PDA

View Full Version : Prescott e Extreme Edition: le novità di Intel


Redazione di Hardware Upg
02-02-2004, 10:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/971/index.html

Intel lancia ufficialmente il nuovo Core Prescott per processori Pentium 4, assieme ad una nuova versione di cpu Extreme Edition. Le prestazioni del nuovo arrivato sono nel complesso non superiori a quelle del Core Northwood, ma le novità architetturali lasciano ampio spazio a sviluppi futuri.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

falcon.eddie
02-02-2004, 11:10
Come sempre ottimo lavoro!Anche se siete arrivati un pò in ritardo sull'EE! :D

il conte
02-02-2004, 11:13
c'è poco di che entusiasmarsi: tanti soldi per pochissime differenze prestazionali, oggi più che in passato. Contenti loro...

Duff
02-02-2004, 11:18
Complimenti per il bellissimo articolo! Anche se i risultati non sono quelli che mi sarei aspettato! :(
Cosa mi serve un Asus P4P800 deluxe Prescott ready se questo processore va come il mio Northwood?

benotto
02-02-2004, 11:19
Molto interessante la recensione; in particolare si nota che le performance audio video del Prescott sono piuttosto interessanti (al contrario degli altri settori).

Invece ho un piccolo appunto logico sul "Money Bench", che peraltro è un'ottima idea: le prestazioni non sono del solo processore ma del sistema in genere; quindi andrebbero raffrontate al costo degli interi sistemi e non a quello dei soli processori; il risultato sarebbe certamente diverso.
E' vero anche che ci andiamo a complicare la vita, in quanto non ha senso abbinare un XP2500+ a un 1Gb di memoria velocissima ed ad un 9800XT.

Marino5
02-02-2004, 11:27
credo che amd sia sulla strada giusta. intel sembra invece puntare sul lungo termine, un po' come fatto col p4.. vedremo, vedremo.. certo è che quando sarà disponibile, l'fx53 su 939 sarà decisamente impressionante!!!

luckye
02-02-2004, 11:36
Deluso da questo precotto ;( molto meglio il Nw....

deafnigger
02-02-2004, 11:39
Vorrei aggiungere una cosa, anche se x molti di voi è risaputa.
Il P4 EE è tagliato fuori in partenza: troppo elevato il prezzo d'acquisto (2 milioni x il solo procio sono una cifra folle), troppo forte la svalutazione.
Insomma, né carne, né pesce; per un uso casalingo costa troppo, in ambito professionale meglio altre soluzioni. Solo un bell'esercizio di stile, pressoché inutile.
Intanto, mi godo il mio Palomino che fa allagrange il suo dovere.

zillo77
02-02-2004, 11:51
Avete provato ad overcloccare il Prescott? Sarebbe interessante per vedere se Intel ha gia' raggiunto un buon affinamento dello stepping produttivo... E in caso gia' il sample salisse bene in frequenza arebbe una buona giustificazione almeno agli appassionati di oc per scegliere il Prescott.

MaxP4
02-02-2004, 11:53
Ottimo articolo!

Francamente però sono un po' deluso dal Prescott, pensavo ad un incremento più marcato... vedremo le prossime versioni.

Una cosa che avrei voluto vedere/sapere dono i dissipatori utilizzati e le temperature operative, soprattutto la differenza di temperatura tra il NW e il Prescott di pari categoria.

Cimmo
02-02-2004, 12:01
Fantastica l'idea del money bench...
...cmq Intel cerca solamente la vetta piu' alta x la frequenza, ma i suoi processori sono sempre piu' scadenti.

Una nota nel sommario: si chiamano XviD e non XdiV ;)

ErminioF
02-02-2004, 12:02
L'EE e i vari FX sono solo specchi per le allodole, non è lì che si combatte lo scontro.
A me sembra che l'a64 sia un progetto migliore che il p4, peccato che in molti test hyper threading e sse2 diano degli enormi vantaggi :|
Anzichè dire p4>a64 sarebbe più giusto HT+SSE2 > A64 :)

+Benito+
02-02-2004, 12:03
sono sorpreso: con pipelines così lunghe mi aspettavo piu' distacco da northwood, invece le prestazioni sono estremamente simili.
Cio' significa che, probabilmente, il Prescott sara' un gran processore, pensando alle frequenze che potra' raggiungere. Rimane l'atroce problema termico, verdemo se sara' un problema reale o se verranno costruiti dissipatori fatti con cognizione, non serve altro.

supermarchino
02-02-2004, 12:04
prosegue la saga iniziata col willamette, dell'abbassamento dell'ipc per proporre clock elevati per turlupinare gli inconsapevoli, e il tutto a caro prezzo in termini di calore e spreco energetico

per me intel esiste solo per il p3 e il centrino.

Kralizek
02-02-2004, 12:05
speriamo che prescot non faccia la fine di willamette... :-(

ballero
02-02-2004, 12:06
Il tempo nel Seti@home, credo sia in minuti e non in secondi.

+Benito+
02-02-2004, 12:10
Originariamente inviato da Kralizek
speriamo che prescot non faccia la fine di willamette... :-(

dubito: willamette era 0,18 come tualatin, non poteva salire in frequenza piu' di quanto non fosse gia'. Prescotto e' 0,13, almeno ai 4 GHz ci dovrebbe arrivare.

nonikname
02-02-2004, 12:14
Incredibile ....... con pipeline a 11 stadi in più , a parità di clock , le prestazioni si assomigliano molto !!

Quando intel presenterà il socket T e i Prescott a 3.6-3.8Ghz con Mobo dual DDR2 ci sarà da ridere....

Cimmo
02-02-2004, 12:16
Prescott e' 0,09 ;)

nonikname
02-02-2004, 12:16
Prescott è .09 micron , non .013 .... e dovrebbe tranquillamente arrivare a 4.6 Ghz

XT9800Pro
02-02-2004, 12:17
Interessante il benchmark sulla compressione divx e xvid. ;)

Cimmo
02-02-2004, 12:18
0,13 non .013...che casino che fate con i numeri ragazzi ;)

Filippo75
02-02-2004, 12:23
Ottima recensione, utilissimo il grafico prestazioni/prezzo. Un pò deluso dal Prescott. :)

gotenks82
02-02-2004, 12:26
non è tanto incredibile, visto ke cmq la cache è raddoppiata... Resta il fatto ke Intel continua a puntare "solo" sull'innalzamento della frequenza di funzionamento + ke su innovazioni architetturali pesanti... Sarà vero ke HT + SSE2 > A64 ma l'A64 va a 1000 (1000!!!) mhz in meno... a quel punto sembra ke l'intel tenda a aumentare a dismisura la frequenza per nascondere "incapacità" progettuali... Ricordiamo ke il silicio non reggerà all'infinito all'aumentare delle frequenze e INTEL si troverà molto prima di AMD a far fronte a questo problema... Alla lunga vedremo ki ha fatto la scelta migliore... io mi sono fatto un'idea :)

x Benito, il precotto è a 0.9, non 0.13 :)

x zillo, probabilmente il test nell'overclock non avrebbe avuto molto senso su un engineering sample, bisognerà vedere come verranno fuori quelli pronti per la vendità per le tolleranze in aumento di bus...

x supermarchio, scusami ma l'allungamento delle pipeline semmai provoca l'aumento dell'IPC, non una diminuzione, quello ke effettivamente aumenta è la penalizzazione in caso di cache miss, durante la predizione del codice, e infatti questo è stato parzialmente risolto raddoppiando la cache...

XT9800Pro
02-02-2004, 12:28
Comunque, dall'analisi dei money benchmark resto sempre più convinto dal mio Athlon Xp 2500+! :D AMD RULEZ! :)

gotenks82
02-02-2004, 12:32
stavo pensando, è come la "guerra" tra macchine sportive americane e jappo :). Qualè la + classica sportiva americana? la Viper (o almeno è la mia preferita), ma vedi subito ke per arrivare a 500cv hanno usato un motore 8.4!!! guardate la Mazda RX8, è la macchina con + cavalli per CC al mondo :)

GOLF-luca
02-02-2004, 12:32
AMD RULEZ:asd:

Paolo Corsini
02-02-2004, 12:32
Grazie delle segnalazioni, ho corretto alcuni refusi.
Per il resto, rimando qui:
http://www.hwupgrade.it/20.blog

Ci sono ancora alcuni benchmark che sto completando e che vorrei inserire, ma ci vorranno almeno altre 48 ore per finirli

tazok
02-02-2004, 12:33
un processore a 1000 euro di prestazioni dubbie.
vergogna.
pubblico ludibrio per intel

w amd64 :)

YellowT
02-02-2004, 12:39
ErminioF wrote
Anzichè dire p4>a64 sarebbe più giusto HT+SSE2 > A64

Anche l'Athlon 64 ha sse2... In ogni caso è sempre la stessa storia, non c'è una cpu che prevale (naturalmente escludo gli EE e gli FX). Mi sembra comunque che da acquistare al momento siano gli Athlon64... Sia intel che Amd hanno in programma cambi di socket ma almeno si risparmia con il 64...
Ho trovato online gli Athlon 64 3000+ e 3200+ rispettivamente a 210 e 261 Euro iva inclusa ( per il 3200+ 288 la versione boxed). Inoltre una mobo con sis 755 costa tra i 70 e i 100 € a seconda della marca... Con prezzi così è difficile non consigliare l'Athlon:D
inoltre la dissipazione del prescott è paurosa, si è ribaltata la situazione calore... Mi chiedo in che percentuale il prescott girerà a frequenza piena visto il sistema di sicurezza che abbassa la frequenza. :D

checo
02-02-2004, 12:42
Originariamente inviato da Duff
Complimenti per il bellissimo articolo! Anche se i risultati non sono quelli che mi sarei aspettato! :(
Cosa mi serve un Asus P4P800 deluxe Prescott ready se questo processore va come il mio Northwood?
per metterci il 3.6 quando esce

tazok
02-02-2004, 12:44
x yellowt
la 755-a si trova a 80 euro,solo che non supporta le ddr 400.bisogna attendere la a2 :( :muro:
se prendi un 3200+ e poi gli dai quei 20 mhz di fsb hai un 3600+ ;) ;)
renditi conto se conviene un amd64(conviene conviene) :)

Jaguarrrr
02-02-2004, 12:50
C'è anche da dire che l' FX usa memoria DDR registered con latenze alte (in genere = 3) perciò il prossimo FX 939 con DDR 2,2,5,2,1T lo vedo molto molto aggrassivo...

La mia prossima CPU !!


PER BENOTTO:

vero ma fai conto che anche chi compra un 2500+ ha buon hw intorno.

Io ho un 2500+ (@2000/200 MHz VCore= Default) con una 9700 e 512 MB CL 2,5 e NForce 400 che fa il suo bel lavoro e sono pure un sacco di soldi.

Quando li ho comprati:

Cpu = 130€
Ram = 190€
MB = 75€
Ati = 300€

Anche qualora dovessimo confrontare i prezzi delle CPU abbinati alle MB sarebbe uguale perchè percentualmente le MB per P4 constano di più...

Cioè siamo sempre lì e sarebbe sempre indicativo...

Invece per me quei grafici vanno bene così: a parità di HW si vedono i prezzi delle CPU.

CIAUZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Jaguarrrr
02-02-2004, 13:08
AMD RULEZ !!!

fasuin
02-02-2004, 13:09
o no :-) ?

+Benito+
02-02-2004, 13:37
Originariamente inviato da Cimmo
Prescott e' 0,09 ;)

sorry, lapsus. Penso si sia capito quello che intendevo
;)

+Benito+
02-02-2004, 13:40
Originariamente inviato da gotenks82
non è tanto incredibile, visto ke cmq la cache è raddoppiata... Resta il fatto ke Intel continua a puntare "solo" sull'innalzamento della frequenza di funzionamento + ke su innovazioni architetturali pesanti... Sarà vero ke HT + SSE2 > A64 ma l'A64 va a 1000 (1000!!!) mhz in meno... a quel punto sembra ke l'intel tenda a aumentare a dismisura la frequenza per nascondere "incapacità" progettuali... Ricordiamo ke il silicio non reggerà all'infinito all'aumentare delle frequenze e INTEL si troverà molto prima di AMD a far fronte a questo problema... Alla lunga vedremo ki ha fatto la scelta migliore... io mi sono fatto un'idea :)

x Benito, il precotto è a 0.9, non 0.13 :)

x zillo, probabilmente il test nell'overclock non avrebbe avuto molto senso su un engineering sample, bisognerà vedere come verranno fuori quelli pronti per la vendità per le tolleranze in aumento di bus...

x supermarchio, scusami ma l'allungamento delle pipeline semmai provoca l'aumento dell'IPC, non una diminuzione, quello ke effettivamente aumenta è la penalizzazione in caso di cache miss, durante la predizione del codice, e infatti questo è stato parzialmente risolto raddoppiando la cache...


pero' non e' nemmeno sensato paragonare le prestazioni in funzione della frequenza. E' lapalissiano che due architetture diverse offrono pari prestazioni a frequenze diverse, ma questo non vuol dire proprio nulla.
L'importante sono le prestazioni finali e se un processore della ditta XYZ che lavora a 1 THz ha le stesse prestazioni di un processore della ditta PPI che lavora a 1 KHz , chissenefrega della frequenza, come dire che un 1400 benza e' meglio di un 1600 turbodiesel perche' ha la stessa potenza con una cilindrata inferiore.

Paolo Corsini
02-02-2004, 13:47
Originariamente inviato da fasuin
o no :-) ?
Refuso, corretto, grazie ;)

devis
02-02-2004, 13:52
Originariamente inviato da +Benito+
dubito: willamette era 0,18 come tualatin, non poteva salire in frequenza piu' di quanto non fosse gia'. Prescotto e' 0,13, almeno ai 4 GHz ci dovrebbe arrivare.

Due errori:

Tualatin 0.13 micron
Prescott 0.09 micron

Nonostante il prescott sia 0.09 guardate quanto scalda rispetto al 0.13

http://www.lostcircuits.com/cpu/prescott/16.shtml


:rolleyes:

barabba73
02-02-2004, 14:04
E' vero, il prescott con la doppia cache riesce quasi a sopportare l'allungamento delle pipeline, comunque la valutazione di questo processore andrà fatta più in là, a frequenze ben maggiori, intorno ai 4giga. La potenza richiesta comincia ad essere troppa: uno che lascia acceso il pc 24 ore non dovrebbe utilizzare questo processore ! ed io che metto le lampade a risparmio energetico......AMD regge bene il confronto, anche se non benissimo...dovrebbe riuscire a salire di qualche centinaio di mhz, visto come aumentano le prestazioni all'aumentare della frequenza.

barabba73
02-02-2004, 14:04
E' vero, il prescott con la doppia cache riesce quasi a sopportare l'allungamento delle pipeline, comunque la valutazione di questo processore andrà fatta più in là, a frequenze ben maggiori, intorno ai 4giga. La potenza richiesta comincia ad essere troppa: uno che lascia acceso il pc 24 ore non dovrebbe utilizzare questo processore ! ed io che metto le lampade a risparmio energetico......AMD regge bene il confronto, anche se non benissimo...dovrebbe riuscire a salire di qualche centinaio di mhz, visto come aumentano le prestazioni all'aumentare della frequenza.

teoprimo
02-02-2004, 14:26
Mi sarei aspettato di più da casa Intel....
aspettando il nuovo socket...

