PDA

View Full Version : Intel Prescott, le recensioni online


Redazione di Hardware Upg
02-02-2004, 10:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11718.html

Dilagano sulla rete le recensioni del nuovo processore Intel Prescott; ne pubblichiamo una rassegna

Click sul link per visualizzare la notizia.

francist
02-02-2004, 10:56
bello chissà quanto costa

Lucrezio
02-02-2004, 10:58
1 MB di cache L2??? Come i Centrino? Se davvero ottengono un rapporto frequenza/prestazioni come quello dei fratelli per portatili... è un sogno!

Cimmo
02-02-2004, 11:06
Devi guardare il rapporto/prestazioni non frequenza/prestazioni, Intel ha capito purtroppo che gli utonti pero' fanno questo ragionamento e punta solo ad aumentare i Mhz :(
Sti Prescott ora come ora sono una fregatura!
Paolo sarebbe interessante fare anche il Frequency bench, cioe' piu' o meno quanti mhz sono usati per ottenere una data prestazione...li' AMD sarebbe al top senza dubbio :D

Cimmo
02-02-2004, 11:09
Ovviamente volevo dire il rapporto costo/prestazioni :)

atomo37
02-02-2004, 11:23
x Cimmo
Premetto che non sono di parte e sono inoltre dell'idea che in questo periodo AMD ed Intel se la stiano battendo alla grande con prodotti caratterizzati da prestazioni "assolute" piuttosto allineate.
Non riesco però perchè molti utenti si ostinino ancora a fare discorsi del tipo "si ma a parità di clock....".
Che senso potrebbe avere fare paragoni "assoluti" a parità di MHZ. Potrebbe essere giusto un esercizio ma che valore può avere paragonare "motori" differenti, forzandoli a funzionare allo stesso numero di giri.
Intel e AMD hanno architetture diverse questo si è capito. Intel va più su con i MHZ, AMD ha prestazioni pure maggiori con frequenze più basse.
Quello che conta però alla fine sono le prestazioni assolute delle cpu alle specifiche del costruttore.
E' come se in una competizione motociclistica, ci fossero due motori, un motore A da 190cv a 10000giri e un motore B da 200cv a 15000giri e la gente dicesse: "si ma se portassimo il motore B a 10000 giri sicuramente vincerebbe A!!!". Che senso ha?
:)

Red-Vox
02-02-2004, 11:27
Originariamente inviato da atomo37
x Cimmo
Premetto che non sono di parte e sono inoltre dell'idea che in questo periodo AMD ed Intel se la stiano battendo alla grande con prodotti caratterizzati da prestazioni "assolute" piuttosto allineate.
Non riesco però perchè molti utenti si ostinino ancora a fare discorsi del tipo "si ma a parità di clock....".
Che senso potrebbe avere fare paragoni "assoluti" a parità di MHZ. Potrebbe essere giusto un esercizio ma che valore può avere paragonare "motori" differenti, forzandoli a funzionare allo stesso numero di giri.
Intel e AMD hanno architetture diverse questo si è capito. Intel va più su con i MHZ, AMD ha prestazioni pure maggiori con frequenze più basse.
Quello che conta però alla fine sono le prestazioni assolute delle cpu alle specifiche del costruttore.
E' come se in una competizione motociclistica, ci fossero due motori, un motore A da 190cv a 10000giri e un motore B da 200cv a 15000giri e la gente dicesse: "si ma se portassimo il motore B a 10000 giri sicuramente vincerebbe A!!!". Che senso ha?
:)

Quoto in pieno
:)

snarchio
02-02-2004, 11:45
io penso ceh la cosa più importante sia il rapporto prezzo-prestazioni
che me ne frega se il proc è 2miliardi di hertz se poi costa un fantastiliardo
preferisco una cosa un po' meno performante ma più economica
se poi la potenza serve proprio allora uno spende...

ultimamente si dovrebbe dare pure un occhio ai consumi
se un asciugacapelli che consuma 1200W vi preocupa allora un pc ceh succhia 300w ma sta acceso mezza giornata dovrebbe preoccuparvi seriamente

KAISERWOOD
02-02-2004, 11:46
vedendo i bench mark, penso che intel faceva a prima prendere un P4 extreme northwood e farlo a 0,09 micron, gli sarebbe costato meno a livello di costi di produzione, avrebbe avuto una cpu competitiva con consumi contenuti e sarebbe salità traquillamnete in frequenza. La cosa che mi preoccupa non è il prescott ma il celeron a 0,13 micron perché se non è un willamette con bus 533 a 0,09 ma un prescott castrato penso che a livello di fregatura riuscirà a battere quelli attuali, in quanto con se così fosse le prestazioni sarebbero ancora + penose con lo stesso consumo di watt del fartello maggiore.
Teoricamente il confronto a pari frequenza è sbagliato ma sinceramente dal prescott penso che tutti si aspettavano di + e il fatto che consumi 20watt in + senza un aumento notevole di prestazioni, lascia un po' di amaro in bocca. Se penso che il dothan + potente dovrebe consumare 21watt e avere prestazioni simili....

