View Full Version : [Space] News
Nel frattempo Voyager dalle ultime rilevazioni sembra proprio vicina all'uscire dall'eliopausa per buttarsi definitivamente nello spazio interstallare.
SFN:
Voyager on the cusp of entering interstellar space
BY STEPHEN CLARK
SPACEFLIGHT NOW
Posted: December 6, 2011
http://spaceflightnow.com/news/n1112/06voyager/heliosphere.jpg
Plowing through the solar system's unexplored frontier, NASA's Voyager 1 spacecraft has entered a region of stagnant solar wind and magnetic pressure and is on the precipice of crossing over into interstellar space, scientists said Monday.
[...]
http://spaceflightnow.com/news/n1112/06voyager/
jumpjack
15-01-2015, 09:49
Aggiornato il thread sulle missioni 2014-2018 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41247386#post41247386).
jumpjack
18-01-2015, 23:22
Trovato il Beagle 2 sulla superficie di Marte dopo 11 anni di ricerche!
Non si era schiantato: ingresso in atmosfera, discesa e atterraggio avevano funzionato, avevano anche iniziato ad aprirsi i pannelli solari... poi però si è rotto qualcosa.
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Mars_Express/Beagle-2_lander_found_on_Mars
jumpjack
18-01-2015, 23:23
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/01/close-up_of_beagle-2_on_mars/15194375-1-eng-GB/Close-up_of_Beagle-2_on_Mars_medium.jpg
http://news.bbcimg.co.uk/media/images/80304000/jpg/_80304473_main.jpg
http://www.aerospace-technology.com/projects/beagle/images/beagle2_on_mars4.jpg
Bravo jump, volevo postarlo io... :)
Peccato il papà di Beagle, il prof. Pillinger, non possa aver ricevuto questa bella notizia.
http://www.bbc.com/news/science-environment-30784886
jumpjack
19-01-2015, 18:24
Però non ho capito perchè ci hanno messo 11 anni a trovarlo: è atterrato all'interno dell'elllisse previsto, HIRISE è in orbita da anni... come mai l'hanno visto solo ora?!?
Ci vorrebbe un'HIRISE pure sulla cometa, mannaggia...:stordita:
Però non ho capito perchè ci hanno messo 11 anni a trovarlo: è atterrato all'interno dell'elllisse previsto, HIRISE è in orbita da anni... come mai l'hanno visto solo ora?!?
Ci vorrebbe un'HIRISE pure sulla cometa, mannaggia...:stordita:
All'epoca sia Mars Express che Mars Global Surveryor avevano provato attivamente a cercarlo con passaggi sull'ellisse prevista, ma appunto non avevano HIRISE con il suo potere risolutivo enorme di 0,3m/pixel, che è arrivato solo dopo. :)
Chiaramente il programma sicentifico, vastissimo e pianificato con mesi di anticipo, ha sempre la priorità ed evidentemente solo in questa occasione in cui era previsto un passaggio su quell'area è stato scovato (in modo del tutto fortuito), e si è potuto capire che era "ammartato" con successo.
esiste un thread sull'IXV? me lo sono perso?
intanto metto il link alla diretta del lancio:
http://spaceflightnow.com/2015/02/10/vv04-mission-status-center/
jumpjack
11-02-2015, 13:02
esiste un thread sull'IXV? me lo sono perso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42130666&posted=1#post42130666
jumpjack
04-03-2015, 12:05
In orbita il primo satellite interamente elettrico.
http://www.gizmag.com/boeing-702sp-launch/36359/?utm_source=Gizmag+Subscribers&utm_campaign=a9a394e158-UA-2235360-4&utm_medium=email&utm_term=0_65b67362bd-a9a394e158-90076201
Fino ad oggi qualunque satellite aveva sempre a bordo del propellente chimico (idrazina) per alimentare i piccoli motori di assetto (thrusters) in modo da rimanere correttamente orientati in orbita.
Questa è la prima volta che un satellite si affida completamente all'elettricità per mantenere l'assetto: l'unica "roba chimica" che c'è a bordo è un po' di gas Xenon, che viene espulso a velocità spropositata, ma in piccole quantità, dai motori a ioni. Per la legge della conservazione della quantità di moto (m1 * v1 = m2 * v2), espellere una minuscola massa a enorme velocità equivale a espellere un'enorme massa a minuscola velocità, quindi l'effetto di spinta (reazione) finale è lo stesso; la differenza sta nel fatto che sui satelliti non si possono avere enormi masse di carburante, mentre per espellere piccolissime quantità di gas ionizzato a enorme velocità basta avere molta elettricità... e quella non pesa niente e la fornisce il sole in grande quantità tramite i pannelli solari.
Lo stesso sistema non può essere usato per mettere in orbita i satelliti, al posto dei razzi a kerosene, H2/O2 o combustibile solido, perchè la spinta prodotta è piuttosto esigua, però è sufficiente per effettuare i piccoli aggiustamenti di assetto necessari per contrastare, ad esempio, il vento solare e forse anche il decadimento dell'orbita.
Però può essere usato per mandare una sonda interplanetaria a miliardi di km di distanza, come Dawn, che dopodomani, 6 marzo, entrerà in orbita intorno a Ceres. Per l'appunto nella pagina su Dawn è ben spiegato come funziona un motore a ioni:
http://dawn.jpl.nasa.gov/technology/ion_prop.asp
Si usa lo Xenon perchè è chimicamente inerte, quindi non inquinante, quindi se per caso un satellite fallisce il lancio e ricade sulla Terra non causa diastri ecologici, ma anche perchè è il più pesante tra i gas, quindi "spinge" di più; le molecole di Xenon vengono espulse dal motore 7-10 volte più veloci dell'idrazina, e Dawn consuma pochi milligrammi di propellente al secondo.
Quindi i satelliti a ioni possono essere molto più leggeri, oppure a parità di peso possono portare un carico utile (payload) maggiore.
pegasoalatp
04-03-2015, 13:16
In orbita il primo satellite interamente elettrico.
[url].....cut
Fino ad oggi qualunque satellite aveva sempre a bordo del propellente chimico (idrazina) per alimentare i piccoli motori di assetto (thrusters) in modo da rimanere correttamente orientati in orbita.
...cut.....
dal link, mi pare che ci siano sempre anche dei thruster ad idrazina per il controllo di assetto.
Quindi una configurazione usata gia'passato e anche dall'Europa (SMART-1 o Goce per esempio).
jumpjack
04-03-2015, 14:32
dal link, mi pare che ci siano sempre anche dei thruster ad idrazina per il controllo di assetto.
Quindi una configurazione usata gia'passato e anche dall'Europa (SMART-1 o Goce per esempio).
Boh, lì dice così:
Hybrid systems that use a mix of chemical and ion propellants have been sent into orbit before, but this is the first time satellites have been deployed with an all-electric drive.
+Benito+
04-03-2015, 14:45
non male 1513 giorni di autonomia a spinta massima.
jumpjack
06-03-2015, 17:04
L'ESA mette (di nuovo) a disposizione del pubblico una telecamera in orbita intorno a Marte per fare foto "a piacere":
http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Have_you_ever_used_a_camera_on_board_an_interplanetary_spacecraft
Termini e condizioni: http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Terms_conditions_and_registration
E' più che altro una curiosità o uno sfizio, perchè è una telecamerina a bassa risoluzione (640x480), che serviva solo per filmare il distacco della Sonda Beagle (avvenuto il 18/12/2013, 8:31 UTC (http://en.wikipedia.org/wiki/Beagle_2) - qui le immagini VMC (https://www.flickr.com/photos/esa_marswebcam/sets/72157632218100711/)) e in seguito non serviva a niente.
http://blogs.esa.int/vmc/files/2012/05/vmc_box_type_large1-297x300.jpg
Caratteristiche tecniche dettagliate della VMC - Visual Monitoring Camera (o Video Monitoring Camera):
http://blogs.esa.int/vmc/faq/
Non sono riuscito a capire la risoluzione al suolo, che dipende ovviamente dalla quota, che durante la "campagna osservativa pubbica" del 25-27 maggio 2015 varierà tra 300 e 10.000 km (https://www.flickr.com/photos/esa_marswebcam/16707518966/).
Forse si può ricavare da questi dati:
Focal length: 12.3mm
F-Number: 5
Field of View: 40 x 31 degrees
Image size: 640x480 pixels
Diffraction spot size: 9 µm
http://blogs.esa.int/vmc/faq/
(I miei calcoli direbbero che la risoluzione al suolo varierebbe tra 0,347 e 11,5 km/pixel, tra 300 e 10.000 km di quota, ma chissà se sono giusti...)
Articolo sulla VMC:
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2012/12190600-mars-express-vmc.html
Archivio immagini su flickr, aggiornato automaticamente in tempo reale man mano che le foto arrivano sulla Terra:
https://www.flickr.com/photos/esa_marswebcam/with/16707518966/
VMC blog:
http://blogs.esa.int/vmc/
Esempio di immagine: il canyon Valles Marineris pieno di nebbia! :eek:
https://farm9.staticflickr.com/8328/8122181178_ed277b943a_z_d.jpg
https://www.flickr.com/photos/esa_marswebcam/8122181178/in/set-72157632209736637
Una versione più aggiornata e potente della VMC è stata montata anche su Venus Express (e ribattezzata Venus Monitoring Camera...), occhio a non confondere le specifiche di quella con questa!
jumpjack
25-03-2015, 14:29
Azoto su Marte!
Curiosity Rover Finds Biologically Useful Nitrogen on Mars
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4516
The nitrogen was detected in the form of nitric oxide, and could be released from the breakdown of nitrates during heating. Nitrates are a class of molecules that contain nitrogen in a form that can be used by living organisms. The discovery adds to the evidence that ancient Mars was habitable for life.
Nitrogen is essential for all known forms of life, since it is used in the building blocks of larger molecules like DNA and RNA,
L'azoto è stato rilevato in forma di ossido nitrico, e potrebbe essere il risultato di riscaldamento di nitrati. I nitrati sono una classe di molecole che contengono azoto in forma che può essere utilizzata da organismi viventi. La scoperta è un'ulteriore prova della possibilità che anticamente Marte fosse in grado di ospitare forme di vita.
L'azoto è un elemento essenziale in tutte le forme di vita, poichè è utilizzato nella costruzione di molecole di DNA e RNA
Appena ho letto "azoto" mi è venuto in mente "=concime=piante", e in un secondo momento mi sono venute in mente le "basi azotate", cioè il DNA.
Quando leggo di questi continui "indizi di vita" mi viene sempre in mente qualcosa del genere:
http://media.cagle.com/163/2012/08/07/116487_600.jpg
:-)
^ eh si, in effetti... :D
Russia annuncia piano per una nuova stazione spaziale con la Nasa
La Russia ha annunciato oggi il piano per costruire una nuova stazione spaziale in partenariato con la Nasa, che andrà a sostituire la Stazione spaziale internazionale (Iss), in orbita dal 1998 e che sarà operativa fino al 2024.
"Roscosmos e la Nasa collaboreranno a un programma per una futura stazione orbitale - ha detto il direttore dell'agenzia spaziale russa Igor Komarov, citato oggi dall'agenzia di stampa Interfax - abbiamo deciso che il gruppo di paesi che partecipa al progetto Iss lavori anche sul futuro progetto". Tuttavia, ha aggiunto Komarov, il progetto della nuova stazione sarà "aperto" anche ai paesi attualmenti non coinvolti nell'Iss.
http://www.askanews.it/italia-50-anni-nello-spazio/russia-annuncia-piano-per-una-nuova-stazione-spaziale-con-la-nasa_711464091.htm
Sono basito dalla notizia, mi fa piacere che lo spazio sia fuori dalle beghe politiche
+Benito+
30-03-2015, 11:25
sono basito dal fatto che si farà una nuova stazione spaziale... spero sia un avamposto verso il sistema solare (sulla luna magari..) e non ancora un insieme di bussolotti a 100 km da terra
zulutown
30-03-2015, 13:59
sono basito dal fatto che si farà una nuova stazione spaziale... spero sia un avamposto verso il sistema solare (sulla luna magari..) e non ancora un insieme di bussolotti a 100 km da terra
Quello che mi lascia perplesso della ISS sono gli esperimenti che ci vengono fatti e l'utilità degli stessi.
jumpjack
30-03-2015, 18:16
Qualche settimana fa ho chiesto alla Cristoforetti via Twitter cosa fa tutto il giorno (oltre a tante belle foto) e se è pubblica la lista degli esperimenti e dei risultati.
Non mi ha ancora risposto.
Quello che mi lascia perplesso della ISS sono gli esperimenti che ci vengono fatti e l'utilità degli stessi.
Dici che non fanno una sega? :)
Qualche settimana da ho chiesto alla Cristoforetti via Twitter cosa fa tutto il giorno (oltre a tante belle foto) e se è pubblica la lista degli esperimenti e dei risultati.
Non mi ha ancora risposto.
Credo che sia un account più che altro per far tanta pubblicità, magari in qualche link nasa o esa ci sia la lista
NetMassimo
31-03-2015, 17:02
Russia annuncia piano per una nuova stazione spaziale con la Nasa
http://www.askanews.it/italia-50-anni-nello-spazio/russia-annuncia-piano-per-una-nuova-stazione-spaziale-con-la-nasa_711464091.htm
Sono basito dalla notizia, mi fa piacere che lo spazio sia fuori dalle beghe politiche
La notizia sembra come minimo prematura: http://spacenews.com/nasa-says-no-plans-for-iss-replacement-with-russia/
jumpjack
31-03-2015, 19:37
Dici che non fanno una sega? :)
Credo che sia un account più che altro per far tanta pubblicità, magari in qualche link nasa o esa ci sia la lista
Spiegarci che non spendono i nostri soldi solo per farsi selfie a 400 km di altezza sarebbe un'ottima pubblicità!
Mi viene il dubbio che la ISS abbia solo utilità strategica/militare; voglio dire... mantenerla costa sicuramente una barca di soldi all'anno, e non credo proprio che ne renda altrettanti. E l'unico campo in cui uno Stato può permettersi di "buttare" soldi senza un tornaconto immediato è la Difesa.
