lo so.
io non ho votato lui (almeno direttamente :rolleyes: ) perchè ho sempre votato fini, uno dei pochi in cui credo ancora....

non sottovalutare però le casalinghe, le nonne eccecc...perchè hanno vissuto + di noi (almeno...+ di me! ;) ) e di cose nella loro vita ne hanno viste e credo che in larga parte sappiano giudicare con coscienza.... :)

LittleLux
02-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da alphacygni
ormai piu' nulla, purtroppo... il problema e' che il loro autoannichilimento permette di fare ulteriormente come meglio crede a uno che gia' di suo tenderebbe a farlo :D l'unica voce piu' incisiva e' quella di Bossi anche se preferirei di certo che non lo fosse... insomma alla fine se la cantano e se la suonano in due e questa e' una cosa abbastanza grave perche' alla fine in questo modo pur con mille toppe riusciranno ad andare avanti, considerando solo i loro punti di vista... Ed e' grave, oltre che per il paese, per gli elettori, che si trovano con un pugno di mosche a vedere i loro uomini che ormai sembrano servire solo a votare in aula, con un potere decisionale e soprattutto propositivo pari a quello dei partiti di opposizione...

Hai ragione, anche se penso che il vero vincitore dello scontro politico, al calor bianco, che sta avvenedo ormai da mesi all'interno del polo, sarà proprio il Bossi, il quale si sta lavorando il berlusca per benino.

Ciao

alphacygni
02-02-2004, 19:20
Originariamente inviato da eriol
guarda...io mi ricordo che cmq le alternative ai provvedimenti governo passato venivano fuori....per quanto uno le possa ritenere sbagliate o meno si parlava di federalismo, politica di contenimento dei flussi di immigrazione e di altro che al momento non mi viene in mente... :sofico: :mc:

di certo siamo lontani dall' idea di opposizione che ho io ma è altrettanto certo che era "meno peggio" di quella che c' è ora...;)

ps: per puntualizzare ora vi dico l' opposizione dei miei sogni: un' opposizione concreta e pragmatica che lavori per il bene del paese e non solo per la poltrona, un' opposizione che sia capace di dire: "sono d' accordo" anche se la soluzione arriva dal governo, che non si appelli a ideologie e a teorie utopiche, che sappia controbattere a proposte che ritiene dannose con alternative concrete, che non faccia ostruzionismo a tutti i costi, che agisca in modo leale senza prenderci per il culo (quindi le stronzate come "regime", "berlusconi mafioso" eccecc... le pensi soltanto), che non parli a sproposito di fascismo e dittatura per cercare di spaventare i + "impressionabili" o per caricare i "compagni", che non si accanisca solo contro una persona ma al limite contro le idee :rolleyes: ...insomma...un' opposizione seria. :rolleyes:

L'opposizione per essere seria, come auspichi, presupporrebbe la presenza di una forza di governo che si rendesse conto che il popolo che li ha democraticamente votati conferisce loro il potere di "governare" che non deve per forza coincidere con "comandare", ovvero ricordarsi che se meta' degli elettori li ha votati (tra l'altro, e' bene ricordare che col maggioritario spesso la maggioranza in parlamento non coincide con quella degli elettori, cosa che si e' puntualmente verificata in queste ultime elezioni), l'altra meta' NON li ha votati, ma loro si trovano a dover governare anche su quella meta'... per cui delle mediazioni, dei tavoli di discussione con le forze di opposizione sarebbero auspicabili da tutti... ma se l'atteggiamento resta di totale chiusura al dialogo, e' naturale che si sfoci nell'ostruzionismo sfrenato, che si conclude poi con il solito voto di fiducia... insomma un inutile braccio di ferro che va avanti a colpi di maggioranza e che di buono non porta nulla ai cittadini.

anonimizzato
02-02-2004, 19:20
Originariamente inviato da eriol


non sottovalutare però le casalinghe, le nonne eccecc...perchè hanno vissuto + di noi (almeno...+ di me! ;) ) e di cose nella loro vita ne hanno viste e credo che in larga parte sappiano giudicare con coscienza.... :)

purtroppo la realtà che vedo intorno è tutto l'opposto non so che dire.

icoborg
02-02-2004, 19:20
Originariamente inviato da Korn
si fa presto:
pregi: nessuno
difetti: tutto

:asd:

si nu' mito :D

LittleLux
02-02-2004, 19:22
Originariamente inviato da Killian
penso perchè è quello che ha fatto più pubblicità.

penso perchè comunque per chi non era soddisfatto del governo precedente le alternative erano limitate (anche votando ad esempio Lega o AN si è favorito Berlusconi), a parte partiti isolati come i Radicali.

sarebbe interessante chiedere il parere di chi ha votato per lui o per i suoi alleati mentre la volta precedente aveva votato dall'altra parte.

Parlano tutti bene di Fini, ma non lo hanno votato, se avessero dato il proprio voto ad AN, FI ne sarebbe uscita ridimensionata, eppure molti elettori di dx che avrebbero dovuto naturalmente rivolgersi ad Alleanza Nazionale, hanno votato per Berlusconi; io non me lo spiego, pur con tutta la pubblicità di sto mondo.

-kurgan-
02-02-2004, 19:23
Originariamente inviato da SwissRe
Vi dico solo che ha affermato che STALIN non era un comunista... :eek: :rolleyes:


difatti non lo era.. era un dittatore che si è fatto scudo di un'idea (il comunismo) per fare quello che gli pareva.
il comunismo è un'utopia forse irrealizzabile, forse no.. molti ci hanno provato, inutilmente finora.
cmq è curioso che si parli sempre di "comunisti" quando si parla di berlusconi.. le cose o sono bianche o sono nere?

eriol
02-02-2004, 19:24
Originariamente inviato da alphacygni
L'opposizione per essere seria, come auspichi, presupporrebbe la presenza di una forza di governo che si rendesse conto che il popolo che li ha democraticamente votati conferisce loro il potere di "governare" che non deve per forza coincidere con "comandare", ovvero ricordarsi che se meta' degli elettori li ha votati (tra l'altro, e' bene ricordare che col maggioritario spesso la maggioranza in parlamento non coincide con quella degli elettori, cosa che si e' puntualmente verificata in queste ultime elezioni), l'altra meta' NON li ha votati, ma loro si trovano a dover governare anche su quella meta'... per cui delle mediazioni, dei tavoli di discussione con le forze di opposizione sarebbero auspicabili da tutti... ma se l'atteggiamento resta di totale chiusura al dialogo, e' naturale che si sfoci nell'ostruzionismo sfrenato, che si conclude poi con il solito voto di fiducia... insomma un inutile braccio di ferro che va avanti a colpi di maggioranza e che di buono non porta nulla ai cittadini.


tutto vero ma una cosa: siamo sicuri che ci sia così tanta chiusura al dialogo da parte della destra?
certo ora come ora le posizioni sono oltremodo "esasperate" e vige davvero il "muro contro muro" ma gli inviti da parte del governo all' opposizione ci sono stati e lo stesso maroni si è trovato + volte allo stesso tavolo coi sindacati a proposito dell' articolo 18....
bagliori di dialogo nel buio ma del precedente governo di questi episodi non ho memoria... :wtf:

icoborg
02-02-2004, 19:28
Originariamente inviato da Sgurbat
beh su una cosa ho sempre dato ragione a Berlusconi e sai cos'è ?

Quando un pò di anni fà disse: "la massa è come un bambino di 11 anni nemmeno troppo intelligente".

a votarlo non sono stati solo imprenditori o affini che cmq rappresentano una minoranza nel paese ma LA CASALINGA, L'OPERAIO, LA SIGNORA ANZIANA... ovvero l'Italia ed è questo il paese a cui, giustamente, il VENDITORE Berlusconi ha piazzato la sua "merce" nel 94 prima e poi ancora con grande successo nel 2002.

quoto e aggiungo io posso comprendere ki fa ke so 200000 euro lanno e votare ki gli fa + comodo per il tornaconto ....ma quando vedo pensionati(tra cui mia nonna ke ha votato FI per pura inerzia della mano), operai, etc etc, votare solo perke sta "là" o perke "è un bell'uomo"(GIURO L'HO SENTITO IO) be allora spero ke arrivi la corte marziale per potergli andare vicino e ridergli in faccia....

icoborg
02-02-2004, 19:29
Originariamente inviato da eriol
non lo so.
io non ho votato lui (almeno direttamente :rolleyes: ) perchè ho sempre votato fini, uno dei pochi in cui credo ancora....

non sottovalutare però le casalinghe, le nonne eccecc...perchè hanno vissuto + di noi (almeno...+ di me! ;) ) e di cose nella loro vita ne hanno viste e credo che in larga parte sappiano giudicare con coscienza.... :)

si certo e votano perke " è un bell'uomo" , "è simpatico"

-kurgan-
02-02-2004, 19:31
pregi:

- patente a punti
- ...
- ...

(appena mi vengono in mente gli altri due, edito il post)

difetti:

- colossali figuracce in ambito internazionale (vedi quote) e soprattutto servilismo nei confronti della politica di bush, che considero politicamente il peggior presidente nella storia degli stati uniti.

Originariamente inviato da LittleLux
Tipo, nel caso della presidenza europea, cercare una mediazione tra i vari stati membri per poter raggiungere una posizione comune sulla guerra in Irak, e non schierarsi aprioristicamente, come ha fatto, e detto (io sarò sempre con gli usa, sia che facciano la cosa giusta, e qui è preoccupante, sia che facciano la cosa sbagliata) con gli americani.
Tipo non difendere Putin sui crimini commessi dai russi in Cecenia, pur di tenerselo buono, tipo non dare del kapò ad un esponente del parlamento europeo, tipo non dire sciocchezze su quale sia la presunta civiltà superiore, e su quale sia quella inferiore...tipo non dire cose che non si è in grado di fare, come il piano marshall per la Palestina, tipo non andare contro la commissione europea sui parametri di maastricht e votare a favore dello sforamento di deficit da parte di Francia e Germania, al solo scopo di sperare di avere ricambiato il favore quando noi sforeremo sul deficit, tipo non fare scenate, di fronte a svariati capi di stato, con giornalisti che ritieni scomodi, tipo non darti del cornuto da solo di fronte al presidente della Svezia o chi cavolo era (ricordate la storia di Cacciari, certamente)...ecc ecc.


- conflitti di interesse irrisolti che diventano evidenti grazie al solito servilismo del consiglio di amministrazione rai verso il governo di turno (di destra o sinistra che sia)

- alleanza con la lega nord

eriol
02-02-2004, 19:33
Originariamente inviato da icoborg
si certo e votano perke " è un bell'uomo" , "è simpatico"



beh quelli sono da "rolleyesare"....
cmq allora cosa diciamo di rutelli?....:asd:

-kurgan-
02-02-2004, 19:33
Originariamente inviato da eriol
lo stesso maroni si è trovato + volte allo stesso tavolo coi sindacati a proposito dell' articolo 18....


i sindacati si sono allontanati molto dalla base degli iscritti negli ultimi anni.. basti vedere gli scioperi spontanei nel settore del trasporto pubblico: molti lavoratori non si sentono piu' rappresentati, anche in seguito a trattative su cose non trattabili come quel famoso articolo 18.

Bet
02-02-2004, 19:33
Originariamente inviato da badedas

Il mio interesse per la politica è pari al q.i. di Materazzi


non pensavo che il tuo interesse per la politica fosse di segno negativo :D

=>TaroKSoft<=
02-02-2004, 19:36
Originariamente inviato da bluelake
Io parlo spesso con il ragazzo di una mia amica, fascista al 100%...

A chi lo dici... il ragazzo di mia sorella si dichiara fascio/nazista (pur dichiarando che la soah è stato un errore:confused: , mah...).

Qualcosa di buono del governo bersusconiano?!?

-patente a punti
-boh
-boh (se mi viene in mente qualcosa edito... ma dubito!!:sofico: )

Qualcosa che non va?!?

-Leggi fatte su misura per se stesso e per i suoi amici.
-Aver tentato di abolire l'articolo 18, che tutela ogni lavoratore.
-Riforma Moratti per l'istruzione.
-Aver dato appoggio alla politica aggressiva di Bush.
-Aver fatto fare figure di merda a tutti gli italiani con le sue uscite tipo "Mussolini non ha mai ucciso nessuno..."

Direi che no ho dette abbastanza...

eriol
02-02-2004, 19:38
Originariamente inviato da -kurgan-
i sindacati si sono allontanati molto dalla base degli iscritti negli ultimi anni.. basti vedere gli scioperi spontanei nel settore del trasporto pubblico: molti lavoratori non si sentono piu' rappresentati, anche in seguito a trattative su cose non trattabili come quel famoso articolo 18.



perchè qualche volta agiscono usando la testa e guardandosi intorno. (imho e senza polemica)

-kurgan-
02-02-2004, 19:40
Originariamente inviato da eriol
perchè qualche volta agiscono usando la testa e guardandosi intorno. (imho e senza polemica)

dovrebbero essere dei rappresentanti.. ragionare di testa loro non è una cosa che gli viene richiesta ;)

Quincy_it
02-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da Vanelder
Due cose sole:

1) Voto a destra da quando ho l'età per farlo (11 anni)

Ho sempre pensato che tu fossi una persona simpatica, saggia ed intelligente, ma mai avrei pensato fino a questo punto (Nasona a parte)! :p ;)

Cmq, venendo al dunque, dico la mia sull'attuale Governo.

- Contro:
1) A livello di immagine Berlusconi continua a darsi la zappa sui piedi e spesso si comporta in maniera "stupida ed ingenua". E' un dato di fatto che una buona parte dei media (specie la carta stampata) è contro di lui, eppure più volte, in più occasioni, ha fatto delle "sparate" allucinanti che francamente, potevano essere risparmiate.
2) Per cause di forza maggiore (leggi maggioranza) è dovuto scendere a patti con partiti come la Lega, che vorrebbe riforme e Leggi di certo non finalizzate al "bene comune" dell'Italia intera, anzi. Questo ha causato più volte pseudo-crisi di governo, con gioia della sinistra (ma anche lei fatica e stenta a trovare un vero leader).
3) Visto che per "Governo" intendo anche l'opposizione, altro elemento negativo della politica nostrana è proprio una compagine disomogenea, priva di identità e perennemente alla ricerca di un leader. Piuttosto che perder tempo in critiche all'attuale governo, IMHO dovrebbe preoccuparsi più di guardare verso i propri piedi, scegliere una via unica e seria da seguire e perseguire. Ne trarrebbero giovamento loro ma anche l'Italia intera, che avrebbe di fronte un altro schieramento, compatto, forte, da contrapporre al Polo.

Pro:
1) Al di là del mito "in Italia ridono del nostro Leader di Governo" (IMHO ridono di tutti noi, non solo del Premier ;) ), mi sembra che uno dei meriti di Berlusconi è stato quello di aver riportato sulla scena politica mondiale l'Italia.
2) Riforma scolastica, necessaria per (almeno) tentare di adeguare il piano formativo italiano a quello di altri Paesi (vedi ad esempio Inghilterra), decisamente più valido.
3) Riforma del C.d.S.
4) Innovazioni e spinta all'innovazione tecnologica.

eriol
02-02-2004, 19:45
Originariamente inviato da -kurgan-
dovrebbero essere dei rappresentanti.. ragionare di testa loro non è una cosa che gli viene richiesta ;)


:D :D :D
già ma se si parla degli ULTIMI scioperi spontanei (che hanno condannato) si capisce che ogni tanto agiscono senza paraocchi e guardando anche ai limiti della protesta civile :)

per quanto riguarda l' articolo 18 idem! almeno pezzotta e quello della uil (mi sfugge il nome) hanno agito in modo misurato per manifestare il proprio dissenso e trattare possibili soluzioni...al contrario del "cinese".... ;)

bluelake
02-02-2004, 19:48
Originariamente inviato da Killian
Posso farti notare che quando si vota per alzare lo stipendio dei parlamentari non c'è nesuno che gridi allo scandalo visto che oltre ai privilegi di cui godono non guadagnano certo poco?
Beh, in passato qualcuno ci ha provato.. ;) http://www.geocities.com/CapitolHill/Lobby/7489/ODGStipendidoro.html , http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/granarolo/notiziario/archivio_99/notiziario_settembre/art_rc_settembre.htm , http://members.xoom.virgilio.it/infocontro/PoliticaIT/PIa044.htm .
Ovviamente parlo di sinistra vera e propria, non eredi della DC come gli attuali PDS, Margherita e compagnia cantante :)

eriol
02-02-2004, 19:52
anche la lega una volta si ERA opposta....o almeno mi pare di ricordare così... :)
ma il passato è passato....ora si vede che coi loro 15.000 € al mese e con l' euro fanno fatica a tirare a fine mese.... :( :cry:

dibe
02-02-2004, 19:55
Originariamente inviato da eriol
anche la lega una volta si ERA opposta....o almeno mi pare di ricordare così... :)
ma il passato è passato....ora si vede che coi loro 15.000 € al mese e con l' euro fanno fatica a tirare a fine mese.... :( :cry:


sarà per questo che Illy si è aumentato lo stipendio per sè e la giunta appena salito in carica... :rolleyes: :D

dylan7679
02-02-2004, 20:07
Originariamente inviato da PaTLaBoR
difetti:
1) non ha mantenuto il patto con gli italiani
2) non ha nominato una commissione, o meglio non se ne è occupato di persona, del problema legato ai prezzi che crea un disagio economico senza precedenti.
3) monopolizza l'informazione a piacimento in quanto l'80 per


Senza offesa e sempre pacatamente ;)

1)Il patto con gli italiani potra' essere giudicato alla fine del mandato
2)I incari € hanno colpito tutta Europa e nn solo noi non siamo stati in grado di gestirli
3)L'80% delle testate e' contro il governo.....quest'ultima e' la piu' grossa e menzognera azione propagandistica della sinistra attuale...sostenere che il Governo ha la stampa e le tv a favore.....

Korn
02-02-2004, 20:12
le tv?

bluelake
02-02-2004, 20:13
Originariamente inviato da Korn
le tv?
NON LE HA! La smettete tu e i comunisti di dire che Berlusconi controlla 6 televisioni? :mad:








:asd:

majin mixxi
02-02-2004, 20:15
Originariamente inviato da dylan7679
Senza offesa e sempre pacatamente ;)

3)L'80% delle testate e' contro il governo.....quest'ultima e' la piu' grossa e menzognera azione propagandistica della sinistra attuale...sostenere che il Governo ha la stampa e le tv a favore.....


http://www.wcn.it/public/ImageDeport-Log/emilio.jpg

sante parole

dibe
02-02-2004, 20:15
Originariamente inviato da Korn
le tv?

rai 3 è di sicuro anti-berlusconi
rete 4 a favore

le altre, almeno imho, non si schierano così apertamente come lo fanno quelle che ho citato sopra...

(anche se potrei sbagliare, dato che la tv non la guardo da secoli...:D)

bluelake
02-02-2004, 20:16
Originariamente inviato da dibe
rai 3 è di sicuro anti-berlusconi
rete 4 a favore

le altre, almeno imho, non si schierano così apertamente come lo fanno quelle che ho citato sopra...

(anche se potrei sbagliare, dato che la tv non la guardo da secoli...:D)
Su questo hai ragione... RaiUno si schiera dalla parte di chi comanda, di qualunque colore egli sia :asd:

and79
02-02-2004, 20:21
Ah. :)
Tre punti pro e tre punti contro? Impossibile.
Cominciamo una disamina completa e circostanziata.
Dobbiamo parlare di Berlusconi pre 1994, Berlusconi pre 2001, Berlusconi di Governo, Governo, singoli Ministeri; è impossibile distinguere le azioni di tutti questi soggetti, ma è necessario operare una catalogazione.
Butto la delle idee di discussione, che potremo approfondire, necessariamente, in altri thread (indico con un *)


Berlusconi pre 1994:
L'imprenditore spregiudicato, che dà il via ad un immenso impero grazie ai favori dei politici dell'epoca, dei Craxi, del sistema di tangenti in vigore fino al 1992, prima di "Mani pulite".
Il personaggio che, per sua stessa ammissione "entro in politica per difendere i miei interessi".
L'affiliato alla loggia massonica deviata Propaganda 2, la P2, in buona compagnia.
Nel 1990 il Parlamento vara la legge Mammì, fra le polemiche: Berlusconi può tenersi televisioni (nel frattempo è entrato anche nel business di Telepiù) e Mondadori, dovendo soltanto "spogliarsi" de Il Giornale (che viene girato nel '90 al fratello Paolo).
Nel 1994 Berlusconi, ormai orfano dei partiti amici, travolti dallo scandalo di Tangentopoli, entra direttamente in politica, fonda il partito di Forza Italia, vince le elezioni politiche del 27 marzo alla guida del Polo delle Libertà e diventa presidente del Consiglio. Il 21 novembre viene coinvolto nell'inchiesta sulle tangenti alla Guardia di Finanza. Il 22 dicembre è costretto a dimettersi, per la mozione di sfiducia della Lega Nord, che non condivide più la sua politica sociale e preme per la risoluzione del conflitto d'interessi.

Berlusconi pre 2001:
L'inciuciatore, il sedicente, quello che fa nascere e disfa la bicamerale, quello delle persecuzioni giudiziarie, quello che incanta il pubblico televisivo con il suo famoso "contratto" con gli Italiani, poi, puntualmente, disatteso ("sono stato frainteso"... :rolleyes: ).
Berlusconi, indagato nel frattempo anche per storie di mafia, falso in bilancio, frode fiscali e soprattutto corruzione giudiziaria insieme a Previti, si ricandida alle elezioni politiche, ma perde. Vince il candidato del centrosinistra (Ulivo), Romano Prodi. Trascorrerà 5 anni all'opposizione, alle prese con una serie di inchieste giudiziarie e di processi, conclusi con diverse condanne in primo grado, poi trasformate in prescrizioni e (raramente) in assoluzioni in appello e in Cassazione.