Amd in questo momento è un passo avanti, aspettiamo l'uscita di xp64 e si inizieranno a tirare le prime VERE somme...

lucasantu
02-02-2004, 14:39
secondo me un processore vale l'altro !
l'athlon 64 è si + prestazionale dell p4 , ma come la mettiamo se questo p4 è overclokkato oltre 4 giga ?
la banda passante passa da 5 a 6.5 giga e nn credo proprio che amd gli stia dietro .
quindi penso che ognuno possa prendere il proc che preferisce , dato che anche come prezzo per il top amd bisogna sfornare un bel po' di euro , proprio come prescott .
beh che dire per divertirsi sempre e solo p4 , per chi nn overclokka amd mi sembra la scelta ideale !

lzeppelin
02-02-2004, 14:45
sono sempre felice di aver preso il mio bartoncino 2500+ .
ancor di + se penso che l'ho preso 8 mesi fa al prezzo che si vende ora! :D

xk180j
02-02-2004, 14:47
le prestazioni non si discostano molto dal nw di pari frequenza nonostante gli stadi in piu, la scalabilità sembra migliore,ma nota dolente è la dissipazione

Lord Archimonde
02-02-2004, 14:49
:rotfl: Buahaha,
questa volta AMD ha l'occasione di stoccare un bel colpo con l'A64 939 (sperando che si muova:muro: ).
IMHO Intel ha preso una strada alla lunga impraticabile,
che non tiene conto p.e. del consumo energetico,
mentre AMD prevede oltretutto col cool'n'quiet la possibilita' di usare il processore al max solo quando il carico di lavoro e' alto.

Per dirla in modo caro ai gamers:
"AMD takes The LEAD"

gia12
02-02-2004, 14:49
Scusate, non centra molto col Prescott, ma qualcuno mi spiega perchè Tom http://www.tomshardware.com/cpu/20040201/prescott-14.html vede la distanza per l'encoding video tra Barton 3200+ e P4 3200 a circa 1/5, non tanto (95 contro 115) mentre hwupgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/971/16.html determina 496 contro 307, cioè ben di + meglio il P4 ??????

ziozetti
02-02-2004, 15:00
l'athlon 64 è si + prestazionale dell p4 , ma come la mettiamo se questo p4 è overclokkato oltre 4 giga ?

Riprendendo un vecchio adagio: "Se mia nonna aveva il pisello era mio nonno"!!!

Wonder
02-02-2004, 15:01
Un potenziale acquirente di sistemi Pentium 4 cosa deve acquistare ora come ora?
Deve ricredersi e comprare un AMD lol :)

OverCLord
02-02-2004, 15:14
Secondo me i modders inglesi possono sfruttare la potenza del prescott per friggersi le uova al bacon la mattina :D :rotfl:
Infatti prescott sta per pres(to)-cott(o). :yeah:
Scherzi a parte sorgono inquietanti dubbi:
- quanto dissipera' un prescott overcloccato?
- quanto potra' salire in frequenza visto che potenza dissipata (circa= frequenza * volts e il voltaggio e' costante?
- cosa succedera' quando ci saranno programmi a 64 bit?

Il mantra e' questo : Intel :tapiro: ... Intel :tapiro: ... Intel :tapiro: ... Intel :tapiro: ... Intel :tapiro: ...

HyperOverclock
02-02-2004, 15:29
Questo prescott non è nulla di che........
Vediamo come si comporterà dal 3,6 ghz in su!
Per ora la scelta migliore cade su un "vecchio" northwood o sull'athlon 64.

gotenks82
02-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da +Benito+
pero' non e' nemmeno sensato paragonare le prestazioni in funzione della frequenza. E' lapalissiano che due architetture diverse offrono pari prestazioni a frequenze diverse, ma questo non vuol dire proprio nulla.
L'importante sono le prestazioni finali e se un processore della ditta XYZ che lavora a 1 THz ha le stesse prestazioni di un processore della ditta PPI che lavora a 1 KHz , chissenefrega della frequenza, come dire che un 1400 benza e' meglio di un 1600 turbodiesel perche' ha la stessa potenza con una cilindrata inferiore.

Sarei daccordissimo con te, se non fosse per il fatto ke ci sono dei limiti alla tecnologia attuale, ke impediscono di considerare la frequenza come un fattore secondario nel calcolo delle prestazioni... Concordo ke non si possano comparare 2 architetture come la powerPC di Apple o la sparc di SUN con i pc nostri, ma non lo si può fare perchè sono architetture INCOMPATIBILI, mentre quelle di amd e intel sono compatibili. Devono eseguire lo stesso set di instruzioni base.
Non puoi mettere diesel su un motore benzina, ne viceversa.
Se assumiamo (x assurdo) ke le istruzioni siano sempre le stesse, le prestazioni del procio dovrebbero essere date dal numero di istruzioni per clock per la frequenza di clock. L'ipc è limitato progettualmente e solo in parte tecnologicamente, ma la frequenza è limitata tecnologicamente e solo in parte progettualmente...
Aumentando la frequenza si creano anche altre conseguenze... anche l'aumento di consumo del procio deriva dall'aumento di frequenza, sia per il fatto ke si alza la vcc per la stabilità operativa e per alzare il margine di riconoscimento dello stato delle porte, sia per il consumo delle porte logiche in commutazione.
Ancora è presto per sapere ki avrà ragione alla fine, perchè la tecnologia ancora non è al limite, ma tra qualche hanno forse vedremo gli sforzi di intel per salutare il silicio ke non gli permetterà di arrivare + di tanto in alto...

TripleX
02-02-2004, 15:33
beh...io ho un FX a 2496mhz....dimmi te ?? AMD non sale bene??? cosa sta dietro in casa Intel a un FX a tale frequenza??
Prescott e' un aborto e' inutile nascondersi....Intel e' alla frutta xche' ha scelto la strada con piu' disagi....salire di frequenza ....si sontrera' con processi produttivi....watt da dissipare....pipeline da allungare e efficienza sempre inferiore....
che dire un plauso a Intel che usa come sempre i mhz come specchietto x le allodole e cosa importa se Prescott a 4ghz e' piu' lento di un Northwood a 3,2ghz...(esempio banale)....tanto quel numerino magico vende moltooooo di piu'

vincino
02-02-2004, 15:33
Scandalo! 31 stadi della pipeline sono uno scandalo! Chiumque ne capisce di hardware sa che questa scelta è solo una scelta commericiale...

prete01
02-02-2004, 15:36
Recenzione ottima,direi,i miei complimenti.Però questi nuovi processori hanno prezzi da capogiro!!

marck77
02-02-2004, 15:45
.... e dopo cotanta recensione tutti andarono a comprarsi il Barton 2500+ che ha sempre di gran lunga il miglior money bench in assoluto.
Ciao Intel :D:D:D

prova
02-02-2004, 15:58
Siamo preda di multinazionali con una coscienza ecologica pari allo zero assoluto.
Il consumo energetico di questo Prescott è INDEGNO!!

Se vi fossero organi sovranazionali col potere di controllare simili aspetti di un prodotto al fine di tutelare l'ambiente, un processore del genere non dovrebbe neppure essere posto in commercio.
Se, per assurdo, anche solo UN TERZO dei pc del pianeta adottasse una cpu con un simile consumo ... preferisco non pensare alle conseguenze.

Un mostro simile in casa mia non entrerà mai.
E io che mi compro anche le lampade a risparmio energetico ...

TripleX
02-02-2004, 16:08
beh se lo usi come fornetto risparmi comunque...in piu' quando ci avvicineremo a 8ghz 10ghz potremo anche usarlo come microonde...figata...cpu-grill-e microonde tutto insieme...

TripleX
02-02-2004, 16:10
ps
sapete che Intel consiglia un 400watt di marca come minimo requisito x il Prescott...incredibile non a caso in questi giorni mi son arrivati dei Codegen in negozio da 600watt e 700watt...dove arriveremo??

Revolution.Man
02-02-2004, 16:11
Originariamente inviato da TripleX
beh se lo usi come fornetto risparmi comunque...in piu' quando ci avvicineremo a 8ghz 10ghz potremo anche usarlo come microonde...figata...cpu-grill-e microonde tutto insieme...


:D

neosemy
02-02-2004, 16:12
Originariamente inviato da gotenks82
Sarei daccordissimo con te, se non fosse per il fatto ke ci sono dei limiti alla tecnologia attuale, ke impediscono di considerare la frequenza come un fattore secondario nel calcolo delle prestazioni... Concordo ke non si possano comparare 2 architetture come la powerPC di Apple o la sparc di SUN con i pc nostri, ma non lo si può fare perchè sono architetture INCOMPATIBILI, mentre quelle di amd e intel sono compatibili. Devono eseguire lo stesso set di instruzioni base.
Non puoi mettere diesel su un motore benzina, ne viceversa.
Se assumiamo (x assurdo) ke le istruzioni siano sempre le stesse, le prestazioni del procio dovrebbero essere date dal numero di istruzioni per clock per la frequenza di clock. L'ipc è limitato progettualmente e solo in parte tecnologicamente, ma la frequenza è limitata tecnologicamente e solo in parte progettualmente...
Aumentando la frequenza si creano anche altre conseguenze... anche l'aumento di consumo del procio deriva dall'aumento di frequenza, sia per il fatto ke si alza la vcc per la stabilità operativa e per alzare il margine di riconoscimento dello stato delle porte, sia per il consumo delle porte logiche in commutazione.
Ancora è presto per sapere ki avrà ragione alla fine, perchè la tecnologia ancora non è al limite, ma tra qualche hanno forse vedremo gli sforzi di intel per salutare il silicio ke non gli permetterà di arrivare + di tanto in alto...

Rimango daccordo con Benito. Il concetto era giusto, è l'esempio sbagliato.
Se ti dico che un paragone tra AMD e INTEL è come paragonare una automobile con 2000 di cilindrata Turbo con un 3200 Aspirato ti piace di più? I cavalli sono gli stessi ma si ottengono in 2 modi diversi.....in più ognuno ha performarce diverse.
Mi sembra che i proci siano come le auto.....si va a cicli.....e mi sembra che intel con sto prescott abbia messo le basi per i prossimi anni.
Non ci si deve fermare esclusivamente alle prestazioni attuali ma al fatto che con pipeline molto lunghe siano riusciti ad appianare il gap.
Ora possono salire velocemente e senza sforzi......vediamo se AMD riesce a stare al pari.

YellowT
02-02-2004, 16:19
L'unica cosa che potrebbe smuovere intel dalla sua politica è un colpo basso da AMD... Il problema è proprio qui: AMD dai tempi del thunderbird ha migliorato e risolto i problemi di dissipazione ma ancora oggi non ha fatto niente perchè l'utonto lo capisse. L'altro ieri sono stato da computer discount: il mio capo aveva ordinato un celeron 2500 e quando ho detto al negoziante che faceva schifo e con gli stessi soldi mi prendevo un Athlon 2500+, mi sono testualmente sentito rispondere: I primi celeron erano scarsi (alla faccia, il mendocino 300@450 era proprio scarso:rolleyes: ), ora sono molto meglio. Poi gli athlon scaldano e si bloccano, sempre... Vanno più veloci perchè il calore accelera gli elettroni (qui, da studente liceale di fisica, stavo per darle una testata:D )...
Amd potrebbe ampliare le sue quote di home user (dico così perchè mi sembra che nei server l'opteron stia spopolando, no?) solamente potenziando il marketing e sfatando questi luoghi comuni che oggi, con il prescott, dovrebbero essere completamente ribaltati...
I negozianti di informaica dovrebbero fare un corso prima di essere abilitati. il 90% dovrebbe vendere alimentari:D (senza offesa eh...)
Ah, mi sono sfogato...:p

Sig. Stroboscopico
02-02-2004, 16:30
Eccezionale idea del money bench!

Grazie 1000!

Io ci avrei messo anche il Celleron... sarebbe stato estremamente interessante ed educativo

Ciao!

STICK
02-02-2004, 16:30
Originariamente inviato da YellowT
Poi gli athlon scaldano e si bloccano, sempre... Vanno più veloci perchè il calore accelera gli elettroni




:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:


AGGHIACCIANTE!!!!








PS :in realta' sarebbe il contrario......come dimostrano i superconduttori ;)

nicgalla
02-02-2004, 16:37
bravo gotensk82, la penso proprio come te, è da un po' che faccio il paragone automobilistico.
Inutile dire che i babbani, purtroppo la maggior parte, si faranno ingannare dai grandi numeri (4000 mhz!! 150 e passa Watt!!) mentre le persone attente e gli appassionati si rivolgeranno alle soluzioni più raffinate tecnicamente, come il motore rotativo Renesis della Mazda o AMD64 per i processori.
Inutile dire che col Prescott la solita storia durerà ancora di più: alla Intel avevano in mente di tirare fuori un procio altamente cloccabile senza perdere troppo terreno confrontato al Northwood, e devo dire che ci sono riusciti.
E il portafoglio ringrazia il Barton 2500....

OverCLord
02-02-2004, 16:42
Da qui si evince la regola fondamentale del mercato informatico:
l'efficacia del marketing e' inversamente proporzionale alla validita' delle leggi fisiche su cui si basa.
Detto in soldoni: piu' le spari grosse e piu' vendi!!!
:rotfl: :D :D :D

asterix3
02-02-2004, 16:46
ma ,un processore che andra bene nei prossimi mesi , certo anche amd quando arrivera allo 0.9 avra una bella salita in mhz ma sicuramente niente a che vedere con un'architettura del genere credo che 31 stadi di pipeline siano veramente utili x salire tanto di frequenza . sarei curioso di sapere quanti ne ha l'athlon 64 a differenza dell'xp
comunque tutti parlano di mhz che è uno sbaglio come tipo di architettura puntare sui mhz ecc ecc . ma dove è arrivata intel ci dovrà passare anche amd
in fine il prescott mi ha un po deluso pensavo che almeno un pelino fosse sopra al nortwood ma si vede che anno pensato piu alla lunga creando un progetto x durare nel tempo

Aryan
02-02-2004, 16:47
W Barton 2500+@3200+
Miglio rapporto prezzo/prestazioni a 2500+. Figuriamoci @3200+! :D

csteo
02-02-2004, 16:52
Beh ,contando i prezzi di EE e FX io direi nessun vincitore.

Ho notato solo 3 punti:

1)Con il Corsini che fa 2000 test :) non son sicuro che la mia affermazione sia corretta ,ma mi pare che escludendo i bench sintetici e le decod. video e audio (in cui tanto di cappello a Intel) sembra che AMD vada meglio sulle apllicazioni "reali" o "frequentemente utilizzate" dove (smentitemi se sbaglio) la prediction è più complicata piu "variabile a seconda di cio che fa l'utente"; per farvi capire il mio pensiero vi faccio una domanda ,vi chiedo di prenderla con le molle "Quanto è interattivo un gioco e quanto è interatto 3dmark oppure quanto è interattivo un foglio Excel e quanto lo è una conversione in divx", ora pensate a livello di salti nella pipeline (so benissimo che non è direttamente proporzionale ma...) ,fra un po un bel test potrebbe essere piantare un bel ALT+TAB tra HL2 e photoshop X e vedere i tempi di risposta (sempre che WIN regga :) ) anche se inciderebbe anche RAM, chipset & company.


2) Ho paura che il Corsini ( ti vogliamo bene) dovrà completare tutto ciò fra un po di mesi con Prescott a MHz piu alti e AMD su socket 939 e magari software SSE3

3) Forse AMD con A64 avrebbe fatto bene a inserire delle sue istruzioni in quanto le software house avrebbero avuto tutto il tempo d inserirle per l'"evoluzione a 64 bit";

XT9800Pro
02-02-2004, 17:03
A me già salta il differenziale con 300 W.. :D:D

XT9800Pro
02-02-2004, 17:09
Proprio vero ragazzi.. vale sempre la solita vecchia regola del.. MINE IS LONGER THAN YOURS!!! :D:D

Vinnie
02-02-2004, 17:30
Recensione eccellente :D

Comprai l'A64 3200+ a novembre, era da poco uscito. Vidi le prime recensioni ed avendo sempre avuto (tranne un solo caso) AMD mi sono fidato.

Il mio PC rulla di brutto in tutto :) (config in signa)
AMD ha ancora una volta soddisfatto i miei bisogni e dopo aver visto questa recensione... ne sono sempre più convinto :)

halduemilauno
02-02-2004, 17:49
Originariamente inviato da Vinnie
Recensione eccellente :D

Comprai l'A64 3200+ a novembre, era da poco uscito. Vidi le prime recensioni ed avendo sempre avuto (tranne un solo caso) AMD mi sono fidato.

