PDA

View Full Version : Berlusconi, pregi e difetti di un governo


Pagine : 1 [2]

fabius00
03-02-2004, 11:54
sapete inoltre che se riuscira a costruire il ponte sullo stretto sarà il più grnade presidente del consiglio che la repubblica italiana avrà mai avuto?

Minax79
03-02-2004, 11:58
Però poi il più grande Presidente del Consiglio mi dovrà spiegare l'utilità di un ponte che ti permette di attraversare lo stretto di Messina in 10 minuti dopo che sono stato per 6 ore in fila sulla A3 (o che dopo averlo attraversato mi fa viaggiare in treno in sicilia esclusivamente su binario unico).

IMHO è solo demagogia :muro:

goldorak
03-02-2004, 12:05
Originariamente inviato da fabius00
sapete inoltre che se riuscira a costruire il ponte sullo stretto sarà il più grnade presidente del consiglio che la repubblica italiana avrà mai avuto?


Invece di costruire ponti, perche' non fa ristrutturare una delle tratte autostradali piu' importanti nonche' piu' pericolose in assoluto : la salerno reggio calabria.

andreamarra
03-02-2004, 12:08
Originariamente inviato da fabius00
sapete inoltre che se riuscira a costruire il ponte sullo stretto sarà il più grnade presidente del consiglio che la repubblica italiana avrà mai avuto?


Tu parli da romano, io ti parlo da messinese e con amici architetti e ingegneri...

A parte il fatto che tecnicamente diversi ingegneri giapponesi (non i primi arrivati, sui ponti...) hanno pesantemente sconsigliato la costruzione di questo ponte (tra l'altro in Italia non ci sono ditte specializzate per la revisione... tutto dire), sai che macello si creerebbe a Messina e Reggio calabria?

QUante migliaia di camion dovranno passare (e per quanto tempo) congestinando il traffico? Considera inoltre che a Messina il problema dei tir è evidentissimo. Tanto che le cause di morte a Messina causa Tir sono superiori alle morti per vecchiaia, a momenti...

POi: tutta l'acqua per il cemento da dove la prendono? GIà in Sicilia non è che l'acqua abbondi...

In ogni caso, anche se venisse costruito (e a parte i costi... ancora non ho letto nulla sui preventivi... si parla e basta...), si stima che si metterebbe più tempo col ponte che con i traghetti.

Insomma, per è propaganda. COme l'hanno fatti tanti altri politici dai primi del '900.

Fai un sondaggio a Messina o Reggio e chiedi quanti sarebbero felici della costruzione del ponte. Considera inoltre che per i tiranti (che devono essere mostruosamente enormi) andrebbe distrutta una parte bellissima di Messina (sulla Litoranea, il lungomare), oltre a un antichissimo cimitero (tra l'altro Messina ha il cimitero monumentale più grande d'italia). Aggiungo anche che verrebbe in pratica distrutto il Lago di Ganzirri, che da lavoro a moltissimi pescatori. Ed è anche un posto turisticamente molto bello.

Questo progetto sbandierato (manco fosse una sua idea... se ne parla da oltre cento anni) è uno specchietto per le allodole. I votanti del nord (che non conoscono i problemi come un siciliano o un calabrese) sarebbero contenti ed esulterebbero di fronte a Silvio il Magnifico. Gli altri piangono..

Poi se Berlusca vuole fare come i faraoni, si facesse una Piramide a Milano 2!

andreamarra
03-02-2004, 12:11
Originariamente inviato da goldorak
Invece di costruire ponti, perche' non fa ristrutturare una delle tratte autostradali piu' importanti nonche' piu' pericolose in assoluto : la salerno reggio calabria.


La cosa divertente è che nei (suoi) telegiornali si dice che questa tratta è stata sistemata (le grandi opere), con moltissimi cantieri finalmente chiusi. Non è vero, te lo dice uno che fa ogni tanto questa autostrada.

E' sempre pericolosissima!

fabius00
03-02-2004, 12:25
Originariamente inviato da andreamarra

Poi se Berlusca vuole fare come i faraoni, si facesse una Piramide a Milano 2!

LOL ! :D

non ho detto che sia un bene o un male ho detto solo che paserrà alla storia ;)

teogros
03-02-2004, 12:34
Originariamente inviato da hophip
Riforma del lavoro: vuole portare ad un lavoratore senza alcun diritto, vedi art 18 vedi lavoratore a progetto.
Codice della strada: la modifica del codice della strada è iniziata nel '99 quindi non credo che sia farina del sacco di questo governo.
Occupazione: ma dove l'hai letto questo dato ?

rispetto al 2000 la disoccupazione è aumentata del 2.1% ( anno 2002 ).

sui contro

bucchi lasciati dal precedente governo e quali sono ? I buchi li sta creando tremonti.

troppo peso alla lega ? dopo aver ripianato i debiti di un partito allo sbando lo lascia morire ? e quando mai !

Insomma: un totale disastro! Sembra quasi che fino a 3 anni fa si navigasse tutti nell'oro! :rotfl:

alphacygni
03-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da loncs
Intendevo un'altra cosa ... una passeggiata in piazza, un giro intorno ad un palazzo non è una protesta efficace.
Ormai s'è capito, bisogna che facciamo noi qualcosa perché altrimenti nessuno ci ascolta.
Sarebbe stato bello elencare, fare nomi, di quei commercianti, ristoranti, rei al passaggio dell'Euro di aver aumentato eccessivamente i prezzi.
Si arriva in un locale, se i prezzi sono eccessivi ci si alza e lo si segnala alla GDF, magari un sito ... in Germania hanno dato un gran peso a queste segnalazioni e i risultati si sono visti subito.

Il fatto è che da noi quelli che si rompono le balle sono pochissimi, mentre i menefreghisti (che però non possono fare a meno di lamentarsi) sono troppi.

Il fatto e' che nessuno nelle alte sfere ha fatto niente in questo senso, negando fino a pochissimo tempo fa che era tutto sotto controllo e che i prezzi non erano aumentati. Poi di colpo, quando fral'altro ormai i rincari si sono piu' o meno stabilizzati, tutti si accorgono che c'e' qualcosa che non va. Inizia il consueto scaricabarile, si parte dal "tutta colpa dell'euro di Prodi" per finire col "e' colpa delle massaie", insomma il solito tentativo di farci passare tutti per deficienti.
Il punto e' che se io tizio qualunque chiamo il 117 per dire "vorrei segnalare che giggi il fruttarolo che fino al 2001 vendeva le zucchine a 3000 lire ora le vende a 4 euro" quello nella migliore delle ipotesi mi dice "e allora non ci andare piu'", piu' probabilmente mi dira' che non ha tempo da perdere per queste cazzate; per il semplice motivo, che nessuno impedisce a giggi il fruttarolo di aumentare il prezzo delle sue cose, ovvero quello che ha fatto e' perfettamente legale, se preso individualmente.
Se invece si attivasse (o meglio, si fosse attivato) un qualche call center o roba simile che avesse avuto il compito di raccogliere decine, centinaia, migliaia di segnalazioni di questo tipo, si sarebbero resi conto che pure andando da pino, o da gertrude, fruttivendoli della stessa zona, la situazione sarebbe rimasta la medesima; ed allora, il quadro sarebbe stato ben piu' completo, e la situazione monitorizzabile in maniera ben piu' accurata.
Invece l'unica fantastica trovata partorita finora in casa nostra e' stata quella di stampare l'euro di carta; altra occasione per coprirsi di ridicolo davanti al resto d'europa, oltre che palesemente insignificante. Tra l'altro ben lontana dall'essere realizzata, visto che pare che negli altri paesi della UE un po' di senno sia rimasto....

alphacygni
03-02-2004, 12:46
Originariamente inviato da andreamarra
La cosa divertente è che nei (suoi) telegiornali si dice che questa tratta è stata sistemata (le grandi opere), con moltissimi cantieri finalmente chiusi. Non è vero, te lo dice uno che fa ogni tanto questa autostrada.

E' sempre pericolosissima!

Ancora mi ricordo quando in una puntata del Maurizio Costanzo Show, in cui era ospite il Berlusca (che ovviamente pretendeva di fare il solito monologo, in barba al "talk show"), in cui il trichecone gli sollevo' la questione che oltre alle grandi opere sarebbe stato interessante affrontare il problema della Salerno-Reggio Calabria... e lui col solito tono da "ghe pensi mi" disse "Domani telefono a Lunardi, e vediamo di risolvere la questione"...
Si lasciarono con la promessa che dopo un annetto sarebbe ritornato in trasmissione per rendere noto come la situazione fosse stata brillantemente risolta... ora non ricordo esattamente quanto tempo sia trascorso, ma siamo di sicuro piu' vicini ai due anni (se non sono gia' suonati) e la situazione sappiamo benissimo quale sia.

LittleLux
03-02-2004, 12:48
Originariamente inviato da fabius00
sapete inoltre che se riuscira a costruire il ponte sullo stretto sarà il più grnade presidente del consiglio che la repubblica italiana avrà mai avuto?

Guarda, a voler male a Berlusconi ci si dovrebbe augurare che lo faccia davvero:asd:...nel caso, io se dovessi andare in Sicilia, prenderei comunque il traghetto.

sisisi, che lo faccia il ponte, che lo faccia, sai che risate, poi :D

LittleLux
03-02-2004, 12:52
Originariamente inviato da teogros
Insomma: un totale disastro! Sembra quasi che fino a 3 anni fa si navigasse tutti nell'oro! :rotfl:

Non è che si navigasse nell'oro, però io ritengo si stesse meglio di oggi.

Ciao;)

[OT]

Hai ripreso ad andare in bici?Come ti gira la gamba?

[OT]

^TiGeRShArK^
03-02-2004, 12:54
anke a me fanno letteralemente IMBESTIALIRE le persone ke sono a favore del ponte senza avere LA MINIMA IDEA di quello ke signifikerebbe.
Io sono di Reggio Calabria e so solo ke la Salerno Reggio Calabria è letteralmente un inferno. È da sempre piena di lavori in corso ke alla fine non risolvono niente, perennemente blokkata, se uno si trova malauguratamente a percorrerla durante il periodo dell'esodo estivo è perduto .... si parla di file ke raggiungono (e a volte superano) le 6 ore. Provate ad immaginare l'inferno di stare 6 ore blokkati in autostrada sotto il picco del sole, quando già abbiamo 35 gradi all'ombra.
E questo è niente... mai sentito parlare della statale jonica 106, soprannominata la "STRADA DELLA MORTE". Hai una minima idea di quante persone HANNO PERSO LA VITA in una strada statale ke in certi tratti è estremente pericolosa????
La prossima volta, prima di credere a tutto quello ke ci viene propinato, e ke alla fine è solo propaganda, è meglio informarsi BENE!

loncs
03-02-2004, 12:59
x alphacygni

Il problema del "non vedere l'aumento dei prezzi" è dovuto solo ad una cosa: l'inflazione programmata era corretta, non inventata.
L'aumento dei commercianti e dei privati è stato un abuso bello e buono, non giustificato dallo stato dell'inflazione.

E' ovvio che i conti sballano se a vendere c'è gente disonesta.

Tra l'altro ultimamente pare che gli stessi privati in diverse interviste (che siano vere??) stiano facendo un mea culpa denunciando un incredibile discesa delle vendite ... ovviamente di abbassare i prezzi non se ne parla (platinette ne ha cuccato uno su radioDJ per telefono) ... bastardi ...

Quello che dico io è che bisogna distinguere tra "governare bene o male in economia" ed "avere a che fare con dei ladri".

Ci fosse stato un aumento sporadico sarebbe stato immediatamente soppresso dalla concorrenza, invece così c'è stato un accordo tra le righe per cui noi compratori ne abbiamo fatto solo le spese.

Ora però stiamo andando un po' OT ...

teogros
03-02-2004, 13:00
Originariamente inviato da LittleLux
Non è che si navigasse nell'oro, però io ritengo si stesse meglio di oggi.

Ciao;)

[OT]

Hai ripreso ad andare in bici?Come ti gira la gamba?

[OT]

Io sto meglio di 3 anni fa!

La bici è ferma in garage, tempo brutto!

aquilante
03-02-2004, 13:01
Originariamente inviato da teogros
Io sto meglio di 3 anni fa!

La bici è ferma in garage, tempo brutto!

Di solito in democrazia si guarda alla maggioranza dei cittadini, non ai singoli.

teogros
03-02-2004, 13:03
Originariamente inviato da aquilante
Di solito in democrazia si guarda alla maggioranza dei cittadini, non ai singoli.

Si ma io posso parlare per me: te hai qualche dato ufficiale che dice che la maggioranza assoluta dei cittadini sta peggio? Penso proprio di no!

GhePeU
03-02-2004, 13:03
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Si ma sono tutti concentrati a far processi a berlusconi e leggi per difendere berlusconi, di leggi di quel tipo le approvano subito, in usa non son li a tentar di far arrestare bush ogni volta...


Ciao !



io mi ricordo che il povero bill clinton è stato indagato per anni da un procuratore speciale che ogni volta che le indagini su una particolare accusa non davano esito passava a un'altra finchè non è riuscito a fargli ammettere in diretta mondiale che si era fatto fare un pompino da una stagista e che aveva mentito cercando di nascondere la cosa...

però non ha mai aggredito la magistratura, clinton...

teogros
03-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da GhePeU
io mi ricordo che il povero bill clinton è stato indagato per anni da un procuratore speciale che ogni volta che le indagini su una particolare accusa non davano esito passava a un'altra finchè non è riuscito a fargli ammettere in diretta mondiale che si era fatto fare un pompino da una stagista e che aveva mentito cercando di nascondere la cosa...

però non ha mai aggredito la magistratura, clinton...

Ma che discorso è questo?! :confused:

Magari perchè aveva ragione la magistratura, o magari perchè hanno una magistratura più onesta, o magari perchè non gliene fregava niente.

aquilante
03-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da teogros
Si ma io posso parlare per me: te hai qualche dato ufficiale che dice che la maggioranza assoluta dei cittadini sta peggio? Penso proprio di no!


Non me ne sono procurati, ma ci sono sondaggi che parlano chiaro.
Comunque sento aria di polemica, ergo non replico più.

Ricorda però che in assenza di dati sensibili, basta dire che io sto peggio di prima che siamo di nuovo in parità.
L'opinione di ogni singolo vale quanto quella dell'altro, quindi è come se tu non avessi detto nulla.

loncs
03-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da aquilante
Di solito in democrazia si guarda alla maggioranza dei cittadini, non ai singoli.

Secondo me il discorso di star meglio o peggio non si può fare.
3 anni fa si sguazzava con Cirio e Parmalat fasulle, c'erano le Torri gemelle e la borsa volava per tutti.
Le case costavano meno ed avere mutui a tassi umani non era impossibile.

Oggi di meglio ci sono solo i tassi di interesse, in compenso i conti correnti non valgono più nulla, perché è la fiducia della gente cala quando vengono fuori le magagne, non quando le sfruttiamo per i nostri interessi.

aquilante
03-02-2004, 13:08
Originariamente inviato da loncs
Secondo me il discorso di star meglio o peggio non si può fare.
3 anni fa si sguazzava con Cirio e Parmalat fasulle, c'erano le Torri gemelle e la borsa volava per tutti.
Le case costavano meno ed avere mutui a tassi umani non era impossibile.


Appunto...
Non ha quindi senso dire nè l'una (cioè io stavo peggio), nè l'altra cosa (io stavo meglio).

teogros
03-02-2004, 13:08
Originariamente inviato da aquilante
Non me ne sono procurati, ma ci sono sondaggi che parlano chiaro.
Comunque sento aria di polemica, ergo non replico più.

Ricorda però che in assenza di dati sensibili, basta dire che io sto peggio di prima che siamo di nuovo in parità.
L'opinione di ogni singolo vale quanto quella dell'altro, quindi è come se tu non avessi detto nulla.

Sai aquilante i sondaggi parlano chiaro a favore di dove tira il vento (ergo: chi li commissiona)... secondo me solo le prossime elezioni faranno capire se si stava meglio 3 anni fa o se si sta meglio adesso! Il resto (girotondi, scioperi, manifestazioni, referendum ecc ecc) sono solo chiacchiere! :)

aquilante
03-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da teogros
Sai aquilante i sondaggi parlano chiaro a favore di dove tira il vento (ergo: chi li commissiona)... secondo me solo le prossime elezioni faranno capire se si stava meglio 3 anni fa o se si sta meglio adesso! Il resto (girotondi, scioperi, manifestazioni, referendum ecc ecc) sono solo chiacchiere! :)


può darsi abbiamo visto sondaggi differenti, anche quelli sono facilmente "influenzabili"...

Alessandro Bordin
03-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da teogros
Si ma io posso parlare per me: te hai qualche dato ufficiale che dice che la maggioranza assoluta dei cittadini sta peggio? Penso proprio di no!

Sono andato in banca a chidere un prestito di 2000 (duemila euro), quasi vergognandomi.

Si, ho 30 anni e da due anni non metto via un euro che sia uno.

L'impiegato di banca mi ha detto che non sono di certo l'unico, vedendo il mio imbarazzo nel cheidere una cifra così irrisoria.

C'è gente che chiede prestiti di un anno per 500 euro.

3 anni fa nessuno ne chiedeva, adesso in una sola delle banche di Luino sono un 50ina quelli che hanno chiesto mini-prestiti. Il polso della situazione lo si sente anche da queste cose.

3 anni fa la gente almeno 2000 euro li aveva via e non si andava di certo a infognare in un debito per una cifra del genere.

Questa è solo una delle mie esperienze.

PS Io fino a 3 anni fa mettevo via 3000-4000 euro all'anno, adesso zero. Anzi, ho chiesto anche un prestito.

bluelake
03-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono andato in banca a chidere un prestito di 2000 (duemila euro), quasi vergognandomi.

Si, ho 30 anni e da due anni non metto via un euro che sia uno.

L'impiegato di banca mi ha detto che non sono di certo l'unico, vedendo il mio imbarazzo nel cheidere una cifra così irrisoria.

C'è gente che chiede prestiti di un anno per 500 euro.

3 anni fa nessuno ne chiedeva, adesso in una sola delle banche di Luino sono un 50ina quelli che hanno chiesto mini-prestiti. Il polso della situazione lo si sente anche da queste cose.

3 anni fa la gente almeno 2000 euro li aveva via e non si andava di certo a infognare in un debito per una cifra del genere.

Questa è solo una delle mie esperienze.

PS Io fino a 3 anni fa mettevo via 3000-4000 euro all'anno, adesso zero. Anzi, ho chiesto anche un prestito.
Idem... solo che io ne ho chiesti 3000 per ripianare lo scoperto accumulato... :cry:

aquilante
03-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da loncs
Secondo me il discorso di star meglio o peggio non si può fare.
3 anni fa si sguazzava con Cirio e Parmalat fasulle, c'erano le Torri gemelle e la borsa volava per tutti.
Le case costavano meno ed avere mutui a tassi umani non era impossibile.

Oggi di meglio ci sono solo i tassi di interesse, in compenso i conti correnti non valgono più nulla, perché è la fiducia della gente cala quando vengono fuori le magagne, non quando le sfruttiamo per i nostri interessi.


una cosa, amio modo di vedere, mi pare evidente:
è più forte il clima di repressione (sottolineo IMHO) e a differenza di quanto ci era stato promesso, qualche servizio che prima era offerto gratuitamente, ora si paga.
In generale, vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, mi pare ci siano meno soldi nelle tasche degli italiani (ma questo sempre IMHO) e non mi sembra che la stima e la considerazione dei cittadioni nei confronti della classe politica sia migliorata.

IMHO

Alessandro Bordin
03-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da bluelake
Idem... solo che io ne ho chiesti 3000 per ripianare lo scoperto accumulato... :cry:

Idem, non credere :/

aquilante
03-02-2004, 13:14
io ringrazio il cielo di non aver ancora problemi economici, vivendo a casa con i miei, ma la penso come il Bordin e come Bluelake.
Anche io ho questa idea.
E a sentire parlare o vedere in giro, è qualcosa di più di una sensazione...

LittleLux
03-02-2004, 13:15
Originariamente inviato da bluelake
Idem... solo che io ne ho chiesti 3000 per ripianare lo scoperto accumulato... :cry:

E meno male che siamo nell'euro, altrimenti vedevi che interessi ti avrebbero chiesto, che comunque, per il povero cittadino, rimangono a livelli quasi da usura, senza poi considerare tutte le garanzie che ti chiedono per la concessione del prestito stesso.

Ciao

teogros
03-02-2004, 13:15
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono andato in banca a chidere un prestito di 2000 (duemila euro), quasi vergognandomi.

Si, ho 30 anni e da due anni non metto via un euro che sia uno.

L'impiegato di banca mi ha detto che non sono di certo l'unico, vedendo il mio imbarazzo nel cheidere una cifra così irrisoria.

C'è gente che chiede prestiti di un anno per 500 euro.