(IH)Patriota
02-02-2004, 11:48
Contando che prescott dovrebbe essere un' evoluzione del nortwood vederlo dietro al suo predecessore in diversi benchmark a parita' di clock mi fa sentire odore di bufala.

Addirittura in qualche test pare pure che il nortwood con freq inferiore batta il prescott ...

Se poi a tutto questo aggiungiamo i problemi di calore con i suoi altre 100W da dissipare mi sembra che per il momento cambiare un nortwood con un prescott non sia una mossa geniale.

Le prestazioni di punta vengono raggiunte solo con le versioni EE che tra l' altro costano una mazzata.. :rolleyes:

Fan-of-fanZ
02-02-2004, 11:55
Fra qlk giorno la rece di tomshardware dovrebbe avere la traduzione italiana a http://www.tomshw.it

velociraptor68
02-02-2004, 12:03
Io penso che la cosa più importante sia la stabilità, perché la potenza è nulla senza il controllo.
;-)

phobos04
02-02-2004, 12:06
INTEL PER CARITA'!!!!!!!!RIPRENDITI STI PRESCOTT che non valgono un cazzo se non vuoi avvantaggiare di brutto AMD!Non potevi fare una mossa più sbagliata di questa.

firki
02-02-2004, 12:18
x snarchio

non costano fantastiliardi le cpu a 2 miliardi di Hz, su Essedi le trovi a meno di 90 euro

Leron
02-02-2004, 12:18
Originariamente inviato da phobos04
INTEL PER CARITA'!!!!!!!!RIPRENDITI STI PRESCOTT che non valgono un cazzo se non vuoi avvantaggiare di brutto AMD!Non potevi fare una mossa più sbagliata di questa.
ottima osservazione: vedo che è basata su una attenta analisi:rolleyes:

firki
02-02-2004, 12:23
x snarchio

le cpu a 2 miliardi di Hz non costano fantastiliardi, su essedi le trovi a meno di 90 euro

Cimmo
02-02-2004, 12:29
x atom0:
infatti se leggi bene io NON ho detto: "si ma a parita' di Mhz..."
dico pero' che molti utenti fanno il ragionamento che "ha molti piu' Mhz di AMD allora andra' piu' veloce" e questo e' sbagliato.
Per il resto ho scritto infatti che bisogna guardare il rapporto con le prestazioni pure come hai detto tu ;)

barabba73
02-02-2004, 12:35
Probabilmente Intel ritiene che il Prescott possa salire di frequenza più di quanto avrebbe potuto fare un northwood di pari frequenza (vedi ad es. le pipeline più lunghe)... certo che oggi, un procio nuovo, con nuovo processo produttivo che le prende dal predecessore non è un grande colpo d'immagine !

guyver
02-02-2004, 12:56
mi pare di vedere nvidia con ati quando uscirono le FX...
tanto caldo tanto rumore e rumors ma poi ati era d'avanti!
Che si ripeta tra AMD e INTEL?

permaloso
02-02-2004, 13:46
scusate ma vi siete già scordati di come il PIV al momento dell'uscita le buscasse e anche sonoramente dal PIII fino a che nn raggiunse un discreto aumento di frequenza e relativo cambio di socket?
Ora le cosa sembrano ripetersi,cambio di socket compreso :/

KAISERWOOD
02-02-2004, 13:48
non credo, il mercato delle cpu è diverso da quello delle schede video. Ati ha sorpassato Nvidia perché Nvidia ha fatto un errore e lo stesso Nvidia con 3dfx. Il nome Pentium è troppo legato alla parola processore e nell'immaginario collettivo Pentium coincide con CPU, non possono esistere alternative, anzi il nome Pentium coincide con l'intero computer. Per vedere un sorpasso di AMd sull'Intel, dovremmo assistere al + grande errore di Intel, cioè chiamare il processore in altro modo e abbandonare il nome Pentium. Quando il p3 era fermo a 1000 e l'athlon a 1400, molta gente comprava sempre pentium e lo stesso succedeva con l'uscita dei willamette, la gente preferiva Pentium "4". Adesso se il Prescott sarà un nuovo core per il Pentium 4 nessuno lo verrà a sapere, se si chiama Pentium "5" tutti penseranno che sia + potente e di molto. La colpa non è neanch edell'intel a mio avviso ma delle persone ignoranti che non si informano e vanno a presso a delle semplici scritte. CMq ragazzi i programmi per sse3 non sono usciti e vedremo dopo la potenza che potrà sprigionare rispetto a quelle ottimizati per il codice a 64bit :D .