jumpjack
01-04-2015, 14:20
Trovata la lista degli esperimenti in programma da marzo 2015 a settembre 2015 :eek:
3D Printing In Zero-G ( 3D Printing In Zero-G Technology Demonstration)
3DA1 Camcorder ( Panasonic 3D Camera)
ACE-H-1 (Advanced Colloids Experiment-Heated-1)
ACE-M-3 (Advanced Colloids Experiment-Microscopy-3)
AMO-TOCA (Autonomous Mission Operations TOCA Autonomous Operations Project)
AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer - 02)
ATOMIZATION (Detailed validation of the new atomization concept derived from drop tower experiments--Aimed at developing a turbulent atomization simulator)
Aniso Tubule ( Roles of cortical microtubules and microtubule-associated proteins in gravity-induced growth modification of plant stems)
Area PADLES ( Area Passive Dosimeter for Life-Science Experiments in Space)
Astro Palate ( Factors Contributing to Food Acceptability and Consumption, Mood and Stress on Long-Term Space Missions)
BASS-II (Burning and Suppression of Solids - II)
BCAT-KP-1-Critical Point ( Binary Colloidal Alloy Test Low Gravity Phase Kinetics-Critical Point)
BCAT-KP1-Shelf Life (Binary Colloidal Alloy Test Low Gravity Phase Kinetics-1-Product Shelf Life)
BEAM ( Bigelow Expandable Activity Module)
BP Reg (A Simple In-flight Method to Test the Risk of Fainting on Return to Earth After Long-Duration Space Flights )
Biochem Profile (Biochemical Profile )
Biological Rhythms 48hrs (The effect of long-term microgravity exposure on cardiac autonomic function by analyzing 48-hours electrocardiogram)
Bisphosphonates ( Bisphosphonates as a Countermeasure to Space Flight Induced Bone Loss)
Blind and Imagined (SLINK: move Short bLind plus shrink - Moving blind and throwing an imagery ball)
Body Measures (Quantification of In-Flight Physical Changes - Anthropometry and Neutral Body Posture)
Bone Densitometer Validation (Bone Densitometer Hardware Validation )
CALET (CALorimetric Electron Telescope)
CARTILAGE ( CARTILAGE)
CASIS PCG 3 ( CASIS PCG 3)
CATS (Cloud-Aerosol Transport System)
CEO (Crew Earth Observations)
CFE-2 (Capillary Flow Experiment - 2)
CSLM-4 (Coarsening in Solid Liquid Mixtures-4)
Capillary Beverage ( Capillary Effects of Drinking in the Microgravity Environment)
Cardio Ox ( Defining the Relation Between Biomarkers of Oxidative and Inflammatory Stress and Atherosclerosis Risk in Astronauts During and After Long-duration Spaceflight)
Cell Mechanosensing ( Identification of gravity-transducers in skeletal muscle cells: Physiological relevance of tension fluctuations in plasma membrane)
Check-Saliva ( Salivary Markers of Metabolic Changes during Space Missions)
Circadian Rhythms (Circadian Rhythms)
Cognition (Individualized Real-Time Neurocognitive Assessment Toolkit for Space Flight Fatigue)
DOSIS-3D (Dose Distribution Inside the International Space Station - 3D)
Drain Brain (Strain-gauge Plethysmographic Analysis of the CErebral DRainage Experimented and Assessed in the Micro-gravitational Setting)
Dynamic Surf (Experimental Assessment of Dynamic Surface Deformation Effects in Transition to Oscillatory Thermo capillary Flow in Liquid Bridge of High Prandtl Number Fluid)
EDOS ( Early Detection of Osteoporosis in Space)
EML Batch 1 - CCEMLCC Experiment (EML Batch 1 - CCEMLCC Experiment)
EML Batch 1 - COOLCOP Experiment (EML Batch 1 - COOLCOP Experiment)
ESA-EPO-Cristoforetti (European Space Agency-Education Payload Operations-Convection-Cristoforetti)
ESA-Haptics-1 (ESA-Haptics-1)
Embryo Rad (Lifetime Heritable Effect of Space Radiation on Mouse embryos Preserved for a long-term in ISS)
Energy (Astronaut's Energy Requirements for Long-Term Space Flight)
Exerc-Orthostatic Tolerance (Structured Exercise Training as Countermeasure to Space Flight-Induced Orthostatic Intolerance)
FLEX-2 (Flame Extinguishment Experiment - 2)
Field Test (Recovery of Functional Sensorimotor Performance Following Long Duration Space Flight)
Fine Motor Skills (
Effects of Long-Duration Microgravity on Fine Motor Skills: 1 year ISS Investigation
)
Fluid Shifts (Fluid Shifts Before, During and After Prolonged Space Flight and Their Association with Intracranial Pressure and Visual Impairment)
Force Shoes (In-flight Demonstration of Portable Load Monitoring Devices-Phase I: XSENS ForceShoeTM)
Functional Task Test (Physiological Factors Contributing to Postflight Changes in Functional Performance)
Group Combustion (Elucidation of Flame Spread and Group Combustion Excitation Mechanism of Randomly-distributed Droplet Clouds)
HDEV (High Definition Earth Viewing)
HREP-HICO ( HICO and RAIDS Experiment Payload - Hyperspectral Imager for the Coastal Ocean)
HREP-RAIDS (HICO and RAIDS Experiment Payload - Remote Atmospheric and Ionospheric Detection System (RAIDS))
Habitability (Habitability Assessment of International Space Station)
Hip QCT ( Feasibility Study: QCT Modality for Risk Surveillance of Bone - Effects of In-flight Countermeasures on Sub-regions of the Hip Bone)
IMAX (IMAX Documentary film: A PERFECT PLANET)
ISERV (ISS SERVIR Environmental Research and Visualization System)
ISS External Leak Locator ( ISS Robotic External Ammonia Leak Locator)
ISS Ham Radio (ARISS) (International Space Station Ham Radio (also known as Amateur Radio on the International Space Station (ARISS)))
ISS RapidScat ( ISS-RapidScat)
ISSpresso ( ISSpresso)
Intervertebral Disc Damage (Risk of Intervertebral Disc Damage after Prolonged Space Flight)
JAXA PCG (Japan Aerospace Exploration Agency Protein Crystal Growth)
JAXA PCG Demo ( JAXA High Quality Protein Crystal Growth Demonstration Experiment)
JAXA-Commercial (Japan Aerospace Exploration Agency - Commercial Payload Program)
Journals (Behavioral Issues Associated with isolation and Confinement: Review and Analysis of Astronaut Journals)
LONESTAR (Low Earth Orbiting Navigation Experiment for Spacecraft Testing Autonomous Rendezvous and Docking)
MAXI (Monitor of All-sky X-ray Image)
MCE (Multi-mission Consolidated Equipment)
MISSE-8 FSE (MISSE-8 FSE)
MVIS Controller-1 (MVIS Controller 1)
Manual Control (Assessment of Operator Proficiency Following Long-Duration Space Flight)
Marangoni-UVP (Spatio-temporal Flow Structure in Marangoni Convection)
Medical Consumables Tracking (Medical Consumables Tracking)
Meteor (Meteor Composition Determination)
Micro-10 ( Space Flight-Altered Motility Activation and Fertility-Dependent Responses in Sperm from Sea Urchin and Rodents)
Microbe-IV (Microbiological monitoring in the International Space Station-KIBO)
Microbial Observatory-1 ( Microbial Tracking Payload Series)
Microbiome (Study of the Impact of Long-Term Space Travel on the Astronauts' Microbiome)
Moon Imagery ( Moon Imagery)
Multi-Gas Monitor (Multi-Gas Monitor)
Myco (Mycological Evaluation of Crew Exposure to ISS Ambient Air)
NanoRacks-AHS-Pollen Propulsion (NanoRacks-Ambassador High School-Pollen Propulsion in a Microgravity Environment)
NanoRacks-JAMSS-2, Lagrange-1 (NanoRacks-JAMSS-2, Lagrange-1 )
NanoRacks-Planet Labs-Dove (NanoRacks-Planet Labs-Dove )
NanoRacks-Planetary Resources-Arkyd-3 ( NanoRacks-Planetary Resources-Arkyd-3)
Nematode Muscles (Alterations of C. elegans muscle fibers by microgravity)
NeuroMapping (Spaceflight Effects on Neurocognitive Performance: Extent, Longevity, and Neural Bases)
OASIS ( Observation Analysis of Smectic Islands in Space)
OPALS (Optical PAyload for Lasercomm Science)
Ocular Health (Prospective Observational Study of Ocular Health in ISS Crews)
Osteo-4 (Osteocytes and mechano-transduction)
PBRE ( Packed Bed Reactor Experiment)
PK-4 (Plasma Krystall-4 )
POP 3D ( Portable Onboard Printer 3D)
PS-TEPC ( Establishment of dosimetric technique in the International Space Station (ISS) with Position Sensitive Tissue Equivalent Proportional Chamber)
Plant Gravity Sensing (Utilization of the micro gravity condition to examine the cellular process of formation of the gravity sensor and the molecular mechanism of gravity sensing)
Plant Rotation ( Plant circumnutation and its dependence on the gravity response)
REBR-W (Reentry Breakup Recorder with Wireless Sensors)
RJR (Augmented) Microbial Sampling ( RJR (Augmented) Microbial Sampling)
RRM-Phase 2 (Robotic Refueling Mission Phase 2 )
Radi-N2 (Radi-N2 Neutron Field Study )
Radiation Environment Monitor (Radiation Environment Monitor)
Reaction Self Test (Psychomotor Vigilance Self Test on the International Space Station)
Repository (National Aeronautics and Space Administration Biological Specimen Repository)
Robonaut (Robonaut)
Rodent Research-2 (NASA #1) (Rodent Research-2 (NASA #1) Impact of Spaceflight on Primary and Secondary Antibody Responses)
Rodent Research-2 (NASA #2) (Rodent Research-2 (NASA #2) Implications for Elevated Intracranial Pressure)
SCAN Testbed (Space Communications and Navigation Testbed)
SEDA-AP (Space Environment Data Acquisition Equipment - Attached Payload)
SNFM (Serial Network Flow Monitor)
SPHERES-Slosh (SPHERES-Slosh)
SPHERES-VERTIGO (Synchronized Position, Hold, Engage, Reorient, Experimental Satellites - VERTIGO)
SPHERES-Zero-Robotics ( Synchronized Position Hold, Engage, Reorient, Experimental Satellites-Zero-Robotics)
Salivary Markers (The Effects of Long-Term Exposure to Microgravity on Salivary Markers of Innate Immunity)
Sally Ride EarthKAM (Sally Ride Earth Knowledge Acquired by Middle School Students)
Skin-B (Skin-B)
Sleep ISS-12 ( Sleep-Wake Actigraphy and Light Exposure on ISS-12)
Solar-SOLACES (Sun Monitoring on the External Payload Facility of Columbus - SOLar Auto-Calibrating EUV/UV Spectrophotometers)
Solar-SOLSPEC (Sun Monitoring on the External Payload Facility of Columbus -Sun Monitoring on the External Payload Facility of Columbus -SOLar SPECtral Irradiance Measurements)
Soret-Facet ( Study on Soret effect (thermal diffusion process) for the mixed solution by the in-situ observation technique facilitated at SCOF)
Space Aging (Study of the effects of space flight on the aging of C. elegans)
Space Headaches ( Space Headaches)
Space Pup (Effect of space environment on mammalian reproduction)
SpinSat (SpinSat)
Sprint (Integrated Resistance and Aerobic Training Study)
Stem Cells (Study on the Effect of Space Environment to Embryonic Stem Cells to Their Development)
Story Time From Space (Story Time From Space )
Synergy (The elucidation of the re-adaptation on the attitude control after return from long term space flight)
Synthetic Muscle ( Synthetic Muscle: Resistance to Radiation; Ras Labs-CASIS-ISS Project for Synthetic Muscle: Resistance to Radiation)
TROPICAL CYCLONE (The Cyclone Intensity Measurements from the ISS (CyMISS))
Telomeres (Assessing Telomere Lengths and Telomerase Activity in Astronauts)
Training Retention (Effects of Long-Duration Spaceflight on Training Retention: 1-Year ISS Investigation)
TripleLux-A (Gene, Immune and Cellular Responses to Single and Combined Space Flight Conditions - A)
UBNT (Ultrasonic Background Noise Test)
UPA (Urine Processor Assembly Hardware Improvements )
V-C REFLEX (Plastic alteration of vestibulo-cardiovascular reflex and its countermeasure)
VIABLE ISS ( eValuatIon And monitoring of microBiofiLms insidE International Space Station)
Veg-01 ( Veggie hardware validation test)
Vessel ID System ( Vessel ID System)
Wearable Monitoring (Wearable System for Sleep Monitoring in Microgravity)
Windows on Earth (Windows on Earth)
http://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/experiments_by_expedition.html#2526
Ho cliccato una ventina di esperimenti a caso ed hanno tutti i risultati "pending"... però quello sull'equipaggio che fa le foto alla terra i risultati ce l'ha: "una foto vale mille parole"! :doh:
http://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/86.html
Mi vien voglia di scrivere un tool che scandaglia tutte quelle migliaia di pagina e raccoglie tutte quelle che hanno risultati disponibili... Ho appena scoperto iMacros per automatizzare la navigazione, e non dovrebbe essere troppo difficile... solo lungo.
zulutown
01-04-2015, 17:08
Primo risultato di google su ricerca "iss scientific discoveries"
http://listosaur.com/science-a-technology/10-scientific-breakthroughs-pursued-on-the-iss/
I risultati sono imbarazzanti.
Ma la cristoforetti non se ne può tornare a terra?
bancodeipugni
01-04-2015, 21:11
si' al suo posto mandino metta world peace o panda's friend che già non se ne puo' più :doh:
zulutown
02-04-2015, 13:24
Allucinante, mai visto un personaggio ppiù infimo di sta Cristoforetti
MANDIAMOLA A CASA!!!!
http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/olio-sgombro-e-guacamole-i-pranzi-spaziali-di-astrosamantha/196652/195668?ref=HRESS-11
NetMassimo
02-04-2015, 17:46
Spiegarci che non spendono i nostri soldi solo per farsi selfie a 400 km di altezza sarebbe un'ottima pubblicità!
Mi viene il dubbio che la ISS abbia solo utilità strategica/militare; voglio dire... mantenerla costa sicuramente una barca di soldi all'anno, e non credo proprio che ne renda altrettanti. E l'unico campo in cui uno Stato può permettersi di "buttare" soldi senza un tornaconto immediato è la Difesa.
La NASA ha una sezione (http://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/benefits/index.html) del suo sito in cui c'è qualche spiegazione sui benefici per l'umanità che derivano dalla Stazione Spaziale Internazionale. Quando viene lanciata qualche nuova navicella cargo con vari esperimenti a bordo di solito pubblicano anche articoli che ne spiegano la natura.
jumpjack
22-04-2015, 13:33
Samantha Cristoforetti si porta in orbita un costume di star trek (costo per un lancio: 10.000 dollari al chilo) per farsi un bel selfie:
http://www.verascienza.com/il-cosplay-spaziale-di-samantha-cristoforetti-manda-in-delirio-i-fan-di-star-trek/
<errori ortografici by Tapatalk>
+Benito+
22-04-2015, 15:41
questa ragazza inizio a pensare che abbia un intelletto ristretto per stare a questo gioco pietoso. Di questo passo la gente al bar si farà un'idea che anche gli scienziati con i coglioni quadrati in fin dei conto sono solo degli inutili nerd che passano il tempo ai videogiochi e a farsi delle gran seghe...
Pure la macchina del caffè!
Perchè?? Mi chiedo...perchè?????:doh:
Ormai gli idioti non si contano più da nessuna parte, il genere umano si estinguerà a causa del suo malgoverno..
bancodeipugni
22-04-2015, 20:01
Di questo passo la gente al bar si farà un'idea che anche gli scienziati con i coglioni quadrati in fin dei conto sono solo degli inutili nerd che passano il tempo ai videogiochi e a farsi delle gran seghe...ma come ? non è cosi' ? :confused: :mbe:
+Benito+
29-04-2015, 13:58
Problemi seri con il Progress 59
A causa di un problema durante la separazione con il terzo stadio, è entrato in rotazione incontrollata e al momento non è possibile avere comunicazioni, dopo alcune orbite è ancora in posizione di sicurezza ma se va avati così diventerà un bel proiettilone...
http://blogs.nasa.gov/spacestation/
NetMassimo
29-04-2015, 17:17
Purtroppo a meno che non riescano a inventarsi qualcosa per riuscire a entrare in comunicazione con la Progress e prenderne il controllo il suo destino è segnato. :(
+Benito+
30-04-2015, 08:23
E' ormai certo che ricada in atmosfera, buttando ne cesso alcune DECINE DI MILIONI di euro.
Non dovrebbero esserci problemi a terra visto che il progress è progettato per bruciare in atmosfera e il carico seguirà il suo destino.
jumpjack
30-04-2015, 17:31
Che sfiga però, sono riusciti a scaricare le immagini riprese dalla telecamera di bordo ma non a inviare telecomandi!
https://www.youtube.com/watch?v=YMiNjHjpunU
Però almeno potranno filmare il rientro... :stordita:
Ma è la prima volta che una Soyuz Progress fallisce un attracco o sbaglio?
^ No almeno un paio di volte con la Mir verso la fine degli anni '90.. (1997 o 1998), oltre al crash della missione M12-M nel 2001 con l'inserimento in orbita fallito a causa dello spegnimento prematuro del terzo stadio del vettore Soyuz.
Meanwhile... Goodbye MESSENGER.
https://twitter.com/MESSENGER2011
:(
jumpjack
12-05-2015, 09:42
Missione Exomars 2018 probabilmente rimandata al 2020 per problemi tecnici e finanziari. :(
http://www.russianspaceweb.com/exomars2018_2014.html
Hanno infatti riprogettato il sistema di atterraggio, che credo non sia ancora definitivo: quattro zampe, tre, due rampe, tre, quattro,... un casino.
http://danielmarin.naukas.com/files/2013/05/Capturadepantalla20130522alas174-580x450.png
http://danielmarin.naukas.com/2013/05/22/novedades-con-exomars-2018/
I problemi finanziari (costi superiori al previsto) potrebbero far rimandare il lancio... cosa che però farebbe ulteriormente lievitare i costi. Questo potrebbe far pensare a una cancellazione della missione... ma c'è l'Italia di mezzo :stordita: , e ci sono già malelingue che dicono che una missione rinviata è più redditizia di una annullata, perchè garantisce finanziamenti per più tempo! :doh:
Sources familiar with the situation say that very often national space agencies in Europe, such as the Italian Space Agency, ASI, or French Space Agency, CNES, look at ESA projects as a way of keeping national aerospace and high-tech industries alive and thriving. In particular, the ExoMars is funded as an "optional" project rather than through the agency's "mandatory" scientific program. This status reflects political and industrial motivations rather than purely scientific rational among the main drivers behind the ExoMars project, insiders say.
La nuova finestra di lancio del 2020 sarebbe la stessa del rover "concorrente" americano:
Ironically, the delay to 2020 will place the ExoMars in the same launch window as NASA's brand-new rover bound to the Red Planet. A modified version of the Mars Science Laboratory, MSL, Curiosity rover is expected to carry the so-called "caching" device, which will store Martian soil samples for the subsequent return to Earth.
http://www.russianspaceweb.com/exomars2018_2014.html
Una nuova corsa allo spazio Russia-USA? :sofico:
microcip
12-05-2015, 14:49
dicono che una missione rinviata è più redditizia di una annullata, perchè garantisce finanziamenti per più tempo! :doh:
Rossi docet:asd:
+Benito+
09-06-2015, 16:07
Ahia, ancora fallito il test sul supersonic decelerator
http://www.repubblica.it/scienze/2015/06/09/news/nasa_paracadute_fallimento-116437064/?refresh_ce
Two experimental decelerator technologies – a supersonic inflatable aerodynamic decelerator and a supersonic parachute – were tested. The supersonic inflatable aerodynamic decelerator deployed and inflated. The supersonic parachute also deployed; however, it did not perform as expected. Data were obtained on the performance of both innovative braking technologies, and the teams are beginning to study the data.
jumpjack
15-06-2015, 15:55
Questa gif animata mostra quello che secondo i russi sarebbe un atterraggio morbido!!! (quello della Cristoforetti)
https://twitter.com/nasahqphoto/status/609670340478955520
:eek:
Video da terra:
http://www.space.com/10222-soyuz-landing-ve.html
The main chute slows the Soyuz to a descent rate of only 24 feet per second [8 m/s, 30 km/h], which is still too fast for a comfortable landing. One second before touchdown, two sets of three small engines on the bottom of the vehicle fire, slowing the vehicle to soften the landing.
Before it touches down, its speed will slow to only 5 feet per second (6 km/h), and it will land at an even lower speed than that. Several onboard features ensure that the vehicle and crew land safely and in relative comfort.
https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/soyuz/landing.html
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/side_image/public/soyuzlandingengineslg.jpg
E' un po' come fanno vedere nei film stupidi o nei cartoni, dove l'eroe precipita per 300 metri ma riesce ad aggrapparsi a qualcosa un metro prima di schiantarsi.... Come se questo riducesse/impedisse lo schianto!
Mah!
Foto simile, ma missione 39:
http://rack.1.mshcdn.com/media/ZgkyMDE0LzA1LzE2L2JkL1NveXV6TGFuZGluLmU2MWYwLmpwZwpwCXRodW1iCTEyMDB4OTYwMD4/ed5e15cc/456/Soyuz-Landing-Exp39.jpg
La Soyuz è anche molto comoda all'interno!!
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/soyuz_tma-13m_crew/15022534-1-eng-GB/Soyuz_TMA-13M_crew.jpg
zulutown
15-06-2015, 16:31
mandare umani nello spazio.. i soldi peggio buttati
Si va su Europa: http://gizmodo.com/nasa-we-are-going-to-europa-1712415156?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+gizmodo%2Ffull+%28Gizmodo%29
+Benito+
19-06-2015, 10:25
su? Mi sembra di no.
NASA’s mission will attempt no landing on Jupiter’s icy ocean moon. Instead, it will do about 45 flybys, zipping around Jupiter in the process, with instruments that can do everything from visual maps of Europa’s surface, to spectral analysis, radar, soundings, magnetic field analysis, temperature sensing, and more.
jumpjack
28-06-2015, 16:04
su? Mi sembra di no.
[I]NASA’s mission will attempt no landing on Jupiter’s icy ocean moon.
