View Full Version : [Space] News
jumpjack
21-10-2016, 14:49
In cina non si scrive in inglese, per cui tanto vale tradurlo in italiano no?
中国国家科学技术工业局 :O
magnusll
21-10-2016, 18:55
La Nasa ha fotografato il punto d' impatto... pare che Schiaparelli abbia lasciato un bel buco:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/10/mars_reconnaissance_orbiter_view_of_schiaparelli_landing_site/16194915-1-eng-GB/Mars_Reconnaissance_Orbiter_view_of_Schiaparelli_landing_site_large.gif
E' un buco bello grosso :stordita:
jumpjack
22-10-2016, 09:29
La velocità massima di caduta su Marte col paracadute APERTO è di 200 km/h (l'atmosfera è ridicolmente tenue).
Il paracadute di Schiaparelli si è staccato a 4 km di quota invece che 1, e i motori si sono accesi per 3 secondi invece che per 30.
Dicono che è arrivato a terra a più di 300 km/h.
Con i serbatoi di carburante ancora pieni.
Quel cratere è largo 15x40 metri.
Uno strumento che doveva accedersi dopo l'atterraggio, DREAMS, ha trasmesso dati per 19 secondi dopo lo spegnimento dei motori.
Dall'immagine si capisce che il lander non è esploso in volo, ma è arrivato a terra tutto d'un pezzo, con tutti i suoi 600 kg di massa, a scavare un bel buco.
Trovo strano che il paracadute sia a sud del punto di impatto: la traiettoria di atterraggio era ovviamente lungo l'asse maggiore dell'ellisse, da ovest verso est.
Schiaparelli "ha toccato" 5.4 km a ovest del centro dell'ellisse, cioè è "andato corto" (ovviamente, visto che tutta la sequenza di atterraggio risulta anticipata).
Twitter reports:
20/10/2016 press conference:
Jonathan Amos @BBCAmos (https://twitter.com/BBCAmos)
Accomazzo: We did see rockets fire. #ExoMars
Accomazzo: Time saw rockets firing was about three or four seconds. #ExoMars
Accomazzo: Can definitely see the descent radar was on. #ExoMars
Accomazzo: Confirms loss of signal occurred 50 seconds before expected landing. #ExoMars
McCoy: AMELIA team on Schiaparelli who want data on atmosphere have a good set of results. #ExoMars
....communication with Schiaparelli is maintained for 19 seconds after the rockets are seen to shut off. Is the probe in freefall? #ExoMars
Riassunto:
rockets firing was about three or four seconds
descent radar was on
loss of signal occurred 50 seconds before expected landing
AMELIA team have a good set of results.
....communication with Schiaparelli is maintained for 19 seconds after the rockets are seen to shut off
21 ottobre:
Scars @LarsTheWanderer 16 h16 ore fa Visualizza traduzione
18:04 - Some of the EDM folks have stated that data relayed by MEX indicate DREAMS instrument suite startup. So yeah, it's gonna be a software issue
19:08 - @NASA Mars Reconnaissance Orbiter has imaged changes on #Mars surface linked to #ExoMars @ESA_EDM http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/Mars_Reconnaissance_Orbiter_views_Schiaparelli_landing_site …pic.twitter.com/BD7XKhB1oO
qui trovate tutti i link ai tweet originali:
http://jumpjack.wixsite.com/exomars/post-landing-tweets
jumpjack
24-10-2016, 10:51
In cerca di un capro espiatorio.
Sembra escluso che sia colpa del radaraltimetro, che avrebbe funzionato correttamente, ora si dà la colpa all'OBC (On Board Computer), cioè al SW:
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/10/21/exomars-schiaparelli-precipitato-su-marte-da-2-4-chilometri_8688b7bb-95bc-4442-a8f4-ddcf7312d100.html
Da verificare se l'errore è intrinseco nel SW o dovuto a input errati dai sensori.
Quanto alle foto della discesa, niente da fare: il programma era di memorizzarle a bordo e trasmetterle a terra dopo l'atterraggio... :stordita:
Lo strumento di bordo AMELIA, incaricato di raccogliere dati durante la discesa, ha funzionato e ha trasmesso i dati al TGO.
La foto di MRO è da 6 metri pixel, in settimana potrebbe arrivarne una da 0,3m/pixel.
Timeline pianificata dell'atterraggio, con l'aggiunta di colonne che mostrano il tempo mancate all'atterraggio e la durata delle singole fasi:
MUTC EUTC Elapsed TTTD Duration Description
14.42.18 14.52.04 00.00.00 00.05.53 00.00.00 Atmospheric Entry Starts (Altitude: 121km, Speed: 5.83km/s)
14.43.30 14.53.16 00.01.12 00.04.41 00.01.12 Peak Heating - 1750°C (Altitude: 45km, Speed: 5.3km/s)
14.45.39 14.55.25 00.03.21 00.02.32 00.02.09 Parachute Deployment (Altitude: 11km, Speed: 472m/s)
14.46.19 14.56.05 00.04.01 00.01.52 00.00.40 Heat Shield Jettison, Radar Activation (Altitude: 7km, Speed: 89m/s)
14.47.20 14:57:0x 00.05.02 00.00.51 00.01.01 Descent Camera Starts Imaging (15 Images)
14.47.40 14.57.26 00.05.22 00.00.31 00.00.20 Backshell Jettison (Altitude: 1.2km, Speed: 66.5m/s)
14.47.41 14.57.27 00.05.23 00.00.30 00.00.01 Landing Thruster Ignition (Altitude: 1.1km, Speed: 69.5m/s)
14.48.10 14.57.56 00.05.52 00.00.01 00.00.29 Landing Thruster Cutoff (Altitude: 2m, Speed: 1.1m/s)
14.48.11 14.57.57 00.05.53 00.00.00 00.00.01 Touchdown
MUTC = Martian UTC
EUTC = Earth-Recieved-Time UTC
Elapsed = Time elapsed from atmosphere entry
TTTD = Time To Touch Down
Fonte:
http://spaceflight101.com/exomars/exomars-2016-landing-data/
MUTC___EUTC___Elapsed__TTTD____DurationDescription
14.42.18 14.52.04 00.00.00 00.05.53 00.00.00 Atmospheric Entry Starts (Altitude: 121km, Speed: 5.83km/s)
14.43.30 14.53.16 00.01.12 00.04.41 00.01.12 Peak Heating - 1750°C (Altitude: 45km, Speed: 5.3km/s)
14.45.39 14.55.25 00.03.21 00.02.32 00.02.09 Parachute Deployment (Altitude: 11km, Speed: 472m/s)
14.46.19 14.56.05 00.04.01 00.01.52 00.00.40 Heat Shield Jettison, Radar Activation (Altitude: 7km, Speed: 89m/s)
14.47.20 14:57:0x 00.05.02 00.00.51 00.01.01 Descent Camera Starts Imaging (15 Images)
14.47.40 14.57.26 00.05.22 00.00.31 00.00.20 Backshell Jettison (Altitude: 1.2km, Speed: 66.5m/s)
14.47.41 14.57.27 00.05.23 00.00.30 00.00.01 Landing Thruster Ignition (Altitude: 1.1km, Speed: 69.5m/s)
14.48.10 14.57.56 00.05.52 00.00.01 00.00.29 Landing Thruster Cutoff (Altitude: 2m, Speed: 1.1m/s)
14.48.11 14.57.57 00.05.53 00.00.00 00.00.01 Touchdown
+Benito+
24-10-2016, 10:57
detta così, se il paracadute non era temporizzato, è il radar che ha scazzato di brutto pensando di essere molto più vicino a terra. I 3 secondi dei motori forse sono un tempo minimo di attivazione, visto il buco e il nero è esploso a terra non in aria
jumpjack
24-10-2016, 11:54
Parametri tecnici di attivazione delle varie sequenze dell'EDL (documento del 2011):
http://solarsystem.nasa.gov/docs/3_Portigliotti_ExoMars_GNC.pdf
jumpjack
24-10-2016, 11:58
visto il buco e il nero è esploso a terra non in aria
In realtà il "nero" nelle foto HIRISE è fuorviante, indica solo una "alterazione della superficie" (soil disturbance), non una "bruciatura", tant'è che è visibile una macchia nera anche nel sito di atterraggio di MSL, a causa dello spostamento della sabbia causato dai retrorazzi, che non sono mai scesi sotto una quota di 5-6 di metri da terra, se non erro.