3 anni fa nessuno ne chiedeva, adesso in una sola delle banche di Luino sono un 50ina quelli che hanno chiesto mini-prestiti. Il polso della situazione lo si sente anche da queste cose.

3 anni fa la gente almeno 2000 euro li aveva via e non si andava di certo a infognare in un debito per una cifra del genere.

Questa è solo una delle mie esperienze.

PS Io fino a 3 anni fa mettevo via 3000-4000 euro all'anno, adesso zero. Anzi, ho chiesto anche un prestito.

Lo capisco Ale, anche io ultimamente non metto più via una lira, anzi! Ma non penso che questo si possa rincondurre in toto al governo berlusconi! Indubbiamente ci saranno colpe da parte di tutti, ma da qui a dire che è colpa solo del governo berlusconi (e qui qualcuno lo fa!) ce ne passa, IMHO!

alphacygni
03-02-2004, 13:15
Originariamente inviato da loncs
x alphacygni

Il problema del "non vedere l'aumento dei prezzi" è dovuto solo ad una cosa: l'inflazione programmata era corretta, non inventata.
L'aumento dei commercianti e dei privati è stato un abuso bello e buono, non giustificato dallo stato dell'inflazione.

E' ovvio che i conti sballano se a vendere c'è gente disonesta.

Tra l'altro ultimamente pare che gli stessi privati in diverse interviste (che siano vere??) stiano facendo un mea culpa denunciando un incredibile discesa delle vendite ... ovviamente di abbassare i prezzi non se ne parla (platinette ne ha cuccato uno su radioDJ per telefono) ... bastardi ...

Quello che dico io è che bisogna distinguere tra "governare bene o male in economia" ed "avere a che fare con dei ladri".

Ci fosse stato un aumento sporadico sarebbe stato immediatamente soppresso dalla concorrenza, invece così c'è stato un accordo tra le righe per cui noi compratori ne abbiamo fatto solo le spese.

Ora però stiamo andando un po' OT ...

E' chiarissimo che sia stato un abuso bello e buono. Ma di questo abuso, al di la' del primissimo momento in cui uno poteva non capirci una mazza con le conversioni, se ne e' avuto sentore praticamente immediato.

Se si "ha a che fare con dei ladri", bisogna fare in modo che questi furti smettano di esserci, non affermare che i furti non ci sono... ed in ogni caso, il tasso di inflazione programmata non e' una cosa che si fissa una volta ogni 20 anni... nel momento in cui ci si e' accorti (e francamente non ci credo che uno se ne sia accorto dopo 2 anni suonati, tant'e' che la trovata della banconota da 1 e 2 euro risale a molti molti mesi fa) della porcata in corso, si doveva o rivedere pesantemente questo tasso, o intervenire per far si che i furti legalizzati diventassero illegali.

Ovvio che alla fine, il boomerang si e' in parte rivoltato contro chi ha architettato tutto cio'. Ma la novita' spiacevole e' che nel frattempo il numero di famiglie "povere" si e' allargato, e comunque ad essere danneggiati sono stati coloro i quali vendono servizi "accessori", perche' i generi di prima necessita', volenti o nolenti, vanno comunque acquistati...

Infine, non penso che stiamo andando OT... per il mio punto di vista, il fatto di non aver voluto agire con tempestivita' in merito a questa situazione e' una colpa gravissima a carico dell'attuale governo. Non ha responsabilita' diretta nel manifestarsi del problema, ma ne ha molta nel non aver fatto nulla di concreto per risolverlo o, per lo meno, tamponarlo.

teogros
03-02-2004, 13:16
Originariamente inviato da aquilante
può darsi abbiamo visto sondaggi differenti, anche quelli sono facilmente "influenzabili"...

Tutto è influenzabile al giorno d'oggi! :)

^TiGeRShArK^
03-02-2004, 13:18
dite ke la colpa xkè si sta peggio è di cirio e parmalat ke erano fasulle??? e magari siete pure d'accordo sulla depenalizzazione del reato di falso in bilancio.........

Alessandro Bordin
03-02-2004, 13:18
Originariamente inviato da teogros
Lo capisco Ale, anche io ultimamente non metto più via una lira, anzi! Ma non penso che questo si possa rincondurre in toto al governo berlusconi! Indubbiamente ci saranno colpe da parte di tutti, ma da qui a dire che è colpa solo del governo berlusconi (e qui qualcuno lo fa!) ce ne passa, IMHO!

Ma guarda che io non ho detto quello ;)

Se leggi sopra per me la colpa è di chi ha approfittato dell'euro per fare il fanta-cambio. Sarebbe successo anche con la sx, sicuro. ;)

Sto dicendo che la gente HA meno soldi, e non mi sento di mettere IMHO. ;)

GhePeU
03-02-2004, 13:22
Originariamente inviato da teogros
Ma che discorso è questo?! :confused:

Magari perchè aveva ragione la magistratura, o magari perchè hanno una magistratura più onesta, o magari perchè non gliene fregava niente.


tanto ragione che è stata istituita una magistratura speciale, guidata da un personaggio legato all'opposizione, che ha fatto una crociata di anni (anni!), senza limiti al punto che partendo da un presunto scandalo immobiliare è arrivato a occuparsi delle relazione extraconiugali del presidente, e alla fine i risultati di questa montagna di lavoro sono stati, tienti forte, nessuno


eppure nè clinton nè i democratici hanno demonizzato la magistratura come si fa qui da noi, anche se si parla di reati commessi molto prima che berlusconi entrasse in politica...

teogros
03-02-2004, 13:26
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ma guarda che io non ho detto quello ;)

Se leggi sopra per me la colpa è di chi ha approfittato dell'euro per fare il fanta-cambio. Sarebbe successo anche con la sx, sicuro. ;)

Sto dicendo che la gente HA meno soldi, e non mi sento di mettere IMHO. ;)

Ma infatti io non mi riferivo al tuo post! ;) Però mi sembra assurdo vomitare addosso a questo governo tutti i problemi che in italia esistono da anni: la situazione autostradale (Salerno-Reggio Calabria per esempio) si protrae da anni ed anni, eppure sembra che sia stato Lunardi ad andare a trapanare le corsie d'emergenza... l'euro c'è ormai da vario tempo, il periodo d'avvicinamento è stato vissuto che se non cambiasse niente e non è stato così! E così tante altre cose... insomma: obiettivamente ogni governo fa cose buone e cose cattive e qui anche quelli di "destra" (tanto si riconoscono) hanno criticato alcune mosse del governo (varie mosse, nel complesso)... a me fanno uscir di senno quelli che criticano e basta, senza rendersi conto che forse prima sarebbe il caso di guardare in casa propria!

Scusa la divagazione! :)

teogros
03-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da GhePeU
tanto ragione che è stata istituita una magistratura speciale, guidata da un personaggio legato all'opposizione, che ha fatto una crociata di anni (anni!), senza limiti al punto che partendo da un presunto scandalo immobiliare è arrivato a occuparsi delle relazione extraconiugali del presidente, e alla fine i risultati di questa montagna di lavoro sono stati, tienti forte, nessuno


eppure nè clinton nè i democratici hanno demonizzato la magistratura come si fa qui da noi, anche se si parla di reati commessi molto prima che berlusconi entrasse in politica...

Dai quali però, chissà perchè, è sempre stato prosciolto...

loncs
03-02-2004, 13:28
Originariamente inviato da alphacygni
... per il mio punto di vista, il fatto di non aver voluto agire con tempestivita' in merito a questa situazione e' una colpa gravissima a carico dell'attuale governo. Non ha responsabilita' diretta nel manifestarsi del problema, ma ne ha molta nel non aver fatto nulla di concreto per risolverlo o, per lo meno, tamponarlo.

OT nel senso che il topic era puntato sui 3pro e 3 contro ...

Comunque secondo me la colpa peggiore l'hanno avuta quelli che c'hanno mandato senza paracadute in Europa (pagando per giunta una tassa restituita), perché hanno pensato a raggiungere solo quel risultato, ne più ne meno di una campagna per le elezioni, anche perché si sapeva che sarebbe successo il disastro. Gli interventi tempestivi non sono possibili quando a mandare su Berlusconi ci sono anche i commercianti.
E ripeto, all'estero gli interventi tempestivi sono stati possibili soprattutto per merito della popolazione, qua cosa abbiamo fatto noi per denunciare l'abuso? Niente di veramente serio!
L'opposizione che ci sta a fare? I girotondi politicizzati o gli scioperi per aumentare gli stipendi!

Poi sono daccordo (e infatti l'ho elencato), il governo è rimasto a guardare dandoci il colpo di grazia.

Minax79
03-02-2004, 13:44
Quindi per te era meglio se, ad oggi, eravamo fuori dall'Europa monetaria?!? :confused:

Dona*
03-02-2004, 13:45
Originariamente inviato da teogros
Mi spiace ma il discorso non regge! Segui il mio discorso: se un'azienda è in fase di ridimensionamento (nel senso che è in crisi), non c'è politica socio/economica che possa evitare licenziamenti, quindi questo non è il nostro caso. In'azienda invece in fase di espansione o comunque sana, il "furbo" (come dici te) diventa fesso se licenzia qualcuno di produttivo, perchè trovarne un altro non è così facile... e comunque, anche se così fosse, è "costretto" a riassumere per seguire e favorire il trend di crescita aziendale: insomma, un posto perso, un posto trovato. E questo è il famoso gatto che si morde la coda... si tratta di mobilità, che non significa sempre e necessariamente precarietà.

Il mio discorso non regge? Cosa, quale punto del mio discorso non regge? Non si capisce da quello che dici.
A me sembra che tu non capisca quello che dico, eppure mi sembra così chiaro:l'azienda licenzia l'operaio produttivo per prenderne uno altrettanto produttivo, a costo minore! E magari in nero! Ma hai idea di quanta gente c'è a spasso e che ti salterebbe addosso (metaforicamente s'intende) appena gli parli di un posto vacante, anche a 700-800 euro al mese? Ma quale fessi, questa è gente senza scrupoli che sa far bene i suoi conti.
Ci sono lavori talmente semplici per cui l'azienda ha una perdita di produttività nulla o trascurabile nel passaggio di consegne tra ex e nuovo lavoratore. Io non so come si possa parlare del mondo del lavoro in questi termini.... ma cavolo quante esperienze lavorative avete avuto per parlare con così poca cognizione, una? due? Non capisco davvero :(
La realtà è che il mondo del lavoro ora come ora è una giungla!. E bada bene, io mi ritengo per ora uno dei fortunati che (finalmente) dopo anni di assilli dovuti ad una situazione lavorativa abbastanza precaria ha raggiunto una sua piccola stabilità! Ma vedo la situazione del mercato del lavoro attorno a me, vedo persone con facce sempre più scure, cerco di non vedere quelle che sono vicine alla disperazione!

bluelake
03-02-2004, 13:49
Originariamente inviato da LittleLux
E meno male che siamo nell'euro, altrimenti vedevi che interessi ti avrebbero chiesto, che comunque, per il povero cittadino, rimangono a livelli quasi da usura, senza poi considerare tutte le garanzie che ti chiedono per la concessione del prestito stesso.

Ciao
Beh, prima dell'euro acquistavo molte più cose di adesso, cenavo fuori casa ogni sabato, andavo a Livorno 3 volte a settimana, a Milano 3 volte all'anno, in vacanza d'estate minimo 4 o 5 giorni... e il conto era sempre in verde (e guadagnavo quanto adesso) ;)
Garanzie mi hanno chiesto solo la busta paga, nessun problema nonostante abbia in corso anche il finanziamento per la macchina, l'interesse sul prestito è intorno al 3%... devo ammettere che al Credito Cooperativo della Valdinievole mi hanno trattato molto bene :)

uff, ho risposto un po' tardino... ma non riesco a seguire il forum costantemente... :(

hophip
03-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da teogros
Si ma io posso parlare per me: te hai qualche dato ufficiale che dice che la maggioranza assoluta dei cittadini sta peggio? Penso proprio di no!


tre anni fa con 2.000.000 tiravi avanti oggi con 1032 € non ce la fai!

fabius00
03-02-2004, 14:04
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ma guarda che io non ho detto quello ;)

Se leggi sopra per me la colpa è di chi ha approfittato dell'euro per fare il fanta-cambio. Sarebbe successo anche con la sx, sicuro. ;)

Sto dicendo che la gente HA meno soldi, e non mi sento di mettere IMHO. ;)
noi sicuro! loro e dico tutti loro NO!

hophip
03-02-2004, 14:04
Originariamente inviato da teogros
Dai quali però, chissà perchè, è sempre stato prosciolto...

Prosciolto? :confused: :confused: :confused:

e quando mai ?

GhePeU
03-02-2004, 14:21
Originariamente inviato da teogros
Dai quali però, chissà perchè, è sempre stato prosciolto...


ah, perchè allora i giudici sono giusti e imparziali e vanno rispettati se assolvono e comunisti e forcaioli e degni solo di insulti se condannano?

c'è chi non ha detto una parola anche quando è stato costretto ad umiliarsi in mondovisione per una faccenda squisitamente personale... e chi si comporta come il nostro pdc e i suoi avvocati-deputati


si coglie la differenza di stile?

Gen.Web
03-02-2004, 14:21
non si può negare che stiamo peggio di 3 anni fa, è evidentissimo!Le uniche compere che faccio sono pezzi per il mio pc, forse le uniche cose che non sono aumentate (grazie amd, ati, ecc.. tra parentesi e grazie ai negozi online seri che, al contrario dei negozietti ladri, hanno prezzi giusti). Ma il peggioramento della vita non è imputabile a berlusconi!Ci fosse stata la sinistra al governo sarebbe stata la stessa cosa. E' indifferente chi va al potere.
Basta guardare cosa ha fatto la sinistra quando era al potere :rolleyes:

Alessandro Bordin
03-02-2004, 14:29
Originariamente inviato da fabius00
noi sicuro! loro e dico tutti loro NO!

Fabio, non ho capito cosa vuoi dire :D

parax
03-02-2004, 14:31
Parlo di quello che è stato fatto fino ad oggi.

1) Politica Economica, voto 2, una finanaziaria "una tantum".
Nessuna soluzione reale ai problemi del paese nessuna presa di posizione in campo economico ma una miriade di una tantum, che hanno la funzione di tamponare momentaneamente la situazione del disavanzo rinviando però i problemi agli anni successivi.
(a fa er condono so boni tutti)

2) Politica Estera, voto 1-, oltre all'appoggio unilaterale alla guerra in Iraq, varie performance in UE dove oramai siamo tornati ad essere l'italietta mediocre che lecca il culo al potente di turno assieme ai fidi Ispanici. (I borboni son' tornati)

3) Politica Sociale, voto 2, anche qui il nulla regna sovrano, non ci sono piani precisi e una legge sul lavoro che era meglio quando si stava peggio. (aridateme il COCOCO).

Patto per l'Italia chi era costui.


P.S.
sorvolo sull'uso ignobile che si fa del parlamento, sarei propenso a condonare tutte le porkate fatte, tanto non verrà mai condannato, basta che la finiamo e torniamo a parlare di Italia e dei suoi problemi.

GhePeU
03-02-2004, 14:33
Originariamente inviato da Gen.Web

Basta guardare cosa ha fatto la sinistra quando era al potere :rolleyes:


appunto, cosa? tutti dicono così e nessuno precisa

adesso apro un thread

dataman
03-02-2004, 14:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ma guarda che io non ho detto quello ;)

Se leggi sopra per me la colpa è di chi ha approfittato dell'euro per fare il fanta-cambio. Sarebbe successo anche con la sx, sicuro. ;)

Sto dicendo che la gente HA meno soldi, e non mi sento di mettere IMHO. ;)

Quoto in pieno.

:mano:

Io ho lo stesso stipendio di tre anni fa (poco di più, visto che ho avuto un leggero aumento l'anno scorso). Quello che so di sicuro è che prima arrivavo al 27 del mese con tranquillità, adesso, senza avere modificato una VIRGOLA delle mie abitudini, (lo stesso dicasi per i miei familiari), devo stare davvero attento per farli bastare...
:( :mad:

Che strana magia, vero !!! :rolleyes: :rolleyes:

loncs
03-02-2004, 14:39
Originariamente inviato da Minax79
Quindi per te era meglio se, ad oggi, eravamo fuori dall'Europa monetaria?!? :confused:

Dici a me?
Ovviamente no, dov'è che ho detto sta cosa? ... forse mi sono spiegato male, parlavo della mancanza di un paracadute decente (leggi "commissione controllo sui prezzi" che chi c'ha portato in Europa ha dimenticato, o meglio ha fatto finta di dimenticare)!

crespo80
03-02-2004, 14:40
Ho raccolto in giro per il thread tutti i PRO e i CONTRO che avete evidenziato di questo governo, magari vedendoli tutti insieme ci si fa una idea più equilibrata
:)

PRO

- Riforma del codice della strada
- Riforma Biagi del mercato del lavoro (per alcuni è un CONTRO)
- Aumento della pensione sociale a 516 euro e avviamento della riforma pensionistica
- Politica sull'immigrazione
- Maggiore visibilità sulla scena internazionale, dettata soprattutto dalle amicizie con i capi di stato Usa e CSI
- Risultati sul fronte dell'ordine pubblico e della lotta alla criminalità organizzata, in particolare terrorismo BR e cellule del terrorismo islamico
- Legge Stanca sulla accessibilità dei servizi telematici
- Legge sulle grandi opere: rinnovamento della salerno reggio calabria, salvataggio di venezia, costruzione di nuove autostrade
- Stabilità di Governo con un leader responsabile delle azioni del suo Governo
- Aumento dell'occupazione (fonte ISTAT dal 2002 al 2003)
- Lotta senza quartiere al fumo, tolleranza zero nei luoghi pubblici




CONTRO

- Mancato rispetto del "patto con gli italiani"
- Censura sui media e loro conseguente mancanza di obiettività (vedi casi Biaggi, Santoro, Luttazzi, Guzzanti, Dario Fo...), controllo dell'informazione
- Mancata risoluzione dell personale conflitto di interessi del presidente del consiglio
- Mancanza di controlli per l'aumento dei prezzi a seguito dell'introduzione dell'euro
- Immagine deleteria che la figura di Berslusoni da del paese (corna nelle foto ufficiali, dare del "kapò nazista" ad un parlamentare tedesco, dichiarazioni circa la superiorità della nostra cultura sulla civiltà islamica, difesa di Putin sui crimini commessi dai russi in Cecenia, suggerimento alle altre nazioni di investire in Italia perché ci sono le belle segretarie e sul morire nel nostro paese perchè lo stato non si mangia la successione che diamo ai figli...)
- Incapacità manifesta nel governare l'economia (continuo ricorso a misure Una Tantum, condoni fiscali ed edilizi, vendite di beni statali...)
- Smantellamento dello stato sociale e pesante attacco ai sindacati ed ai diritti dei lavoratori (articolo 18, scontro frontale con i sindacati...)
- Leggi fatte su misura del Presidente del consiglio destinate ad affossare i processi in cui è imputato: drastica riduzione della tassa di successione per redditi alti, difficoltà nell'ottenimento di rogatorie internazionali, depenalizzazione del falso in bilancio, legge Cirami sul "legittimo sospetto" per poter cambiare sede ai processi in atto, lodo Schifani per garantire immunità alle 5 più alte cariche dello stato tra cui il presidente del consiglio (dichiarata incostituzionale), legge Gasparri sulla televisione (per salvare la sua rete4 dal satellite)...
- Creazione di un pesante clima di tensione nel paese mediante attacco alle istituzioni, nessuna esclusa, alla Costituzione repubblicana, ai magistrati, al presidente della repubblica, attacco ai mezzi di informazione non schierati, attacco alla moneta unica e alla unione europea (va contro l'unione europea sui parametri di Maastricht e vota a favore dello sforamento di deficit da parte di Francia e Germania...)
- Riforma della scuola, dell'università, destinazione di fondi alle scuole private
- Alleanza con la lega nord
- Riforma Urbani che prevede il silenzio-assenso dei comuni circa l'alienazione di beni di interesse architettonico e culturale del paese e la conseguente vendita a soggetti privati
- Sanità e istruzione senza fondi adeguati
- Nuova legge sulle droghe: proibizionismo insensato (per alcuni è un PRO)

alex10
03-02-2004, 15:07
Allora per i contro metterei questo articolo che più o meno li riassume tutti ......

Il Cavalier gaffe: sciocchezzario del 2003
(di Marco Travaglio tratto da «Avvenimenti» nr. 50 gennaio 2004)

Chiamarle gaffes sarebbe sbagliato. Lui pensa davvero come parla.
«Berlusconi è l'unico bugiardo sincero che io conosca», diceva di lui Indro
Montanelli, che lo conosceva bene: «Crede davvero alle scempiaggini che dice
e che fa».
Spesso si tratta di parole in libertà, pronunciate soprattutto all'estero,
quando l'uomo sfugge al controllo dei suoi consiglieri e parla a braccio,
lontano dai ghost writer.
Più spesso ancora sono forzature volute, per alzare il livello dello scontro
e abbassare sempre più quello di reazione. O magari per minacciare vergogne
impossibili allo scopo di farne accettare di un pochino meno impossibili. In
ogni caso, quest'anno il Cavaliere ha superato se stesso. E non era facile.