Il mio PC rulla di brutto in tutto :) (config in signa)
AMD ha ancora una volta soddisfatto i miei bisogni e dopo aver visto questa recensione... ne sono sempre più convinto :)


siamo tutti più contenti.
;)

Dix 3
02-02-2004, 17:51
31 stadi di pipeline :eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

sono quasi svenuto alla lettura... Mado che cavolo di strategia...
Va bene ottimizzazioni, va bene pure salita in mhz ma fare 31 stadi di pipe e da ridere.. senza togliere nulla ad intel...


Originariamente inviato da asterix3
... credo che 31 stadi di pipeline siano veramente utili x salire tanto di frequenza . sarei curioso di sapere quanti ne ha l'athlon 64 a differenza dell'xp
.....


athlon xp 10 stadi
athlon 64 12 stadi

se non erro..

;)

TripleX
02-02-2004, 17:56
x neosemy....salire velocemente e senza sforzi??
ma se gia' dissipa 100watt e piu' come pensi di raffreddarlo un ipotetico 3,6ghz?
dovranno cambiare architettura altro che...altrimenti vai di liquido....notate su hardocp quanto scalda sto fornetto....non dimentichiamo il thermal trottling....se non si ha un dissi sufficiente non ci se ne accorge xche' la stabilita' non e' compromessa in compenso le performance scendono...ora e' inverno...ma d'estate??
il socket T non a caso e' stato implementato xche' dovrebbe consentire un decremento circa il 10% in watt a fronte di un nuovo aggancio con maggiore rapporto peso su superficie cpu...ma quando arriveremo a 3,6ghz e oltre ???
AMD dalla sua ha il SOI...e ancora lungi dall'avere simili problemi visto che FX e 64 hanno un PR efficiente come un P4 con 1ghz di Piu'....quindi passando a 0,09 arriveranno vicini ai 3ghz con un PR superiore a 4ghz visto che scala molto bene riducendo anche la latenza del controller e aumentando il bus....

^TiGeRShArK^
02-02-2004, 18:12
Originariamente inviato da XT9800Pro
Proprio vero ragazzi.. vale sempre la solita vecchia regola del.. MINE IS LONGER THAN YOURS!!! :D:D
In questo caso le pipeline sono veramente THE LONGEST!!! :D :D :D

^TiGeRShArK^
02-02-2004, 18:18
Originariamente inviato da +Benito+
sono sorpreso: con pipelines così lunghe mi aspettavo piu' distacco da northwood, invece le prestazioni sono estremamente simili.
Cio' significa che, probabilmente, il Prescott sara' un gran processore, pensando alle frequenze che potra' raggiungere. Rimane l'atroce problema termico, verdemo se sara' un problema reale o se verranno costruiti dissipatori fatti con cognizione, non serve altro.

Secondo me questo non è del tutto vero.
Aumentando del 50% le pipeline, oltre a diminuire considerevolmente l'IPC (come si è visto in MOLTE applicazioni) diminuisce anke il guadagno ke si può ottenere col crescere della freq. Secondo me, la "curva" di performance del prescott è più appiattita rispetto a quella del north e quindi, un aumento di 200mhz del prescott da al procio un vantaggio minore di quanto si sarebbe avvantaggiato il prescott con un eguale incremento.
Senza tenere conto del fatto ke la curva di aumento in freq. dell'A64 è estremamente + ripida, e inoltre siamo ancora a un processo a .13.
Penso ke alla luce di tutto questo, l'unico procio capace di alimentare discretamente le bestie di skede video ke sono prossime ad uscire (R420 e NV40) sarà l'A64 su socket 939... magari con giochi già ottimizzati x WIN64 :sofico:

sbobs
02-02-2004, 18:33
il si non supera i 100ghz..quindi quello è un problema inesistente visto che prima di arrivare a quelle frequenze si passerà al chip ottico..oppure ancora prima al SiGe ecc..i problemi da superare sono tanti altri che riguarda le dimensioni delle parti dei transistor mos..ma a mettere quelli a posto ci pensa ibm x tutti..

lasa
02-02-2004, 19:02
Per me rimangono sul campo ancora tanti troppi interrogativi che solo il tempo potrà charire, diciamo che con Prescott Intel vuole fare un investimento a lungo termine, ma bisognerà vedere come reagirà il pubblico di fronte ad un A64 che probabilmente nel giro di 6 mesi sarà maturo per una larga diffusione e con costi accettabili......

teoprimo
02-02-2004, 19:26
Originariamente inviato da TripleX
ps
sapete che Intel consiglia un 400watt di marca come minimo requisito x il Prescott...incredibile non a caso in questi giorni mi son arrivati dei Codegen in negozio da 600watt e 700watt...dove arriveremo??

questa non è una bella cosa:rolleyes:
ha ragione Prova a non accettare questa situazione!
Quì saranno gli OEM a fare la differenza, sperando in una sensibilizzazione a larga scala.

Quanto può incidere per una azienda media tale incremento di consumi??


Aspetto ancora i commenti autorevoli....dove sono finiti cionci, cdmauro e company??:D

Norbrek™
02-02-2004, 20:13
Bene bene, da un lato abbiamo prescott che dovrebbe promettere di salire molto bene, dall'altra abbiamo amd, che deve ancora sfoderare la carta dei 90nm e se già dissipa meno watt del prescott ora, figuriamoci il disatacco arrivati i 90nm anche per lei, ritengo cmq che amd debba concentrarsi di più sugli utonti, sono loro che fanno il vero mercato e soprattutto le aziende;)

homero
02-02-2004, 20:19
ottimo lavoro, ottimi i bench complimenti!!!!
per quanto riguarda le cpu, non so proprio cosa dire, l'architettura CRISC sta raggiungendo il suo limite, sarei curioso di vedere come funziona il prescot con l'HyperTrend, penso che in questo caso sia piu' performante del P4 provate dei render in dual con lightwave come test su P4 e Prescott.
in realta' la tecnologia HT e' l'unica attualmente in grado di giustificare delle pipe cosi lunghe...
per quanto riguarda AMD sono parzialmente deluso, non per le prestazioni ma per la struttura del processore, con controller memory cache di 1 e 2 livello di ben 1MB e tutto il resto ottiene prestazioni paragonabili a quelle di un P43,2.
proprio non va....
specie con le istruzioni SSE2 che sono ovviamente implementate in emulazione nel core e non in forma nativa, e le x86-64 non sfruttate....e pur sono li'.....

in genere faccio sempre gli stessi esempio ma tante' che sono presi dalla vita di ogni giorno...

chi ha utilizzato un processore GT10000 della IBM che contiene l'implementazione hardware delle OGL sa che nonostante i 120mhz di clock le prestazioni sono eccellenti specie se paragonate a quelle di una nv30 e non lo scrivo tanto per scrivere...
la nv30 in multiwindows va in emulazione e rallenta di molto le sue prestazioni!!!!!
mentre il processorino risc della IBM processa le windows contemporaneamente come fosse una sola, pertanto non c'e' decadimento di prestazioni!!!
parliamo di processore del 1999 e non del 2004
ovviamente con nv30 ci si puo' permettere risoluzioni di 1800x1500 e magari il dual view e l'AA ma tante'....

parliamo della 3dlabs le sue schede sono piu' lente delle X1 e delle quadro4, ma chissa' perche' si lavora meglio sopra!!!!

quello che intendo dire che a fronte dei mhz e delle prestazioni pure qui ci sono troppi transistor nei nuovi processori che non servono a un tubo!!!! se non a cercare di far rullare software obsoleto.....

in futuro auspicherei anche dei test di render con POV ray per linux e magari per linux 64 su amd!!!

forza corsini che puoi farlo!!!!

cionci
02-02-2004, 20:29
Originariamente inviato da homero
per quanto riguarda AMD sono parzialmente deluso, non per le prestazioni ma per la struttura del processore, con controller memory cache di 1 e 2 livello di ben 1MB e tutto il resto ottiene prestazioni paragonabili a quelle di un P43,2.
Certo l'A64 ha1 Mb di L2, ma il P4 3.2 ha il controller di memoria dual channell !!! ;)
Il Prescott 3.2 ha prestazioni leggermente inferiori al Northwood 3.2 eppure anche lui ha 1 Mb di L2...
Originariamente inviato da homero
proprio non va....
specie con le istruzioni SSE2 che sono ovviamente implementate in emulazione nel core e non in forma nativa, e le x86-64 non sfruttate....e pur sono li'.....
Non mi risulta che siano in emulazione... Poi cosa vuol dire in questo caso "in emulazione"?
Per le x86-64 basta mettere Linux...e per Windows XP a 64 bit non dovrebbe mancare tanto...

Norbrek™
02-02-2004, 20:34
Originariamente inviato da homero
per quanto riguarda AMD sono parzialmente deluso, non per le prestazioni ma per la struttura del processore, con controller memory cache di 1 e 2 livello di ben 1MB e tutto il resto ottiene prestazioni paragonabili a quelle di un P43,2.

128kb di L1 non 1mb......

Norbrek™
02-02-2004, 20:35
Originariamente inviato da cionci
Non mi risulta che siano in emulazione... Poi cosa vuol dire in questo caso "in emulazione"?

Infatti non vuol dire niente:sofico:

gotenks82
02-02-2004, 21:03
l'athlon ha 128Kb di cache di primo livello, non 1MB, i vari livelli di cache sono inclusivi, tutto quello ke c'è in una cache di primo livello c'è anche in quella di secondo livello, averne 2 da 1 MB sarebbe uno spreco ineguagliabile visto il prezzo delle memorie statiche :)

Paolo Corsini
02-02-2004, 21:25
Originariamente inviato da gotenks82
l'athlon ha 128Kb di cache di primo livello, non 1MB, i vari livelli di cache sono inclusivi, tutto quello ke c'è in una cache di primo livello c'è anche in quella di secondo livello, averne 2 da 1 MB sarebbe uno spreco ineguagliabile visto il prezzo delle memorie statiche :)
Athlon 64: 128 Kbytes di cache L1 NON inclusive; 1 Mbyte (oppure 512 Kbytes a seconda delle evrsioni) di cache L2
Pentium 4 ha cache inclusive

+Benito+
02-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da devis
Due errori:

Tualatin 0.13 micron
Prescott 0.09 micron

Nonostante il prescott sia 0.09 guardate quanto scalda rispetto al 0.13

http://www.lostcircuits.com/cpu/prescott/16.shtml


:rolleyes:
non so che cacchio pensassi quando ho scritto quel messaggio lì, su 3 cose ho srcitto due cazzate!:D

+Benito+
02-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da gotenks82
Sarei daccordissimo con te, se non fosse per il fatto ke ci sono dei limiti alla tecnologia attuale, ke impediscono di considerare la frequenza come un fattore secondario nel calcolo delle prestazioni... Concordo ke non si possano comparare 2 architetture come la powerPC di Apple o la sparc di SUN con i pc nostri, ma non lo si può fare perchè sono architetture INCOMPATIBILI, mentre quelle di amd e intel sono compatibili. Devono eseguire lo stesso set di instruzioni base.
Non puoi mettere diesel su un motore benzina, ne viceversa.
Se assumiamo (x assurdo) ke le istruzioni siano sempre le stesse, le prestazioni del procio dovrebbero essere date dal numero di istruzioni per clock per la frequenza di clock. L'ipc è limitato progettualmente e solo in parte tecnologicamente, ma la frequenza è limitata tecnologicamente e solo in parte progettualmente...
Aumentando la frequenza si creano anche altre conseguenze... anche l'aumento di consumo del procio deriva dall'aumento di frequenza, sia per il fatto ke si alza la vcc per la stabilità operativa e per alzare il margine di riconoscimento dello stato delle porte, sia per il consumo delle porte logiche in commutazione.
Ancora è presto per sapere ki avrà ragione alla fine, perchè la tecnologia ancora non è al limite, ma tra qualche hanno forse vedremo gli sforzi di intel per salutare il silicio ke non gli permetterà di arrivare + di tanto in alto...


da quanto ne so, sebbene ci sia un limite dovuto alle latenze dei registri, o di qualcosa che non so bene cosa sia che aumenta all'aumentare del numero di stadi di pipeline, un'architettura come quella del P4 e' vincente, a patto di avere pochi cache miss.Per cui, ripeto, a parer mio, e' AMD che ha rischiato con un'archiitettura che fatica a salire in frequenza (e prestazioni) e Intel ha scelto la strada piu' facile e prevedibilmente piu' praticabile.In questo momento ho l'impressione che entrambe le strutture siano un po' in difficolta', ma potrei sbagliarmi, potrebbe essere solo un cartello per calmierare un attimo i costi di r&d.
Comunque, opinion mia, non intendo scatenare flame, e' molto piu' deludente A64 (che ha pipeline piu' lunghe di A32) nei confronti di A32 che non Prescott nei confronti di Northwood.
Per due motivi: prescott e' a 0,09 micron, quindi ha il potenziale per salire un po', io penso che arrivera' intorno a 4 GHz e difficilmente li superera'; invece A64 al momento attuale mi pare che sia in crisi, non riescono a salire che non di un paio di centinaia di MHz con la nuova architettura, e il rilascio della versione con meno cache mi sa di "pararsi il culo" dai costi di produzione troppo elevati con buone rese di pessi che lavorano ad alta frequenza.
Il secondo motivo e' "politico": Intel sara' ancora per lungo tempo la favorita dagli sviluppatori, quindi le nuove istruzioni introdotte, per poco che facciano, saranno sfruttate molto prima dei 64 bit di AMD (Che ha iniziato a sondare il terreno con A64, che per me sara' vecchio stantìo quando usciranno software che porteranno reali benefici da una piattaforma PC a 64 bit rispetto ad una a 32bit).
Alla fine all'utente, giustamente, importano le prestazioni, non come queste sono ottenute.Anche se il P4 ha HT, e tutto quello che si vuole, se i programmi ne beneficiano e vanno "piu' forte" che su AMD, la gente mica e' fessa, di certo non "parteggia" per un prodotto che "rispetta gli standard" e va meno.
E' anche vero che la gente un po' e' fessa (anzi...un bel po') per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni, dato che "l'AMD" (o per taluni " l' ADM":D :rolleyes: ) e' ancora visto come una sottomarca, un qualcosa di scarsa qualita', ma questo e' un altro discorso.

samslaves
02-02-2004, 22:17
Ridete ridete:

- 100W a 0,09 microns !!!
- 125 Millions -> istruzioni a 64 bits disattivate, 2ndo core disattivato !!!
- 10% - 15% rispetto al "vecchio" Pentium con un raddoppio della cache a 1MB !!!

Beh questo la dice lunga come INTEL arranchi rispetto ad IBM con il G5 che dissipa un quarto di WATTs ed a 64 bits e al piu' tardi questa estate lo si avra' sui portatili!

Insomma un'altro specchietto per le allodole di INTEL.

Bonus:

http://www.mercurynews.com/mld/mercurynews/business/technology/7849191.htm

+Benito+
02-02-2004, 22:18
Originariamente inviato da nicgalla
bravo gotensk82, la penso proprio come te, è da un po' che faccio il paragone automobilistico.
Inutile dire che i babbani, purtroppo la maggior parte, si faranno ingannare dai grandi numeri (4000 mhz!! 150 e passa Watt!!) mentre le persone attente e gli appassionati si rivolgeranno alle soluzioni più raffinate tecnicamente, come il motore rotativo Renesis della Mazda o AMD64 per i processori.
Inutile dire che col Prescott la solita storia durerà ancora di più: alla Intel avevano in mente di tirare fuori un procio altamente cloccabile senza perdere troppo terreno confrontato al Northwood, e devo dire che ci sono riusciti.
E il portafoglio ringrazia il Barton 2500....



concedetemi un piccolo OT:


il motore rotativo e' tutto fuorche' una cosa raffinata: va bene su una macchinetta che deve fare la sua figuara, ma tecnologicamente non e' sia un gran pezzo di ferro: due rotori che ruotano su un albero dentato, un sistema di aspirazione e uno di scarico.
Niente fasatura variabile, niente mappatura della centralina, anticipi etc, solo una buona densita' di potenza e una durata bassissima, un consumo smodato d'olio e manutenzione frequente. Un Multijet e' raffinato, un wankel e' particolre, ma abbastanza rozzo.