http://www.nasa.gov/images/content/674239main_PIA16001-full_full.jpg
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/news/msl20120807.html
https://www.reddit.com/r/spacex/comments/590wi9/i_am_elon_musk_ask_me_anything_about_becoming_a/
http://arstechnica.com/science/2016/10/new-hi-rez-photo-of-europes-lost-mars-lander-uncovers-a-new-mystery/
microcip
27-10-2016, 21:29
come han fatto giustamente notare:
https://abload.de/img/v0pzp7l4pu7v.png
:asd:
cassate a parte:
Perdita di carburante data dalla eccessiva velocità? qualcosa che è partito via all'impatto?
jumpjack
27-10-2016, 21:46
https://youtu.be/f-xmaPSZ6GM
http://win98.altervista.org/exomars/landing-sites-parachutes.png
A me sembra che si sia aperto male il paacadute, altro che software!
jumpjack
28-10-2016, 09:40
New Horizon ha terminato oggi di trasmettere tutte le foto e i dati raccolti... durante il flyby di luglio 2015! :stordita:
Laura Seward Forczyk @LauraForczyk
NASA @NewHorizons2015 just downloaded the last of the #Pluto fly-by data today, says John Spencer. Yay! #AstroCoffee
https://twitter.com/LauraForczyk/status/791718448346828800
New Horizon ha terminato oggi di trasmettere tutte le foto e i dati raccolti... durante il flyby di luglio 2015! :stordita:
https://twitter.com/LauraForczyk/status/791718448346828800
A 38 kbit/s non è propriamente un fulmine
Potevano anche tirare 2 milioni e 300mila Km di ethernet :O
jumpjack
28-10-2016, 10:14
A 38 kbit/s non è propriamente un fulmine
Potevano anche tirare 2 milioni e 300mila Km di ethernet :O
KILObit?? seeee... te piacerebbe!!
600 bit al secondo!!!
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=2006-001A
jumpjack
28-10-2016, 10:18
A 38 kbit/s non è propriamente un fulmine
Potevano anche tirare 2 milioni e 300mila Km di ethernet :O
E mi sa che ti mancano tre zeri di ethernet. :)
con 2 milioni di km non arrivi nemmeno su Marte. :O
E mi sa che ti mancano tre zeri di ethernet. :)
con 2 milioni di km non arrivi nemmeno su Marte. :O
Sono in effetti 4 miliardi e mezzo i Km
e sono 3 Kbps non 38 di velocità di trasmissione :stordita:
Non so dove ho preso quelle cifre ma so che è meglio se prendo un caffè :coffee:
+Benito+
28-10-2016, 11:31
Sono in effetti 4 miliardi e mezzo i Km
e sono 3 Kbps non 38 di velocità di trasmissione :stordita:
Non so dove ho preso quelle cifre ma so che è meglio se prendo un caffè :coffee:
alla distanza attuale la velocità è molto minore
http://arstechnica.com/science/2016/10/spacex-says-it-remains-on-track-to-return-to-flight-by-years-end/
+Benito+
30-10-2016, 16:22
a cosa serviva l'elio?
FunnyDwarf
30-10-2016, 17:33
A questo: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Pressure-fed_engine
A me sembra che si sia aperto male il paacadute, altro che software!
Qua è spiegato bene cosa è successo
http://attivissimo.blogspot.it/2016/10/cose-successo-realmente-schiaparelli.html
Troppe oscillazioni hanno mandato in tilt il programma che visto l' inclinazione ha pensato di essere già atterrato quando invece mancavano ancora un paio di Km
jumpjack
07-11-2016, 08:25
Qua è spiegato bene cosa è successo
http://attivissimo.blogspot.it/2016/10/cose-successo-realmente-schiaparelli.html
Troppe oscillazioni hanno mandato in tilt il programma che visto l' inclinazione ha pensato di essere già atterrato quando invece mancavano ancora un paio di Km
Non è proprio così.... Quell'articolo (oltre a citare di straforo fonti riservate...) è molto grossolano, impreciso e scritto persino in italiano raffazzonato...
Comunque quello che cerca di dire quell'articolo è che le eccessive oscillazioni del lander appeso al paracadute hanno causato letture errate del radar, che dava un'altezza negativa, e ha "confuso" il computer di bordo; immagino che "confuso" significhi che c'era un'istruzione "if ALTEZZA <2 then SpegniMotori()".... e siccome un'altezza negativa è di certo minore di 2, si sono spenti i motori a 3 km di altezza! :doh:
L'articolo ipotizza che "il lander pensava di volare sottosopra, col radar che inquadrava il cielo e Marte che si avvicinava da dietro", ma mi sembra una pura invenzione, arbitrariamente dedotta dal fatto della quota negativa.
La verità è nei pochissimi dati che abbiamo a disposizione:
Durante l'atterraggio, Andrea Accomazzo dell'ESA ha parlato di "velocità non nominale al termine della fase-paracadute"; di certo non andava troppo piano.... quindi andava troppo veloce; in seguito Accomazzo ha "dedotto", un po' frettolosamente, che questo significava che il paracadute era stato sganciato troppo presto (per questo evitava di affrettarsi a conclusioni in quei momenti: per evitare di fare conclusioni affrettate ed errate...); in realtà, secondo me si è aggrovigliato il paracadute (sicuramente non staccato o rotto, vedi più avanti).
In seguito sono arrivate le foto, che mostrano il paracadute a due passi - anzi, meno: a 30 cm - dallo scudo posteriore. Fatto estremamente insolito! Per tutti gli altri lander di cui abbiamo le foto, il paracadute è atterrato a 20-30 metri dallo scudo, data l'enorme lunghezza dei fili.
Infine, le "indiscrezioni" di Paolo Attivissimo parlamo di oscillazioni talmente forti, durante la fase-paracadute, da far "impazzire" il computer di navigazione.
Non ci vuole molto a dedurre che è successo un casino col paracadute.
Comunque, se l'IMU era sofisticata come quella a bordo di Huygens, che ha permesso di ricostruire con mostruosa precisione l'assetto del lander durante la discesa, a quest'ora all'ESA in teoria dovrebbero poter disporre addirittura di una simulazione grafica in 3D che mostra in dettaglio i movimenti REALI di Schiaparelli, invece di quelli ipotetici del filmato "pubblicitario"....
Quindi, in conclusione, secondo me:
- il lander era condannato a spiaccicarsi dal momento in cui ha aperto il paracadute
- il SW non prevedeva "condizioni non nominali" (=paracadute guasto), e quindi ha iniziato a dare i numeri; ma anche se il SW avesse capito la situazione, niente avrebbe potuto salvare un lander in caduta libera a velocità superiori a quelle di progetto (i retrorazzi non potevano probabilmente contrastare velocità superiori a quelle previste dopo il distacco del paracadute).
jumpjack
07-11-2016, 08:29
(doppio post)
jumpjack
08-11-2016, 12:59
Le prove del campo magnetico (passato) di Marte:
http://phys.org/news/2016-11-mars-ionosphere-crustal-magnetic-fields.html
http://cdn.phys.org/newman/csz/news/800/2016/marsionosphe.jpg
Il campo magnetico è rimasto "congelato" nelle rocce marziane anche dopo che il nucleo si è spento; in alcuni punti è stato cancellato dal calore di impatti meteoritici, ma quello che rimane dice che era potente almeno come quello della Terra, ma forse anche di più! :eek:
Mars' dynamo field was once at least as strong as Earth's – but in order to produce such strong patches of remnant crustal magnetisation, it was probably stronger than our planet's has ever been."
jumpjack
10-11-2016, 09:47
Ecco la "macchina" che ci permetterà di andare su Marte (anzi, di tornare da Marte....).
Come "piccola" ricaduta nella vita di tutti i giorni avremmo un oggetto che ripulisce l'atmosfera terrestre dalla CO2 senza consumare carburante, ma anzi PRODUCENDOLO! :eek:
http://newatlas.com/carbon-dioxide-fuel-pilot-plant-finland-kit-ineratec/46362
+Benito+
10-11-2016, 15:56
ci sarà da valutarne l'efficienza, detta così portebbe essere una soluzione utile o inutile
jumpjack
14-11-2016, 17:11
Sarà questa?
http://www.popularmechanics.com/science/green-tech/a23417/convert-co2-into-ethanol/
Però non so come "leggere" i dati di efficienza... :stordita:
+Benito+
15-11-2016, 10:08
Non è affatto banale. Le efficienze da confrontare sono quelle di sistema, pensando ad una "catena", per esempio con fonte fotovoltaica, che si chiuda rimanendo nell'elettrochimica (batterie e motori elettrici), ed un'altra che converta CO2 in combustibile che viene ribruciato.