Gennaio
Comincia bene, il 2003. La legge Lunardi sulle opere pubbliche, all
'articolo 28 (edificabilità nelle zone limitrofe ad aree cimiteriali),
riforma la legge napoleonica che vietava di seppellire i morti fuori dai
cimiteri: Berlusconi potrà finalmente dare degna sepoltura ad amici, parenti
e infine a se stesso nel celebre mausoleo del Cascella, liberamente ispirato
alla tomba di Tutankamen nel giardino della sua villa di Arcore. Il premier
ipotizza un "condono creativo" per gli abusi edilizi: anziché abbattere gli
eco-mostri, basterà abbellirli con «giardini e parchi giochi». Ai funerali
di Gianni Agnelli, Berlusconi si presenta a bordo di una fiammante Mercedes
e protesta perché non gli hanno riservato una poltrona in prima fila nel
Duomo di Torino: fischi dalla folla. Solo il Tg3 dà la notizia. La
Cassazione respinge la richiesta di trasferire i processi "toghe sporche" da
Milano a Brescia e condanna Berlusconi e Previti a pagare 1500 euro di spese
processuali il giorno prima il Cavaliere aveva assicurato «assoluta fiducia
nella Suprema Corte» il giorno dopo appare in tv a reti unificate per
attaccare la Cassazione e la magistratura tutta («si giudica da sé e si auto
assolve in ogni sede»), chiedere di essere giudicato solo dai suoi "pari",
invocare il ritorno all'immunità parlamentare.

Febbraio
Ultimi preparativi per la guerra all'Iraq. Berlusconi incontra
Bush e, uscendo dalla Casa Bianca, preannuncia una «terribile strage con le
armi di Saddam Hussein». Imbarazzo al Pentagono. «L'Italia è perfettamente
allineata a Washington», garantisce il premier. Poi concede agli Usa basi
aeree, strade, porti e ferrovie per trasportare armamenti e uomini in Iraq.
I pacifisti manifestano a Roma in 2 milioni, ma la Rai oscura l'evento
(«potrebbe influenzare il voto del Parlamento», spiega il dg Rai, Agostino
Saccà). Per Berlusconi, «i pacifisti fanno il gioco di Saddam». E per il
ministro della Difesa Antonio Martino «l'Italia è con gli americani anche
fuori dall'Onu». Ma il premier, alla Camera, riesce a schierarsi
contemporaneamente con Bush, il Papa, l'Onu, l'Europa e Pannella (che chiede
l'esilio di Saddam). Il governo vara un decreto per sanare i debiti delle
società di calcio (fra le quali il suo Milan), fra le proteste dell'Unione
europea. Berlusconi riunisce in casa sua i leader della Cdl per decidere il
nuovo Cda Rai. Ma poi Pera e Casini ne nominano un altro.

Marzo
Fuoco di sbarramento polista contro Paolo Mieli presidente della Rai.
Alla fine la spunta Lucia Annunziata. Maggioranza spaccata alla Camera sull'
indultino: Lega e An contro, Fi e Udc a favore. Berlusconi annuncia il lodo
Maccanico per abolire i suoi processi. Gli anglo americani invadono l'Iraq:
l'Italia di Berlusconi è "non belligerante" e viene esclusa sia dal vertice
dei paesi pro-guerra sia da quello degli anti-guerra.

Aprile
La Corte dei Conti boccia come «irrealistiche» le previsioni di
crescita formulate dal governo. Berlusconi si presenta il Venerdì Santo in
tribunale per chiedere di essere sentito e interrompere la contumacia: ma
manca un avvocato, e prima che venga sostituito il premier se ne va: «Ho un
impegno a Roma». Dopo la Santa Pasqua e un'ultima raffica di ricusazioni,
Previti viene condannato a 11 anni per corruzione dei giudici nel processo
Imi-Sir/Mondadori. Il Cavaliere la prende male e strilla ai «giudici
golpisti» e alla «sentenza politica».

Maggio
Berlusconi torna in tribunale e stavolta parla, per accusare Prodi
di «svendita della Sme» e addirittura di tangenti da De Benedetti. Poi,
nervosissimo, chiede ai carabinieri di identificare un cittadino che in
tribunale gli ha detto: «Buffone, fatti processare». Berlusconi annuncia che
chiunque lo contesterà sarà denunciato da Palazzo Chigi per vilipendio delle
istituzioni: subito i casi di contestazione si moltiplicano in tutta Italia.
La commissione Telekom Serbia estrae dal cilindro Igor Marini e manda una
delegazione a Lugano, subito arrestata in blocco appena passata la
frontiera. Berlusconi inventa gli «impedimenti istituzionali» più impensati
(compreso un vertice col prefetto di Belluno sulla criminalità nel Mare
Adriatico e la finalissima di Champions League) per disertare il Tribunale.
Poi invita i suoi a insidiare le mogli dei magistrati. Persino gli avvocati
delle Camere penali scioperano contro il governo.

Giugno
Nuovi disperati tentativi del premier di fuggire al processo,
compresa una visita a sorpresa in Lussemburgo, seguita da un lungo incontro
con la stampa e da un'imbarazzante ammissione: «Non scappo dalla giustizia,
semmai dall'ingiustizia». Comunque scappa. Il giorno 9 la Cdl tracolla alle
amministrative, dal Friuli a Brescia. Il 17 Berlusconi torna finalmente in
aula, seconda puntata delle dichiarazioni spontanee (85 bugie in 115
minuti). Il 18 passa il lodo Maccanico che abroga il processo. Il 19
Berlusconi comunica: «Io ero contrario il lodo, l'ha voluto Ciampi».
Imbarazzo al Quirinale.

Luglio
Comincia bene il semestre europeo a presidenza italiana: nella
seduta inaugurale a Bruxelles, Berlusconi insulta il socialdemocratico
tedesco Shulz che aveva osato porgli due domande («la proporrò per il ruolo
di kapò nazista») e l'intero europarlamento: «Siete dei turisti della
democrazia». Proteste corali di tutte le cancellerie e dell'intera stampa
continentale. Altre proteste per un'uscita del sottosegretario al Turismo
Stefano Stefani sui tedeschi «famosi per la birra e le gare di rutti».
Stefani si dimette. Berlusconi è costretto a scusarsi con Schroeder. Poi
annuncia che la mafia è sconfitta perché «tutti i mafiosi sono in carcere».
I giudici antimafia smentiscono. Dossier dell'Economist con le domande a cui
il premier italiano non risponde: lo staff del premier parla di «spazzatura»
e annuncia una querela al settimanale britannico.

Agosto
Berlusconi, uscendo dal Quirinale, annuncia che Ciampi è d'accordo
sulla legge Gasparri. Ciampi smentisce: «Non ne abbiamo mai parlato». Il
Tribunale di Milano deposita la sentenza Imi-Sir/Mondadori e parla del «più
grave caso di corruzione della storia d'Italia e forse non solo». La
commissione Telekom si riconvoca d'urgenza per ridare la parola a Igor
Marini, che accusa anche Rutelli, Veltroni, Mastella, Bordon. Il premier
diserta la "prima" dell'Arena di Verona, dove avrebbe dovuto incontrare
Prodi e Schroeder, perché corre voce che i "disobbedienti" vorrebbero
contestarlo armati di terribili fischietti. In compenso partecipa alle nozze
del figlio del premier turco e si produce in un baciamano della sposa che,
essendo musulmana, è coperta di veli e non può essere neppure sfiorata.
Imbarazzo ad Ankara.

Settembre
Intervista a puntate a due giornalisti dello Spectator.
Berlusconi afferma che i giudici italiani sono «matti, mentalmente
disturbati, antropologicamente estranei alla razza umana» che Montanelli e
Biagi l'hanno criticano perché «sono invidiosi di me» e che «Mussolini non
ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino».
Ciampi esprime «piena fiducia nella magistratura», ricorda gli orrori del
fascismo e rammenta che la Repubblica è nata dalla Resistenza. L'Italia
viene esclusa dal vertice Francia - Gran Bretagna - Germania - Spagna sull'
Iraq. Berlusconi parla a Wall Street e invita a investire in Italia dove
«non ci sono più comunisti», ma in compenso «abbiamo segretarie bellissime».
Poi tiene un messaggio a reti unificate per magnificare la sua riforma delle
pensioni, che non piace e nessuno, nemmeno agli alleati.

Ottobre
Mentre Giuliano Ferrara definisce «omicida» l'Unità e accusa Furio
Colombo e Antonio Tabucchi di essere i «mandanti linguistici del mio
prossimo assassinio», Berlusconi minaccia le elezioni anticipate per sedare
le risse ormai quotidiane fra Lega da una parte e An e Udc dall'altra. Fini
propone di far votare glimmigrati e la Lega minaccia la crisi. Attacchi al
governo anche da Bankitalia e Confindustria. Un telesondaggio di Domenica In
chiede agli italiani a che cosa dicono basta. Vince la risposta «Basta con
Berlusconi e con i politici che dicono e poi non fanno». Ma viene letta in
diretta una sola volta: dalla domenica successiva la Rai cambia la domanda e
proibisce quelle politiche.

Novembre
Previti condannato ad altri 5 anni di galera (totale: 16 anni, in
primo grado) per corruzione dei giudici nel processo Sme - Ariosto.
Condannato anche Squillante, assolto il giudice Verde: il centrodestra,
incredibilmente, esulta. La Rai censura RaiOt di Sabina Guzzanti per aver
raccontato la legge Gasparri. La Rai vieta a Bonolis di intervistare Enzo
Biagi e Paolo Rossi, che vorrebbe leggere un passo di Tucidide sulla
democrazia ateniese. Riesplodono in tutte le piazze dItalia i girotondi.
Berlusconi, reduce da un imbarazzante viaggio in Cina, comunica: «La
situazione in Iraq sta migliorando molto. Si parla molto di attentati
terroristici che prevalgono sulla immagine globale della situazione. Ormai l
'Iraq sta andando verso la normalità e la democrazia». Pochi giorni dopo, a Nassiriya, la guerriglia irachena fa strage di carabinieri italiani. Il
Cavaliere riceve l'amico Putin e, in conferenza stampa, risponde per lui:
giurando che la Russia è un modello di diritti umani, in Cecenia non è
successo niente di grave, «ci sono attentati della guerriglia, ma Mosca non
ha mai risposto». Cancellati 200mila morti per i bombardamenti russi su un milione di abitanti. L'indomani la commissione e il parlamento europei
condannano quei deliri, ma i telegiornali oscurano la notizia. Berlusconi
annuncia al New York Times che bisogna abbattere tutti i regimi non
democratici nel mondo, anche con le armi, modificando il concetto di
sovranità nazionale. Poi dice che l'hanno frainteso.

Dicembre
«Se fossi un dittatore, sarei il più sfigato», spiega il Cavaliere
a fine anno. In effetti, nel giro di pochi giorni, gli tornano sul muso
tutti i boomerang lanciati durante l'anno: Igor Marini incriminato per
calunnia ai danni di Prodi, Fassino & C archiviata l'inchiesta di Brescia
sui pm Colombo e Boccassini per il fascicolo 9520/95 fallita miseramente la convenzione europea, ultima debacle del semestre italiano contestata da un milione di persone a Roma la riforma delle pensioni bocciata financo da Casini la legge finanziaria, parzialmente priva di copertura finanziaria colossi come Parmalat e Cirio che affondano nei trucchi contabili dopo la depenalizzazione del falso in bilancio prezzi più alti che nel resto d'Europa crescita ridotta allo zero virgola qualcosa un paese che si sente sempre più povero (fonte Istat) scioperi selvaggi nel settore dei trasporti bocciata da Ciampi la legge Gasparri per manifesta incostituzionalità rischi analoghi per il lodo Maccanico, trascinato dinanzi alla Consulta dal Tribunale di Milano.
Sempre più nervoso e impopolare, Berlusconi se la prende con la carta stampata («è obsoleta, superata da internet, e pende per
l85 per cento a sinistra: il vero regime è quello»). Poi, alla conferenza
stampa di fine anno, si supera: «Il conflitto d'interessi è una leggenda
metropolitana. . . Ciampi non ha firmato la Gasparri per le pressioni dalla
lobby degli editori. . . Gli aumenti dei prezzi sono colpa dell'euro. . .
Chi lavora all'Unità dovrebbe vergognarsi. . . ». E minaccia: «Governerò per altri 10-15 anni». Il suo augurio per un sereno Natale a tutti gli italiani.



Per i pro metto questi ....


..... cavolo ma dov'è andato andato a finire quel post-it ...


.. eppure era quì da qualche parte .......


..... a ecco:

Il codice della strada.

Kratos
03-02-2004, 15:46
Originariamente inviato da loncs
Dici a me?
Ovviamente no, dov'è che ho detto sta cosa? ... forse mi sono spiegato male, parlavo della mancanza di un paracadute decente (leggi "commissione controllo sui prezzi" che chi c'ha portato in Europa ha dimenticato, o meglio ha fatto finta di dimenticare)!

sia detto fra mille parentesi perchè non ne ho NESSUNA certezza, avevo letto che l'ultimo governo dell'ulivo aveva nominato una commissione o perlomeno un commissario con questo scopo, che però è stata/o mandata/o a casa dall'attuale governo.
Conferme e/o smentite?

Kratos
03-02-2004, 15:48
Ma poi scusa loncs: l'euro è entrato in vigore nel 2002 e a controllare i prezzi ci doveva pensare il precedente governo che ha cessato le funzioni nel 2001? Qualcosa non mi torna :D

tatrat4d
03-02-2004, 15:48
Basta mandare i vigili urbani al mercato.
Commissioni ce ne sono già troppe.

Dona*
03-02-2004, 15:57
Originariamente inviato da crespo80

- Aumento della pensione sociale a 516 euro e avviamento della riforma pensionistica


a proposito della pensione minima ad un milione... se ne è parlato tanto sì, ma nei fatti... vi siete mai informati su quali siano i prerequisiti fondamentali per potervi accedere?

Kratos
03-02-2004, 16:00
Originariamente inviato da tatrat4d
Basta mandare i vigili urbani al mercato.
Commissioni ce ne sono già troppe.

Scusa ma con i vigili urbani che ci fai? Il mercato è libero, ai commercianti non puoi contestare niente. Quello che al massimo si poteva fare era tenere fin dall'inizio l'attenzione puntata sui "nuovi" prezzi, informare i cittadini, e dichiarare pubblicamente (magari su segnalazione) che ad esempio il prodotto x a y euro era una ladrata. Allora è chiaro che nessun commerciante rischia di sputtanarsi e non gonfia i prezzi a piacimento. Invece nel clima che abbiamo vissuto, dove tutti gli organi istituzionali dicevano più o meno "ma quali rincari, tutto come prima" i furbi hanno potuto fare quello che volevano e ovviamente sono diventati la quasi totalità degli esercenti.

alex10
03-02-2004, 16:01
Originariamente inviato da Dona*
a proposito della pensione minima ad un milione... se ne è parlato tanto sì, ma nei fatti... vi siete mai informati su quali siano i prerequisiti fondamentali per potervi accedere?

E cmq a qualcuno a cui l'hanno data adesso la stanno chiedendo indietro ..... :D

Dona*
03-02-2004, 16:03
Originariamente inviato da Kratos
Scusa ma con i vigili urbani che ci fai? Il mercato è libero, ai commercianti non puoi contestare niente.

Non credo che sia così libero così come la gente comune crede. Ora non sono un esperto del settore ma credo che ci siano delle norme da dover rispettare e seguire...

Dona*
03-02-2004, 16:04
Originariamente inviato da alex10
E cmq a qualcuno a cui l'hanno data adesso la stanno chiedendo indietro ..... :D

Appunto perchè hanno "scoperto" che queste persone non sono in possesso dei requisiti validi

teogros
03-02-2004, 18:39
Originariamente inviato da alex10


Per i pro metto questi ....


..... cavolo ma dov'è andato andato a finire quel post-it ...


.. eppure era quì da qualche parte .......


..... a ecco:

Il codice della strada.

No ma quella l'aveva avviata la sinistra.... :rolleyes: :rotfl:

J.Lennon
03-02-2004, 18:58
Questo è il famoso contratto con gli italiani:http://www.berlusconisilvio.com/contratto.htm

Mi sa che alle prossime elezioni non si presenterà +...

Zebiwe
03-02-2004, 19:14
Dici? Io da come sta marciando la scena politica adesso vedo alle europee un parziale successo delle sinistre (non vincono ma guadagnano) mentre alle prox politiche (da come siamo messi adesso e a meno di clamorosi colpi di scena) una riconferma di Berlusconi con la stessa maggioranza di seggi di oggi..se non di più grazie ad un generale rafforzamento di AN.

J.Lennon
03-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da Zebiwe
Dici? Io da come sta marciando la scena politica adesso vedo alle europee un parziale successo delle sinistre (non vincono ma guadagnano) mentre alle prox politiche (da come siamo messi adesso e a meno di clamorosi colpi di scena) una riconferma di Berlusconi con la stessa maggioranza di seggi di oggi..se non di più grazie ad un generale rafforzamento di AN.

Alle europee il centro-destra si prenderà 1 sonora batosta; x quanto rigurada AN credo (e spero) che non ottenga + consensi di quelli che ha attualmente.
:muro:

teogros
03-02-2004, 19:34
Originariamente inviato da Zebiwe
Dici? Io da come sta marciando la scena politica adesso vedo alle europee un parziale successo delle sinistre (non vincono ma guadagnano) mentre alle prox politiche (da come siamo messi adesso e a meno di clamorosi colpi di scena) una riconferma di Berlusconi con la stessa maggioranza di seggi di oggi..se non di più grazie ad un generale rafforzamento di AN.

E' quello che credo anche io... ;)

Zebiwe
03-02-2004, 19:59
Originariamente inviato da J.Lennon
Alle europee il centro-destra si prenderà 1 sonora batosta; x quanto rigurada AN credo (e spero) che non ottenga + consensi di quelli che ha attualmente.
:muro:

Why?:confused:

Adric
03-02-2004, 20:02
Originariamente inviato da alex10
Mentre Giuliano Ferrara definisce «omicida» l'Unità e accusa Furio
Colombo e Antonio Tabucchi di essere i «mandanti linguistici del mio prossimo assassinio»,
Mandanti linguistici ?
:eek: eeh ? Scusate, ma.... :rotfl:

alphacygni
03-02-2004, 20:03
Originariamente inviato da J.Lennon
Questo è il famoso contratto con gli italiani:http://www.berlusconisilvio.com/contratto.htm

Mi sa che alle prossime elezioni non si presenterà +...

si presentera' ugualmente perche' affermera' (infondatamente) che il contratto e' stato rispettato... tuttavia confido nel fatto che prendera' una sonora mazzata, alla luce di quanto dimostrato di saper fare nel periodo di governo.

crespo80
03-02-2004, 20:05
il contratto con gli italiani è una farsa, ce la farà di certo a rispettarlo:
infatti prevede che il governo debba onorare almeno quattro punti su cinque.

Il primo (meno tasse per tutti), guarda un pò, è quello più demagogico e riguarda l'abbassamento delle tasse, cosa che non avverrà nè ora nè mai (almeno per i meno abbienti, gli imprenditori saranno esentati dal pagarle tra qualche anno)

Il secondo (vigile di quartiere), gli basterà destinare allo scopo qualche poliziotto che ora sta a timbrare carte in ufficio, e questo solo nelle grandi città, così anche questa bega è sistemata

Il terzo (pensione minima di 1milione) incredibile ma vero è l'unico che ha realizzato finora

Il quarto (1 milione e mezzo di posti di lavoro) forse li potrà anche creare, il ritmo di crescita di assunzioni con i contrattini è buono, ma come si possono definire posti di lavoro?

Il quinto (apertura dei cantieri per almeno il 40% dei fondi destinati al piano delle grandi opere) e che ce vò? I lavori non ci vuole niente ad iniziarli, basta uno scavo, poi bisogna vedere se verranno ultimati seriamente


secondo voi quale tra questi punti non rispetterà pur restando valido il contratto (4 promesse su 5)?
:asd:



In poche parole

UNA BUFFONATA

alphacygni
03-02-2004, 20:08
Comunque incredibile, HO TROVATO UN PREGIO!!! In realta' l'ho trovato solo poco fa mentre cenavo sentendo il TG: finalmente, sui treni sara' imposto il divieto di fumare, senza carrozze fumatori o aree riservate; la bonta' del provvedimento viene solo un po' inficiata dalla pacchiana trovata di far dare l'annuncio in carrozza (registrato, ovviamente) del nuovo provvedimento dalla voce del ministro Sirchia...onestamente questa se la potevano pure risparmiare!