Berlusconi di Governo:
Forte del suo contratto con gli Italiani, si insedia.
Primo atto del suo governo: eliminazione delle tasse di successione per capitali di media dimensione e drastico abbattimento per quelli di elevatissima dimensione
Secondo atto del suo governo: legge che, de facto introduce difficoltà enormi nell'ottenimento di rogatorie internazionali (stranamente ha un certo interesse in ciò, possedendo in prima persona una rete di società finanziarie ed offshore attestate in Svizzera)
Gli attacchi insensati alla magistratura: "non sono umani, sono peggio dei nazisti, sono mentalmente disturbati" (*)
Previti ed il lodo Schifani (*)
La legge Gasparri per il salvataggio di Emilio Fido e Retequattro, abusiva e fuorilegge da anni; il successivo attacco al Presidente della Repubblica (*)
Depenalizzazione del falso in bilancio. (*)
Il condono edilizio generalizzato e con effetti immediati e retroattivi (*)
Censura e strapotere mediatico (*)
Stagnazione economica e crisi finanziaria (*)
Riabilitazione del fascismo!!!! (*)

Governo:

Ministero per la devolution:

Ministero degli Interni:
Come dimenticare lo scandalo legato al G8 del 2001, con la fallimentare gestione dell'ordine pubblico e le pesanti responsabilità del Ministro Pisanu, silurato e poi reintegrato in sordina in un secondo momento? In nessun paese al mondo si sono avuti gli scontri che ci sono stati a Genova. E qui si vuole porre l'accento, naturalmente, sugli errori di gestione e sugli abusi delle forze dell'ordine, coperti a livello Ministeriale.

Ministero di Grazia e Giustizia:

Ministero per le infrastrutture ed i trasporti:
Vogliamo parlare delle società di consulenza di parenti del Ministro e dei lavori ad esse commissionati su progetti già ampiamente documentati negli anni precedenti? Vogliamo parlare della disastrosa gestione del progetto TAV? Vogliamo parlare dei faraonici e sputtanatissimi progetti "bandiera" come il Ponte sullo stretto? (MIIILLE! :D:D ).
Riforma del codice della strada: incompleta, inattuabile in molti punti, e tuttora con parti oscure. Patente a punti, regalo per le autoscuole.

Ministero per i beni e le attività culturali:
Grazie alla riforma voluta dal Ministro Urbani sarà più facile per lo Stato ALIENARE beni di interesse architettonico e culturale incredibile, la nuova legge prevede il silenzio assenso da parte delle soprintendenze relativamente ai progetti di vendita, e termini strettissimi per poter esporre un parere negativo.
La società Patrimonio Spa appositamente costituita sta già valutando le offerte per arcipelaghi, riserve naturali e palazzi storici, da vendere ai soliti noti, ovviamente.

Ministero degli esteri:
Parliamo dell'interim.
Dare del "Kapo Nazista" al delegato Tedesco in apertura del semestre italiano di presidenza dell'unione europea è stato uno scherzo.. si...

Ministero dell'ambiente:
Altero Matteoli, il cacciatore di frodo, il pescatore di specie protette, il ministro che sta facendo sfracelli di tutto ciò che di buono i precedenti ministeri erano riusciti a fare; il ministro che avalla con le sue azioni scempi naturali e che annulla le prescrizioni in atto per l'industria chimica (Vedi Petrolchimico di Marghera e mancata applicazione direttive comunitarie).

Ministero della pubblica istruzione:
Letizia Moratti, che verrà ricordata per i generosi regali all'istruzione privata, regali dovuti all'elettorato Cattolico, ed al totale e progressivo impoverimento del corpo docente, alla demolizione dello schema di istruzione (già cominciata, invero, grazie al ministro Berlinguer, di una precedente legislatura).

Ministero dell'economia
Dobbiamo parlare del famoso megabuco lamentato da Tremonti? Buco poi sparito? Delle sparate antieuropeiste?
Un personaggio approssimativo.

Cose positive di cui parlare? Ma si, ce ne sono, in realtà. :)

1) Aver risvegliato la coscienza popolare ed aver stimolato la formazione di movimenti spontanei quale quello dei "girotondi"
2) Aver riportato il Milan a livelli internazionali d'eccellenza
3) Aver spinto gli Italiani a spendere, spendere, spendere, perchè va tutto bene! :D :sofico:

Aggiungo, in calce, il dossier sui primi anni di Berlusconi, tutti i suoi processi e sugli interrogativi legati ai suoi affari.
Come ultima chicca, i pensieri a lui dedicatigli dal suo alleato, il ministro Bossi.

VITA DI BERLUSCONI. CRONOLOGIA
1936. Nasce a Milano il 29 settembre, primo di tre figli (due maschi e una femmina) di Luigi Berlusconi, impiegato alla Banca Rasini, e Rosa Bossi, casalinga.
1954. Prende la maturità classica al liceo salesiano Copernico e s'iscrive all'Università Statale, facoltà di Giurisprudenza. A tempo perso, vende spazzole elettriche porta a porta, fa il fotografo ai matrimoni e ai funerali, suona il basso e canta nella band dell'amico d'infanzia Fedele Confalonieri (anche sulle navi da crociera).
1957. Primo impiego saltuario nella Immobiliare costruzioni.
1961. Si laurea in legge con 110 e lode, a Milano: tesi sugli aspetti giuridici del contratto pubblicitario, e vince una borsa di studio di 2 milioni messa in palio dalla concessionaria Manzoni. Evita, non si sa come, il servizio militare. E si dà all'edilizia, acquistando un terreno in via Alciati, grazie alla garanzia fornitagli dal banchiere Carlo Rasini, che gli procura anche un socio, il costruttore Pietro Canali. Nasce la Cantieri Riuniti Milanesi.
1963. Fonda la Edilnord Sas: soci accomandanti Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico (per la misteriosa finanziaria luganese Finanzierungesellschaft für Residenzen Ag). Nel 1964 apre un cantiere a Brugherio per edificare una città-modello da 4 mila abitanti. Nel 1965 è pronto il primo condominio, di cui però non riesce a vendere nemmeno un appartamento. Poi, non si sa come, riesce a venderlo al Fondo di previdenza dei dirigenti commerciali.
1965. Sposa Carla Elvira Dall'Oglio, genovese, che gli darà due figli: Maria Elvira (1966) e Piersilvio (1969).
1968. Nasce l'Edilnord 2, acquistando terreni nel comune di Segrate, dove sorgerà Milano 2.
1969. Brugherio è completa con 1000 appartamenti venduti.
1973. Fonda la Italcantieri Srl, grazie ad altre due misteriose fiduciarie ticinesi, la Cofigen (legata al finanziere Tito Tettamanti) e la Eti AG Holding (amministrata dal finanziere Ercole Doninelli). Acquista ad Arcore, grazie ai buoni uffici dell'amico Cesare Previti, la villa Casati Stampa con tutti i terreni ad Arcore, a prezzo di superfavore. Previti infatti è pro-tutore dell'unica erede dei Casati Stampa, la contessina dodicenne Annamaria, e contemporaneamente amico di Silvio e in affari con lui.
1974. Grazie a due fiduciarie della Bnl, la Servizio Italia e la Saf, nasce l'Immobiliare San Martino, amministrata da un ex compagno di università, Marcello Dell'Utri, palermitano. In un condominio di Milano 2 nasce una tv via cavo, Telemilano 58, che passerà ben presto all'etere col nome di Canale 5. Berlusconi si trasferisce con la famiglia a villa Casati, affiancato dal boss mafioso Vittorio Mangano, assunto in Sicilia da Dell'Utri come "fattore", cioè come amministratore della casa e dei terreni. Mangano lascerà Arcore soltanto un anno e mezzo - due anni più tardi, in seguito a due arresti e a un'inchiesta a suo carico per il sequestro di un ospite della villa amico di Berlusconi.
1975. Le due fiduciarie danno vita alla Fininvest. Nascono anche la Edilnord e la Milano 2. Ma Berlusconi non compare mai: inabissato e schermato da una miriade di prestanomi dal 1968 al 1975, quando diventa presidente di Italcantieri, e al 1979, quando assumerà la presidenza della Fininvest.
1977. Appena divenuto Cavaliere del Lavoro, acquista una quota dell'editrice de Il Giornale, fondato nel 1974 da Indro Montanelli.
1978-1983. Riceve circa 500 miliardi al valore di oggi, di cui almeno una quindicina in contanti, per alimentare le 24 (poi salite a 37) Holding Italiana che compongono la Fininvest, di cui si ignora tutt'oggi la provenienza. Sono gli anni della scalata di Bettino Craxi, segretario del Psi dal 1976, al potere e della sua ascesa al governo.
1978. Si affilia alla loggia massonica deviata e occulta "Propaganda 2" (P2) del maestro venerabile Licio Gelli, a cui è stato presentato dal giornalista Roberto Gervaso. Tessera numero 1816. Di lì a poco comincerà a ricevere crediti oltre ogni normalità dal Monte dei Paschi e dalla Bnl (due banche con alcuni uomini-chiave affiliati alla P2). E inizierà a collaborare, con commenti di politica economica, al "Corriere della Sera", controllato dalla P2 tramite Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din. La P2 verrà poi sciolta, in quanto "eversiva", con un provvedimento del governo Spadolini.
1980. Berlusconi fonda, con Marcello Dell'Utri, Publitalia 80, la concessionaria pubblicitarie per le reti tv. Conosce l'attrice Veronica Lario, al secolo Miriam Bartolini, che recita in uno spettacolo al teatro Manzoni di Milano senza veli. Se ne innamora. La nasconde per tre anni in un'ala segreta della sede Fininvest in Via Rovani a Milano. Poi la donna rimane incinta e nel 1984, sempre nel segreto più assoluto, partorisce in Svizzera una bambina, Barbara. Berlusconi la riconosce. Padrino di battesimo, Bettino Craxi.
1981. I giudici milanesi Gherardo Colombo e Giuliano Turone, indagando sui traffici del bancarottiere mafioso e piduista Michele Sindona, trovano gli elenchi degli affiliati alla loggia P2. Ma Berlusconi non subisce danni dallo scandalo che travolge il governo, l'esercito, i servizi segreti e il mondo del giornalismo.
1982. Berlusconi acquista l'emittente televisiva Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi.
1984. Berlusconi acquista l'emittente Rete 4 dalla Mondadori: ormai è titolare di tre network televisivi nazionali, e può entrare in concorrenza diretta con la Rai. Ma tre pretori, di Torino, Pescara e Roma, sequestrano gli impianti che consentono le trasmissioni illegali di programmi in "interconnessione", cioè in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Craxi vara un decreto urgente (il primo "decreto Berlusconi") per legalizzare la situazione illegale. Ma il decreto non viene convertito in legge perché incostituzionale. Craxi ne vara un altro (il secondo "decreto Berlusconi"), minacciando i partiti alleati di andare alle elezioni anticipate in caso di nuova bocciatura del decreto. E nel febbraio '85 il decreto sarà approvato, dopo che il governo avrà posto la questione di fiducia.
1985. Berlusconi divorzia da Carla Dell'Oglio e ufficializza il legame con Veronica, che gli darà altri due figli: Eleonora (1986) e Luigi (1988). Le seconde nozze verranno celebrate, con rito civile, nel 1990, officiante il sindaco socialista di Milano Paolo Pillitteri, cognato di Craxi. Testimoni degli sposi, Bettino e Anna Craxi, Confalonieri e Gianni Letta.
1986. Berlusconi acquista il Milan Calcio e ne diviene presidente (nel 1988 vincerà il suo primo scudetto). Intanto fallisce l'operazione La Cinq in Francia, che chiuderà definitivamente i battenti nel '90. E' Jacques Chirac a cacciarlo dal suolo francese, definendolo "venditore di minestre".
1988. Il governo De Mita annuncia la legge Mammì sul sistema radiotelevisivo. Che in pratica fotografa il duopolio Rai-Fininvest, senza imporre al Cavaliere alcun autentico tetto antitrust. Berlusconi acquista la Standa. La legge verrà approvata nel 1990.
1989-1991. Lunga battaglia fra Berlusconi e De Benedetti per il controllo della Mondadori, la prima casa editrice che controlla quotidiani (La Repubblica e 13 giornali locali), settimanali (Panorama, Espresso, Epoca) e tutto il settore libri. Grazie a una sentenza del giudice Vittorio Metta, che il tribunale di Milano riterrà poi comprata con tangenti dall'avvocato Previti per conto di Berlusconi, il Cavaliere strappa la Mondadori al suo concorrente. Una successiva mediazione politica porterà poi alla restituzione a De Benedetti almeno di Repubblica, Espresso e giornali locali. Tutto il resto rimarrà a Berlusconi.
1990. Il Parlamento vara la legge Mammì, fra le polemiche: Berlusconi può tenersi televisioni (nel frattempo è entrato anche nel business di Telepiù) e Mondadori, dovendo soltanto "spogliarsi" de Il Giornale (che viene girato nel '90 al fratello Paolo).
1994. Berlusconi, ormai orfano dei partiti amici, travolti dallo scandalo di Tangentopoli, entra direttamente in politica, fonda il partito di Forza Italia, vince le elezioni politiche del 27 marzo alla guida del Polo delle Libertà e diventa presidente del Consiglio. Il 21 novembre viene coinvolto nell'inchiesta sulle tangenti alla Guardia di Finanza. Il 22 dicembre è costretto a dimettersi, per la mozione di sfiducia della Lega Nord, che non condivide più la sua politica sociale e preme per la risoluzione del conflitto d'interessi.
1996. Berlusconi, indagato nel frattempo anche per storie di mafia, falso in bilancio, frode fiscali e soprattutto corruzione giudiziaria insieme a Previti, si ricandida alle elezioni politiche, ma perde. Vince il candidato del centrosinistra (Ulivo), Romano Prodi. Trascorrerà 5 anni all'opposizione, alle prese con una serie di inchieste giudiziarie e di processi, conclusi con diverse condanne in primo grado, poi trasformate in prescrizioni e (raramente) in assoluzioni in appello e in Cassazione.
2001. Il 15 maggio vince le elezioni alla guida della Casa delle Libertà e torna alla presidenza del Consiglio.


BERLUSCONI E I SUOI MISTERI
La vita e la carriera dell'imprenditore Silvio Berlusconi, nonostante le biografie autorizzate che il protagonista ha fatto pubblicare o propiziato nel corso degli anni con fini auto-agiografici, rimane costellata di buchi neri e di domande senza risposta. Piccolo riepilogo degli omissis più inquietanti.
1) La Edilnord Sas è la società fondata nel 1963 da Silvio Berlusconi per costruire Milano 2. Soci accomandatari (quelli che vi operano), oltre al futuro Cavaliere, sono il commercialista Edoardo Piccitto e i costruttori Pietro Canali, Enrico Botta e Giovanni Botta. Soci accomandanti (quelli che finanziano l'operazione) il banchiere Carlo Rasini, titolare dell'omonima banca con sede in via dei Mercanti a Milano, e l'avvocato d'affari Renzo Rezzonico, legale rappresentante di una finanziaria di Lugano: la "Finanzierungesellschaft für Residenzen Ag", di cui nessuno conoscerà mai i reali proprietari. Si tratta comunque di gente molto ottimista, se ha affidato enormi capitali a Berlusconi, cioè a un giovanotto di 27 anni che, fino a quel momento, non ha dato alcuna prova imprenditoriale degna di nota.
2) Sulla banca Rasini, dove il padre Luigi Berlusconi lavora per tutta la vita, da semplice impiegato a direttore generale, ecco la risposta di Michele Sindona (bancarottiere piduista legato a Cosa Nostra e riciclatore di denaro mafioso) al giornalista americano Nick Tosches, che nel 1985 gli domanda quali siano le banche usate dalla mafia: "In Sicilia il Banco di Sicilia, a volte. A Milano una piccola banca in piazza Mercanti". Cioè la Rasini, dove - ripetiamo - Luigi Berlusconi, padre di Silvio, ha lavorato per tutta a vita, fino a diventarne il procuratore generale. Alla Rasini tengono i conti correnti noti mafiosi e narcotrafficanti siciliani come Antonio Virgilio, Salvatore Enea, Luigi Monti, legati a Vittorio Mangano, il mafioso che lavora come fattore nella villa di Berlusconi fra il 1973 e il 1975.
3) Il 29 ottobre 1968 nasce la Edilnord Centri Residenziali Sas (una sorta di Edilnord 2): stavolta, al posto di Berlusconi, come socio accomandatario c'è sua cugina Lidia Borsani, 31 anni. E i capitali li fornisce un'altra misteriosa finanziaria luganese, la "Aktiengesellschaft für Immobilienanlagen in Residenzentren Ag" (Aktien), fondata da misteriosi soci appena 10 giorni prima della nascita di Edilnord 2. Berlusconi da questo momento sparisce nel nulla, coperto da una selva di sigle e prestanome. Riemergerà solo nel 1975 per presiedere la Italcantieri, e nel 1979, come presidente della Fininvest. Intanto nascono decine di società intestate a parenti e figuranti, controllate da società di cui si ignorano i veri titolari. Come ha ricostruito Giuseppe Fiori nel libro "Il venditore" (Garzanti, 1994, Milano), Italcantieri nasce nel 1973, costituita da due fiduciarie ticinesi: "Cofigen Sa" di Lugano (legata al finanziere Tito Tettamanzi, vicino alla massoneria e all'Opus Dei) e "Eti A.G.Holding" di Chiasso (amministrata da un finanziere di estrema destra, Ercole Doninelli, proprietario di un'altra società, la Fi.Mo, più volte inquisita per riciclaggio, addirittura con i narcos colombiani).
4) Nel 1974 nasce la "Immobiliare San Martino", amministrata da Marcello Dell'Utri e capitalizzata da due fiduciarie del parabancario Bnl: la Servizio Italia (diretta dal piduista Gianfranco Graziadei) e la Saf (Società Azionaria Finanziaria, rappresentata da un prestanome cecoslovacco, Frederick Pollack, nato nientemeno che nel 1887). A vario titolo e con vari sistemi e prestanome, "figlieranno" una miriade di società legate a Berlusconi e ai suoi cari: a cominciare dalle 34 "Holding Italiana" che controllano il gruppo Fininvest. Secondo il dirigente della Banca d'Italia Francesco Giuffrida e il sottufficiale della Guardia di Finanza Giuseppe Ciuro, consulenti tecnici della Procura di Palermo al processo contro Marcello Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, queste finanziarie hanno ricevuto fra il 1978 e il 1985 almeno 113 miliardi (pari a 502 miliardi di lire e 250 milioni di euro di oggi), in parte addirittura in contanti e in assegni "mascherati", dei quali tuttoggi "si ignora la provenienza". La Procura di Palermo sostiene che sono i capitali mafiosi "investiti" nel Biscione dalle cosche legate al boss Stefano Bontate. La difesa afferma che si tratta di autofinanziamenti, anche se non spiega da dove provenga tutta quella liquidità. Lo stesso consulente tecnico di Berlusconi, il professor Paolo Jovenitti, ammette l'"anomalia" e l'incomprensibilità di alcune operazioni dell'epoca.
5) Nel 1973 Silvio Berlusconi acquista da Annamaria Casati Stampa di Soncino, ereditiera minorenne della nota famiglia nobiliare lombarda rimasta orfana nel 1970, la settecentesca Villa San Martino ad Arcore, con quadri d'autore, parco di un milione di metri quadrati, campi da tennis, maneggio, scuderie, due piscine, centinaia di ettari di terreni. La Casati è assistita da un pro-tutore, l'avvocato Cesare Previti, che è pure un amico di Berlusconi, figlio di un suo prestanome (il padre Umberto) e dirigente di una società del gruppo (la Immobiliare Idra). Grazie alla fortunata coincidenza, la favolosa villa con annessi e connessi viene pagata circa 500 milioni dell'epoca: un prezzo irrisorio. E, per giunta, non in denaro frusciante, ma in azioni di alcune società immobiliari non quotate in borse, così che, quando la ragazza si trasferisce in Brasile e tenta di monetizzare i titoli, si ritrova con una carrettate di carta. A quel punto, Previti e Berlusconi offrono di ricomprare le azioni, ma alla metà del prezzo inizialmente pattuito. Una sentenza del Tribunale di Roma, nel 2000, ha assolto gli autori del libro "Gli affari del presidente", che raccontava l'imbarazzante transazione.
6) Nel 1973 Berlusconi, tramite Marcello Dell'Utri, ingaggia come fattore (ma recentemente Dell'Utri l'ha promosso "amministratore della villa") il noto criminale palermitano, pluriarrestato e pluricondannato Vittorio Mangano. Il quale lascerà la villa solo due anni più tardi, quando verrà sospettato di aver organizzato il sequestro di Luigi d'Angerio principe di Sant'Agata, che aveva appena lasciato la villa di Arcore dopo una cena con Berlusconi, Dell'Utri e lo stesso Mangano. Mangano verrà condannato persino per narcotraffico (al maxiprocesso istruito da Falcone e Borsellino) e, nel 1998, all'ergastolo per omicidio e mafia.
7) Il 26 gennaio 1978 Silvio Berlusconi si affilia alla loggia Propaganda 2 (P2), presentato al gran maestro venerabile Licio Gelli dall'amico giornalista Roberto Gervaso. Paga regolare quota di iscrizione (100 mila lire) e viene registrato con la tessera 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625. La partecipazione al pio sodalizio gli procaccerà vantaggi di ogni genere: dai finanziamenti della "Servizio Italia" di Graziadei ai crediti facili e ingiustificati del Monte dei Paschi di Siena (di cui è provveditore il piduista Giovanni Cresti) alla collaborazione con il "Corriere della Sera" diretto dal piduista Franco Di Bella e controllato dalla Rizzoli dei piduisti Angelo Rizzoli, Bruno Tassan Din e Umberto Ortolani.
8) Il 24 ottobre 1979 Silvio Berlusconi riceve la visita di tre ufficiali della Guardia di Finanza nella sede dell'Edilnord Cantieri Residenziali. Si spaccia per un "un semplice consulente esterno" addetto "alla progettazione di Milano 2". In realtà è il proprietario unico della società, intestata a Umberto Previti. Ma i militari abboccano e chiudono in tutta fretta l'ispezione, sebbene abbiano riscontrato più di un'anomalia nei rapporti con i misteriosi soci svizzeri. Faranno carriera tutti e tre. Si chiamano Massimo Maria Berruti, Salvatore Gallo e Alberto Corrado. Berruti, il capopattuglia, lascerà le Fiamme Gialle pochi mesi dopo per andare a lavorare per la Fininvest come avvocato d'affari (società estere, contratti dei calciatori del Milan, e così via). Arrestato nel 1985 nello scandalo Icomec (e poi assolto), tornerà in carcere nel 1994 insieme a Corrado per i depistaggi nell'inchiesta sulle mazzette alla Guardia di Finanza, poi verrà eletto deputato per Forza Italia e condannato in primo e secondo grado a 8 mesi di reclusione per favoreggiamento. Gallo risulterà iscritto alla loggia P2.
9) Il 30 maggio 1983 la Guardia di Finanza di Milano, che sta controllando i telefoni di Berlusconi nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, redige un rapporto investigativo in cui si legge: "E' stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane (Lombardia e Lazio). Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni in Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo aventi sede a Vaduz e comunque all'estero. Operativamente le società in questione avrebbero conferito ampio mandato ai professionisti della zona". Per otto anni l'indagine, seguita inizialmente dal pm Giorgio Della Lucia (poi passato all'Ufficio istruzione, da anni imputato per corruzione in atti giudiziari insieme al finanziere Filippo Alberto Rapisarda, ex datore di lavoro ed ex socio di Marcello Dell'Utri) langue, praticamente dimenticata. Alla fine, nel 1991, il gip milanese Anna Cappelli archivierà tutto.
10) Il terzo, seccante incontro ravvicinato fra il Cavaliere e la Legge risale al 16 ottobre 1984. Tre pretori, di Torino, Roma e Pescara, hanno la pretesa di applicare le norme che regolano l'emittenza televisiva e che il Cavaliere ha deciso di aggirare, trasmettendo in contemporanea gli stessi programmi su tutto il territorio nazionale. I tre magistrati fanno presente che è vietato, non si può e bloccano le attrezzature che consentono l'operazione fuorilegge. Il Cavaliere oscura le sue tv, per attribuire il black out ai giudici, poi scatena il popolo dei teledipendenti con lo slogan "Vietato vietare", opportunamente rilanciato dallo show del giornalista piduista Maurizio Costanzo. Lo slogan viene subito tradotto in legge dal presidente del Consiglio Bettino Craxi. Il quale abbandona una visita di Stato a Londra per precipitarsi in Italia e varare un decreto legge ad personam ("decreto Berlusconi") che riaccende immediatamente le tv illegali del suo compare. Lo scandalo è talmente enorme che, persino nel pentapartito, qualcuno non ci sta. E il decreto viene bocciato dall'aula come incostituzionale. Due dei tre pretori reiterano il sequestro penale delle attrezzature utilizzabili oltre l'ambito locale. Così Craxi partorisce un secondo decreto Berlusconi, agitando davanti ai riottosi partiti alleati lo spauracchio della crisi di governo e delle elezioni anticipate, in caso di mancata conversione in legge. Provvederà poi lo stesso Caf a legalizzare il monopolio illegale Fininvest sulla televisione commerciale con la legge Mammì, detta anche "legge-Polaroid" per l'alta fedeltà con cui fotografa lo status quo.


TUTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo […]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità […], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate […]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche).
Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria".
Cassazione: assoluzione. La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla). Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente"). A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari. Si legge infatti: "Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".
All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza".
Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge: "Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. […] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".
All Iberian 2 (falso in bilancio)
Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.
Medusa Cinema (falso in bilancio)
I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi).
Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530). Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero. Scrivono i giudici: "La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso".
Cassazione: sentenza d'appello confermata.
Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi".
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia.
Cassazione: in corso.
Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio.
Appello: in corso.
Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.
Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria).
Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge: "il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo…".
Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)
A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.
Sme-Ariosto (falso in bilancio)
In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato. Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.
Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.
Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)
Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane. Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.
Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)
Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.
Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine. A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi. Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]: articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgimento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi.
Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto: "Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri]. Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considerazione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori". Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione".
C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico". Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia". Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".


TUTTO CIÒ CHE PENSO DI BERLUSCONI
di Umberto Bossi, ministro delle Riforme Istituzionali del governo Berlusconi
Silvio Berlusconi era il portaborse di Bettino Craxi. E' una costola del vecchio regime. E' il più efficace riciclatore dei calcinacci del pentapartito. Mentre la Lega faceva cadere il regime, lui stava nel Mulino Bianco, col parrucchino e la plastica facciale. Lui è un tubo vuoto qualunquista. Ma non l'avete visto, oggi, tutto impomatato fra le nuvole azzurre?
Berlusconi è bollito. E' un povero pirla, un traditore del Nord, un poveraccio asservito all'Ulivo, segue anche lui l'esercito di Franceschiello dietro il caporale D'Alema con la sua trombetta. Io ho la memoria lunga. Ma chi è Berlusconi? Il suo Polo è morto e sepolto, la Lega non va con i morti. La trattativa Lega-Forza Italia se l'è inventata lui, poveraccio. Il partito di Berlusconi neo-Caf non potrà mai fare accordi con la Lega. Lui è la bistecca e la Lega il pestacarne.
Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori. E' un kaiser in doppiopetto. Un piccolo tiranno, anzi è il capocomico del teatrino della politica. Un Peròn della mutua. E' molto peggio di Pinochet. Ha qualcosa di nazistoide, di mafioso. Il piduista è una volpe infida pronta a fare razzia nel mio pollaio.
Berlusconi è l'uomo della mafia. E' un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra. C'è qualche differenza fra noi e Berlusconi: lui purtroppo è un mafioso. Il problema è che al Nord la gente è ancora divisa tra chi sa che Berlusconi è un mafioso e chi non lo sa ancora. Ma il Nord lo caccerà via, di Berlusconi non ce ne fotte niente. Ci risponda: da dove vengono i suoi soldi? Dalle finanziarie della mafia? Ci sono centomila giovani del Nord che sono morti a causa della droga. A me personalmente Berlusconi ha detto che i soldi gli erano venuti dalla Banca Rasini, fondata da un certo Giuseppe Azzaretto, di Palermo, che poi è riuscito a tenersi tutta la baracca. In quella stessa banca lavorava anche il padre di Silvio e c'erano i conti di numerosi esponenti di Cosa Nostra.
Bisognerebbe conoscere le sue radici, la sua storia. Gelli fece il progetto Italia e c'era il buon Berlusconi nella P2. Poi nacquero le Holding. Come potrà mai la magistratura fare il suo dovere e andare a vedere da dove vengono quei quattrini, ricordando che la mafia quei quattrini li fa con la droga e che di droga al Nord sono morti decine di migliaia di ragazzi che ora gridano da sottoterra? Se lui vuole sapere la storia della caduta del suo governo, venga da me che gliela spiego io: sono stato io a metter giù il partito del mafioso. Lui comprava i nostri parlamentari e io l'ho abbattuto.
Quel brutto mafioso guadagna soldi con l'eroina e la cocaina. Il mafioso di Arcore vuole portare al Nord il fascismo e il meridionalismo. Discutere di par condicio è troppo poco: propongo una commissione di inchiesta sugli arricchimenti di Berlusconi. In Forza Italia ci sono oblique collusioni fra politica e omertà criminale e fenomeni di riciclaggio. L'uomo di Cosa Nostra, con la Fininvest, ha qualcosa come 38 holding, di cui 16 occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano.
Forza Italia è stata creata da Marcello Dell'Utri. Guardate che gli interessi reali spesso non appaiono. In televisione compaiono volti gentili che te la raccontano su, che sembrano per bene. Ma guardate che la mafia non ha limiti. La mafia, gli interessi della mafia, sono la droga, e la droga ha ucciso migliaia e migliaia di giovani, soprattutto al Nord. Palermo ha in mano le televisioni, in grado di entrare nelle case dei bravi e imbecilli cittadini del Nord.
Berlusconi ha fatto ciò che ha voluto con le televisioni, anche regionali, in barba perfino alla legge Mammì. Molte ricchezze sono vergognose, perché vengono da decine di migliaia di morti. Non è vero che 'pecunia non olet'. C'è denaro buono che ha odore di sudore, e c'è denaro che ha odore di mafia. Ma se non ci fosse quel potere, il Polo si squaglierebbe in poche ore.
Incontrare di nuovo Berlusconi ad Arcore? Lo escludo, niente più accordi col Polo. Tre anni fa pensarono di farci il maleficio. Il mago Berlusconi ci disse: "Chi esce dal cerchio magico, cioè dal mio governo, muore". Noi uscimmo e mandammo indietro il maleficio al mago. Non c'è marchingegno stregato che oggi ci possa far rientrare nel cerchio del berlusconismo. Con questa gente, niente accordi politici: è un partito in cui milita Dell'Utri, inquisito per mafia.
La "Padania" chiede a Berlusconi se è mafioso? Ma è andata fin troppo leggera! Doveva andare più a fondo, con quelle carogne legate a Craxi.
Io con Berlusconi sarò il guardiano del baro. Siamo in una situazione pericolosa per la democrazia: se quello va a Palazzo Chigi, vince un partito che non esiste, vince un uomo solo, il Tecnocrate, l'Autocrate. Io dico quel che penso, lui fa quel che incassa. Tratta lo Stato come una società per azioni. Ma chi si crede di essere: Nembo Kid?
Ma vi pare possibile che uno che possiede 140 aziende possa fare gli interessi dei cittadini? Quando quello piange, fatevi una risata: vuol dire che va tutto bene, che non è ancora riuscito a mettere le mani sulla cassaforte.
Bisogna che Berlusconi-Berluscosa-Berluskaz-Berluskaiser si metta in testa che con i bergamaschi io ho fatto un patto di sangue: gli ho giurato che avrei fatto di tutto per avere il cambiamento. E non c'è villa, non c'è regalo, non c'è ammiccamento che mi possa far cambiare strada... Berluscoso deve sapere che dalle nostre parti la gente è pronta a fargli un culo così: bastano due secondi, e dovrà scappare di notte. Se vedono che li ha imbrogliati, quelli del Nord gli arrotolano su le sue belle ville e i suoi prati all'inglese e scaraventano tutto nel Lambro.
Berlusconi, come presidente del Consiglio, è stato un dramma.
Quando è in ballo la democrazia, a qualcuno potrebbe anche venire in mente di fargli saltare i tralicci dei ripetitori. Perché lui con le televisioni fa il lavaggio del cervello alla gente, col solito imbroglio del venditore di fustini del detersivo. Le sue televisioni sono contro la Costituzione. Bisogna portargliele via. Ci troviamo in una situazione di incostituzionalità gravissima, da Sudamerica. Un uomo ha ottenuto dallo Stato la concessione delle frequenze tv per condizionare la gente e orientarla al voto. Non accade in nessuna parte del mondo. E' ora di mettere fine a questa vergogna. Se lo votate, quello vi porta via anche i paracarri.
Se cade Berlusconi, cade tutto il Polo, e al Nord si prende tutto la Lega. Ma non lo faranno cadere: perché sarà pure un figlio di buona donna, ma è il loro figlio di buona donna, e per questo lo tengono in piedi.
Ma il poveretto di Arcore sente che il bidone forzitalista e polista, il partito degli americani, gli va a scatafascio. Un massone, un piduista come l'arcorista è sempre stato un problema di "Cosa sua" o "Cosa nostra". Ma attento, Berlusconi: né mafia, né P2, né America riusciranno a distruggere la nostra società. E lui alla fine avrà un piccolo posto all'Inferno, perché quello lì non se lo pigliano nemmeno in Purgatorio. Perché è Berlusconi che dovrà sparire dalla circolazione, non la Lega. Non siamo noi che litighiamo con Berlusconi, è la Storia che litiga con lui.

(le frasi contenute nel testo sono state pronunciate testualmente da Umberto Bossi fra il 1994 e il 1999, cioè durante le tensioni del primo governo Berlusconi, dopo la rottura fra Bossi e Berlusconi nel dicembre 1994 e prima della loro riappacificazione alla fine del 1999. Le date esatte delle dichiarazioni, tratte da giornali quotidiani e agenzie di stampa, sono le seguenti: 1,7,9,10,13 marzo 1994; 5 aprile 1994; 4,11,23,31 maggio 1994; 1,12,17 giugno 1994; 29 luglio 1994; 6,8,13 agosto 1994; 1 settembre 1994; 6,20,23 dicembre 1994; 14 gennaio 1995; 22 marzo 1995; 13 aprile 1995; 10 giugno 1995; 29 luglio 1995; 25 gennaio 1996; 14,19,25 agosto 1997; 18 giugno 1998; 22 luglio 1998; 13 settembre 1998; 3, 27 ottobre 1998; 24 febbraio 1999; 13 aprile 1999; 10 settembre 1999; 19 ottobre 1999)

majin mixxi
02-02-2004, 20:22
2-2-2004
"Berlusconi chiama membri Cda Rai"
E' polemica dopo parole dell'Annunziata
"So per certo che Berlusconi alza il telefono e chiama i consiglieri Rai per suggerire nomine e influenzare i programmi". Così Lucia Annunziata ha dato il là ad un altra polemica sul conflitto d'interessi. Immediate le reazioni. Alberoni spiega di non esser mai stato chiamato, Rumi dichiara di non conoscere nemmeno Berlusconi mentre Marcello Veneziani attacca. "O il presidente chiarisce il suo pensiero o s'incrina il rapporto fiduciario col Cda".
Annunziata ha fatto l'esempio della bocciatura da parte degli altri quattro componenti il Cda della Rai della proposta di affidare all'ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, la striscia di approfondimento che andrà in onda dopo il Tg1: "Il suo nome è stato bocciato perchè‚ non aveva il gradimento del presidente del consiglio", ha detto Annunziata.



Veneziani:"Annunziata organica alla sinistra"
"Leggo con stupore e indignazione la dichiarazione di Lucia Annunziata alla stampa estera che getta

discredito sul consiglio d'amministrazione della Rai e su tutta l'azienda, lavorando ancora una volta per il re di Prussia. Capisco che l' Annunziata viva un difficile momento all'interno della sinistra dopo le accuse rivoltele da Michele Santoro, in parte da Sabina Guzzanti e dal popolo dei girotondini. Ma che debba tentare di rilegittimarsi agli occhi della sinistra sparando sul consiglio che presiede, è inaccettabile. Sarebbe facile dimostrare che se c'è un persona in contatto quotidiano con il Palazzo è la stessa presidente; sarebbe altrettanto facile dimostrare che le posizioni assunte dalla presidente sono troppo spesso organiche alla sinistra ed ella stessa a volte le giustifica espressamente nel nome degli interessi politici della sinistra. Mi auguro - conclude - che Lucia Annunziata chiarisca il suo pensiero e corregga l'incauta affermazione che, non smentita, incrinerebbe il rapporto fiduciario con il CdA".




Alberoni:"Basta con le dichiarazioni dell'Annunziata"
"A me Berlusconi non ha mai telefonato chiedendo qualcosa su nomine o programmi. Voglio però aggiungere che non se può piu' di un presidente che non fa altro che fare dichiarazioni". E' la reazione del consigliere d'amministrazione della Rai Francesco Alberoni alle dichiarazioni rese dal presidente Lucia Annunziata alla stampa estera. "Quando siamo in Cda si alza e va a fare una dichiarazione, quando siamo in una riunione informale si alza a va a fare una dichairazione. Insomma, sembra un giornalista che viene in Rai per avere notizie per poi fare dichiarazioni".

Rumi: "Mai ricevuto telefonate dal premier"
"Io non ho mai ricevuto nessuna telefonata. Berlusconi non lo conosco nemmeno personalmente". Cosi' il consigliere d'amministrazione della Rai Giorgio Rumi replica alle affermazioni del presidente della Rai Lucia Annunziata, a proposito dell'ingerenza diretta del premier nelle decisioni del vertice di Viale Mazzini. Ne parlerete nel Cda di domani? "Io certamente no perchè non potrò parteciparvi dal momento che sono in ospedale", risponde Rumi.

Petroni: "Tranfert analitico"
"Lucia Annunziata ha operato un transfert psicoanalitico". Questo il commento del consigliere di amministrazione della Rai Angelo Maria Petroni alle dichiarazioni della presidente dell'azienda. "Probabilmente la dottoressa Annunziata - aggiunge Petroni - pensava a consiglieri Rai del passato, presidenti del Consiglio del passato e a giornalisti Rai del passato".

thotgor
02-02-2004, 20:22
Originariamente inviato da bluelake
Su questo hai ragione... RaiUno si schiera dalla parte di chi comanda, di qualunque colore egli sia :asd:


beh, è un bel po azzardato dire che le rai siano pro berlusconi!
Io direi che bene o amle cè equilibrio: rai tre è nettamente di sinustra, mentre rete 4 è di destra. Canale cinque e italia uno non sono cosi paertamente schierate, e lo stesso si puo dire delle due rai.

dylan7679
02-02-2004, 20:25
Originariamente inviato da and79
Ah. :)
Tre punti pro e tre punti contro? Impossibile.
Cominciamo una disamina completa e circostanziata.
Dobbiamo parlare di Berlusconi pre 1994, Berlusconi pre 2001, Berlusconi di Governo, Governo, singoli Ministeri; è impossibile distinguere le azioni di tutti questi soggetti, ma è necessario operare una catalogazione.
Butto la delle idee di discussione, che potremo approfondire, necessariamente, in altri thread (indico con un *)


Berlusconi pre 1994:
L'imprenditore spregiudicato, che dà il via ad un immenso impero grazie ai favori dei politici dell'epoca, dei Craxi, del sistema di tangenti in vigore fino al 1992, prima di "Mani pulite".
Il personaggio che, per sua stessa ammissione "entro in politica per difendere i miei interessi".
L'affiliato alla loggia massonica deviata Propaganda 2, la P2, in buona compagnia.
Nel 1990 il Parlamento vara la legge Mammì, fra le polemiche: Berlusconi può tenersi televisioni (nel frattempo è entrato anche nel business di Telepiù) e Mondadori, dovendo soltanto "spogliarsi" de Il Giornale (che viene girato nel '90 al fratello Paolo).
Nel 1994 Berlusconi, ormai orfano dei partiti amici, travolti dallo scandalo di Tangentopoli, entra direttamente in politica, fonda il partito di Forza Italia, vince le elezioni politiche del 27 marzo alla guida del Polo delle Libertà e diventa presidente del Consiglio. Il 21 novembre viene coinvolto nell'inchiesta sulle tangenti alla Guardia di Finanza. Il 22 dicembre è costretto a dimettersi, per la mozione di sfiducia della Lega Nord, che non condivide più la sua politica sociale e preme per la risoluzione del conflitto d'interessi.

Berlusconi pre 2001:
L'inciuciatore, il sedicente, quello che fa nascere e disfa la bicamerale, quello delle persecuzioni giudiziarie, quello che incanta il pubblico televisivo con il suo famoso "contratto" con gli Italiani, poi, puntualmente, disatteso ("sono stato frainteso"... :rolleyes: ).
Berlusconi, indagato nel frattempo anche per storie di mafia, falso in bilancio, frode fiscali e soprattutto corruzione giudiziaria insieme a Previti, si ricandida alle elezioni politiche, ma perde. Vince il candidato del centrosinistra (Ulivo), Romano Prodi. Trascorrerà 5 anni all'opposizione, alle prese con una serie di inchieste giudiziarie e di processi, conclusi con diverse condanne in primo grado, poi trasformate in prescrizioni e (raramente) in assoluzioni in appello e in Cassazione.

Berlusconi di Governo:
Forte del suo contratto con gli Italiani, si insedia.
Primo atto del suo governo: eliminazione delle tasse di successione per capitali di media dimensione e drastico abbattimento per quelli di elevatissima dimensione
Secondo atto del suo governo: legge che, de facto introduce difficoltà enormi nell'ottenimento di rogatorie internazionali (stranamente ha un certo interesse in ciò, possedendo in prima persona una rete di società finanziarie ed offshore attestate in Svizzera)
Gli attacchi insensati alla magistratura: "non sono umani, sono peggio dei nazisti, sono mentalmente disturbati" (*)
Previti ed il lodo Schifani (*)
La legge Gasparri per il salvataggio di Emilio Fido e Retequattro, abusiva e fuorilegge da anni; il successivo attacco al Presidente della Repubblica (*)
Depenalizzazione del falso in bilancio. (*)
Il condono edilizio generalizzato e con effetti immediati e retroattivi (*)
Censura e strapotere mediatico (*)
Stagnazione economica e crisi finanziaria (*)
Riabilitazione del fascismo!!!! (*)

Governo:

Ministero per la devolution:

Ministero degli Interni:
Come dimenticare lo scandalo legato al G8 del 2001, con la fallimentare gestione dell'ordine pubblico e le pesanti responsabilità del Ministro Pisanu, silurato e poi reintegrato in sordina in un secondo momento? In nessun paese al mondo si sono avuti gli scontri che ci sono stati a Genova. E qui si vuole porre l'accento, naturalmente, sugli errori di gestione e sugli abusi delle forze dell'ordine, coperti a livello Ministeriale.

Ministero di Grazia e Giustizia:

Ministero per le infrastrutture ed i trasporti:
Vogliamo parlare delle società di consulenza di parenti del Ministro e dei lavori ad esse commissionati su progetti già ampiamente documentati negli anni precedenti? Vogliamo parlare della disastrosa gestione del progetto TAV? Vogliamo parlare dei faraonici e sputtanatissimi progetti "bandiera" come il Ponte sullo stretto? (MIIILLE! :D:D ).
Riforma del codice della strada: incompleta, inattuabile in molti punti, e tuttora con parti oscure. Patente a punti, regalo per le autoscuole.

Ministero per i beni e le attività culturali:
Grazie alla riforma voluta dal Ministro Urbani sarà più facile per lo Stato ALIENARE beni di interesse architettonico e culturale incredibile, la nuova legge prevede il silenzio assenso da parte delle soprintendenze relativamente ai progetti di vendita, e termini strettissimi per poter esporre un parere negativo.
La società Patrimonio Spa appositamente costituita sta già valutando le offerte per arcipelaghi, riserve naturali e palazzi storici, da vendere ai soliti noti, ovviamente.

Ministero degli esteri:
Parliamo dell'interim.
Dare del "Kapo Nazista" al delegato Tedesco in apertura del semestre italiano di presidenza dell'unione europea è stato uno scherzo.. si...

Ministero dell'ambiente:
Altero Matteoli, il cacciatore di frodo, il pescatore di specie protette, il ministro che sta facendo sfracelli di tutto ciò che di buono i precedenti ministeri erano riusciti a fare; il ministro che avalla con le sue azioni scempi naturali e che annulla le prescrizioni in atto per l'industria chimica (Vedi Petrolchimico di Marghera e mancata applicazione direttive comunitarie).

Ministero della pubblica istruzione:
Letizia Moratti, che verrà ricordata per i generosi regali all'istruzione privata, regali dovuti all'elettorato Cattolico, ed al totale e progressivo impoverimento del corpo docente, alla demolizione dello schema di istruzione (già cominciata, invero, grazie al ministro Berlinguer, di una precedente legislatura).

Ministero dell'economia
Dobbiamo parlare del famoso megabuco lamentato da Tremonti? Buco poi sparito? Delle sparate antieuropeiste?
Un personaggio approssimativo.

Cose positive di cui parlare? Ma si, ce ne sono, in realtà. :)

1) Aver risvegliato la coscienza popolare ed aver stimolato la formazione di movimenti spontanei quale quello dei "girotondi"
2) Aver riportato il Milan a livelli internazionali d'eccellenza
3) Aver spinto gli Italiani a spendere, spendere, spendere, perchè va tutto bene! :D :sofico:

Aggiungo, in calce, il dossier sui primi anni di Berlusconi, tutti i suoi processi e sugli interrogativi legati ai suoi affari.
Come ultima chicca, i pensieri a lui dedicatigli dal suo alleato, il ministro Bossi.