Il bilancio di CO2 dei due cicli deve comprendere tutto per avere senso.
jumpjack
02-12-2016, 08:38
Un altro dei team del Google Lunar X Prize, il tedesco "Part Time Scientists (http://pts_wp.we03.ptscientists.com/)" ha firmato un contratto con una ditta di lanciatori.
Tutti i team che NON firmeranno un contratto del genere entro il 31 dicembre saranno automaticamente squalificati.
Il "PT Scientists" dice che manderà sulla Luna un rover sponsorizzato dalla Audi, e già battezzato Audi Lunar Quattro :sofico:
Ma il fatto che il lancio sia tra un anno e che del rover sia disponibile solo un disegnino, non mi sembra di buon auspicio...
http://ptscientists.com/wp-content/uploads/2015/07/AM_02_Fullframe_250DPI_150623_v4_small.jpg
Al momento solo 4 dei 16 partecipanti hanno stipulato un contratto per il lancio:
Moon Express
SpaceIL (http://www.spaceil.com/mission/) (Israele)
Synergy Moon (http://www.synergymoon.com/) (15 Paesi)
Part Time Scientists (http://pts_wp.we03.ptscientists.com/) (Germania)
jumpjack
05-12-2016, 09:43
Exomars 2020 approvata dall'Unione Europea, riceverà 450 milioni di euro di finanziamento.
http://www.sciencemag.org/news/2016/12/europe-moves-ahead-mars-mission-kills-asteroid-lander
Un altro mezzo miliardo per andare a caccia di polvere, mentre zero euro per atterrare su un asteroide. :(
jumpjack
26-05-2017, 07:48
Report finale della commissione d'inchiesta su Exomars2016/Schiaparelli:
http://exploration.esa.int/science-e/www/object/doc.cfm?fobjectid=59175
Conclusioni ufficiali:
The following root causes for the mishap have been identified:
- Insufficient uncertainty and configuration management in the modelling of the parachute
dynamics which led to expect much lower dynamics than observed in flight;
- Inadequate persistence time of the IMU saturation flag and inadequate handling of IMU
saturation by the GNC;
- Insufficient approach to Failure Detection, Isolation and Recovery and design robustness;
- Mishap in management of subcontractors and acceptance of hardware.
Le seguenti "cause prime" dell' "inconveniente" sono state identificate:
- Gestione insufficiente dell'incertezza e della configurazione nella modellizzazione delle dinamiche del paracadute, che ha condotto ad attendersi dinamiche molto inferiori di quelle effettivamente osservate in volo
- persistenza inadeguata del flag di staurazione della piattaforma inerziale, e gestione inadeguata di tale saturazione da parte del computer di bordo
- Approccio insufficiente alla pratica di Rilevamento, isolamento e Recupero dei guasti e alla robustezza di progetto
- Mala-gestione dei sottocontrattori e dell'accettazione dell'hardware
Le ultime tre righe del report mi lasciano perplesso:
Not reported above is an unexpected evolution of the spin rate of the EDM with no apparent links to
the landing failure. The root cause of this anomaly is believed to be linked with uneven degradation of
thermal blankets during entry and a possible slight twist in the parachute riser after deployment.
Sopra non è riportata un'evoluzione inattesa della velocità di rotazione dell'EDM, apparentemente senza legami col fallito atterraggio. La causa-prima di questa anomalia si suppone che sia collegata con una degradazione inattesa degli isolamenti termici durante l'ingresso in atmosfera e un leggero intreccio del lanciatore del paracadute dopo il dispiegamento.
In sostanza, ancora non si sa (e forse non si saprà mai, o forse si farà sempre finta di non sapere) qual'è stata la "causa della causa", cioè perchè la piattaforma inerziale (IMU) ha letto valori esagerati? L'unica cosa appurata è che l'IMU non era guasta, i valori che ha letto corrispondono a un reale comportamento "esagerato" della sonda.... ma perchè l'ha avuto, non ce lo vogliono proprio dire!
La cosa seccante è che la lettura esagerata dell'IMU è durata solo alcuni millisecondi... ma un SW scritto a vanvera ha mandato tutto a carte quarantotto! :muro: :muro:
jumpjack
06-05-2018, 11:37
E si riparte per Marte... :rolleyes:
Partita la sonda Insight, la "trivella della NASA"; sta anche dando un passaggio a un paio di piccoli "cubesat", che a quanto ho capito si perderanno nello spazio una volta sorvolato Marte, non avendo le risorse necessarie per fermarsi in orbita:
https://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/insight/appendix/mars-cube-one/
Ricomincia così la "corsa a Marte" che si ripete ogni 2-3 anni, quando Marte raggiunge la minima distanza dalla terra.
Tra oggi e il 2020 anche Europa, Russia, Giappone e di nuovo gli USA manderanno sonde su Marte.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_missions_to_Mars#Future_missions
jumpjack
13-06-2018, 08:06
Anno interessante questo. :-)
Ad aprile doveva partire la sonda lunare indiana Chandrayaan-2, ma per ora il lancio è rimandato a ottobre; la missione prevede anche un rover:
https://www.isro.gov.in/gslv-f10-chandrayaan-2-mission
La sonda giapponese Hayabusa 2 è appena arrivata in prossimità dell' asteroide Ryugu, e verso settembre-ottobre manderà i suoi rover a girovagare sull'asteroide.
https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/3439-hayabusa-2-e-on-line
http://www.hayabusa2.jaxa.jp
Thread su hwupgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2687208)
Il 20 maggio è partito per la Luna il satellite-relay Queqiao, destinato a orbitare intorno al punto lagrangiano dietro alla luna per fare da trasponder verso la terra per il rover Chang'e 4, che atterrerà sul lato nascosto della luna.
Difficile però trovare informazioni ufficiali sul programma spaziale cinese.
http://www.moondaily.com/reports/China_Prepares_for_Breakthrough_Change_4_Moon_Landing_in_2018_999.html
Il 17 agosto la sonda Osiris-Rex della NASA arriverà in orbita intorno all'asteroide Bennu; bisognerà però aspettare un paio di anni, dedicati a fotografia e mappatura, perché inizi la procedura di raccolta campioni per riportarli a casa.
https://www.asteroidmission.org/mission/
Sempre ad agosto la NASA farà dei voli di test, senza persone a bordo, della capsula che in futuro dovrebbe portare persone sulla stazione spaziale. Lancio con equipaggio previsto invece a novembre.
https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2018/01/11/nasas-commercial-crew-program-target-test-flight-dates-2/
A settembre-ottobre prima "finestra utile" per Hayabusa 2 per tentare un prelievo di campioni.
A ottobre parte la Bepi Colombo dell'ESA/JAXA verso Mercurio, dove arriverà nel 2025.
Il 26 novembre la sonda Insight della NASA, atterrerà su Marte:
https://mars.nasa.gov/insight/mission/timeline/launch/faq/
aggregatore di feed twitter:
http://win98.altervista.org/SpaceTwitter2018.html
Molto interessate :)
Grazie dell'aggiornamento :)
+Benito+
13-06-2018, 09:46
Anche new horizons, che è stato appena risvegliato ,avrà il suo incontro ravvicinato con il più lontano ascterroide mai fotografato
jumpjack
13-06-2018, 13:07
Anche new horizons, che è stato appena risvegliato ,avrà il suo incontro ravvicinato con il più lontano ascterroide mai fotografato
A gennaio 2019, fuori tempo massimo ;) Parlavo del 2018.
Scherzo, sarà interessante anche NH; anche perchè già dicono che forse riuscirà a vedere anche qualcos'altro oltre a Ultima Thule!
jumpjack
14-06-2018, 08:23
Programma lunare dell'agenzia spaziale cinese (CNSA), gestito da Lunar Exploration and Space Engineering Center (LESEC):
http://www.unoosa.org/documents/pdf/psa/activities/2017/OpenUniverse/slides/Presentation13.pdf
Chang'e1: Lanciato nel 2007, fatto schiantare sulla luna nel 2009, 1000 GB di dati trasmessi
Chang'e2: lanciato nel 2010, 3000 GB di dati trasmessi
Chang'e3 + rover Yutu: Atterraggio morbido nel 2013, 2000 GB di dati trasmessi
Chang'e4: Satellite-trasponder lanciato a maggio 2018; previsto altro lancio e allunaggio sul lato nascosto verso ottobre 2018, coordinate 45.5 S, 178 E
Chang'e5: in programma per 2019, recupero campioni lunari per riportarli a terra
3 missioni in programma ai poli lunari, una con recupero di campioni
In programma "International Lunar Research Station"
Programma lunare arabo (KACST)... :sofico:
https://pbs.twimg.com/media/DeZxKRbX4AAT3hs.jpg
https://twitter.com/KACST/status/1001612457276792832
+Benito+
14-06-2018, 08:25
A gennaio 2019, fuori tempo massimo ;) Parlavo del 2018.