ErminioF
02-02-2004, 14:12
Più che guardare i mhz, io controllo il rapporto prestazioni/prezzo, prestazioni/consumi (ormai è da vedere pure questo), nonchè l'overclockabilità di un procio.
Credo che amd in tutto questo sia superiore (diciamo che in overclock non se la passava male neppure il p4, ma costa anche il doppio :| )

Cimmo
02-02-2004, 14:21
Ma le SSE3 non sono da paragonare ai 64 bit, ti sembrano la stessa cosa?
Certo che ne avete di confusione in testa...:(

Cimmo
02-02-2004, 14:22
x ErminioF:
proprio quello che intendevo io :)

cloud125
02-02-2004, 14:37
sarebbe interessante anke vedere a ke frequenze salgono i prescott... certo ke le prestazioni ke offrono al momento nn sono granke... (ricorda molto il periodo dei primi p4)

asterix3
02-02-2004, 15:49
ma ,un processore che andra bene nei prossimi mesi , certo anche amd quando arrivera allo 0.9 avra una bella salita in mhz ma sicuramente niente a che vedere con un'architettura del genere credo che 31 stadi di pipeline siano veramente utili x salire tanto di frequenza . sarei curioso di sapere quanti ne ha l'athlon 64 a differenza dell'xp
comunque tutti parlano di mhz che è uno sbaglio come tipo di architettura puntare sui mhz ecc ecc . ma dove è arrivata intel ci dovrà passare anche amd
in fine il prescott mi ha un po deluso pensavo che almeno un pelino fosse sopra al nortwood ma si vede che anno pensato piu alla lunga creando un progetto x durare nel tempo

leoneazzurro
02-02-2004, 16:38
L'Athlon 64 ha 12/17 stadi (ALU/FPU) invece di 10/15.

Dreadnought
02-02-2004, 16:48
Ma le SSE3 non sono da paragonare ai 64 bit, ti sembrano la stessa cosa?
Certo che ne avete di confusione in testa...
concordo, soprattutto sul fatto che non portano alcun vantaggio in termini di prestazioni, visto che alla fine i calcoli al secondo sono rimasti quelli.

aceto876
02-02-2004, 17:50
Non sono d'accordo con quelli che dicono che la nuova CPU Intel è una baracca.Secondo me invece gli ingegneri Intel hanno fatto un gran lavoro nel fare una nuova CPU che,nonostante la pipeline più lunga di oltre il 50%,ottiene prestazioni circa allineate con la precedente.
Anzi dalle analisi dei vari siti pare che il gap in favore di Northwood tende ad assottigliarsi al crescere della frequenza e oltre i 3,4GHz è probabile che un Prescott sia + veloce di un Northwood di pari clock.Quindi la nuova cpu è in linea con la politica di Intel:la strada per la potenza di calcolo è il megaherz.
E questo va a braccetto con le esigenze del marKeting.
Non siamo di fronte alla situazione paradossale che c'era al passaggio tra p3 e p4 dove il veccho 1000 andava come il nuovo 1500.Per l'utente in pratica cambia solo che dopo la sigla si trova una E in+.Prestazioni e frequenze sono allineate così come i prezzi.
La fregatura sta solo nel fatto che per godere dei vantaggi della maggiore scalabilità in frequenza di Prescott ci vuole il nuovo socket.Ma anche AMD non è esente da questo inconveniente col 754/940 vs il nuovo 939.
Insomma Prescott e la sua architettura sono 1 percorso obbligato lungo la strada del megaherz.Poi che Intel mi sia antipatica è 1 mio pregiudizio personale.
Sottoscrivo il fatto che, al di là di megaherz vs istruzioni per ciclo, quello che conta siano le prestazioni effettive nei programmi rispetto al costo.
Il aftto che Prescott farà in futuro progredire le performance dei processori Intel mi allieta, anche se non comprerei mai un pentium.Questo perchè spinge avanti la concorrenza e mi consentirà di comprare i miei amati AMD (che cresceranno di potenza analogamente per contrastarli) a prezzi abbordabili

piottanacifra
02-02-2004, 17:52
Le solite sole.
Come ho gia' detto varie volte in precedenza devono arrivare a 5GHz per fare veramente qualcosa di serio.
SALUTT & BAZZ

luckye
02-02-2004, 18:00
Ma che te frega di sto rapporto pro Amd....non ti bastano le prestazioni ?che te frega se le ottieni con 123243423423Ghz o 150Mhz a parità di prezzo ?? IMHO naturalmente ;)

lasa
02-02-2004, 18:05
Prescott per me è un progetto valido, ma non immediatamente spendibile in termini prestazionali:ci vorrà del tempo perchè dia i suoi frutti e questo va a vantaggio dell'A64 che sarà entro breve disponibile a prezzi abbordabili.....