VITA DI BERLUSCONI. CRONOLOGIA
1936. Nasce a Milano il 29 settembre, primo di tre figli (due maschi e una femmina) di Luigi Berlusconi, impiegato alla Banca Rasini, e Rosa Bossi, casalinga.
1954. Prende la maturità classica al liceo salesiano Copernico e s'iscrive all'Università Statale, facoltà di Giurisprudenza. A tempo perso, vende spazzole elettriche porta a porta, fa il fotografo ai matrimoni e ai funerali, suona il basso e canta nella band dell'amico d'infanzia Fedele Confalonieri (anche sulle navi da crociera).
1957. Primo impiego saltuario nella Immobiliare costruzioni.
1961. Si laurea in legge con 110 e lode, a Milano: tesi sugli aspetti giuridici del contratto pubblicitario, e vince una borsa di studio di 2 milioni messa in palio dalla concessionaria Manzoni. Evita, non si sa come, il servizio militare. E si dà all'edilizia, acquistando un terreno in via Alciati, grazie alla garanzia fornitagli dal banchiere Carlo Rasini, che gli procura anche un socio, il costruttore Pietro Canali. Nasce la Cantieri Riuniti Milanesi.
1963. Fonda la Edilnord Sas: soci accomandanti Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico (per la misteriosa finanziaria luganese Finanzierungesellschaft für Residenzen Ag). Nel 1964 apre un cantiere a Brugherio per edificare una città-modello da 4 mila abitanti. Nel 1965 è pronto il primo condominio, di cui però non riesce a vendere nemmeno un appartamento. Poi, non si sa come, riesce a venderlo al Fondo di previdenza dei dirigenti commerciali.
1965. Sposa Carla Elvira Dall'Oglio, genovese, che gli darà due figli: Maria Elvira (1966) e Piersilvio (1969).
1968. Nasce l'Edilnord 2, acquistando terreni nel comune di Segrate, dove sorgerà Milano 2.
1969. Brugherio è completa con 1000 appartamenti venduti.
1973. Fonda la Italcantieri Srl, grazie ad altre due misteriose fiduciarie ticinesi, la Cofigen (legata al finanziere Tito Tettamanti) e la Eti AG Holding (amministrata dal finanziere Ercole Doninelli). Acquista ad Arcore, grazie ai buoni uffici dell'amico Cesare Previti, la villa Casati Stampa con tutti i terreni ad Arcore, a prezzo di superfavore. Previti infatti è pro-tutore dell'unica erede dei Casati Stampa, la contessina dodicenne Annamaria, e contemporaneamente amico di Silvio e in affari con lui.
1974. Grazie a due fiduciarie della Bnl, la Servizio Italia e la Saf, nasce l'Immobiliare San Martino, amministrata da un ex compagno di università, Marcello Dell'Utri, palermitano. In un condominio di Milano 2 nasce una tv via cavo, Telemilano 58, che passerà ben presto all'etere col nome di Canale 5. Berlusconi si trasferisce con la famiglia a villa Casati, affiancato dal boss mafioso Vittorio Mangano, assunto in Sicilia da Dell'Utri come "fattore", cioè come amministratore della casa e dei terreni. Mangano lascerà Arcore soltanto un anno e mezzo - due anni più tardi, in seguito a due arresti e a un'inchiesta a suo carico per il sequestro di un ospite della villa amico di Berlusconi.
1975. Le due fiduciarie danno vita alla Fininvest. Nascono anche la Edilnord e la Milano 2. Ma Berlusconi non compare mai: inabissato e schermato da una miriade di prestanomi dal 1968 al 1975, quando diventa presidente di Italcantieri, e al 1979, quando assumerà la presidenza della Fininvest.
1977. Appena divenuto Cavaliere del Lavoro, acquista una quota dell'editrice de Il Giornale, fondato nel 1974 da Indro Montanelli.
1978-1983. Riceve circa 500 miliardi al valore di oggi, di cui almeno una quindicina in contanti, per alimentare le 24 (poi salite a 37) Holding Italiana che compongono la Fininvest, di cui si ignora tutt'oggi la provenienza. Sono gli anni della scalata di Bettino Craxi, segretario del Psi dal 1976, al potere e della sua ascesa al governo.
1978. Si affilia alla loggia massonica deviata e occulta "Propaganda 2" (P2) del maestro venerabile Licio Gelli, a cui è stato presentato dal giornalista Roberto Gervaso. Tessera numero 1816. Di lì a poco comincerà a ricevere crediti oltre ogni normalità dal Monte dei Paschi e dalla Bnl (due banche con alcuni uomini-chiave affiliati alla P2). E inizierà a collaborare, con commenti di politica economica, al "Corriere della Sera", controllato dalla P2 tramite Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din. La P2 verrà poi sciolta, in quanto "eversiva", con un provvedimento del governo Spadolini.
1980. Berlusconi fonda, con Marcello Dell'Utri, Publitalia 80, la concessionaria pubblicitarie per le reti tv. Conosce l'attrice Veronica Lario, al secolo Miriam Bartolini, che recita in uno spettacolo al teatro Manzoni di Milano senza veli. Se ne innamora. La nasconde per tre anni in un'ala segreta della sede Fininvest in Via Rovani a Milano. Poi la donna rimane incinta e nel 1984, sempre nel segreto più assoluto, partorisce in Svizzera una bambina, Barbara. Berlusconi la riconosce. Padrino di battesimo, Bettino Craxi.
1981. I giudici milanesi Gherardo Colombo e Giuliano Turone, indagando sui traffici del bancarottiere mafioso e piduista Michele Sindona, trovano gli elenchi degli affiliati alla loggia P2. Ma Berlusconi non subisce danni dallo scandalo che travolge il governo, l'esercito, i servizi segreti e il mondo del giornalismo.
1982. Berlusconi acquista l'emittente televisiva Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi.
1984. Berlusconi acquista l'emittente Rete 4 dalla Mondadori: ormai è titolare di tre network televisivi nazionali, e può entrare in concorrenza diretta con la Rai. Ma tre pretori, di Torino, Pescara e Roma, sequestrano gli impianti che consentono le trasmissioni illegali di programmi in "interconnessione", cioè in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Craxi vara un decreto urgente (il primo "decreto Berlusconi") per legalizzare la situazione illegale. Ma il decreto non viene convertito in legge perché incostituzionale. Craxi ne vara un altro (il secondo "decreto Berlusconi"), minacciando i partiti alleati di andare alle elezioni anticipate in caso di nuova bocciatura del decreto. E nel febbraio '85 il decreto sarà approvato, dopo che il governo avrà posto la questione di fiducia.
1985. Berlusconi divorzia da Carla Dell'Oglio e ufficializza il legame con Veronica, che gli darà altri due figli: Eleonora (1986) e Luigi (1988). Le seconde nozze verranno celebrate, con rito civile, nel 1990, officiante il sindaco socialista di Milano Paolo Pillitteri, cognato di Craxi. Testimoni degli sposi, Bettino e Anna Craxi, Confalonieri e Gianni Letta.
1986. Berlusconi acquista il Milan Calcio e ne diviene presidente (nel 1988 vincerà il suo primo scudetto). Intanto fallisce l'operazione La Cinq in Francia, che chiuderà definitivamente i battenti nel '90. E' Jacques Chirac a cacciarlo dal suolo francese, definendolo "venditore di minestre".
1988. Il governo De Mita annuncia la legge Mammì sul sistema radiotelevisivo. Che in pratica fotografa il duopolio Rai-Fininvest, senza imporre al Cavaliere alcun autentico tetto antitrust. Berlusconi acquista la Standa. La legge verrà approvata nel 1990.
1989-1991. Lunga battaglia fra Berlusconi e De Benedetti per il controllo della Mondadori, la prima casa editrice che controlla quotidiani (La Repubblica e 13 giornali locali), settimanali (Panorama, Espresso, Epoca) e tutto il settore libri. Grazie a una sentenza del giudice Vittorio Metta, che il tribunale di Milano riterrà poi comprata con tangenti dall'avvocato Previti per conto di Berlusconi, il Cavaliere strappa la Mondadori al suo concorrente. Una successiva mediazione politica porterà poi alla restituzione a De Benedetti almeno di Repubblica, Espresso e giornali locali. Tutto il resto rimarrà a Berlusconi.
1990. Il Parlamento vara la legge Mammì, fra le polemiche: Berlusconi può tenersi televisioni (nel frattempo è entrato anche nel business di Telepiù) e Mondadori, dovendo soltanto "spogliarsi" de Il Giornale (che viene girato nel '90 al fratello Paolo).
1994. Berlusconi, ormai orfano dei partiti amici, travolti dallo scandalo di Tangentopoli, entra direttamente in politica, fonda il partito di Forza Italia, vince le elezioni politiche del 27 marzo alla guida del Polo delle Libertà e diventa presidente del Consiglio. Il 21 novembre viene coinvolto nell'inchiesta sulle tangenti alla Guardia di Finanza. Il 22 dicembre è costretto a dimettersi, per la mozione di sfiducia della Lega Nord, che non condivide più la sua politica sociale e preme per la risoluzione del conflitto d'interessi.
1996. Berlusconi, indagato nel frattempo anche per storie di mafia, falso in bilancio, frode fiscali e soprattutto corruzione giudiziaria insieme a Previti, si ricandida alle elezioni politiche, ma perde. Vince il candidato del centrosinistra (Ulivo), Romano Prodi. Trascorrerà 5 anni all'opposizione, alle prese con una serie di inchieste giudiziarie e di processi, conclusi con diverse condanne in primo grado, poi trasformate in prescrizioni e (raramente) in assoluzioni in appello e in Cassazione.
2001. Il 15 maggio vince le elezioni alla guida della Casa delle Libertà e torna alla presidenza del Consiglio.


BERLUSCONI E I SUOI MISTERI
La vita e la carriera dell'imprenditore Silvio Berlusconi, nonostante le biografie autorizzate che il protagonista ha fatto pubblicare o propiziato nel corso degli anni con fini auto-agiografici, rimane costellata di buchi neri e di domande senza risposta. Piccolo riepilogo degli omissis più inquietanti.
1) La Edilnord Sas è la società fondata nel 1963 da Silvio Berlusconi per costruire Milano 2. Soci accomandatari (quelli che vi operano), oltre al futuro Cavaliere, sono il commercialista Edoardo Piccitto e i costruttori Pietro Canali, Enrico Botta e Giovanni Botta. Soci accomandanti (quelli che finanziano l'operazione) il banchiere Carlo Rasini, titolare dell'omonima banca con sede in via dei Mercanti a Milano, e l'avvocato d'affari Renzo Rezzonico, legale rappresentante di una finanziaria di Lugano: la "Finanzierungesellschaft für Residenzen Ag", di cui nessuno conoscerà mai i reali proprietari. Si tratta comunque di gente molto ottimista, se ha affidato enormi capitali a Berlusconi, cioè a un giovanotto di 27 anni che, fino a quel momento, non ha dato alcuna prova imprenditoriale degna di nota.
2) Sulla banca Rasini, dove il padre Luigi Berlusconi lavora per tutta la vita, da semplice impiegato a direttore generale, ecco la risposta di Michele Sindona (bancarottiere piduista legato a Cosa Nostra e riciclatore di denaro mafioso) al giornalista americano Nick Tosches, che nel 1985 gli domanda quali siano le banche usate dalla mafia: "In Sicilia il Banco di Sicilia, a volte. A Milano una piccola banca in piazza Mercanti". Cioè la Rasini, dove - ripetiamo - Luigi Berlusconi, padre di Silvio, ha lavorato per tutta a vita, fino a diventarne il procuratore generale. Alla Rasini tengono i conti correnti noti mafiosi e narcotrafficanti siciliani come Antonio Virgilio, Salvatore Enea, Luigi Monti, legati a Vittorio Mangano, il mafioso che lavora come fattore nella villa di Berlusconi fra il 1973 e il 1975.
3) Il 29 ottobre 1968 nasce la Edilnord Centri Residenziali Sas (una sorta di Edilnord 2): stavolta, al posto di Berlusconi, come socio accomandatario c'è sua cugina Lidia Borsani, 31 anni. E i capitali li fornisce un'altra misteriosa finanziaria luganese, la "Aktiengesellschaft für Immobilienanlagen in Residenzentren Ag" (Aktien), fondata da misteriosi soci appena 10 giorni prima della nascita di Edilnord 2. Berlusconi da questo momento sparisce nel nulla, coperto da una selva di sigle e prestanome. Riemergerà solo nel 1975 per presiedere la Italcantieri, e nel 1979, come presidente della Fininvest. Intanto nascono decine di società intestate a parenti e figuranti, controllate da società di cui si ignorano i veri titolari. Come ha ricostruito Giuseppe Fiori nel libro "Il venditore" (Garzanti, 1994, Milano), Italcantieri nasce nel 1973, costituita da due fiduciarie ticinesi: "Cofigen Sa" di Lugano (legata al finanziere Tito Tettamanzi, vicino alla massoneria e all'Opus Dei) e "Eti A.G.Holding" di Chiasso (amministrata da un finanziere di estrema destra, Ercole Doninelli, proprietario di un'altra società, la Fi.Mo, più volte inquisita per riciclaggio, addirittura con i narcos colombiani).
4) Nel 1974 nasce la "Immobiliare San Martino", amministrata da Marcello Dell'Utri e capitalizzata da due fiduciarie del parabancario Bnl: la Servizio Italia (diretta dal piduista Gianfranco Graziadei) e la Saf (Società Azionaria Finanziaria, rappresentata da un prestanome cecoslovacco, Frederick Pollack, nato nientemeno che nel 1887). A vario titolo e con vari sistemi e prestanome, "figlieranno" una miriade di società legate a Berlusconi e ai suoi cari: a cominciare dalle 34 "Holding Italiana" che controllano il gruppo Fininvest. Secondo il dirigente della Banca d'Italia Francesco Giuffrida e il sottufficiale della Guardia di Finanza Giuseppe Ciuro, consulenti tecnici della Procura di Palermo al processo contro Marcello Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, queste finanziarie hanno ricevuto fra il 1978 e il 1985 almeno 113 miliardi (pari a 502 miliardi di lire e 250 milioni di euro di oggi), in parte addirittura in contanti e in assegni "mascherati", dei quali tuttoggi "si ignora la provenienza". La Procura di Palermo sostiene che sono i capitali mafiosi "investiti" nel Biscione dalle cosche legate al boss Stefano Bontate. La difesa afferma che si tratta di autofinanziamenti, anche se non spiega da dove provenga tutta quella liquidità. Lo stesso consulente tecnico di Berlusconi, il professor Paolo Jovenitti, ammette l'"anomalia" e l'incomprensibilità di alcune operazioni dell'epoca.
5) Nel 1973 Silvio Berlusconi acquista da Annamaria Casati Stampa di Soncino, ereditiera minorenne della nota famiglia nobiliare lombarda rimasta orfana nel 1970, la settecentesca Villa San Martino ad Arcore, con quadri d'autore, parco di un milione di metri quadrati, campi da tennis, maneggio, scuderie, due piscine, centinaia di ettari di terreni. La Casati è assistita da un pro-tutore, l'avvocato Cesare Previti, che è pure un amico di Berlusconi, figlio di un suo prestanome (il padre Umberto) e dirigente di una società del gruppo (la Immobiliare Idra). Grazie alla fortunata coincidenza, la favolosa villa con annessi e connessi viene pagata circa 500 milioni dell'epoca: un prezzo irrisorio. E, per giunta, non in denaro frusciante, ma in azioni di alcune società immobiliari non quotate in borse, così che, quando la ragazza si trasferisce in Brasile e tenta di monetizzare i titoli, si ritrova con una carrettate di carta. A quel punto, Previti e Berlusconi offrono di ricomprare le azioni, ma alla metà del prezzo inizialmente pattuito. Una sentenza del Tribunale di Roma, nel 2000, ha assolto gli autori del libro "Gli affari del presidente", che raccontava l'imbarazzante transazione.
6) Nel 1973 Berlusconi, tramite Marcello Dell'Utri, ingaggia come fattore (ma recentemente Dell'Utri l'ha promosso "amministratore della villa") il noto criminale palermitano, pluriarrestato e pluricondannato Vittorio Mangano. Il quale lascerà la villa solo due anni più tardi, quando verrà sospettato di aver organizzato il sequestro di Luigi d'Angerio principe di Sant'Agata, che aveva appena lasciato la villa di Arcore dopo una cena con Berlusconi, Dell'Utri e lo stesso Mangano. Mangano verrà condannato persino per narcotraffico (al maxiprocesso istruito da Falcone e Borsellino) e, nel 1998, all'ergastolo per omicidio e mafia.
7) Il 26 gennaio 1978 Silvio Berlusconi si affilia alla loggia Propaganda 2 (P2), presentato al gran maestro venerabile Licio Gelli dall'amico giornalista Roberto Gervaso. Paga regolare quota di iscrizione (100 mila lire) e viene registrato con la tessera 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625. La partecipazione al pio sodalizio gli procaccerà vantaggi di ogni genere: dai finanziamenti della "Servizio Italia" di Graziadei ai crediti facili e ingiustificati del Monte dei Paschi di Siena (di cui è provveditore il piduista Giovanni Cresti) alla collaborazione con il "Corriere della Sera" diretto dal piduista Franco Di Bella e controllato dalla Rizzoli dei piduisti Angelo Rizzoli, Bruno Tassan Din e Umberto Ortolani.
8) Il 24 ottobre 1979 Silvio Berlusconi riceve la visita di tre ufficiali della Guardia di Finanza nella sede dell'Edilnord Cantieri Residenziali. Si spaccia per un "un semplice consulente esterno" addetto "alla progettazione di Milano 2". In realtà è il proprietario unico della società, intestata a Umberto Previti. Ma i militari abboccano e chiudono in tutta fretta l'ispezione, sebbene abbiano riscontrato più di un'anomalia nei rapporti con i misteriosi soci svizzeri. Faranno carriera tutti e tre. Si chiamano Massimo Maria Berruti, Salvatore Gallo e Alberto Corrado. Berruti, il capopattuglia, lascerà le Fiamme Gialle pochi mesi dopo per andare a lavorare per la Fininvest come avvocato d'affari (società estere, contratti dei calciatori del Milan, e così via). Arrestato nel 1985 nello scandalo Icomec (e poi assolto), tornerà in carcere nel 1994 insieme a Corrado per i depistaggi nell'inchiesta sulle mazzette alla Guardia di Finanza, poi verrà eletto deputato per Forza Italia e condannato in primo e secondo grado a 8 mesi di reclusione per favoreggiamento. Gallo risulterà iscritto alla loggia P2.
9) Il 30 maggio 1983 la Guardia di Finanza di Milano, che sta controllando i telefoni di Berlusconi nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, redige un rapporto investigativo in cui si legge: "E' stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane (Lombardia e Lazio). Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni in Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo aventi sede a Vaduz e comunque all'estero. Operativamente le società in questione avrebbero conferito ampio mandato ai professionisti della zona". Per otto anni l'indagine, seguita inizialmente dal pm Giorgio Della Lucia (poi passato all'Ufficio istruzione, da anni imputato per corruzione in atti giudiziari insieme al finanziere Filippo Alberto Rapisarda, ex datore di lavoro ed ex socio di Marcello Dell'Utri) langue, praticamente dimenticata. Alla fine, nel 1991, il gip milanese Anna Cappelli archivierà tutto.
10) Il terzo, seccante incontro ravvicinato fra il Cavaliere e la Legge risale al 16 ottobre 1984. Tre pretori, di Torino, Roma e Pescara, hanno la pretesa di applicare le norme che regolano l'emittenza televisiva e che il Cavaliere ha deciso di aggirare, trasmettendo in contemporanea gli stessi programmi su tutto il territorio nazionale. I tre magistrati fanno presente che è vietato, non si può e bloccano le attrezzature che consentono l'operazione fuorilegge. Il Cavaliere oscura le sue tv, per attribuire il black out ai giudici, poi scatena il popolo dei teledipendenti con lo slogan "Vietato vietare", opportunamente rilanciato dallo show del giornalista piduista Maurizio Costanzo. Lo slogan viene subito tradotto in legge dal presidente del Consiglio Bettino Craxi. Il quale abbandona una visita di Stato a Londra per precipitarsi in Italia e varare un decreto legge ad personam ("decreto Berlusconi") che riaccende immediatamente le tv illegali del suo compare. Lo scandalo è talmente enorme che, persino nel pentapartito, qualcuno non ci sta. E il decreto viene bocciato dall'aula come incostituzionale. Due dei tre pretori reiterano il sequestro penale delle attrezzature utilizzabili oltre l'ambito locale. Così Craxi partorisce un secondo decreto Berlusconi, agitando davanti ai riottosi partiti alleati lo spauracchio della crisi di governo e delle elezioni anticipate, in caso di mancata conversione in legge. Provvederà poi lo stesso Caf a legalizzare il monopolio illegale Fininvest sulla televisione commerciale con la legge Mammì, detta anche "legge-Polaroid" per l'alta fedeltà con cui fotografa lo status quo.


TUTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo […]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità […], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate […]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche).
Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria".
Cassazione: assoluzione. La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla). Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente"). A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari. Si legge infatti: "Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".
All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza".
Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge: "Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. […] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".
All Iberian 2 (falso in bilancio)
Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.
Medusa Cinema (falso in bilancio)
I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi).
Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530). Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero. Scrivono i giudici: "La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso".
Cassazione: sentenza d'appello confermata.
Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi".
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia.
Cassazione: in corso.
Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio.
Appello: in corso.
Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.
Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria).
Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge: "il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo…".
Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)
A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.
Sme-Ariosto (falso in bilancio)
In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato. Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.
Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.
Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)
Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane. Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.
Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)
Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.
Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine. A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi. Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]: articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgimento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi.
Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto: "Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri]. Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considerazione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori". Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione".
C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico". Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia". Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".


