and79
31-01-2004, 18:24
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/terrolondra/cancellati/cancellati.html
Un portavoce della British: "Diretti a Miami e Washington"
Nelle scorse settimane l'allerta per gli attacchi era stata alta
Terrorismo, Londra e Parigi cancellano 5 voli per gli Usa
Gli Stati Uniti: "Abbiamo notizie di intelligence
che al Qaeda è intenzionata a colpire"
LONDRA - Tonra l'incubo del terrorismo sui voli che fanno spola tra le due sponde dell'Atlantico. Specifiche minacce terroristiche hanno indotto le compagnie aeree British Airways e Air France a cancellare cinque voli in programma nelle prossime ore. Cinque voli in partenza dall'Europa e diretti negli Stati Uniti. Prima sono stati bloccati tre voli della British Airways. Poche ore dopo anche la Air France, la compagnia di bandiera francese, ha depennato due voli diretti a Washington. Dietro la decisione ci sarebbero fondati motivi di temere un attacco di al Qaeda, l'organizzazione terroristica di Osama bin Laden. "Abbiamo ricevuto minacce che evidenziano l'intenzione di al Qaeda di colpire questi voli in particolare", ha spiegato una fonte statunitense rimasta anonima. Un portavoce del Dipartimento per la Sicurezza Interna ha poi confermato che gli annullamenti dei cinque voli sono conseguenti a "informazioni su una minaccia credibile e specifica".
La compagnia aerea britannica ha reso noto nel primo pomeriggio di aver cancellato, per ragioni di sicurezza, il volo BA223 Londra-Washington di domani (domenica 1 febbraio) e dopodomani (lunedì 2 febbraio). Fermo anche il volo di domenica BA 207 Londra-Miami. A sua volta l'Air France ha fatto sapere di aver cancellato il volo AF-26 Parigi-Washington di domani e dopodomani, sempre per ragioni di sicurezza.
E sempre oggi un aereo della compagnia britannica Virgin diretto a New York è stato costretto ad invertire la rotta, mentre stava sorvolando l'Atlantico, dopo che è stato avvertito odore di bruciato a bordo. Sul volo Vs45 viaggiano 181 passeggeri.
I due voli annullati da Air France avrebbero dovuto essere effettuati dallo stesso tipo di apparecchio, un Boeing 777 capace di 270 passeggeri, ed erano previsti in partenza dall'aeroporto parigino di Roissy-Charles de Gaulle alle 15:55 con arrivo a Washington Dulles alle 08:35. Misure di sicurezza "specifiche" erano già previste sui due voli - hanno indicato fonti dell'aeroporto francese - come uomini delle teste di cuoio GIGN e poliziotti antiterrorismo del RAID imbarcati a bordo.
Alla vigilia di Natale e il 25 dicembre, erano stati annullati altri sei voli Air France, tre da Parigi a Los Angeles e tre da Los Angeles a Parigi, su richiesta delle autorità americane. Gli Stati Uniti fecero poi sapere di aver riscontrato sei nomi di persone sospette di terrorismo che avrebbero potuto dirottare gli apparecchi per farli poi schiantare sul suolo americano, probabilmente in California.
Successivamente, l'FBI fece sapere di essersi ingannata sui passeggeri sospettati, suscitando polemiche con Parigi, che sui presunti terroristi non aprì nemmeno un'inchiesta. Il 2 gennaio, però, il ministro degli Interni Nicolas Sarkozy difese le misure di sicurezza chieste dagli americani, nonostante il presunto errore dell'FBI. Disse allora Sarkozy di "preferire di gran lunga agire troppo rapidamente che troppo tardi".
Il 22 dicembre 2001, il britannico Richard Reid tentò di far esplodere l'aereo della compagnia American Airlines in volo fra Parigi e Miami: era salito a bordo con calzature-bomba dai tacchi pieni di esplosivo e collegati a una miccia. L'uomo fu catturato e nel gennaio 2003 fu condannato negli Stati Uniti all'ergastolo.