+Benito+
02-02-2004, 22:20
Originariamente inviato da samslaves
Ridete ridete:

- 100W a 0,09 microns !!!
- 125 Millions -> istruzioni a 64 bits disattivate, 2ndo core disattivato !!!
- 10% - 15% rispetto al "vecchio" Pentium con un raddoppio della cache a 1MB !!!

Beh questo la dice lunga come INTEL arranchi rispetto ad IBM con il G5 che dissipa un quarto di WATTs ed a 64 bits e al piu' tardi questa estate lo si avra' sui portatili!

Insomma un'altro specchietto per le allodole di INTEL.

Bonus:

http://www.mercurynews.com/mld/mercurynews/business/technology/7849191.htm

peccato che il G5 non sia paragonabile né al northwood né tanto meno al prescott come prestazioni.

darkwings
02-02-2004, 22:47
Menomale che e' uscito il 3,4 nortwood.Qua non c'e' ma in altri siti si, ed e'l'unica cosa che mi interessava

Personalmente penso che il prescott probabilmente ad alte frequenze fara' il suo dovere.Pero' sinceramente non mi convince,certo con il marketing vendi anche i ghiaccioli al polo nord,ma alla fine e' tutto fumo e quando uno si accorge si sente bellamente inchiappettato.Utilizzare il marketing per confondere e' tipico delle multinazionali, ma alla fine la qualita' paga. Oggi intel o bill fa i soldi con le pecore, ma con la nuova generazione nata con i pc e la psx non sara' cosi'.
Personalmente credo molto di + in un centrino, nella tecnologia a basso consumo o multiprocessore, se arriviamo ad avere un pc da 1000watt voglio vedere chi paga le bollette poi.
Non capisco se dipenda da noi utenti che il pc diventa obsoleto dopo 6 mesi perche' vogliamo la novita' oppure no.
Il money bench mi ha fatto pensare anche ad un altra cosa, aldila' dei benchmark, e aldila' di un utilizzo lavorativo dove il tempo e' denaro, qual'e' la configurazione minima per giocare decentemente al gioco + esoso sul mercato?
Il mio e' solo uno spunto su un punto secondo me importante, secondo me si sente la mancanza nel campo dei pc come in altri campi, di qualcuno o anche un sito ad esempio che aiuti a uscire da tutto sto fumo che il marketing ti butta addosso e a capire quello che realmente serve ora e cosa puo' attendere.
In parole povere secondo me' e' ora di darsi una calmata, 300 frame al secondo o roba simile soro realmente necessari? Esce athlon 64 e non c'e' il sistema operativo, esce il prescott e scalda e devo cambiare la scheda madre e devi cambiare la memoria,per non parlare dell' ht che c'era in tutti i p4 ma disabilitato, cioe'sta cosa poi dell'ht, ma si spremiamoli come arance tanto guardali son li in ansia per vedere il nuovo processore.
Si il progresso e' bello e c'e' sempre qualcuno che paga per il progresso,ma non lo so' a me sto andazzo non piace.
Prima di concludere vi raccondo cosa mi e' successo ultimamente: qualche mese fa' ho preso il p4 2.4 ghz l'ho messo a 3,0, ma non ero soddisfatto, guardavo le notizie dell'uscita del 3,4 e facendo un po' i conti risultava che avrebbe avuto un prezzo decente per natale.Tutti i giorni guardavo le notizie per sapere quando usciva, in quei giorni mi e' saltata la scheda di rete e visto che ho fastweb non potevo collegarmi a internet,cosi' mi sono comprato il gioco vietcong e tra giocare e fare video digitali come al solito il p4 3,4 mi e' passato di mente, soprattutto perche' mi sono accorto che aldila' che esce il p4 3,4 io riesco a fare col pc quello che voglio lo stesso, e aspettare 15 min o 30 min in + per un divx non mi cambia la vita' al massimo guardo la tv.
Quello che cerco di dire e' che il pc NON e' obsoleto dopo 6 mesi o 1 anno, e' una cazzata che ci viene in testa vedendo le novita' che escono,io vietcong lo gioco con un gf4 4200 di un anno fa e passa.
Ho incominciato il post parlando del 3.4 ma lo comprero' solo se non riuscito' a fare col pc quello che voglio aldila' del negoziante che mi dice ahhhhhh ma e' vecchio il 2.4ghz adesso c'e' il 4.0 ghz !!!!!

Ho scritto un commento un po' alternativo, forse ho scritto tante cavolate o forse no, comunque mi andava di scriverle, portate pazienza.

spacecowboy
02-02-2004, 23:44
Ho letto più di una volta tutto l'articolo e non sono riuscito a trovare nulla che riguardasse la parte meramente termica e di raffreddamento dei processori con core prescott.
Le discussioni in rete si sprecavano in tal senso e anche molti altri articoli in rete evidenziano la parte,se la volgiamo chiamare così,più critica dei nuovi processori Intel.
Sembrerebbe quasi un'omissione forzata,un non volerne parlare.
Tutto ciò è una mia costatazione ,nulla più.
Una domanda però vorrei farla al recensore, potremmo sapere se il sistema di raffreddamente fornito dall'Intel era di una confezione Boxed o se era un'OEM ad hoc.
Potrebbe anche darsi che queste constatazioni e qualche riflessione su questa tematica e su quella dell'Overclock siano in corso di svolgimento, se così fosse mi scuso e chiedo venia,la fretta di poter avere dati certi e il più obbiettivi possibile è tanta.

la ringrazio per l'attenzione che vorrà prestare a questo mio intervento.

Mazzulatore
03-02-2004, 01:05
Originariamente inviato da +Benito+
un'architettura come quella del P4 e' vincente, a patto di avere pochi cache miss.Per cui, ripeto, a parer mio, e' AMD che ha rischiato con un'archiitettura che fatica a salire in frequenza (e prestazioni) e Intel ha scelto la strada piu' facile e prevedibilmente piu' praticabile.In questo momento ho l'impressione che entrambe le strutture siano un po' in difficolta', ma potrei sbagliarmi, potrebbe essere solo un cartello per calmierare un attimo i costi di r&d.
Comunque, opinion mia, non intendo scatenare flame, e' molto piu' deludente A64 (che ha pipeline piu' lunghe di A32) nei confronti di A32 che non Prescott nei confronti di Northwood.
Per due motivi: prescott e' a 0,09 micron, quindi ha il potenziale per salire un po', io penso che arrivera' intorno a 4 GHz e difficilmente li superera'; invece A64 al momento attuale mi pare che sia in crisi, non riescono a salire che non di un paio di centinaia di MHz con la nuova architettura, e il rilascio della versione con meno cache mi sa di "pararsi il culo" dai costi di produzione troppo elevati con buone rese di pessi che lavorano ad alta frequenza.
Il secondo motivo e' "politico": Intel sara' ancora per lungo tempo la favorita dagli sviluppatori, quindi le nuove istruzioni introdotte, per poco che facciano, saranno sfruttate molto prima dei 64 bit di AMD (Che ha iniziato a sondare il terreno con A64, che per me sara' vecchio stantìo quando usciranno software che porteranno reali benefici da una piattaforma PC a 64 bit rispetto ad una a 32bit).
Alla fine all'utente, giustamente, importano le prestazioni, non come queste sono ottenute.Anche se il P4 ha HT, e tutto quello che si vuole, se i programmi ne beneficiano e vanno "piu' forte" che su AMD, la gente mica e' fessa, di certo non "parteggia" per un prodotto che "rispetta gli standard" e va meno.
E' anche vero che la gente un po' e' fessa (anzi...un bel po') per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni, dato che "l'AMD" (o per taluni " l' ADM":D :rolleyes: ) e' ancora visto come una sottomarca, un qualcosa di scarsa qualita', ma questo e' un altro discorso.

Non capisco... A64 ti ha deluso perchè rispetto all'AXP non sale in frequenza mentre il prescott ha le potenzialità? Ma hai visto che balzo c'è tra l'a64 3400+ e il barton 3200+ che sono a pari frequenza? Allora guardi solo il clock? O le possibilità di overclock (che non si possono usare come motivo per criticare un'architettura)? Poi hai detto tu stesso che prescott è a 9nm, quindi cosa critichi, che sai benissimo che usciranno gli a64 a 9nm a breve?
Guardiamo da un'altro punto di vista... per un processore da desktop mi sembra esagerato "sfoderare tutta la tecnologia a disposizione". Del resto mica potevi aspettarti 125 milioni di transistor in un core da 0.13 micron che vadano a 3.2GHz... a me sembra irrealizzabile. Ancor peggio... guardando la dissipazione termica, nonostante la tecnologia, hanno peggiorato le cose.
Del resto a che serve il nuovo socket e il nuovo btx? a risolvere i problemi di alimentazione e di dissipazione naturalmente. "In questo momento ho l'impressione che entrambe le strutture siano un po' in difficolta', ma potrei sbagliarmi". Se contiamo quello che ho detto prima e che i processori AMD non hanno ottimizzazioni proprietarie come HT, a me sembra che l'unica in difficoltà sia proprio Intel.

Per il discorso della cache, il tuo discorso non regge... 1 MB di cache possono essere significativi solo per il software a 64 bit (ovviamente, vale solo per il mondo AMD), a mio avviso, quindi una versione con 512k (640K di dati in cache per gli amd) è solo benvenuta, visto che è sensibilmente più a buon mercato. Diverso il discorso, ovviamente, per i prescott, visto che è appurato che la cache è un fattore determinante.
Gli sviluppatori non pendono dalle labbra di Intel... se c'è la possibilità di ottimizzare ottimizzano per qualunque architettura. Linux X64bit c'è già, win64 sta per uscire così come i programmi adobe e tutto il resto, e molto probabilmente Intel "imiterà" il set di istruzioni a 64 bit di AMD perchè così va fatto e per nessun altro motivo.

dm69
03-02-2004, 01:40
Beh il nuovo P4 non e' malaccio, quando avevo sentito la pipeline a 31 stadi pensavo ad un errore grossolano. Invece a parita' di clock (e con 512 KB di cache in piu') e' quasi alla pari col Northwood.
Dato che, in teoria, una pipeline il 50% piu' lunga puo' lavorare ad una frequenza superiore del 50% vuol dire che questo processore puo' superare abbondantemente i 4 Ghz (sempre che si riesca a smaltire tutto il calore).
Quindi se l'A64 non riesce a fare altrettanto AMD deve cominciare a preoccuparsi.

cionci
03-02-2004, 04:05
Originariamente inviato da dm69
Quindi se l'A64 non riesce a fare altrettanto AMD deve cominciare a preoccuparsi.
Il Prescott arriva tranquillamente 4 Ghz in overclock...
Pensa comunque che un Athlon FX a 2600 Mhz avrà circa le stesse prestazioni di un Prescott a 4 Ghz...
Gli attuali Athlon FX arriveranno ufficialmente a 2400 Mhz (FX 53)...e sono a 0.13 micron...
Ok, gli Athlon FX non sono accessibili al grande pubblico, ma lo saranno appena passeranno su piattaforma socket 939 (saranno loro a vedersela con le CPU Intel di fascia alta)... Pensa che i prossimi (e abbastanza vicini) Athlon FX a 0.09 micron su socket 939 avranno 1 Mb di L2, dual channel senza ECC (quindi si potranno usare anche gli attuali moduli DDR con timing spinti), ed arriverà probabilmente a 3 Ghz (ad occhio circa con le stesse prestazioni di un Prescott a 4700 Mhz)...
Quindi direi che la competizione non mancherà nel 2004 e nel 2005...

cdimauro
03-02-2004, 07:07
OK, dico la mia. :)

1) L'IPC dei Prescott è ovviamente inferiore a quello dei Nortwood, e i test sono abbastanza esplicativi: a parità di frequenza spesso è sotto -> deve diminuire per forza di cose l'IPC.

2) I test non mi hanno soddisfatto: praticamente a parte i giochi e alcuni benchsintetici abbiamo quasi esclusivamente applicazioni 3D o multimediali. E tutto il resto? Nessun test con applicazioni Office (Word, Excel, Access), nessun test con server database (MySQL), nessun test di compilazione, nessun test sugli emulatori. E potrei continuare. La suite è decisamente sbilanciata. Mi aspetto, comunque, dei miglioramenti in tal senso (Corsini è ancora al lavoro).

Le mie conclusioni: sebbene a 0,09u, Prescott è una delusione. L'aumento spropositato degli stadi di pipeline è indice di un'architettura che sacrifica l'esecuzione di codice "generico", per avvantaggiare quello multimediale, e ancor di più la scalabilità in frequenza. Potrebbe arrivare tranquillamente a 4Ghz, certo, ma a quale prezzo? Quanto consumerà un processore a queste frequenze? Chi è convinto che la lotta si farà a colpi di clock, penso che debba cominciare a fare i conti con tutti i problemi che cominciano ad essere più che evidenti, e che non si possono più mettere da parte: guardare il test di LostCircuits e capirete perché non si potrà continuare ad andare avanti così.

Quanto ad AMD, mi sembra OVVIO il motivo per cui per adesso sia ferma a livello di clock: è ancora a 0,13u! Prescott, invece, è già a 0,09. E non solo: i processori con 1MB di cache L2 integrano ben 100 milioni di transistor, mentre a questi livelli Intel è riuscita ad arrivare soltanto col Prescott a 0,09. Mi sembra che le differenze sia sostanziali, e soprattutto giustificate. Arriverà l'FX a 2,4Ghz che chiuderà la partita coi 0,13u, come pure il Nortwood a 3,4Ghz. Dopo si dovrà per forza passare tutti ai 0,09u.

Qualche piccola osservazione:

1) spesso l'A64 a 3400+ si trova davanti all'FX-51, e la cosa ha dell'incredibile. Single channel VS dual channel, ma vince il primo. La differenza la fanno tutta i due tipi di memorie: non registered VS registered. A questo punto sono curioso di vedere le nuove soluzioni socket 939 che sono alle porte. ;)

2) il chipset nForce3 150 non è che sia il massimo quanto a prestazioni per gli A64 e gli FX: la soluzione Via è decisamente più performante, per adesso.

3) mi sembra che i processori CISC non siano affatto alla frutta, come sostiene qualcuno: hanno ancora parecchio da dare/dire. Tanto più che sono proprio i RISC che iniziano a imitare le soluzioni adottate dai CISC per migliorare le prestazioni e scalare in frequenza... ;)

homero
03-02-2004, 08:05
allora un appunto per quanto riguarda il concetto di emulazione, quando intel fa nuove istruzioni queste in genere corrispondono ad un nuova unita' di calcolo nel core.
quando intel vende la licenza ovviamente vendo l'implementazione nel microcode, pertanto nei processori amd le istruzioni sse/2 non corrispondo ad un'unita' logica aggiuntiva come nei P4 me semplicemente vengono scomposte dal microcode in modo da poter essere eseguite dalle unita' di calcolo gia' presenti. inquesto senso si parla di emulazione.
ovviamente tutta l'architettura di amd x86 va in emulazione dal K7 in poi pertanto era in parte forviante quanto ho scritto.
mentre pero' le normali istruzioni x86 sono gestite in maniera ottimale le sse2 essendo implementate in forma aggiuntiva lo sono meno. parliamo di una resa inferiore del 30% a quella del P4

Paolo Corsini
03-02-2004, 08:28
Originariamente inviato da cdimauro
OK, dico la mia. :)

.....
2) I test non mi hanno soddisfatto: praticamente a parte i giochi e alcuni benchsintetici abbiamo quasi esclusivamente applicazioni 3D o multimediali. E tutto il resto? Nessun test con applicazioni Office (Word, Excel, Access), nessun test con server database (MySQL), nessun test di compilazione, nessun test sugli emulatori. E potrei continuare. La suite è decisamente sbilanciata. Mi aspetto, comunque, dei miglioramenti in tal senso (Corsini è ancora al lavoro).
Ciao

1) da quando MySQL, in ambiente professionale, viene fatto girare su sistemi a singola cpu? Abbiamo un po' di server in farm con MySQL, e per nessuno scegliamo soluzioni a singolo processore.
2) Office: scusa, ma Business Winstone 2004 e Multimedia Content Cration 2004 cosa credi che siano? A questo aggiungici il Sysmark 2004 che, come ho scritto, sto per aggiungere.
3) Compilazione: non c'era materialmente il tempo, per me, per inserire anche questi test. Se consideri, a titolo di esempio, che una singola istanza di Sysmark 2004 se effettuata senza problemi ti può richiedere anche 2 ore di tempo, fai tu i conti di quanto tempo ho perso per fare tutti questi test. Ho iniziato le prime misure circa 20 giorni fa.
Inoltre, quanti utenti compilano?
Emulatori: idem, e comunque mi è sembrato che non fosse un tipo di ambito applicativo così diffuso, quindi ho scelto di saltare.