Per forza, il Monolito ha detto espressamente "tutti questi mondi sono vostri tranne Europa, non tentate di atterrarvi" :sofico:
Vabbè, a parte scherzi, e parlando d'altro: su Marte c'erano pioggia, neve e fiumi:
http://www.lescienze.it/news/2015/06/23/news/acqua_liquida_canali_superficie_marte-2660726/?ref=nl-Le-Scienze_26-06-2015
Questa gif animata mostra quello che secondo i russi sarebbe un atterraggio morbido!!! (quello della Cristoforetti)
https://twitter.com/nasahqphoto/status/609670340478955520
:eek:
Video da terra:
http://www.space.com/10222-soyuz-landing-ve.html
https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/soyuz/landing.html
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/side_image/public/soyuzlandingengineslg.jpg
E' un po' come fanno vedere nei film stupidi o nei cartoni, dove l'eroe precipita per 300 metri ma riesce ad aggrapparsi a qualcosa un metro prima di schiantarsi.... Come se questo riducesse/impedisse lo schianto!
Mah!
Foto simile, ma missione 39:
http://rack.1.mshcdn.com/media/ZgkyMDE0LzA1LzE2L2JkL1NveXV6TGFuZGluLmU2MWYwLmpwZwpwCXRodW1iCTEyMDB4OTYwMD4/ed5e15cc/456/Soyuz-Landing-Exp39.jpg
La Soyuz è anche molto comoda all'interno!!
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/soyuz_tma-13m_crew/15022534-1-eng-GB/Soyuz_TMA-13M_crew.jpg
La soyouz ha dei retrorazzi che si attivano a pochissimi metri da terra: non c'entra niente l'esempio che fai te, é più simile a premere il freno in automobile. Si rallenta cosi.
Inoltre nei video tu vedi tanta polvere, non é dovuta allo "schianto" ma appunto dall'accensione degli stessi.
+Benito+
28-06-2015, 19:57
CRS-7 è esploso oggi quasi a MECO, niente cargo per la ISS ma non dovrebbe essere un problema. Peccato perchè c'era a bordo anche il nuovo dispositivo di aggancio.
CRS-7 è esploso oggi quasi a MECO, niente cargo per la ISS ma non dovrebbe essere un problema. Peccato perchè c'era a bordo anche il nuovo dispositivo di aggancio.
Un vero peccato.
Elon dice: "There was an overpressure event in the upper stage liquid oxygen tank. Data suggests counterintuitive cause."
Spero che questo non faccia allontanare o scoraggiare i voli spaziali
+Benito+
29-06-2015, 08:33
Sono veicoli nuovi ed è il primo incidente significativo
NetMassimo
29-06-2015, 16:55
Purtroppo la scienza missilistica è ancora un affare pieno di rischi. Il fatto è che questo è il terzo incidente a un missile che lanciava un cargo spaziale verso la Stazione Spaziale Internazionale in meno di un anno. :(
+Benito+
29-06-2015, 17:25
...sfiga....sono tre vettori differenti, il progress tra l'altro è andato perso per altri motivi
Il cargo anch'esso è distrutto? Dicevano che forse si era salvato
Non si può salvare.
Beh il problema è che spacex aveva dei bei contratti con la difesa, che saranno dirottati sul solito monopolio ULA di boeing e lockheed.
Un incidente su 6 lanci per il governo è tanto, inaccettabile con payload da miliardi (nel caso della difesa).
NetMassimo
30-06-2015, 16:50
Il sistema di emergenza è parte della Dragon V2, la versione per il trasporto di astronauti. Il cargo purtroppo precipita e basta perciò anche se se non era stato fatto a pezzi assieme al razzo non credo che sia rimasto molto dopo lo schianto al suolo.
Non si può salvare.
Beh il problema è che spacex aveva dei bei contratti con la difesa, che saranno dirottati sul solito monopolio ULA di boeing e lockheed.
Un incidente su 6 lanci per il governo è tanto, inaccettabile con payload da miliardi (nel caso della difesa).
In realtà il Falcon 9 ha fatto 19 lanci in totale. Bisogna vedere come e cosa conteggia il governo. :mbe:
Ma la Soyuz parte stanotte o domani notte perché ancora faccio fatica con le conversioni degli orari :S
NetMassimo
03-07-2015, 16:49
La Progress (il razzo era un Soyuz) è partito stamattina.
http://edition.cnn.com/2015/07/03/travel/baikonur-cosmodrome-kazakhstan-soviet-space-shuttle/index.html
Si NetMassimo ho visto e per fortuna il lancio è andato tutto bene, spero anche il docking :)
jumpjack
04-07-2015, 12:07
Modernizziamo un po' questo thread :) , nato nel lontano 2004; ecco un "twitter aggregator" per le missioni più attuali: Dawn/Ceres, Rosetta/Philae/67P e NewHorizons/Plutone
http://win98.altervista.org/SpaceTwitter2015.html
http://attivissimo.blogspot.ch/2015/07/incidente-spacex-risposte-entro-fine.html
Space is hard and currently no one knows that better than SpaceX and Tesla CEO Elon Musk. During a call today about the Flacon 9 rocket mishap in June, Musk announced that a strut holding a high pressure helium bottle failed during the second stage of the launch. The gas from the bottle mixed with the liquid oxygen tank causing the failure. Musk said that the company will update the rocket's software to deploy parachutes in case of a failure like the one in June. The CEO said that the deployment of the parachutes could have saved the payload that was lost during the explosion. The Falcon 9 will return to flight in a few months but no sooner than September.
http://www.engadget.com/2015/07/20/spacex-faulty-strut/?ncid=rss_truncated
jumpjack
23-10-2015, 13:55
L'italiana Thales Alenia Space ha firmato il contratto con Airbus Defence and Space riguardante la capsula spaziale Orion della NASA, di cui fornirà i sistemi termomeccanici per il modulo di servizio.
Orion è il nuovo veicolo per il trasporto di equipaggio della NASA per l’esplorazione dello spazio profondo, ed è composto, in modo analogo alle missioni Apollo, da un modulo di servizio (in sostanza il motore) e un modulo di comando (in sostanza la cabina di pilotaggio). Orion dovrebbe essere usato per missioni sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte.
Il modulo di servizio sarà realizzato per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e
fornirà la propulsione, l’alimentazione, il controllo termico e gli elementi chiave del sistema di sopravvivenza della capsula statunitense.
---------
Il modulo di atterraggio - negli anni '60 noto inizialmente prima come LEM e poi come LM - nelle moderne missioni si doveva chiamare LSAM (Lunar Surface Access Module), ma ALTAIR (https://en.wikipedia.org/wiki/Altair_(spacecraft)) per gli amici, solo che Obama ha pensato bene di cancellare tutto, quindi non so bene chi farà copppia con Orion per andare sulla Luna; per ora si sa che Orion farà il giro della Luna, senza equipaggio, nel 2018. Negli anni '60, invece, per fare prima possibile, il primo giro della Luna lo fecero con gli astronauti già a bordo! Orion dovrà invece aspettare il 2021 per vedere astronauti al suo interno.
+Benito+
23-10-2015, 17:16
hai presente quella sensazione che per qualche motivo andranno a finire come con il progetto shuttle? Costi dieci volte il prospettato per risultati dubbi. Rimango dell'idea che il livello di rischio accettabile adesso sia troppo basso per rendere le missioni spaziali umane qualcosa di realizzabile con tempi su scala umana e con volumi tali da essere utili a qualcosa.
jumpjack
23-10-2015, 21:14
hai presente quella sensazione che per qualche motivo andranno a finire come con il progetto shuttle?
Cioè con 30 anni di missioni di cui solo due fallite?
Magari!
jumpjack
25-10-2015, 13:19
New Horizons parte in quarta!
Alle 19:50 ora italiana del 22 ottobre, la sonda della NASA New Horizons ha riacceso i suoi propulsori a idrazina, completando la prima delle quattro manovre necessarie per raggiungere - nel gennaio del 2019 - la sua prossima destinazione, l’oggetto trans-nettuniano (TNO) 2014 MU69 nella Fascia di Kuiper.
I motori hanno funzionato per 16 minuti incrementando la velocità della sonda di circa 10 m/s. Il segnale di conferma della riuscita della manovra ha raggiunto è stato ricevuto dalla stazione di controllo a Terra dopo poco meno di 6 ore e mezzo. Le prossime manovre sono previste per il 25 e il 28 ottobre e il 4 novembre prossimi. Al termine di queste quattro manovre la velocità della sonda subirà un incremento di quasi 60 m/s (216 km/h).
Errori ortografici by Tapatalk
+Benito+
26-10-2015, 15:53
Cioè con 30 anni di missioni di cui solo due fallite?
Magari!
...parlavo del rapporto costi/risultati...
jumpjack
26-10-2015, 19:02
Comunicazioni-laser e caccia all'asteroide nella prossima missione ESA:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Engineering_Technology/Asteroid_Impact_Mission/AIMing_a_light_across_millions_of_kilometres
Cioè con 30 anni di missioni di cui solo due fallite?
Magari!
"solo" 2 ??
2 navette perse su 5 sono poche ?
Il programma Shuttle è stato un fallimento
Un fallimento come sicurezza, doveva infatti offrire un margine di sicurezza di gran lunga superiore a quello delle navette precedenti e puntare a uno 0,1% di fallimenti ( secondo il management NASA la possibilità di insuccesso era dello 0,001% ), 2 incidenti con perdita totale della navetta su 130 missioni sono invece quasi il 2% e sono comparabili a quelle del programma Apollo ( che peraltro non ha mai perso nessuna vita durante una missione )
Un fallimento di costi, il razzo riutilizzabile doveva permettere di lanciare una missione a un costo di 10 milioni di $ e invece ogni lancio ne costava 500
Un fallimento di tempi, il tempo richiesto per ripreparare una navetta dopo un lancio doveva essere 2 settimane e invece si richiedono almeno 3 mesi
Questo articolo del 1980 è profetico
http://www.washingtonmonthly.com/features/2001/8004.easterbrook-fulltext.html
A leggerlo 35 anni dopo fa pensare, c' è già scritto tutto :
The main cause of delay is currently the shuttle's refractory tiles, which disperse the heat of reentry from the ship's nose and fuselage. Columbia must be fitted out with 33,000 of these tiles, each to be applied individually, each unique in shape. The inch-thick tiles, made of pyrolized carbon, are amazing in two respects. They can be several hundred degrees hot on one side while remaining cool to the touch on the other. They do not boil away like the ablative heat shieldings of capsules and modules; they can be used indefinitely. But they're also a bit of a letdown in another respect--they're so fragile you can hardly touch them without shattering them.
Here's the plan. Suppose one of the solid-fueled boosters fails. The plan is, you die. Solid rockets can fail in two ways. They can explode; enough said. Or they can shut down spontaneously. If a booster shuts down, there will be 2.5 million pounds of thrust on one side battling zero pounds on the other. Even a split second of this imbalance will send the ship twisting into oblivion, overriding any application of pilot skill.
jumpjack
26-10-2015, 21:47
"solo" 2 ??
2 navette perse su 5 sono poche ?
C
Che c'entra, non puoi mica fare la statistica sulle navette... Allora quando fallisce un lanciatore hai il 100% dei fallimenti perchè ce n'è uno solo?!?
Il programma Shuttle è stato un fallimento
Un fallimento come sicurezza, doveva infatti offrire un margine di sicurezza di gran lunga superiore
Chiunque abbia affermato una cosa del genere, l'ha fatto in malafede: come può mai essere più sicura dell'Apollo una navetta senza sistema di espulsione di emergenza e che oltretutto invece di stare SOPRA al serbatoio ci sta abbracciata???
La sicurezza dello Shuttle è sempre stata una cosa ridicola. Non ho mai capito il perchè di questa scelta tecnica, e perchè sia stata autorizzata legalmente! Nemmeno ai tempi dell'Apollo, quando si doveva arrivare sulla Luna costi quel che costi, hanno mai messo un'astronauta su un razzo privo di sistemi di emergenza! (però in compenso hanno mandato un Apollo in orbita intorno alla luna per la prima volta... già con astronauti a bordo! da pazzi).
a quello delle navette precedenti e puntare a uno 0,1% di fallimenti ( secondo il management NASA la possibilità di insuccesso era [...]
Purtroppo non ho idea di quali siano i numeri degli altri lanciatori. Penso però , da profano, che per un sistema esageratamente complesso come lo Shuttle, che oltretutto a ogni lancio non è nuovo di fabbrica ma "riciclato", 128 missioni di successo contro 2 fallite sono un traguardo incredibile. E sarebbero anche morte 7 persone in meno se ci fosse stato il suddetto sistema di espulsione.
jumpjack
26-10-2015, 21:50
The inch-thick tiles, made of pyrolized carbon, are amazing in two respects. They can be several hundred degrees hot on one side while remaining cool to the touch on the other.
A proposito.... ma non è che per caso hanno avuto una ricaduta tecnologica nella generazione termoelettrica? Centianai di gradi di DeltaT darebbero una resa enorme! :eek:
+Benito+
26-10-2015, 23:02
?? cosa c'entra
Un pezzo di carbonio non ha effetti termoelettrici
jumpjack
27-10-2015, 07:40
?? cosa c'entra
Un pezzo di carbonio non ha effetti termoelettrici
No, ma una cella peltier ha bisogno di un grosso gradiente termico tra i suoi due lati per dare il massimo rendimento, però, a meno di usare grossi dissipatori su un lato, è difficile mantenerla. Se questo materiale riesce invece addirittura passivamente a mantenere una differenza di centinaia di gradi, varrebbe la pena di studiare a livello microscopico come ci riesce. Mi chiedevo appunto se è stato fatto, e se ci sono quindi state "ricadute aerospaziali" nella generazione termoelettrica.
Magari nel '70, quando hanno inventato quelle piastrelle, neanche ci avevano pensato alle possibili ricadute termoelettriche!
Se non sbaglio il grafene può diventare anche un semiconduttore, se trattato in un certo modo. Chissà che qualcuno non inventi il grafene semiconduttore pirolizzato... :stordita: Che so, una lastrina semiconduttrice spessa 1 cm che garantisce un gradiente termico di 100°C; sarebbe un colpaccio per i pannelli solari, che producono poco e si scaldano tanto: basterebbe tappezzarne il retro con questa "sostanza magica" di mia invenzione :stordita: per aumentarne il rendimento (chissà di quanto... 1%? 10%? 100%?)
jumpjack
03-11-2015, 11:24
http://saturn.jpl.nasa.gov/images/EnceladusFlyby_E-21_690w.jpg
Oggi 28 ottobre 2015 la sonda Cassini verrà fatta passare DENTRO i geyser di Encelado! :eek:
Su twitter si chiama @CassiniSaturn (http://twitter.com/CassiniSaturn)
Dovrebbe succedere, secondo una fonte che ho letto, alle alle 17:00 GMT (18:00 italiane), ma alle 14:15 il conto alla rovescia sul sito dice che mancano 2 ore e 6 minuti, che significherebbe 16:21 italiane e 15:21 GMT.
La pagina ufficiale del flyby: http://saturn.jpl.nasa.gov/mission/flybys/enceladus20151028/
La sonda non può rilevare eventuali forme di vita ma può campionare e fare analisi chimiche. Senza contare ovviamente lo strabiliante filmato che verrà fuori! :eek:
Il sorvolo avverrà a 49 chilometri di quota alla velocità di 30000 km/h! :eek:
Cosa può fare un granello di ghiaccio a una sonda se lanciato a 30000 km/h?!? E se invece che di ghiaccio è di roccia??? :eek:
http://i.space.com/images/i/000/051/204/i02/enceladus-plume-october-28-2015.jpg
http://i.space.com/images/i/000/051/206/i02/enceladus-close-up.jpg
http://www.space.com/30979-enceladus-flyby-cassini-photos-saturn-moon.html?cmpid=NL_SP_weekly_2015-11-02
jumpjack
03-11-2015, 11:29
Ok chi fa un bel filmato? :D
http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/raw/index.cfm?start=4&storedQ=2764078
jumpjack
03-11-2015, 11:34
Azz, si sono spiaccicati i moscerini spaziali sul parabrezza... :sofico:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/raw/casJPGBrowseS91/W00094898.jpg
-vicarious-
03-11-2015, 12:37
Iscritto :)
jumpjack
06-11-2015, 08:14
Exomars si sgranchisce le ruote
http://m.esa.int/spaceinimages/Images/2015/11/Egress_test_rover_in_CNES_Mars_Yard
jumpjack
25-11-2015, 13:01
Exomars sta per partire per la base di lancio:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars_prepares_to_leave_Europe_for_launch_site
Partenza a marzo 2016. Non il rover però: solo orbiter e lander-demonstrator.
+Benito+
26-11-2015, 07:51
solo a me queste missioni non danno più nulla? Lo so che analizzeranno un altro spettro della radiazione di stokasso, o campioneranno un cm più in profondità etc...,ma dai....
jumpjack
26-11-2015, 10:52
solo a me queste missioni non danno più nulla? Lo so che analizzeranno un altro spettro della radiazione di stokasso, o campioneranno un cm più in profondità etc...,ma dai....
Sì, Marte ha rotto le balls, ma è l'unica "prossima missione" del momento... :rolleyes:
New Horizons è perso nello spazio... anche se sta ancora inviando immagini, ma giusto un paio a settimana.
Gli alieni di Ceres per il momento sono insabbiati nei PC della NASA. :read:
Rosetta si sta avvicinando a Philae, che però resta ancora muto.
Ah, di interessante ci sarebbe il primo atterraggio riuscito di un razzo riutilizzabile; ma è della Blue Orgin (che manco sapevo esistesse), non della SpaceX!
http://www.hdblog.it/2015/11/24/Razzo-riutilizzabile-Blue-Origin-primo-atterraggio/
Però non capisco perchè si ostinino a cercare di atterrare verticalmente, è difficilissimo! Secondo me farebbero meglio a cercare un modo per far atterrare in orizzontale, ma senza ali, un razzo che però parte in verticale. Che so, con motori orientabili, boh?
Chissà che potenza dovrebbe avere un motore ausiliario messo IN CIMA al razzo per attutire il momento di inerzia quando il razzo, una volta arrivato a pochi metri da terra, viene ribaltato per farlo atterrare in orizzontale?... Fisicamente sarebbe molto più facile, perchè non si dovrebbe impazzire per far cadere in un'area larga 10 metri il baricentro di un oggetto alto 50 metri!