TUTTO CIÒ CHE PENSO DI BERLUSCONI
di Umberto Bossi, ministro delle Riforme Istituzionali del governo Berlusconi
Silvio Berlusconi era il portaborse di Bettino Craxi. E' una costola del vecchio regime. E' il più efficace riciclatore dei calcinacci del pentapartito. Mentre la Lega faceva cadere il regime, lui stava nel Mulino Bianco, col parrucchino e la plastica facciale. Lui è un tubo vuoto qualunquista. Ma non l'avete visto, oggi, tutto impomatato fra le nuvole azzurre?
Berlusconi è bollito. E' un povero pirla, un traditore del Nord, un poveraccio asservito all'Ulivo, segue anche lui l'esercito di Franceschiello dietro il caporale D'Alema con la sua trombetta. Io ho la memoria lunga. Ma chi è Berlusconi? Il suo Polo è morto e sepolto, la Lega non va con i morti. La trattativa Lega-Forza Italia se l'è inventata lui, poveraccio. Il partito di Berlusconi neo-Caf non potrà mai fare accordi con la Lega. Lui è la bistecca e la Lega il pestacarne.
Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori. E' un kaiser in doppiopetto. Un piccolo tiranno, anzi è il capocomico del teatrino della politica. Un Peròn della mutua. E' molto peggio di Pinochet. Ha qualcosa di nazistoide, di mafioso. Il piduista è una volpe infida pronta a fare razzia nel mio pollaio.
Berlusconi è l'uomo della mafia. E' un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra. C'è qualche differenza fra noi e Berlusconi: lui purtroppo è un mafioso. Il problema è che al Nord la gente è ancora divisa tra chi sa che Berlusconi è un mafioso e chi non lo sa ancora. Ma il Nord lo caccerà via, di Berlusconi non ce ne fotte niente. Ci risponda: da dove vengono i suoi soldi? Dalle finanziarie della mafia? Ci sono centomila giovani del Nord che sono morti a causa della droga. A me personalmente Berlusconi ha detto che i soldi gli erano venuti dalla Banca Rasini, fondata da un certo Giuseppe Azzaretto, di Palermo, che poi è riuscito a tenersi tutta la baracca. In quella stessa banca lavorava anche il padre di Silvio e c'erano i conti di numerosi esponenti di Cosa Nostra.
Bisognerebbe conoscere le sue radici, la sua storia. Gelli fece il progetto Italia e c'era il buon Berlusconi nella P2. Poi nacquero le Holding. Come potrà mai la magistratura fare il suo dovere e andare a vedere da dove vengono quei quattrini, ricordando che la mafia quei quattrini li fa con la droga e che di droga al Nord sono morti decine di migliaia di ragazzi che ora gridano da sottoterra? Se lui vuole sapere la storia della caduta del suo governo, venga da me che gliela spiego io: sono stato io a metter giù il partito del mafioso. Lui comprava i nostri parlamentari e io l'ho abbattuto.
Quel brutto mafioso guadagna soldi con l'eroina e la cocaina. Il mafioso di Arcore vuole portare al Nord il fascismo e il meridionalismo. Discutere di par condicio è troppo poco: propongo una commissione di inchiesta sugli arricchimenti di Berlusconi. In Forza Italia ci sono oblique collusioni fra politica e omertà criminale e fenomeni di riciclaggio. L'uomo di Cosa Nostra, con la Fininvest, ha qualcosa come 38 holding, di cui 16 occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano.
Forza Italia è stata creata da Marcello Dell'Utri. Guardate che gli interessi reali spesso non appaiono. In televisione compaiono volti gentili che te la raccontano su, che sembrano per bene. Ma guardate che la mafia non ha limiti. La mafia, gli interessi della mafia, sono la droga, e la droga ha ucciso migliaia e migliaia di giovani, soprattutto al Nord. Palermo ha in mano le televisioni, in grado di entrare nelle case dei bravi e imbecilli cittadini del Nord.
Berlusconi ha fatto ciò che ha voluto con le televisioni, anche regionali, in barba perfino alla legge Mammì. Molte ricchezze sono vergognose, perché vengono da decine di migliaia di morti. Non è vero che 'pecunia non olet'. C'è denaro buono che ha odore di sudore, e c'è denaro che ha odore di mafia. Ma se non ci fosse quel potere, il Polo si squaglierebbe in poche ore.
Incontrare di nuovo Berlusconi ad Arcore? Lo escludo, niente più accordi col Polo. Tre anni fa pensarono di farci il maleficio. Il mago Berlusconi ci disse: "Chi esce dal cerchio magico, cioè dal mio governo, muore". Noi uscimmo e mandammo indietro il maleficio al mago. Non c'è marchingegno stregato che oggi ci possa far rientrare nel cerchio del berlusconismo. Con questa gente, niente accordi politici: è un partito in cui milita Dell'Utri, inquisito per mafia.
La "Padania" chiede a Berlusconi se è mafioso? Ma è andata fin troppo leggera! Doveva andare più a fondo, con quelle carogne legate a Craxi.
Io con Berlusconi sarò il guardiano del baro. Siamo in una situazione pericolosa per la democrazia: se quello va a Palazzo Chigi, vince un partito che non esiste, vince un uomo solo, il Tecnocrate, l'Autocrate. Io dico quel che penso, lui fa quel che incassa. Tratta lo Stato come una società per azioni. Ma chi si crede di essere: Nembo Kid?
Ma vi pare possibile che uno che possiede 140 aziende possa fare gli interessi dei cittadini? Quando quello piange, fatevi una risata: vuol dire che va tutto bene, che non è ancora riuscito a mettere le mani sulla cassaforte.
Bisogna che Berlusconi-Berluscosa-Berluskaz-Berluskaiser si metta in testa che con i bergamaschi io ho fatto un patto di sangue: gli ho giurato che avrei fatto di tutto per avere il cambiamento. E non c'è villa, non c'è regalo, non c'è ammiccamento che mi possa far cambiare strada... Berluscoso deve sapere che dalle nostre parti la gente è pronta a fargli un culo così: bastano due secondi, e dovrà scappare di notte. Se vedono che li ha imbrogliati, quelli del Nord gli arrotolano su le sue belle ville e i suoi prati all'inglese e scaraventano tutto nel Lambro.
Berlusconi, come presidente del Consiglio, è stato un dramma.
Quando è in ballo la democrazia, a qualcuno potrebbe anche venire in mente di fargli saltare i tralicci dei ripetitori. Perché lui con le televisioni fa il lavaggio del cervello alla gente, col solito imbroglio del venditore di fustini del detersivo. Le sue televisioni sono contro la Costituzione. Bisogna portargliele via. Ci troviamo in una situazione di incostituzionalità gravissima, da Sudamerica. Un uomo ha ottenuto dallo Stato la concessione delle frequenze tv per condizionare la gente e orientarla al voto. Non accade in nessuna parte del mondo. E' ora di mettere fine a questa vergogna. Se lo votate, quello vi porta via anche i paracarri.
Se cade Berlusconi, cade tutto il Polo, e al Nord si prende tutto la Lega. Ma non lo faranno cadere: perché sarà pure un figlio di buona donna, ma è il loro figlio di buona donna, e per questo lo tengono in piedi.
Ma il poveretto di Arcore sente che il bidone forzitalista e polista, il partito degli americani, gli va a scatafascio. Un massone, un piduista come l'arcorista è sempre stato un problema di "Cosa sua" o "Cosa nostra". Ma attento, Berlusconi: né mafia, né P2, né America riusciranno a distruggere la nostra società. E lui alla fine avrà un piccolo posto all'Inferno, perché quello lì non se lo pigliano nemmeno in Purgatorio. Perché è Berlusconi che dovrà sparire dalla circolazione, non la Lega. Non siamo noi che litighiamo con Berlusconi, è la Storia che litiga con lui.

(le frasi contenute nel testo sono state pronunciate testualmente da Umberto Bossi fra il 1994 e il 1999, cioè durante le tensioni del primo governo Berlusconi, dopo la rottura fra Bossi e Berlusconi nel dicembre 1994 e prima della loro riappacificazione alla fine del 1999. Le date esatte delle dichiarazioni, tratte da giornali quotidiani e agenzie di stampa, sono le seguenti: 1,7,9,10,13 marzo 1994; 5 aprile 1994; 4,11,23,31 maggio 1994; 1,12,17 giugno 1994; 29 luglio 1994; 6,8,13 agosto 1994; 1 settembre 1994; 6,20,23 dicembre 1994; 14 gennaio 1995; 22 marzo 1995; 13 aprile 1995; 10 giugno 1995; 29 luglio 1995; 25 gennaio 1996; 14,19,25 agosto 1997; 18 giugno 1998; 22 luglio 1998; 13 settembre 1998; 3, 27 ottobre 1998; 24 febbraio 1999; 13 aprile 1999; 10 settembre 1999; 19 ottobre 1999)


Ecco perche' e' meglio non parlare di politica qui......

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Signor Cofferati per favore la smetta :rolleyes:

eriol
02-02-2004, 20:28
Originariamente inviato da dylan7679
Signor Cofferati per favore la smetta :rolleyes:




sto ancora ridendo!!!!!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

dataman
02-02-2004, 20:28
Adesso posso dirlo ed esprimere il mio punto di vista politico; cercherò di farlo nel modo più pacato e responsabile possibile (vista anche l'età ormai non più verde, mi tocca esserlo :D )

Io sono uno di quelli che Berlusconi l'ha votato per 10 anni. Sarebbe meglio dire che ho votato la sua parte politica, la sua coalizione, perchè, onestamente, non ho mai avuto nessun feeling, nè con l'uomo nè con i suoi programmi.
Mi sono montanellianamente "turato il naso", ed ho votato Polo per tutti questi anni, e francamente non mi pento: lo rifarei a parità di condizioni.

Ora però, questo governo ha avuto modo di esprimersi in modo chiaro (cosa che nel '94 non era stata possibile, per il vergognoso papocchio che si era creato), e non posso certo dire di sentirmi soddisfatto, per nulla ! Questo governo si è comportato come qualunque altro precedente governo (quindi così così), con l'aggravante però che ci sono alcuni punti, IMHO, che davvero gridano vendetta:

1) Legge Cirami
2) Grandi opere
3) Legge Gasparri

Le altre discussioni e diatribe (riforma Moratti, falso in bilancio, conflitto di interessi) io le lascerei stare, se fossi un politico di sinistra, perchè se andiamo a frugare negli armadi, armadietti e comodini, forse qualche zozzeria uguale o peggiore la troviamo su questi temi, quindi transeat.

La cosa che però mi toglie il sonno è un'altra: Silvio Berlusconi rappresenta a mio parere un problema di rappresentanza e di bon ton politico. Non si può dare del nazista ad un tedesco, per quanto stronzo e arrogante, nel giorno di inizio del semestre di presidenza europea, non si può dire che Mussolini mandava gli oppositori in vacanza, non si può rovesciare una valanga di cacca sempre e comunque sui magistrati.....

... suvvia, un po' di decoro !

Questo è il mio problema: quelli che ho votato, al di là dei contenuti politici, non riescono a mettere la briglia ad uno showman pirotecnico che spesso cade nel cattivo gusto; sono proni e inconsistenti, senza ossa di fronte a Sua Maestà, mentre dall'altra parte, ci sono un branco di scolaretti litigiosi che non riescono a mettersi d'accordo neanche sul colore della cravatta da indossare, e che fanno demagogia populista e spazzina, starnazzano ogni più sospinto, in mezzo a girotondi e fiaccolate...
...ma dai !!!

L'unico momento in cui sono tutti d'accordo è quando devono alzarsi gli stipendi e le indennità: un po' poco, non vi pare.

Ma come posso votare l'uno o l'altro ? Me lo dite ?

Io mi trovo in seria difficoltà, davvero: chi voto ???? :(

dibe
02-02-2004, 20:37
Originariamente inviato da dataman


L'unico momento in cui sono tutti d'accordo è quando devono alzarsi gli stipendi e le indennità: un po' poco, non vi pare.

Ma come posso votare l'uno o l'altro ? Me lo dite ?

Io mi trovo in seria difficoltà, davvero: chi voto ???? :(


questo è verissimo...:O :)

majin mixxi
02-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da dylan7679
Ecco perche' e' meglio non parlare di politica qui......

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Signor Cofferati per favore la smetta :rolleyes:

ma c'era bisogno di quotare tutto?

:)

and79
02-02-2004, 20:44
Originariamente inviato da dylan7679
Ecco perche' e' meglio non parlare di politica qui......

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Signor Cofferati per favore la smetta :rolleyes:

E tu non hai idea di che grande complimento tu mi abbia fatto. :)
Grazie veramente.
Oltretutto, quotando tutto il mio post ne hai rafforzato gli intenti.
Grazie.

CappelloPower
02-02-2004, 21:02
Originariamente inviato da majin mixxi
http://www.wcn.it/public/ImageDeport-Log/emilio.jpg

sante parole

Eh, il fido Fede, un chiaro esempio di televisione imparziale. Citiamo anche il direttore di Studio Aperto (quello che sembra piccolo), Mimun, Del Noce, Ferrara, anche qualcuno al TG5, con le sue rassegne stampa in cui - non si sa per quale utilità - infila settimanali di note simpatie (Panorama e Chi, per dirne due). E poi Capitan Vespa, secondo solo a Fede in quanto a preferenze politiche.
E poi andrebbe citato l'allontanamento di Biagi dalla tv, la censura a Fo, le omissioni provate da parte del TG1, senza voler poi scomodare la Guzzanti e gli atti giudiziari ufficiali da cui ha preso le informazioni tanto criticate in quella sua breve apparizione tv.

In sintesi, il monopolio dell'informazione è proprio una macchinazione propagandistica della sinistra. Lo disse anche Montanelli (quello di destra che noi sinistraroli citiamo solo quando ci fa comodo perchè siamo ipocriti) quando venne messo in condizione di non poter lavorare liberamente al Giornale.

Attendo di leggere presto le prove della piu' grossa e menzognera azione propagandistica della sinistra. Altrimenti, è solo la solita polemicuccia.

***

Rispondendo brevemente al topic:

I pro:

1) Il governo Berlusconi ha portato i partiti della CDL a scontornarsi ed inquadrarsi meglio sotto la luce della pubblica opinione. Ora è più facile capire come interagiscano tra di loro; all'epoca di Bossi che dava del fascista a Fini e del mafioso a Berlusconi, era più difficile capire perchè poi si alleassero.

2) La patente a punti, benchè non inventata da questo governo, può essere un deterrente.

3) Non mi viene, ma me lo tengo per dopo.

I contro:

1) Secondo una logica democratica e buttando un occhio al di fuori del nostro paese, un imprenditore come Berlusconi non può essere contemporaneamente colui che emette benefici e colui che ne trae profitto. Non può essere PdC. Per esserlo, dovrebbe risolvere il conflitto di interessi, che alcuni incompetenti di passati governi non vollero risolvere (ed io ancora li perseguito per questo). Troppo potere nelle mani di un uomo solo; se poi quell'uomo è anche chi regolamenta l'applicazione e la ripartizione di quel potere, il conflitto è lampante. Come pure l'interesse, ovviamente.

2) Non ritengo giusto che il rappresentante degli italiani sia facile alla battutaccia scollacciata, alle corna in testa, alle battute sull'appetito ai congressi della FAO, alle battute sul nazismo e a mille altre uscite non solo sconvenienti ma soprattutto ridicole ed indecorose. Non si accettano da un uomo qualunque, men che mai da un Presidente del Consiglio. Ed è spiacevole veder alcuni minimizzare, come se la nostra immagine sia importante solo quando non vengono commesse gaffes.

3) Il difetto più grande di questo governo è cercare di controllare politicamente la giustizia, rendendola di fatto un organismo non più autonomo ed indipendente, ma legato piuttosto saldamente alle logche di chi comanda (a prescindere da chi sia a comandare, è sempre un male). Le leggi varate in fretta e furia dal governo per rallentare e paralizzare processi che vedevano casualmente imputati nomi noti della maggioranza, per evitarne addirittura lo svolgimento, per depenalizzare reati di cui erano casualmente imputati nomi noti della maggioranza, sono qualcosa di assolutamente estraneo alla democrazia. Nessuno può permettersi di scavalcare la legge. Qui, invece, usando lo spauracchio delle "toghe rosse", si pretende di stravolgere l'ordinamento giuridico e rigirarlo a proprio favore. E se qualche esponente della categoria si permette di esprimere un parere, lo si accusa subito di essere un comunista che lavora contro il paese. Non è un clima adatto al confronto, è la ricerca anzi di continui attriti ed è un clima voluto da questo governo. Clima, aggiungo, che si riflette su tutte le istituzioni: mai a mia memoria c'è stata una tale necessità di interventi del Presidente della Repubblica per ricomporre e ridimensionare alcune uscite del PdC e dei suoi alleati.

Saluti,

CappelloPower

ominiverdi
02-02-2004, 21:34
al di la' delle cose buone e cose cattive che questo governo ha fatto, una cosa risulta chiara.

di questo governo di destra, l'unico dotato di carisma, capace di fare (bene o male) il leader, e di tenere astutamente in piedi la baracca, e' e rimane berlusconi.

con tutte le sue gaffe storiche, con tutti i suoi difetti , con tutti i vari processi, conflitti di interesse ecc., rimane cmq l'unica scelta possibile nella destra.

se berlusconi un giorno se ne andra', nella destra chi sarebbe in grado di sedere al suo posto?

non c'e' nessun altro adatto a coprire il ruolo di leader nella destra attuale, imho per INCAPACITA' congenita.

il futuro della destra, se non si inseriscono nuove figure (di effettiva qualita') per tempo, e con grande personalita', imho e' tutt'altro che roseo...

goldorak
02-02-2004, 21:45
Originariamente inviato da ominiverdi
al di la' delle cose buone e cose cattive che questo governo ha fatto, una cosa risulta chiara.

di questo governo di destra, l'unico dotato di carisma, capace di fare (bene o male) il leader, e di tenere astutamente in piedi la baracca, e' e rimane berlusconi.

con tutte le sue gaffe storiche, con tutti i suoi difetti , con tutti i vari processi, conflitti di interesse ecc., rimane cmq l'unica scelta possibile nella destra.

se berlusconi un giorno se ne andra', nella destra chi sarebbe in grado di sedere al suo posto?

non c'e' nessun altro adatto a coprire il ruolo di leader nella destra attuale, imho per INCAPACITA' congenita.

il futuro della destra, se non si inseriscono nuove figure (di effettiva qualita') per tempo, e con grande personalita', imho e' tutt'altro che roseo...


Mi dispiace ma non condivido affatto la tua valutazione sulla destra italiana.
Sul fatto che Berlusconi sia l'uomo piu' ricco e potente d'Italia, e uno dei piu' importanti a livello europeo non ci piove.
Ma da li' a dire che la destra e' orfana di potenziali leader politici apparte Berlusconi mi sembra un azzardo.
Berlusconi non e' un politico e non lo sara mai, governa l'italia come se fosse una delle sue aziende, e questo per quanto possa fare piacere ad alcuni non e' un bene per il paese.
Fini (personagio criticabile quanto si vuole) e' uomo di tutt'altra levatura sia morale che politica rispetto a Berlusconi.
Ha il senso delle stato (concetto che e' al di fuori della testa di Berlusconi).
Io, seppur non sia di destra, spero vivamente che Fini in un futuro possa diventare leader della destra.
La politica deve ritorna a chi fa la politica di professione e non a chi si e' improvvisato uomo politico.

and79
02-02-2004, 21:58
Originariamente inviato da goldorak
Mi dispiace ma non condivido affatto la tua valutazione sulla destra italiana.
Sul fatto che Berlusconi sia l'uomo piu' ricco e potente d'Italia, e uno dei piu' importanti a livello europeo non ci piove.
Ma da li' a dire che la destra e' orfana di potenziali leader politici apparte Berlusconi mi sembra un azzardo.
Berlusconi non e' un politico e non lo sara mai, governa l'italia come se fosse una delle sue aziende, e questo per quanto possa fare piacere ad alcuni non e' un bene per il paese.
Fini (personagio criticabile quanto si vuole) e' uomo di tutt'altra levatura sia morale che politica rispetto a Berlusconi.
Ha il senso delle stato (concetto che e' al di fuori della testa di Berlusconi).
Io, seppur non sia di destra, spero vivamente che Fini in un futuro possa diventare leader della destra.
La politica deve ritorna a chi fa la politica di professione e non a chi si e' improvvisato uomo politico.

Quoto in toto, anche se, con le recenti paraculate Fini mi è calato molto: sto pensando alle abiure multiple e ravvicinate in terra d'Israele....

LittleLux
02-02-2004, 22:02
Originariamente inviato da eriol
beh quelli sono da "rolleyesare"....
cmq allora cosa diciamo di rutelli?....:asd:

Ognuno c'ha le proprie, di disgrazie, che ti dobbiamo dire:D

Ciao

P.S.: magari ve lo volete prendere voi?:asd:

Futur
02-02-2004, 22:06
sicuramente la cosa peggio riguarda il calcio...IL MILAN HA rotto le palle di rubare le partite:mad:

LittleLux
02-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da eriol
:D :D :D
già ma se si parla degli ULTIMI scioperi spontanei (che hanno condannato) si capisce che ogni tanto agiscono senza paraocchi e guardando anche ai limiti della protesta civile :)

per quanto riguarda l' articolo 18 idem! almeno pezzotta e quello della uil (mi sfugge il nome) hanno agito in modo misurato per manifestare il proprio dissenso e trattare possibili soluzioni...al contrario del "cinese".... ;)

Se non fosse stato per il "cinese" adesso l'articolo 18 non esisterebbe più, e con la sua eliminazione si sarebbe aperta una breccia mortale nella difesa dei diritti dei lavoratori.
Cisl e Uil, troppo spesso si sono dimostrate filogovernative, e passi per un governo "amico", ma per uno che tra i suoi obbiettivi ha l'eliminazione del sindacato, prorpio no!

and79
02-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da Futur
sicuramente la cosa peggio riguarda il calcio...IL MILAN HA rotto le palle di rubare le partite:mad:

CHI C'E' NELLA TUA SIGNATURE?!?!?!?!?! :eek:

Futur
02-02-2004, 22:12
Originariamente inviato da and79
CHI C'E' NELLA TUA SIGNATURE?!?!?!?!?! :eek:
vida guerra.... http://www.skins.be/models.php?id2=72 bella topolina....:D

supermario
02-02-2004, 22:13
io nn me ne intendo molto di politica e a dire il vero nn ho molta voglia di interessarmene...... :D:D


cmq il mio prof di italiano che è uno di sinistra fino ai protoni(:D)odia a morte berlusconi.....e ogni lezione si trasforma in una campagna insulti contro il presidente :D:D



+ che altro è divertente ascoltarlo mentre dibatte sul tema :D


qst è tutt quello che so di politica....anche se per idee + o - mi vedo come uno di centro-sinistra + che come uno di centro-destra



iauz:D

and79
02-02-2004, 22:13
Originariamente inviato da Futur
vida guerra.... http://www.skins.be/models.php?id2=72 bella topolina....:D

Marò! Vida Guerra for president! :sofico:

Jaguar64bit
02-02-2004, 22:15
Originariamente inviato da Futur
sicuramente la cosa peggio riguarda il calcio...IL MILAN HA rotto le palle di rubare le partite:mad:

Bel commento.........:rolleyes:

Bonny
02-02-2004, 22:16
Pregi
-Nuove norme sull'immigrazione
-Governo stabile (che può quindi avviare riforme a lungo periodo)
-Legge sulle grandi opere
-Affermazione della politica estera
-Codice della strada
-incremento notevole degli arresti per terrorismo

Via di mezzo
-Riforma del mercato del lavoro. Purtroppo troppe deviazioni dal testo originario di Biagi ma comunque un buon aumento della flessibilità

Difetti
-Berlusconi porta sfiga :D (11 settembre, recessione mondiale, 2 guerre.....)

