View Full Version : come fotografare la luna ?
Ho da poco comprato la mia prima digitale Canon a80 e stanotte mi sono messo a fotografare le stelle e la luna provando con i vari abbinamenti della vel ottur (mai inferiori a 1/4s) / apertura del diaframma (ho usato il cavalletto e l'autoscatto) ma in nessuna delle foto ho ottenuto l'effetto che desideravo e cioè fotografare la luna così come la vediamo noi con le varie macchie ecc. e non come una palla di luce come mi è venuta nelle foto.
E' possibile, o ci vogliono obiettivi o filtri particolari ?
p.s
sui filtri ho visto che se ne parla nel corso di fotografia ma vorrei saperne di più (..di quello che è scritto sul manuale)sull'utilizzo, l'utilità e le caratteristiche dei vari obiettivi.
Mi potreste indirizzare voi ?
Originariamente inviato da toti78
Ho da poco comprato la mia prima digitale Canon a80 e stanotte mi sono messo a fotografare le stelle e la luna provando con i vari abbinamenti della vel ottur (mai inferiori a 1/4s) / apertura del diaframma (ho usato il cavalletto e l'autoscatto) ma in nessuna delle foto ho ottenuto l'effetto che desideravo e cioè fotografare la luna così come la vediamo noi con le varie macchie ecc. e non come una palla di luce come mi è venuta nelle foto.
E' possibile, o ci vogliono obiettivi o filtri particolari ?
p.s
sui filtri ho visto che se ne parla nel corso di fotografia ma vorrei saperne di più (..di quello che è scritto sul manuale)sull'utilizzo, l'utilità e le caratteristiche dei vari obiettivi.
Mi potreste indirizzare voi ?
Ciao, per fotografare correttamente la luna con tutti i crateri visibili ecc, basta che musiri l'esposizione proprio sulla luna (non devi andarci) cioè in modalità spot misuri la luce direttamente sulla luna e poi fotografi altrimenti l'esposimetro media i valori con il nero che c'è intorno e sovraespone la luna facendola diventare una palla bianca, se non ti vengono ugualmente , o non hai la misurazione spot, prova a sottoesporre di qualche step e fai qualche prova vedrai che migliori.
Ciao
Se ho capito bene imposto la misurazione spot puntando direttamente sulla luna
in modo che non mi misuri la luce facendo una media col resto, giusto ?
Grazie
No.
Se vai in manuale fai prima. Metti la cam in manuale. Zoom al massimo, fuoco a infinito. Chiudi il diaframma + che puoi, ch equivale a mettere f + alto. Poi fai qualche schatto varieando il tempo di esposizione finche non ottieni la foto desiderata, con tre max quattro prove dovresti riuscirci. ;) Fondamentale è avere il cavalletto perchè il tempo di esposizione sarà comunque intorno al secondo.
Salut
marco760
01-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da MisterG
No.
Se vai in manuale fai prima. Metti la cam in manuale. Zoom al massimo, fuoco a infinito. Chiudi il diaframma + che puoi, ch equivale a mettere f + alto. Poi fai qualche schatto varieando il tempo di esposizione finche non ottieni la foto desiderata, con tre max quattro prove dovresti riuscirci. ;) Fondamentale è avere il cavalletto perchè il tempo di esposizione sarà comunque intorno al secondo.
Salut
Mi associo pienamente !! Facendo come dice MisterG ho fatto delle foto alla luna (con la A80) che ci si vede anche qualche extraterresre qua e là :D :D .
Aggiungo solo di mettere ISO 50 e non superiore per evitare il rumore di fondo ;)
Blind Guardian
02-02-2004, 10:56
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
zimboart
02-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da Blind Guardian
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
tò!....chi si rivede!!!!
Blind Guardian
02-02-2004, 11:41
deh, spero che tu non l'abbia detto con lo spirito di quando lo dico io vedendo il commercialista :D :D :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
Quindi il teleconvertitore per la a80 andrebbe bene per esempio.....
Blind Guardian
02-02-2004, 13:41
suppongo di si, ma non ho esperienza di compatte+teleconvertitori.
occhio che un 2x toglie 2 stop di apertura, tienine conto.
voodoo child
03-02-2004, 17:08
Foto fatta 5 minuti fa, senza cavalletto (l'ho rotto :cry: ), 1/40, f8.0.
Fa un po' schifo perchè ho dovuto mettere al max lo zoom digitale per ingrandirla un po', sto aspettando che mi arrivi l'anello adattatore per il tele... poi la rifaccio un po' meglio quando mi arriva.