+Benito+
26-11-2015, 11:14
il razzo è progettato per sopportare carichi verticali, credo sia quello il problema. Farlo atterrare su un fianco potrebbe ovalizzarlo rendendolo inutilizzabile.
jumpjack
30-11-2015, 10:41
3 dicembre: un anno esatto dopo il lancio la sonda Hayabusa viene a farsi dare una "spintina" dalla Terra per effetto fionda, per poi... fiondarsi verso l'asteroide Ryugu (1999 U3), che raggiungerà a metà 2018 per poi riportare campioni sulla Terra nel 2020 ( http://global.jaxa.jp )
+Benito+
30-11-2015, 14:26
*Hayabusa2
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/11/vega_vv06_fully_assembled_in_its_mobile_gantry/15687039-2-eng-GB/Vega_VV06_fully_assembled_in_its_mobile_gantry_banner_top_zone_image_crop.jpg
Lisa Pathfinder (missione Esa) sulla rampa di lancio per il liftoff del 2 dicembre
jumpjack
04-12-2015, 14:45
LISA Pathfinder partito dopo un primo rinvio; va a caccia delle evanescenti onde gravitazionali, previste da Einstein il 2 dicembre 1915, ma mai osservate finora. "Rilevarle" significa misurare la distorsione del tessuto spazio-temporale, roba che manco il Capitano Kirk e Marty McFly insieme ci riuscirebbero! :sofico:
Scherzi a parte, per riuscire a fare questa difficilissima misura, dentro a LISA ci sono due cubetti di oro e platino, larghi meno di 5cm e distanti tra loro meno di 4. La cosa interessante è che i cubetti fluttuano nel satellite senza toccarne le pareti! Dei laser misurano i microspostamenti dei cubetti per rilevare le onde gravitazionali.
La missione metterà questi cubi nella caduta libera più pura mai prodotta nello spazio e ne monitorerà le relative posizioni con sorprendente precisione, mettendo le fondamenta per gli osservatori di onde gravitazionali nello spazio.
[...]
In rotta verso l'orbita finale, i due cubi saranno rilasciati dai meccanismi di blocco che li tengono bloccati durante il lancio e il volo di crociera. Una volta intorno all'orbita L1, i meccanismi finali saranno sbloccati ed i cubi non saranno più in contatto meccanico con la sonda.
Un complesso sistema di raggi laser che rimbalzano tra i due cubi misurerà quanto vicino alla vera caduta libera essi sono fino ad un miliardesimo di millimetro – mai raggiunta nello spazio.
Questo esperimento è solo il "precursore" (per l'appunto "pathfinder") del "vero" LISA (https://it.wikipedia.org/wiki/LISA) del 2017, basato su 3 satelliti distanti tra loro 5 milioni di km.
jumpjack
07-12-2015, 21:29
Sonda giapponese Akatsuki riesce al secondo tentativo, 5anni dopo il primo, a mettersi in orbita intorno a Venere
http://www.nature.com/news/japan-orbiter-seeks-second-shot-at-venus-1.18943?WT.mc_id=TWT_NatureNews
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
jumpjack
22-12-2015, 08:02
Riuscito l'atterraggio del primo stadio del Falcon 9 di SpaceX!
https://www.youtube.com/watch?v=3G8GJQumBFs
La riciclabilità del primo stadio già permetterebbe risparmi enormi sui costi di lancio, ma hanno già in programma di rendere riutilizzabile anche il secondo (e ultimo), per il quale però la faccenda è più complicata perchè deve anche rientrare in atmosfera.
jumpjack
22-12-2015, 08:13
Anzi, qui si vede molto meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=YvQ-BTwI_II
A 90 km di quota c'è il distacco del secondo stadio e lo spegnimento del motore principale (Main Engine Cut Off), dopodichè il primo stadio inizia a "precipitare", fa un'inversione a U, e a un certo punto riaccende il motore per rallentare, e infine atterra, come spiegato in un'animazione al minuto 9:30:
https://youtu.be/YvQ-BTwI_II?t=568
Un pilota scriteriato coraggioso ha anche volato con un elicottero a due passi dal punto di atterraggio...
https://www.youtube.com/watch?v=ZCBE8ocOkAQ
L'atterraggio è fantastico. :eek:
Questo si che è un passo avanti dopo anni di immobilismo tecnologico... :cool:
frankieta
22-12-2015, 09:01
Immagine del primo stadio IN PIEDI alla Landing Zone 1.
Gran risultato!
https://pbs.twimg.com/media/CWzMPm2U8AAca4k.jpg:large
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
sono scioccato!!!
Ma come mai non hanno usato prima una piattaforma fissa?
microcip
22-12-2015, 15:33
aggiungo ma tutto l'ambaradam dello shuttle non era già riutilizzabile? tank, due booster e navicella rientravano tutti e venivano recuperati.
Cioè a rigor di logica li si riutilizzava tutto mentre qui il secondo stadio è "a perdere", dove sta il risparmio?
Minore massa da sparare tale per cui costa meno buttarne via un pezzo che non lanciare 1T in più?
Inoltre a me non sembra tutta sta novità, fino a prova contraria qualche anno fa la nasa ha depositato una panda con retrorazzi a qualche milione di kilometri da noi, questi lo hanno fatto in casa.
https://www.youtube.com/watch?v=p1WX0CATyn8
ps:ancora non capisco come faccia ad essere sempre più economico l'uso di retrorazzi invece che dei paracaduti soprattutto se si è sulla terra con atmosfera ben definita.
jumpjack
23-12-2015, 11:17
aggiungo ma tutto l'ambaradam dello shuttle non era già riutilizzabile? tank, due booster e navicella rientravano tutti e venivano recuperati.
Sì ma pare che i costi logistici, più che meccanici, fossero esagerati, a causa delle migliaia di persone necessarie ad ogni lancio.
Cioè a rigor di logica li si riutilizzava tutto mentre qui il secondo stadio è "a perdere", dove sta il risparmio?
Hanno in progetto di recuperare anche il secondo, ma è più complicato, ci vorrà ancora tempo.
Minore massa da sparare tale per cui costa meno buttarne via un pezzo che non lanciare 1T in più?
eh?
Inoltre a me non sembra tutta sta novità, fino a prova contraria qualche anno fa la nasa ha depositato una panda con retrorazzi a qualche milione di kilometri da noi, questi lo hanno fatto in casa.
https://www.youtube.com/watch?v=p1WX0CATyn8
Al contrario: lì lo stadio di atterraggio è stato buttato dopo aver scaricato il payload.
E la massa dello skycrane è ben più piccola del secondo stadio Falcon 9, che pesa 460 tonnellate! Il rover pesa meno di 1 tonnellata, la skycrane non so, ma immagino non più di 2 o 3.
Pagina interessante, con confronto tra razzo Origine e razzo SpaceX:
http://space.stackexchange.com/questions/13134/difference-between-blueorigin-and-spacex-rocket-landings
ps:ancora non capisco come faccia ad essere sempre più economico l'uso di retrorazzi invece che dei paracaduti soprattutto se si è sulla terra con atmosfera ben definita.
Col paracadute non puoi atterrare a velocità nulla. Si può fare solo coi retrorazzi.
Quello che invece non ho capito io è la traiettoria del Falcon: in alcuni grafici sembra che abbia fatto avanti e indietro, in altri che sia andato sempre avanti e poi atterrato.... ma così sarebbe atterrato sulla piattaforma oceanica, cosa che invece non ha fatto... ma quindi ha fatto DUE inversioni di marcia? Una appena rilasciato il payload e una poco prima dell'atterraggio?!?
@Xile:
la piattaforma fissa richiede per l'appunto di tornare indietro.
jumpjack
23-12-2015, 11:36
Video HD di vecchi test (molto più facili, non dovendo rallentare da velocità orbitale):
https://www.youtube.com/watch?v=0UjWqQPWmsY
https://www.youtube.com/watch?v=ZwwS4YOTbbw
Lo sfortunato tentativo precedente:
https://www.youtube.com/watch?v=JergEf21HF0
Quel test fallì perchè i retrorazzi non produssero abbastanza spinta, quindi il razzo atterrò troppo rapidamente, rovinando il carrello di atterraggio , che quindi non fu più in grado di sostenerlo una volta atterrato:
http://uk.businessinsider.com/why-did-the-spacex-falcon-9-crash-2015-4
+Benito+
25-12-2015, 17:32
Un importante risultato giunto comunque dopo quello altrettanto brillante di https://en.wikipedia.org/wiki/Blue_Origin_New_Shepard che nessuno si è cagato di striscio forse perchè non è di Mr Google ma di Mr Amazon.
Non mi risulta ci siano piani per rendere riutilizzabile il secondo stadio di Falcon 9 1.1, era stato annunciato nella prima versione (quella coi motori "in quadrato") ma poi abbandonato perchè inverosimile.
P.S. il secondo stadio di Falcon 9 non pesa certo 460 tonnellate ;)
L'intero razzo al decollo ne pesa circa 500 di cui 13 di payload
Il primo stadio ha una massa a vuoto di circa 25 tonnellate (circa 4,5 solo i motori), contiene 400 tonnellate di combustibile (277 LOX+120 cherosene)
Il secondo stadio ha una massa a vuoto di circa 4 tonnellate ed al decollo ne contiene circa 93 di combustibile (65 LOX+28 Cherosene).
Da quel che leggo la manovra di atterraggio "costa" comunque non poco. Al momento della separazione, viaggia a circa mach 10. Deve atterrare a 2 m/s e il delta-V lo può fare solo accendendo i motori (chiaramente ruotato in pozione motori avanti). Non basta una goccia di combustibile per farlo. Questa manovra avrà sì il benefit del riuso ma a sacrificio di (stimo) almeno 3-5 tonnellate di payload o di un'orbita raggiungibile più bassa.
Probabilmente il downrating delle prestazioni è più che compensato dal risparmio nel non dover rifare tutto il primo stadio.
A questo punto sarebbe curioso conoscere qualche dettaglio sulla riutilizzabilità delle componenti. Dato per scontato che il fusto lo sia senza particolari interventi, tutta la parte di alimentazione di combustibile e ossidante, le turbopompe e gli ugelli non so se possano supportare una quantità di cicli.
Il confronto con Curiosity deve anche tenere il conto di 2 fattori: il primo è la velocità di partenza, diversa per i due veicoli al momento del rientro (12000 km/h per falcon 9 contro 21000 km/h per msl), e della relativa massa (che va frenata indipendentemente dalle condizioni perchè la velocità rispetto al suolo deve essere 0: 2.4 tonnellate per MSL, circa 30 per falcon 9) e del peso, per cui la componente verticale della decelerazione (in partenza entrambe le velocità sono 0 in quanto sono oggetti orbitali o sub-orbitali) è molto diversa avendo marte un'accelerazione di gravità circa 1/3 di quella della Terra.
In prima battuta, far "ammartare" MSL ha richiesto il 5% dell'energia richiesta per far atterrare falcon 9.
jumpjack
28-12-2015, 19:36
Segnali da Philae! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=622028&page=11)
Foto a megarisoluzione da Dawn! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2375761&page=3)
Ne vogliamo parlare? http://www.theverge.com/2016/1/12/10758110/nasa-ksc-meeting-sls-rocket-uncertain-launch-dates
+Benito+
13-01-2016, 11:28
Credo che sia ragionevole ai giorni nostri. Per ora c'è stato un incarico per studiare veicoli con determinate caratteristiche, ed era necessario farlo. Negli anni a venire si studierà come usarli in base a quanti soldi ci saranno a disposizione
+Benito+
19-01-2016, 07:42
https://www.youtube.com/watch?v=c5qEJncn8Ms
cassioli
21-01-2016, 09:45
La storica rivista Coelum diventa gratuita e solo elettronica:
http://www.frascatiscienza.it/2016/01/coelum-astronomia-diventa-gratuita-leggi-il-numero-di-gennaio-2016/
La scienza conferma l'esistenza di Nibiru! (o quasi)
EVIDENCE FOR A DISTANT GIANT PLANET IN THE SOLAR SYSTEM (http://iopscience.iop.org/article/10.3847/0004-6256/151/2/22/meta)
Konstantin Batygin and Michael E. Brown
Published 2016 January 20 • © 2016. The American Astronomical Society. All rights reserved. • The Astronomical Journal, Volume 151, Number 2
Recent analyses have shown that distant orbits within the scattered disk population of the Kuiper Belt exhibit an unexpected clustering in their respective arguments of perihelion. While several hypotheses have been put forward to explain this alignment, to date, a theoretical model that can successfully account for the observations remains elusive. In this work we show that the orbits of distant Kuiper Belt objects (KBOs) cluster not only in argument of perihelion, but also in physical space. We demonstrate that the perihelion positions and orbital planes of the objects are tightly confined and that such a clustering has only a probability of 0.007% to be due to chance, thus requiring a dynamical origin. We find that the observed orbital alignment can be maintained by a distant eccentric planet with mass >= 10 Mt whose orbit lies in approximately the same plane as those of the distant KBOs, but whose perihelion is 180° away from the perihelia of the minor bodies. In addition to accounting for the observed orbital alignment, the existence of such a planet naturally explains the presence of high-perihelion Sedna-like objects, as well as the known collection of high semimajor axis objects with inclinations between 60° and 150° whose origin was previously unclear. Continued analysis of both distant and highly inclined outer solar system objects provides the opportunity for testing our hypothesis as well as further constraining the orbital elements and mass of the distant planet.
Cioè, un addensamento di pianetini della fascia di Kuiper ha una probabilità dello 0,007% di essere casuale, perciò è causata da un corpo esterno, stimato in una massa di almeno 10 volte quella terrestre
Mica un pianetino.... una superTerra! Cioè un pianeta più grande di Nettuno!
Finora non è stato osservato perchè si trova all'esagerata distanza di 600 Unità Astronomiche dal sole (http://www.repubblica.it/scienze/2016/01/20/news/scoperto_un_nuovo_pianeta_ai_confini_del_sistema_solare-131688882/), contro le 244 di Plutone (https://it.wikipedia.org/wiki/Plutone_(astronomia)).
Ovviamente ancora totalmente sconosciuta la sua orbita.
questa cosa del nono pianeta è la più interessante dell'anno, andrò a leggermi tutto quello che trovo
cassioli
21-01-2016, 10:01
Lascia perdere "tutto quello che trovi", meglio concentrarsi sulla ricerca originale! (che ho linkato) Blogger e giornalistucoli cominceranno presto a insozzare la notizia con boiate varie dettategli dall'ignoranza... :D
Per esempio, dal testo della ricerca:
Cumulatively, the presented results offer credence to the hypothesis that the observed structure of the distant Kuiper Belt can be explained by invoking perturbations from an unseen planetary mass companion to the solar system. Simultaneously, the suggestive nature of the results should be met with a healthy dose of skepticism, given the numerous assumptions made in the construction of our simple analytical model. In particular, we note that a substantial fraction of the dynamical flow outlined in phase-space portraits (3) characterizes test-particle orbits that intersect that of the perturber (or Neptune), violating a fundamental assumption of the employed secular theory.
Moreover, even for orbits that do not cross, it is not obvious that the perturbation parameter (a/a') is ubiquitously small enough to warrant the truncation of the expansion at the utilized order. Finally, the Hamiltonian (4) does not account for possibly relevant resonant (and/or short-periodic) interactions with the perturber. Accordingly, the obtained results beg to be re-evaluated within the framework of a more comprehensive model.
Cioè: "prendete la notizia con le molle, i nostri risultati andranno ricontrollati"
cassioli
21-01-2016, 10:06
Lascia perdere "tutto quello che trovi", meglio concentrarsi sulla ricerca originale! (che ho linkato)
Oppure siti scientifici:
Lo studio, come dicevamo, è appena uscito. Promettiamo di approfondirlo meglio domani, sempre qui su Media INAF, con qualche dettaglio in più e con l’aiuto di esperti dell’INAF.
http://www.media.inaf.it/2016/01/20/nono-pianeta/
Letto l' originale
Veramente tante, troppe supposizioni, forzature e simulazioni con modelli dubbi
Ci sono spiegazioni migliori e più convincenti
Tanto più che WISE un pianeta del genere lo avrebbe trovato molto, molto in fretta
cassioli
21-01-2016, 11:01
Letto l' originale
Veramente tante, troppe supposizioni, forzature e simulazioni con modelli dubbi
Ci sono spiegazioni migliori e più convincenti
Tanto più che WISE un pianeta del genere lo avrebbe trovato molto, molto in fretta
In fretta? Senza avere la più pallida idea di dove e quando cercare un puntino largo 0,00007° visibile solo all'infrarosso? Se fosse così facile, avremmo già la mappatura completa di TUTTI gli asteroidi del sistema solare! (invece siamo ancora lontani dalla completezza).
Stando a wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Wide-field_Infrared_Survey_Explorer), "WISE non è in grado di rilevare gli asteroidi della fascia di Kuiper a causa della loro temperatura troppo bassa", ed ha una risoluzione di 0,00160° (http://wise.ssl.berkeley.edu/mission_faq.html) (6 arcosecondi). Per WISE il nuovo pianeta è totalmente invisibile. :(
Però, se ho fatto bene i calcoli, il James Webb Space Telescope potrebbe vederlo con la NIRCAM:
http://www.stsci.edu/jwst/instruments/nircam/operations#imaging
Un campo visivo di 2.2 x 2.2 secondi (0,037 x 0,037°)per un sensore di 4096x4096 pixel dovrebbe significare 0,000.008.95 gradi per pixel, contro gli 0,000.070.00° di larghezza di "Nibiru" , che quindi sarebbe largo 7000/895=8 pixel.
La MIRI (http://ircamera.as.arizona.edu/MIRI/instrument.htm) ha invece 1024x1024 pixel su un campo visivo di 74"x113" (asimmetrico?!?).
Considerando i 74" (=0,020556°), si avrebbe una risoluzione di 0,000.020.07°/pixel , quindi al limite andrebbe bene anche questa: vedrebbe 2007/895=2 pixel
Sono giusti secondo voi questi calcoli? :stordita:
+Benito+
21-01-2016, 11:11
se veramente quei corpi mostrano la dipendenza gravitazionale da qualcosa, non ci vorranno anni per calcolare la posizione prevista di un candidato. Trovarlo non sarà facile però, se fosse roccioso a quella distanza potremmo non vederlo mai.
In fretta? Senza avere la più pallida idea di dove e quando cercare un puntino largo 0,00007° visibile solo all'infrarosso? Se fosse così facile, avremmo già la mappatura completa di TUTTI gli asteroidi del sistema solare! (invece siamo ancora lontani dalla completezza).