Oltre al Sysmark 2004 mancano i test di compressione files, anche sempre per questione di tempo non sono riuscito a completare con tutte le cpu ma che inserirò assieme ai valori del Sysmark 2004

cionci
03-02-2004, 08:50
Paolo sai invece quali test sarebbero interessanti ? I test con Virtual Machine .Net e Java... Visto che a quanto sembra il futuro ci propinerà (purtroppo) molti programmi sotto questa forma...

cionci
03-02-2004, 08:56
Ma facciamo anche qualche discorsino sulla potenza... 103 Watt di TDP (Thermal Desgn Power) significa che questo processore consuma TIPICAMENTE sui 103 Watt... Il che significa che di punta dovrebbe consumare intorno ai 120-125 Watt !!! :eek:
IMHO è spropositata... Vuol dire che i Prescott ad oltre 4 Ghz (vistoc he sembra che Intel voglia arrivare alle porte dei 5 Ghz con i Prescott) non consumeranno meno di 140 Watt !!! Ed ecco perchè Intel sta spingendo per presentare i nuovi standard con raffreddamento (quasi) forzato...

devis
03-02-2004, 09:15
In un mondo in cui si prospetteranno problemi energetici, Intel invece di ottimizzare i consumi, va ad incrementarli vertiginosamente con questi forni divoratori di energia.


Complimenti Intel :mad:

ziozetti
03-02-2004, 09:23
Non è necessario comprarli.

devis
03-02-2004, 09:27
Originariamente inviato da ziozetti
Non è necessario comprarli.

Dato che in futuro questi forni sostituiranno completamente i northwood, chi vuole un P4 sara' purtroppo "costretto" a comprarli :mad:

OverCLord
03-02-2004, 10:05
Organizziamo il barbecue di HWUpgrade usando dei prescott per cuocere la carne? ;) :D :rotfl:

ziozetti
03-02-2004, 10:19
Intendo dire che chi vuole un pc può comprare altro. Se per qualche motivo (in questo caso calore/consumi) una cosa non mi piace ne compro un'altra. Non c'è un solo produttore e quindi non ci sono problemi.

dm69
03-02-2004, 11:09
Certo che i problemi di dissipazione di questi nuovi P4 stanno diventando grotteschi, pero' vorrei ricordare che il mio Athlon TB 1400 (di due anni e mezzo fa) dissipa piu' di 70W!
Quindi, insomma non mi sembra il caso di scandalizzarsi piu' di tanto (certo che chi scarica da INTERNET deve cambiare abitudini o l'ENEL lo manda fallito).

Hocico
03-02-2004, 11:19
Originariamente inviato da +Benito+
peccato che il G5 non sia paragonabile né al northwood né tanto meno al prescott come prestazioni.

Mmm e su cosa basi queste affermazioni?


Primo, già a 2 Ghz il G5 riesce a competere con processori che hanno un 1-1.2 Ghz in più.

Secondo, non appena escono le versioni a 3.0 Ghz (con 50-55 Watt di potenza dissipata e scusa se è poco) del G5 credo che per batterlo la concorrenza dovrà superare i 4.5 Ghz e visto quanto dissipa il Prescott adesso (si parla di 103 Watt in condizioni normali, sotto stress può arrivare a 120 Watt) a 4.5 Ghz ci vorrà l'elio liquido...

Terzo, con i G5 a 90 nm i 64 bit verranno portati sui portatili con una dissipazione di 30 Watt e con una potenza di calcolo mai vista su un laptop.

Quarto, il PPC970FX a 90 nanometri è uscito prima del Biscott...

Quinto, la nuova XBox abbandonerà x86...per me è un segnale da non sottovalutare.


Personalmente non vedo tutta questa superiorità, la realtà è che prolungare la vita di un'architettura come x86 in modo efficiente diventa sempre più difficile...

royal
03-02-2004, 11:46
nn so se l'hai capita ma anke il PC va verso i 64bit. i mac dovrebbero inventarsi qualcos'altro ..

cmq tornando in topic , 2° me non ha senso prendere questo prescott (mi ha deluso moltissimo) su questo socket.bisogna vedere cosa ci porta di nuovo la nuova piattaforma Intel ad aprile , magari con un nuovo stepping del prescott... adesso mi viene in mente il primo stepping dell'athlon XP 0,13 micron:orrendo!ma amd si è riffatta.

Stay tuned :)

Hocico
03-02-2004, 11:49
Originariamente inviato da royal
nn so se l'hai capita ma anke il PC va verso i 64bit. i mac dovrebbero inventarsi qualcos'altro ..

Non ho detto questo...se rileggi bene il mio post...ho parlato di prestazioni comparabili con clock più bassi, tutto quà. ;)

STICK
03-02-2004, 13:11
Queste sono le conclusioni di tomshardware sul Prescott:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040201&page=prescott-30


Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
Innanzitutto, Prescott non è certamente un inghippo, siccome ha prestazioni agli stessi livelli di Northwood. In aggiunta abbiamo l'incognita SSE3, le cui caratteristiche sono ancora da provare. Questo è il riassunto in due frasi del processore Prescott di Intel. La domanda è, Prescott lancerà un trend?

Secondo noi il debutto di un processore basato su architettura e processo tecnologico all'ultimo grido ma che offre prestazioni ai livelli del predecessore è affrettato. Nonostante la cache L2 da 1 MB e alcune ottimizzazioni, Prescott è più lento di Northwood in circa un terzo dei nostri benchmark (forse per via della pipeline più lunga, ndt). Ne risentono molti sparatutto 3D ma anche applicazioni più serie come Lame, MS Movie Maker 2, Mathematica, Cinema 4D e 3DStudio.

D'altro canto, c'è un numero simile di applicazioni che va più veloce con CPU Prescott: l'encoding DivX con Xmpeg, la compressione file con WinRAR, l'authoring video con Pinnacle Studio 9 e il nuovo SYSmark 2004.

Dobbiamo mettere in conto anche il fattore dissipazione di calore: da questo punto di vista Prescott non offre miglioramenti. Inoltre gli utenti che volessero aggiornare i loro sistemi socket 478 potrebbero avere problemi di compatibilità, infine Prescott è poco overcloccabile, il che ci ha convinti a saltare i test di overclock. Quindi rimane solo un argomento che renda Prescott molto attraente: è una tecnologia nuova e non costa più di Northwood.

Credete che acquistare un processore Prescott sia un investimento che resisterà nel tempo? Non dovreste, siccome questo è proprio quello che Intel ci vuole far credere, ma il vero cambio generazionale avverrà fra pochi mesi con il passaggio a socket 775, memorie DDRII e PCI Express.

Prescott è un investimento per il futuro di Intel, che ha imparato da errori passati e difficilmente li ripeterà. Ha imparato, per esempio, che l'architettura dei processori ha bisogno di essere periodicamente modificata in modo da ottenere frequenze di funzionamento più alte. Questo è quanto accadde con Pentium II e Pentium 4 che, in principio, avevano prestazioni ridicolmente basse. Un ritocco all'architettura non dovrebbe essere accompagnato con un nuovo identificativo di prodotto, siccome i veri aumenti di prestazioni si vedranno solo a frequenze più elevate (Northwood dovrebbe fermarsi a 3,4 GHz, Prescott dovrebbe superare i 4 GHz per fine anno). Ecco perchè Prescott non è stato chiamato Pentium 5.

Ciò che non comprendiamo è perchè Intel abbia presentato una nuova tecnologia, condita da una valanga di numeri pro-marketing, solo pochi mesi prima di un cambio di piattaforma. Quindi qual'è il significato di questo Prescott "nella media" che ci è stato dato oggi? L'introduzione di SSE3 non può essere così importante. Abbiamo trovato solo un benchmark che sfruttasse queste nuove istruzioni (Main Concept MPEG Encoder), e non ci è parso che ne trasse beneficio. Alle frequenze di funzionamento attuali, Prescott non è più veloce di Northwood e per noi ora risulta un prodotto poco importante, siccome il socket sarà gradualmente eliminato (a giugno scade l'anno garantito da Intel per la piattaforma 865).

Secondo noi Intel oggi non vede Prescott come un processore ma come uno strumento di marketing. È abbastanza veloce, ed è questo ciò che principalmente conta e, siccome il processo produttivo a 90 nm garantisce una resa di processori economici in vasta quantità, la società di Santa Clara guadagna una nuova flessibilità. Il margine per le riduzioni di prezzo è tremendo e il portafoglio prodotti crescerà presto (ricordatevi il Celeron - Intel offrirà per esempio un'offerta di ben 5 processori da 2,8 GHz). L'esperienza di produzione porterà Intel ad aumenti di frequenze di funzionamento, fino ad allora Northwood sarà una perfetta soluzione di backup.

Mazzulatore
03-02-2004, 16:59
Insomma, un altro buco nell'acqua per Intel. E' un prodotto discreto, ma mi sembra che sia costato troppo svilupparlo, considerando la tecnologia, le dimensioni del die e l'introduzione di btx che mi sembra obbligatoria per questa generazione di prodotto. Inoltre ci si aspettava di più dalla tecnologia a 9nm sia in overclock, sia in prestazioni elettriche/termiche.

Secondo noi Intel oggi non vede Prescott come un processore ma come uno strumento di marketing. È abbastanza veloce, ed è questo ciò che principalmente conta e, siccome il processo produttivo a 90 nm garantisce una resa di processori economici in vasta quantità, la società di Santa Clara guadagna una nuova flessibilità. Il margine per le riduzioni di prezzo è tremendo e il portafoglio prodotti crescerà presto (ricordatevi il Celeron - Intel offrirà per esempio un'offerta di ben 5 processori da 2,8 GHz). L'esperienza di produzione porterà Intel ad aumenti di frequenze di funzionamento, fino ad allora Northwood sarà una perfetta soluzione di backup.

Non sono d'accordo. Per i motivi detti sopra non sarà una resa così economica. Inoltre non lo vedo come strumento di (pessimo) marketing, non vedo alcun elemento che possa pubblicizzare positivamente prescott. Gli attuali A64 sono uno strumento di marketing. Perchè? 1. spaccano. 2. Sono usciti in anticipo rispetto alla produzione a 9 nm. Così il mercato viene aperto e la nuova produzione coprirà la domanda in crescita, validando le tue considerazioni.
E' così che si fa marketing dei processori. E' sempre stato così da ambo le parti in passato ed il fatto che non si sia ripetuto per Intel mi fa pensare che il modello PIV sia alla frutta.

+Benito+
03-02-2004, 17:42
comunque io non capisco bene perche' Prescott debba essere ancora considerato un P4: E' radicalmente differente come struttura (50*iin piu' di lughezza delle pipeline) ha piu' cache, supporta nuove istruzioni.
Non sara' totalmente nuovo, ma non mi sembra meno differente dal P4 di quanto non lo fosse il P3 dal P2, o l'athlon XP dall' Athlon.
Oltre alla revision della maschera e all'affinamento del processo produttivo, per me e' difficile poter considerare due "step" come lo stesso tipo di processore.

teoprimo
03-02-2004, 19:42
Visti gli attuali problemi del prescott(per il momento)...
non converrebbe ad Intel piazare un Centrino per desktop???

La mia piccola speranza:D

digieffe
03-02-2004, 20:35
Come ha già giustamente ribadito dal dott. Corsini (Paolo),
----
"da quando MySQL, in ambiente professionale, viene fatto girare su sistemi a singola cpu?".......
-----
mi chidevo se nei test effettuati si verifica una situazione che mi risulta frequente, utilizzare il pc per avviare diverse applicazioni contemporaneamente: "scansione antivirus, de/compresssione files, copia e confronto di files.........
e contemporaneamente navigo in internet e uso strumenti di produttività personale tipicamente applicazioni video office (nb: no appl. grafiche)
e se questa situazione non si verifica se avete idea di come si può comportare un sistema monoprocessore che sia Athlon Xp, p4, A64
una indicazione l'ho trovata http://www.extremetech.com/article2/0,3973,1478694,00.asp ma non è molto chiara.
Ciao a tutti

sorbiturico
03-02-2004, 20:44
COMUNQUE VADA SARA' UN SUCCESSO .

E ci potete scommettere il cappello !!!!!!

Intel detiene più del 78% del mercato pc e prescot o non prescot il mercato prende la direzione che intel vuole , questa è la realtà .
Eppoi quanti persone comprano il pc in base ai bench ?

Norbrek™
03-02-2004, 20:53
Originariamente inviato da sorbiturico
COMUNQUE VADA SARA' UN SUCCESSO .

E ci potete scommettere il cappello !!!!!!

Intel detiene più del 78% del mercato pc e prescot o non prescot il mercato prende la direzione che intel vuole , questa è la realtà .
Eppoi quanti persone comprano il pc in base ai bench ?
A bhè se me lo dici te allora mi fido:sofico:
Cmq il fatto che detiena il 78% del mercato non significa che debba essere sempre così, anche 3dfx deteneva delle belle quote ai tempi d'oro e poi è fallita:D

teoprimo
03-02-2004, 21:13
Originariamente inviato da sorbiturico
COMUNQUE VADA SARA' UN SUCCESSO .

E ci potete scommettere il cappello !!!!!!

Intel detiene più del 78% del mercato pc e prescot o non prescot il mercato prende la direzione che intel vuole , questa è la realtà .
Eppoi quanti persone comprano il pc in base ai bench ?

IMHO non è intel che detta le regole, sono gli OEM che fanno la differenza....