Ciao!
lzeppelin
03-02-2004, 20:19
scusate ma non è meglio aprire l'orruratore al massimo per raccogliere più luce e dettagli possibili?
Dreadnought
03-02-2004, 21:59
Gli obiettivi son più definiti e puliti a F alti piuttosto che a F bassi, l'unico motivo per cui sarebbe meglio tenere F basso è che le perturbazione atmorferiche si fanno sentire meno in 1/125" che in 1" di esposizione.
Il dettaglio aumenta all'aumentare del diaframma (F alto).
lzeppelin
03-02-2004, 23:34
il dettaglio aumenta all'aumentare del diaframma...
all'aumnetare significa maggiore apertura o chiusura del diametro del diaframma?
lzeppelin
03-02-2004, 23:45
cioè... ho un attimo di confusione....
ho una piccola conoscenza dell'ottica che deriva però da un altro campo, l'astronomia amatoriale e i telescopi...
qui non ci sono diaframmi, ma solo obbietivi (lenti o specchi che sia) e oculari, e di sicuro + grosso è l'obiettivo, + luce entra e + dettaglio c'è...
a volte occore diaframmare anche alcuni telescopi ( per diaframmare intendo diminuire il diametro dell'obiettivo inteponendo delle maschere), per esempio per l'osservazione di oggetti molto luminosi come il sole...
si ha così che entra meno luce ma si perde dettaglio...
tra gli astrofili per esempio c'è la rincorsa al diametro sempre + grande per ua maggiore definizione quindi...
ora, in fotografia sto facendso un po' diconfusione
Il diametro in ingresso è la lente frontale e quel che è valido per i telescopi è valido anche per gli obiettivi, quindi + è grande la lente frontale meglio è! Mentre per il diaframma il discorso è diverso, + è chiuso + dettaglio ottieni, quindi F alto = maggior dettaglio. Comunque non ci vuole molto prendi la tua cam e fai due prove e vedrai subito la differenza. ;)
Salut
Questa foto l'ho fatta lunedì notte .
Purtroppo la luna era offuscata dalla foschia e quindi non è venuta limpida. Non ho usato nessun accorgimento particolare , manco un cavalletto , quindi non è granchè come foto...
http://www.altervista.it/public/hdd_online/vocinelweb/LunaZ13.jpg
Minolta Z1 , Zoom 10x , f 3.5 1/500 ( 0 1/640 non ricordo ) , iso 400.
La prox volta , sperando in una luna limpida , provo a chiudere il diaframma ed allungare i tempi ( anche se mi sarebbe d'aiuto un cavalletto allora :D )
Ciaozzz
lzeppelin
05-02-2004, 01:12
ma hai ridotto il rumore con qualche software o è riginale cosi?
Originariamente inviato da lzeppelin
ma hai ridotto il rumore con qualche software o è riginale cosi?
Ho smacchiato con Ps.
Ciaozzz
ciao!
io ho una fuji s3000
...ho provato un po di volte ma non son omai riuscito a fare 1 foto decente della luna (veniva sempre troppo luminosa anche con lo zoom al massimo).
1-cosa mi consiglaite di fare?
2-secondo voi posso collegare la s3000 ad un telescopio?
grazie 1000!
Originariamente inviato da -jakal-
ciao!
io ho una fuji s3000
...ho provato un po di volte ma non son omai riuscito a fare 1 foto decente della luna (veniva sempre troppo luminosa anche con lo zoom al massimo).
1-cosa mi consiglaite di fare?
2-secondo voi posso collegare la s3000 ad un telescopio?
grazie 1000!
1- impostare la misurazione dell'esposizione su spot se possibile e centrare perfettamente la luna nell'inquadratura. Se non puoi variare il tipo di misurazione dell'esposizione e non hai controlli manuali, prova a mettere la compensazione dell'esposizione a -2 (se è ilo minimo) e vedi se ti riesce.
Questo è quello che ero riuscito a fare io un po' di tempo fa con la Sony DSC-V1 con zoom 4x (136mm):
http://teodav.altervista.org/immagini/Luna 003100.jpg
Solid Snake
05-02-2004, 19:35
Questa l'ho fatta 5 min fà con la EOS 300D + il 18-55:)
tempo 1/60 f10 iso 100
lzeppelin
05-02-2004, 21:04
qui c'è la nebbia! :cry:
Originariamente inviato da teod
1- impostare la misurazione dell'esposizione su spot se possibile e centrare perfettamente la luna nell'inquadratura. Se non puoi variare il tipo di misurazione dell'esposizione e non hai controlli manuali, prova a mettere la compensazione dell'esposizione a -2 (se è ilo minimo) e vedi se ti riesce.