Gli asteroidi sono freddi
Un pianeta di 10 volte la massa della terra è invece caldo e luminoso nella banda infrarossa
Wise ha mappato il 99% della volta celeste trovando nane brune a 10 anni luce da noi, mi pare che alla distanza della fascia di Kuiper abbia escluso qualsiasi corpo di taglia superiore a quella della Terra :
http://www.diregiovani.it/rubriche/fotogallery/29105-pianeta-x-nasa-esiste-sistema-solare-wise.dg
Una cosa è perdersi un asteroide, cosa ben diversa è perdersi un pianeta della taglia di Nettuno
+Benito+
21-01-2016, 14:03
Se non fosse un pianeta nato dal disco del sistema solare ma fosse un pianeta antico, di un ciclo precedente a quello del sole nella stessa area galattica, probabilmente è un pianeta terribilmente freddo. Le nane brune è stimato ci mettano 15 miliardi di anni a raggiungere la temperatura di qualche kelvin, un pianeta molto meno. Se fosse un pianeta di 9-10 miliardi di anni, potrebbe essere sufficientemente freddo da non essere rilevabile.
cassioli
21-01-2016, 15:35
Wise ha mappato il 99% della volta celeste trovando nane brune a 10 anni luce da noi, mi pare che alla distanza della fascia di Kuiper abbia escluso qualsiasi corpo di taglia superiore a quella della Terra
Come dicevo prima, stando alle sue specifiche tecniche sembra che non sia in grado di vedere questo Nibiru: troppo freddo e troppo lontano.
Se poi invece emette calore come Giove è un altro discorso: non può vederlo lo stesso! :read: WISE dovrebbe essere 20 volte più potente, perchè, come dicevo, ha una risoluzione di 0,00160° contro un pianeta largo 0,00007°.
Una nana bruna distante 10 anni luce quanti gradi è larga?!? :confused:
Ho calcolato che il nostro sole, a 10 anni luce di distanza (circa 90 mila miliardi di km) sarebbe largo 0,00084 gradi, quindi Wise non lo vedrebbe.
+Benito+
21-01-2016, 16:02
per piacere non tiriamo in ballo nibiru ;)
Anche se è piccolo, lo vedrebbe in osservazioni prolungate, sarebbe visibile una traccia. Non scattano "fotografie" in senso terrestre i satelliti
In ogni caso la ricerca di corpi celesti si basa sempre sulla ricerca di scie di corpi mobili rispetto alle stelle fisse di riferimento per il puntamento
+Benito+
21-01-2016, 17:09
http://spaceflightnow.com/wp-content/uploads/2016/01/SPACEX-LAUNCH-AFTERMATH-2.jpg
Si è pure salvato qualche motore!
Se poi invece emette calore come Giove è un altro discorso: non può vederlo lo stesso! :read: WISE dovrebbe essere 20 volte più potente, perchè, come dicevo, ha una risoluzione di 0,00160° contro un pianeta largo 0,00007°.
La risoluzione serve solo per distinguere due corpi vicini , un pixel basta e avanza per un corpo isolato, WISE ha fotografato una nana bruna appena più grande di Giove a 10 anni luce di distanza
Sul calore la cosa è semplice, ne emette ancora perfino la Terra dopo 4 miliardi e mezzo di anni, un pianeta gassoso ne contiene ancora di più, Nettuno ad esempio emette il triplo della potenza radiativa che assorbe dal sole
Per WISE trovare un pianeta come Nettuno tra 100 e 1000 UA come ipotizzato sarebbe stato un gioco da ragazzi
http://phobosproject.blogspot.it/2015/01/wise-esclude-esistenza-pianeta-x.html
Questa recentissima ricerca, che ha esaminato tutti i dati raccolti da WISE che coprono l’intero cielo in luce infrarossa, ha stabilito che non esiste alcun oggetto delle dimensioni di Saturno o superiori a meno di 10.000 unità astronomiche (UA) dal Sole e nessun oggetto più grande di Giove a meno di 26.000 UA dal Sole.
cassioli
22-01-2016, 07:41
[...] un puntino largo 0,00007° [...] ed ha una risoluzione di 0,00160° (http://wise.ssl.berkeley.edu/mission_faq.html) (6 arcosecondi).
La risoluzione serve solo per distinguere due corpi vicini , un pixel basta e avanza per un corpo isolato
Beh, se davvero il pianeta è largo 0,00007° e il telescopio vede solo oggetti più grandi di 0,00160°, in effetti non vedrà nemmeno UN pixel! Nemmeno mezzo. Nemmeno un decimo. Siccome 160/7 fa 23, possiamo immaginare un quadrato di 23x23 puntini, in cui uno solo è il pianeta, e gli altri 528 possono essere cielo nero o stelle o galassie lontane; il telescopio farebbe una "media ottica" dei 529 puntini e mostrerebbe un grosso "puntone".
microcip
22-01-2016, 20:44
Si è pure salvato qualche motore!
parlo da semplice curioso, c'è un motivo perchè sti cosi saltano in aria come molotov appena toccano il suolo fuori asse?
Hanno una carica che li disintegra per evitare che se cadano in mare qualcuno vada sul fondo a ripescarli?
L'ultima caduta non mi sembrava cosi rovinosa tale per cui saltasse tutto per aria.
parlo da semplice curioso, c'è un motivo perchè sti cosi saltano in aria come molotov appena toccano il suolo fuori asse?
Prova a versare ossigeno liquido dentro un combustibile e vedrai cosa succede ( sempre se sopravvivi :stordita: )
I razzi sono dei contenitori di materiale esplosivo e ossigeno sotto pressione, normalmente ci sono delle pompe che spillano i due liquidi dentro gli ugelli in modo che esplodano in maniera controllata, se si rompono pompe e/o serbatoi e/o tubi le due sostanze vengono a contatto e ... :ops:
Questo è l' effetto a scala ridotta :
https://www.youtube.com/watch?v=zFyqilT0ld0
microcip
23-01-2016, 19:55
si ma dico, il razzo sopporta pressioni assurde in fase di decollo e rientro; inoltre viene fatto pure ruotare di 180 in volo.
...possibile che una caduta da 6 metri lo mandi in 1000pezzi? a me sembra proprio che facciano partire delle cariche. Qualcuno ha info precise in merito?
-vicarious-
24-01-2016, 12:04
si ma dico, il razzo sopporta pressioni assurde in fase di decollo e rientro; inoltre viene fatto pure ruotare di 180 in volo.
...possibile che una caduta da 6 metri lo mandi in 1000pezzi? a me sembra proprio che facciano partire delle cariche. Qualcuno ha info precise in merito?
Secondo me sono forze completamente diverse, per quello.
jumpjack
25-01-2016, 08:04
si ma dico, il razzo sopporta pressioni assurde in fase di decollo e rientro; inoltre viene fatto pure ruotare di 180 in volo.
...possibile che una caduta da 6 metri lo mandi in 1000pezzi? a me sembra proprio che facciano partire delle cariche. Qualcuno ha info precise in merito?
I razzi HANNO sistemi di distruzione telecomandata... ma vengono attivati al decollo, quando la perdita di controllo con motore acceso e serbatoio ancora pieno potrebbe far arrivare il razzo ovunque nel raggio di svariati chilometri!
Attivare la distruzione in fase di rientro non comporterebbe alcun vantaggio.
In compenso, un razzo alto anche solo 10 metri che cade su un lato prende una botta VERAMENTE forte (se non ci credi... butta il tuo cellulare dal terzo piano! :read: ), la prende lateralmente, e con un'accelerazione di CENTINAIA di g, mentre è progettato per sopportare accelerazioni LONGITUDINALI (cioè lungo il suo asse) e di 10g al massimo.
+Benito+
25-01-2016, 16:45
La risposta è abbastanza semplice. I razzi sono veicoli per cui il rapporto massa/potenza è dominante. Bisogna progettarli in modo che pesino il minimo possibile per poter rimanere integri. Quindi si progettano con le sollecitazioni di progetto che non prevedono impatti e non prevedono fondamentalmente accelerazioni che non siano assiali.
Non è detto che si usino esplosivi, una soluzione utilizzata spesso è cherosene+lox (non è proprio cherosene ma per dire è un combustibile liquido come fosse benzina, non tritolo). L'ossigeno funziona da ossidante visto che un motore che bruciasse ossigeno atmosferico sarebbe poco potente al suolo e si spegnerebbe in quota. L'ossigeno è noto per essere, sopra una certa concentrazione, capace di autoinnescare un incendio. Va da sè che se nel razzo vuoto ci sono ancora alcuni quintali di ossigeno liquido, come si rompe l'involucro tutto quello che può essere ossidato viene ossidato in un millisecondo.
Se invece si parla di booster, si usa spesso il perclorato di ammonio che è un composto di combustibile e ossidante in una specie di matrice polimerica, che è pericoloso perchè se innescato quello brucia e tanto più c'è superficie esposta, tanto prima brucia. Insomma che se scazzi, succedono queste cose qui
https://en.wikipedia.org/wiki/PEPCON_disaster
jumpjack
11-03-2016, 21:52
Il giorno di "San Pigreco" :D (14 marzo... cioè 3/14 per gli inglesi) parte la missione dimostrativa di Exomars (quella senza rover).
+Benito+
12-03-2016, 16:37
Si sa ma ormai entusiasmo zero.
jumpjack
14-03-2016, 11:27
Questa poi....
Exomars 2016 atterrerà a due passi da Opportunity! :eek:
http://exploration.esa.int/science-e-media/img/65/ExoMars2016_LandingSite_LS2-2_625.jpg
http://exploration.esa.int/mars/57445-exomars-2016-landing-site/
Il grosso cratere sulla destra è l'Endeavour (http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA17758.jpg), quello appena esplorato da Opportunity!
http://astrobob.areavoices.com/files/2010/12/Mars-Opportunity-Endeavour-crater1-1024x549.jpg
Altre stramberie:
il lander non ha nè pannelli solari nè generatori atomici, e le batterie dureranno al massimo 8 sol, cioè al massimo una settimana.
il lander non userà airbag ma atterrerà su una specie di "cuscino a deformazione programmata" (oltre a paracadute e retrorazzi).
L'atterraggio avverrà durante la stagione delle tempeste di sabbia.
Il lancio era inizialmente previsto per gennaio, ma è stato rinviato di due mesi perchè sono stati rilevati problemi di fabbricazione a certi sensori di pressione, che sono stati quindi rimossi (non rimpiazzati).
La missione originale ESA/NASA prevedeva, per il 2018, DUE rover: MAX-C (NASA) e EXM-R (ESA); poi la NASA ha rinunciato. Il sistema di discesa sarebbe stato lo stesso skycrane usato per l'MSL.
Comparazione tra missioni Opportunity/Exomars2016:
https://solarsystem.nasa.gov/docs/p507.pdf
(documento però risalente ai tempi in cui Exomars doveva essere una missione ESA/NASA, mentre ora è ESA/ROSCOSMOS. ).
+Benito+
14-03-2016, 14:44
Per come la vedo io le missioni spaziali ad oggi sono una fogna che va avanti per dar lavoro alla gente che si è sbattuta negli ultimi 20 anni e che adesso fa parte di baracconi che aumentano di un fattore 10 i costi per qualsiasi cosa.
Basti guardare cosa hanno fatto i privati in 10 anni. Evoluzione e progetti avvenieristici come la Nasa (ed ESA, etc) non fanno dagli anni 70.
L'unica missione cazzuta del futuro noto è il James Webb telescope, il resto è cacca riciclata. Un altro trapanino per vedere se bucando un foro di 2 cm su una superficie di milioni di km quadrati c'è vita aliena.
Un altro analizzatore di spettro, un altro termostato....
Queste missioni servono a cose troppo fini per essere utili dai..non ci crede più nessuno alla favoletta del ritorno tecnologico o scientifico per noi terrestri.
Vogliono dimostrare teorie del tutto spendendo miliardi di euro, quando con molto meno uno che progetta motori di ricerca tra 5 anni renderà i costi delle missioni 1/10 di quello attuale per usi concreti come mandare in orbita satelliti qui e non a casa di dio...
Non mi sorprenderei affatto se annoiati da queste cose inutili tra poco i migliori scienziati passassero alla cina, così come i migliori tedeschi passarono all'america, non per motivi razziali o di guerra ma perchè persa a casa loro l'opportunità di spendere vagonate di soldi gliele dava solo il nemico.
Per come la vedo io le missioni spaziali ad oggi sono una fogna che va avanti per dar lavoro alla gente che si è sbattuta negli ultimi 20 anni e che adesso fa parte di baracconi che aumentano di un fattore 10 i costi per qualsiasi cosa.
Basti guardare cosa hanno fatto i privati in 10 anni. Evoluzione e progetti avvenieristici come la Nasa (ed ESA, etc) non fanno dagli anni 70.
L'unica missione cazzuta del futuro noto è il James Webb telescope, il resto è cacca riciclata. Un altro trapanino per vedere se bucando un foro di 2 cm su una superficie di milioni di km quadrati c'è vita aliena.
Un altro analizzatore di spettro, un altro termostato....
Queste missioni servono a cose troppo fini per essere utili dai..non ci crede più nessuno alla favoletta del ritorno tecnologico o scientifico per noi terrestri.
Vogliono dimostrare teorie del tutto spendendo miliardi di euro, quando con molto meno uno che progetta motori di ricerca tra 5 anni renderà i costi delle missioni 1/10 di quello attuale per usi concreti come mandare in orbita satelliti qui e non a casa di dio...
Non mi sorprenderei affatto se annoiati da queste cose inutili tra poco i migliori scienziati passassero alla cina, così come i migliori tedeschi passarono all'america, non per motivi razziali o di guerra ma perchè persa a casa loro l'opportunità di spendere vagonate di soldi gliele dava solo il nemico.
:rolleyes:
Certo certo...
I sistemi di movimento e di atterraggio, la sensoristica sempre più avanzata...
Cose senza logica vero?
Serve uno scopo, un obiettivo per poter sviluppare nuove idee, e queste ricerche aiutano.
+Benito+
14-03-2016, 15:26
no, servono solo i soldi. Dai gli stessi soldi ai ricercatori e la sensoristica te la invenrano anche senza che esista marte.
no, servono solo i soldi. Dai gli stessi soldi ai ricercatori e la sensoristica te la invenrano anche senza che esista marte.
Lo avrebbero già fatto.
Le missioni spaziali oltre ad avere grandi investimenti (chissà perchè) portano sempre innovazioni date dal bisogno della missione.
Come in ambito militare del resto.
+Benito+
14-03-2016, 16:05
Guarda che sono appassionato anch'io di queste cose, non sono mica contrario. ma aprendo gli occhi la realtà è che mandiamo le caffettiere lavazza in orbita.
jumpjack
15-03-2016, 08:12
La cosa inverosimile è l'ostinazione ad andare su Marte!
Da qui al 2020 sono in cantiere QUATTRO missioni: Exomars 2016, Exomars 2018 , Insight 2018, Mars 2020.
Solo che, paradossalmente, più passa il tempo, MENO diventano interessanti, almeno tecnologicamente, le missioni marziane: siamo passati da un roverino grosso come una carriola vissuto 3 mesi, a DUE (!) rover gemelli rimasti su Marte per 12 anni, per poi passare a un mega-rover grosso come una 500 che ha percorso decine di chilometri.... e adesso stiamo pian piano tornando indietro: un rover più piccolo, dopodichè una missione statica.
Non c'è più l'atmosfera di sfida di una volta.
Lo so che è e resta comunque complicatissimo mandare una sonda - mobile o no - su Marte... ma ormai si respira "aria di Apollo 17": "Sì, vabbè, bravi, siete andati sulla Luna... so' già 6 volte, che noia!"
Ormai l'esplorazione di Marte non sa più di esplorazione, sa solo di geologia.
E la geologia è una barba. :stordita:
Meno male che c'è Giove! (il 4 luglio di quest'anno arriva Juno (https://www.nasa.gov/mission_pages/juno/main/index.html))
+Benito+
15-03-2016, 08:28
Ma la Luna? Perchè nessuno caga la Luna che è qui a due passi e potrebbe essere un laboratorio eccezionale per tecnologie, materiali e anche sistemi costruttivi extraterrestri?
E' totalmente folle spendere milioni di milioni per mandare un trapano su Marte!! Ricordate quella dimostrazione per assurdo con cui si valutò che con gli strumenti che usiamo per gli altri pianeti è difficile capire se c'è vita sulla Terra? Mandiamo sonde strafighe che analizzano un buchetto come se fosse testimonianza di un pianeta. Ci sono dei pazzi furiosi a finanziare queste idiozie una dopo l'altra.
Nel 2020 cos'è ci mandiamo un aspirapolvere, poi un caterpillar? Marte si è capito come è fatto e di trovare qualche catena di aminoacidi interessa solo ai teologi o agli invasati, personalmente di avere la prova che su marte ci potesse essere stata vita non ho alcuna attrazione perchè non darà niente di niente questa inormazione all'umanità, solo, appunto, interesserà ai teologi o ai filosofi.
Ma la Luna? Perchè nessuno caga la Luna che è qui a due passi e potrebbe essere un laboratorio eccezionale per tecnologie, materiali e anche sistemi costruttivi extraterrestri?
E' totalmente folle spendere milioni di milioni per mandare un trapano su Marte!! Ricordate quella dimostrazione per assurdo con cui si valutò che con gli strumenti che usiamo per gli altri pianeti è difficile capire se c'è vita sulla Terra? Mandiamo sonde strafighe che analizzano un buchetto come se fosse testimonianza di un pianeta. Ci sono dei pazzi furiosi a finanziare queste idiozie una dopo l'altra.
Nel 2020 cos'è ci mandiamo un aspirapolvere, poi un caterpillar? Marte si è capito come è fatto e di trovare qualche catena di aminoacidi interessa solo ai teologi o agli invasati, personalmente di avere la prova che su marte ci potesse essere stata vita non ho alcuna attrazione perchè non darà niente di niente questa inormazione all'umanità, solo, appunto, interesserà ai teologi o ai filosofi.
Oddio... per come la vedo io traovare forma di vita aliena al di fuori della Terra con diversa genesi, vorrebbe dire tante cose.
Ecco, la Luna... sarebbe interessante cominciare una seria e veritiera colonizzazione della Luna, abbastanza sfidante, ma più alla portata e tra l'altro, eventualmente, non sarebbe più facile partire da lì per andare su Marte?