(31 gennaio 2004)
Mai abbassare la guardia!
Un portavoce della British: "Diretti a Miami e Washington"
Nelle scorse settimane l'allerta per gli attacchi era stata alta
Terrorismo, Londra e Parigi cancellano 5 voli per gli Usa
Gli Stati Uniti: "Abbiamo notizie di intelligence
che al Qaeda è intenzionata a colpire"
LONDRA - Tonra l'incubo del terrorismo sui voli che fanno spola tra le due sponde dell'Atlantico. Specifiche minacce terroristiche hanno indotto le compagnie aeree British Airways e Air France a cancellare cinque voli in programma nelle prossime ore. Cinque voli in partenza dall'Europa e diretti negli Stati Uniti. Prima sono stati bloccati tre voli della British Airways. Poche ore dopo anche la Air France, la compagnia di bandiera francese, ha depennato due voli diretti a Washington. Dietro la decisione ci sarebbero fondati motivi di temere un attacco di al Qaeda, l'organizzazione terroristica di Osama bin Laden. "Abbiamo ricevuto minacce che evidenziano l'intenzione di al Qaeda di colpire questi voli in particolare", ha spiegato una fonte statunitense rimasta anonima. Un portavoce del Dipartimento per la Sicurezza Interna ha poi confermato che gli annullamenti dei cinque voli sono conseguenti a "informazioni su una minaccia credibile e specifica".
La compagnia aerea britannica ha reso noto nel primo pomeriggio di aver cancellato, per ragioni di sicurezza, il volo BA223 Londra-Washington di domani (domenica 1 febbraio) e dopodomani (lunedì 2 febbraio). Fermo anche il volo di domenica BA 207 Londra-Miami. A sua volta l'Air France ha fatto sapere di aver cancellato il volo AF-26 Parigi-Washington di domani e dopodomani, sempre per ragioni di sicurezza.
E sempre oggi un aereo della compagnia britannica Virgin diretto a New York è stato costretto ad invertire la rotta, mentre stava sorvolando l'Atlantico, dopo che è stato avvertito odore di bruciato a bordo. Sul volo Vs45 viaggiano 181 passeggeri.
I due voli annullati da Air France avrebbero dovuto essere effettuati dallo stesso tipo di apparecchio, un Boeing 777 capace di 270 passeggeri, ed erano previsti in partenza dall'aeroporto parigino di Roissy-Charles de Gaulle alle 15:55 con arrivo a Washington Dulles alle 08:35. Misure di sicurezza "specifiche" erano già previste sui due voli - hanno indicato fonti dell'aeroporto francese - come uomini delle teste di cuoio GIGN e poliziotti antiterrorismo del RAID imbarcati a bordo.
Alla vigilia di Natale e il 25 dicembre, erano stati annullati altri sei voli Air France, tre da Parigi a Los Angeles e tre da Los Angeles a Parigi, su richiesta delle autorità americane. Gli Stati Uniti fecero poi sapere di aver riscontrato sei nomi di persone sospette di terrorismo che avrebbero potuto dirottare gli apparecchi per farli poi schiantare sul suolo americano, probabilmente in California.
Successivamente, l'FBI fece sapere di essersi ingannata sui passeggeri sospettati, suscitando polemiche con Parigi, che sui presunti terroristi non aprì nemmeno un'inchiesta. Il 2 gennaio, però, il ministro degli Interni Nicolas Sarkozy difese le misure di sicurezza chieste dagli americani, nonostante il presunto errore dell'FBI. Disse allora Sarkozy di "preferire di gran lunga agire troppo rapidamente che troppo tardi".
Il 22 dicembre 2001, il britannico Richard Reid tentò di far esplodere l'aereo della compagnia American Airlines in volo fra Parigi e Miami: era salito a bordo con calzature-bomba dai tacchi pieni di esplosivo e collegati a una miccia. L'uomo fu catturato e nel gennaio 2003 fu condannato negli Stati Uniti all'ergastolo.
(31 gennaio 2004)
Mai abbassare la guardia!