------

ma quando arriva sto BTX????
spendere 250€ per un lian-li, moddarlo a pennello...e poi trovarsi con il BTX che ti fa CU CU....non è una bella cosa!:D

sorbiturico
03-02-2004, 23:12
mi tengo come ricordo ancora una voodoo 3000 e una 2000 pci è finita in un vecchio power mac ..
Comunque battute a parte la situazione di 3dfx era diversa , molto diversa da quella che ha oggi intel , infatti come concorrenti aveva nvidia , ati , matrox , s3 , ecc .
Ad intel di contrappone ( intendo come pcu x86 ) solamente amd ( il via non lo considero neppure ) che ha sicuramente ottimi prodotti bilanciati ( soprattutto nella fascia medio-bassa) da un rapporto prezzo prestazioni decisamente favorevole , se poi consideriamo la meraviglia di comprare a pochissimi Euro dei xp 1700+ sbloccati e portarli a 2000/2200 mhz con il bus a 166 oppure i barton che da 2500+ vanno a 200 di bus (quanti ne ho consigliati di amici di praticare tale soluzione !!!) .
Purtroppo resta che la martellante pubblicità di intel inside ( troppo bello il destop che avevo su AMIGA intel outside) convince eccome , molti consumatori di pc se sulla scheda madre ci è un prescott(a) o altro poco o niente interessa , l'importante è dire ho il p4 .
tornando all' articolo sono d'accordo con tutti i lettori che sollevano il problema dei watt dissipati da questa cpu ( che sommati a quelli della gpu e altri componenti ) comportano problemi ai quali non si deve rimanere indifferenti , in primis il costo dell' energia ( che vorrei ricordare , l' italia non è autosufficiente , vedi estare 2003 ) .
Penso che la soluzione sia quella di avere dei down clock dinamici del processore , cioè il sistema adatta il clock del processore in base alle esigenze del momento ( es. se sto usando un elaboratore di testo dove basta un p 100 allora è necessario che il processore sia cloccato da 3ghz a 300mhz in tal modo non dico che consumi un decimo , ma quasi , con la conseguenza che le ventole dei dissipatori possono funzionare a regini molto più bassi generando inquinamento acustico minore , stessa cosa per le gpu e perchè no per gli hd .
Sinceramente mi trovo disorientato perchè vedo intel progettare una bellissima cpu per i portatili atta ad ottimizzare i consumi , ma dalla parte cpu per desktop produce una cpu sprecona di energia ( considerando poi che il core dei prossimi xeon in parte deriverà dal p4 prescott anche dal lato server 32 bit i consumi di energia saliranno sensibilmente ) e non vorrei dire una eresia ma non vedo all' orizzonte soluzioni per arginare questo preoccupante problema .

buona notte .

Ps: bell' articolo , di vero interesse la pagina 19

cdimauro
04-02-2004, 00:07
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao

1) da quando MySQL, in ambiente professionale, viene fatto girare su sistemi a singola cpu? Abbiamo un po' di server in farm con MySQL, e per nessuno scegliamo soluzioni a singolo processore.
Ormai MySQL non viene utilizzato soltanto nelle server farm, ma anche in progetti single tier. Poi in ambito professionale ci sono ben altri sistemi, a livello di server SQL (Orable, Db2, InterBase).
Ho citato MySQL appunto perché è una soluzione molto diffusa, anche a livello prettamente amatoriale, per cui dei test con questo sistema servirebbero a capire come si comporta un processore nel processamento delle query SQL.
2) Office: scusa, ma Business Winstone 2004 e Multimedia Content Cration 2004 cosa credi che siano? A questo aggiungici il Sysmark 2004 che, come ho scritto, sto per aggiungere.
Francamente non mi fido dei benchmark sintetici: sappiamo bene in che modo possono essere manipolati per spostare l'ago della bilancia a proprio piacimento.
Dei test "casalinghi" in cui si simulano le operazioni più diffuse le vedo molto più attendibili, e soprattutto aderenti alla realtà quotidiana.
3) Compilazione: non c'era materialmente il tempo, per me, per inserire anche questi test. Se consideri, a titolo di esempio, che una singola istanza di Sysmark 2004 se effettuata senza problemi ti può richiedere anche 2 ore di tempo, fai tu i conti di quanto tempo ho perso per fare tutti questi test. Ho iniziato le prime misure circa 20 giorni fa.
Capisco benissimo. Difatti nel mio messaggio scrivevo che eri ancora al lavoro. ;)
Inoltre, quanti utenti compilano?
Abbastanza, se consideriamo che nel solo ambiente Linux è una pratica molto diffusa. Poi c'è chi compila i sorgenti degli emulatori per attivare alcune caratteristiche "nascoste" (i driver in fase di test o disabilitati). Infine, ed è la stragrande maggioranza, c'è chi lo fa per lavoro.
Emulatori: idem, e comunque mi è sembrato che non fosse un tipo di ambito applicativo così diffuso, quindi ho scelto di saltare.
Guarda, nel paesino in cui abito siamo circa 6mila abitanti, e non c'è neppure un negozio di computer, per cui puoi immaginare quanto sia elevata la conoscenza informatica da queste parti. Un paio di mesi fa sono andato da una signora che aveva problemi col computer, e ho trovato suo nipote che si stava divertendo con un emulatore SuperNintendo. Trai pure le tue conclusioni. ;)
A parte ciò, come diceva anche Cionci, esistono degli emulatori che vengono utilizzati a scopo prettamente professionale. VMWare, ad esempio, ti permette di creare un intero PC virtuale (ma anche di più, in concorrenza), in cui puoi installare la maggior parte dei s.o. più diffusi. Da un po' di tempo anche Intel lo usa, e tempo addietro ha dichiarato di aver abbattutto i costi di gestione di alcuni settori grazie a questa soluzione.
La virtual machine di Java, usatissima in tutto il mondo e disponibile per le varie piattaform, è anch'essa un esempio di emulazione (i ByteCode vengono interpretati ed eseguiti nella macchina "ospite").
Oltre al Sysmark 2004 mancano i test di compressione files,anche sempre per questione di tempo non sono riuscito a completare con tutte le cpu ma che inserirò assieme ai valori del Sysmark 2004
Sui benchmark sintetici sai come la penso, comunque "vox populi, vox dei": accontentiamo anche la massa.
Per quanto riguarda la compressione, l'avevo dimenticato, ma dei test in merito sono ormai immancabili, poiché fanno parte della vita quotidiana col computer. Ti consiglio di utilizzare ZIP e RAR: il primo perché è il più diffuso, il secondo perché implementa un algoritmo completamente diverso e nettamente migliore.
In futuro sarebbe interessante inserire dei test di compressione e decompressione di file in formato JPEG2000, in quanto rappresenta il futuro standard che sostituirà sicuramente il JPEG; è interessante anche perché utilizza un certo numero di algoritmi eterogenei che mettono a dura prova diversi aspetti delle CPU (SIMD, ALU, BPU, velocità e dimensione della cache).

cdimauro
04-02-2004, 00:07
Originariamente inviato da homero
allora un appunto per quanto riguarda il concetto di emulazione, quando intel fa nuove istruzioni queste in genere corrispondono ad un nuova unita' di calcolo nel core.
quando intel vende la licenza ovviamente vendo l'implementazione nel microcode,
A me risulta che venda soltanto le specifiche: l'implementazione in microcode è troppo legata all'architettura specifica per poter essere utilizzata anche nelle altre.
pertanto nei processori amd le istruzioni sse/2 non corrispondo ad un'unita' logica aggiuntiva come nei P4 me semplicemente vengono scomposte dal microcode in modo da poter essere eseguite dalle unita' di calcolo gia' presenti. inquesto senso si parla di emulazione.
Guarda che la stessa cosa si verifica sia per P4 sia per Athlon: le istruzioni SSE/2 fanno capo alla sezione Floating Point, che dai tempi dell'introduzione delle MMX ormai si occupa anche di questo genere di operazioni. Difatti, il vecchio è stato esteso con tutta la logica necessaria per l'esecuzione di questo tipo di codice. Concettualmente possiamo pensare a FP e SIMD come unità logicamente separate, ma in realtà condividono buona parte dell'hardware (non trovi certo un'unità FP Multiply nell'una che l'altra non può usare: sarebbe un enorme spreco).
ovviamente tutta l'architettura di amd x86 va in emulazione dal K7 in poi pertanto era in parte forviante quanto ho scritto.
Lo stesso si verifica per i Pentium, a partire dal Pro.
mentre pero' le normali istruzioni x86 sono gestite in maniera ottimale le sse2 essendo implementate in forma aggiuntiva lo sono meno. parliamo di una resa inferiore del 30% a quella del P4
Le prestazioni inferiori non sono dovute al fatto che sono "un'aggiunta", ma la causa va ricercata nelle due architetture, che sono completamente diverse e che affrontano i medesimi problemi in maniera diversa.

cdimauro
04-02-2004, 00:10
Il G5 singolo non mi sembra che possa competere con un P4 o un Athlon: ne abbiamo discusso già parecchie volte.
Quanto alla scelta di MS, mi sembra più che altro dettata dal fatto di voler costruire finalmente una vera console, eliminando alla radice la possibilità di potersi ritrovare a vendere un PC a basso costo e soprattutto sottocosto...

generals
04-02-2004, 11:52
Vorrei osservare che la pressione a cui è stata sottoposta Intel per i ritardi e le prestazioni rispetto ad amd ha fatto si che i prezzi dei Pentium 4 in generale siano scesi molto e soprattutto i processori siano ancora disponibili, come ha fatto amd da tempo (in effetti la politica di non produrre più i proc meno recenti è la peggiore per noi utenti).

x darkwings
In effetti, la cosa migliore per non buttare i soldi ed avere un sistema sottoutilizzato è quella di tenere conto sempre delle reali esigenze personali, anche se poi c'è uno stimolo continuo a "possedere" prodotti nuovi (ma spesso inutili). Ciao

generals
04-02-2004, 11:52
Vorrei osservare che la pressione a cui è stata sottoposta Intel per i ritardi e le prestazioni rispetto ad amd ha fatto si che i prezzi dei Pentium 4 in generale siano scesi molto e soprattutto i processori siano ancora disponibili, come ha fatto amd da tempo (in effetti la politica di non produrre più i proc meno recenti è la peggiore per noi utenti).

x darkwings
In effetti, la cosa migliore per non buttare i soldi ed avere un sistema sottoutilizzato è quella di tenere conto sempre delle reali esigenze personali, anche se poi c'è uno stimolo continuo a "possedere" prodotti nuovi (ma spesso inutili). Ciao

samslaves
04-02-2004, 14:50
Intanto AMD/Apple/Altri:

"La semaine prochaine, l'HyperTransport Technology Consortium dont Apple fait partie vont annoncer la version 2 de leur architecture.
Si cette information nous intéresse au plus haut point, c'est parce que la carte mère du G5 utilise l'Hypertransport.
On attend du support pour le PCI-Express, et une augmentation de bande passante qui passera de 12,8 à 20 Go/s."

oltre la semplice CPU...

Sam

STICK
04-02-2004, 17:57
Originariamente inviato da samslaves
Intanto AMD/Apple/Altri:

"La semaine prochaine, l'HyperTransport Technology Consortium dont Apple fait partie vont annoncer la version 2 de leur architecture.
Si cette information nous intéresse au plus haut point, c'est parce que la carte mère du G5 utilise l'Hypertransport.
On attend du support pour le PCI-Express, et une augmentation de bande passante qui passera de 12,8 à 20 Go/s."

oltre la semplice CPU...

Sam

tradotto da hw4you:

Fra pochi giorni sara rivelate ufficialmente le specifiche del HyperTransport 2.0 che sarà 75% più veloce dell'attuale versione in uso ed includerà delle ottimizzazioni a favore del bus PCI-Express.
L'HyperTransport 2.0 permetterà alla CPU ed agli altri componenti del PC di utilizzare una banda dati passante di 20 GB/sec, contro i 12.8 GB/sec attuali.
AMD utilizza questo BUS nei suoi processori Athlon 64.


domanda:e' aggiornabile via software sulle attuali schede madri per A64 come un normale driver?

jotaro80
05-02-2004, 01:12
Sottolineo una cosa interessante...
Il prescott ad aumentare di frequenza scala molto bene.
Il problema degli elevati stadi della pipeline diminuisce in un certo senso all aumentare del clock. Infatti i cilcli di clock spesi per svuotara la cpu sono propozionalmente meno all'aumentare della frequenza. E' ovvio che se per ipotesi si perdono 20 cicli di clock(numero tirato a caso...) per ogni predizione dei salti fallita questo avrà un impatto maggiore su di una cpu a 3 ghz che su di una a 5 ghz. Penso quindi che le prestazioni saranno interessanti quando questa cpu arriverà alle frequenze per cui è stata studiata. Cmq avrei preferito un'architettura nuova, ma questa è un altra storia....

cdimauro
05-02-2004, 07:29
Guarda che, semmai, è l'esatto contrario: per una CPU a 5Ghz lo svuotamento della pipeline ha un impatto maggiore rispetto a una a 3Ghz, perché comunque devi tenere in considerazione l'interfaccia con la memoria, che è più veloce in quest'ultimo. Il discorso, invece, non si pone se lo svuotamento è dovuto solo e semplicemente a un branch miss, anziché a un cache miss: le perdite sono le stesse.
Diciamo che Prescott si può avvantaggiare dello svuotamento delle pipiline salendo col clock, perché ha un HyperTransport più efficiente, e quindi, aumentando gli svuotamenti, l'altro thread ne può avvantaggiare di più. Ecco spiegato perché, in alcuni casi, i Prescott a frequenza più elevata presentano performance leggermente migliori rispetto ai Northwood, mentre a frequenze inferiori accade l'esatto contrario. Difatti l'FSB per entrambi i processori è lo stesso, e questa rimane l'unica spiegazione plasuibile.
D'altra parte Prescott ha 125 milioni di transistor, rispetto ai 55 del Northwood: qualcosa la dovranno pur avere aggiunta, e il numero di transistor è troppo elevato rispetto al solo raddoppio della cache L2.

+Benito+
05-02-2004, 08:51
piccola nota: Hyper Threading.;)

Hocico
05-02-2004, 12:30
Originariamente inviato da cdimauro
Il G5 singolo non mi sembra che possa competere con un P4 o un Athlon: ne abbiamo discusso già parecchie volte.
Quanto alla scelta di MS, mi sembra più che altro dettata dal fatto di voler costruire finalmente una vera console, eliminando alla radice la possibilità di potersi ritrovare a vendere un PC a basso costo e soprattutto sottocosto...

Si ma non siamo arrivati a una sentenza definitiva, anche perchè sono da poco usciti i G5 a 0,09 micron, e sono in arrivo i PPC975 multithreaded core, con due core G5 sullo stesso chip...
Penso che ammesso e non concesso che avessero qualcosa in meno adesso come velocità di punta, di sicuro consumano molto meno e in futuro i problemi di dissipazione saranno molto meno evidenti.
Se Intel continua così preparatevi ad installare impanti ad elio liquido sui PC, perchè la ventilazione forzata non basterà più ;)

ziozetti
05-02-2004, 13:40
elio liquido
Fico! Il processore a -270 °C!!!

+Benito+
05-02-2004, 14:12
Originariamente inviato da Hocico
Si ma non siamo arrivati a una sentenza definitiva, anche perchè sono da poco usciti i G5 a 0,09 micron, e sono in arrivo i PPC975 multithreaded core, con due core G5 sullo stesso chip...
Penso che ammesso e non concesso che avessero qualcosa in meno adesso come velocità di punta, di sicuro consumano molto meno e in futuro i problemi di dissipazione saranno molto meno evidenti.
Se Intel continua così preparatevi ad installare impanti ad elio liquido sui PC, perchè la ventilazione forzata non basterà più ;)


la comparazione la si puo' fare solo sui prodotti esistenti ora, e di sicuro il PPC975 consumera' molto di piu' del G5 attuale , tendenzialmente il doppio, per cui se non vado errato sui 90W (45x2).
Comunque, bisognera' valutare le sue prestazioni, francamente il G5 mi ha deluso, pensavo fosse molto piu' potente.