+Benito+
16-03-2016, 11:14
Ho le mie idee, condivise da alcuni e smentite da altri, che dicono che se mai l'uomo vorrà spostarsi nello spazio non potrà farlo partendo dalla Terra. Qui l'accelerazione di gravità è troppo elevata per costruire strutture grandi e portarle in orbita. Una nave spaziale minuscola come la ISS ha richiesto 20 anni per essere costruita e non serve ad altro che a fare qualche test. Per viaggiare servono strutture molto più pesanti ed ingombranti, chi le progettasse non le vedrebbe costruite prima della propria morte
jumpjack
12-04-2016, 20:23
Riuscito l'atterraggio impossibile di Spacex!
https://www.youtube.com/watch?v=A8Ij4FwO0nI
:eek:
Notate la nuvola di fumo che si sposta (=vento) e le chiazze bianche (=mare mosso), nonchè le ondate che si infrangono a prua (mare MOLTO mosso)!!!
jumpjack
12-04-2016, 20:45
Stephen Hawking suggerisce di usare nanosatelliti a spinta luminosa per viaggiare verso Alfa Centauri al 20% della velocità della luce, raggiungendo così la stella in 20 anni.
http://www.space.com/32548-20-percent-light-speed-to-alpha-centauri-nanocraft-concept-unveiled-video.html
Grazie a una batteria di laser posizionati sulla Terra, la SpaceChip, grande circa 5x5 cm, raggiungerebbe il 20% della velocità della luce in pochi minuti. :eek:
jumpjack
12-04-2016, 20:51
Entro l'estate 2016 dovrebbe essere disponibile gratuitamente online la scansione 3d completa del modulo di comando Apollo, sia per "esplorazioni virtuali" che... per una stampa 3d (in scala o a dimensioni reali)! :D
http://www.smithsonianmag.com/smithsonian-institution/another-giant-leap-apollo-11-command-module-3d-digitized-humankind-180957503/?no-ist
jumpjack
13-04-2016, 13:12
E anche BlueOrigin ri-atterra.
Per la terza volta.
http://www.space.com/32453-blue-origin-launches-and-lands-rocket-third-time.html
jumpjack
13-04-2016, 15:29
E intanto la Virgin Galactic, che con la sua SpaceShipOne avrebbe dovuto essere la prima a offire "passaggi" in orbita per utenti privati?
Dopo l'incidente mortale dell'ottobre 2014 ci stanno dentro con test su test a terra.
L'NTSB, l'ente americano che indaga sui disatri aerei, concluse che...
Ultimately, the NTSB concluded that “the probable cause of this accident was [Virgin Galactic contractor] Scaled Composites’ failure to consider and protect against the possibility that a single human error could result in a catastrophic hazard to the SpaceShipTwo vehicle. This failure set the stage for the copilot’s premature unlocking of the feather system as a result of time pressure and vibration and loads that he had not recently experienced, which led to un-commanded feather extension and the subsequent aerodynamic overload and in-flight breakup of the vehicle.“
http://www.virgingalactic.com/ntsb-concludes-scaled-composites-spaceshiptwo-flight-test-accident-investigation/
... la causa dell'incidente fu che il sottocontrattore non aveva previsto nel progetto un meccanismo che prevenisse l'errore umano (il copilota sbloccò troppo presto le ali).
Nel frattempo però Virgin Galactic ha stipulato contratti con NASA e OneWeb per lanciare decine di satelliti:
http://www.virgingalactic.com/virgin-galactic-wins-nasa-contract-to-launch-more-than-a-dozen-satellites-on-launcherone/
http://www.virgingalactic.com/virgin-galactic-signs-contract-with-oneweb-to-perform-39-satellite-launches/
jumpjack
19-04-2016, 14:33
Per chi dfosse interessato, ecco il blog ufficiale di Mike Brown, uno dei due ricercatori che ha ipotizzato a gennaio scorso l'esistenza del "nono pianeta":
http://www.findplanetnine.com/
In un recente post mostra come si stiano escludendo a poco a poco varie regioni di cielo dove sicuramente il pianeta NON può essere:
http://www.findplanetnine.com/2016/03/where-is-planet-nine.html
Secondo i miei calcoli, basterebbe un telescopio di "soli" 340 mm per vedere materialmente il pianeta, largo da 25.000 a 50.000 km e distante 200 UA... almeno stando a questi siti:
Calcolo risoluzione angolare telescopio:
http://www.astro.shoregalaxy.com/index_010.htm#4
Calcolo apertura angolare oggetto distante:
http://www.1728.org/angsize.htm
Per PlanetNine verrebbero 9.5493e-5 gradi, cioè 0.343 secondi.
Devo essermi perso qualche zero da qualche parte, ma dove?!? :confused:
+Benito+
19-04-2016, 14:42
articoli recenti escludono qualsiasi effetto gravitazionale di un pianeta di quelle dimensioni sulle varie sonde in giro per li pianeta solare.
jumpjack
20-04-2016, 13:19
articoli recenti escludono qualsiasi effetto gravitazionale di un pianeta di quelle dimensioni sulle varie sonde in giro per li pianeta solare.
Veramente solo su UNA sonda, ho letto io.
Per ora.
+Benito+
20-04-2016, 16:10
ho letto più analisi su quella speculazione, e sono tutte negative. Si sono scoperti pianetini ridicoli a decine figuriamoci se un pianeta grande possa passare inosservato alla miriade di dati disponibili.
Anche la pagina di wiki, per quel che vale, riporta dati in questo senso.
jumpjack
22-04-2016, 13:51
ho letto più analisi su quella speculazione, e sono tutte negative. Si sono scoperti pianetini ridicoli a decine figuriamoci se un pianeta grande possa passare inosservato alla miriade di dati disponibili.
E' a 200 unità astronomiche (30 miliardi di km) di distanza e largo due volte la Terra... Hai voglia a cercarlo! :read:
Comunque, può darsi benissimo che non esista, ma per ora si sa che:
- c'è una distribuzione anomala nelle orbite dei pianeti nani: stanno tutti "da una parte", lasciando "un vuoto" dall'altra; statisticamente c'è una probabilità su 15000 che succeda per caso.
E' a 200 unità astronomiche (30 miliardi di km) di distanza e largo due volte la Terra... Hai voglia a cercarlo! :read:
E' un oggetto ampiamente alla portata dei telescopi odierni, e di zone non esplorate ce ne sono ancora poche per cui le possibilità che esista sono basse
Comunque, può darsi benissimo che non esista, ma per ora si sa che:
- c'è una distribuzione anomala nelle orbite dei pianeti nani: stanno tutti "da una parte", lasciando "un vuoto" dall'altra; statisticamente c'è una probabilità su 15000 che succeda per caso.
Che "succeda per caso" è una cosa, che esista un pianeta non ancora scoperto è un' altra, ci sono spiegazioni laternative tra cui :
- Un pianeta ha destabilizzato le orbite all' inizio della storia del sistema solare, pianeta che però è stato espulso dal sistema 4 miliardi di anni fa
- Una stella di passaggio ha perturbato le orbite esterne del sistema solare
- Durante la formazione del sistema solare la presenza contemporanea di altre stelle nei dintorni ha causato una distribuzione anomala
Insomma spiegazioni alternative ce ne sono, soprattutto quando si tiene conto che anche se oggi la stella più vicina è a 4 anni luce il sole si è formato in un ammasso stellare dove le distanze medie erano minori ed è molto probabile che anche successivamente varie stelle siano passate vicino ( in termini astronomici ) al sistema solare perturbando i corpi esterni, è quindi logico aspettarsi che le orbite esterne non siano affatto statisticamente distribuite in maniera uniforme, anzi, potrebbero manifestare un' asimmetria molto marcata
jumpjack
26-04-2016, 13:00
Vabbè, per PlanetNine vedremo...
Intanto, spinto dalla curiosità di capire se fosse possibile vederlo coi telescopi attuali, mi sono messo a preparare una pagina javascript di calcoli astronomici... che però mi ha poi preso la mano :D , per cui alla fine è invece di una paginetta è venuto un paginone!
http://jumpjack.altervista.org/telescopio.html
Spero che tutti i calcoli siano giusti, qualcuno ha voglia di giocarci un po' per verificare?
Vabbè, per PlanetNine vedremo...
Intanto, spinto dalla curiosità di capire se fosse possibile vederlo coi telescopi attuali, mi sono messo a preparare una pagina javascript di calcoli astronomici... che però mi ha poi preso la mano :D , per cui alla fine è invece di una paginetta è venuto un paginone!
http://jumpjack.altervista.org/telescopio.html
Spero che tutti i calcoli siano giusti, qualcuno ha voglia di giocarci un po' per verificare?
Non so se i calcoli sono giusti
Tuttavia hai mancato completamente il problema :Prrr:
La risoluzione angolare non conta niente, quella ti serve se devi distinguere due oggetti vicini, quello che ti interessa è la magnitudine ( = luminosità ) dell' oggetto
Un pianeta a quella distanza e con quella grandezza dovrebbe avere magnitudine intorno a 22
Per confronto il TNO più distante trovato è V774104 (https://en.wikipedia.org/wiki/V774104) e ha magnitudine 24 ( cioè è 6 volte meno luminoso del supposto nono pianeta ), il telescopio Subaru con 10 ore di esposizione arriva alla magnitudine 28 ( circa 250 volte meno luminoso )
Un 22 è fuori dalla portata degli strumenti amatoriali, ma ben dentro a quello che possono fare i telescopi più grossi
+Benito+
27-04-2016, 17:11
Peering to the outskirts of our solar system, NASA’s Hubble Space Telescope has spotted a small, dark moon orbiting Makemake, the second brightest icy dwarf planet — after Pluto — in the Kuiper Belt.
The moon — provisionally designated S/2015 (136472) 1 and nicknamed MK 2 — is more than 1,300 times fainter than Makemake. MK 2 was seen approximately 13,000 miles from the dwarf planet, and its diameter is estimated to be 100 miles across. Makemake is 870 miles wide. The dwarf planet, discovered in 2005, is named for a creation deity of the Rapa Nui people of Easter Island.
Dicevamo...hanno trovato un sasso a 12.000 miglia da makemake e non trovano una Terra? Mmmmm
FunnyDwarf
27-04-2016, 19:11
il perché l'abbiano scovato è contenuto proprio in quel a 12.000 miglia da makemake :D
il perché l'abbiano scovato è contenuto proprio in quel a 12.000 miglia da makemake :D
Vero, ma solo fino a un certo punto
Da un punto di vista tecnico "vedere" è diverso dal "riconoscere"
Se su un' immagine vedi un puntino non puoi sapere se è un asteroide di 10 metri nella fascia principale, un KBO a 50 UA o una stella classe G dall' altra parte della galassia
Galileo ha visto e mappato due volte Urano senza accorgersi che era un pianeta
L' unica maniera per riconoscere un corpo del sistema solare è vedere uno spostamento tra un' immagine e l' altra
Quindi che esista un corpo della taglia di nettuno è tecnicamente possibile, è possibile che sia stato fotografato e nessuno lo abbia notato, confuso in mezzo a miliardi di stelle
Tuttavia ...
Da qualche anno in qua i sistemi automatici di rilevamento hanno fatto passi da gigante, da quando un software ha scovato Eris confrontando le immagini il controllo automatico è diventato routine e i cacciatori di asteroidi ormai fanno a gara a trovare corpi sempre più piccoli a distanze sempre maggiori, un eventuale pianeta, ancorchè relativamente lontano, è un corpo di luminosità superiore a diversi corpi transnettuniani già individuati, che sia riuscito a sfuggire al rilevamento è cosa difficile, ancora più difficile pensare che sia sfuggito a WISE, nell' infrarosso la sua luminosità dovrebbe essere parecchio evidente
+Benito+
29-04-2016, 08:29
Infatti. Non è affatto difficile vedere una cosa, se si vede. Ed una terra là, probabilmente di ghiacci (quindi con albedo elevata), si vede sicuramente. Confronto immagini sulle stelle fisse e lo si vede, se c'è. Non serve più l'omino che diventa cieco a confrontare le lastre fotografiche
jumpjack
09-05-2016, 17:35
SpaceX sempre piuù esagerata: dopo il riuscito atterraggio dell'8 aprile su piattaforma robotica galleggiante, ecco che ci rifanno di nuovo (missione JCSAT-14 decollata alle 05:21 UTC, May 6th 2016 e atterrata 8'37'' dopo (quindi 05:29:37)).
https://youtu.be/xlnIT39NkVM?t=548
Ma stavolta è diverso: atterraggio di notte, e di un vettore che ha portato il carico in orbita geostazionaria (36000 km di quota), mica in orbita bassa (500 km) !!
:eek:
Già mi immagino tra qualche anno la gente che invece di chiedere "scusi a che ora passa l'autobus?", chiedere "scusi a che ora atterra il razzo?" :sofico:
+Benito+
10-05-2016, 09:34
il primo stadio se non erro è lo stesso quindi cambia niente che porti in leo geo etc. Non credo nemmeno che cambi qualcosa tra notte e giorno, se si basa su qualche cosa di visuale lo fa comunque negli ultimissimi metri quando la luce artificale sulla piattaforma è sufficiente. Diversamente, poter aver il riferimento del puntino luminoso nella notte agevola rispetto al giorno, non il contrario ;)
il primo stadio se non erro è lo stesso quindi cambia niente che porti in leo geo etc. ;)
cambia parecchio. tutte le informazioni sono disponibili in rete.
+Benito+
10-05-2016, 15:55
link? Vedo versioni potenziate dei motori, combustibile sottoraffreddato, struttura rinforzata ma niente sul sistema di atterraggio che sembra lo stesso. La differenza grossa la fa il secondo stadio
link? Vedo versioni potenziate dei motori, combustibile sottoraffreddato, struttura rinforzata ma niente sul sistema di atterraggio che sembra lo stesso. La differenza grossa la fa il secondo stadio
Il primo stadio comunque arriva più in alto, quindi deve scendere facendo più strada e con meno carburante a disposizione
+Benito+
11-05-2016, 16:39
Eh mi piacerebbe vedere qualcosa. Arriva più in alto? Non ho sotto i dati del timing MECO, quando ho tempo cerco qualcosa.
jumpjack
12-05-2016, 09:27
So solo che ha dovuto accendere tre motori per frenare invece che uno, e che ha dovuto sopportare una decelerazione tripla. 'na cosa spappolante. :sofico: Non so se hai presente la decelerazione esagerata già dell'atterraggio precedente!
jumpjack
12-05-2016, 09:54
Ipse dixit:
Elon MuskVerified account
@elonmusk
Yeah, this was a three engine landing burn, so triple deceleration of last flight. That's important to minimize gravity losses.
https://twitter.com/elonmusk/status/728462267893698561
Non credo che sia proprio 3 motori = tripla accelerazione, ma comunque è una bella accelerazione.
Qualcuno parla di 8.7g: https://www.reddit.com/r/spacex/comments/4i69ru/spacex_on_twitter_first_landed_booster_from_a/d2vfu5r.compact?context=3
Qualcuno di 12.3g: https://news.ycombinator.com/item?id=11642377
Qualcuno di 5.1g: https://news.ycombinator.com/item?id=11644296
jumpjack
12-05-2016, 11:48
Ariecco il viaggio su Marte in 45 giorni. :D (contro i 39 della NASA) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2161689)
http://www.wired.com/2016/03/russia-thinks-can-use-nukes-fly-mars-90-days-can-find-rubles/
Però non costerebbe neanche tanto! 700 milioni di dollari (ma da qualche parte ho letto anche 250!)
La missione Rosetta è costata due miliardi.
Il nuovo progetto-Luna ne costa 10.
Chissà se è davvero solo una questione di soldi e non più di tecnologia?
E se adesso partisse la corsa a Marte tra Russia e America, come ai bei vecchi tempi della corsa alla Luna? :sofico:
jumpjack
12-05-2016, 13:06
La Russia tornerà sulla Luna nel 2020 con Luna-27.
Stavolta insieme all'Europa.
Per dare una trapanata ai ghiacci polari:
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2016/05/Lunar_ice_drill
Finora nessuna sonda è mai atterrata ai poli lunari, perchè è molto difficile arrivarci, serve un bel po' di carburante in pià per uscire dal piano dell'orbita lunare.
Chissà se è davvero solo una questione di soldi e non più di tecnologia?
E' sempre una questione di soldi
Le soluzioni tecnologiche ci sono, basta pagare :fagiano:
I problemi nascono quando non vuoi spendere troppo
E se adesso partisse la corsa a Marte tra Russia e America, come ai bei vecchi tempi della corsa alla Luna? :sofico:
Più probabile che la corsa sia con la Cina :stordita:
jumpjack
19-05-2016, 13:04
La Astrobotics già accetta ordini per "payload" privati da mandare sulla Luna.
Potete acquistare una "capsula" delle dimensioni di una Micro SD Card per contenere un oggetto che volete mandare sulla Luna (??? un chicco di riso?!?).
Costa solo 460 dollari.
Per una capsula larga quanto una moneta servono 1660 dollari.
https://www.astrobotic.com/moon-mail/order
jumpjack
04-06-2016, 07:34
Elon Musk è piacevolmente uscito di testa! ;-)
Elon Musk ha iniziato a svelare parte del piano che ha in mente per portare l'umanità su Marte molto prima di quanto non abbia in programma di farlo la NASA. La sua idea è quella di andare per tappe: nel 2017 la sua navicella spaziale Dragon 2 inizierà a trasportare gli astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale, nel 2018 lancerà la stessa navicella su Marte, senza persone a bordo, nel 2024 farà partire il primo equipaggio, che atterrerà sul Pianeta Rosso nel 2025.
http://www.repubblica.it/scienze/2016/06/03/news/musk_uomo_su_marte_nel_2024_servira_la_democrazia_diretta-141223291/
+Benito+
04-06-2016, 11:25
Tutto molto bello, c'è da sperare che abbia veramente dei super ingegneri, perchè al primo morto col casino che salterà su ti saluto marte. P.S. continuo a trovare molto più attraente costruire una base lunare permanente che non mandare due omini su marte per vedere l'effetto che fa, sperando che possa essere anche solo il 10% di quello del primo uomo sulla luna ma ovviamente in realtà non gliene fregherà niente a nessuno.
microcip
04-06-2016, 16:29
P.S. continuo a trovare molto più attraente costruire una base lunare permanente che non mandare due omini su marte per vedere l'effetto che fa, sperando che possa essere anche solo il 10% di quello del primo uomo sulla luna ma ovviamente in realtà non gliene fregherà niente a nessuno.