Scherzo, sarà interessante anche NH; anche perchè già dicono che forse riuscirà a vedere anche qualcos'altro oltre a Ultima Thule!
mi risulta che le ultime previsioni parlino di dicembre ;)
+Benito+
14-06-2018, 08:26
a me piacciono troppo (ironico) i video pubblicitari delle missioni cinesi, hanno una grafica che qui si usava negli anni 50
jumpjack
15-06-2018, 07:58
Non indovinerete mai dove è stata scatta questa foto... :-)
https://pbs.twimg.com/media/DfoAYBmUEAAJ4Ox.jpg
+Benito+ , resterai sorpreso! :D
+Benito+
15-06-2018, 10:54
Dovrebbe forse essere un'immagine del flyby di dawn a bassissima quota? So che era in programma a breve.
Tra l'altro opportunity è in sleep mode sotto una tempesta di sabbia intensissima, è possibile che non sia in grado di superare questa fase se l'energia scenderà troppo.
jumpjack
15-06-2018, 13:08
Dovrebbe forse essere un'immagine del flyby di dawn a bassissima quota?
Esatto. :stordita:
Sembra una foto di MRO su Marte, ma è una foto di Ceres! :) 'sti puzzoni stanno passando a volo radente da una settimana e non hanno twittato manco mezza immagine dopo l'annuncio el 31/5 che sarebbero scesi a quota 35km!
Invece hanno già scattato una quindicina di foto, tra cui diverse al "famigerato" crater Occator... ma hanno fotografato solo il bordo del cratere (???).La parte più interessante, la macchia bianca, non è stata ancora fotografata. :confused:
https://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/ceres.html
jumpjack
07-07-2018, 17:40
https://mars.nasa.gov/imgs/1997/10/PIA00766-br.jpg
https://mars.nasa.gov/images/mepjpl/pathfinder-airbag-landing-concept.jpg
Pare che su HWU non ci sia un thread dedicato all'antica missione NASA Pathfinder (https://mars.nasa.gov/programmissions/missions/past/pathfinder/), quindi non mi resta che postare qui.
Usando i dati originali NASA, che a suo tempo ricostruì in 3d il sito di atterraggio, ho creato un modello navigabile in realtà virtuale o realtà aumentata del sito di atterraggio:
https://sketchfab.com/models/f442cd26d4ce46f488c2f3bcac90c002
Parliamo di una missione del 1997; all'epoca si usavano i modem a 14400 BPS, e scaricare anche solo un'immagine era un'impresa: notare gli avvisi "caricamento pagina molto lento" per le pagine che contenevano decine di immagini:
https://mars.nasa.gov/MPF/mpf/image-arc.html
Quanto ci avete messo a scaricare una pagina di immagini? :D
Purtroppo i file 3d (https://mars.nasa.gov/MPF/vrml/vrml.html)non sono più disponibili online perchè i link non funzionano più, ma mi ero salvato gli archivi qualche anno fa, e ora mi è venuto in mente che potevo fare questa cosa...
L'idea iniziale era di correggere il modello 3d per riempire tutti i buchi e le imprecisioni, ma è un progetto che non sono mai riuscito a portare a termine perchè... bisognerebbe farlo tutto a mano!
jumpjack
25-07-2018, 15:40
Il radar italiano MARSIS (https://it.wikipedia.org/wiki/MARSIS) (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding)a bordo della sonda europea MARS EXPRESS (https://www.asi.it/it/attivita/esplorare-lo-spazio/esplorazione-del-sistema-solare/mars-express) lanciata nel 2003 trova tracce di acqua salata liquida nel sottosuolo del polo sud marziano, grazie a modifiche all'algoritmo di elaborazione dati:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Mars_Express/Mars_Express_detects_liquid_water_hidden_under_planet_s_south_pole
jumpjack
11-08-2018, 10:06
E' pianificato ufficialmente per il 17 agosto l'inizio della "fase di avvicinamento" ("approach phase") di Osiris-Rex all'asteroide Bennu, dove dovrebbe arrivare il 3 dicembre.
Il 17 agosto dovrebbe scattare la prima foto.
Osiris REX è dotato di 3 telecamere con FOV di 0.8°, 4° e 21° (http://spaceflight101.com/osiris-rex/osiris-rex-instruments/); per l'avvicinamento verrà usata la prima (Polycam), che considerando il diametro di circa 500m di Bennu, alla distanza attuale di 280 mln di km permetterà una risoluzione di circa 3800 km, quindi per ora Bennu sarà poco più che un puntino tra le altre stelle, ben altra cosa rispetto alla risoluzione di 2cm che raggiungerà la PolyCam nei sorvoli a bassissima quota per scegliere il punto da cui prelevarei campioni da riportare a terra.
L'insieme delle tre telecamere (PolyCam, MapCam e SamCam) viene chiamato OCAM (OSIRIS-REx Camera Suite).
Programma dettagliato: https://www.asteroidmission.org/wp-content/uploads/2018/06/SPP-Approach-Poster-6-28-18.pdf
Posizione in tempo reale: http://www.asteroidmission.org/where-is-the-spacecraft/
jumpjack
11-08-2018, 10:49
Questa è una foto scattata da Hubble a Nettuno un paio di anni fa:
https://media.stsci.edu/uploads/image/display_image/3751/low_full_jpg.jpg
Di per sè non ha niente di speciale... finchè non la si confronta con una foto scattata dalla superficie terrestre (https://www.universetoday.com/139650/this-is-a-photo-of-neptune-from-the-ground-esos-new-adaptive-optics-makes-ground-telescopes-ignore-the-earths-atmosphere/)(quella a sinistra):
https://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2018/07/eso1824b-768x397.jpg
A destra come compare invece Nettuno in un telescopio terrestre "normale".
La differenza sta nell'ottica adattiva montata dello strumento MUSE/GALACSI montato sull' ESO’s Very Large Telescope.
Per la cronaca, Hubble è stato costruito 28 anni fa, nel 1990.
Di per sè non ha niente di speciale...
Oddio ...
Quando è stato pensato l' Hubble il massimo che si poteva ottenere era la seconda immagine da Terra e non si prevedevano miglioramenti per cui il miglioramento sarebbe stato enorme.
Hubble nasce negli anni '70, quando il telescopio più grande al mondo era l'Hale di Monte Palomar costruito nel 1949, il BTA-6 entrò in servizio nel 1976 ed era appena un pelo più grande ( 6 metri contro 5 ) ma non ha mai funzionato bene.
All' epoca si pensava che fosse semplicemente impossibile costruire telescopi più grandi per l' enorme peso dello specchio primario e si pensava che il disturbo dell' atmosfera fosse ineliminabile, per cui l' unico sistema per avere immagini migliori sarebbe stato mettere un telescopio in orbita.
È uno scherzo del destino che quando finalmente il telescopio fu messo in orbita era appena stato scoperto come costruire telescopi molto più grandi (specchi sottili a sostegno attivo e/o segmentati) e come aggirare la turbolenza atmosferica senza dover andare nello spazio.
Oggi i telescopi con base a terra non hanno niente da invidiare a Hubble, e continueranno a migliorare, il prossimo ELT avrà uno specchio primario di 40 metri il tutto con un costo di poco superiore al miliardo, Hubble è costato 10 miliardi (il Webb costerà altri 10 miliardi, ma per vedere in infrarosso non ci sono alternative ad allontanarsi dalla Terra)
jumpjack
26-08-2018, 12:42
Dopo lo "shock culturale" di scoprire che il nostro sistema solare non è un... disco al vinile ma una sorta di alveare, ecco un'altra batosta: per ogni pianeta che orbita intorno a una stella dell'universo, ce ne sono alcune migliaia che girovagano nello spazio vuoto, senza ruotare intorno a nessuna stella!
https://medium.com/starts-with-a-bang/space-is-full-of-planets-and-most-of-them-dont-even-have-stars-548a5fd1c984
Insomma alla fine avevano ragione gli antichi Greci 3000 anni fa:) : "pianeta" infatti vuol dire "vagante", in contrasto con le "stelle fisse".