Non giudicabili:
-Riforme della scuola
-Riforma pensionistica
-Riforma fiscale

Bye ;)

Gohansupersaiyan4
02-02-2004, 22:17
Pregi : buone intenzioni.


Difetti : non ha il potere per metterle in pratica.


Ciao !

LittleLux
02-02-2004, 22:18
Originariamente inviato da majin mixxi
2-2-2004
"Berlusconi chiama membri Cda Rai"
E' polemica dopo parole dell'Annunziata
"So per certo che Berlusconi alza il telefono e chiama i consiglieri Rai per suggerire nomine e influenzare i programmi". Così Lucia Annunziata ha dato il là ad un altra polemica sul conflitto d'interessi. Immediate le reazioni. Alberoni spiega di non esser mai stato chiamato, Rumi dichiara di non conoscere nemmeno Berlusconi mentre Marcello Veneziani attacca. "O il presidente chiarisce il suo pensiero o s'incrina il rapporto fiduciario col Cda".
Annunziata ha fatto l'esempio della bocciatura da parte degli altri quattro componenti il Cda della Rai della proposta di affidare all'ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, la striscia di approfondimento che andrà in onda dopo il Tg1: "Il suo nome è stato bocciato perchè‚ non aveva il gradimento del presidente del consiglio", ha detto Annunziata.



Veneziani:"Annunziata organica alla sinistra"
"Leggo con stupore e indignazione la dichiarazione di Lucia Annunziata alla stampa estera che getta

discredito sul consiglio d'amministrazione della Rai e su tutta l'azienda, lavorando ancora una volta per il re di Prussia. Capisco che l' Annunziata viva un difficile momento all'interno della sinistra dopo le accuse rivoltele da Michele Santoro, in parte da Sabina Guzzanti e dal popolo dei girotondini. Ma che debba tentare di rilegittimarsi agli occhi della sinistra sparando sul consiglio che presiede, è inaccettabile. Sarebbe facile dimostrare che se c'è un persona in contatto quotidiano con il Palazzo è la stessa presidente; sarebbe altrettanto facile dimostrare che le posizioni assunte dalla presidente sono troppo spesso organiche alla sinistra ed ella stessa a volte le giustifica espressamente nel nome degli interessi politici della sinistra. Mi auguro - conclude - che Lucia Annunziata chiarisca il suo pensiero e corregga l'incauta affermazione che, non smentita, incrinerebbe il rapporto fiduciario con il CdA".




Alberoni:"Basta con le dichiarazioni dell'Annunziata"
"A me Berlusconi non ha mai telefonato chiedendo qualcosa su nomine o programmi. Voglio però aggiungere che non se può piu' di un presidente che non fa altro che fare dichiarazioni". E' la reazione del consigliere d'amministrazione della Rai Francesco Alberoni alle dichiarazioni rese dal presidente Lucia Annunziata alla stampa estera. "Quando siamo in Cda si alza e va a fare una dichiarazione, quando siamo in una riunione informale si alza a va a fare una dichairazione. Insomma, sembra un giornalista che viene in Rai per avere notizie per poi fare dichiarazioni".

Rumi: "Mai ricevuto telefonate dal premier"
"Io non ho mai ricevuto nessuna telefonata. Berlusconi non lo conosco nemmeno personalmente". Cosi' il consigliere d'amministrazione della Rai Giorgio Rumi replica alle affermazioni del presidente della Rai Lucia Annunziata, a proposito dell'ingerenza diretta del premier nelle decisioni del vertice di Viale Mazzini. Ne parlerete nel Cda di domani? "Io certamente no perchè non potrò parteciparvi dal momento che sono in ospedale", risponde Rumi.

Petroni: "Tranfert analitico"
"Lucia Annunziata ha operato un transfert psicoanalitico". Questo il commento del consigliere di amministrazione della Rai Angelo Maria Petroni alle dichiarazioni della presidente dell'azienda. "Probabilmente la dottoressa Annunziata - aggiunge Petroni - pensava a consiglieri Rai del passato, presidenti del Consiglio del passato e a giornalisti Rai del passato".

Certo sentir dire a veneziani che l'annunziata è organica alla sinistra è come sentire il bue che da del cornuto all'asino:asd: ...se forse scordato che lui è organico alla destra?Ex direttore del Secolo d'Italia...mah...comunque l'Annunziata farebbe bene a non cadere in certi giochetti, non sarà certo lei a far vincere la sx, ma potrebbe contribuire a farla perdere...la sola cosa che l'Ulivo dovrebbe fare, per vincere le europee, è lasciare che Berlusconi ci pensi al loro posto:D

ominiverdi
02-02-2004, 22:19
Originariamente inviato da goldorak
Mi dispiace ma non condivido affatto la tua valutazione sulla destra italiana.
Sul fatto che Berlusconi sia l'uomo piu' ricco e potente d'Italia, e uno dei piu' importanti a livello europeo non ci piove.
Ma da li' a dire che la destra e' orfana di potenziali leader politici apparte Berlusconi mi sembra un azzardo.
Berlusconi non e' un politico e non lo sara mai, governa l'italia come se fosse una delle sue aziende, e questo per quanto possa fare piacere ad alcuni non e' un bene per il paese.
Fini (personagio criticabile quanto si vuole) e' uomo di tutt'altra levatura sia morale che politica rispetto a Berlusconi.
Ha il senso delle stato (concetto che e' al di fuori della testa di Berlusconi).
Io, seppur non sia di destra, spero vivamente che Fini in un futuro possa diventare leader della destra.
La politica deve ritorna a chi fa la politica di professione e non a chi si e' improvvisato uomo politico.

non e' azzardato.

e' un dato di fatto, il che e' diverso.

dal mio punto di vista solo berlusconi ha la faccia e il carattere giusto per stare in cima, non centra il fatto che non e' un politico ecc., e' questione di carattere e carisma.
in certi casi vale molto piu' della serieta' un faccione bello simpatico e sorridente, che dimostri di saper il fatto suo.
se non ci fosse stato berlusconi, dove starebbe la destra adesso?

fini , pur disponendo di un'ottima dialettica, serieta' ecc. ecc., non e' un leader imho, in questi anni ha dimostrato tutti i suoi limiti in questo senso.

opinioni cmq

Raven
02-02-2004, 22:20
Originariamente inviato da Futur
vida guerra.... http://www.skins.be/models.php?id2=72 bella topolina....:D

Ti è già stato spiegato che l'immagine della signature deve essere max 100 pixel in laarghezza e NON in altezza (50 pixel)... vedi di correggerla definitivamente...

alphacygni
02-02-2004, 22:22
Originariamente inviato da Bonny

-Legge sulle grandi opere



Non commento tutti il resto perche' si tratta di cose comunque opinabili nell'uno o nell'altro senso (anche se per un buon 80% le butterei nel cestino tenendo premuto shift, ma sono cose personali), ma questa veramente non me la riesco a spiegare... cosa avrebbe di positivo e/o di concreto? A me sembra una delle piu' grosse buffonate viste negli ultimi anni per come e' stata posta, e sulla realizzazione poco c'e' e probabilmente poco ci sara' da dire anche nei tempi a venire... davvero mi piacerebbe che chiarissi questa affermazione!

LittleLux
02-02-2004, 22:23
Originariamente inviato da dataman


Io mi trovo in seria difficoltà, davvero: chi voto ???? :(

VotaAntoniovotaAntoniovotaAntonio.

Scusami, ma non ho resistito.:angel:

alphacygni
02-02-2004, 22:25
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Difetti : non ha il potere per metterle in pratica.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

A 'sto punto potremmo far diventare Arcore una succursale di Barad-dur... :D

and79
02-02-2004, 22:25
Originariamente inviato da Raven
Ti è già stato spiegato che l'immagine della signature deve essere max 100 pixel in laarghezza e NON in altezza (50 pixel)... vedi di correggerla definitivamente...

Peccato però.. :(

Bonny
02-02-2004, 22:31
Originariamente inviato da alphacygni
Non commento tutti il resto perche' si tratta di cose comunque opinabili nell'uno o nell'altro senso (anche se per un buon 80% le butterei nel cestino tenendo premuto shift, ma sono cose personali), ma questa veramente non me la riesco a spiegare... cosa avrebbe di positivo e/o di concreto? A me sembra una delle piu' grosse buffonate viste negli ultimi anni per come e' stata posta, e sulla realizzazione poco c'e' e probabilmente poco ci sara' da dire anche nei tempi a venire... davvero mi piacerebbe che chiarissi questa affermazione!

Certo che la chiarisco..
A dir il vero cè poco da chiarire visto la legge attuativa è già stata emanata e il cipe ha già approvato 4 dei piani ;)

Ps se altri punti ti sembrano opinabili parliamone pure siamo qui per questo :)

goldorak
02-02-2004, 22:38
Originariamente inviato da ominiverdi
non e' azzardato.

e' un dato di fatto, il che e' diverso.

dal mio punto di vista solo berlusconi ha la faccia e il carattere giusto per stare in cima, non centra il fatto che non e' un politico ecc., e' questione di carattere e carisma.
in certi casi vale molto piu' della serieta' un faccione bello simpatico e sorridente, che dimostri di saper il fatto suo.
se non ci fosse stato berlusconi, dove starebbe la destra adesso?

fini , pur disponendo di un'ottima dialettica, serieta' ecc. ecc., non e' un leader imho, in questi anni ha dimostrato tutti i suoi limiti in questo senso.

opinioni cmq


Se per te il governo di un paese deve essere affidato a chi ha una bella faccia e carisma a prescindere dalle sue doti politiche
allora siamo messi proprio bene :rolleyes:
Vorrei solo ricordare come Berlusconi non sia arrivato in cima a causa delle sue "doti politiche" quanto per il fatto di possedere un impero mediatico che l'ha spinto a capo di una coalizione. Insomma e' stato grazie a Rete 4, Canale 5 e Italia 1 che Berlusconi nel '93 creo' dal nulla la coalizione di Forza Italia (per inciso non e' un partito politico anche se tutti lo considerano tale).
Era un bersagliare continuo di spot elettorali 24 ore su 24 (o questo piccolo dettaglio c'e' lo scordiamo per convenienza .:rolleyes: :O),
non l'ho mai visto andare in giro per l'italia a fare commizi, a spiegare alla gente qual'era la sua visione dell'italia (salvo poi firmare il contratto con gli italiani a porta a porta gesto che fu un insulto alla intelligenza degli italiani) e perche' bisognava votare per lui.
Togliete a Berlusconi il suo impero mediatico e mai sarebbe diventato un leader politico (carisma o no).
Qui si tratta di avere la caratura per essere uomo politico e lui non c'e' l'ha. Sempre imho

Gohansupersaiyan4
02-02-2004, 22:45
Originariamente inviato da alphacygni
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

A 'sto punto potremmo far diventare Arcore una succursale di Barad-dur... :D

Mbeh, però scusa, in usa una cosa che dice il presidente si fà, qua campa cavallo prima che la fanno devono passare mille procedimenti...

Come fai così a sapere se quello che quello che vuol fare è giusto se poi non può far nulla :confused:

Che sia bravo, che non lo sia, così non lo sai....


Ciao !

=>TaroKSoft<=
02-02-2004, 23:01
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Mbeh, però scusa, in usa una cosa che dice il presidente si fà, qua campa cavallo prima che la fanno devono passare mille procedimenti...



Veramente anche in usa esiste un parlamento...

Beh, cosa preferisci un dittatore che decide senza possibilità di appello??

bah...:nono:

alimatteo86
02-02-2004, 23:01
Originariamente inviato da Bonny
Pregi
-Nuove norme sull'immigrazione
-Legge sulle grandi opere
-Affermazione della politica estera
-incremento notevole degli arresti per terrorismo

Via di mezzo
-Riforma del mercato del lavoro. Purtroppo troppe deviazioni dal testo originario di Biagi ma comunque un buon aumento della flessibilità

Non giudicabili:
-Riforma fiscale

Bye ;)


allora:

le riforme sull'immigrazione, a quanto detto da mia sorella favorirebbero la clandestinità (lavora in un centro di immigrazione, però sono parole sue, non mie)

le grandi opere non mi sembrano ne così utili rispetto al costo, nè primarie rispetto a molti altri bisogni (e cmq i maggiori progetti inizieranno seriamente tra 4-5 anni ma già pesano sulle tasche statali)--> leggi: mi pare solo una sboronata

moltissimi arresti per terrorismo, anche i più clamorosi, si sono rivelati dei flop

l'affermazione in politica estera non c'è, ihmo, proprio stata, a meno che non consideri gli stati uniti come unico paese del mondo oltre alla stessa italia(avrai in mente cosa scrivono i giornali CO-MU-NI-STI esteri... :D )


sulla flessibilità, in quanto futuro lavoratore, non so se considerarla così positiva.....:confused: :)


che non c'entra molto con la rifrma fiscale è la tassa di successione che con l'abolizione ha portato vantaggi solo ai + ricchi e 1038 milioni di euro in meno allo stato


PS consiglio il fascicolo di 40 pagine della campagna "sbilanciamoci 2004" che spiegano la finanziaria (www.sbilanciamoci.org)



PS:) :) :)

alimatteo86
02-02-2004, 23:05
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Mbeh, però scusa, in usa una cosa che dice il presidente si fà, qua campa cavallo prima che la fanno devono passare mille procedimenti...


ciò comunque non vuol dire necessariamente fare bene (basti pensare ai tagni delle tasse che stanno creando un buco gigantesco in quanto a debito federale, però bush si è così guadagnato voti...).....


:)

Gohansupersaiyan4
02-02-2004, 23:08
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
Veramente anche in usa esiste un parlamento...

Beh, cosa preferisci un dittatore che decide senza possibilità di appello??

bah...:nono:

In usa non c'è un dittatore anche se le leggi vengono approvate con meno passaggi...


Ciao !

alimatteo86
02-02-2004, 23:12
Originariamente inviato da LittleLux
VotaAntoniovotaAntoniovotaAntonio.

Scusami, ma non ho resistito.:angel:


:Perfido:
:D

^TiGeRShArK^
02-02-2004, 23:14
La cosa più negativa ke secondo me ha potuto fare è stato blokkare temporaneamente la riforma scolastica ke era quasi giunta a conclusione col centro sinistra.
Dal mio punto di vista io ho rimesso DI TASCA MIA la bellezza di 300€, ho riskiato seriamente di perdere un anno all'univ e ho perso una borsa di studio di 1700€
Direte voi, ma com'è riuscito a fare tutto questo?
semplicemente mettendo la moratti lassù, ke anzikè completare al più presto la riforma ke ormai era finita, ha pensato bene di apportare delle inutili modifike, di tergiversare inutilmente e di fare nn so ke altro.
Risultato: ovviamente le persone ke kome me erano perfettamente in tempo nel corso di studi di ingegneria di 6 facoltà italiane, ke erano partite in anticipo con la sperimentazione del nuovo ordinamento, si sono ritrovate nei guai, riskiando di non potersi laureare e subendo le belle cose ke ho ricordato prima.
Questo perkè ovviamente, i migliori sono sempre premiati qui in italia....:rolleyes:

krumbalende
02-02-2004, 23:16
Originariamente inviato da ominiverdi
che vuol dire berlusconi II? :confused:

ma non sono vietati i 3D di politica o sbaglio...

la tipa carina del tuo avatar chi è!!!

Bonny
02-02-2004, 23:18
le riforme sull'immigrazione, a quanto detto da mia sorella favorirebbero la clandestinità (lavora in un centro di immigrazione, però sono parole sue, non mie)

Ma adesso la clandestinità è punita più severamente

le grandi opere non mi sembrano ne così utili rispetto al costo, nè primarie rispetto a molti altri bisogni (e cmq i maggiori progetti inizieranno seriamente tra 4-5 anni ma già pesano sulle tasche statali)--> leggi: mi pare solo una sboronata

Beh se rinnovamento della salerno reggio calabria, salvare venezia, costruire nuove autostrade ti sembra poco utile (anche considerando i costi..). per quanto riguarda l'inizio lavori..beh finalmente un governo che guarda al lungo periodo

moltissimi arresti per terrorismo, anche i più clamorosi, si sono rivelati dei flop

Beh molti arresti riguardanti il nuovo terrorismo anarchico o brigatista non sono assolutamente stati flop
l'affermazione in politica estera non c'è, ihmo, proprio stata, a meno che non consideri gli stati uniti come unico paese del mondo oltre alla stessa italia(avrai in mente cosa scrivono i giornali CO-MU-NI-STI esteri... )

Diciamo che siamo considerati maggiormente imho



sulla flessibilità, in quanto futuro lavoratore, non so se considerarla così positiva

Io si e leggendo molte pubblicazioni economiche trovo conferma

PS consiglio il fascicolo di 40 pagine della campagna "sbilanciamoci 2004" che spiegano la finanziaria (www.sbilanciamoci.org)

Vabbè allora crediamo anche a fede.

Bye ;)

=>TaroKSoft<=
02-02-2004, 23:20
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
In usa non c'è un dittatore anche se le leggi vengono approvate con meno passaggi...


Ciao !

ok, ma mi sembra giusto che se ne discuta in parlamento, poi che ci si metta tanto non è vero!! basti pensare a tutte le leggi per la giustizia che si fa appena in tempo per evitare processi!:rolleyes:

ominiverdi
02-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da krumbalende
la tipa carina del tuo avatar chi è!!!

giovanna mezzogiorno :oink:

ho aperto anche un topic qualche tempo fa su di lei, con diverse foto

tatrat4d
02-02-2004, 23:24
Pregi:
1) il Leader c'è, è riconoscibile e si prende la responsabilità dell' azione di governo anche quando questa è frutto di scelte discutibili dei ministri che il premeir non condivide
2) il bilancio dello Stato è rimasto allineato ai parametri di Maastricht quando quello di altri paesi se ne è discostato (va però detto che visto il nostro debito pubblico non potevamo fare scelte diverse che gli altri si sono potuti permettere).
3) la politica estera (la fanno i governi e non i giornali) secondo me è positiva. Lo penso sia da un p.di v. ideale, poichè almeno oggi è più giusto essere vicino all' america (IMHO), che da quello più realista. Credo infatti che è meglio fare accordi commerciali con USA, Russia e Cina anzichè comprare petrolio a basso costo da Saddam (non credo che l' abbiano rinchiuso presso un pozzo petrolifero dal quale serve le compagnie francesi).
4) la riforma istituzionale, se si avesse il coraggio di farla
5) le grandi o piccole opere che dir si voglia: non si può negare come l' AV sia indispensabile e nemmeno si può negare che sotto questo governo si siano costruiti molti più Km rispetto ai precedenti.
6) la legge sull' immigrazione. anche se andrebbe applicata più rigidamente
Difetti:
1) non ha privatizzato la Rai perchè come tutti i governi precedenti si è accorto che è più conveniente occuparla
2) poco coraggio in materia di riforme giudiziarie, ha preferito risolvere i problemi personali
3) alcune scelte troppo clericali
Giudizio neutro:
1) la riforma delle pensioni: scritta male e posticipata troppo nel tempo, anche se ha il merito di averla proposta

7- voto finale; con il rischio che se c'è la ripresa economica il berlusca non lo batta nemmeno la Madonna Pellegrina (cito il responsabile economico dei DS)
Ciao.

Gohansupersaiyan4
02-02-2004, 23:24
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
ok, ma mi sembra giusto che se ne discuta in parlamento, poi che ci si metta tanto non è vero!! basti pensare a tutte le leggi per la giustizia che si fa appena in tempo per evitare processi!:rolleyes:

Si ma sono tutti concentrati a far processi a berlusconi e leggi per difendere berlusconi, di leggi di quel tipo le approvano subito, in usa non son li a tentar di far arrestare bush ogni volta...


Ciao !

krumbalende
02-02-2004, 23:26
Originariamente inviato da Er Paulus
Male(ne dico 4)
-) non ha rispettato il "patto con gli italiani", le uniche riforme fatte sono quelle della patente a punti, riforma Biaggi e riforma scolastica; a parte quella della patente(copiata), le altre sono a dir poco disastrose.

krumbalende:
"per quanto riguarda questa ognuno la pensa come gli pare, e comunque tutti copiano da tutti!!!"

-)mancanza di obiettività da parte dei media; oltre a mediaset, sappiamo tutti come è diventato il TG1, che fine hanno fatto Biagi, Luttazzi, Santoro etc etc.. e coloro i quali li hanno sostituiti non sono professionalmente parlando di pari livello

krumbalende:
"e come è diventato il tg1? è come prima! per quanto riguarda lutazzi e santoro, beh se difendi gente del genere vuol dire che sei a favore della disinformazione, non facevano altro che dire cazzate per conto del centrosinistra su berlusca, le solite cose del tipo berlusconi mafioso berlusconi criminale, ditattore etc. etc."

-) mancanza di controlli per l'aumento spropositato dei prezzi.

krumbalende:
"mah insomma i controlli allora vuol dire che non li ha effetuatti nessuno in europa perche anche negli altri paesi europei i prezzi sono aumentati a dismisura!! ci sono cose che in italia costano di piu e all'estero di meno, ma anche all contrario è cosi, per esempio a duesseldorf na pizza la paghi 10 euro qua in sardegna a sassari 3.50 euro."

-)La figura di Berlusconi è deleteria per la nostra immagine internazionale.

krumbalende:
"anche qua dipende da come uno lo vede, speriamo non diventi come michael jackson a forza di operazioni chirurgiche inutili come quella che si ha fatto da poco, secondo me è rugoso come prima:D :D :D "

Bene:

-) Forse riuscirà a far crescere un'opposizione seria e una sinistra forte(...utopia)

krumbalende:
"l'unica cosa sulla quale quelli del centro sinistra sono d'accordo è berlusconi, di cui pensano sia un ditattore etc. etc."

-) Finalmente mia zia può costruire quella veranda sul balcone(grazie al condono)

-)boh?