J.Lennon
03-02-2004, 20:11
Originariamente inviato da Zebiwe
Why?:confused:

X quanto rigurda le elezioni europee, la probabile sconfitta rappresenterà l'insoddisfazione dell'elettorarto di questo governo; x AN non credo che riuscirà a strappare molti voti a Forza Italia, anzi penso che perderà molti dei suoi consensi(tra cui il mio) dopo le recenti performance di Fini.
:mad:

crespo80
03-02-2004, 20:15
Originariamente inviato da J.Lennon
X quanto rigurda le elezioni europee, la probabile sconfitta rappresenterà l'insoddisfazione dell'elettorarto di questo governo; x AN non credo che riuscirà a strappare molti voti a Forza Italia, anzi penso che perderà molti dei suoi consensi(tra cui il mio) dopo le recenti performance di Fini.
:mad:

e che fai, dall'altra parte della barricata la veggo buia, in Forza Italia caschi dalla padella alla brace...passi alla Mussolini?

J.Lennon
03-02-2004, 20:17
Originariamente inviato da crespo80
e che fai, dall'altra parte della barricata la veggo buia, in Forza Italia caschi dalla padella alla brace...passi alla Mussolini?

Penso proprio di si!

rikfer
03-02-2004, 20:17
difetti:
-Nessun aiuto ai sindacati ed ai lavoratori che sono sempre in continuo sciopero;

-non rispetto del patto con gli italiani;

-smantellamento della rai;

-leggi pensate solamente per le aziende e soprattutto per se stesso;

di cose buone a me non me ne viene in mente nessuna, anche perchè ciò che ha fatto di buono adesso era già stato preparato dal precedente governo.

Ciao(lo so che sono di parte, ma qui dalle mie parti siamo più o meno tutti così)

NeSs1dorma
03-02-2004, 20:32
Positivo

Politica Estera
Aver rafforzato la nostra immagine internazionale.
Questo risultato è importante se si considera lo svantaggio di essere partiti con una buona parte della stampa estera contro.
Adesso contiamo molto di piu, sono stati stretti legami molto piu forti e in qualche caso non convenzionali con altri Capi di stato.
Ottimo semestre di Presidenza, è mancata la ciliegina finale, non certo a causa dell'Italia.

Economia
Aver ridotto i danni economici inevitabili seguiti all'11 settembre, con una gestione aziendale e anche creativa dell'economia.. i miracoli non si potevano fare, ma la strada è giusta. Il periodo è difficilissimo per tutti.

Varie
-Lotta e successi contro il terrorismo
-Legge sulle Grandi Opere
-Patente a punti
-Lotta contro il fumo
-Legge contro le droghe
-Legge Bossi-Fini sull'immigrazione
-Riforma Biagi del lavoro
-La partecipazione in Afganistan ed Iraq a fianco degli Alleati.
-La grossa spinta data dal ministro Stanca all'E-gov

Negativo

Riforme
Troppa lentezza nelle riforme, non basta. Troppi litigi nella maggioranza frenano le grandi riforme che ci aspettiamo.

Polemiche
Troppa animosità e polemiche verso altre Istituzioni, assolutamente deleterie, anche per l'immagine della coalizione.

Battute
Apprezzo e stimo l'uomo, ma vorrei evitasse le battute fuori luogo e molto infelici che ogni tanto gli scappano; deve controllarsi, la posizione lo richiede, anche se sono fatte in buonafede.

Buon lavoro per i prossimi due anni. Per ora confermo il mio voto.

J.Lennon
03-02-2004, 20:46
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Positivo

Politica Estera
Aver rafforzato la nostra immagine internazionale.
Questo risultato è importante se si considera lo svantaggio di essere partiti con una buona parte della stampa estera contro.
Adesso contiamo molto di piu, sono stati stretti legami molto piu forti e in qualche caso non convenzionali con altri Capi di stato.
Ottimo semestre di Presidenza, è mancata la ciliegina finale, non certo a causa dell'Italia.

Economia
Aver ridotto i danni economici inevitabili seguiti all'11 settembre, con una gestione aziendale e anche creativa dell'economia.. i miracoli non si potevano fare, ma la strada è giusta. Il periodo è difficilissimo per tutti.

Varie
-Lotta e successi contro il terrorismo
-Legge sulle Grandi Opere
-Patente a punti
-Lotta contro il fumo
-Legge contro le droghe
-Legge Bossi-Fini sull'immigrazione
-Riforma Biagi del lavoro
-La partecipazione in Afganistan ed Iraq a fianco degli Alleati.
-La grossa spinta data dal ministro Stanca all'E-gov

Negativo

Riforme
Troppa lentezza nelle riforme, non basta. Troppi litigi nella maggioranza frenano le grandi riforme che ci aspettiamo.

Polemiche
Troppa animosità e polemiche verso altre Istituzioni, assolutamente deleterie, anche per l'immagine della coalizione.

Battute
Apprezzo e stimo l'uomo, ma vorrei evitasse le battute fuori luogo e molto infelici che ogni tanto gli scappano; deve controllarsi, la posizione lo richiede, anche se sono fatte in buonafede.

Buon lavoro per i prossimi due anni. Per ora confermo il mio voto.

Concordo abbastanza con il tuo riassunto, però chi ha ravvisato questa tanto declamata diminuzione delle tasse?(forse solo Titti o Totti)
Chi ha notato 1 aumento sensibile degli stipendi?
Chi ha visto 1 maggiore sicurezza nelle città?

Mi pare che in politica interna i problemi ci sono e sono rimasti tali nella stragrande maggioranza dei casi.

:sofico:

Billabong
03-02-2004, 20:53
Originariamente inviato da rikfer
difetti:
-Nessun aiuto ai sindacati ed ai lavoratori che sono sempre in continuo sciopero;

-non rispetto del patto con gli italiani;

-smantellamento della rai;

-leggi pensate solamente per le aziende e soprattutto per se stesso;

di cose buone a me non me ne viene in mente nessuna, anche perchè ciò che ha fatto di buono adesso era già stato preparato dal precedente governo.

Ciao(lo so che sono di parte, ma qui dalle mie parti siamo più o meno tutti così)


Wow, che analisi acuta...

Hai sparato una meravigliosa carrellata di luoghi comuni e ti sei dimenticato delle robe interessanti.

-nessuno aiuto ai lavoratori cosa vuol dire? Se, se per es., i dipendenti Alitalia scioperano perchè viene chiesto loro di adeguarsi agli standard della concorrenza (loro a parità di stipendio, volano quasi la metà) e loro scioperano cosa deve fare il governo?

-Che ca**o vuol dire?? Il mandato nn è finito e il numero minimo di punti è quasi quasi raggiunto... e sopratutto sarà ben più importante COME sono state eseguite le riforme, che quanti punti sono stati completati.

-Che vuol dire?? La sola cosa proposta è una parziale privatizzazione della Rai. Qui si apre un punto sull'utilità della rai: visto che oprmai serve solo a mostrare vallette e ciuccia un sacco di soldi, è il caso di tenerla?

Magari l'avessero smantellata, al momento è solo lì nel limbo tra pubblico e privato: si spera solo con il debutto in borsa non le diano una scossa e la faciano almeno arrivare in pareggio.

-Sai, quando uno ad esempio vaglia una riforma contabile quella è una legge fatta solo per le aziende, ma non mi pare che ci siano modi di fare diversamente. Sarebbe interessante trovare qualche caso particolare, detto così non vuol dire assolutamente nulla.

Ci sono molte cose da dire, e finora ne ho viste citate pochissime...

Ad esempio nessuna si ricorda (per fare un esempio molto banale) che:

in una situazione internazionale difficile l'italia è riuscita a tenere i conti sotto controllo e a ripettare il patto di stabilità (casa non fatta da francia e germania).

la legge sulla tv digitale: tutti a parlare dell'inutilità daela tv numerica e nessuno sa che con questa riorgasnizzazione di fatto le emittenti vedono ridotto il controllo su di loro da parte nell'antitrust, che può intervenire solo in determinate situazione e che lascia dei buchi che di fatto pongono il controllo in mano al governo, il che significa controlli meno efficaci.


La quantità di sparate che si vedono qui è impressonante...

Mi domando se qualcuno ha una minima idea di quello di cui parla (e dico in generale).

alimatteo86
03-02-2004, 21:04
Originariamente inviato da crespo80
secondo voi quale tra questi punti non rispetterà pur restando valido il contratto (4 promesse su 5)?
:asd:



ovviamente tutti e 5...
:D

and79
03-02-2004, 21:18
Originariamente inviato da alphacygni
Comunque incredibile, HO TROVATO UN PREGIO!!! In realta' l'ho trovato solo poco fa mentre cenavo sentendo il TG: finalmente, sui treni sara' imposto il divieto di fumare, senza carrozze fumatori o aree riservate; la bonta' del provvedimento viene solo un po' inficiata dalla pacchiana trovata di far dare l'annuncio in carrozza (registrato, ovviamente) del nuovo provvedimento dalla voce del ministro Sirchia...onestamente questa se la potevano pure risparmiare!

Sirchia, a parte qualche cazzata (vedi leggi sulle razze canine pericolose.. :rolleyes: ) ha la testa sulle spalle, ed ha una missione nella vita: eliminare il fumo! :D

and79
03-02-2004, 21:32
Originariamente inviato da crespo80
il contratto con gli italiani è una farsa, ce la farà di certo a rispettarlo:
infatti prevede che il governo debba onorare almeno quattro punti su cinque.


Il terzo (pensione minima di 1milione) incredibile ma vero è l'unico che ha realizzato finora



Ribadisco, SOLO per una frazione minima degli aventi diritto.
Il "buon" Maroni si è pure lamentato che gli hanno messo i bastoni fra le ruote, vivaddio, nell'applicazione della legge.. :rolleyes:


Il quarto (1 milione e mezzo di posti di lavoro) forse li potrà anche creare, il ritmo di crescita di assunzioni con i contrattini è buono, ma come si possono definire posti di lavoro?


Appunto, un milione di posti di lavoro a rotazione, di settimana in settimana.. :rolleyes:



Il quinto (apertura dei cantieri per almeno il 40% dei fondi destinati al piano delle grandi opere) e che ce vò? I lavori non ci vuole niente ad iniziarli, basta uno scavo, poi bisogna vedere se verranno ultimati seriamente


Più che altro bisogna vedere se, terminati i progetti preliminari, fatti, rifatti e strafatti, da più e più commissioni, resterà ancora qualche euro da destinare alla costruzione! :D:D


secondo voi quale tra questi punti non rispetterà pur restando valido il contratto (4 promesse su 5)?
:asd:



In poche parole

UNA BUFFONATA

Posso dirti quale rispetterà: impunità giudiziaria totale globale, controllo mediatico totale, costruzione di un futuro Berlusconi-Fini Ter con figli e parenti, protezione totale di tutta la cupola forzitaliota.

krumbalende
03-02-2004, 22:14
Originariamente inviato da rikfer
difetti:
-Nessun aiuto ai sindacati ed ai lavoratori che sono sempre in continuo sciopero


è proprio perche sono in continuo sciopero che non meritano aiuto, sindacati veri in italia non esistono perche quelli che da noi si definiscono tali in realta fanno politica!!!


ogni volta che al governo c'e qualcuno che ai sindacati non piace questi scioperano, facendo perdere allo stato millioni di euro, secondo me dovrebbero licenziarli altro che aiuto, aiuto per cosa per scioperare??

Kratos
03-02-2004, 22:27
Originariamente inviato da krumbalende
è proprio perche sono in continuo sciopero che non meritano aiuto, sindacati veri in italia non esistono perche quelli che da noi si definiscono tali in realta fanno politica!!!


ogni volta che al governo c'e qualcuno che ai sindacati non piace questi scioperano, facendo perdere allo stato millioni di euro, secondo me dovrebbero licenziarli altro che aiuto, aiuto per cosa per scioperare??

oddio...sui sindacati si può dire quello che si vuole (ma che facciano politica non mi sembra questa grande novità eh) ma da qui a sostenere che i lavoratori che scioperano vanno licenziati ce ne passa MOLTO.
E di ragioni per scioperare credo che ce ne siano a prescindere da chi sta al governo.

=>TaroKSoft<=
03-02-2004, 22:47
Originariamente inviato da J.Lennon
Penso proprio di si!

:eek: :eek: :eek:

Meno male che ti chiami Jhon Lennon!! :asd:
con un nick del genere ti credevo di sinistra.

In ogni caso la spaccatura di an non sono certo che sia da considerare tale... Fini ha solo continuato la politica gia iniziata a Fiuggi. Non sono certo che la Mussolini ottenga tutto questo gran consenso...:rolleyes: ....a meno che tutto il consenso che aveva an era solo di "nostalgici del regime".

crespo80
03-02-2004, 23:10
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
:eek: :eek: :eek:

Meno male che ti chiami Jhon Lennon!! :asd:
con un nick del genere ti credevo di sinistra.

In ogni caso la spaccatura di an non sono certo che sia da considerare tale... Fini ha solo continuato la politica gia iniziata a Fiuggi. Non sono certo che la Mussolini ottenga tutto questo gran consenso...:rolleyes: ....a meno che tutto il consenso che aveva an era solo di "nostalgici del regime".


molto meglio far parte di una coalizione come quella di Fini che di un partito-topolino come Forza Italia. Perlomeno, Fini è una persona che, seppur schierata dalla parte opposta dalla mia e con pensieri che si discostano sensibilmente dai miei, conserva una sua dignità e coerenza di azione (salvo negli ultimi tempi, ma ha imparato dal "capo" che se ci si fossilizza troppo sulle proprie posizioni si fa la fine di Bertinotti, si viene seguiti da un manipolo di irriducibili e non si arriverà mai ad essere decisivi per il paese, è diventato più opportunista).

hophip
04-02-2004, 00:23
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Positivo

Politica Estera
Aver rafforzato la nostra immagine internazionale.
Questo risultato è importante se si considera lo svantaggio di essere partiti con una buona parte della stampa estera contro.
Adesso contiamo molto di piu, sono stati stretti legami molto piu forti e in qualche caso non convenzionali con altri Capi di stato.
Ottimo semestre di Presidenza, è mancata la ciliegina finale, non certo a causa dell'Italia.

Economia
Aver ridotto i danni economici inevitabili seguiti all'11 settembre, con una gestione aziendale e anche creativa dell'economia.. i miracoli non si potevano fare, ma la strada è giusta. Il periodo è difficilissimo per tutti.

Varie
-Lotta e successi contro il terrorismo
-Legge sulle Grandi Opere
-Patente a punti
-Lotta contro il fumo
-Legge contro le droghe
-Legge Bossi-Fini sull'immigrazione
-Riforma Biagi del lavoro
-La partecipazione in Afganistan ed Iraq a fianco degli Alleati.
-La grossa spinta data dal ministro Stanca all'E-gov

Negativo

Riforme
Troppa lentezza nelle riforme, non basta. Troppi litigi nella maggioranza frenano le grandi riforme che ci aspettiamo.

Polemiche
Troppa animosità e polemiche verso altre Istituzioni, assolutamente deleterie, anche per l'immagine della coalizione.

Battute
Apprezzo e stimo l'uomo, ma vorrei evitasse le battute fuori luogo e molto infelici che ogni tanto gli scappano; deve controllarsi, la posizione lo richiede, anche se sono fatte in buonafede.

Buon lavoro per i prossimi due anni. Per ora confermo il mio voto.


Ottimo semestre di Presidenza ?????

ma che stai dicendo? L'italia è considerata meno di zero sia da germani, francia, spagna . E' stato il semestre di presidenza piu ridicolo di tutti!!!! Per tua informazione la stampa estera è ancora contro al premier anzi dopo il semestre italiano le notizie su di lui vengono pubblicate dopo lo sport e prima dei necrologi!

jumpermax
04-02-2004, 00:30
Originariamente inviato da LittleLux
Adesso è colpa dell'articolo 18 se i cococo (a proposito, da ottobre scorso non esistono più, almeno nel nome) non hanno diritti?O di chi ha permesso la creazione di questa figura di lavoratore sfruttato?
La tua è solo demagogia, l'articolo 18 è stato creato oltre 30 anni fa, quando il cococo manco esisteva, percui non esiste nessun nesso tra le due cose.

Ciao
La questione è:
1)se l'articolo 18 è un diritto inalienabile e si sono portati milioni di persone in piazza non vedo perché si sia consentito la creazione di contratti in cui non esiste questo tipo di tutela.
2)In un'azienda in cui coesistono lavoratori a tempo indeterminato e cococo o lavoratori interinali questi ultimi si trovano di fatto in una situazione di enorme svantaggio rispetto agli altri.
3)Forse sarebbe il caso di pensare al fatto che l'articolo 18 non è verbo divino ma solo una regola che può essere opportuno o meno avere nello statuto dei lavoratori.

-kurgan-
04-02-2004, 00:33
Originariamente inviato da jumpermax
La questione è:
1)se l'articolo 18 è un diritto inalienabile e si sono portati milioni di persone in piazza non vedo perché si sia consentito la creazione di contratti in cui non esiste questo tipo di tutela.
2)In un'azienda in cui coesistono lavoratori a tempo indeterminato e cococo o lavoratori interinali questi ultimi si trovano di fatto in una situazione di enorme svantaggio rispetto agli altri.
3)Forse sarebbe il caso di pensare al fatto che l'articolo 18 non è verbo divino ma solo una regola che può essere opportuno o meno avere nello statuto dei lavoratori.

sarebbe opportuno averla per tutti quindi.
il tuo ragionamento non fa una grinza.. :D ;)

jumpermax
04-02-2004, 00:52
Originariamente inviato da Adric
Verissimo, tanto che la frase di Chirac "I nuovi arrivati stiano sull'attenti" ha molto indispettito i paesi dell'est europeo.
La Polonia e altri paesi dell'est non si fidano della grandeur francese e del gigante tedesco, ed in politica estera oggi sono piu' filoUSA e filoNATO di qualsiasi altro paese occidentale.

Quelle che io trovo aberranti sono certe idee di Berlusconi sulla politica estera; vuole due paesi asiatici come Turchia ed Israele nell'Unione Europea..... Condivido buona parte dell'articolo di Curzi (non mi capita spesso di essere d'accordo con Curzi), ma l'ultima frase e' esagerata. Berlusconi per il mondo non puo' essere piu' nocivo di Reagan o della Tchatcher.

asiatici? Intendevi dire mediorientali forse, e comunque non mi sembra proprio che sia vero. Israele e Turchia hanno molto più in comune con l'europa che col resto del medioriente, non è certo una questione geografica.


Certo che pero' in politica estera siamo un po' schizofrenici: siamo passati da un Andreotti filo arabo a uno Spadolini filo-ebraico, poi di nuovo a un Craxi filo-arabo e oggi un Berlusconi filo-ebraico...

A parte che credo sia più opportuno parlare di filo-israeliano, vogliamo piantarla una buona volta di parlare degli ebrei come se fossero israeliani e viceversa? C'è almeno un milione di israeliani che non sono ebrei e ci sono diversi milioni di ebrei che non sono israeliani. E anche ciò non fosse l'ebraismo è una religione israele è uno stato. Comunque non vedo proprio come in questa situazione ci si possa schierare contro Israele, l'europa ha finanziato ed aiutato troppo a lungo le associazioni terroristiche palestinesi. Hamas è stata riconosciuta come organizzazione terrorista da neanche un anno, Arafat che ha addirittura la sua organizzazione terrorista di riferimento è considerato interlocutore attendibile. A questo aggiungiamo il vento dell'antisemitismo che ha ripreso a soffiare qua da noi... con queste credenziali vogliamo anche andare a pontificare sui muri e sui confini?

StefAno Giammarco
04-02-2004, 00:59
Originariamente inviato da -kurgan-
sarebbe opportuno averla per tutti quindi.
il tuo ragionamento non fa una grinza.. :D ;)

Se sia opportuno o meno è questione da discutere, quel che è certo e che è quantomeno ipocrita aver svuotato di ogni ragione di esistere l'articolo 18 e poi ergere barricate a difesa di una scatola vuota.

jumpermax
04-02-2004, 01:19
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
dite ke la colpa xkè si sta peggio è di cirio e parmalat ke erano fasulle??? e magari siete pure d'accordo sulla depenalizzazione del reato di falso in bilancio.........
sai spiegare la connessione tra depenalizzazione del falso in bilancio (per aziende non quotate in borsa per giunta) e i casi di Cirio e Parmalat dove si parla di truffa aggravata?

jumpermax
04-02-2004, 01:27
Originariamente inviato da -kurgan-
sarebbe opportuno averla per tutti quindi.
il tuo ragionamento non fa una grinza.. :D ;)
:D
Beh comunque parlando seriamente io non credo, visto il notevole numero di lavoratori che restano al di fuori, che l'articolo 18 sia un punto fondamentale. Fare battaglia campale per una modifica, per giunta minima (riguardava solo le aziende che avessero sforato il tetto dei 15 dipendenti con nuove assunzioni) mi sembra un brutto modo di usare l'arma dello sciopero.