Questo è il sistema solare che ci insegnano alle elementari:
https://i0.wp.com/tanogabo.com/wp-content/uploads/2015/09/sistema_solare.jpg
Questo è quello reale:
https://i0.wp.com/astrobob.areavoices.com/files/2016/01/Oort-Cloud-wiki-commons.jpg
Dumah Brazorf
26-08-2018, 17:21
Plutone è stato declassato per cui quel che resta dell'immagine è un 45giri :O
Dopo lo "shock culturale" di scoprire che il nostro sistema solare non è un... disco al vinile ma una sorta di alveare, ecco un'altra batosta: per ogni pianeta che orbita intorno a una stella dell'universo, ce ne sono alcune migliaia che girovagano nello spazio vuoto, senza ruotare intorno a nessuna stella!
e fu cosi' risoltolo il mistero della massa mancante:fagiano:
forse davvero intorno alle galassie c'e' una specie di nube di Oort formata da quadrilioni di giove vaganti,nane brune,nere e altra materia barionica da non scomodare altra materia esoterica
comunque da poco sono state scoperte nane brune a 6,5al,e una sub-nana a poco piu' di 7al
per dire che se anche vicine non e' possibile rilevarle senza strumenti adatti
ma quando sara' operativo il James Webb ne vedremo delle belle:sbav:
jumpjack
20-09-2018, 08:03
In corso operazioni di rilascio dei rover gemelli MINERVA-II 1a e 1b di Hayabusa 2 (http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/):
In orari italiani:
05:30: "Operazioni preliminari al rilascio del rover" (https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/1042628480444227590)
06:22 Nessun ostacolo per il rilascio (https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/1042635382104350721)
07:08 Rover rilasciato Iniziata discesa Hayabusa da quota 2km a quota di rilascio (60m)
07:26 Arrivata a terra telemetria di avvenuto inizio discesa; velocita 0,40 m/s (1.44 km/h) (https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/1042650012805554176)
La telecamera grandangolare ONC-W1 a bordo di H2 sta inviando immagini in tempo reale, pubblicate in diretta su questa pagina:
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/galleries/onc/nav20180920/
edit:
corretto, alle 7:08 non c'è stato il rilascio ma l'inizio della discesa verso quota di rilascio
jumpjack
20-09-2018, 09:20
A quota 0.060 km (60 metri) verrà rilevata la distanza precisa dal suolo tramite LIDAR, per poi rilasciare il rover da quota 50-55 metri.
H2 continuerà a scendere con lui, inquadrandolo con la grandangolare ONC-W1, inseguendo il rover fino a quota 30m, per poi iniziare a riprendere quota inquadrando il rover con la telecamere telescopica ONC-T. Il rover dovrebbe effettuare nel frattempo almeno 2 rimbalzi.
H2 potrebbe raggiungere quota 60 intorno alle 21:00, se mantiene una velocità costante.
jumpjack
21-09-2018, 08:27
Rover sganciati!
Attendiamo immagini.
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/galleries/onc/nav20180920/
jumpjack
21-09-2018, 08:36
Immagina scattata alle UTC 2018-09-21 04:19, cioè 16 minuti prima di rilasciare i rover:
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/galleries/onc/nav20180920/201809210419.jpg
jumpjack
05-11-2018, 10:43
Si vocifera che Chang'e4 verrà lanciato l'8 dicembre:
https://twitter.com/Yeqzids/status/1048742393044860934
Nel frattempo:
Hayabusa dovrebbe essere entrato in "fase di riposo", perchè a novembre e dicembre sarà troppo in linea col Sole per garantire comunicazioni ufficiali.
L'ultima missione è stata di cercare da 2.5 km di quota il target marker catarifrangente rilasciato una settimana fa, e c'è riuscita.
OSIRIS Rex sta per arrivare su Bennu; arrivo previsto il 2 dicembre
New Horizons sta per sorvolare Ultima Thule, dovrebbe arrivare alla distanza minima verso il 2 gennaio 2019
Insight sta viaggiando verso Marte, dovrebbe atterrare il 26 novembre
Ecco una pagina di riepilogo per monitorare lo stato delle missioni:
http://win98.altervista.org/space/exploration
jumpjack
17-01-2019, 14:58
Mi rendo conto solo ora che siamo in "zona 50" già da un po', cioè da un po' stanno scattando i cinquantesimi anniversari delle varie tappe della corsa alla Luna!
Sul Web se ne parla sotto l'hashtag #RoadToApollo50
22 ottobre 1968 - Apollo 7
Ammaraggio del Modulo di Comando dopo un test
https://twitter.com/ExoPlanet_Games/status/1054361032049733632
24 dicembre 1968 - Apollo 8 (https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_8)
Frank Borman, James Lovell, e William Anders sono i primi uomini ad orbitare intorno alla Luna,e scattano la famosa foto dell' "alba della Terra":
https://twitter.com/RITSPEX/status/1077235213003096065
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a8/NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise.jpg/260px-NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise.jpg
Prossimi appuntamenti:
3 marzo - Apollo 9
Test di aggancio in orbita terrestre tra moduli di comando e di discesa.
Ammaraggio il 13 marzo.
18 maggio - Apollo 10
Prove generali di manovra, discesa e aggancio, stavolta in orbita lunare.
Si dice che per evitare che i "ragazzi" cedessero alla tentazione di atterrare, nel LEM non fu messo abbastanza carburante per tornare in orbita. :D
Il lancio dell'Apollo 11 avvenne il 16 luglio 2019 alle 14:32 italiane, l'atterraggio il 20 luglio alle 21:18 ora italiana, il ritorno sulla Terra il 24 luglio.
3 persone per 8 giorni in un volume abitabile di 5.9 m3 (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_command_and_service_module), con la consapevolezza di un 30% di probabilità di riuscire a tornare sani e salvi sulla Terra! :eek:
AVVISO: il moderatore cancellerà sicuramente tutti i messaggi complottisti antilunari, quindi sarebbero tempo sprecato.
jumpjack
06-02-2019, 10:03
Il 21 febbrario alle 23.00 italiane la sonda giapponese Hayabusa 2 farà un primo tentativo di atterraggio "reale" (dopo le simulazioni dei mesi precedenti) con prelievo di campioni.
Presentazione in giapponese:
http://fanfun.jaxa.jp/jaxatv/files/20190206_hayabusa2.pdf
Inizio discesa il 20/2 alle 23:00 italiane.
jumpjack
06-02-2019, 10:07
Il 18 febbraio lancio della prima missione lunare israeliana, con lander:
https://en.wikipedia.org/wiki/SpaceIL
jumpjack
08-02-2019, 08:48
E' ufficiale: il nome del rover della missione Exomars 2 è Rosalinda.
:Puke:
https://www.popularmechanics.com/space/moon-mars/a26240429/europes-next-mars-rover-is-named-after-a-pioneer-of-dna-research/
AVVISO: il moderatore cancellerà sicuramente tutti i messaggi complottisti antilunari, quindi sarebbero tempo sprecato.
Un po' è un peccato, ogni tanto farsi una risata è divertente, ogni tanto
E' ufficiale: il nome del rover della missione Exomars 2 è Rosalinda.
:Puke:
https://www.popularmechanics.com/space/moon-mars/a26240429/europes-next-mars-rover-is-named-after-a-pioneer-of-dna-research/
E' un nome bellissimo :O
E' dedicata a Rosalind Franklin una ricercatrice eccezionale, che è stata ingiustamente bistrattata nella sua purtroppo breve vita, intelligente, determinata, donna ed ebrea in un mondo conformista, misogino ed antisemita, il Nobel per la struttura del DNA lo hanno dato a quelli che hanno rubato la sua ricerca.
jumpjack
19-02-2019, 08:53
Tabella di marcia della discesa di Hayabusa 2 in orari italiani:
Gate 1 - 2019/02/20 23:13 - Decision on start of descent
Gate 2 - 2019/02/21 10:52 - Start confirming whether to continue descent
Gate 3 - 2019/02/21 22:02 - Start final decent judgement (GO/NOGO)
HGA→LGA - 2019/02/21 22:27 (22:08) - Antenna switching
TD - 2019/02/22 00:15 (23:56) - Touchdown
Gate 4 - 2019/02/22 00:15 - Start rising check
LGA→HGA - 2019/02/22 00:22 (00:03) - Antenna switch
Gate 5 - 2019/02/22 00:22 - Start check of the state of the spacecraft
Gate 6 - 2019/02/22 10:27 - Start confirmation of ΔV to return to home position.