*
Magari iniziando a sfruttarne le varie terre rare oppure per procedere con i vari programmi scientifici invece di continuare a sparare roba sulla ISS.
ps: Ma rosetta che fine a fatto alla fine?
Doraneko
05-06-2016, 06:57
Musk avrà fatto quel che ha fatto ma quando lo sento parlare di Marte mi sembra un fuori di testa. Tempo fa parlava di distruggere le calotte polari marziane con le armi atomiche, in modo da liberare la CO2 presente nel ghiaccio e riscaldare Marte con l'effetto serra, come se fosse la bassa temperatura il problema di Marte :rolleyes:
Inoltre, va bene l'esplorazione spaziale ma addirittura colonizzarlo? A che pro? Per mandare là la gente a mangiare schifezza liofilizzata e a bere pipi' riciclata? Secondo me si è fatto prendere da manie di onnipotenza e s'è fissato con Marte solo perchè è là e "qualcosa bisognerà pur farci".
A sto punto se vuole colonizzare qualcosa che pensi a rendere abitabili certe zone dell'Africa o ad impedire la desertificazione qui sulla Terra.
+Benito+
06-06-2016, 20:08
Dai bisogna anche un po' filtrare quello che arriva, è un magnate non mi sembra un pazzo furioso
jumpjack
23-06-2016, 09:41
ps: Ma rosetta che fine a fatto alla fine?
Tra un paio di mesi (a settembre) provano a fare un atterraggio morbido sulla cometa.
Toreando alle news:
Entro 10 anni potremmo avere una "base spaziale lagrangiana" in sotituzione della ISS.
http://www.telegraph.co.uk/science/2016/06/21/space-base-between-earth-and-the-moon-within-a-decade/
+Benito+
23-06-2016, 11:15
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
entro 10 anni al massimo si potrà decidere se iniziare un programma per una nuova base spaziale, dai!
jumpjack
25-06-2016, 14:56
La NASA ha compiuto un importante passo verso la creazione di una rete Internet per il Sistema Solare installando sulla ISS il servizio Delay/Disruption Tolerant Networking (DTN).
Utilizza un protocollo particolare in tempo non-reale, che permetterà quindi le comunicazioni interplanetarie, notoriamente affette da lag esagerati di decine di minuti (New Horizon su Plutone aveva un lag di 9 ore!!)
Questo, almeno, per quanto riguarda il "Delay"; il "Disruption" mi è meno chiaro... :stordita:
-------------
Il misterioso Pianeta 9 non è solo ai confini Sistema Solare (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/06/15/il-misterioso-pianeta-9-non-e-solo-ai-confini-sistema-solare_fd6b399d-3a12-4e78-9258-945c4bdda6d1.html)
Forse altri grandi mondi nascosti oltre l'orbita di Nettuno
-------------
A settembre di quest’anno il primo modulo sperimentale sarà lanciato in orbita a bordo di un razzo Long March 5B per testare le tecnologie per la futura stazione spaziale cinese
http://www.meteoweb.eu/2016/06/cina-stazione-spaziale-progress-orbita-dal-2018/706417/
-----------
Lo strano "ciclo dell'acqua" su Titano: piogge di metano, mari di etano, bolle di azoto:
http://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Titano_l_isola_che_non_c_e#sthash.MyX0jnQh.dpbs
zulutown
30-06-2016, 08:32
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
entro 10 anni al massimo si potrà decidere se iniziare un programma per una nuova base spaziale, dai!
Qualcuno mi spiega l'utilità oggi di una base spaziale come lo era la iss ? a parte quella di far cinquettare e postare foto su instagram a "una" pagata con le nostre tasse?
per me una base spaziale avrebbe senso come hub per missioni che abbiano un reale ritorno per chi sta sjlla terra. ad esempio i progetti google per mining automatizzato su asteroidi. . o magari pe raccogliere deuterio e trizio da luna
Qualcuno mi spiega l'utilità oggi di una base spaziale come lo era la iss ? a parte quella di far cinquettare e postare foto su instagram a "una" pagata con le nostre tasse?
per me una base spaziale avrebbe senso come hub per missioni che abbiano un reale ritorno per chi sta sjlla terra. ad esempio i progetti google per mining automatizzato su asteroidi. . o magari pe raccogliere deuterio e trizio da luna
Si fanno anche molti esperimenti scientifici che sulla Terra sarebbero difficili o impossibili da realizzare, sfruttando la gravità pressoché nulla.
E poi, anche il fatto di realizzare una cosa del genere ha comunque ricadute tecniche
magnusll
30-06-2016, 09:10
Qualcuno mi spiega l'utilità oggi di una base spaziale come lo era la iss ?
Sulla ISS si fanno una marea di esperimenti che non e' possibile (o molto difficoltoso) fare sulla terra.
Qualcuno mi spiega l'utilità oggi di una base spaziale come lo era la iss ? a parte quella di far cinquettare e postare foto su instagram a "una" pagata con le nostre tasse?
per me una base spaziale avrebbe senso come hub per missioni che abbiano un reale ritorno per chi sta sjlla terra. ad esempio i progetti google per mining automatizzato su asteroidi. . o magari pe raccogliere deuterio e trizio da luna
Gli studi principali riguardano la fisiologia dell' uomo in ambienti di microgravità e le tecniche di riciclo.
Perchè per andare da qualsiasi parte fuori dalla Terra bisognerà in qualche modo capire come sopravvivere senza gravità e senza aiuto esterno, cosa attualmente impossibile
http://www.asi.it/it/news/gli-esperimenti-di-samantha
Perchè alcuni possono sembrare stupidaggini, ma anche una macchina del caffè che funzioni a gravità zero non è affatto banale.
Quando poi si vanno a vedere i costi la stazione spaziale è costata 150 miliardi in 30 anni, spalmati tra USA, Europa, Giappone, Canada e Russia
Sono tanti ?
Dipende dai punti di vista, la politica italiana costa 23 miliardi all' anno e credo abbia prodotto molto meno risultati rispetto alla ISS
+Benito+
30-06-2016, 10:14
Al momento, salvo stravolgimenti delle mie conoscenze, nessuno mi convincerà mai che sia scentificamente produttivo il costo della ISS, ma concordo che in qualche modo l'uomo abbia bisogno di "guardare oltre" e abbandonare lo spazio significa perdere il know how, le persone devono mantenersi attive e lavorare, imparando da altre persone più che dai libri. Detto questo, è uscito il nuovo numero di coelum e immagino lo sappiate tutti visto che da quando è gratis per un appassoinato non essere iscritto è peccato capitale.
Al momento, salvo stravolgimenti delle mie conoscenze, nessuno mi convincerà mai che sia scentificamente produttivo il costo della ISS
Gli studi dicono che gli investimenti in ricerca sono tra le spese più redditizie in termini di ritorni economici a lungo termine
https://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/3391-conviene-investire-in-ricerca
Spendere in ricerca, qualsiasi ricerca, ha enormi ritorni economici sul lungo periodo
+Benito+
30-06-2016, 16:40
gli studi li fanno i ricercatori, per cui è come chiedere all'oste se il vino è buono ;)
Ma comunque, sono d'accordo, ma "la ricerca" può essere la ricerca sulla merda come la ricerca sull'oro e in base a quello che so i soldi spesi sulla ISS non sono "redditizi" come altre ricerche.
jumpjack
05-07-2016, 08:46
E' deciso: la missione estesa di Dawn non la vedrà esplorare un altro asteroide, ma continuare ad orbitare intorno a Cerere, che avvicinandosi al perielio (punto più vicino al sole) potrebbe rivelare delle sorprese... tipo un criovulcano in eruzione! :eek:
NASA determined that the Dawn spacecraft should remain at the dwarf planet Ceres, rather than changing course to the main belt asteroid Adeona.
Green noted that NASA relies on the scientific assessment by the Senior Review Panel in making its decision on which extended mission option to approve. “The long-term monitoring of Ceres, particularly as it gets closer to perihelion – the part of its orbit with the shortest distance to the sun -- has the potential to provide more significant science discoveries than a flyby of Adeona,” he said.
https://www.nasa.gov/feature/new-horizons-receives-mission-extension-to-kuiper-belt-dawn-to-remain-at-ceres
Thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43834429#post43834429
-----------
Confermata estensione della missione (leggasi: trovati i soldi :) ): New Horizons sorvolerà un altro pianetino, 2014 MU69, che raggiungerà il 1° gennaio 2019.
https://www.nasa.gov/feature/new-horizons-receives-mission-extension-to-kuiper-belt-dawn-to-remain-at-ceres
Thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43834449#post43834449
E' deciso: la missione estesa di Dawn non la vedrà esplorare un altro asteroide, ma continuare ad orbitare intorno a Cerere, che avvicinandosi al perielio (punto più vicino al sole) potrebbe rivelare delle sorprese... tipo un criovulcano in eruzione! :eek:
https://www.nasa.gov/feature/new-horizons-receives-mission-extension-to-kuiper-belt-dawn-to-remain-at-ceres
Thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43834429#post43834429
-----------
Confermata estensione della missione (leggasi: trovati i soldi :) ): New Horizons sorvolerà un altro pianetino, 2014 MU69, che raggiungerà il 1° gennaio 2019.
https://www.nasa.gov/feature/new-horizons-receives-mission-extension-to-kuiper-belt-dawn-to-remain-at-ceres
Thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43834449#post43834449
Ma che spettacolo!!! :eek:
jumpjack
06-07-2016, 12:57
Rvisita "Coelum" digitale, con un sacco di interessanti news:
https://www.joomag.com/magazine/coelum-astronomia-202-2016/0730553001465552854
jumpjack
09-07-2016, 11:38
Sarà pronta a settembre la prima mappa della galassia, grazie alla missione GAIA, che sta esaminando 2 "gigastelle" (cioè 2 miliardi di stelle :D ) sui 200 miliardi che ci sono nella via Lattea.
http://sci.esa.int/gaia/58042-mark-your-calendar-gaia-data-release-set-for-14-september/
Quella di settembre sarà una release preliminare, ne seguiranno altre con dati più dettagliati.
zulutown
18-07-2016, 13:10
Ma nessuno dà lle news significative?
SpaceX ha fatto atterrare su terraferma con successo lo stage 1 del lancio di ieri.
Ma nessuno dà lle news significative?
SpaceX ha fatto atterrare su terraferma con successo lo stage 1 del lancio di ieri.
Ottima notizia... e comunque non è che avere una mappa di una galassia sia proprio una cavolata :)
jumpjack
18-07-2016, 15:09
Ma nessuno dà lle news significative?
SpaceX ha fatto atterrare su terraferma con successo lo stage 1 del lancio di ieri.
Sulla terraferma so bboni tutti. :O
Scherzo, è pure più difficile perchè devi tornare indietro.
Però non mi è arrivato il tweet, che ne so io... :stordita:
jumpjack
18-07-2016, 18:17
Ma nessuno dà lle news significative?
SpaceX ha fatto atterrare su terraferma con successo lo stage 1 del lancio di ieri.
https://youtu.be/ThIdCuSsJh8?t=1496
+Benito+
19-07-2016, 21:14
me l'ero perso, grazie del link
Il mondo privato sta bagnando il naso alla Nasa in un modo che definirei imbarazzante.
jumpjack
26-07-2016, 12:53
L'8 settembre intorno alle 24:00 UTC (quindi intorno alle 2 di notte italiane del 9 settembre) parte Osiris Rex, che nel 2018 arriverà su un asteroide, raccoglierà campioni e li riporterà a terra nel 2023.
http://spaceflight101.com/calendar/
+Benito+
26-07-2016, 14:30
Grazie dell'info......ma.....wow.....
jumpjack
28-07-2016, 08:56
Avevo dimenticato che lo scorso novembre c'è stato un convegno sulle missioni di astrobiologia a Budapest, ecco le presentazioni:
http://life-origins2015.csfk.mta.hu/programme.html
Intanto hanno fatto il primo test del primo Falcon atterrato: https://www.youtube.com/watch?v=SZQY902xQcw
Aggiungo anche questo articolo di gente che mi pare un pò rosikona perché SpaceX e Blue Origin gli beccati nella marmellata: http://arstechnica.com/science/2016/07/expendable-rocket-builders-cast-doubt-on-viability-of-reusable-rockets/
jumpjack
29-07-2016, 11:34
ESA Cosmic Vision (http://sci.esa.int/cosmic-vision/) - programmi per i prossimi anni
Missioni "piccole" (Classe S)
S1: 2017 - CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanet Satellite) (Selezionata nel 2011)
S2: 2021 - SMILE (Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer)
Missioni "medie" (Classe M)
M1: 2018 - Solar Orbiter (Selezionata nel 2011)
M2: 2020 - Euclid ("Mapping the geometry of the dark Universe") (Selezionata nel 2011)
M3: 2024 - Plato (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) (Selezionata nel 2014)
M4: 2026 - Candidate (http://sci.esa.int/cosmic-vision/46510-cosmic-vision/?fbodylongid=2152): ARIEL (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey), THOR (Turbulence Heating ObserveR), XIPE (X-ray Imaging Polarimetry Explorer)
M5: 2030
M6: 2032
M7: 2035
Missioni "grandi" (Classe L)
L1: 2022 - JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) (Selezionata nel 2012)
L2: 2028 - Athena (Advanced Telescope for High-ENergy Astrophysics) (Selezionata nel 2014)
L3: 2034
Altre:
Titan and Enceladus Mission (TandEM) - Missione NASA/ESA temporaneamente accantonata, prima in favore di "EJSM - Europa Jupiter System Mission", poi, annullata anche questa, in favore di JUICE.
Europa Multiple-Flyby Mission (aka Europa Clipper, NASA)
Proposte assortite:
http://sci.esa.int/cosmic-vision/41177-cosmic-vision-proposals/
jumpjack
31-07-2016, 16:54
Dove sarebbe adesso Exomars se fosse... un'auto in viaggio da Milano a Roma? :D
Ad Arezzo!
Volete provare (http://win98.altervista.org/exomars/)? ;)
Dove sarebbe adesso Exomars se fosse... un'auto in viaggio da Milano a Roma? :D
Ad Arezzo!
Volete provare (http://win98.altervista.org/exomars/)? ;)
Bellino, grazie. :)
Sarebbe possibile fare in modo che le scritte evidenziate abbiano un font di colore bianco? :)
http://www.theverge.com/2016/8/1/12322266/nasa-astronaut-scott-kelly-interview-deep-space-travel-psychological-effects
Io credo in Elon :D
zulutown
04-09-2016, 11:05
pessima notizia.
esploso un Falcon quando era ancora fermo
+Benito+
05-09-2016, 08:39
Non tanto pessima. Il problema potrebbe non c'entrare nulla col vettore.
jumpjack
05-09-2016, 15:01
Hanno trovato Philae!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43998971#post43998971
zulutown
12-09-2016, 16:34
Non tanto pessima. Il problema potrebbe non c'entrare nulla col vettore.
Indipendente da cosa sia la precisa causa, come minimo causerà un paio di anni di slittamento di tutte le attività di SpaceX. Quindi è notizia tragica.
+Benito+
13-09-2016, 07:46
è presto per dirlo.
zulutown
13-09-2016, 17:44
è presto per dirlo.
chi paga per far viaggiare i propri satelliti su spacex ha già tratto le dovute conclusioni.
minimo 2 anni di ritardo al programma spaziale di spacex
+Benito+
14-09-2016, 11:18
Fonte? Intanto su twitter raccolgono foto e filmati dell'incidente
http://spaceflightnow.com/2016/09/14/falcon-9-could-launch-again-in-november-falcon-heavy-debut-slips-to-2017/
Affidabile come sito?
Comunque anche i cinesi si stanno dando da fare in sti anni: https://www.engadget.com/2016/09/15/china-will-launch-its-second-heavenly-palace-space-lab-tomorro/
Io amo quest'uomo: http://arstechnica.com/science/2016/09/spacexs-interplanetary-transport-system-will-go-well-beyond-mars/
+Benito+
19-09-2016, 14:09
mi sa che l'unico oggetto "colonizzabile" oltre marte sia ganimede
microcip
20-09-2016, 21:22
Io amo quest'uomo: http://arstechnica.com/science/2016/09/spacexs-interplanetary-transport-system-will-go-well-beyond-mars/
bene gli mancano solo le testate nucleari.....:asd:
http://www.focus.it/scienza/spazio/bombardare-marte-per-renderlo-abitabile
stai a vedere che questo a lato della big factory delle batterie finisce pure per fare turbine per arricchire l'uranio weapon grade, i soldi per farlo non credo che gli manchino:mc:
Boh, a me pare abbastanza "strambo" bombardare Marte, ma le radiazioni?
Comunque sia, ammesso che si possa fare e ammesso che funzioni, come la mettiamo con campo magnetico praticamente inesistente di Marte?
+Benito+
21-09-2016, 10:11
Mi sorprendo che non abbiano ancora pensato a mandare sù una trivella, l'habitat "naturale" per l'uomo è sottoterra nei pianeti extraterrestri. non devi costruire i volumi che tengano la pressione e hai uno schermo naturale per le radiazioni. Certo una trivella che scavi fosse da qualche metro di diametro è una bella sfida farcela arrivare (e che scavi senz'acqua con affidabilità).
Ma secondo me è la via. Magari prima un modulo abitativo esterno per i pionieri. Certo è che se si volesse veramente creare una "comunità" anche solo di qualche centinaio di individui su un altro pianeta bisognerà trovare il modo di fabbricare qualcosa sul posto partendo dai materiali disponibili.
Mi sorprendo che non abbiano ancora pensato a mandare sù una trivella, l'habitat "naturale" per l'uomo è sottoterra nei pianeti extraterrestri. non devi costruire i volumi che tengano la pressione e hai uno schermo naturale per le radiazioni. Certo una trivella che scavi fosse da qualche metro di diametro è una bella sfida farcela arrivare (e che scavi senz'acqua con affidabilità).
Ma secondo me è la via. Magari prima un modulo abitativo esterno per i pionieri. Certo è che se si volesse veramente creare una "comunità" anche solo di qualche centinaio di individui su un altro pianeta bisognerà trovare il modo di fabbricare qualcosa sul posto partendo dai materiali disponibili.
In realtà su Marte, come sulla Terra, ci sono delle gallerie ampie e naturali dovute alla colate di lava. Il soffitto si è solidificato mentre l'interno è vuoto e abitabile.