Bonny
02-02-2004, 23:29
Originariamente inviato da tatrat4d
Pregi:
1) il Leader c'è, è riconoscibile e si prende la responsabilità dell' azione di governo anche quando questa è frutto di scelte discutibili dei ministri che il premeir non condivide
2) il bilancio dello Stato è rimasto allineato ai parametri di Maastricht quando quello di altri paesi se ne è discostato (va però detto che visto il nostro debito pubblico non potevamo fare scelte diverse che gli altri si sono potuti permettere).
3) la politica estera (la fanno i governi e non i giornali) secondo me è positiva. Lo penso sia da un p.di v. ideale, poichè almeno oggi è più giusto essere vicino all' america (IMHO), che da quello più realista. Credo infatti che è meglio fare accordi commerciali con USA, Russia e Cina anzichè comprare petrolio a basso costo da Saddam (non credo che l' abbiano rinchiuso presso un pozzo petrolifero dal quale serve le compagnie francesi).
4) la riforma istituzionale, se si avesse il coraggio di farla
5) le grandi o piccole opere che dir si voglia: non si può negare come l' AV sia indispensabile e nemmeno si può negare che sotto questo governo si siano costruiti molti più Km rispetto ai precedenti.
6) la legge sull' immigrazione. anche se andrebbe applicata più rigidamente
Difetti:
1) non ha privatizzato la Rai perchè come tutti i governi precedenti si è accorto che è più conveniente occuparla
2) poco coraggio in materia di riforme giudiziarie, ha preferito risolvere i problemi personali
3) alcune scelte troppo clericali
Giudizio neutro:
1) la riforma delle pensioni: scritta male e posticipata troppo nel tempo, anche se ha il merito di averla proposta

7- voto finale; con il rischio che se c'è la ripresa economica il berlusca non lo batta nemmeno la Madonna Pellegrina (cito il responsabile economico dei DS)
Ciao.


Noi dell' emilia-romagna ci capiamo ;)

tatrat4d
02-02-2004, 23:33
Sì ci capiamo, però c' aveva anche promesso il referendum per l' autonomia. Qua invece non si è visto ancora nulla, tra un po' brandisco la Cavea e faccio del Sillaro una trincea.
Ciao.

jumpermax
02-02-2004, 23:34
Originariamente inviato da LittleLux
Se tu ritieni positivo avere un atteggiamento servile nei confronti degli USA e della Russia, se ritieni positivo lo scontro con il parlamento europeo e la commissione europea, inoltre se ritieni altresì positivo i rapporti, oserei dire pessimi, con Francia e Germania, l'avere spaccato l'Europa, mentre si è presidenti di turno, su un argomento delicatissimo come la guerra all'Irak, senza considerare tutte le gaffes più o meno gravi che ha fatto, allora credo che ti sia sfuggito qualcosina.
Avere buoni rapporti in politica estere, od essere considerati con rispetto, non significa fare sorrisoni a 32 denti o dare calorose strette di mano e pacche sulle spalle, significa ben altro.

Ciao
su questo ci sarebbe molto da discutere, o consideriamo la posizione europea= posizione di Francia e Germania, oppure non possiamo fare a meno di considerare il fatto che ben 8 paesi hanno appoggiato la posizione italiana. Che Francia e Germania si sono spinte molto più in là del loro ruolo arrivando a minacciare apertamente i paesi in attesa di entrare nell'unione europea.

Bonny
02-02-2004, 23:34
Originariamente inviato da tatrat4d
Sì ci capiamo, però c' aveva anche promesso il referendum per l' autonomia. Qua invece non si è visto ancora nulla, tra un po' brandisco la Cavea e faccio del Sillaro una trincea.
Ciao.

:D :D

Gen.Web
02-02-2004, 23:35
Per me sn tutti uguali i politici. Cmq

pro:
- mi sta simpatico, sempre meglio che avere rutelli che proprio non sopporto
- almeno dice quello che pensa e sembra meno politico (vedi osservazione sul mondo arabo giustissimo, ma fuoriluogo)
- non è comunista

alimatteo86
02-02-2004, 23:40
Originariamente inviato da Bonny
Beh se rinnovamento della salerno reggio calabria, salvare venezia, costruire nuove autostrade ti sembra poco utile (anche considerando i costi..). per quanto riguarda l'inizio lavori..beh finalmente un governo che guarda al lungo periodo

non è questione di guardare al lungo periodo ma che, per esempio venezia, è stata fatta la cerimonia, presentato e compagnia bella quando in realtà il progetto non è ancora ben definito

Beh molti arresti riguardanti il nuovo terrorismo anarchico o brigatista non sono assolutamente stati flop

mi riferivo al "solito" terrorismo islamico...



Diciamo che siamo considerati maggiormente imho

mah, punti di vista....



Vabbè allora crediamo anche a fede.

se potessi vedere il fascicolo vedresti che non è certo una cosa "alla fede"

Bye ;)


PS scusa se rispondo in parte e sommariamente ma c'è di sotto mia mamma che bestemmia....
:D :D

=>TaroKSoft<=
02-02-2004, 23:41
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Si ma sono tutti concentrati a far processi a berlusconi e leggi per difendere berlusconi, di leggi di quel tipo le approvano subito, in usa non son li a tentar di far arrestare bush ogni volta...


Ciao !

Hai ragione, ma bush non è un "presidente imprenditore" con le mani in pasta.... Bush non ha capi d'accusa contro!!! Non ha neanche avuto bisogno della legge sul "diritto di sospetto" :asd: ma x favore!! :D

Gohansupersaiyan4
02-02-2004, 23:42
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
Hai ragione, ma bush non è un "presidente imprenditore" con le mani in pasta.... Bush non ha capi d'accusa contro!!! Non ha neanche avuto bisogno della legge sul "diritto di sospetto" :asd: ma x favore!! :D

Mbeh, la sua famiglia di petrolieri da generazioni non è da meno mi pare...


Ciao !

alimatteo86
02-02-2004, 23:44
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
Hai ragione, ma bush non è un "presidente imprenditore" con le mani in pasta.... Bush non ha capi d'accusa contro!!! Non ha neanche avuto bisogno della legge sul "diritto di sospetto" :asd: ma x favore!! :D


hum.hump, diciamo non direttamente, tutti i politici americani non sono proprio santerelli.....
:D

Ps:ronf:

jumpermax
02-02-2004, 23:45
Originariamente inviato da LittleLux
Se non fosse stato per il "cinese" adesso l'articolo 18 non esisterebbe più, e con la sua eliminazione si sarebbe aperta una breccia mortale nella difesa dei diritti dei lavoratori.
Cisl e Uil, troppo spesso si sono dimostrate filogovernative, e passi per un governo "amico", ma per uno che tra i suoi obbiettivi ha l'eliminazione del sindacato, prorpio no!
già. I milioni di cococo ed interinali sinceramente ringraziano. E' bello essere vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro...

=>TaroKSoft<=
02-02-2004, 23:48
Originariamente inviato da alimatteo86
hum.hump, diciamo non direttamente, tutti i politici americani non sono proprio santerelli.....
:D

Ps:ronf:

beh, questo si sapeva, ma certi scandali con la giustizia ce li ha solo lui (Berlusk)...:rolleyes:

Non che io sia pro Bush!!! intendiamoci!:p

hophip
02-02-2004, 23:54
Diffetti:

- Politica estera ridicola è diventato il segretario di bush.
- Condono edilizio, per i comuni saranno delle spese inutili.
- Leggi solo in suo favore.
- poca considerazione delle istituzioni.
-inflazione molto alta.
- occupazione in discesa.
- sanita e istruzione senza fondi adeguati e fondi inutili destinati alle scuole private.
- pensioni, manca una riforma seria ma che non vada sempre a svantaggio degli operai e impiegati.
- tasse, irrisoria per un operaio o un impiegato il risparmio sull'irpef, tutt'altro il risparmio di un dirigente o un medico, inoltre aumenti delle addizionali comunali e regionali, quindi il risparmio dell'irpef va a farsi benedire.
- I lavori tanto pubblicizzati da questo governo non sono altro che i lavori del vecchio governo di cs ha approvato e finanziato. Il governo non ha ancora fatto partire nessun lavoro.
-imigrazione, la legge bossi fini riguarda i lavoratori extracomunitari già presenti nel nostro paese e per lo piu in regola, i clandestini continuano ad entrare come prima.
- aumenti euro non ha fatto i controlli necessari come invece è successo in spagna, gemani, francia ecc..

Pregi

Ottimo imprenditore e mi auguro che torni ad occupparsi di edilizia e tv!

-kurgan-
03-02-2004, 00:01
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
beh, questo si sapeva, ma certi scandali con la giustizia ce li ha solo lui (Berlusk)...:rolleyes:

Non che io sia pro Bush!!! intendiamoci!:p

le aziende di bush hanno contratti di forniture per l'esercito e la guerra in iraq gli ha fatto guadagnare parecchi soldi..
questo sorvolando sugli interessi petroliferi della sua famiglia.

e sorvolando pure sul fatto che quel tizio non lo sopporto, sant'iddio! :D
ma quando ci sono le presidenziali usa? uno qualsiasi, anche terminator neogovernatore va bene, piuttosto che bush chiunque!
questo secondo paragrafo e' ovviamente imho :D (non vi arrabbiate, ognuno non sopporta qualcuno al mondo.. il mio parafulmine e' quell'uomo)

Gohansupersaiyan4
03-02-2004, 00:36
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
beh, questo si sapeva, ma certi scandali con la giustizia ce li ha solo lui (Berlusk)...:rolleyes:

Non che io sia pro Bush!!! intendiamoci!:p

...però è vero anche che qui in italia sono attaccati forte al berlusca gli voglion fare un sacco di processi solo perchè è berlusca....

Ciao !

LittleLux
03-02-2004, 08:13
Originariamente inviato da jumpermax
già. I milioni di cococo ed interinali sinceramente ringraziano. E' bello essere vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro...


Adesso è colpa dell'articolo 18 se i cococo (a proposito, da ottobre scorso non esistono più, almeno nel nome) non hanno diritti?O di chi ha permesso la creazione di questa figura di lavoratore sfruttato?
La tua è solo demagogia, l'articolo 18 è stato creato oltre 30 anni fa, quando il cococo manco esisteva, percui non esiste nessun nesso tra le due cose.

Ciao

LittleLux
03-02-2004, 08:21
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
...però è vero anche che qui in italia sono attaccati forte al berlusca gli voglion fare un sacco di processi solo perchè è berlusca....

Ciao !

Un po' forzata come affermazione, i processi e le indagini sul berlusca non esistono perchè lui si chiama Berlusconi, tanto è vero che le indagini giudiziarie sul suo conto sono iniziate tutte prima che lui si sognasse di inventarsi politico...certo, se poi si crede alla sua propaganda, vabeh, ma allora ti vorrei ricordare cosa ha fatto l'Onorevole Andreotti, lui, infatti si è difeso dalle accuse mossagli dai pm all'interno del processo, e non ha attaccato come ha fatto e fà Berlusconi, la giustizia italiana ad ogni occasione; e tanto per ribadire quanto per lui sia una ossessione la questione giudiziaria, vorrei ricordare che, nella ormai perenne verifica di governo, ha messo al primo posto delle priorità di governo proprio la giustizia, e poi al secondo la riforma elettorale (chissà perchè, mah?), suscitando persino le ire del buon Fini.

Saluti

Ciao

teogros
03-02-2004, 08:33
Ciao Van! Vediamo se riesci a guidarci nell'ardua strada della politica... :O

I tre difetti:

1) uso massiccio di soluzioni una-tantum (condono, vendite di beni statali ecc) che producono buoni risultati nel breve termine ma non nel lungo

2) assenza di controlli che dovrebbero evitare la necessità di un'altra condono fra qualche anno: ok il condono oggi, ma facciamo in modo che non ne serva un'altro fra 3 anni

3) aver promesso un drastico taglio alle tasse quando in realtà è obiettivamente difficile "regalare soldi ai cittadini" se i soldi non ci sono!

I tre pregi:

1) aver dato stabilità governativa al paese: da veri anni un governo non durava più di qualche mese qui da noi...

2) aver avviato la riforma del lavoro, in modo più o meno discutibile, della scuola e della giustizia, a volte scontrandosi duramente con i sindacati, ma cercando, come è giusto fare, di tirar dritto sulla strada delle tanto promesse riforme!

3) aver ridotto sensibilmente la disoccupazione in italia

Questo, naturalmente, IMHO!

cerbert
03-02-2004, 08:33
C'è questo articolo, di Alessandro Curzi, che definisce piuttosto bene quali sono, secondo me, i "contro" di Berlusconi, proiettandoli anche nell'immediato futuro.
Alessandro Curzi è "di parte", ovviamente, ma ricordo che tra essere "di parte" ed essere "in malafede" passa un abisso da colmare con argomenti.


Berlusconi non è "pazzo"
La vera strategia del Cavaliere

Silvio Berlusconi è politicamente "pazzo", nel senso che non accetta né misura i dati della realtà oggettiva e invece vive e opera in un reale tanto soggettivo quanto artificioso?
[...] prima si è affacciato il dubbio, quindi la disillusione, infine è apparso lo scontento. Il "trend" di Berlusconi è quello di uno che va a perdere le elezioni nel 2006. Eppure lui si muove e ragiona escludendo dall'orizzonte delle cose possibili e probabili la sconfitta. E' dunque "pazzo"? [...]

Racconta per l'ennesima volta che l'Italia è farcita di comunisti che hanno sulle spalle e sulla coscienza milioni di morti nella storia del pianeta. Un po' come se uno, parlando di Berlusconi, che è un imprenditore, ricordasse che imprenditore in fondo è un lifting linguistico di padrone e che i "padroni" nella storia del pianeta hanno sulle spalle e sulla coscienza milioni di morti. Se, come fa Berlusconi per i comunisti, qualcuno mettesse in carico al Berlusconi imprenditore la responsabilità morale dei bambini morti in miniera o in filanda nei decenni e secoli passati, si potrebbe dubitare della lucidità mentale di questo qualcuno. Non solo, a Berlusconi si replica ricordando che i comunisti nella storia italiana sono stati spesso essenziali e decisivi per la costruzione e difesa della democrazia. E' una risposta vera quanto miope. Berlusconi sa quel che fa e dice, sa che una buona e maggioritaria parte dell'anticomunismo italiano nel secolo scorso non nasce dalla preoccupazione e tutela della democrazia, minacciata se non antitetica a una filosofia della storia e concezione dello Stato definibili come comuniste. Questo, semmai, è l'anticomunismo delle élites, quello di massa genera invece dalla difesa della "roba", è un anticomunismo per così dire patrimoniale. Tutto quello che minaccia o soltanto discute la detenzione della "roba", sia essa terra, immobile, capitale, reddito o rendita è "comunismo". In questa accezione rientrano nella categoria i sindacati, le socialdemocrazie, perfino certa dottrina sociale della Chiesa. Bene, questo anticomunismo patrimoniale non è fuori dalla storia, non è asincrono coi giorni nostri, quando Berlusconi lo impugna come bandiera sa di arruolare e mobilitare al suo fianco grosso modo un terzo del paese degli anni Duemila.


Certo, non gli basta per sfuggire ad un possibile, anzi probabile esito negativo delle prossime elezioni, ma di questo materiale sono fatte le arcate del ponte per attraversare l'ostacolo. Serve poi altro, quello che Berlusconi seppe trovare nel 2001. Serve sommare all'Italia della "roba" l'Italia della speranza. Tre anni fa fu la speranza in un progresso economico gratuito dal punto di vista delle conseguenze sociali e ripartibile tra tutti i gruppi e ceti sociali. Va sempre ricordato che quello di Berlusconi non è e non vuol essere un governo classicamente e coerentemente di destra. Gli esecutivi di destra operano scelte tra gli interessi sociali, alcuni li privilegiano, altri li comprimono. Non così il berlusconismo che non a caso promise più soldi per tutti. I soldi non sono arrivati, anzi. Il contrappasso è costituito appunto dalla pronosticabile sconfitta elettorale. Ma Berlusconi non è pazzo e, ad ascoltarlo con attenzione, ti racconta anche la verità. C'è una frase nel suo discorso del decennale di Forza Italia che non ha goduto dei riflettori dell'attenzione. Male, perché conteneva il nocciolo del programma futuro. Sì, perché oltre alla propaganda difensiva, Berlusconi ha in mente un progetto e un po' lo lascia trapelare: "Abbasserò le tasse quando gli istituti internazionali me lo consentiranno". Per ora solo la difesa: non l'ho fatto per colpa dell'Europa. All'ultimo giro utile, la legge finanziaria 2005/2006, arriverà non solo la denuncia delle "mani legate" dall'euro e da Bruxelles, ma anche "l'eroico gesto" di chi si libera dai vincoli per il bene del paese.
[...] In più Berlusconi tornerà a quel punto a parlare al portafoglio e l'Italia ha in questo campo orecchie molto sensibili.


Analogamente, quando sarà il momento, Berlusconi per non perdere tirerà giù il tempio della Costituzione.[...]
Essi infatti, già lo dicono, vivrebbero la sconfitta elettorale non come alternanza ma come scippo e rapina (già nel 1996 Berlusconi gridò "Brogli! ").
[...]
Insomma e purtroppo non solo non è finita, non sta neanche cominciando a finire: Berlusconi non è pazzo e neanche "tutto chiacchiere e distintivo", televisione e sorrisi. E' una volontà politica e uno schieramento sociale, entrambi di certo alla lunga più pericolosi e dannosi di un Reagan o di una Thatcher.

Alessandro Curzi

teogros
03-02-2004, 08:36
Originariamente inviato da cerbert
C'è questo articolo, di Alessandro Curzi, che definisce piuttosto bene quali sono, secondo me, i "contro" di Berlusconi, proiettandoli anche nell'immediato futuro.
Alessandro Curzi è "di parte", ovviamente, ma ricordo che tra essere "di parte" ed essere "in malafede" passa un abisso da colmare con argomenti.

E i pro? Se non ci sono sei OT! :O

MarColas
03-02-2004, 08:43
Un bell'articolo, cerbert. Grazie per averlo postato :)

cerbert
03-02-2004, 08:48
Originariamente inviato da teogros
E i pro? Se non ci sono sei OT! :O

Non sono obbligato a vedere "pro" dove non ce ne sono... :D
Se proprio devo, posso al limite riconoscere al governo Berlusconi il fatto di essere stato, in quest'epoca di "nullificazione della politica" solo marginalmente peggio di quanto sarebbe stato qualsiasi altro governo.
Anzi, riesco ad aggiungere che un secondo pregio del governo Berlusconi, potrebbe essere quello di essere stato L'UNICO governo da qualche anno a questa parte ad avere obiettivi perseguiti con chiarezza e lucidità. Che poi siano stati sostanzialmente rivolti verso una verticalizzazione dei poteri e delle ricchezze è il dato negativo ma, almeno, erano ben chiari i tre punti di un programma: beneficiari, risorse, tempi.

Ciaba
03-02-2004, 08:49
Originariamente inviato da teogros
E i pro? Se non ci sono sei OT! :O

...forse ti sbagli con i PROTT!!....di qelli ce ne sono un sacco.....:D

fabius00
03-02-2004, 09:00
uffa avevo scritto un sacco di cose ma un dilaer malefico m'ha rovinato tutto :mad:

dico solo allora

difetti

1) voler modificare l'art 18

2) essere troppo dipendente dalla lega

3) modificare delle leggi per suo uso proprio



pregi

1) aver attuato delle riforme da troppo tempo ferme

2) checche se ne dica aumento della pensione sociale a 516 euro

3) tener bloccato l'inflazione inm un momento di ristrettezze economiche mondiali!

Alessandro Bordin
03-02-2004, 09:02
Pro:

- Codice della strada
- Coesione del governo, pur odiandosi fra loro (Lega <-> AN/UDC)
E' un pregio enorme in campo politico riuscire a votare uniti seppur con divergenze, cosa che la sinistra deve imparare, e anche in fretta.
- Linee di governo abbastanza precise.

Contro:

Cito quelli che più mi hanno infastidito.

Legge Cirami: invocata fino ad ora da due o tre persone, è chiaramente una legge "ad personam" .

Precedenza all'approvazione di leggi discutibili rispetto ad altre più urgenti e per il bene comune.

Eccesso di potere: più che il conflitto di interessi temo l'accentramento di così tanto potere nella mani di uno solo, con alleati a tratti "eversivi".

Mi fermo qui per questioni di tempo ;)

mrmic
03-02-2004, 09:04
Insomma e purtroppo non solo non è finita, non sta neanche cominciando a finire: Berlusconi non è pazzo e neanche "tutto chiacchiere e distintivo", televisione e sorrisi. E' una volontà politica e uno schieramento sociale, entrambi di certo alla lunga più pericolosi e dannosi di un Reagan o di una Thatcher.
Alessandro Curzi

Interessante l'articolo. Anche se definirlo "schieramento sociale" mi sembra eccessivo, a me sembra più propaganda sociale.
L'autore sembra credere poi in una sconfitta elettorale nel 2006, anzi, più che pronosticarla teme che non si avveri...non ti parre?


ps
per trovare i pregi ho pensato per almeno 15mn:rolleyes: :p

XT9800Pro
03-02-2004, 09:54
Originariamente inviato da fabius00


2) checche se ne dica aumento della pensione sociale a 516 euro

3) tener bloccato l'inflazione inm un momento di ristrettezze economiche mondiali!

L'aumento di cui parli è stato per una frazione dei milioni di pensionati coinvolti, e gran parte di questa frazione non aveva neppure i requisiti per ottenerlo; moltissimi di
coloro che ne avevano diritto non hanno ottenuto nulla. L'aumento di cui parli, previsto nel famoso contratto, è stato solo uno specchietto per le allodole... ;) E non ti sto
dando della "allodola".. però con te ha funzionato. ;)

Inflazione bloccata?!?!!? :D Ma tu non esci? Tu non mangi? tu non vivi? L'inflazione RACCONTATA è una cosa, quella percepita un altra! :D:D:D

Sul resto concordo in toto con Cerbert e Bordin.

fabius00
03-02-2004, 10:01
Originariamente inviato da XT9800Pro
L'aumento di cui parli è stato per una frazione dei milioni di pensionati coinvolti, e gran parte di questa frazione non aveva neppure i requisiti per ottenerlo; moltissimi di
coloro che ne avevano diritto non hanno ottenuto nulla. L'aumento di cui parli, previsto nel famoso contratto, è stato solo uno specchietto per le allodole... ;) E non ti sto
dando della "allodola".. però con te ha funzionato. ;)

Inflazione bloccata?!?!!? :D Ma tu non esci? Tu non mangi? tu non vivi? L'inflazione RACCONTATA è una cosa, quella percepita un altra! :D:D:D

Sul resto concordo in toto con Cerbert e Bordin. a molte 2) persone che conosco è aumentata ;)

3) fortunatamente ogni tanto mi capita di girare l'europa e ti posso dire che stanno come noi o peggio ;)

fabius00
03-02-2004, 10:03
mi son scordato di dire inoltre che non è che berlusconi ha voluto entrare nel circolo dell'euro! ;) ne avremo guadagnato veramente a farvi parte?

loncs
03-02-2004, 10:04
Pro:

1) Riforme importantissime: finalmente avviata riforma del lavoro, finalmente riforma codice della strada, avviata riforma delle pensioni.
2) Stabilità di Governo con un leader finalmente RESPONSABILE delle azioni del suo Governo.
3) Sensibile aumento dell'occupazione.
4) Stabilità economica (dal 2001 ad oggi) del paese, in generale dovuto ai tagli alle spese e agli sprechi.