-kurgan-
04-02-2004, 02:35
Originariamente inviato da jumpermax
:D
Beh comunque parlando seriamente io non credo, visto il notevole numero di lavoratori che restano al di fuori, che l'articolo 18 sia un punto fondamentale. Fare battaglia campale per una modifica, per giunta minima (riguardava solo le aziende che avessero sforato il tetto dei 15 dipendenti con nuove assunzioni) mi sembra un brutto modo di usare l'arma dello sciopero.

per me la cosiddetta libertà di licenziamento e' un dramma per le persone sopra una certa età.
chi perde il lavoro a 40-45 anni difficilmente riesce a trovarne un altro... pensare solo ai giovani per me è sbagliato.
è drammatico per un padre di famiglia rimanere disoccupato per un licenziamento senza giusta causa.

-kurgan-
04-02-2004, 02:40
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se sia opportuno o meno è questione da discutere, quel che è certo e che è quantomeno ipocrita aver svuotato di ogni ragione di esistere l'articolo 18 e poi ergere barricate a difesa di una scatola vuota.

a me abolirlo pare un bel favore alla classe imprenditoriale..
una bella legge di destra, insomma.
credo sia un classico esempio di come una cosa viene vista da un lato oppure dall'altro.
di sicuro per un lavoratore dipendente non è un bene che quell'articolo sparisca.

Gen.Web
04-02-2004, 02:44
Originariamente inviato da -kurgan-
a me abolirlo pare un bel favore alla classe imprenditoriale..
una bella legge di destra, insomma.
credo sia un classico esempio di come una cosa viene vista da un lato oppure dall'altro.
di sicuro per un lavoratore dipendente non è un bene che quell'articolo sparisca.


io non me ne intendo, ma... se fosse passato il referendum molte aziende avrebbero chiuso o sbaglio? Un'azienda è in crisi e ha 2 possibilità: chiude o taglia le spese (es riduzione personale). Se la seconda non è possibile perchè vietata rimane la prima

-kurgan-
04-02-2004, 02:50
Originariamente inviato da Gen.Web
io non me ne intendo, ma... se fosse passato il referendum molte aziende avrebbero chiuso o sbaglio? Un'azienda è in crisi e ha 2 possibilità: chiude o taglia le spese (es riduzione personale). Se la seconda non è possibile perchè vietata rimane la prima

in quel caso è ben diverso.. il licenziamento non è senza giusta causa.
l'abolizione dell'art18 potrebbe farti perdere il posto del lavoro perchè al tuo capo non piace la tua faccia, o come sorridi o come ti scaccoli.. insomma, toglie ogni minima tutela a chi lavora.
va bene tutto, ma non esageriamo.
ci credo che è scoppiato un tale casino per questo diritto..

Adric
04-02-2004, 08:28
Originariamente inviato da jumpermax
asiatici? Intendevi dire mediorientali forse, e comunque non mi sembra proprio che sia vero. Israele e Turchia hanno molto più in comune con l'europa che col resto del medioriente, non è certo una questione geografica.
No, intendevo proprio Asia; il Medio Oriente e' geograficamente in Asia. Non voglio che l'Unione Europea confini con l'Iraq; questo fa comodo agli Usa. La Turchia ha molti legami con le repubbliche ex-sovietiche dell'Asia Centrale. Una follia la Turchia nell'UE:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=582786
A parte che credo sia più opportuno parlare di filo-israeliano, vogliamo piantarla una buona volta di parlare degli ebrei come se fossero israeliani e viceversa? C'è almeno un milione di israeliani che non sono ebrei e ci sono diversi milioni di ebrei che non sono israeliani. E anche ciò non fosse l'ebraismo è una religione israele è uno stato. Comunque non vedo proprio come in questa situazione ci si possa schierare contro Israele, l'europa ha finanziato ed aiutato troppo a lungo le associazioni terroristiche palestinesi. Hamas è stata riconosciuta come organizzazione terrorista da neanche un anno, Arafat che ha addirittura la sua organizzazione terrorista di riferimento è considerato interlocutore attendibile. A questo aggiungiamo il vento dell'antisemitismo che ha ripreso a soffiare qua da noi... con queste credenziali vogliamo anche andare a pontificare sui muri e sui confini? Vogliamo piantarla una buona volta di usare un termine improprio come antisemitismo? Sia ebrei che arabi sono entrambi semiti; molti arabi potranno essere antiisraeliani, antiebraici, antisionisti o razzisti (e naturalmente il razzismo vale anche per l'altra parte) ma non antisemiti.

alex10
04-02-2004, 08:35
Originariamente inviato da teogros
No ma quella l'aveva avviata la sinistra.... :rolleyes: :rotfl:

:muro: :muro: non ne ho beccata una !!!! :muro: :muro: :D :D

LittleLux
04-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da jumpermax
La questione è:
1)se l'articolo 18 è un diritto inalienabile e si sono portati milioni di persone in piazza non vedo perché si sia consentito la creazione di contratti in cui non esiste questo tipo di tutela.
2)In un'azienda in cui coesistono lavoratori a tempo indeterminato e cococo o lavoratori interinali questi ultimi si trovano di fatto in una situazione di enorme svantaggio rispetto agli altri.
3)Forse sarebbe il caso di pensare al fatto che l'articolo 18 non è verbo divino ma solo una regola che può essere opportuno o meno avere nello statuto dei lavoratori.

Guarda, per me, l'articolo 18, andrebbe esteso a tutti i lavoratori, indistintamente, l'unico mio rammarico (e mi sono trattenuto), è che la precarizzazione (altro che flessibilità) del lavoro è stata introdotta proprio da un governo di centrosinistra, il tutto per inseguire le sirene confindustriali, la quale confindustria di certo non ha poi ricambiato il favore votando per l'ulivo, anzi...spero gli sia servita da lezione, anche se ho i miei dubbi.

Ciao

=>TaroKSoft<=
04-02-2004, 11:35
Originariamente inviato da crespo80
molto meglio far parte di una coalizione come quella di Fini che di un partito-topolino come Forza Italia. Perlomeno, Fini è una persona che, seppur schierata dalla parte opposta dalla mia e con pensieri che si discostano sensibilmente dai miei, conserva una sua dignità e coerenza di azione.

Su questo sono pienamente d'accordo.
Fini fa politica, Berlusconi si fa i comodi per le sue tasche, poi pensa al paese.
;)

rikfer
04-02-2004, 13:26
ma cosa dite!!!!
L'economia dell'italia fa schifo(francia e germania sono messe molto meglio di noi)i conti dell'anno 2003 sono riusciti a mantenersi stabili grazie ai molteplici condoni che ha fatto il governo, quest'anno (che non c'è possibilità di fare condoni) vedrete i conti delle casse statali cadere a picco!!
Ed un metodo per rimediare agli scioperi sarebbe il licenziamento?
ma dico siamo matti(vi ricordo che per ora"almeno sembra"l'italia è ancora una repubblica democratica).
Ed infine sulla rai ci si lamenta perchè è sempre sotto fininvest forse per il semplice motivo che negli ultimi 2 anni l'unica rete democratica è rimasta raitre e sulle altre due rete fanno vedere delle cose pietose.
Ciao

parax
04-02-2004, 13:30
Originariamente inviato da jumpermax
La questione è:
1)se l'articolo 18 è un diritto inalienabile e si sono portati milioni di persone in piazza non vedo perché si sia consentito la creazione di contratti in cui non esiste questo tipo di tutela.
2)In un'azienda in cui coesistono lavoratori a tempo indeterminato e cococo o lavoratori interinali questi ultimi si trovano di fatto in una situazione di enorme svantaggio rispetto agli altri.
3)Forse sarebbe il caso di pensare al fatto che l'articolo 18 non è verbo divino ma solo una regola che può essere opportuno o meno avere nello statuto dei lavoratori.


1) perfettamente daccordo, i contratti COCOCO di cui sono vittima da 5 anni, bisognerebbe stracciarli, il lavoratore COCOCO non ha alcun diritto, con la nuova legge poi è stato dato il colpo di grazia, hanno legalizzato quelli che oggi erano soprusi fatti dalle aziende, come gli orari e l'essere non subordinati, neanche la malattia viene riconosciuta, 40 anni di lotte sindacali buttati nel cesso in un colpo solo e senza che nessuno proferisse parola, grazie sinistra.
Poi la favola che servono solo per entrare nel mondo del lavoro dimenticatela o non venitemela a raccontare a me, io ce l'ho oramai dal 1999 e ne ho le palle piene, in qualsiasi azienda informatica la grase magica è "sa noi facciamo solo COCOCO".

Riguardo l'Articolo 18, sarei quasi + favorevole all'abolizione in contemporanea all'annullamento di questi contratti-truffa che al mantenimento di questa situazione ignobile per un paese moderno.

J.Lennon
04-02-2004, 14:53
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
:eek: :eek: :eek:

Meno male che ti chiami Jhon Lennon!! :asd:
con un nick del genere ti credevo di sinistra.

In ogni caso la spaccatura di an non sono certo che sia da considerare tale... Fini ha solo continuato la politica gia iniziata a Fiuggi. Non sono certo che la Mussolini ottenga tutto questo gran consenso...:rolleyes: ....a meno che tutto il consenso che aveva an era solo di "nostalgici del regime".

Identificare John Lennon con la sinistra, e per giunta quella italiana, mi pare 1 bestemmia oltre che 1 offesa!Ti consiglio di documentarti meglio sul personaggio prima di farti strane idee!:sofico:
Cmq sostengo che le dichiarazioni + coraggiose sul fascismo le ha fatte il Cavaliere, mentre Fini ha fatto quella pagliacciata in Israele, quindi la Mussolini ha tutto il mio rispetto e la stima x la scelta che ha fatto.

Vanelder
04-02-2004, 15:33
Originariamente inviato da J.Lennon

Cmq sostengo che le dichiarazioni + coraggiose sul fascismo le ha fatte il Cavaliere, mentre Fini ha fatto quella pagliacciata in Israele, quindi la Mussolini ha tutto il mio rispetto e la stima x la scelta che ha fatto.

Francamente non trovo le dichiarazioni di B. sul fascismo coraggiose o particolarmente originali, mi sono sembrate solo molto discutibili...
Definire quella di fini in Israele una "pagliacciata" mi pare ingeneroso, oltrechè ingiusto. Erano dichiarazioni e passi doverosi, oltrechè politicamente ormai necessaria, che poi possano sembrare dure a qualche anima nera un po' retrò, OK. Sulla Mussolini, beh...non mi piace per nulla.

J.Lennon
04-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da Vanelder
Francamente non trovo le dichiarazioni di B. sul fascismo coraggiose o particolarmente originali, mi sono sembrate solo molto discutibili...
Definire quella di fini in Israele una "pagliacciata" mi pare ingeneroso, oltrechè ingiusto. Erano dichiarazioni e passi doverosi, oltrechè politicamente ormai necessaria, che poi possano sembrare dure a qualche anima nera un po' retrò, OK. Sulla Mussolini, beh...non mi piace per nulla.

1) Le dichiarazioni di Berlusoni sono sate oltremodo coraggiose xchè ha fatto giustamente notare che i dissidenti politici venivano mandati a fare 1 vacanza all'estero , anzichè essere perseguitati e mandati nei lager o nei gulag come si usava fare altrove.
2)Fini ha fatto solo 1 astuta(anche se x me sbagliata) mossa propagandistica x accattivarsi le simpatie dell'elettorato moderato di centro destra e x fregare 1 po'di voti a Forza Italia.Cmq . dimostra di non essere tanto coerente in quanto non molto tempo prima aveva dichiarato che Mussolini era stato il + grande statista italiano, x poi fare marcia indietro...
3)Non ho ancora sentito dire 1 parola di pentimento sugli orrori commessi dal comunismo da parte di 1 esponente della sinistra

ALBIZZIE
04-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da J.Lennon
... quindi la Mussolini ha tutto il mio rispetto e la stima x la scelta che ha fatto.
la Mussolini mica poteva disconoscere suo nonno, il suo nome, visto che se è stata in politica finora è per quello.

sulle dichiarazioni degli altri 2 sono di parere completamente opposto.

MarColas
04-02-2004, 16:04
Originariamente inviato da J.Lennon
3)Non ho ancora sentito dire 1 parola di pentimento sugli orrori commessi dal comunismo da parte di 1 esponente della sinistra

Suggerisco una visita dall'otorino :D

CappelloPower
04-02-2004, 16:06
Originariamente inviato da J.Lennon
Non ho ancora sentito dire 1 parola di pentimento sugli orrori commessi dal comunismo da parte di 1 esponente della sinistra

Pentimento di cosa? Per quel che mi riguarda, Stalin può andare a farsi friggere. Se parliamo di esponenti della sinistra, parliamo di Italia. E se parliamo di Italia, non mi pare ci si debba pentire di qualcosa. Se invece vuoi che qualcuno si penta per cose accadute sotto Stalin o in qualche altra dittatura, vallo a chiedere a loro il mea culpa, non a chi, da comunista, fa politica da cinquant'anni nel rispetto della repubblica, della costituzione e della democrazia. Non è a sinistra che si spaccano i partiti per colpa di un correntone trasversale di nostalgici del saluto romano (come è accaduto di recente in AN).

Saluti,

CappelloPower

kikki2
04-02-2004, 16:12
in effetti a sx di sono spaccati per molto meno , anche prima di Livorno ;)

CappelloPower
04-02-2004, 16:17
Originariamente inviato da kikki2
in effetti a sx di sono spaccati per molto meno , anche prima di Livorno ;)

A sinstra si spaccano per qualunque cosa, non lo sai?
L'altro ieri è arrivato Fassino con l'orologio nuovo, l'ha fatto vedere a Castagnetti, Pecoraro Scanio s'è ingelosito e ha creato un correntone contrario assieme ad Occhetto. :D :D

Ma almeno, non si spaccano perchè qualcuno inneggia a Stalin.

Saluti,

CappelloPower

parax
04-02-2004, 16:19
Originariamente inviato da J.Lennon
1) Le dichiarazioni di Berlusoni sono sate oltremodo coraggiose xchè ha fatto giustamente notare che i dissidenti politici venivano mandati a fare 1 vacanza all'estero , anzichè essere perseguitati e mandati nei lager o nei gulag come si usava fare altrove.



Non capisco dove siano finiti tutti i morti deportati nei lager tedeschi per firma Duce, per non parlare del fatto che ha dimenticato una sfilza di morti per mano fascista e di morti nelle carceri fasciste non indifferente, la sua poca memoria storica per ripulirsi dalla presenza di personaggi scomodi accanto a lui non fa onore a tutti quelli morti per mano del Duce e all'Italia LIBERA, le condanne a decine di anni per reati d'opinione erano all'ordine del giornotale Michele Schirru venne condannato a morte e giustiziato da un tribunale speciale perchè colpevole di aver parlato in pubblico di un attentato al duce.
Angelo Sbardellotto, anarchico, è condannato a morte e fucilato avendo confessato l'intenzione di uccidere Mussolini.
Nominare il nome del Duce senza lodarlo significava morire, altro che vacanze.

J.Lennon
04-02-2004, 16:20
Originariamente inviato da CappelloPower
Pentimento di cosa? Per quel che mi riguarda, Stalin può andare a farsi friggere. Se parliamo di esponenti della sinistra, parliamo di Italia. E se parliamo di Italia, non mi pare ci si debba pentire di qualcosa. Se invece vuoi che qualcuno si penta per cose accadute sotto Stalin o in qualche altra dittatura, vallo a chiedere a loro il mea culpa, non a chi, da comunista, fa politica da cinquant'anni nel rispetto della repubblica, della costituzione e della democrazia. Non è a sinistra che si spaccano i partiti per colpa di un correntone trasversale di nostalgici del saluto romano (come è accaduto di recente in AN).

Saluti,

CappelloPower

Certo xchè voi trovate comodo separare Stalin dal comunismo.... mah ....mistero;cmq. 1 comunista che fa politica nel rispetto della democrazia e della repubblica mi fa 1 po' ridere:D
poi è meglio che pensate alla sinistra che in quanto a spaccature interne non ha eguali nella storia:mc:

CappelloPower
04-02-2004, 16:36
Originariamente inviato da J.Lennon
Certo xchè voi trovate comodo separare Stalin dal comunismo.... mah....mistero

Il comunismo è una ideologia slegata dai contesti in cui è stata applicata, è un dato di fatto. Il fascismo è nato e si è sviluppato qui in Italia seguendo un filo conduttore dall'inizio alla fine, il nazismo anche (con l'aggravante che passò al potere col consenso elettorale, sebbene non fosse ancora chiaramente visibile la macchina di morte che dietro ad esso si celava). Il partito comunista in Italia non ha creato organizzazioni paramilitari che miravano ad instaurare un regime. Si è creato un partito poi scissosi in due sottopartiti, a loro volta divisi in altre realtà. Ma nessuno di questi partiti ha lavorato al di fuori del contesto istituzionale e soprattutto, al contrario di ciò che avviene oggi in alcuni settori della destra, non esistono correnti che cercano di riabilitare qualche dittatura. Anche di Cuba si parla con cognizione, sapendo bene che Castro ha fatto il suo tempo e la situazione è tutt'altro che rosea.

Saluti,

CappelloPower

J.Lennon
04-02-2004, 16:50
Originariamente inviato da CappelloPower
Il comunismo è una ideologia slegata dai contesti in cui è stata applicata, è un dato di fatto. Il fascismo è nato e si è sviluppato qui in Italia seguendo un filo conduttore dall'inizio alla fine, il nazismo anche (con l'aggravante che passò al potere col consenso elettorale, sebbene non fosse ancora chiaramente visibile la macchina di morte che dietro ad esso si celava). Il partito comunista in Italia non ha creato organizzazioni paramilitari che miravano ad instaurare un regime. Si è creato un partito poi scissosi in due sottopartiti, a loro volta divisi in altre realtà. Ma nessuno di questi partiti ha lavorato al di fuori del contesto istituzionale e soprattutto, al contrario di ciò che avviene oggi in alcuni settori della destra, non esistono correnti che cercano di riabilitare qualche dittatura. Anche di Cuba si parla con cognizione, sapendo bene che Castro ha fatto il suo tempo e la situazione è tutt'altro che rosea.

Saluti,

CappelloPower

Non ho voglia di controbattare perchè in un altro thread mi sono appena preso il cazziatone dell'amministratore a causa di persone poco ragionevoli che mi hanno del tutto frainteso.Con ciò sospendo momentaneamente la mia partecipazione a questo Forum prendendomi 1 pausa di riflessione...


:sofico:

CappelloPower
04-02-2004, 16:53
Originariamente inviato da J.Lennon
Non ho voglia di controbattare perchè in un altro thread mi sono appena preso il cazziatone dell'amministratore a causa di persone poco ragionevoli che mi hanno del tutto frainteso.Con ciò sospendo momentaneamente la mia partecipazione a questo Forum prendendomi 1 pausa di riflessione...

Come vuoi tu.

Saluti,

CappelloPower

alimatteo86
04-02-2004, 18:55
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Aver rafforzato la nostra immagine internazionale.
Questo risultato è importante se si considera lo svantaggio di essere partiti con una buona parte della stampa estera contro.



O bella, perchè adesso la stampa estera ci loda mentre prima ci odiava? questa mi suona nuova..... è forse una dele conse in cui il governo si è peggio gestito

[QUOTE]
Adesso contiamo molto di piu, sono stati stretti legami molto piu forti e in qualche caso non convenzionali con altri Capi di stato.
[QUOTE]

mah, a parte gli usa, che (imho) mi sembra anche che ci usino(ma, ripeto, è solo un impressione; del tipo io ti do 1, 2 3, ecc però tu dici che l'italia è il miglio alleato degli usa-->e non mi stupirei se lo dicesse a mezzo mondo...), non vedo nessun altro che ci sia più vicino di prima (poi, vabbè, l'inghilterra, ma sono questioni economiche....)