Dreadnought
02-02-2004, 18:13
il prescott sarà valido quando i GHz andranno oltre i 4, sotto i 4 rimarrà una sola, come il northwood sotto i 3.

Drio
02-02-2004, 18:19
Originariamente inviato da Dreadnought
il prescott sarà valido quando i GHz andranno oltre i 4, sotto i 4 rimarrà una sola, come il northwood sotto i 3.

LOL

iI NOrthwood sotto i 3 giga sono una sola? Questa dove l hai letta nelle patatine? :sofico:

WarDuck
02-02-2004, 18:34
Secondo me nei baci perugina... s'avvicina san valentino asd... :D

piottanacifra
02-02-2004, 18:37
XDrio
Hai ragione,che stolto Dreadnought. :D
Battono in prestazioni solo i Prescott di pari frequenza. :D :D :D
Salutt & Bazz
P.S.
Comunque l'ho letto anche io sulle patatine.
Cacchio ste pataine ce prendono come pochi. :D :D :D

KAISERWOOD
02-02-2004, 18:57
Originariamente inviato da Cimmo
Ma le SSE3 non sono da paragonare ai 64 bit, ti sembrano la stessa cosa?
Certo che ne avete di confusione in testa...:(

forse non hai capito il senso della battuta. Intel sicuramente dirà che per vedere le potenzialità del suo processore dovremo aspettare che escono i programmi, quando contemporamente dice che i 64 bit non servono perché non ci sono i programmi, alla fine secondo al logica contorta dovremmo preferire il prescott perché ha delle semplici istruzioni che potrebbero migliorare le prestazioni di poco all'athlon che puo' operare a 64bit e in alcuni casi raddopiare le prestazioni.


Cmq l'intel secondo me si è accorta di aver fatto male i conti e a preferito introdurre il prescott come un ulterior eversione del p4 anzi quasi fossi uno step nuovo, in modo che gli utenti ignari non si possono accorgere di aver scelto un caloroso prescott al posto del Northwood così da permettere ad Intel di raffinare il processo costruttivo con nuovi step e infine far uscire la versione migliorata del prescott nota con il nome di tejas. In pratica e la storia del willy e del Northwood. Willamette prestazioni non eclatanti prima su socket 423 dopo su sookcet 478, esce il norwood a poi b e poi c, così adesso esce il prescott prestazioni non eclatanti su socket 478 poi su socket 774 e dopo esce il tejas a (bus 800) b (bus 1033) c (bus 1200 e forse con supporto a 64). dopo il tejas uscirà una cpu a 40 stadi e ricomenciare il disco. CMq se a 3,2 prescott consuma 103 watt a 4ghz non oso immaginare.

KAISERWOOD
02-02-2004, 19:01
Originariamente inviato da lasa
Prescott per me è un progetto valido, ma non immediatamente spendibile in termini prestazionali:ci vorrà del tempo perchè dia i suoi frutti e questo va a vantaggio dell'A64 che sarà entro breve disponibile a prezzi abbordabili.....

se vai a questo sito www.tiburcc.com ti portai rendere conto che l'athlon 64 è già abbordabile rispetto anche ai northwood deve solo maturare un altro po'. Il problema è la disponibilità.

^TiGeRShArK^
02-02-2004, 19:15
invece secondo me è perfettamente vero il contrario.
Il prescott scalando in frequenza guadagna meno in prestazioni rispetto al northwood. In pratica se già a 3.2 ghz perde in media un 5-10% rispetto al north in molte applicazioni, allora a 6 ghz perderà un 10-20% rispetto ad un northwood di pari freq. Naturalmente è solo un esempio x rendere l'idea, perkè mi pare MOLTO difficile ke il prescott raggiunga i 6 ghz nonostante l'incremento incredibile delle pipeline.... vedo più probabile un limite max (ottimisticamente parlando) di 4.6 - 4.8 ghz con il nuovo socket. ovviamente se le pipeline sono state bilanciate estremamente bene, cosa MOLTO più difficile da fare all'aumentare del numero di stadi.