Mazzulatore
05-02-2004, 16:53
Non la facciamo tragica... elio liquido... tse.
Per adesso penso che avremo i case in RAME :sofico:

Mazzulatore
05-02-2004, 17:16
Originariamente inviato da +Benito+
comunque io non capisco bene perche' Prescott debba essere ancora considerato un P4: E' radicalmente differente come struttura (50*iin piu' di lughezza delle pipeline) ha piu' cache, supporta nuove istruzioni.
Non sara' totalmente nuovo, ma non mi sembra meno differente dal P4 di quanto non lo fosse il P3 dal P2, o l'athlon XP dall' Athlon.
Oltre alla revision della maschera e all'affinamento del processo produttivo, per me e' difficile poter considerare due "step" come lo stesso tipo di processore.
Intel vuole che venga chiamato P4, io lo chiamerei p/4 mentre northwood/willamette p/3 anzi p/!!!.
Comunque seriamente hai ragione, ma siccome è prestazionalmente simile al P4 Intel ha deciso di mantenere il nome per non fare troppa brutta figura.

piottanacifra
05-02-2004, 20:23
X Hocico
Non per contraddirti sulle affermazioni che hai detto sullo strapotere del G5,ma l'athlon64/fx/opteron gli da una bella batosta.
http://www.pcworld.com/
Vai sotto la prima pagina e poi segui le parole che ho scritto sotto.
Components > Chips > CPUs > AMD > Athlon >
64-Bit Takes Off
Sono 8 pagine belle succose e fanno crollare il mito prestazionale di APPLE.
:D
SALUTT & BAZZ
P.S.
Lo starpotere AMD volevi dire?booh

cdimauro
06-02-2004, 06:22
Originariamente inviato da Hocico
Si ma non siamo arrivati a una sentenza definitiva, anche perchè sono da poco usciti i G5 a 0,09 micron, e sono in arrivo i PPC975 multithreaded core, con due core G5 sullo stesso chip...
Su questo t'hanno già risposto: pensiamo al presente, poi si vedrà... ;)
Pnso che ammesso e non concesso che avessero qualcosa in meno adesso come velocità di punta,
Guarda che stiamo parlando di un singolo G5 contro un singolo Athlon XP/64/FX o P4: in tutti i benchmark, anche quelli che hai postato tu, l'unica piattaforma che riusciva a difendersi è stata quella dual G5, mentre dalla parte x86 basta un solo processore...
di sicuro consumano molto meno e in futuro i problemi di dissipazione saranno molto meno evidenti.
Anche per gli x86, fatta eccezione per i nuovi Prescott. AMD già adotta il SOI di IBM, per cui col passaggio a 0,09u gli Athlon 64, FX e Opteron consumeranno molto meno rispetto ad ora.
Se Intel continua così preparatevi ad installare impanti ad elio liquido sui PC, perchè la ventilazione forzata non basterà più ;)
"Non di sola Intel vive il PC..." ;)

x +Benito+: grazie per la correzione! Lapsus freudiano... :p

Hocico
06-02-2004, 10:19
Originariamente inviato da cdimauro
Su questo t'hanno già risposto: pensiamo al presente, poi si vedrà... ;)

Guarda che stiamo parlando di un singolo G5 contro un singolo Athlon XP/64/FX o P4: in tutti i benchmark, anche quelli che hai postato tu, l'unica piattaforma che riusciva a difendersi è stata quella dual G5, mentre dalla parte x86 basta un solo processore...

Anche per gli x86, fatta eccezione per i nuovi Prescott. AMD già adotta il SOI di IBM, per cui col passaggio a 0,09u gli Athlon 64, FX e Opteron consumeranno molto meno rispetto ad ora.

"Non di sola Intel vive il PC..." ;)

x +Benito+: grazie per la correzione! Lapsus freudiano... :p


Infatti sicuramente è meglio AMD...di Intel...almeno fino ad ora ;)

Hocico
06-02-2004, 10:45
Originariamente inviato da piottanacifra
X Hocico
Non per contraddirti sulle affermazioni che hai detto sullo strapotere del G5,ma l'athlon64/fx/opteron gli da una bella batosta.
http://www.pcworld.com/
Vai sotto la prima pagina e poi segui le parole che ho scritto sotto.
Components > Chips > CPUs > AMD > Athlon >
64-Bit Takes Off
Sono 8 pagine belle succose e fanno crollare il mito prestazionale di APPLE.
:D
SALUTT & BAZZ
P.S.
Lo starpotere AMD volevi dire?booh

Aspetto di vedere i test sui nuovi XServe con la nuova versione di G5 a 90 nanometri, i test di PcWord sono allo stato attuale delle cose datati.

teoprimo
06-02-2004, 18:10
Originariamente inviato da Hocico
Aspetto di vedere i test sui nuovi XServe con la nuova versione di G5 a 90 nanometri, i test di PcWord sono allo stato attuale delle cose datati.

aspetta di vedere i nuovi AMD su socket 939....
poi ne riparliamo:D

cionci
06-02-2004, 18:51
Originariamente inviato da Hocico
Aspetto di vedere i test sui nuovi XServe con la nuova versione di G5 a 90 nanometri, i test di PcWord sono allo stato attuale delle cose datati.
Così potranno confrontarli con gli @Server 325 con Dual Opteron ;)

+Benito+
06-02-2004, 19:19
x +Benito+: grazie per la correzione! Lapsus freudiano... :p

di nulla, manco avessero fatto apposta a chiamarli con due nomi così simili, mi sbaglio sempre anch'io, e anche Paolo
:D

B|4KWH|T3
06-02-2004, 20:09
Non è affatto vero che l'Athlon64 "emula" le istruzioni SSE. Se il concetto di emulare è "trasformare in microcodice" allora è la stessa identica cosa che fa il P4, e il termine "emulare" mi sembra usato a sproposito. Che poi il chip sia fatto in modo diversa mi sembra EVIDENTE, sono due processori diversi, hanno pipeline diverse, faranno le stesse cose in modo diverso. E' come paragonare la GeForceFX e il Radeon. Fanno quello che devono fare, ognuno nel suo modo.
Ritornando al discorso sull'efficienza, è EVIDENTE che il delta di prestazioni fra pentium4 a athlon64 è INFERIORE al delta di frequenza. QUINDI l'efficienza PER CICLO DI CLOCK delle istruzioni è favorevole ad AMD anche nelle SSE2.
Questo è normale, non è una cosa eccezionale. Le SSE2 sono istruzioni che risentono della pipeline esattamente come tutte le altre. Se il p4 ci mette 31+X cicli di clock ad eseguirle (+x perchè le unità FP ci mettono più dei 31 cicli degli inter) l'athlon ce ne metterà 15.
Mi sembra lapalissiano.

+Benito+
06-02-2004, 20:56
Originariamente inviato da B|4KWH|T3
Non è affatto vero che l'Athlon64 "emula" le istruzioni SSE. Se il concetto di emulare è "trasformare in microcodice" allora è la stessa identica cosa che fa il P4, e il termine "emulare" mi sembra usato a sproposito. Che poi il chip sia fatto in modo diversa mi sembra EVIDENTE, sono due processori diversi, hanno pipeline diverse, faranno le stesse cose in modo diverso. E' come paragonare la GeForceFX e il Radeon. Fanno quello che devono fare, ognuno nel suo modo.
Ritornando al discorso sull'efficienza, è EVIDENTE che il delta di prestazioni fra pentium4 a athlon64 è INFERIORE al delta di frequenza. QUINDI l'efficienza PER CICLO DI CLOCK delle istruzioni è favorevole ad AMD anche nelle SSE2.
Questo è normale, non è una cosa eccezionale. Le SSE2 sono istruzioni che risentono della pipeline esattamente come tutte le altre. Se il p4 ci mette 31+X cicli di clock ad eseguirle (+x perchè le unità FP ci mettono più dei 31 cicli degli inter) l'athlon ce ne metterà 15.
Mi sembra lapalissiano.

mi pare di capire che il termine di emulazione sia stato inteso nello stesso senso in cui lo intendi tu. Inoltre, ripeto, non ha alcun senso fermarsi a vantare un processore solo perche' riesce a eseguire piu' calcoli in un clock, quando poi le prestazioni sono analoghe.Architetture diverse hanno prestazioni simili con metodi differenti.

cionci
06-02-2004, 21:17
Deve comunque essere chiaro che, proprio per come sono fatte intrinsecamente, le SSE2, come tutte le istruzioni SIMD, funzionano meglio su una CPU con più mhz ;)

cdimauro
06-02-2004, 21:45
Appunto, perché comunque dalla "catena di montaggio" (la pipeline :)) escono più dati. E poiché il codice "multimediale" non risente dei problemi di quello "classico" (gli stalli sono quasi del tutto assenti, grazie anche al prefetching dei dati), la "catena" continua imperterrita nel suo lavoro: al contrario dell'altro tipo di codice, dove non è raro che si fermi e ricominci, buttando all'aria il lavoro fatto...

cionci
06-02-2004, 21:52
Eh sì ;)

fabio69
11-02-2004, 14:45
mi aspettavo un pò di più dal prescott
soprattutto ero convinto che consumasse meno di quello che effettivamente si è riscontrato

x Paolo Corsini
interessante il tuo money bench
però non capisco una cosa
per il P4EE prendi un prezzo, 1167 euro, superiore a quello che si può trovare nel prezzario del tuo sito, 1032 euro
per l'athlon FX trovi un prezzo più basso, 811 euro, rispetto agli 827 euro sempre riscontrabili nel prezzario del tuo sito
senca contare che il processore intel è boxed mentre quello amd è tray
quindi all'athlon FX bisogna aggiungere almeno 25 euro di dissipatore
aggiungendo il dissipatore e prendendo i prezzi più bassi per entrambi i processori, il divario si riduce drasticamente dai 350 euro a circa la metà, 180 euro
mi sembra che già così la prospettiva cambi....
tenendo conto poi del maggior prezzo delle schede madri e delle memorie per gli athlon FX, chi comprerà un athlon FX alla fine spenderà comunque di più rispetto a chi compra un P4EE
queste considerazioni mi sembrano doverose

Hocico
16-02-2004, 09:56
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46968
http://www.arstechnica.com/

...Anche se il 970FX verrà lanciato ufficialmente sul mercato nella giornata di oggi, si è già aggiudicato il Microprocessor Report Analysts' Choice Award per il miglior processore desktop, classificandosi davanti ai rivali Pentium 4 e Athlon 64 FX-51...

...Revision B of the G5 towers. Curiously, the CPU is now also the recipient of the Microprocessor Reports' Analysts' Choice Award for Best Desktop Processor of 2003, even though it has never actually appeared in a desktop. Perhaps that's because the 970FX is an amazingly potent CPU...

...To make matters even more interesting, the die shrinkage that comes along with the move to 90nm is strongly in IBM's favor, as the company can now produce almost twice as many CPUs per wafer as they could at 130nm, and almost twice as many CPUs as Intel can produce at 90nm with Prescott. Yes folks, a battle is not brewing, it's completely underway. A G5 jump to 2.5 or 3.0 GHz this year would represent a percentage speed increase likely not achievable by either Intel or AMD in that timeframe, the latter not being slated to hit 90nm until the second half of this year. Indeed, MR is betting that come late year, the G5 will be the fastest CPU of of the bunch. The real question is, if that happens, will it also be the most expensive?

25 Watt a 2.0 Ghz, come dire: "Ecco un esempio di come evolvere una CPU in modo da tenere in mente consumi e prestazioni allo stesso tempo, Intel IMPARA..."
Riguardo le prestazioni? Beh! A voi le ipotesi!

:) ;)

Hocico
17-02-2004, 10:55
Ah! Un Link per ricordare a qualcuno cosa sono in grado di fare i PowerPC nel calcolo distribuito, confrontate i risultati del G4 contro gli AthlonFX ultima generazione e resterete a bocca aperta...;)

http://n0cgi.distributed.net/speed/

Buona lettura :D

cdimauro
20-02-2004, 05:16
Beh, Athlon FX non ce ne sono, comunque nel test OGR Opteron si difende bene, mentre nell'RC5 in effetti le performance sono la metà di un G4 o G5 (da notare che il G4 sta quasi attaccato al G5, pur avendo un clock inferiore e un'architettura più "vecchia" ;)).
Comunque, proprio l'RC5, ad esempio, è un test in cui la nuova architettura x86-64 guadagna moltissimo, compilando il programma appositamente.
Specialmente nel campo della crittografia, questa architettura ha parecchio da offrire quanto a miglioramenti di performance.
Da notare che non esistono client x86-64 né per Windows XP/64 (disponibile da poco, comunque) né per Linux a 64 bit (disponibile da tempo).

cdimauro
20-02-2004, 05:20
Originariamente inviato da Hocico
...Revision B of the G5 towers. Curiously, the CPU is now also the recipient of the Microprocessor Reports' Analysts' Choice Award for Best Desktop Processor of 2003, even though it has never actually appeared in a desktop. Perhaps that's because the 970FX is an amazingly potent CPU...
Già. Una CPU che non esiste ancora oggi e che si aggiudica un premio per lo scorso anno... :rolleyes:
...To make matters even more interesting, the die shrinkage that comes along with the move to 90nm is strongly in IBM's favor, as the company can now produce almost twice as many CPUs per wafer as they could at 130nm, and almost twice as many CPUs as Intel can produce at 90nm with Prescott. Yes folks, a battle is not brewing, it's completely underway. A G5 jump to 2.5 or 3.0 GHz this year would represent a percentage speed increase likely not achievable by either Intel or AMD in that timeframe, the latter not being slated to hit 90nm until the second half of this year.
Questo è tutto da vedere. A marzo si aspetta l'FX-53, con clock a 2,4Ghz ma che funziona ancora a 0,13u... ;)
Indeed, MR is betting that come late year, the G5 will be the fastest CPU of of the bunch.
Vedremo. ;)
The real question is, if that happens, will it also be the most expensive?
Indubbiamente: non penso che le cose cambieranno più di tanto, rispetto ad ora.
25 Watt a 2.0 Ghz, come dire: "Ecco un esempio di come evolvere una CPU in modo da tenere in mente consumi e prestazioni allo stesso tempo, Intel IMPARA..."
Riguardo le prestazioni? Beh! A voi le ipotesi!

:) ;)
Non di sola Intel vive l'uomo... :D

Hocico
20-02-2004, 10:04
Infatti a suo tempo dissi che AMD è adesso, a livello tecnologico, una spanna avanti rispetto ad Intel.

Riguardo i test Distributed.net, questi dimostrano come i bench hanno un valore molto relativo perchè sono legati a troppi fattori per essere completamente esaustivi sulla bontà o meno di una piattaforma.
Il G4 con codice compilato ad hoc per sfruttarne al massimo le caratteristiche dice ancora la sua, certo non su applicazioni che hanno bisogno di molta banda verso la RAM...
Il P4 d'altronde si sa che su codice dove conta meno l'FSB e dove la pipeline profonda non può essere sempre tenuta piena, soffre abbastanza, invece brilla su applicazioni di tipo multimediale.
In genere si fa una media dei bench su una serie di applicazioni e si vede, in linea di massima, quale CPU da il risultato migliore, ciò non toglie che in ambiti particolari quella CPU non sia performante...

Hocico
20-02-2004, 10:11
Originariamente inviato da cdimauro
...da notare che il G4 sta quasi attaccato al G5, pur avendo un clock inferiore e un'architettura più "vecchia" ;)).



Se ti ricordi gli articoli di Arstechnica.com in particolare quelli sul G5/PPC970 si parlava di un implementazione Altivec su quest'ultimo non all'altezza di quella del G4, questo test dimostra che quell'analisi era corretta...

Personalmente spero che nel nuovo 970FX Altivec sia stata migliorata...

Mazzulatore
20-02-2004, 13:52
A me sti premi mi lasciano un po' perplesso. Avevo visto tempo fa le prestazioni di photoshop ed altri programmi per mac ricompilati a 64bit per athlon64FX confrontate con il g5 con lo stesso software a 64bit.
L'athlon aveva stracciato il g5 in tutto, persino doppiato in taluni test, ed io avevo commentato in difesa del g5 dicendo che comunque erano 400mhz in meno, e che non era disponibile un dual channel.
Questo nuovo processore della famiglia powerpc non mi fa affatto rabbrividire.

Quindi resto comunque dell'ipotesi che i processori attuali sono tutti ottime soluzioni rivolte a diverse esigenze. Certo i prescott sono una ciofeca, ma possono comunque dare il meglio con specifiche applicazioni se non sono un problema le varie considerazione di dissipazione termica.

Hocico
20-02-2004, 18:37
Originariamente inviato da Mazzulatore
A me sti premi mi lasciano un po' perplesso. Avevo visto tempo fa le prestazioni di photoshop ed altri programmi per mac ricompilati a 64bit per athlon64FX confrontate con il g5 con lo stesso software a 64bit.
L'athlon aveva stracciato il g5 in tutto, persino doppiato in taluni test, ed io avevo commentato in difesa del g5 dicendo che comunque erano 400mhz in meno, e che non era disponibile un dual channel.
Questo nuovo processore della famiglia powerpc non mi fa affatto rabbrividire.