Conferenze stampa:
2/20 Wed. 07:00 - Press briefing @ JAXA Ochanomizo Office
2/21 Thurs. 11:30 - Press center @ JAXA Sagamihara campus
Modello 3d della zona di atterraggio (L08-E1):
https://sketchfab.com/3d-models/ryugu-hayabusa-2-house-f66ecf2b03b54553a969b4d5aa81d99c
jumpjack
26-02-2019, 07:40
Touchdown di Hayabusa riuscito con successo, proiettile sparato,campione PROBABILMENTE prelevato, ma credo che non potremo saperlo fino al 2022 quando tornerà sulla Terra... :stordita:
Prossima tappa: sparare un proiettile MOLTO più grosso (SCI), abbastanza da creare un cratere, e riprenderlo con una telecamera volante (DCAM3) mentre H2 se ne sta al sicuro nascosta dietro l'asteroide.
Poi si farà un altro prelievo di campioni nel cratere stesso .
---------
Intanto è partito il lander israeliano Beresheet, che atterrerà sulla Luna verso l'11-12 aprile.
Questa interessante pagina mostra sia la sua posizione attuale che il percorso orbitale futuro completo:
http://live.spaceil.com/
Gli ho dato una sniffata e ho trovato questi 3 file di dati grezzi:
http://live.spaceil.com/data/data_s1.txt (22/2 - 12/4)
http://live.spaceil.com/data/data_s2.txt (4/4 - 12/4)
http://live.spaceil.com/data/data_m.txt (22/2 - 16/12)
Ho provatoa graficarli su Excel ma non ho ancora capito bene cosa significa ogni colonna.
+Benito+
27-02-2019, 10:12
il campione mi risulta sarà prelevato successivamente, al momento sono tornati lontano per non compromettere la sonda con il pulviscolo sollevato.
jumpjack
04-03-2019, 09:00
3 marzo 1969 - Apollo 9
Test di aggancio in orbita terrestre tra moduli di comando e di discesa.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/62/Gumdrop_Meets_Spider_-_GPN-2000-001100.jpg/604px-Gumdrop_Meets_Spider_-_GPN-2000-001100.jpg
50 anni più tardi:
3 marzo 2019 - Capsula abitabile di SpaceX ("Crew Dragon")compie il primo attracco con la ISS, con a bordo un manichino di test:
https://edition.cnn.com/2019/03/03/tech/spacex-crew-dragon-docking-international-space-station/index.html
https://www.latimes.com/resizer/76kwnvRIagL54SkpiWdxS__tO3U=/800x0/www.trbimg.com/img-5c7bd958/turbine/la-spacex-20190303
Prossime date da celebrare:
* 18 maggio 1969 - Apollo 10 - Prove generali di manovra, discesa e aggancio, stavolta in orbita lunare.
* 16 luglio 1969 - lancio dell'Apollo 11
Intanto l'8 marzo la Crew Dragon rientrerà a terra con un ammaraggio nell Atlantico (l'Apollo 9 (https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_9#Ritorno_ed_atterraggio) rientrò invece il 13 marzo, sempre con un ammaraggio nell'atlantico)
jumpjack
04-03-2019, 15:27
L'Agenzia Spaziale Europea apre una consultazione pubblica per decidere su cosa investire nei prossimi decenni:
Per partecipare a questa consultazione pubblica, consultare la pagina: http://sci.esa.int/discovering-our-universe/survey
Tutte le persone di età superiore ai 16 anni, di tutto il mondo, sono invitate a partecipare. Non ci sono restrizioni di nazionalità.
A titolo di ringraziamento per aver preso parte alla consultazione, i partecipanti possono scegliere di partecipare a un'estrazione mensile di un voucher regalo per tutta la durata della consultazione pubblica.
Per informazioni più dettagliate su questa consultazione pubblica: http://sci.esa.int/discovering-our-universe
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Aiutaci_a_definire_il_programma_scientifico_spaziale_dell_ESA
jumpjack
05-03-2019, 13:17
Ecco una comoda macchina del tempo per viaggiare fino al 1969 e seguire giorno dopo giorno "in tempo reale" il progresso delle missioni Apollo:
https://www.astronautinews.it/2019/03/apollo-9-giorno-3-5-marzo-1969/
Ecco una comoda macchina del tempo per viaggiare fino al 1969 e seguire giorno dopo giorno "in tempo reale" il progresso delle missioni Apollo:
https://www.astronautinews.it/2019/03/apollo-9-giorno-3-5-marzo-1969/
Bello... :)
Io sto seguendo il lavoro fatto da Paolo Attivissimo su tutto ciò che ha voluto dire andare sulla Luna, il libro anti complottisti, il restauro delle foto e dei video... Un lavorone!!!
jumpjack
05-05-2019, 11:30
Ecco una comoda macchina del tempo per viaggiare fino al 1969 e seguire giorno dopo giorno "in tempo reale" il progresso delle missioni Apollo:
https://www.astronautinews.it/2019/03/apollo-9-giorno-3-5-marzo-1969/
"Tra un paio di settimane", il 26 maggio, "parte" l'Apollo 10, ultima tappa prima della missione di allunaggio! :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_10
Sarà il secondo equipaggio a orbitare intorno alla Luna, ma il primo a imbarcarsi sul LEM (*), staccarsi dal modulo di comando e scendere verso la Luna... ma senza poterci atterrare! Il LEM non è ancora finito, non potrebbero risalirea a bordo! Quindi per precauzione la NASA ha proprio evitato di metterci dentro abbastanza carburante da poter atterrare, onde evitare ogni tentazione.
https://jumpjack.files.wordpress.com/2019/05/apollo-schematic-1.png
Terminati i test, il modulo di discesa (DM) verrà sganciato, e il suo motore acceso per spingere il modulo lontano dalla Luna, in orbita solare (dove si trova ancora, e nessuno sa dove di preciso).
Il modulo di risalita (Ascent Module - AM), dopo essersi riagganciato al Command/Service Module (CSM) e aver scaricato gli astronauti, verrà sganciato e immesso invece in orbita lunare, dopodichè si accenderà il motore del CSM per tornare verso casa.
https://jumpjack.files.wordpress.com/2019/05/apollo-schematic-2.png
Arrivati in orbita terrestre, il motore (service module) non serve più e si butta via, e ci si tuffa nell'atmosfera sperando che dio (e Newton) ce la mandino buona. :sofico:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2019/05/apollo-schematic-3.png
Spero di aver azzeccato i momenti esatti di ogni vignetta, sennò ditemelo che le sistemo.
(*) Il "Modulo per Escursioni Lunari" (LEM) fu ribattezzato "Modulo Lunare" (LM), pare, perchè "Escursione" dava l'idea di una passeggiata di piacere nel bosco e sembrava poco serio... salvo poi battezzarlo "Snoopy"!! :-)
Bel lavoro jumpjack!! :winner:
L'unica cosa che vedo un po' forviante è sull'ultima illustrazione che il command module rientra in atmosfera con in avanti lo scudo termico (il "fondo" del tronco di cono) ;)
jumpjack
05-07-2019, 15:32
Tempo di mare e di allunaggi.
Ecco un modo per unire le due cose, con una bella lettura sotto l'ombrellone:
Collana di libri in edicola con Repubblica, sulla corsa allo spazio dalla Luna a Marte.
https://cdn.gelestatic.it/gruppoespresso/inedicola/2019/06/620X400px_AVVENTURESPAZIO_01-300x250.png
Piano dell'opera:
DAL 29 GIUGNO 2019
L’ALLUNAGGIO - La missione Apollo 11 - Vol.1
DAL 6 LUGLIO 2019
2024 - Ritorno sulla Luna - Vol.2
DAL 13 LUGLIO 2019
IL PROGRAMMA APOLLO - La corsa allo spazio - Vol.3
DAL 20 LUGLIO 2019
LO SPACE SHUTTLE - La navicella delle stelle - Vol.4
DAL 27 LUGLIO 2019
LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE - La vita in orbita - Vol.5
DAL 3 AGOSTO 2019
MARTE - Una nuova sfida - Vol.6
DAL 10 AGOSTO 2019
IL FUTURO DELLO SPAZIO - Asteroidi e space economy - Vol.7
DAL 17 AGOSTO 2019
L’INIZIO DELL’AVVENTURA SPAZIALE - Le prime missioni - Vol.8
jumpjack
16-07-2019, 09:26
Mancano cinque ore al lancio più famoso della storia dello spazio! :D
Il countdown in tempo "reale"
https://apolloinrealtime.org/
jumpjack
20-07-2019, 13:51
Simulazioni in tempo reale:
https://www.youtube.com/channel/UCKLvawjjbwpEHmdZyEOeA4A/live
https://apolloinrealtime.org/11/
--------------
Nuovissimo, curioso filmato che mostra ciò che finora solo un'unica persona al mondo ha mai visto: l'allunaggio visto dal finestrino di Armstrong!
https://www.youtube.com/watch?v=ScFJBcLfasQ&feature=youtu.be
(da https://www.verdict.co.uk/apollo-11-landing-reconstruction/)
C'erano due finestrini sul LEM: su quello di Aldrin c'era la telecamera, mentre quello di Armstrong doveva ovviamente essere sgombro.