Questo è quello che ero riuscito a fare io un po' di tempo fa con la Sony DSC-V1 con zoom 4x (136mm):
http://teodav.altervista.org/immagini/Luna 003100.jpg
ma cos'è la misurazione dell'esposizione "SPOT"?
fuji s5000
f 3.2
1/1000 sec
200iso
6mp (crop)
zoom 10x ottico
http://www.photo4u.it/files/luna1.jpg
zimboart
06-02-2004, 08:54
lamia luna...;)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=981
Originariamente inviato da zimboart
lamia luna...;)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=981
Grande ci dici le impostazioni usate e la macchina.
zimboart
06-02-2004, 09:21
Originariamente inviato da toti78
Grande ci dici le impostazioni usate e la macchina.
la macchina è la 300d obiettivo è un 1000 f10 russo
la foto l'ho fatta qualche mese fà mi sembra 400iso 1/160 ma non mi ricordo bene!
Originariamente inviato da zimboart
la macchina è la 300d obiettivo è un 1000 f10 russo
la foto l'ho fatta qualche mese fà mi sembra 400iso 1/160 ma non mi ricordo bene!
Cavolo... pensavo fosse fatta con un telescopio! :D
Ma il 1000 equivale ad un 30x circa? :D che forteeeee!!!!
Ciaozzz
alegallo
06-02-2004, 10:38
ragazzi, NON usate tempi lunghi!
(ma usate il cavalletto)
se vedete la foto di cyrano, così come quella di zuper, i tempi sono relativamente bassi.
questo xché la luna ha una gran bella luminanza, quindi basta poco tempo per avere dettaglio nel faccione, ma anche perché la luna SI MUOVE velocemente nel cielo, quindi esponendo per diciamo 1s avreste un gran bel micromosso ;)
il tempo massimo consigliato normalmente per la luna è 1/125, oppure anche di più MA con un sistema di puntamento tipo telescopio che sposta la macchina in fase con il satellite (robetta da qualche migliaio di €, che tutti abbiamo in soffitta, vero? ;) )
P.S.: il 1000 è il catadiottrico, vero? l'ho provato 1 volta, bel vetro! :D
x cyrano: un 1000 equivale circa a un 20x sul 24x36 ;)
Originariamente inviato da alegallo
x cyrano: un 1000 equivale circa a un 20x sul 24x36 ;)
Uhm...perchè io ho fatto 4 conti... la mia è una 380mm , 10x di zoom ottico ( inteso come moltiplicatore della focale a grandangolo , che è 38mm ).
Quindi mi son detto che un 1000mm sono circa ... spe.. 26x se partisse con una focale come la z1... però.. vabbeh.. è tutto relativo insomma :D
In effetti se si intende la focale di 50mm circa dell'occhio..allora si sono 20x quei 1000mm :D
Ciaozzz
zimboart
06-02-2004, 10:51
Originariamente inviato da alegallo P.S.: il 1000 è il catadiottrico, vero? l'ho provato 1 volta, bel vetro! :D
x cyrano: un 1000 equivale circa a un 20x sul 24x36 ;)
siii....soprattutto molto comodo da portare dietro....stà comodamentein una sansonite!!!!
:cool:
zimboart
06-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da CYRANO
Uhm...perchè io ho fatto 4 conti... la mia è una 380mm , 10x di zoom ottico ( inteso come moltiplicatore della focale a grandangolo , che è 38mm ).
Quindi mi son detto che un 1000mm sono circa ... spe.. 26x se partisse con una focale come la z1... però.. vabbeh.. è tutto relativo insomma :D
In effetti se si intende la focale di 50mm circa dell'occhio..allora si sono 20x quei 1000mm :D
Ciaozzz
oltretutto considera che un 1000 sulla digitale diventa un 1600!!!!
Originariamente inviato da zimboart
oltretutto considera che un 1000 sulla digitale diventa un 1600!!!!
ARGH la voglio!!!
Così fotografo i piccioni che fanno pupù in piazza da casa mia!!!
:D :D
Ciaozzz
ehm...
cos'è la misurazione dell'esposizione "SPOT"?
..e poi... posso collegare la s3000 al telescopio? (ho possibilità di farmi un adattatore ma non so come deve essere)
Originariamente inviato da -jakal-
ehm...
cos'è la misurazione dell'esposizione "SPOT"?
..e poi... posso collegare la s3000 al telescopio? (ho possibilità di farmi un adattatore ma non so come deve essere)
La misurazione spot dell'esposizione serve a far misurare alla macchina la luminosità dell'inquadratura solo al centro.