Contro:

1) Non aver coperto i buchi lasciati (volutamente) dal precedente governo su: controlli anti aumento euro (in Europa ci siamo andati senza paradenti) e conflitto di interesse.
2) Alcune leggi fatte troppo su misura, i problemi del Paese erano ben altri.
3) Troppo peso dato alla Lega.
4) Eccessiva tendenza ad occuparsi di tutto, quando dovrebbe concentrarsi sul solo compito di Presidente del Consiglio.

loncs
03-02-2004, 10:06
Originariamente inviato da fabius00
a molte 2) persone che conosco è aumentata ;)


Confermo.

teogros
03-02-2004, 10:10
Originariamente inviato da fabius00
mi son scordato di dire inoltre che non è che berlusconi ha voluto entrare nel circolo dell'euro! ;) ne avremo guadagnato veramente a farvi parte?

Siamo OT ma io penso che l'euro sia una certezza per tutti... è stato già detto varie volte, ma un crack come quello della parmalat senza euro avrebbe avuto ripercussioni ben più pesanti sull'azienda Italia... :)

Kratos
03-02-2004, 10:13
Originariamente inviato da fabius00
mi son scordato di dire inoltre che non è che berlusconi ha voluto entrare nel circolo dell'euro! ;) ne avremo guadagnato veramente a farvi parte?

Beh, tanto per fare un esempio, con il crac del Parmalat se non avessimo avuto la moneta unica adesso saremmo conciati DAVVERO male :)
Altro aspetto positivo credo che siano i tassi d'interesse ridotti su mutui, prestiti e compagni bella

loncs
03-02-2004, 10:15
Originariamente inviato da Kratos
Beh, tanto per fare un esempio, con il crac del Parmalat se non Altro aspetto positivo credo che siano i tassi d'interesse ridotti su mutui, prestiti e compagni bella

Questa è una conseguenza, allora possiamo dire come difetto "aumento spropositato del valora dell'immobile" ...

fabius00
03-02-2004, 10:16
e pure sul crac della parmalat bisognerebbe parlarne a lungo!

ps non ne avremo mai la controprova!

teogros
03-02-2004, 10:17
Originariamente inviato da fabius00
ps non ne avremo mai la controprova!

:doh:

Raven
03-02-2004, 10:18
Originariamente inviato da fabius00
mi son scordato di dire inoltre che non è che berlusconi ha voluto entrare nel circolo dell'euro! ;) ne avremo guadagnato veramente a farvi parte?

Assolutamente sì!... tieni conto che la Lira non era certo il Marco tedesco o il Franco francese... Ad esempio secondo me lo scandalo Parmalat sarebbe stato un colpo mooolto + duro di quanto già non sia se non fossimo entrati nell'euro... (non dico a livello dell'Argentina, ma insomma...)

Alessandro Bordin
03-02-2004, 10:20
Originariamente inviato da fabius00

3) fortunatamente ogni tanto mi capita di girare l'europa e ti posso dire che stanno come noi o peggio ;)

Capita anche a me.

Nei paesi del Nord Europa la vita è sempre costata uno sproposito, con l'euro, a paorte in Olanda, è cambiato ben poco.

In Francia e Germania sono aumentati, ma non come da noi. In misura minore.

Il problema però non è Berlusconi, sono gli italiani e l'orribile mentalità nonché senso civico che ci contraddistingue: approfittare delle occasioni per trarne un vantaggio personale il più alto possibile. Non che negli altri paesi non succeda, sia chiaro, ma da noi è una mentalità troppo radicata purtroppo. In questo caso i commercianti e tutta la catena commerciale a monte di essi ne hanno palesemente approfittato.

Tutto questo anche se ci fosse stata su la sx, ma attualmente è una "gatta" che si deve pelare principalmente la dx visto che c'è su lei adesso.

Essendo la categoria dei commercianti mediamente filo-governativa non prevedo grandi cambiamenti rispetto allo stato attuale delle cose. Non possono inimicarsi quella base di elettorato (comprensibile).

Dona*
03-02-2004, 10:23
Originariamente inviato da teogros

3) aver ridotto sensibilmente la disoccupazione in italia



Grazie ai co.co.co. e ad altri lavoro altamente precari. Questo non è ridurre la disoccupazione.

Unico gesto positivo di questo governo: la patente a punti.
Tutto il resto è... da censurare (anche se potrei aver dimenticato qualcosa) :muro:

loncs
03-02-2004, 10:25
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tutto questo anche se ci fosse stata su la sx, ma attualmente è una "gatta" che si deve pelare principalmente la dx visto che c'è su lei adesso.


Concordi però che il problema è che ci siamo buttati senza paracadute e che metterlo in caduta libera non è mai la stessa cosa!

Leggevo anche sul Corriere che in Germania qualche risultato la popolazione l'ha ottenuto avviando proteste unite ed efficaci, con segnalazioni all'equivalente della GDF.
Da noi questo tipo di proteste non avrebbero successo, in compenso sono tutti pronti a fare i girotondi intorno ai palazzi.

teogros
03-02-2004, 10:26
Originariamente inviato da Dona*
Grazie ai co.co.co. e ad altri lavoro altamente precari. Questo non è ridurre la disoccupazione.


Guarda che il co.co.co è stato appena abolito... ed era presente da moooolto tempo! Quindi non ha niente a che fare con questo governo! E comunque, meglio guadagnare poco ma guadagnare... o no?

fabius00
03-02-2004, 10:33
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Capita anche a me.

Nei paesi del Nord Europa la vita è sempre costata uno sproposito, con l'euro, a paorte in Olanda, è cambiato ben poco.

In Francia e Germania sono aumentati, ma non come da noi. In misura minore.

Il problema però non è Berlusconi, sono gli italiani e l'orribile mentalità nonché senso civico che ci contraddistingue: approfittare delle occasioni per trarne un vantaggio personale il più alto possibile. Non che negli altri paesi non succeda, sia chiaro, ma da noi è una mentalità troppo radicata purtroppo. In questo caso i commercianti e tutta la catena commerciale a monte di essi ne hanno palesemente approfittato.

Tutto questo anche se ci fosse stata su la sx, ma attualmente è una "gatta" che si deve pelare principalmente la dx visto che c'è su lei adesso.

Essendo la categoria dei commercianti mediamente filo-governativa non prevedo grandi cambiamenti rispetto allo stato attuale delle cose. Non possono inimicarsi quella base di elettorato (comprensibile).
si ma per quel poco che la sx c'è stata ha fatto qualcosa?

Kratos
03-02-2004, 10:35
Ops mi hai preceduto :p

Vabbè torno IT:

Aspetti negativi:
1) Non mi piace affatto l'immagine e il messaggio che dà al paese, sia con i fatti che con le parole. IMHO il messaggio è "si può fare e dire tutto e il contrario di tutto, poi ci si pensa".
E con questo mi riferisco ai vari condoni, alle leggi ad personam, allle dichiarazioni e sparate completamente fuori luogo e/o palesemente infondate, alla bugia e rettifica sistematica, all'attacco inqualificabile verso altre istituzioni e altro.
Sempre IMHO, così si distrugge la coscienza del vivere civile, che nell'italiano medio forse è già abbastanza sopita di suo.
Forse questo è l'unico aspetto negativo PECULIARE di questo governo.

2) Politica economica disastrosa, aggravata dal fatto che il buon Tremonti si ostina a dipingere un'altra realtà tutta rose e fiori, vedi le stime altisonanti che puntualmente devono essere ritoccate verso il basso (e allora è colpa dell'euro, dell'11 settembre o del governo precedente...il che può anche essere vero, per carità, ma non si fà niente per migliorare. Una tantum e condoni. Stop.)

3) Applicazione sistematica della "legge del più forte", ovvero "la maggioranza siamo noi, e finchè siamo in tempo stravolgiamo tutto a nostra immagine e somiglianza". La qual cosa è ovviamente stata presente in tutti i governi di cui ho memoria, ma non per questo mi è meno sgradita. Insomma, non vedo perchè siccome hanno vinto debbano ricostruirsi una magistratura, un senato e perfino una forma di governo a loro uso e consumo. Per non parlare dell'idea dominante in fatto di scuola e altro, ovvero Privato=Bello, Pubblico=Inutile.

Aspetti positivi:
1)Aver avuto il coraggio di affrontare il discorso della riforma delle pensioni, che IMHO è necessaria e molti a sinistra vedono come la discesa di satana. Poi il COME affrontarlo è un altro discorso.

2)Uhmmm...l'aver impedito a quei ....di D'Alema e Rutelli di andare al potere? :D Magra consolazione...

3)Sto ancora aspettando... ;)

EDIT: Evitare insulti, anche se solo un bonario o meno "cialtroni" ;) Alessandro

fabius00
03-02-2004, 10:36
:eek: :eek: :eek: :eek: no ritiro tutto! nonposso essere 'accordo con loncs! :eek:

Alessandro Bordin
03-02-2004, 10:37
Originariamente inviato da loncs
Concordi però che il problema è che ci siamo buttati senza paracadute e che metterlo in caduta libera non è mai la stessa cosa!

Leggevo anche sul Corriere che in Germania qualche risultato la popolazione l'ha ottenuto avviando proteste unite ed efficaci, con segnalazioni all'equivalente della GDF.
Da noi questo tipo di proteste non avrebbero successo, in compenso sono tutti pronti a fare i girotondi intorno ai palazzi.

I girotondi sarebbero efficaci anche da noi se non fossero politicizzati sia dai giornali che dalle TV. In piazza non ci va solo la gente di sx. Pochi, ma sono anche quelli di dx ;)

Purtroppo viene percepita come protesta esclusivamente di sx, ma io sono convinto che anche l'elettore di destra è seccato dagli aumenti. Attualmente però il clima politico è troppo rovente e non vedo come poter far convergere la base dei due schieramenti in un'unica forma di protesta.

In Francia e in Germania sono più furbi, in Italia se convergono dx e sx si prendono a legnate scordando quello che potrebbe essere un bene comune, visto che il portafoglio non è né di dx né di sx.

Kratos
03-02-2004, 10:39
Originariamente inviato da loncs
Questa è una conseguenza, allora possiamo dire come difetto "aumento spropositato del valora dell'immobile" ...

Beh sì, come difetto potrei anche citarti la riduzione delle esportazioni per via del dollaro debole...però tutto sommato e secondo me ci abbiamo guadagnato comunque.

loncs
03-02-2004, 10:47
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
I girotondi sarebbero efficaci ...

Intendevo un'altra cosa ... una passeggiata in piazza, un giro intorno ad un palazzo non è una protesta efficace.
Ormai s'è capito, bisogna che facciamo noi qualcosa perché altrimenti nessuno ci ascolta.
Sarebbe stato bello elencare, fare nomi, di quei commercianti, ristoranti, rei al passaggio dell'Euro di aver aumentato eccessivamente i prezzi.
Si arriva in un locale, se i prezzi sono eccessivi ci si alza e lo si segnala alla GDF, magari un sito ... in Germania hanno dato un gran peso a queste segnalazioni e i risultati si sono visti subito.

Il fatto è che da noi quelli che si rompono le balle sono pochissimi, mentre i menefreghisti (che però non possono fare a meno di lamentarsi) sono troppi.

cerbert
03-02-2004, 10:51
Originariamente inviato da loncs
Intendevo un'altra cosa ... una passeggiata in piazza, un giro intorno ad un palazzo non è una protesta efficace.
Ormai s'è capito, bisogna che facciamo noi qualcosa perché altrimenti nessuno ci ascolta.
Sarebbe stato bello elencare, fare nomi, di quei commercianti, ristoranti, rei al passaggio dell'Euro di aver aumentato eccessivamente i prezzi.
Si arriva in un locale, se i prezzi sono eccessivi ci si alza e lo si segnala alla GDF, magari un sito ... in Germania hanno dato un gran peso a queste segnalazioni e i risultati si sono visti subito.

Il fatto è che da noi quelli che si rompono le balle sono pochissimi, mentre i menefreghisti (che però non possono fare a meno di lamentarsi) sono troppi.

Un'iniziativa efficace, portata avanti dalle associazioni di consumatori, è stata quella dei "ricorsi" contro il rincaro.
Ovviamente si tratta di una iniziativa parzialmente simbolica ma spero che venga portata avanti fino a dimostrare che chi si comporta in maniera "non-civica" taroccando senza rispetto i prezzi, potrebbe essere chiamato a rimborsare.
Purtroppo, molti italiani capiscono ancora solo la pungolata nel portafoglio!

Dona*
03-02-2004, 10:51
Originariamente inviato da teogros
Guarda che il co.co.co è stato appena abolito... ed era presente da moooolto tempo! Quindi non ha niente a che fare con questo governo! E comunque, meglio guadagnare poco ma guadagnare... o no?

1) Il cococo non è stato affatto abolito ma esiste tuttora, ha solo cambiato forma (c'è qualche tutela in + per il lavoratore, ma non è abbastanza)

2) In che modo allora questo governo ha aumentato l'occupazione?

3)meglio guadagnare meno di quello che guadagnavi prima, visto che molte aziende licenziano per poi riassumere poi lavoratori con contratti sempre più penalizzanti per il lavoratore?
Lo spettro che si agita sul futuro di molti lavoratori è appunto questo. Le aziende se ne approfittano, tanto dicono "Non ti sta bene? Tanti saluti la porta è quella, tanto c'è sempre qualcun altro che per disperazione accetterà al tuo posto"

teogros
03-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da Dona*
1) Il cococo non è stato affatto abolito ma esiste tuttora, ha solo cambiato forma (c'è qualche tutela in + per il lavoratore, ma non è abbastanza)

2) In che modo allora questo governo ha aumentato l'occupazione?

3)meglio guadagnare meno di quello che guadagnavi prima, visto che molte aziende licenziano per poi riassumere poi lavoratori con contratti sempre più penalizzanti per il lavoratore?
Lo spettro che si agita sul futuro di molti lavoratori è appunto questo. Le aziende se ne approfittano, tanto dicono "Non ti sta bene? Tanti saluti la porta è quella, tanto c'è sempre qualcun altro che per disperazione accetterà al tuo posto"

1) ha cambiato forma, ha qualche tutela in più: insomma, rispetto al passato è un miglioramento!

2) semplificando la nascita delle piccole imprese (parlo per esperienza personale!)

3) lo fanno aziende in difficoltà: stai tranquillo (parlo ancora per esperienza personale e familiare) che se lavori bene e sei competente nessuno ha l'intenzione di licenziarti... altro discorso se invece sei un perditempo!

andreamarra
03-02-2004, 11:18
Si parla di aumento sensibile dei posti di lavoro, e di aumento di ricchezza generale in Italia.

L'ISTAT afferma il contrario, a questo punto non so a chi dare ragione.

Voi come la pensate?

premesso che l'ISTAT è statale e non politicizzato.

Minax79
03-02-2004, 11:25
La cosa che non capisco è come sia possibile dire un giorno:

"L'Istat conferma che l'inflazione è sotto controllo"

e l'altro:

"L'euro ha provocato un aumento spropositato dei prezzi"

Solo io colgo una leggera contraddizione? :confused:

Altra cosa che non mi spiego. Perchè l'introduzione della banconota da 1 euro è vista da Tremonti come misura anti inflazione? Non credo che se pago una pizza con dieci monete da 1 o con dieci banconote da 1 cambi il prezzo della pizza.

Adric
03-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da jumpermax
su questo ci sarebbe molto da discutere, o consideriamo la posizione europea= posizione di Francia e Germania, oppure non possiamo fare a meno di considerare il fatto che ben 8 paesi hanno appoggiato la posizione italiana. Che Francia e Germania si sono spinte molto più in là del loro ruolo arrivando a minacciare apertamente i paesi in attesa di entrare nell'unione europea. Verissimo, tanto che la frase di Chirac "I nuovi arrivati stiano sull'attenti" ha molto indispettito i paesi dell'est europeo.
La Polonia e altri paesi dell'est non si fidano della grandeur francese e del gigante tedesco, ed in politica estera oggi sono piu' filoUSA e filoNATO di qualsiasi altro paese occidentale.

Quelle che io trovo aberranti sono certe idee di Berlusconi sulla politica estera; vuole due paesi asiatici come Turchia ed Israele nell'Unione Europea..... Condivido buona parte dell'articolo di Curzi (non mi capita spesso di essere d'accordo con Curzi), ma l'ultima frase e' esagerata. Berlusconi per il mondo non puo' essere piu' nocivo di Reagan o della Tchatcher.

Certo che pero' in politica estera siamo un po' schizofrenici: siamo passati da un Andreotti filo arabo a uno Spadolini filo-ebraico, poi di nuovo a un Craxi filo-arabo e oggi un Berlusconi filo-ebraico...

Oggi, se potesse, Berlusconi eliminerebbe il rosso dai colori sociali del Milan, ma in passato anche lui ha fatto affari con i comunisti. E i comunisti con lui.

Di Fede, Roberto. - Il rosso e il nero Kaos Edizioni, 1998. - 149 p. ; 21 cm. - (Libertaria). - "Gli affari di Berlusconi con i "comunisti". Una cooperativa rossa per la Fininvest. Le relazioni pericolose di Armando Cossutta". - ISBN 8879530682.

Dona*
03-02-2004, 11:33
Originariamente inviato da teogros

3) lo fanno aziende in difficoltà: stai tranquillo (parlo ancora per esperienza personale e familiare) che se lavori bene e sei competente nessuno ha l'intenzione di licenziarti... altro discorso se invece sei un perditempo!

Questo mi pare il solito discorso qualunquista: diglielo al padre di famiglia che perde il lavoro che l'ha perso perchè ha lavorato male. Dai sono discorsi che non reggono, non possiamo fare di tutta un erba un fascio! Ti potrei citare gente fannullona che nonostante tutto non è mai stata toccata o mandata via o che addirrittura è andata in pensione in anticipo, ma non è questo il punto.

Quelli che ti mandano via non solo solo (e soprattutto) le aziende in difficoltà. Sono i furbi (e tranqui, anch'io parlo per esperienza personale, ho parenti che lavorano nel ramo tessile e meccanico, e purtroppo ho lavorato in passato anche sotto di loro)!

teogros
03-02-2004, 11:40
Originariamente inviato da Dona*
Questo mi pare il solito discorso qualunquista: diglielo al padre di famiglia che perde il lavoro che l'ha perso perchè ha lavorato male. Dai sono discorsi che non reggono, non possiamo fare di tutta un erba un fascio! Ti potrei citare gente fannullona che nonostante tutto non è mai stata toccata o mandata via o che addirrittura è andata in pensione in anticipo, ma non è questo il punto.

Quelli che ti mandano via non solo solo (e soprattutto) le aziende in difficoltà. Sono i furbi (e tranqui, anch'io parlo per esperienza personale, ho parenti che lavorano nel ramo tessile e meccanico, e purtroppo ho lavorato in passato anche sotto di loro)!

Mi spiace ma il discorso non regge! Segui il mio discorso: se un'azienda è in fase di ridimensionamento (nel senso che è in crisi), non c'è politica socio/economica che possa evitare licenziamenti, quindi questo non è il nostro caso. In'azienda invece in fase di espansione o comunque sana, il "furbo" (come dici te) diventa fesso se licenzia qualcuno di produttivo, perchè trovarne un altro non è così facile... e comunque, anche se così fosse, è "costretto" a riassumere per seguire e favorire il trend di crescita aziendale: insomma, un posto perso, un posto trovato. E questo è il famoso gatto che si morde la coda... si tratta di mobilità, che non significa sempre e necessariamente precarietà. Certo, possono esserii delle situazioni da valutare, ma se sei in un'azienda sana e lavori bene puoi stare tranquillo. Altro discorso è se lavori, per esempio, in Alitalia... avoglia a scioperare! Ci fu qualche tempo fa un 3d in cui facevano vedere che Rayanair aveva meno di un decimo dei dipendenti di Alitalia (1500 contro 20000 mi pare) e faceva volare lo stesso numero di persone... come si fa a dire che non devono esserci dei licenziamenti? Capisco che chi perde il posto ci rimette e io no... ma di questo passo Alitalia fallisce in 2 balletti!

hophip
03-02-2004, 11:46
Originariamente inviato da loncs
Pro:

1) Riforme importantissime: finalmente avviata riforma del lavoro, finalmente riforma codice della strada, avviata riforma delle pensioni.
2) Stabilità di Governo con un leader finalmente RESPONSABILE delle azioni del suo Governo.
3) Sensibile aumento dell'occupazione.
4) Stabilità economica (dal 2001 ad oggi) del paese, in generale dovuto ai tagli alle spese e agli sprechi.

Contro:

1) Non aver coperto i buchi lasciati (volutamente) dal precedente governo su: controlli anti aumento euro (in Europa ci siamo andati senza paradenti) e conflitto di interesse.
2) Alcune leggi fatte troppo su misura, i problemi del Paese erano ben altri.
3) Troppo peso dato alla Lega.
4) Eccessiva tendenza ad occuparsi di tutto, quando dovrebbe concentrarsi sul solo compito di Presidente del Consiglio.

Riforma del lavoro: vuole portare ad un lavoratore senza alcun diritto, vedi art 18 vedi lavoratore a progetto.
Codice della strada: la modifica del codice della strada è iniziata nel '99 quindi non credo che sia farina del sacco di questo governo.
Occupazione: ma dove l'hai letto questo dato ?

rispetto al 2000 la disoccupazione è aumentata del 2.1% ( anno 2002 ).

sui contro

bucchi lasciati dal precedente governo e quali sono ? I buchi li sta creando tremonti.

troppo peso alla lega ? dopo aver ripianato i debiti di un partito allo sbando lo lascia morire ? e quando mai !