[QUOTE]
Ottimo semestre di Presidenza.
[\QUOTE]


gli altri paesi europei non la pensano così....

krumbalende
04-02-2004, 19:13
Originariamente inviato da rikfer
ma cosa dite!!!!
L'economia dell'italia fa schifo(francia e germania sono messe molto meglio di noi)i conti dell'anno 2003 sono riusciti a mantenersi stabili grazie ai molteplici condoni che ha fatto il governo, quest'anno (che non c'è possibilità di fare condoni) vedrete i conti delle casse statali cadere a picco!!
Ed un metodo per rimediare agli scioperi sarebbe il licenziamento?
ma dico siamo matti(vi ricordo che per ora"almeno sembra"l'italia è ancora una repubblica democratica).
Ed infine sulla rai ci si lamenta perchè è sempre sotto fininvest forse per il semplice motivo che negli ultimi 2 anni l'unica rete democratica è rimasta raitre e sulle altre due rete fanno vedere delle cose pietose.
Ciao

raitre è un canale fuori di testa sono tutti comunisti li è un canale che a parte raccontare balle, non sa fare altro, e poi l'economia italiana non fa schifo è molto migliore di quella francese e anche di quella tedesca, noi siamo nei parametri di maastricht loro no, i scioperi selvaggi vanno combatutti tramite il licenziamento, e comunque i sindacati italiani cosi come sono non vanno bene per niente, fanno politica e basta ma non sindacalismo, i sindacati fanno perdere 100aia di millioni di euro allo stato e credono in questo modo, di poter riuscire a ricattare un aumento di stipendio, ma che vadano a lavorare che è meglio.:mad:

thotgor
04-02-2004, 19:38
Originariamente inviato da krumbalende
raitre è un canale fuori di testa sono tutti comunisti li è un canale che a parte raccontare balle, non sa fare altro, e poi l'economia italiana non fa schifo è molto migliore di quella francese e anche di quella tedesca, noi siamo nei parametri di maastricht loro no, i scioperi selvaggi vanno combatutti tramite il licenziamento, e comunque i sindacati italiani cosi come sono non vanno bene per niente, fanno politica e basta ma non sindacalismo, i sindacati fanno perdere 100aia di millioni di euro allo stato e credono in questo modo, di poter riuscire a ricattare un aumento di stipendio, ma che vadano a lavorare che è meglio.:mad:


in generale sono d'accordo; raitre è decisamente di parte, pero i filmati storici sono molto belli!
Per quanto riguarda l'economia italiano, diciamo che anche se siamo stati nei parametri, francia e germania hanno più liberta di "movimento" inteso come possibilità riforme, visto il debito pubblico decimente meno ingombrante...
Cè da dire che cmq francia e gerania stiano tirando il fiatone, un po coem tutti i paesi eruropei adesso (spagna esclusa magari).
Abbastanza d'accordo sul problema sindacati.

majin mixxi
04-02-2004, 19:46
Concita De Gregorio per La Repubblica



Alle quattro meno due minuti, mentre sul tabellone elettronico sono ancora accesi i numeri della vergogna, Paolo Bonaiuti - sottosegretario di massima fiducia del premier, già suo portavoce - chiama qualcuno al telefono e parla veloce tenendo una mano davanti alla bocca. Berlusconi non è in aula, uno dei pochi: il governo è seduto sui banchi al completo, da Tremonti a Scajola. Il tabellone dice che sull´articolo 3 della legge Gasparri, a scrutinio segreto, la maggioranza ha 272 voti, l´opposizione 270. Sarebbe bastato un solo franco tiratore in più, uno in più dei quaranta parlamentari di centrodestra che col favore del buio tradiscono la loro maggioranza, per andare in parità e dunque battere il governo. Per farlo cadere, dice persino qualcuno a sinistra. La percezione del pericolo, tra gli uomini di Berlusconi, è fulminea.

Nel pugno di minuti che separano questa votazione dalle tre successive succede questo. E´ chiaro all´istante che sotto i riflettori del voto palese la maggioranza conta fino a 314 voti, col segreto 40 anche 42 di meno. Chi tradisce? An? Lega? Udc? Un paio di «pianisti» a destra lavorano per gli assenti ma non basta. Gianfranco Fini si alza dal posto centrale del banco di governo e sale i gradini dell´emiciclo fino al posto di Bossi. Gli chiede, anche a gesti: che succede? Parlano. Fini si volta verso il sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi, Forza Italia, e gli fa cenno di stop con le mani. Stop, incrociando le braccia, come farebbe un arbitro a fine partita.

Innocenzi si gira verso Casini proprio sopra di lui e ripete il gesto: stop. Casini allarga le braccia. Follini e Giovanardi vanno dal presidente della Camera. Conciliabolo. Intanto Innocenzi ripete quel gesto a Paolo Romani, seduto al banco dei relatori proprio di fronte a lui, e Romani chiede di sospendere la seduta: «La condizione dell´aula di oggi, anche per problematiche che non attengono al tema in discussione, non possono consentire il proseguimento dell´esame». Problematiche che non attengono al tema? E quali sarebbero?

Forse è in gioco la verifica di governo, forse la Gasparri è diventata merce di scambio e di ricatto dentro la maggioranza? Grande disordine in aula. Da sinistra Franco Giordano urla: dimissioni. Gli alunni della scuola media di Nuvolento, Brescia, assistono dalla tribuna. Castagnetti grida, Casini grida più forte. Violante prende la parola per chiedere: «Vorrei capire cosa stiamo decidendo. Perché non si può votare oggi? Se Romani avesse la cortesia di spiegarsi...». Casini chiede ai capigruppo Violante e Castagnetti se sono d´accordo a sospendere. Ignazio La Russa, dal banco, gli urla: «E´ una competenza del presidente, se lei vuole riunire lo fa». Casini sospende, riunisce. La Gasparri torna in commissione, forse ci resta fino a fine verifica. Se il via allo stop sia partito da quella telefonata di Bonaiuti, da un ordine ricevuto via cellulare, è ormai poco importante. La seduta è sospesa, la paura è passata. Si passa alle recriminazioni.

Prima delle recriminazioni: gli assenti. Nel centrosinistra alle votazioni segrete e in specie alla prima (quella sulla pregiudiziale di costituzionalità della legge finita 265 contro 274) mancavano cinque leader di partito: Bertinotti, Boselli, Pecoraro Scanio, Diliberto, Mastella. Dell´Udeur, in specie, erano assenti sette parlamentari su dieci. «Una scelta politica», dicono dai banchi ds. Mastella, chiamato al telefono, dice: «Ho accompagnato mia figlia dal medico». Qualcuno fra i diessini fa notare che sono venti giorni che manca a tutte le votazioni importanti: «Ha una fila di questuanti lunga così, è impegnato a preparare le liste».

Passiamo agli altri: Boselli, il socialista? E´ dal medico, risponde alle chiamate che non è nulla di grave, ma sta male. Pecoraro? «Ero impegnato altrove, ero in missione». Diliberto? Nessuna notizia. Bertinotti? Ha fatto tardi, arriva trafelato e non in tempo neppure per il secondo voto segreto, quello passato con due voti di scarto. «L´obiettivo è comunque centrato», dice. Quale obiettivo scusi? Con due voti in più fra cui il suo il governo sarebbe andato in minoranza. «L´obiettivo di rimandare la legge in commissione». Ah, ecco: un altro obiettivo.

«Sono mancati i rivoluzionari, quelli che ci danno lezioni su cosa sia la sinistra», sibila D´Alema. La ds Livia Turco e Gabriella Pistone (comunista) fanno mettere a verbale di non aver avuto modo di votare. Al successivo scrutinio (segreto) mancano comunque anche parecchi uomini della maggioranza: Brancher, Frattini, Frigerio e Sgarbi per Forza Italia, dieci di An fra cui Zaccheo, Paolone, Lamorte. Sei dell´Udc fra cui Grillo. Dei presenti una quarantina vota col centrosinistra. Fassino: «Sono sotto ricatto del padrone. Gli votano contro di nascosto, è una maggioranza in rivolta». Ne conviene il leghista Cè, chiarissimo: «C´è un asse An-Udc per tirare in lungo fino alla verifica», poi, rivolto al relatore Romani: «Più polli di così si muore».

La Russa passa a una difesa d´ufficio dei suoi, poco convinta: «Non sono stati quelli di An, ma la mano sul fuoco non ce la metto: non voglio finire come Muzio Scevola». Gasparri è pallido, dice «il bicchiere è mezzo pieno, comunque i problemi non riguardano la legge ma il quadro politico». Si consola pensando alla Annunziata: «A lei oggi è andata peggio che a me».
Poca roba, non è questo il punto. La Caporetto è di Forza Italia, è del premier. Lo si legge in faccia a Tremonti che sfila muto fra i cronisti, solo a uno risponde: «Non è affar mio». Poi prende sottobraccio Bossi, gli dice qualcosa e ride, vanno insieme verso il monumentale Aldo Brancher. Quando i tre sono soli in un corridoio laterale il ministro dell´Economia si siede, allunga le gambe, si rivolge al sottosegretario amico e sorride stretto: «Chiama Bonaiuti. No, aspetta. Chiama ‘sto ca**o di Berlusconi, va´».

tati29268
04-02-2004, 20:08
eccomi,in ritardo....come ogni berlusconiano che si rispetti,a difendere l'onore del cav..:D
non ho letto tutto,anzi..
mi aggiornerò a breve..
:)

and79
04-02-2004, 20:27
Originariamente inviato da majin mixxi
Concita De Gregorio per La Repubblica



Alle quattro meno due minuti, mentre sul tabellone elettronico sono ancora accesi i numeri della vergogna, Paolo Bonaiuti - sottosegretario di massima fiducia del premier, già suo portavoce - chiama qualcuno al telefono e parla veloce tenendo una mano davanti alla bocca. Berlusconi non è in aula, uno dei pochi: il governo è seduto sui banchi al completo, da Tremonti a Scajola. Il tabellone dice che sull´articolo 3 della legge Gasparri, a scrutinio segreto, la maggioranza ha 272 voti, l´opposizione 270. Sarebbe bastato un solo franco tiratore in più, uno in più dei quaranta parlamentari di centrodestra che col favore del buio tradiscono la loro maggioranza, per andare in parità e dunque battere il governo. Per farlo cadere, dice persino qualcuno a sinistra. La percezione del pericolo, tra gli uomini di Berlusconi, è fulminea.

Nel pugno di minuti che separano questa votazione dalle tre successive succede questo. E´ chiaro all´istante che sotto i riflettori del voto palese la maggioranza conta fino a 314 voti, col segreto 40 anche 42 di meno. Chi tradisce? An? Lega? Udc? Un paio di «pianisti» a destra lavorano per gli assenti ma non basta. Gianfranco Fini si alza dal posto centrale del banco di governo e sale i gradini dell´emiciclo fino al posto di Bossi. Gli chiede, anche a gesti: che succede? Parlano. Fini si volta verso il sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi, Forza Italia, e gli fa cenno di stop con le mani. Stop, incrociando le braccia, come farebbe un arbitro a fine partita.

Innocenzi si gira verso Casini proprio sopra di lui e ripete il gesto: stop. Casini allarga le braccia. Follini e Giovanardi vanno dal presidente della Camera. Conciliabolo. Intanto Innocenzi ripete quel gesto a Paolo Romani, seduto al banco dei relatori proprio di fronte a lui, e Romani chiede di sospendere la seduta: «La condizione dell´aula di oggi, anche per problematiche che non attengono al tema in discussione, non possono consentire il proseguimento dell´esame». Problematiche che non attengono al tema? E quali sarebbero?

Forse è in gioco la verifica di governo, forse la Gasparri è diventata merce di scambio e di ricatto dentro la maggioranza? Grande disordine in aula. Da sinistra Franco Giordano urla: dimissioni. Gli alunni della scuola media di Nuvolento, Brescia, assistono dalla tribuna. Castagnetti grida, Casini grida più forte. Violante prende la parola per chiedere: «Vorrei capire cosa stiamo decidendo. Perché non si può votare oggi? Se Romani avesse la cortesia di spiegarsi...». Casini chiede ai capigruppo Violante e Castagnetti se sono d´accordo a sospendere. Ignazio La Russa, dal banco, gli urla: «E´ una competenza del presidente, se lei vuole riunire lo fa». Casini sospende, riunisce. La Gasparri torna in commissione, forse ci resta fino a fine verifica. Se il via allo stop sia partito da quella telefonata di Bonaiuti, da un ordine ricevuto via cellulare, è ormai poco importante. La seduta è sospesa, la paura è passata. Si passa alle recriminazioni.

Prima delle recriminazioni: gli assenti. Nel centrosinistra alle votazioni segrete e in specie alla prima (quella sulla pregiudiziale di costituzionalità della legge finita 265 contro 274) mancavano cinque leader di partito: Bertinotti, Boselli, Pecoraro Scanio, Diliberto, Mastella. Dell´Udeur, in specie, erano assenti sette parlamentari su dieci. «Una scelta politica», dicono dai banchi ds. Mastella, chiamato al telefono, dice: «Ho accompagnato mia figlia dal medico». Qualcuno fra i diessini fa notare che sono venti giorni che manca a tutte le votazioni importanti: «Ha una fila di questuanti lunga così, è impegnato a preparare le liste».

Passiamo agli altri: Boselli, il socialista? E´ dal medico, risponde alle chiamate che non è nulla di grave, ma sta male. Pecoraro? «Ero impegnato altrove, ero in missione». Diliberto? Nessuna notizia. Bertinotti? Ha fatto tardi, arriva trafelato e non in tempo neppure per il secondo voto segreto, quello passato con due voti di scarto. «L´obiettivo è comunque centrato», dice. Quale obiettivo scusi? Con due voti in più fra cui il suo il governo sarebbe andato in minoranza. «L´obiettivo di rimandare la legge in commissione». Ah, ecco: un altro obiettivo.

«Sono mancati i rivoluzionari, quelli che ci danno lezioni su cosa sia la sinistra», sibila D´Alema. La ds Livia Turco e Gabriella Pistone (comunista) fanno mettere a verbale di non aver avuto modo di votare. Al successivo scrutinio (segreto) mancano comunque anche parecchi uomini della maggioranza: Brancher, Frattini, Frigerio e Sgarbi per Forza Italia, dieci di An fra cui Zaccheo, Paolone, Lamorte. Sei dell´Udc fra cui Grillo. Dei presenti una quarantina vota col centrosinistra. Fassino: «Sono sotto ricatto del padrone. Gli votano contro di nascosto, è una maggioranza in rivolta». Ne conviene il leghista Cè, chiarissimo: «C´è un asse An-Udc per tirare in lungo fino alla verifica», poi, rivolto al relatore Romani: «Più polli di così si muore».

La Russa passa a una difesa d´ufficio dei suoi, poco convinta: «Non sono stati quelli di An, ma la mano sul fuoco non ce la metto: non voglio finire come Muzio Scevola». Gasparri è pallido, dice «il bicchiere è mezzo pieno, comunque i problemi non riguardano la legge ma il quadro politico». Si consola pensando alla Annunziata: «A lei oggi è andata peggio che a me».
Poca roba, non è questo il punto. La Caporetto è di Forza Italia, è del premier. Lo si legge in faccia a Tremonti che sfila muto fra i cronisti, solo a uno risponde: «Non è affar mio». Poi prende sottobraccio Bossi, gli dice qualcosa e ride, vanno insieme verso il monumentale Aldo Brancher. Quando i tre sono soli in un corridoio laterale il ministro dell´Economia si siede, allunga le gambe, si rivolge al sottosegretario amico e sorride stretto: «Chiama Bonaiuti. No, aspetta. Chiama ‘sto ca**o di Berlusconi, va´».

Forse è un poco OT, ma fa piacere anche a me questa situazione folle. :D

NeSs1dorma
04-02-2004, 20:33
Originariamente inviato da hophip
Ottimo semestre di Presidenza ?????

ma che stai dicendo? L'italia è considerata meno di zero sia da germani, francia, spagna . E' stato il semestre di presidenza piu ridicolo di tutti!!!! Per tua informazione la stampa estera è ancora contro al premier anzi dopo il semestre italiano le notizie su di lui vengono pubblicate dopo lo sport e prima dei necrologi!


Il nostro semestre è stato ottimo, questo è il mio pensiero e non solo mio.
Considerati zero non siamo, tuttaltro.
Per tua informazione, Io CI VADO in quei Paesi, per lavoro, e francamente non leggo proprio cio che tu dici.
Discutendo con colleghi francesi, per l'appunto, ho avuto l'impressione, confermata, che fossero molto piu negativi sul nostro Premier nel 2001, anche prevenuti da certa stampa, che non oggi.
Poi, francamente, io non voto secondo cio' che dice la stampa estera. Spero nemmeno tu.
E informarsi da qualche altra fonte, che non sia il Tg3?

Adric
04-02-2004, 20:57
Originariamente inviato da krumbalende
raitre è un canale fuori di testa sono tutti comunisti
Forse al tg, ma certo non in tutto il canale
Catherine Spaak (Harem), Sonia Raule (Artè, la compagna di un certo Franco Tatò) e Anna La Rosa (Tele Camere, dove invita molto spesso nel suo salotto su RAI3 Gasparri, Storace e i CEO di grosse aziende, specialmente delle telecomunicazioni) amano molto farsi vedere nelle feste e negli eventi che contano
http://213.215.144.81/public_html/4000-4999/articolo_4030.html
http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE/SONIA%20RAULE.htm
http://213.215.144.81/public_html/10000-10999/articolo_10122.html
ma sicuramente non sono comuniste ;)

krumbalende
04-02-2004, 21:02
Originariamente inviato da thotgor
in generale sono d'accordo; raitre è decisamente di parte, pero i filmati storici sono molto belli!
Per quanto riguarda l'economia italiano, diciamo che anche se siamo stati nei parametri, francia e germania hanno più liberta di "movimento" inteso come possibilità riforme, visto il debito pubblico decimente meno ingombrante...
Cè da dire che cmq francia e gerania stiano tirando il fiatone, un po coem tutti i paesi eruropei adesso (spagna esclusa magari).
Abbastanza d'accordo sul problema sindacati.


secondo me il problema che danneggia l'economia italiana è che il centro-sinistra ancora non ha stroncato completamente con il suo passato comunista o filo-comunista, all'interno del centro-sinistra questa anomalia politica, fa si che ci siano persone di estrema sinistra la dove non dovrebbero stare, cioe nel centro sinistra, l'unica ragione per la quale cio è possibile è appunto il fatto che ci siano ancora troppi filocomunisti nel centrosinistra. questo fa si che i sindacati vengano usati dai comunisti e filo-comunisti per fare politica, una politica che tende al ricatto, nei confronti del paese, quando questo manda al governo qualcuno che a loro non piace, tipo berlusconi e centrodestra appunto, per ricatto intendo i scioperi selvaggi i quali sono effetuati apposta per creare danno al economia del paese gravi danni siamo sulle centinaia di millioni di euro, se i sindacati si possono comportare in questo modo, è solo grazie al centro sinistra e i filocomunisti in esso presenti che tollerano regole sindacali che in realta sono un arma politica da loro stessi voluta dal centrosinistra intendo.


i tedeschi ad esempio non sono mai scorretti a livello di politica nazionale tedesca fra di loro, il centro destra e centro sinistra tedeschi si fanno una concorrenza politica dura ma leale senza odio politico come invece succede in italia.


poi in europa invece e questa è una critica che io faccio ai tedeschi, si fanno contaggiare un pocchino dal filocomunismo del centrosinistra nel senso che per forza di cose, altrimenti il centrosinistra si mette a piangere, i tedeschi hanno regalato schulz al centrosinistra (in cambio di qualcosa sicuramente!) il quale prontamente proprio come gli hanno detto di fare quelli del centrosinistra italiano e non tedesco sia ben chiaro, ha dato del mafioso a berlusconi.

il centro sinistra diffonde una cultura politica negativa secondo me improntata sulle scorrettezze e slealta.

krumbalende
04-02-2004, 21:03
Originariamente inviato da Adric
Forse al tg, ma certo non in tutto il canale
Catherine Spaak (Harem), Sonia Raule (Artè, la compagna di un certo Franco Tatò) e Anna La Rosa (Tele Camere, dove invita molto spesso nel suo salotto su RAI3 Gasparri, Storace e i CEO di grosse aziende, specialmente delle telecomunicazioni) amano molto farsi vedere nelle feste e negli eventi che contano
http://213.215.144.81/public_html/4000-4999/articolo_4030.html
http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE/SONIA%20RAULE.htm
http://213.215.144.81/public_html/10000-10999/articolo_10122.html
ma sicuramente non sono comuniste ;)

oops è vero mi ero dimenticati di specificare che intendevo esclusivamente il tg3 in particolare.

majin mixxi
04-02-2004, 21:05
Originariamente inviato da NeSs1dorma
E informarsi da qualche altra fonte, che non sia il Tg3?


http://www.economist.com/search/search.cfm?qr=berlusconi&area=5&Submit2=Go

majin mixxi
04-02-2004, 21:09
Scapagnini, il sindaco-medico: solo sulla Via della Seta ho trovato gli ingredienti, olio, yogurt e tanti minerali
CATANIA - «Non si illudano: ci seppellirà tutti. La sua vera età è di 55 anni. Berlusconi è tecnicamente quasi immortale».
Il professor Umberto Scapagnini medico e sindaco è l'uomo che tiene le chiavi del dopoCavaliere. Il custode dell'elisir: «Provitamine, antiossidanti, immunostimolanti, enzimi, amminoacidi, e soprattutto minerali, magnesio e selenio attivato. Gli stessi che assorbono i centenari che ho incontrato sulla via della Seta, a Sud di Urumqi e nelle oasi tra il deserto del Taklamakhan e il Gobi. Poi un olio particolare, un certo yogurt», e quasi nessuno dei segreti che hanno alimentato suggestioni da alchimia medievale, criniera di unicorno, lacrime di vergine, rugiada delle notti di plenilunio.