KAISERWOOD
02-02-2004, 21:03
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
invece secondo me è perfettamente vero il contrario.
Il prescott scalando in frequenza guadagna meno in prestazioni rispetto al northwood. In pratica se già a 3.2 ghz perde in media un 5-10% rispetto al north in molte applicazioni, allora a 6 ghz perderà un 10-20% rispetto ad un northwood di pari freq. Naturalmente è solo un esempio x rendere l'idea, perkè mi pare MOLTO difficile ke il prescott raggiunga i 6 ghz nonostante l'incremento incredibile delle pipeline.... vedo più probabile un limite max (ottimisticamente parlando) di 4.6 - 4.8 ghz con il nuovo socket. ovviamente se le pipeline sono state bilanciate estremamente bene, cosa MOLTO più difficile da fare all'aumentare del numero di stadi.

Secondo me intel a fatto male alcuni calcoli, + stadi= + transistor = + calore= + difficoltà per salire in frequenza. Considerando che il northwood ha ancora un ampio margine frequenza (fino 3,6), l'intel poteva limitarsi a raddoppiare le cache senza aumentare gli stadi e avrebbe ottenuto una cpu dal consumo ridotto e dalle prestazioni superiori all'attuale cpu e cmq scalabile in frequenza e da un core + piccolo (1oomm2). Adesso si ritrova a produrre lo stesso quantitivo di core (sono quasi uguali le dimensioni) che scaldano di + e sono + difficile da produrre. Penso che Intel ha creato tanto attesa x prescott ma il fatto di voler fare qualcosa di innovativo gli ha fatto perdere l'obbiettivo, forse questo prescott non è altro che una cpu di passaggio come il willamette con la differenza che grosso modo è uguale al northwood per le prestazioni con l'unica pecca del calore e del consumo superiore, insooma è meglio aspettare il tejas e accaparrarsi un p4 northwood extreme quando si torverà aprezzi abbordabili.

capitan_crasy
02-02-2004, 23:22
Vediamo cosa succede quando ci sarà AMDfx-53 socket 939 a 0.9 micron... :D

aceto876
03-02-2004, 08:27
Secondo me Intel non fa due volte l'errore di mettere un totale bidone come Willamette sul mercato.Il fatto che Prescott scali meglio di Northwood non l'ho sognato io lo dicono anche alcuni siti linkati.E mi pare ovvio.Sennò chi glielo ha fatto fare di modificare l'architettura se la vecchia scala meglio?Bastava ridurre il gate a 90um ed erano a posto.Non penso che Intel faccia delle macchinazioni volte solo a fregare l'utente finale vendendo processori con sempre più megaherz e sempre più lenti.Forse sarebbe stato meglio "rimandare" il passaggio a Prescott a frequenze maggiori in modo che il gap fosse a sup vantaggio da subito.Ovviamente IMHO

KAISERWOOD
03-02-2004, 08:54
Originariamente inviato da aceto876
Secondo me Intel non fa due volte l'errore di mettere un totale bidone come Willamette sul mercato.Il fatto che Prescott scali meglio di Northwood non l'ho sognato io lo dicono anche alcuni siti linkati.E mi pare ovvio.Sennò chi glielo ha fatto fare di modificare l'architettura se la vecchia scala meglio?Bastava ridurre il gate a 90um ed erano a posto.Non penso che Intel faccia delle macchinazioni volte solo a fregare l'utente finale vendendo processori con sempre più megaherz e sempre più lenti.Forse sarebbe stato meglio "rimandare" il passaggio a Prescott a frequenze maggiori in modo che il gap fosse a sup vantaggio da subito.Ovviamente IMHO

Sotto la logica affaristica di Intel Il willamette non è un errore, perché Intel dominava sempre + dell'80% del mercato e così è per il prescott che dal non chiamandosì pentium 5 passerà completamento inosservato e molte persone non si accorgeranno perché il loro p4 scalda di + di quello dell'amico. Secondo me intel poteva benissimo uscire con il northwood fino a 3,6 e dopo uscire con il prescott a 3,8, in modo che questi difetti non fossero così evidenti. Il prescott a mio parere è una cpu molto acerba, prima doveva avere 22 stadi ma adesso scopriamo che ne ha 31, perciò penso che intel ha alllungato la pipeline e non ha avuto tempo di raffinare il processo costruttivo a 0,09, insomma è la stessa storia del toro A, penso che dovremmo aspettare i successivi step per vedere la bontà del prescott.

bs82
03-02-2004, 10:38
in ogni caso è: costoso, meno performante a parità di frequenza (reale o virtuale) e consuma oltre 100Watt solo lui....