Quindi resto comunque dell'ipotesi che i processori attuali sono tutti ottime soluzioni rivolte a diverse esigenze. Certo i prescott sono una ciofeca, ma possono comunque dare il meglio con specifiche applicazioni se non sono un problema le varie considerazione di dissipazione termica.


PhotoShop va più veloce su Opteron/AthlonFX che su PPC970, vedremo sul 970FX...ma non credo il G5 sia mai stato doppiato...non considerate inoltre che di software ricompilato per i 64 bit del 970 ancora non c'è nulla, quindi il paragone non mi sembra giusto...;)

cdimauro
20-02-2004, 22:06
Originariamente inviato da Hocico
Riguardo i test Distributed.net, questi dimostrano come i bench hanno un valore molto relativo perchè sono legati a troppi fattori per essere completamente esaustivi sulla bontà o meno di una piattaforma.
Beh, questi sono legati a fattori ben precisi: eseguono dei particolari algoritmi, per cui è ovvio che non possano essere rappresentativi della bontà di un processore in generale. Comunque servono sempre delle suite di test quanto più variegate possibili, per lo scopo...
Il G4 con codice compilato ad hoc per sfruttarne al massimo le caratteristiche dice ancora la sua, certo non su applicazioni che hanno bisogno di molta banda verso la RAM...
Infatti. L'ultima incarnazione a 1,4Ghz e con 512KB di cache L2 è veramente ottima e IMHO non fa assolutamente rimpiangere i G5, specialmente per chi ha un portatile... ;)
Il P4 d'altronde si sa che su codice dove conta meno l'FSB e dove la pipeline profonda non può essere sempre tenuta piena, soffre abbastanza, invece brilla su applicazioni di tipo multimediale.
Questo accade anche per i G5, comunque... Infatti la riprova te la danno i test che hai mostrato: i G4, col 33% di clock in meno hanno prestazioni quasi uguali...
In genere si fa una media dei bench su una serie di applicazioni e si vede, in linea di massima, quale CPU da il risultato migliore, ciò non toglie che in ambiti particolari quella CPU non sia performante...
Appunto. Bisogna diversificare i test e vedere in quali un'architettura si presta meglio...

cdimauro
20-02-2004, 22:11
Originariamente inviato da Hocico
Se ti ricordi gli articoli di Arstechnica.com in particolare quelli sul G5/PPC970 si parlava di un implementazione Altivec su quest'ultimo non all'altezza di quella del G4,
Dipende dai casi. Generalmente quella dei G4 è migliore per due motivi:
1) Le due unità di esecuzione sono generiche (mentre delle due il G5 ne riserva una per la permutazione)
2) Include il supporto alla doppia precisione
questo test dimostra che quell'analisi era corretta...
No, questo test non utilizza Altivec né qualunque altra forma di SIMD, a quanto pare. Nelle FAQ parla dell'implementazione dell'algoritmo e del perché le architetture x85 e PowerPC risultino superiori rispetto a tutte le altre testate...
Personalmente spero che nel nuovo 970FX Altivec sia stata migliorata...
Potrebbe includere il supporto alla doppia precisione, ma non penso che ci sia altro: cambiare le unità di esecuzione richiederebbe troppo tempo...

cdimauro
20-02-2004, 22:13
Originariamente inviato da Hocico
PhotoShop va più veloce su Opteron/AthlonFX che su PPC970, vedremo sul 970FX...ma non credo il G5 sia mai stato doppiato...
Lo è stato, ed era pure in configurazione dual processor... ;) Dai, non riprendiamo nuovamente il discorso...
non considerate inoltre che di software ricompilato per i 64 bit del 970 ancora non c'è nulla, quindi il paragone non mi sembra giusto...;)
Non sperare nei 64 bit per i miglioramenti del G5: saranno ben pochi a livello applicativo/prestazionale rispetto a quanto offriranno le ricompilazioni per la nuova architettura x86-64, che offre diverse altre migliorie oltre a questa...

fabio69
23-02-2004, 00:51
Originariamente inviato da cdimauro
Questo è tutto da vedere. A marzo si aspetta l'FX-53, con clock a 2,4Ghz ma che funziona ancora a 0,13u... ;)



eh già sarò curioso di vedere quanto consumerà questo processore se verrà sfornato a 0,13
penso proprio che stabilirà nuovi record
poi ci sarebbe anche da chiedersi quale sarà il suo prezzo (stratosferico come mai si era visto credo)
quanti di questi processori amd prevede di produrre e in quali tempi (se ragionevoli o meno)
ma in fondo forse sto facendo troppe domande, non appena uscirà tutti (gli amdisti ovvio) a dire: ecco il grande e potente processore a 64 bit!
poco importa le domande di cui sopra o che i 64 bit siano ancora un miraggio (e lo saranno finchè intel non deciderà di adottarli su larga scala) e questi FX53 in definitiva saranno dei veri e propri fantasmi che altro che i P4EE
in fondo questi non sono che dettagli......
la cosa principale sarà dire W AMD!
e così sia tanto non cambierà le problematiche di cui sopra

ps hai visto che come avevo previsto alla amd stanno già annunciando ritardi nel passaggio a 0,09?

Mazzulatore
23-02-2004, 01:15
Originariamente inviato da fabio69
eh già sarò curioso di vedere quanto consumerà questo processore se verrà sfornato a 0,13
penso proprio che stabilirà nuovi record
poi ci sarebbe anche da chiedersi quale sarà il suo prezzo (stratosferico come mai si era visto credo)
quanti di questi processori amd prevede di produrre e in quali tempi (se ragionevoli o meno)
ma in fondo forse sto facendo troppe domande, non appena uscirà tutti (gli amdisti ovvio) a dire: ecco il grande e potente processore a 64 bit!
poco importa le domande di cui sopra o che i 64 bit siano ancora un miraggio (e lo saranno finchè intel non deciderà di adottarli su larga scala) e questi FX53 in definitiva saranno dei veri e propri fantasmi che altro che i P4EE
in fondo questi non sono che dettagli......
la cosa principale sarà dire W AMD!
e così sia tanto non cambierà le problematiche di cui sopra

ps hai visto che come avevo previsto alla amd stanno già annunciando ritardi nel passaggio a 0,09?
Non penso proprio che supererà il record del prescott di 106 w "tipici". e per la cronaca saranno 89W massimali come descritto sulle linee guida della piattaforma socket 940/745.

Prescott non doveva uscire a settembre 2003???
Il ritardo sul passaggio a 0,09 fa parte del marketing. Quando sarà necessario si farà il passaggio.

cionci
23-02-2004, 01:19
Originariamente inviato da fabio69
eh già sarò curioso di vedere quanto consumerà questo processore se verrà sfornato a 0,13
penso proprio che stabilirà nuovi record
poi ci sarebbe anche da chiedersi quale sarà il suo prezzo (stratosferico come mai si era visto credo)
quanti di questi processori amd prevede di produrre e in quali tempi (se ragionevoli o meno)
ma in fondo forse sto facendo troppe domande, non appena uscirà tutti (gli amdisti ovvio) a dire: ecco il grande e potente processore a 64 bit!
poco importa le domande di cui sopra o che i 64 bit siano ancora un miraggio (e lo saranno finchè intel non deciderà di adottarli su larga scala) e questi FX53 in definitiva saranno dei veri e propri fantasmi che altro che i P4EE
in fondo questi non sono che dettagli......
la cosa principale sarà dire W AMD!
e così sia tanto non cambierà le problematiche di cui sopra

ps hai visto che come avevo previsto alla amd stanno già annunciando ritardi nel passaggio a 0,09?
Ma sempre polemico ?!?! Poi non ti lamentare se tutti ti danno addosso...
Io ti posso fare le stesse domande... Quande uscirà il Gallatin (o P4 EE) a 3.4 Ghz...quanto scalderà ? Quale sarà il suo prezzo ?

fabio69
23-02-2004, 01:35
Originariamente inviato da cionci
Ma sempre polemico ?!?! Poi non ti lamentare se tutti ti danno addosso...
Io ti posso fare le stesse domande... Quande uscirà il Gallatin (o P4 EE) a 3.4 Ghz...quanto scalderà ? Quale sarà il suo prezzo ?


sempre polemico?
ma se ho fatto solo domande.......
magari un pò retoriche e sarcastiche ma solo domande senza nessuna polemica
la polemica la vedi tu e magari qualcun altro, ma io non la sto assolutamente facendo
lamentarmi se qualcuno mi da addosso?
mai lamentato e alle volte neanche rispondo appunto per non fare polemiche inutili
come quella volta che cdimauro mi diede del troll intel
se invece avessi giudicato tutti i suoi post amd-dipendenti saremmo giunti ad altre conclusioni a proposito di troll
ma non è che la cosa m'importi poi molto ;)

cdimauro
23-02-2004, 06:48
Originariamente inviato da fabio69
eh già sarò curioso di vedere quanto consumerà questo processore se verrà sfornato a 0,13
Togli il "se": VERRA' sfornato a 0,13u. Così dice la mia sfera di cristallo... ;)
penso proprio che stabilirà nuovi record
Nella sua categoria sì, ma era già previsto, come giustamente t'ha riportato qualcuno...
poi ci sarebbe anche da chiedersi quale sarà il suo prezzo (stratosferico come mai si era visto credo)
Come mai s'era visto non credo: avrà lo stesso prezzo dell'FX-51 al suo debutto.
quanti di questi processori amd prevede di produrre e in quali tempi (se ragionevoli o meno)
Di questi processori pochi, e lo sai bene, perché sono riservarti a una fascia di nicchia. Certamente di più dei P4EE che trovi anche dal marocchino sotto casa. Questi, almeno, hanno motivo d'esistere: fanno parte della fascia alta (per desktop) di AMD, che continuerà su questa linea anche per il futuro (vedere roadmap). Al contrario del P4EE che non ha futuro ed è stato fatto uscire soltanto per una questione d'immagine...
ma in fondo forse sto facendo troppe domande, non appena uscirà tutti (gli amdisti ovvio) a dire: ecco il grande e potente processore a 64 bit!
Lo sarà: perché non dirlo? Perché a te dà fastidio? ;)
poco importa le domande di cui sopra
Importano, indubbiamente, ma la situazione mi sembra decisamente rosea se paragonata a ciò che sta attraversando Intel in questo momento coi suoi nuovi gioiellini... ;)
o che i 64 bit siano ancora un miraggio
Forse avrò le alluncinazioni, ma mi sembra di aver visto un Windows XP/64 scaricabile dal sito della MS: eppure non ho mai fatto uso di sostanze stupefacenti in vita mia. Sarà l'effetto delle endorfine? :D
(e lo saranno finchè intel non deciderà di adottarli su larga scala)
Questo darà la spinta definitiva, indubbiamente, ma siamo già messi abbastanza bene con l'arrivo di XP/64: mossa MS, si muoveranno anche tutti gli altri sviluppatori. E' un chiaro segnale della direzione che verrà intrapresa per il futuro...
e questi FX53 in definitiva saranno dei veri e propri fantasmi che altro che i P4EE
Vedi sopra. Mi sembra che gli FX siano stati accolti molto bene dal pubblico, al contrario dei P4EE.
in fondo questi non sono che dettagli......
Sono dettagli come tutti gli altri: la differenza sta nel peso che gli si vuole attribuire...
la cosa principale sarà dire W AMD!
W AMD! Contento? Te l'ho anticipato pure... :D
e così sia tanto non cambierà le problematiche di cui sopra
Fino a prova contraria le problematiche di cui parli le ha in casa Intel e non AMD: è inutile cercare di rigirare la frittata perché la cosa è limpida e cristallina, agli occhi di tutti. Per lo meno di chi vuol toccare con mano la verità.
ps hai visto che come avevo previsto alla amd stanno già annunciando ritardi nel passaggio a 0,09?
Hai una memoria un po' corta: t'avevo scritto qualche mese addietro che AMD aveva già annunciato che avrebbe avuto un ritardo nel passaggio a 0,09. Non ne ha annunciati altri da allora, e io mi attengo alle fonti ufficiali, come ben sai...
sempre polemico?
ma se ho fatto solo domande.......
magari un pò retoriche e sarcastiche ma solo domande senza nessuna polemica
Ti sei risposto da solo. E con ciò vuoi continuare a dire di non voler fare polemica. Guarda che "acca' nissuno 'e fissa": non pensare di poter giocare con le parole per uscirtene fuori sempre in piedi. :rolleyes:
la polemica la vedi tu e magari qualcun altro, ma io non la sto assolutamente facendo
La stai facendo e queste tue affermazioni sono soltanto una presa in giro bella e buona. Ripeto: non siamo tanto stupidi da permetterti di farti gioco di noi...
lamentarmi se qualcuno mi da addosso?
mai lamentato e alle volte neanche rispondo appunto per non fare polemiche inutili
come quella volta che cdimauro mi diede del troll intel
1) Quella volta hai risposto, invece, e avevi scritto che non mi sarei mai dovuto più permettere di scriverti.
2) Adesso arrivi addirittura a quotarmi, con un messaggio chiaramente sarcastico, che mi strappa dalle mani una doverosa risposta, come appunto ho fatto.
3) In ogni caso, anche dopo ciò che avevi scritto, se avessi ritenuto di doverti rispondere l'avrei comunque fatto, visto che il forum è libero. Se una persona non vuole farsi quotare, l'unica cosa che può fare è non scrivere.
4) Dopo quel che avevi scritto, il mio messaggio era appropriato. Difatti ti comporti sempre allo stesso modo: arrivi, scrivi dei messaggi polemici e spudoratamente pro-Intel (e qui vorremmo sapere se sei pagato, almeno), e quando qualche persona preparata comincia a smontare le tue affermazioni, dopo un'iniziale resistenza sparisci lasciando le cose come stanno. Salvo poi ritornare con la stessa routine. Come dovremmo definirti, allora? Dimmi tu. Tant'è vero che, poi, anche le cose su cui vaneggi o che speri che vadano come pensi, alla fine si rivelano per quelle che sono, e l'ultimo caso Prescott, col tuo bel commentino melanconico (che ho ancora stampato in fronte,) rappresentano una testimonianza più che evidente di tutto ciò.
se invece avessi giudicato tutti i suoi post amd-dipendenti saremmo giunti ad altre conclusioni a proposito di troll
Troll lo è chi troll lo fa. ;) A differenza di te quando scrivo lo faccio con cognizione di causa, basandomi su fonti ufficiali o su conclusioni logiche derivanti dai fatti e dall'esperienza che ho accumulato in merito a un determinato settore, e questo l'ho dimostrato ben più di una volta. Non scrivo né per partigianeria (AMD non mi paga e non ho alcun interesse a fargli da promoter) né per sentirmi psicologicamente appagato e far vedere a tutti che esisto pure (tipo dragunov, per intenderci), e soprattutto non scrivo mai di cose a me estranee (hai mai visto un mio commento che parlasse di dissipatori/ventole/waterblock, ad esempio?)
Questa è la realtà dei fatti, che ti piaccia o meno.
ma non è che la cosa m'importi poi molto
Se non t'importasse non scriveresti certe cose su cui poi sai che arriverebbe qualcuno a risponderti. Non giochiamo con le parole: siamo adulti e vaccinati. Possiamo prendere in giro i bambini, ma qui è difficile trovarne, e poi sarebbe moralmente scorretto. ;) Quindi misura bene le tue parole, come faccio io, e sta tranquillo che difficilmente arriveranno delle critiche gratuite, fatta eccezione per i soliti fanatici che quando sbattono contro il muro della realtà non trovano altro da fare che darti addosso per sfogare la loro rabbia repressa: ma questi sono più che altro dei casi clinici, tipo quelli che hanno spedito delle mail con minacce di morte a "Andy, il Frankestein del G5"... :D