Il premier prima di Natale e dopo il «tagliando»
«Il criterio è rigorosamente scientifico. C'è un metodo per calcolare la differenza tra l'età anagrafica e l'età biologica, tra i dati teorici e l'effettiva attività mentale, fisica, sessuale». Scapagnini a esempio ha 62 anni, non li dimostra e in effetti ne ha 11 di meno.
«Berlusconi è meglio: meno 12». Il record appartiene a Mike Bongiorno: meno 17. Ma si può migliorare. La prova dell'eccezionalità del Cavaliere, spiega il suo medico, è proprio nel male che l'ha colpito. I calcoli di Scapagnini attribuiscono ai giudici di Mani pulite una morìa da terremoto caucasico di media entità: «Tangentopoli ha fatto 700 morti.

Accanto ai casi noti ce ne sono un'infinità in periferia. Lo stress da arresto, da turba giudiziaria, è normale per i malfattori ma terribile per i «borghesi», colpevoli o innocenti che siano. Provoca una brusca caduta delle difese immunitarie. L'accanimento contro Berlusconi è stato tale che è quasi un miracolo abbia indotto solo una malattia lieve, una forma molto blanda, ormai debellata. Il suo fisico e la sua mente hanno dimostrato una capacità di difesa quasi sovrumana. Il presidente si sottopone ancora a un controllo all'anno, ma non ne avrebbe più bisogno. Sta benissimo», e nessun traguardo gli è precluso.

«Ognuno di noi ha un potenziale teorico di vita di 150 anni». Una durata che non garantisce purtroppo l'eternità biologica ma basta a quella politica, ben oltre verifiche e campagne elettorali. «Un terzo dipende dalla genetica, un terzo dallo stress e dai casi della vita, un terzo dall'alimentazione e dai farmaci». Berlusconi è ben messo sotto tutti gli aspetti: «Geneticamente è eccezionale. Un profilo neuroendocrino eccellente. Un cervello veramente straordinario. E' un tipo previsivo, dall'intelligenza fuori dalla norma, che gli consente di prevedere come andranno le cose. Ha una costanza, una capacità di concentrazione e di lavoro incredibili. Non molla mai.

E sa controllare lo stress. Sa dormire. Gli bastano 3, 4 ore a notte, più mezz'ora strategica al pomeriggio, che gli consente di recuperare il 40% delle energie. E' sbalorditiva la sua capacità di dormire ovunque e in qualunque momento, in auto, in aereo».
Assicura Scapagnini che non esistono diete vietnamite o tibetane. Si potrebbe semmai parlare di dieta Berlusconi, ma il professore la consiglia senz'altro anche agli (altri) esseri umani. «È una dieta iperproteica. Il primo giorno, solo acqua, a litri, e frutta. Poi, dal secondo al nono giorno, niente alcol, né pane, né pasta; solo proteine, che hanno un peso molecolare maggiore. Secondo il ciclo di Krabbs, al quarto giorno l'organismo, per far prima, comincia a bruciare i grassi. Poi due settimane di dieta dissociata. Moto: corpo libero, addominali, venti minuti di corsa. Quindi un altro ciclo. In un mese si perdono 7 chili».

Con le spedizioni esotiche, i cibi di lunga vita, i farmaci brevettati personalmente (insieme con il professore italoamericano Victor Rizza, scomparso in un incidente aereo da lui stesso previsto o almeno presagito), Scapagnini è uno dei personaggi centrali della leggenda di Berlusconi, una forma più sofisticata di quella sotto gli occhi di tutti, una dimensione ulteriore rispetto al Milan, alla politica, alla tv. Dell'Utri che lo accompagna in auto la notte attorno a San Vittore per trasmettere al carcerato Brancher la volontà di resistere, Bondi che teorizza ad Arcore la «mistica del fare, la politica femminile, l'idea dell'amore contro l'ideologia dell’odio», e poi il mausoleo, la confraternita, i ragazzi milanisti usciti dal coma, i molossi ammansiti con un grido, la stessa signora Veronica, «una donna intelligentissima, con un interesse spiccato per la medicina alternativa» racconta Scapagnini.

Come ogni leggenda poggia su un fondo di verità, anzi, dice il sindaco professore, sulla verità scientifica, in equilibrio tra ricerca tecnologica e antichi rimedi orientali: farmaci che aiutano la respirazione dei mitocondri; altri che stimolano la produzione degli ormoni positivi, il dea e il gh od ormone della crescita; estratti del timo, la ghiandola che regola il sistema immunitario. Scapagnini parla a voce bassa. Ha una cravatta con gli elefanti simbolo della città, che porta sul gilet. Napoletano, famiglia di ingegneri, dopo la laurea in medicina è partito per Gand, a studiare con Heymans «primo e ultimo premio Nobel belga», e poi per gli Stati Uniti, «professore incaricato al Houston Medical Center e al Mit». Libero docente a 29 anni, associato a 32, ordinario a 33, a Catania.

«Arrivai per fermarmi qualche mese, non sono più ripartito». La sua specializzazione si chiama psico-neuro-immuno-endocrinologia (pnei). «Ho sempre avvertito il fascino, anche metafisico, letterario, del cervello. Leggevo Poe, Lovecraft, il grande noir». C'è un legame tra la testa, gli ormoni e la psiche, su cui lavorare «per prevenire l'invecchiamento cerebrale, l'Alzheimer, l'impotenza». Questo disse in una conferenza a Villa Paradiso, sul Garda, davanti a un gruppo di dirigenti Mediaset in soggiorno rigenerante. «Là incontrai Marcello Dell'Utri. Un uomo eccezionale, di straordinaria cultura. Mi disse che il Dottore sarebbe stato curioso di conoscermi. Qualche giorno dopo ero ad Arcore». 1988: una folgorazione, per entrambi.

«Berlusconi subito si scusò, disse che doveva andare a dormire alle 11. Parlammo fino alle 2 di notte. Era già bene indirizzato, mangiava solo cose naturali, pasta con sughi leggeri, verdure arrosto, poco vino solo rosso; e poi faceva atletica, corsa, pesi. Ne rimasi affascinato. Che generosità. Fotocopiava le indicazioni che gli avevo dato per passarle agli amici. Anche ora, con il lifting: non è vero che eravamo d'accordo, che sono stato io a dare la notizia, io avevo detto il contrario. Un altro si sarebbe adirato; lui ha capito. Cominciammo con la food-therapy, i cibi che prevengono il cancro: il pomodoro di Pachino e il suo apporto di licopene, i broccoli con i derivati solforosi, e un particolare olio d'oliva. Partii con il professor Mordechai per una spedizione sul Mar Morto, alla ricerca dell'olio di onfacio, con cui Cleopatra confezionava i suoi prodotti di bellezza. Scoprimmo che era liquido spremuto a freddo da olive immature».

Poi la spedizione sulla Via della Seta, «alla ricerca dell'immortalità» era il titolo, con il figlio Giovanni, il fratello Sergio, l'amico Sorbini della Enervit, un regista indiano poi premiato a Venezia e i portatori, da Samarcanda allo Xinjiang fino a Turfan, «dove ci sono dieci centenari per villaggio, che mangiano prodotti di una terra ricca di magnesio e selenio. Prelevavo loro campioni di sangue per congelarlo e studiarlo. Purtroppo si sono passati la voce. Appena ci vedevano i vecchietti scappavano tutti». Poi è andato al Milan: consulente medico per cinque anni, tra Sacchi e Capello. Quindi all'Europarlamento: presidente della Commissione ricerca, in contatto con Edith Cresson, caduta per uno «scandalo veniale, una sciocchezza: nominò consulente il suo dentista». Dal 2000 è anche sindaco di Catania, dov'era stato assessore socialista (all'Urbanistica).

Va così: la sinistra si dilania, nel '93 il ballottaggio tra Bianco e Fava, doppiopetto e camicie bianche aperte, due idee della Sicilia e dell'antimafia; poi arriva Berlusconi, candida il suo medico, 57% al primo turno e non se ne parla più. «Amo questa città. Mi hanno chiamato da Siena, Roma, Napoli, ho detto no. Ho 11 allievi in cattedra, uno in America nominato per il Nobel, si chiama Napoleone Ferrara; io resto qui. Non prendo un soldo, né da Berlusconi né dalla povera gente, e per questo mi vogliono bene». Stamane percorrerà Catania sulla carrozza con i pennacchi e i cavalli bianchi, dopodomani aprirà la cripta di Sant'Agata, culmine di una festa che dura da un mese in una città bellissima e impazzita, fuochi artificiali diurni come colpi di cannone, l'Etna bianco di neve e di fumo.

«Abbiamo salvato la squadra di calcio dalla retrocessione e quando vado allo stadio vince sempre. Tranne una volta, un pareggio». Il Comune veglia anche sui frammenti della mandibola della santa e del velo che ferma la lava, incombenza che Scapagnini ha lasciato all'arcivescovo. «E non è vero che il succo che beve Berlusconi viene dalla Francia. Sono arance rosse che crescono solo qui. Straordinarie nel prevenire l'invecchiamento cerebrale», accompagnate dall’olio e dallo yogurt purché «arricchito da sostanze probiotiche»; e quando verrà il dopo Berlusconi saremo tutti morti.

Aldo Cazzullo


3 febbraio 2004 - Corriere.it



questa è mitica :D

tati29268
04-02-2004, 21:17
Originariamente inviato da CappelloPower
Il comunismo è una ideologia slegata dai contesti in cui è stata applicata, è un dato di fatto. Il fascismo è nato e si è sviluppato qui in Italia seguendo un filo conduttore dall'inizio alla fine, il nazismo anche (con l'aggravante che passò al potere col consenso elettorale, sebbene non fosse ancora chiaramente visibile la macchina di morte che dietro ad esso si celava). Il partito comunista in Italia non ha creato organizzazioni paramilitari che miravano ad instaurare un regime. Si è creato un partito poi scissosi in due sottopartiti, a loro volta divisi in altre realtà. Ma nessuno di questi partiti ha lavorato al di fuori del contesto istituzionale e soprattutto, al contrario di ciò che avviene oggi in alcuni settori della destra, non esistono correnti che cercano di riabilitare qualche dittatura. Anche di Cuba si parla con cognizione, sapendo bene che Castro ha fatto il suo tempo e la situazione è tutt'altro che rosea.

Saluti,

CappelloPower

sul fatto che il pci avesse dei compagni che sbagliavano,è assodato.
forse dovresti leggere meglio gli anni dal 68 in poi.
sul fatto che certe correnti ancora adesso si richiamino al leninismo(in tutto precursore della DITTATURA STALINIANA),stendo un velo pietoso.
su cuba,mille.
sulla mitrokin,lasciamo lavorare la commissione.
sul fatto che ci fossero enormi quantitativi di denaro dall'urss(nazione nemica,i cui missili erano su noi puntati) che affluissero qui,è storia,fino all'89(caso strano,anno in cui nasce l'amnistia per tali reati).
ciao

picagetto
04-02-2004, 21:44
scusate ma secondo me state andando quasi tutti in ot
evitiamo i proclami e le discussioni sulle ideologie...
parliamo dei provvedimenti e soprattutto quelli che si riflettono sulla vita della stragrande maggioranza dei cittadini.

io di buono trovo la riforma del codice della strada
poi sinceramente non mi viene in mente nulla...

di pessimo la riforma della scuola... gli stanziamenti per la scuola privata sono per me una cosa gravissima, non solo, togliere il tempo pieno dalle scuole statali anche se solo dall'anno prossimo è un modo di tagliare le gambe alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano.

e tutto questo per far contenti chi?
coloro che si possono permettere di mandare i figli alle scuole private e la chiesa... e la chiamano parificazione:rolleyes:

jumpermax
04-02-2004, 21:57
Originariamente inviato da CappelloPower
Pentimento di cosa? Per quel che mi riguarda, Stalin può andare a farsi friggere. Se parliamo di esponenti della sinistra, parliamo di Italia. E se parliamo di Italia, non mi pare ci si debba pentire di qualcosa. Se invece vuoi che qualcuno si penta per cose accadute sotto Stalin o in qualche altra dittatura, vallo a chiedere a loro il mea culpa, non a chi, da comunista, fa politica da cinquant'anni nel rispetto della repubblica, della costituzione e della democrazia. Non è a sinistra che si spaccano i partiti per colpa di un correntone trasversale di nostalgici del saluto romano (come è accaduto di recente in AN).

Saluti,

CappelloPower
Forse guarda ti sfugge qualcosa sui rapporti tra Togliatti e Stalin, ti sfugge molto più che qualcosa su quanto successo in Italia tra il 45 ed il 48. ed i rapporti tra partigiani comunisti e BR, e le brigate rosse stesse. La realtà dei fatti è innegabile, senza la DC e gli USA noi saremmo stati come gli altri paesi al di là della cortina di ferro. Il PCI non aveva la forza di prendere il potere ne l'Unione Sovietica la possibilità di appoggiarlo apertamente.

tati29268
04-02-2004, 22:21
Originariamente inviato da picagetto
scusate ma secondo me state andando quasi tutti in ot
evitiamo i proclami e le discussioni sulle ideologie...
parliamo dei provvedimenti e soprattutto quelli che si riflettono sulla vita della stragrande maggioranza dei cittadini.

io di buono trovo la riforma del codice della strada
poi sinceramente non mi viene in mente nulla...

di pessimo la riforma della scuola... gli stanziamenti per la scuola privata sono per me una cosa gravissima, non solo, togliere il tempo pieno dalle scuole statali anche se solo dall'anno prossimo è un modo di tagliare le gambe alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano.

e tutto questo per far contenti chi?
coloro che si possono permettere di mandare i figli alle scuole private e la chiesa... e la chiamano parificazione:rolleyes:

ti sbagli.
gli stanziamenti per le private sono poco piu di un'obolo.
non tolgono nulla allla scuola pubblica.
il tempo pieno esiste ancora e la perdita di ore è solo ipotetica,.non reale.
il vero problema è la mancanza di fondi.
la riforma delle superiori si vedra con il secondo canale della formazione,non con queste dispute.
li si destabilizzeranno interessi enormi sui fondi sociali europei.
l'autonomia scolastica è in regime solo da pochi anni,e funziona per le elementari.
non mi addentro nei dettagli,ma la riforma dell'universita è buona.
perfettibile,ma nella direzione giusta.

krumbalende
04-02-2004, 23:06
Originariamente inviato da jumpermax
Forse guarda ti sfugge qualcosa sui rapporti tra Togliatti e Stalin, ti sfugge molto più che qualcosa su quanto successo in Italia tra il 45 ed il 48. ed i rapporti tra partigiani comunisti e BR, e le brigate rosse stesse. La realtà dei fatti è innegabile, senza la DC e gli USA noi saremmo stati come gli altri paesi al di là della cortina di ferro. Il PCI non aveva la forza di prendere il potere ne l'Unione Sovietica la possibilità di appoggiarlo apertamente.



:yeah: :yeah: :yeah:

bravo hai perfettamente ragione, se le cose sono andate come sono andate e oggi l'italia è una democrazia sana è merito sopratutto degli americani e dei partiti che hanno contrastato i comunisti, altrimenti oggi in italia ci sarebbero genocidi contro la popolazione civile come in tutti i paesi comunisti, su questo non ci piove, quindi è inutile che i comunisti e filocomunisti oggi facciano i santarellini e stiano li a raccontare che non hanno mai fatto nulla di male, perche se non c'erano gli americani e partiti italiani filooccidentali l'italia avrebbe fatto na gran brutta fine. figuriamoci che dopo la seconda guerra mondiale i partigiani hanno ammazzato 30.000 persone, chissa se i comunisti avessero preso il potere cosa sarebbe sucesso:cry: .


:sofico: :sofico: :sofico:

Vanelder
05-02-2004, 06:07
Originariamente inviato da tati29268
ti sbagli.


No, non si sbaglia. Siete andati OT alla grande, il 3D è nato per chiedere, sinteticamente 3 pregi e tre difetti, non per finire a parlare di tutt'altro.

Vanelder
05-02-2004, 06:14
Originariamente inviato da J.Lennon
1) Le dichiarazioni di Berlusoni sono sate oltremodo coraggiose xchè ha fatto giustamente notare che i dissidenti politici venivano mandati a fare 1 vacanza all'estero , anzichè essere perseguitati e mandati nei lager o nei gulag come si usava fare altrove.
2)Fini ha fatto solo 1 astuta(anche se x me sbagliata) mossa propagandistica x accattivarsi le simpatie dell'elettorato moderato di centro destra e x fregare 1 po'di voti a Forza Italia.Cmq . dimostra di non essere tanto coerente in quanto non molto tempo prima aveva dichiarato che Mussolini era stato il + grande statista italiano, x poi fare marcia indietro...
3)Non ho ancora sentito dire 1 parola di pentimento sugli orrori commessi dal comunismo da parte di 1 esponente della sinistra

1) B. dovrebbe arrossire di vergogna per quelle dichiarazioni più che per mille altre cose, altro che storie. Il fatto che in Italia non abbiamo avuto Bergen-Belsen non mi sembra un motivo per dire che Mussolini la gente la mandava in vacanze pagate, si tipo Matteotti....
:rolleyes:
2) Certamente avrà anche fatto un po' di propaganda, essa è inevitabile in qualunque attività politica, ciò però non sposta di un millimetro la questione dalla considerazione che se sivuole costruire una destra spendibile certe vomitevolezze del passato vanno chiamate con il loro nome, a costo di scontetare qualche vecchia anima nera senza memoria nè vergogna.
3) Non vedo cosa c'entri, e basta con sta benedetta questione del comunismo che mangia i bambini...ogni volta B. la tira a sproposito e mi ha proprio stancato

dibe
05-02-2004, 06:25
Originariamente inviato da Vanelder
1) B. dovrebbe arrossire di vergogna per quelle dichiarazioni più che per mille altre cose, altro che storie. Il fatto che in Italia non abbiamo avuto Bergen-Belsen non mi sembra un motivo per dire che Mussolini la gente la mandava in vacanze pagate, si tipo Matteotti....
:rolleyes:
2) Certamente avrà anche fatto un po' di propaganda, essa è inevitabile in qualunque attività politica, ciò però non sposta di un millimetro la questione dalla considerazione che se sivuole costruire una destra spendibile certe vomitevolezze del passato vanno chiamate con il loro nome, a costo di scontetare qualche vecchia anima nera senza memoria nè vergogna.
3) Non vedo cosa c'entri, e basta con sta benedetta questione del comunismo che mangia i bambini...ogni volta B. la tira a sproposito e mi ha proprio stancato

io sul punto 3 avrei qualcosa da ridire...

ieri la mia prof di storia ci ha spiegato stalin... beh, a differenza di quando ci aveva spiegato mussolini, non ha detto un aggettivo uno negativo sull'operato di stalin...:rolleyes:
vi ricordo che il mio libro parla di almeno 8 milioni di internati fino al 1938 nei gulag, che di certo non erano campi vacanze Valtur...:rolleyes:
ora, io non dico di presentare il ventennio come se fosse tutto rose e fiori, ma mi pareva giusta un po' più di obiettività...;)

majino
05-02-2004, 07:22
Originariamente inviato da dibe
io sul punto 3 avrei qualcosa da ridire...

ieri la mia prof di storia ci ha spiegato stalin... beh, a differenza di quando ci aveva spiegato mussolini, non ha detto un aggettivo uno negativo sull'operato di stalin...:rolleyes:
vi ricordo che il mio libro parla di almeno 8 milioni di internati fino al 1938 nei gulag, che di certo non erano campi vacanze Valtur...:rolleyes:
ora, io non dico di presentare il ventennio come se fosse tutto rose e fiori, ma mi pareva giusta un po' più di obiettività...;)

per l'ennesima volta.. paragonare il comunismo italiano con quello russo è una cosa folle... hai sentito parlare di gulag del pci? :D

LittleLux
05-02-2004, 08:35
Originariamente inviato da dibe
io sul punto 3 avrei qualcosa da ridire...

ieri la mia prof di storia ci ha spiegato stalin... beh, a differenza di quando ci aveva spiegato mussolini, non ha detto un aggettivo uno negativo sull'operato di stalin...:rolleyes:
vi ricordo che il mio libro parla di almeno 8 milioni di internati fino al 1938 nei gulag, che di certo non erano campi vacanze Valtur...:rolleyes:
ora, io non dico di presentare il ventennio come se fosse tutto rose e fiori, ma mi pareva giusta un po' più di obiettività...;)

Il regime stalinista ha fatto 30 mln. di morti e ha gettato i russi nel terrore, su questo non ci piove, come non ci piove il fatto che la sx italiana non sia assolutamente paragonabile a questo, e che, seppur tra mille errori e forse, da parte di qualcuno, qualche ritrosia, si è allontanata da ciò che il regime sovietico rappresentava ormai da 40 anni, sempre che vi sia stata vicina nei termini che a qualcuno fa piacere ricordare...ricordatevi la condanna, per certi versi forse tardiva, dell'invasione di praga e del travaglio esistenziale che ha scosso il pci...ho detto questo per una semplice ragione, che a sinistra, i conti con il proprio passato sono stati fatti eccome, mentre a dx ci tocca sentire il presidente del consiglio che si spende in appassionati elogi del fascismo (salvo poi darsi dell'avvinazzato...vabeh, sorvoliamo per pietà), e vedere buona parte della maggioranza che si cimente in un affannoso revisionismo storico che mistifica la realtà dei fatti...un tempo tutto questo si sarebbe chiamato con il suo nome: apologia di fascismo.