Utilizzando le immagini hires dell'LROC (30 cm/pixel), la NASA ha ricostruito quello che ha visto Armstrong durante l'atterraggio.
------------
Ricostruzione della vista "classica" di Aldrin:
https://images-assets.nasa.gov/video/Apollo%2011%20Descent%20Film%20and%20LRO%20Imagery/Apollo%2011%20Descent%20Film%20and%20LRO%20Imagery~orig.mp4
(da https://lens.monash.edu/@science/2019/07/17/1375837/koos-control-the-man-who-made-the-apollo-11-moon-landing-possible )
------------
Filmato del 2013 che mostra la traiettoria di atterraggio:
https://www.youtube.com/watch?v=In5xf5DHiM4
-------------
La mia ricostruzione della "questione Tito Stagno" (filmato originale RAI (https://youtu.be/NJln7sP1_mQ)):
https://jumpjack.wordpress.com/2009/08/04/lallunaggio-con-tito-stagno/
La sola tabella: http://win98.altervista.org/luna/stagno.html
Tenete conto che durante la diretta non c'era nessun video disponibile, ma solo il confuso audio in diretta dalla Luna!
-------------
Qualche acronimo, in ordine di avvenimento:
EOI - Earth Orbit Insertion - Inserimento in orbita terrestre - l'arrivo in orbita dopo il decollo
EPO - Earth Parking Orbit - Orbita di parcheggio intorno alla Terra, in attesa di partire per la Luna
TLI - Trans-Lunar Injection - Inserimento in traiettoria lunare - Si lascia l'orbita terrestre e ci si immette in un'orbita libera di circumnavigazione lunare: senza intervenire col motore, l'Apollo girerebbe intorno alla Luna e tornerebbe automaticamente sulla Terra.
TLC - Trans-Lunar Coast - In folle verso la Luna
LOI - Lunar Orbit Insertion - Accensione motori puntati in avanti (non esistono freni nello spazio...) per rallentare e farsi catturare in orbita dalla Luna
DOI - Descent Orbit Insertion - Inserimento in traiettoria di discesa - il LM accende i motori puntandoli in avanti, per rallentare e farsi tirare giù dalla gravità lunare
PDI - Power Descent Initiation - Inserimento in discesa motorizzata
P64 - Program 64 - Programma del computer di bordo dedicato alla fase finale dell'atterraggio: inizia al raggiungiumento dell' "High gate", il punto in cui si decide se atterrare o no.
ACA - Attitude Control Assembly - Joystick per pilotaggio manuale
413 - Codice numerico da inserire nel computer di bordo (AGC) per confermare l'avvenuto atterraggio.
TD - Touchdown - Atterraggio
S-IVB - Saturn IV B (Third Stage) - Terzo stadio del Saturno V.
CDR - Commander - Comandante del LEM
LMP - Lunar Module Pilot - Pilota del LEM
MSFN - Manned Space Flight Network - Rete di gestione del volo umano
--------------
Piano di volo originale "rimasterizzato in digitale":
https://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11fltpln_final_reformat.pdf
jumpjack
20-07-2019, 21:32
Mio montaggio di vari filmati che integra video raddrizzato, telemetrie (che hanno dedotto dall'audio perchè le registrazioni originali delle telemetrie andarono perse) , allarmi (audio aggiunto da me per mettere un po' di suspence, non credo ci fossero allarmi audio a bordo) e spie luminose.
https://youtu.be/IUrx5lMctkA
jumpjack
22-08-2019, 14:59
Occhi di nuovo puntati sulla Luna! Dopo lo spiaccicamento israeliano di Beresheet di qualche tempo fa :( , adesso ci riprova l'India con Chandrayaan 2:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46357119&posted=1#post46357119
Orbiter+Lander+Rover
Il rover è progettato per sopravvivere a un solo giorno lunare (14 giorni).
https://discourse-data.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/optimized/3X/b/a/ba201edcc4c0f0f618c6e78a2deea07443d5095a_2_690x256.png
https://discourse-data.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/original/3X/a/1/a114aac86e01cacc050ff24fc8c28987fc61ec08.png
I grafici sono centrati sulla Luna; nella prima immagine, si vedono le iniziali orbite terrestri, la Lunar Orbit Insertion e le orbite lunari dei prossimi giorni.
Doraneko
03-09-2019, 21:41
Sostanza gelatinosa (https://www.sciencealert.com/china-s-lunar-rover-has-found-a-gel-like-substance-on-the-far-side-of-the-moon)? :D
jumpjack
06-09-2019, 21:05
5 minuti all'inizio della manovra di atterraggio dell'indiana Chandrayaan 2 sulla Luna:
https://i.imgur.com/554OzFT.png
http://win98.altervista.org/space/exploration/chandrayaan2/chandrayaan2-countdowns.html
jumpjack
06-09-2019, 21:13
Frenata in corso...
jumpjack
06-09-2019, 21:51
Abbiamo un'altra manovra di litobraking alla Schiaparelli. :(
Si è schiantata pure questa. :(
+Benito+
07-09-2019, 07:48
Già. Ho seguito la diretta con il commento di Tim Dodd, durante la discesa, a 2 km circa di altezza, si sono perse le comunicazioni, ma la velocità era ancora molto alta (mi pare sui 200 m/s). Aspettiamo di sapere (sempre che dalla telemetria capiscano) cosa è andato storto. Speriamo che l'orbiter funzioni...
jumpjack
14-11-2019, 16:02
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20191113e_SAYONARA_Ryugu/img/fig1.jpg
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20191113e_SAYONARA_Ryugu/img/fig1.jpg
Hayabusa 2 se ne va.
Terminata la missione intorno all'asteroide (e finito di tirargli addosso i suoi 12 payload... :sofico: ), il 13 novembre ha iniziato il viaggio di ritorno verso la Terra. Fino al 18 riprenderà immagini dell'allontanamento, dopodichè si metterà in assetto di trasferimento e la telecamera non punterà più verso Ryugu.
Qui l'animazione interattiva delle immagini:
https://programmi.000webhostapp.com/hayabusa2/simulator/player/hayabusa-animator(realtime).html
Qui le telemetrie che indicano la distanza da Ryugu:
https://programmi.000webhostapp.com/hayabusa2/simulator/haya2-dates-5000.html
jumpjack
08-01-2020, 08:28
Leggendo un articolo sul ritrovamento di pezzi del "meteorite di capodanno" (https://www.media.inaf.it/2020/01/04/trovata-meteorite-capodanno/) ho scoperto questa cosa strana che non sapevo: la rete PRISMA - Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, un progetto tutto italiano :
http://www.prisma.inaf.it/
Consiste di una serie di telecamere che inquadrano l'intera volta celeste 24 ore su 24; quando alcune individuano un "bolide", un apposito SW calcola la traiettoria 3d e determina l'area approssimativa di caduta.
I pezzi ritrovati:
https://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2020/01/mete-340x219.jpg
i dati utilizzabili per i calcoli effettuati dagli esperti di Prisma sono stati quelli raccolti dalle postazioni di Bedonia, Cecima, Felizzano, Loiano, Navacchio e Rovigo che hanno permesso di delimitare la zona di probabile caduta della meteorite confinandola attorno al paesino di Disvetro, pochi km a nord-ovest di Cavezzo, in provincia di Modena.
Vedere che la traiettoria non è così "di passaggio" come può sembrare quando si osserva un bolide a occhio nudo, è un po' inquietante...
http://www.prisma.inaf.it/wp-content/uploads/2020/01/IT20200101-768x486.jpg
http://www.prisma.inaf.it/wp-content/uploads/2020/01/IT20200101-768x486.jpg
Linee guida su come raccogliere un meteorite:
http://www.prisma.inaf.it/wp-content/uploads/2020/01/come_comportarsi_meteorititalia.png
http://www.prisma.inaf.it/wp-content/uploads/2020/01/come_comportarsi_meteorititalia.png
jumpjack
20-05-2020, 07:03
Finalmente un conto alla rovescia che non sia per un decreto o per una riapertura... :stordita:
Mancano 7 giorni al lancio: il 27 maggio partirà il primo lancio di SpaceX con astronauti a bordo. E' la prima volta dal 2011 che astronauti partono dal suolo americano, dopo la chiusura del programma Shuttle: da allora i "dominatori dello spazio" sono stati i Russi.
https://www.cnet.com/how-to/spacex-first-astronaut-flight-all-you-need-to-know-about-the-demo-2-mission/
Orario ufficiale del lancio:
Wednesday, May 27, at 13:33 Pacific Time / 16:33 p.m Eastern Time.