Per il telescopio non so... vediamo se qualcuno risponde, interessa anche a me.
Ciao
lzeppelin
06-02-2004, 17:56
per collegare la fotocamera al telescopio dovresti avere il CCD libero senza nessuna lente davanti se non al massimo un moltiplicatore di focale.
Si dice a fuoco diretto.
D30 + 100+300 + 1,4X
420mm
f16
1,5sec
iso100
25gennaio2004
D30 + 100+300 + 1,4X
420mm
f22
1/4sec
iso100
oggi
http://web.lacasadialice.it/misterg/index7.html
Ho aggiunto le due foto con una compressione inferiore al mio album (2004-08 e 2004-09) :)
Salut
mmm... non sono riuscito, viene sempre sovraesposta!!!
lzeppelin
09-02-2004, 09:21
qui c'è sempre la nebbia :cry:
Originariamente inviato da lzeppelin
qui c'è sempre la nebbia :cry:
Vero :muro: :cry:
lzeppelin
09-02-2004, 16:23
dai forse stasera è la sera buona ( faccina che incrocia le dita ) :D
Originariamente inviato da lzeppelin
dai forse stasera è la sera buona ( faccina che incrocia le dita ) :D
Anche ieri notte c'era una bella luna!!
Ciaozzz
Blind Guardian
09-02-2004, 21:57
mrg: f22 imho è pure troppo chiuso, per la luna f16 basta ed avanza, anche con canon L (per il limite del p.risol delle lenti intendo).
jackal
per attaccare la macchina al telescopio..beh..basta un tubo da attaccare al portaoculare e che dall'altra parte riesca a tenerti in maniera fissa e coassiale l'obiettivo della macchina. l'ideale sarebbe farlo "estensibile" in modo che sei sicuro che ad un ingrandimento o ad un altro riesci a focheggiare correttamente :)
Originariamente inviato da Blind Guardian
mrg: f22 imho è pure troppo chiuso, per la luna f16 basta ed avanza, anche con canon L (per il limite del p.risol delle lenti intendo).
Vedo che ogni tanto riappari :D magari la prossima volta che passi da queste parti spiegami per bene la questione del diaframma TROPP:eek: chiuso che non ho capito come si correla al limite del potere risolutivo. :)
Salut
Stasera c'era una luna meravigliosa alle 9.15
Bassa ed enorme... ho fatto un paio di foto...
domani le scarico e vediamo come sono
Purtroppo ero senza cavalletto :cry:
Le ho fatte in manuale a f/4 , 1/250 e fuoco su infinito...
sperem! :sperem:
lzeppelin
09-02-2004, 23:14
qui c'è un velo di foschia, aspetto ancora un po...
Blind Guardian
10-02-2004, 09:44
Originariamente inviato da MisterG
Vedo che ogni tanto riappari :D magari la prossima volta che passi da queste parti spiegami per bene la questione del diaframma TROPP:eek: chiuso che non ho capito come si correla al limite del potere risolutivo. :)
Salut
troppo nel senso che oltre tot è inutile chiuderlo per oggetti così distanti. in quanto il limite di dettaglio inizia ad essere il potere risolutivo della lente (o del sistema di lenti) che usi. Senza contare la presenza dell'atmosfera. come contro hai quello di dover allungare i tempi, e, a meno che tu non abbia un OTTIMO sistema di inseguimento si percepisce chiaramente lo spostamento. a 600mm si nota chiaramente sulla luna, già dopo 1,5s di esposizione. quindi, dicevo, tenendo il dia più aperto (f16 basta ed avanza) hai la possibilità di tenere lo scatto sensibilmente più corto.
cosa utilissima invece, nelle foto astronomiche *anche* con buoni cavalletti, è la possibilità di bloccare lo specchio alzato per qualche secondo prima dello scatto.
A discapito di tutti i consigli, ecco la luna fatta a mano libera con queste impostazioni:
70,0-200,0mm @ 200,0mm
1/500 sec, f/4,0
Mode: Manual
Metering: Evaluative
Blind Guardian
14-02-2004, 20:50
Originariamente inviato da *Sat*
A discapito di tutti i consigli, ecco la luna fatta a mano libera con queste impostazioni:
70,0-200,0mm @ 200,0mm
1/500 sec, f/4,0
Mode: Manual
Metering: Evaluative
... e 800 iso? :)
o 1600? forse ti conviene chiudere un po d + il diaframma e usare il cavalletto, il dettaglio mi sembra abbastanza basso visto l'altissima qualità dell'obiettivo!!! ;)
Salut
100 iso....
il dettaglio viene perso a causa della compressione jpg...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.