A chi tira in ballo le br, poi, vorrei dire che tra le prime vittime dei brigatisti va annoverata proprio la sinistra ed il sindacato (ma non fa comodo ricordarlo) e che da parte del pci c'è stata dura condanna e lotta nei confronti del fenomeno brigatista.

A sentir attaccare poi sempre sti poveri partigiani, francamente, mi viene il dubbio che a qualcuno spiaccia che ci abbiano liberato, insieme agli angloamericani, dal nazifascismo...ma scommetto che ora mi tirerete in ballo le foibe, senza neanche chiedervi cosa abbiano fatto i fascisti nostrani in terra yougoslava, e chi ha infoibato, anche chi, purtroppo, era innocente...tuttavia ricordiamoci chi ha seminato il virus dell'odio compiendo efferati crimini.

Ciao

P.S.: chiedo scusa a vanalder per essere andato OT.

sanxius
05-02-2004, 10:15
Berlusconi
Pregio:
!) Essere il leader della sinistra!
(ogni volta che parla tutta la sinistra e' sempre d'accordo sull'aizzargli contro)
2) Patente a punti
3) Incanta le platee

Difetto:
1) Parla troppo e a volte con termini fuoriluogo
2) rispetto istituzionale....nullo?
3) Promette promette.... se avesse fatto almeno il 20% delle promesse l'italia sarebbe un altra...

Governo
Pregio:
1) Uno dei governi piu' stabili sinora visti
2) Ogni legge che vogliono farla approvare la faranno approvare... (e' un dato di fatto)
3) Rilevanza internazionale

Difetto:
1) Troppo rissosi
2) Leggi non tanto a vantaggio degli sfigati...
3) Troppe differenze di vedute all'interno...


Difetti della sinistra: TANTI ma solo uno su tutti: HAN BUTTATO VIA L'OCCASIONE D'ORO DI FARE QUALCOSA VERAMENTE DI BUONO!!!e questo glielo rinfaccero' sempre.... Sgrunt!

Saludos

Amu_rg550
05-02-2004, 11:59
pregi (in ordine di importanza imho):

1) patente a punti: pur avendo ancora un buon margine di miglioramento su alcuni passi, è un ottima legge. i dati sugli incidenti parlano chiaro.

2) lotta al fumo: l'azione di sirchia è decisa a stroncare questo vizio ed i danni su terze persone. peccato che gli italiani abbiano capito solo dopo 50 anni di democrazia che è cosa buona e saggia che il ministro della sanità (o come cacchio si chiama adesso:D ) debba esser un medico (sirchia e veronesi).

3) ministri tecnici del governo: sichia, stanca (e il rimpianto ruggiero): poche parole e buoni fatti (il contrario degli altri insomma). lunardi è l'eccezione che conferma la regola...

4) innalzamento delle pensiono minime a 516€ lorde: nonostante in campagna elettorale fu fatta la promessa di 516€ nette a tutti (e nn solo a chi ha + di 75 anni), è pur sempre qualcosa di buono.


difetti (in ordine sparso)

1) riforma della giustizia: fatta su misura per imputati eccellenti nei tempi a loro consoni anzichè dentro un disegno omogeneo di riforme necessarie al paese. rogatorie, falso in bilancio, cirami, immunità (o impunità?.....:D) x le alte cariche dello stato. senza vergogna.

2) conflitto di interesse: 1 male grande come 1 casa. a tutti coloro che dicono che con le elezioni gli italiani hanno giudicato da se il problema faccio notare che in campagna elettorale berlusconi dribblò l'argomento PROMETTENDO di risolverlo entro i primi 100 giorni del suo mandato.
molta gente gli ha creduto. il conflitto è ancora lì.....
e aggiungerei anche quello di lunardi.

3) politica estera: filoamericana ad oltranza. da un paese storicamente occidentale ma con un occhio verso il mondo arabo, siamo diventati leccapiedi di bush. era meglio andreotti mi sa.
in europa idem: politica basata sulle grandi amicizie personali (vedi putin) + che sulle relazioni con gli altri stati. infatti francia germania e inghilterra fanno i vertici a 3 prima degli appuntamenti europei + importanti, e noi? snobbati. un vero successone direi.

4) continui attacchi alle istituzioni: nn bastassero quelli di silvio, ci si mettono anche bossi e compagnia bella a sparare fesserie sullo stato senza alcuna logica e senza esser zittito da chi di dovere.

5) politica economica: siamo nelle mani di tremonti (uno che in diretta tv disse che il buco era di 45/62 mila miliardi di vecchie £, sconfessato poi dalla corte dei conti e dal ragioniere dello stato).
le aliquote fiscali sono scese sì, ma x le fasce alte. capisco la difficile situazione internazionale, ma qui si sanno fare solo una tantum e condoni.

6) potrei continuare x molto ma mi fermo qui.

krumbalende
05-02-2004, 20:59
Originariamente inviato da dibe
io sul punto 3 avrei qualcosa da ridire...

ieri la mia prof di storia ci ha spiegato stalin... beh, a differenza di quando ci aveva spiegato mussolini, non ha detto un aggettivo uno negativo sull'operato di stalin...:rolleyes:
vi ricordo che il mio libro parla di almeno 8 milioni di internati fino al 1938 nei gulag, che di certo non erano campi vacanze Valtur...:rolleyes:
ora, io non dico di presentare il ventennio come se fosse tutto rose e fiori, ma mi pareva giusta un po' più di obiettività...;)

per quanto riguarda stalin, gia nella sola ucraina ha ucciso all'incirca 10 millioni di persone, o mandandoli nei gulag o fucilandoli e distruggendo sistematicamente i raccolti di quel paese per farli morire di fame obbietivo che ha raggiunto con successo!!

krumbalende
05-02-2004, 21:10
Originariamente inviato da LittleLux
Il regime stalinista ha fatto 30 mln. di morti e ha gettato i russi nel terrore, su questo non ci piove, come non ci piove il fatto che la sx italiana non sia assolutamente paragonabile a questo, e che, seppur tra mille errori e forse, da parte di qualcuno, qualche ritrosia, si è allontanata da ciò che il regime sovietico rappresentava ormai da 40 anni, sempre che vi sia stata vicina nei termini che a qualcuno fa piacere ricordare...ricordatevi la condanna, per certi versi forse tardiva, dell'invasione di praga e del travaglio esistenziale che ha scosso il pci...ho detto questo per una semplice ragione, che a sinistra, i conti con il proprio passato sono stati fatti eccome, mentre a dx ci tocca sentire il presidente del consiglio che si spende in appassionati elogi del fascismo (salvo poi darsi dell'avvinazzato...vabeh, sorvoliamo per pietà), e vedere buona parte della maggioranza che si cimente in un affannoso revisionismo storico che mistifica la realtà dei fatti...un tempo tutto questo si sarebbe chiamato con il suo nome: apologia di fascismo.

A chi tira in ballo le br, poi, vorrei dire che tra le prime vittime dei brigatisti va annoverata proprio la sinistra ed il sindacato (ma non fa comodo ricordarlo) e che da parte del pci c'è stata dura condanna e lotta nei confronti del fenomeno brigatista.

A sentir attaccare poi sempre sti poveri partigiani, francamente, mi viene il dubbio che a qualcuno spiaccia che ci abbiano liberato, insieme agli angloamericani, dal nazifascismo...ma scommetto che ora mi tirerete in ballo le foibe, senza neanche chiedervi cosa abbiano fatto i fascisti nostrani in terra yougoslava, e chi ha infoibato, anche chi, purtroppo, era innocente...tuttavia ricordiamoci chi ha seminato il virus dell'odio compiendo efferati crimini.

Ciao

P.S.: chiedo scusa a vanalder per essere andato OT.


da un punto di vista ideologico quando c'era l'unione sovietica la sinistra italiana ha sempre sostenuto, i propri padri sovietici e non solo, non è necessario essere per forza dei violenti, e non è neanche necessario compiere o aver compiuto genocidi, per dare il proprio contributo alla nascita di una ditattura, se i comunisti in italia non hanno mai comesso genocidi è solo perche c'erano gli americani presenti sul nostro territorio con le loro truppe, che facevano da detterente, altrimenti avremmo fatto la stessa fine di tutti i popoli che stanno sotto una ditattura comunista.

quindi è inutile stare li a tentare di dipingere il comunismo italiano come un movimento angelico privo di colpe e con la coscienza pulita, semplicemente perche non lo sono, l'ideologia è la stessa dei ex-sovietici, con la sola differenza che in italia i comunisti non avevano la supremazia militare e meno male senno di genocidi ne avresti visto sta tranquillo.

e poi io non vedo da nessuna parte una sinistra che ammette le colpe del comunismo, quando si tratta di partigiani ne parlano sempre soltano bene ma vorrei ricordare che proprio i partigiani dopo la seconda guerra mondiale hanno ucciso 30.000 persone.

e poi francamente i partigiani non hanno liberato un bel niente hanno fatto praticamente tutto gli alleati, l'unica cosa che sapevano fare i partigiani era compiere attenti e boh! i quali tra l'altro neanche erano convenienti perche facevano piu danni che non bene alla popolazione italiana dato che per ogni tedesco ucciso i nazisti facevano fuori 5 o 10 civili nostrani, ma di questo i partigiani se ne infischiavano, mah che razza di liberatori sono??

CappelloPower
05-02-2004, 22:23
Originariamente inviato da krumbalende
e poi francamente i partigiani non hanno liberato un bel niente hanno fatto praticamente tutto gli alleati, l'unica cosa che sapevano fare i partigiani era compiere attenti e boh! i quali tra l'altro neanche erano convenienti perche facevano piu danni che non bene alla popolazione italiana dato che per ogni tedesco ucciso i nazisti facevano fuori 5 o 10 civili nostrani, ma di questo i partigiani se ne infischiavano, mah che razza di liberatori sono??

Mi piace questo modo di riscrivere la storia: adesso i partigiani erano solo terroristi e gli alleati hanno fatto tutto. Ovviamente si evita di dire che furono i partigiani a liberare per primi alcune città fondamentali e si evita altrettanto accuratamente di dire che grazie alla mafia gli alleati poterono inserirsi a sud del paese.

Sono certo che si sarebbero potuti risparmiare tanti morti in quella liberazione, ma i fronti erano solo due. Di cui uno buono ed un cattivo. Ed in quello buono, c'erano i partigiani, c'erano gli americani, c'erano anche i comunisti (che non rientrano sempre nella categoria dei partigiani, piccolo "scoop" che mi permetto di far notare). C'erano anche militari, c'erano carabinieri, c'erano preti, c'erano donne, c'erano alpini.

Saluti,

CappelloPower

LittleLux
05-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da krumbalende
da un punto di vista ideologico quando c'era l'unione sovietica la sinistra italiana ha sempre sostenuto, i propri padri sovietici e non solo, non è necessario essere per forza dei violenti, e non è neanche necessario compiere o aver compiuto genocidi, per dare il proprio contributo alla nascita di una ditattura, se i comunisti in italia non hanno mai comesso genocidi è solo perche c'erano gli americani presenti sul nostro territorio con le loro truppe, che facevano da detterente, altrimenti avremmo fatto la stessa fine di tutti i popoli che stanno sotto una ditattura comunista.

quindi è inutile stare li a tentare di dipingere il comunismo italiano come un movimento angelico privo di colpe e con la coscienza pulita, semplicemente perche non lo sono, l'ideologia è la stessa dei ex-sovietici, con la sola differenza che in italia i comunisti non avevano la supremazia militare e meno male senno di genocidi ne avresti visto sta tranquillo.

e poi io non vedo da nessuna parte una sinistra che ammette le colpe del comunismo, quando si tratta di partigiani ne parlano sempre soltano bene ma vorrei ricordare che proprio i partigiani dopo la seconda guerra mondiale hanno ucciso 30.000 persone.

e poi francamente i partigiani non hanno liberato un bel niente hanno fatto praticamente tutto gli alleati, l'unica cosa che sapevano fare i partigiani era compiere attenti e boh! i quali tra l'altro neanche erano convenienti perche facevano piu danni che non bene alla popolazione italiana dato che per ogni tedesco ucciso i nazisti facevano fuori 5 o 10 civili nostrani, ma di questo i partigiani se ne infischiavano, mah che razza di liberatori sono??

Ti ringrazio per avermi dato, sebbene, ne sono sicuro, non fosse minimamente tua untenzione, piena ragione, soprattutto in un punto, e cioè il tentativo, devo dire alquanto maldestro, di revisionismo storico da parte della nostra destra...tu ne sei l'esempio lampante...grazie ancora:D

Ciao;)

krumbalende
05-02-2004, 23:16
Originariamente inviato da CappelloPower
Mi piace questo modo di riscrivere la storia: adesso i partigiani erano solo terroristi e gli alleati hanno fatto tutto. Ovviamente si evita di dire che furono i partigiani a liberare per primi alcune città fondamentali e si evita altrettanto accuratamente di dire che grazie alla mafia gli alleati poterono inserirsi a sud del paese.

Sono certo che si sarebbero potuti risparmiare tanti morti in quella liberazione, ma i fronti erano solo due. Di cui uno buono ed un cattivo. Ed in quello buono, c'erano i partigiani, c'erano gli americani, c'erano anche i comunisti (che non rientrano sempre nella categoria dei partigiani, piccolo "scoop" che mi permetto di far notare). C'erano anche militari, c'erano carabinieri, c'erano preti, c'erano donne, c'erano alpini.

Saluti,

CappelloPower


non ho detto che i partigiani erano terroristo ho solo sostenuto che il loro apporto alla liberazione del paese era praticamente vicino allo zero e questa è la verita!!!

nelle grandi battaglie 200.000 uomini contro 200.000 che hanno influenzato qualcosa nel esito della battaglia i partigiani??? no!

i partigiani secondo me si dovevano limitare a distruggere le infrastrutture per il trasporto di truppe e approvigionamento usate dal nemico, cosa che hanno fatto, ma non hanno fatto solo quello, hanno anche fatto attentati contro soldati tedeschi, attentati del tutto superflui e inutili al fine di risolvere in proprio favore il conflitto dato che procuravano piu danni che non vantaggi, magari non ai partigiani ma ai civili italiani si!!!

e comunque i comunisti nel fronte dei buoni non rientrano affatto, hanno compiuto massacri tanto quanto i nazisti ne piu ne meno posso solo ripeterlo, i comunisti facevano parte della coalizione che ha vinto la guerra ma buoni non lo sono mai stati!!!!

krumbalende
05-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da LittleLux
Ti ringrazio per avermi dato, sebbene, ne sono sicuro, non fosse minimamente tua untenzione, piena ragione, soprattutto in un punto, e cioè il tentativo, devo dire alquanto maldestro, di revisionismo storico da parte della nostra destra...tu ne sei l'esempio lampante...grazie ancora:D

Ciao;)

cosa intendi per revisionismo storico??? se mi spieghi meglio cosa intendi te ne sarei grato!!!

ma perche secondo te un fatto che è storicamente provato, è una balla???

mi riferisco ovviamente al fatto che i partigiani alla fine della guerra hanno stecchitto 30.000 persone, che è una balla??

non è mica revisionismo storico, i partigiani hanno avuto sicuramente dei meriti ma poco influenti sul esito del conflitto, quando era ancora in atto!!

i partigiani hanno contribuito alla liberazione del nostro paese solo in minima parte.

Amu_rg550
05-02-2004, 23:23
Originariamente inviato da krumbalende
e poi io non vedo da nessuna parte una sinistra che ammette le colpe del comunismo, quando si tratta di partigiani ne parlano sempre soltano bene ma vorrei ricordare che proprio i partigiani dopo la seconda guerra mondiale hanno ucciso 30.000 persone.

come no,sai chi è x esempio gianpaolo pansa? è un giornalista di sinistra che ha scritto da poco un libro (il sangue dei vinti se nn erro) sulle vendette del dopoguerra. e nn è stato certo crocifisso da sinistra. leggeremo mai l'equivalente, da destra, sui crimini di Salò? mi sa di no xchè solo a toccare i repubblichini c'è tuttora chi si indigna....

e poi francamente i partigiani non hanno liberato un bel niente hanno fatto praticamente tutto gli alleati, l'unica cosa che sapevano fare i partigiani era compiere attenti e boh! i quali tra l'altro neanche erano convenienti perche facevano piu danni che non bene alla popolazione italiana dato che per ogni tedesco ucciso i nazisti facevano fuori 5 o 10 civili nostrani, ma di questo i partigiani se ne infischiavano, mah che razza di liberatori sono?? .

quoto in toto ciò che ha scritto Cappello Power;)
sai che molti di quelli che ora citi sono morti per far si che tu possa ANCHE scrivere queste cose?:rolleyes:
aggiungo solo 1 cosa: ma questa "storia" dove l'hai letta? sui libri di storace? puoi, che so, linkare qualcosa a sostegno della tua tesi? o ci sono in giro solo libri comunisti?
notare che in 50 anni di governi (nn certo comunisti) nessuno ha mai messo in dubbio ciò che fecero per la liberazione i partigiani dal 43 in poi......

=>TaroKSoft<=
05-02-2004, 23:50
quoto in toto ciò che ha scritto Cappello Power;)
sai che molti di quelli che ora citi sono morti per far si che tu possa ANCHE scrivere queste cose?:rolleyes:
aggiungo solo 1 cosa: ma questa "storia" dove l'hai letta? sui libri di storace? puoi, che so, linkare qualcosa a sostegno della tua tesi? o ci sono in giro solo libri comunisti?
notare che in 50 anni di governi (nn certo comunisti) nessuno ha mai messo in dubbio ciò che fecero per la liberazione i partigiani dal 43 in poi......

Quoto in pieno!!
Come si fa a mettere in dubbio l'operato dei tanti partigiani caduti?!? Certamente non è come dici tu Krumbalende che sembra quasi che facevano più danni che altro andando a stuzzicare i tedeschi e causando vendette sui civili.:rolleyes:

krumbalende
06-02-2004, 00:03
Originariamente inviato da Amu_rg550
come no,sai chi è x esempio gianpaolo pansa? è un giornalista di sinistra che ha scritto da poco un libro (il sangue dei vinti se nn erro) sulle vendette del dopoguerra. e nn è stato certo crocifisso da sinistra. leggeremo mai l'equivalente, da destra, sui crimini di Salò? mi sa di no xchè solo a toccare i repubblichini c'è tuttora chi si indigna....



quoto in toto ciò che ha scritto Cappello Power;)
sai che molti di quelli che ora citi sono morti per far si che tu possa ANCHE scrivere queste cose?:rolleyes:
aggiungo solo 1 cosa: ma questa "storia" dove l'hai letta? sui libri di storace? puoi, che so, linkare qualcosa a sostegno della tua tesi? o ci sono in giro solo libri comunisti?
notare che in 50 anni di governi (nn certo comunisti) nessuno ha mai messo in dubbio ciò che fecero per la liberazione i partigiani dal 43 in poi......


io non sto mettendo in dubbio quello che fecero i partigiani per la liberazione, sto solo dicendo che non erano efficaci, e che molte volte piu che aiutare facevano danno!!

che senso ha uccidere un soldato tedesco, di ronda, se poi i tedeschi ammazzano 10 civili italiani o 5, non è intelligente na cosa del genere tutto qua!!! sto criticando i partigiani per le tattiche che hanno usato certe volte, ma non sto dicendo che non abbiano contribuito alla liberazione del paese!

e comunque in generale alla liberazine del paese il movimento partigiano, non ha contribuito un granche, senza alleati non sarebbero andati da nessuna parte, il 90% e oltre del lavoro l'hanno fatto gli alleati, i partigiani erano solo di contorno ma nulla di piu!!!

shambler1
06-02-2004, 00:55
mi vengono in mente due pregi:

berlusconi veste bene
gli orologi che regala sono belli

krumbalende
06-02-2004, 01:07
pure gli orologi che sensi regalava agli arbitri erano belli:D

mi sembra d'oro o erro??

Adric
06-02-2004, 01:16
Beh, pero' Sensi non e' comunista, da Anzalone in poi tutti DC i presidenti della Roma.

Ma come scrissero i tifosi romanisti in uno striscione esposto in Curva Sud in un Roma-Lazio di qualche anno fa per contestarlo:
Sensi senza senso :rotfl:

Limite numero post raggiunto, eventualmente aprite la Parte 2.