Mercoledì 27 maggio, 20:33 di Greenwich, 22:33 italiane.
(d'estate l'Italia è a GMT+2)
La capsula di SpaceX ha molti nomi: Crew Dragon o Dragon 2 (anche conosciuta come Dragon V2, o all'inizio DragonRider)
Inizialmente la stessa capsula avrebbe dovuto portare gli astronauti anche sulla Luna, montata sul lanciatore Falcon Heavy, ma in seguito la SpaceX ha deciso (https://it.wikipedia.org/wiki/Dragon_2#Volo_lunare_con_equipaggio)di concentrare sforzi e finanziamenti sullo sviluppo del lanciatore BFR (o Starship) (https://it.wikipedia.org/wiki/Starship_(SpaceX)#Tour_di_sorvolo_lunare) per le missioni lunari, piuttosto che sul Falcon Heavy.
+Benito+
20-05-2020, 20:08
Concordo con chi pensa che l'iniezione di liquidità di nasa riguardo la starship lunare sia un modo di sostenere la ricerca di spacex più che un vero obiettivo.
Vedremo a fine anno chi vincerà l'appalto ma sospetto che spacex non intenda spenderci un dollaro al momento.
jumpjack
27-05-2020, 15:28
Stasera alle 22:33 italiane primo lancio di astronauti americani nello spazio dalla fine del programma Shuttle, a bordo della navetta Dragon di SpaceX.
In diretta su FocusTV, preceduto da vari documentari a tema spaziale:
https://www.digital-news.it/news/satellite-estero/46630/focus-diretta-e-approfondimenti-per-lancio-spacex-e-nasa-con-astronauti
18:15 “SATURN V: IL RAZZO LUNARE”
19:15 “DALLA TERRA ALLA LUNA: LA PRIMA VOLTA DELL'APOLLO 8”
20:15 “IL GIORNO IN CUI CAMMINAMMO SULLA LUNA”
21:15 “LA NUOVA CORSA ALLO SPAZIO” 1TV
22:00 “DIRETTA DA CAPE CANAVERAL – UNA NUOVA AVVENTURA NELLO SPAZIO”
Focus TV: canale 35 del DTT, 414 di Sky
Disponibile anche su Mediaset Play (cellulari e SmartTV), previa registrazione gratuita.
Dumah Brazorf
27-05-2020, 21:24
Eeeee abortito. A sabot.
jumpjack
17-02-2021, 09:11
Che mortorio 'sto thread.
Domani arriva l'ennesimo rover americano su marte e a nessuno frega niente. :-(
MARS2020/Perseverance, grosso e pesante quanto una piccola automobile (come il precedente MSL/Curiosity).
Solo che stavolta ci sarà qualcosa di nuovo: un elicottero!
Un mini-elicottero a guida autonoma... un piccolo drone proverà a volare su Marte!
Si chiama Ingenuity (che vuol dire ingegnosità), ed è solo un prototipo dimostrativo, servirà solo a verificare se è possibile volare su Marte; cosa piuttosto complicata, visto che la pressione dell'aria è 1/100 di quella sulla Terra!
Quindi per riuscire a far volare un carico utile di un kg serve un'elica larga un metro e 20, che ruota quasi a 3000 giri al minuto, e le cui estremità si muovono a mach 0.7! :eek:
Il drone ha un piccolo pannello solare per ricaricare la batteria e provare vari voli. L'autonomia è davvero da prototipo sperimentale: un minuto e mezzo!
Ma se davvero riesce a decollare una prima volta, sarà già un successo, un'impresa paragonabile a quella dei fratelli Wright, che nel 1903 f (https://it.wikipedia.org/wiki/Wright_Flyer)ecero alzare da terra il primo aereo della storia.
E se riesce a decollare addirittura una seconda volta, cioè a sopravvivere a un primo atterraggio, sarà davvero una conquista ingegneristica colossale.
Poi bisognerà iniziare a studiare un modo per far volare qualcosa di più di una scatolina di 1kg e due telecamere per un minuto e mezzo. Però già così diventerebbe possibile dare una rapida occhiata ai "buchi marziani" di cui parlavamo anni fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18834794).
marchigiano
18-02-2021, 20:10
tutti su focus tv dai :) :) :) :)
(o ma gli ospiti... tutti brutti :cry: )
marchigiano
18-02-2021, 21:01
tutto ok
mi giunge voce però che si sono dimenticati di togliere i tappi dalle telecamere... :rolleyes: dovrà andare su musk per toglierle :D
Musk è già su Marte, ma non lo ha detto a nessuno :O:O
Cmnq grande riuscita dell'ammartaggio, ogin volta è sempre una grande emozione :cool: :cool:
jumpjack
23-03-2021, 12:40
Pronti al decollo? :)
Tra qualche giorno si proverà a fare la storia, col primo volo a propulsione ad elica su un altro pianeta!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47332127&posted=1#post47332127
Doraneko
10-07-2021, 00:19
Al via i preparativi per l'outpost lunare!
Link (https://news.yahoo.com/northrop-build-homes-moon-orbit-171739089.html)
Doraneko
10-07-2021, 05:03
Novità (https://www.abc.net.au/news/science/2021-07-10/jupiter-aurora-giant-electromagnetic-waves/100278658) anche su Giove.
Fillo82Rm
16-07-2021, 14:11
Al via i preparativi per l'outpost lunare!
Link (https://news.yahoo.com/northrop-build-homes-moon-orbit-171739089.html)
ahhh, ma per ora in orbita intorno alla luna, non sulla luna..
Sti cinesi invece sempre più ambiziosi!
Doraneko
26-07-2021, 23:53
ahhh, ma per ora in orbita intorno alla luna, non sulla luna..
Sti cinesi invece sempre più ambiziosi!
Certo! Il loro unico limite è che prima di avere una tecnologia devono aspettare che qualcun altro la inventi per poterla copiare.
jumpjack
03-09-2021, 12:24
Certo! Il loro unico limite è che prima di avere una tecnologia devono aspettare che qualcun altro la inventi per poterla copiare.
Nell'81 forse.
Ora siamo nel 2021.
Certo! Il loro unico limite è che prima di avere una tecnologia devono aspettare che qualcun altro la inventi per poterla copiare.
È sempre più facile rincorrere che aprire la strada, alla fine sai già quali sono le strade sbagliate e puoi copiare le idee altrui, il problema è quando arrivi in cima e non puoi più copiare da nessuno che devi andare avanti da solo senza nessuna mappa.
La Cina ancora deve arrivare in cima, ma si sta avvicinando a grandi passi.
Doraneko
05-09-2021, 16:52
Non è cambiato ancora nulla. Vai a guardarti i loro arsenali ad esempio, armi, mezzi,aerei, ecc... sono tutti cloni di roba d'altri.
Qualche esempio (https://news.usni.org/2015/10/27/chinas-military-built-with-cloned-weapons), guarda le immagini.
Anche il loro programma spaziale ha sicuramente tonnellate di know-how frutto di spionaggio.
Stanotte alle 2 si apre la finestra di lancio per SpaceX inspiration4
In pratica lo schiaffone di Musk a Bezos
Anche qui si tratta di un volo di turismo spaziale, ma i 4 occupanti saliranno a più di 500 Km e ci staranno 3 giorni, con un' orbita ogni 90 minuti, tutt' altra roba rispetto al saltino di mr Amazon
https://www.rainews.it/dl/rainews/media/SpaceX-4-civili-nello-spazio-missione-Inspiration4-077a7cc8-1c60-437d-84e8-fcff7b074256.html#foto-1
Attendiamo la fine dell'anno per vedere se la FAA approverà il volo per SpaceX 20.
E intanto è partita DART, la sonda destinata ad impattare contro un asteroide per verifcare la fattibilità di un simile metodo per alterare l'orbita di oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra (l'asteroide in questione non è però fra quelli ritenuti pericolosi); a bordo un piccolo satellite italiano, che dovrà riprendere l'impatto.
Ci manca solo che, se prima dell'impatto l'asteroide non era pericoloso, lo diventerà dopo :asd::asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.