Ci sarebbe il problema della gravità comuqnue, ma le radiazioni non sarebbero un problema.
Ricordatevi della conferenza di Musk che ci sarà stasera: http://arstechnica.com/science/2016/09/coming-tuesday-liveblog-of-elon-musks-big-mars-reveal/
+Benito+
27-09-2016, 14:42
In realtà su Marte, come sulla Terra, ci sono delle gallerie ampie e naturali dovute alla colate di lava. Il soffitto si è solidificato mentre l'interno è vuoto e abitabile.
Ci sarebbe il problema della gravità comuqnue, ma le radiazioni non sarebbero un problema.
sì, è vero ma mi riferisco alla possibilità di creare ambienti pressurizzati utilizzando le pareti di roccia. Con le gallerie sospetto che possano esserci molti più rischi sia per le dimensioni che per la consistenza del materiale. Probabilmente un ambiente extraterrestre potrebbe venire pressurizzato anche a 0,5 bar, o forse meno, comunque è sempre mezzo kg a cmq di spinta..
La gravità non è un problema, non è poi così bassa su Marte
Io amo quest'uomo: http://arstechnica.com/science/2016/09/spacexs-interplanetary-transport-system-will-go-well-beyond-mars/
questa cosa è uno spettacolo!
Penso sia la persona reale più vicina a quello che è Tony Stark nella fantasia :D
Doraneko
29-09-2016, 03:51
Penso sia la persona reale più vicina a quello che è Tony Stark nella fantasia :D
Se fosse come Tony Stark le Tesla sarebbero alimentate da qualcosa di simile al reattore Arc, invece che essere semplicemente delle macchinette a batteria.
https://www.youtube.com/watch?v=QAwiyS5aTcU :D :D :D
jumpjack
29-09-2016, 14:49
Ricordatevi della conferenza di Musk che ci sarà stasera: http://arstechnica.com/science/2016/09/coming-tuesday-liveblog-of-elon-musks-big-mars-reveal/
550 tonnellate in orbita bassa (LEO)
Flotte di migliaia di astronavi da 100 passeggeri l'una dirette verso Marte.
Razzi dotati di 90 motori.
Ormai è ufficialmente impazzito. :D
Lo testimonia il fatto che vuole battezzare "Cuore d'oro" la sua prima astronave che arriverà su Marte. Come quella di "Guida Galattica", spinta dal Motore a Improbabilità. "Perchè è altamente improbabile che si farà", ha detto Musk! :doh: :help:
http://www.space.com/34220-spacex-first-mars-ship-hitchhikers-guide-galaxy.html
jumpjack
17-10-2016, 09:23
Momenti di "terrore ingegneristico" in ESA domenica pomeriggio: appena staccatosi dall'orbiter, il lander di Exomars ha subito perso i contatti!
Poi però almeno la portante è arrivata... ma non trasportava nessuna telemetria!
Solo due ore dopo l'orario previsto sono finalmente arrivate le telemetrie, che confermavano che era tutto ok, ma il rischio di una figura di cacca colossale è stato davvero alto! :rolleyes:
I dettagli dal sito spaceref e dalla pagina facebook di Link2Universe (https://www.facebook.com/Link2Universe):
http://www.spaceref.com/news/viewsr.html?pid=49468
(Notare che le chiavi di ricerca su Spaceref sono "Schiaparelli" e "TGO - Trace Gas Orbiter" piuttosto che "Exomars".)
Riepilogo, in orario CEST (cioè di Roma :) ):
16:42 Orario previsto per distacco Schiaparelli da TGO; ma non arriva nessun segnale dal lander entro i 3 minuti previsti (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248044658593084/?type=3)
17:02 Separazione confermata, ma solo dall'analisi doppler della portante, nessun segnale da schiaparelli (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248058758591674/?type=3); diretta TV interrotta e briefing "di emergenza" di ESA. (https://www.facebook.com/Link2Universe/posts/1248051055259111)
18:43 Telemetrie confermano distacco avvenuto con successo (tweet ufficiale 18:48: https://twitter.com/ESA_EDM/status/787696836853239809)
Tutti i post su facebook di Link2Universe; purtroppo non so come estrapolare l'orario esatto dei post:
17:06 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248027741928109/?type=3)Confermato il distacco di Schiaparelli da TGO ExoMars, in attesa anche di ulteriori segnali più chiari
17:16 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248037551927128/?type=3)Ancora non c'è una telemetria dal lander. Doveva arrivare dopo 3 minuti per adesso però ancora silenzio. In attesa.
Ci sono ancora molte cose che potrebbero non essere andate bene
17:27 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248044658593084/?type=3)Atmosfera molto tesa. Il segnale di telemetria dal lander Schiaparelli doveva arrivare dopo 3 minuti, ma sono passati quasi 15 ormai e ancora niente.
C'è la possibilità di aver perso il lander quindi restiamo in attesa di novità e incrociamo le dita.
AGGIORNAMENTO: Il segnale dal orbiter TGO è arrivato, in fase di analisi ora. Novità tra poco
17:31 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/posts/1248051055259111)Conferma del contatto diretto con la sonda TGO, ma non ci sono ancora conferme sullo stato di Schiaparelli.
La ESA ha spento la diretta e chiamato una riunione per un breafing sulla situazione
17:45 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248058758591674/?type=3)Il segnale dalla sonda TGO (Trace Gas Orbiter), che ha il compito di portare Schiaparelli verso Marte e poi entrare in orbita intorno al pianeta per future indagini scientifiche, sta mandando segnali chiari verso la Terra ma nella telemetria della sonda non c'è invece chiaro anche il segnale riportato da Schiaparelli, che sappiamo che si è staccato dall'orbiter ma non sappiamo ancora dov'è e come sta.
Attualmente la ESA ha chiuso la diretta però c'è una riunione del team di ExoMars sulla questione e aspettiamo di sapere se il segnale di Schiaparelli c'è o se ci sono stati problemi.
Restate in ascolto insieme a noi per novità
18:50 - (https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/1248101541920729/?type=3)Telemetria arrivata da TGO!!! Tutto bene ed è stato confermato che Schiaparelli è diretto verso Marte come previsto!! Sosopiro di sollievo
jumpjack
17-10-2016, 10:02
Atterraggio di Schiaparelli attualmente prevista per
Mercoledì 19 ore 16:48 italiane (ingresso in atmosfera: 16:42).
Tempo di trasmissione Marte-Terra: 10 minuti
Prime immagini attese però per il giorno successivo.
Diretta:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/Watch_ExoMars_arrival_and_landing
https://livestream.com/ESA
Twitter:
Schiaparelli (EDM): https://twitter.com/ESA_EDM
Orbiter (TGO): https://twitter.com/ESA_TGO
ESA Operations: https://twitter.com/esaoperations
Stazione ricevente di Canberra: https://twitter.com/CanberraDSN
Blog Emily: http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/
Facebook:
ESA: https://www.facebook.com/EuropeanSpaceAgency/
Domenica 16:
Final commands uplinked - Invio sequenza comandi finale - 04:42 - FATTO
Separation of Schiaparelli - Separazione di Schiaparelli da TGO - 16:51 - FATTO
Lunedì 17:
TGO orbit-raising maneuver - Manovra di innalzamento dell'orbita - 04:51 - FATTO (https://twitter.com/esaoperations/status/787855935989481472)
TGO switches to Mars orbit insertion mode - Passaggio a modalità inserimento in orbita - 07:51
Martedì 18:
Uplink of Mars orbit insertion commands - Upload sequenza comandi per immissione in orbita - 11:00
Mercoledì 19:
ESA Livestream begins - Inizio diretta streaming ESA - 15:00
TGO orbit insertion begins (147-minute burn) - Inizio inserimento in orbita TGO - 15:14
Mars Express starts to record Schiaparelli telemetry - Mars Express inizia a registrare dati in arrivo da Schiaparelli - 15:32
Schiaparelli starts transmitting - Schiaparelli inizia a trasmettere - 15:36
TGO starts to record Schiaparelli telemetry - TGO inizia a registrare dati in arrivo da Schiaparelli - 16:30
Schiaparelli enters atmosphere - Schiaparelli entra nell'atmosfera marziana - 16:52 - "6 minuti di terrore""
Parachute deploy at 11 km altitude, 1650 km/h - Primo paracadute (supersonico, 1650 km/h) - 16:55
Heat shield separation at 7 km altitude, 320 km/h - Separazione scudo termico a 7 km di quota e 320 kmh - 16:56
Backshell separation at 1.3 km altitude, 240 km/h - Separazione coperchio posteriore a 240 km/h - 16:57
Schiaparelli thrusters on at 1.1 km altitude, 250 km/h - Accensione retrorazzi a 1,1 km di altezza e 250 km/h - 16:57
Thrusters off, start of freefall at 2 m altitude, 4 km/h - Spegnimento retrorazzi, caduta libera da 2 metri di altezza e 4 km/h - 16:57
Landing - Atterraggio su "cuscino" a deformazione programmata - 16:57
TGO sets below Schiaparelli horizon - TGO tramonta e perde visibilità du Schiaparelli - 17:06
Schiaparelli hibernates - Schiaparelli si spegne per la notte - 17:13
Durata missione prevista: qualche Sol (batteria non ricaricabile)
Timeline completa (versione per excel con tabulazioni):
Final commands uplinked Invio sequenza comandi finale 04:42
Separation of Schiaparelli Separazione di Schiaparelli da TGO 16:51
TGO orbit-raising maneuver Manovra di innalzamento dell'orbita 17/ott - 04:51
TGO switches to Mars orbit insertion mode Passaggio a modalità inserimento in orbita 07:51
Uplink of Mars orbit insertion commands Upload sequenza comandi per immissione in orbita 18/ott - 11:00
ESA Livestream begins Inizio diretta streaming ESA 19/ott 15:00
TGO orbit insertion begins (147-minute burn) Inizio inserimento in orbita TGO 15:14
Mars Express starts to record Schiaparelli telemetry Mars Express inizia a registrare dati in arrivo da Schiaparelli 15:32
Schiaparelli starts transmitting Schiaparelli inizia a trasmettere 15:36
TGO starts to record Schiaparelli telemetry TGO inizia a registrare dati in arrivo da Schiaparelli 16:30
Schiaparelli enters atmosphere Schiaparelli entra nell'atmosfera marziana 16:52 - "6 minuti di terrore""
Parachute deploy at 11 km altitude, 1650 km/h Primo paracadute (supersonico, 1650 km/h) 16:55
Heat shield separation at 7 km altitude, 320 km/h Separazione scudo termico a 7 km di quota e 320 kmh 16:56
Backshell separation at 1.3 km altitude, 240 km/h Separazione coperchio posteriore a 240 km/h 16:57
Schiaparelli thrusters on at 1.1 km altitude, 250 km/h Accensione retrorazzi a 1,1 km di altezza e 250 km/h 16:57
Thrusters off, start of freefall at 2 m altitude, 4 km/h Spegnimento retrorazzi, caduta libera da 2 metri di altezza e 4 km/h 16:57
Landing Atterraggio su "cuscino" a deformazione programmata 16:57
TGO sets below Schiaparelli horizon TGO tramonta e perde visibilità du Schiaparelli 17:06
Schiaparelli hibernates Schiaparelli si spegne per la notte 17:13
Durata missione prevista: qualche Sol (batteria non ricaricabile)
Ciao, una curiosità, ma ci mette così poco tempo ad arrivare?
Edit: Ho detto una castroneria... invece che marzo, nella mia testa ero convinto che la missione fosse stata lanciata a maggio...
Nel frattempo anche i cinesi hanno mandato in orbita i loro due astronauti diretti alla stazione spaziale cinese: http://spaceflightnow.com/2016/10/17/chinese-astronauts-launch-on-month-long-space-mission/
Nel frattempo anche i cinesi hanno mandato in orbita i loro due astronauti diretti alla stazione spaziale cinese: http://spaceflightnow.com/2016/10/17/chinese-astronauts-launch-on-month-long-space-mission/
Ma la tecnologia usata, come quella delle tute e il resto, che voi sappiate, è stato come "reinventare" la ruota o hanno preso tecnologie già esistenti?
Se hanno fatto tutto loro, hanno trovato magari, soluzioni ingegneristiche diverse?
Grazie :)
jumpjack
18-10-2016, 14:26
Pagina di aggregazione account twitter utili:
http://win98.altervista.org/exomars/exotwitter.html
jumpjack
18-10-2016, 16:58
Alcuni "appunti sparsi":
At 14:42 UTC on 16 October 2016, three days before arriving at Mars, the ExoMars 2016 Trace Gas Orbiter (TGO) and Schiaparelli will separate. Fifteen minutes later, the module will enter hibernation to conserve energy as it coasts towards the planet.
On 19 October, about one hour before hitting the atmosphere, it will emerge for the last time from hibernation and begin to prepare the on-board systems for the critical events to follow. The on-board computer will be booted and the systems for telecommunication, guidance, navigation and control will start
Schiaparelli has been designed to be capable of landing on a terrain with rocks as high as 40 centimetres and slopes as steep as 12.5°.
http://exploration.esa.int/science-e/www/object/doc.cfm?fobjectid=58443
EDM Landing 1st confirmation possible via Radio Telescope: 17:13 italiane
17:45 CEST: Start of ESA programme for sat and webstreaming with cameras at ESOC in ExoMars MCR and Conference Room covering:
Confirmation of EDM Landing at 18:30 (via Mars Express)
Confirmation of TGO Mars Orbit Insertion at 18:33 (via telemetry)
Confirmation of EDM Landing at 20:27 (via Mars Reconnaissance Orbiter)
Confirmation of TGO successful Mars Orbit Insertion at 1 20:30 (ESOC Flight Dynamics data)
http://www.esa.int/esatv/Television
jumpjack
18-10-2016, 22:02
Installando questa app (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.catfantom.multitimerfree)sul cell, importandoci dentro questi timer (http://win98.altervista.org/exomars/exotimer.xml) e avviandoli all'istante giusto di questo filmato (https://www.youtube.com/watch?v=kDEym5fEvsY) (quando in alto a destra c'è scritto 5:52) sarà come.... essere su Marte a vivere l'evento di persona! :D
Sconsigliato a chi ha il cuore debole. ;)
Quando il filmato mostra 5:52 in alto a destra, in Italia saranno le 16:52.
Purtroppo solo alle 18.33 sapremo cosa ne è stato del lander (o, con un po' di fortuna, alle 17:13 se la DeepSpaceNetwork riesce a sentire il sussurro di Schiaparelli), perchè a quanto pare non ci sarà ritrasmissione diretta degli orbiter, che invece registreranno le telemetrie e le ritrasmetteranno dopo.
Questo, ufficialmente.
In realtà, immagino che ESA si prende queste due "ore russe" per decidere cosa/quando/come dire e mostrare... :rolleyes: ("russe" perchè i Russi negli anni '70 tenevano segreti per sè i risultati di tutte le loro missioni, come fanno oggi i cinesi).
Prime immagini attese invece per il giorno seguente.
jumpjack
19-10-2016, 09:29
Ecco la spiegazione di questi orari (italiani) (grazie all'ottima pagina http://blogs.esa.int/rocketscience/2016/10/18/listening-to-an-alien-landing/ ):
EDM Landing 1st confirmation possible via Radio Telescope: 17:13
Start of ESA programme for sat and webstreaming: 17:45
Confirmation of EDM Landing at 18:30 (via Mars Express)
Confirmation of TGO Mars Orbit Insertion at 18:33 (via telemetry)
Confirmation of EDM Landing at 20:27 (via Mars Reconnaissance Orbiter)
Confirmation of TGO successful Mars Orbit Insertion at 20:30 (ESOC Flight Dynamics data)
Punto 1:
Un interessante esperimento di radiotrasmissione spaziale verrà tentato durante l'atterraggio di Schiaparelli
il lander non è progettato per riuscire a inviare segnali direttamente a terra, ma per farli rimbalzare sui vari orbiter, che poi lo ritrasmetterebbero a terra.
Tuttavia, un radiotelescopio sufficientemente potente potrebbe riuscire a sentire il flebile sussurro elettromagnetico di Schiaparelli: ci proverà il Giant Metrewave Radio Telescope (GMRT) indiano di Pune usando 28 antennoni di 45 metri. :sofico:
Tuttavia, trattandosi di un esperimento, non ci si aspettano miracoli dal povero lander.
Comunque, la buona notizia è che almeno durante il distacco dall'orbiter l'esperimento è riuscito: usando "solo" 18 antenne il GMRT è riuscito a sentire le telemetrie del lander (alle 14:52:34 Unuversal Time Coordinated - Earth Received Time, quindi 16:52:34 italiane del 16/10/2016).
Ma un conto è trasmettere comodamente dallo spazio vuoto, un altro è farlo mentre si vola in atmosfera decelerando in 5 minuti da 20.000 a 200 km/h... :stordita:
Se l'esperimento di ricezione diretta dovesse riuscire, la conferma dell'atterraggio, il quale avverrà alle 16:58 italiane, arriverà 9 minuti e 47 secondi più tardi, quindi alle 17:07 circa (17:13 secondo schdule ESATV)
Punto 3:
Se tutto questo non riesce, il "metodo standard" per monitorare l'atterraggio è aspettare che Mars Express registri le telemetrie e l'effetto doppler sulle onde radio ricevute, che permette di "leggere" le variazioni di velocità del lander (dovute a ingresso in atmosfera, apertura paracadute e atterraggio), come ha già fatto ad esempio per l'MSL:
http://blogs.esa.int/rocketscience/files/2016/10/EDL_Annotated_crop.png
Questa "verifica doppler" è realizzata usando la parabolica "Melacom" del Mars Express, che quindi in quei momenti non può essere usata per trasmettere a Terra, per cui tutto quello che Mars Express riceverà, lo ritrasmetterà solo in un secondo momento, quando la sonda ruoterà per puntare di nuovo l'antenna verso la Terra, dove il segnale verrà ricvuto dalla stazione di terra Cerberos dell'ESA (http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Estrack/Cebreros_-_DSA_2), in Spagna, tramite un'antenna di 35 metri, processato, rielaborato, e infine reso pubblico 1,5 ore dopo l'atterraggio, quindi alle 18.30 italiane. Sarà la prima occasione ufficiale di sapere cosa ne è stato del lander.
Punto 5:
Una terza possibilità di monitoraggio è offerta dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), che sorvolerà il sito di atterraggio meno di dure ore dopo l'evento (~18.45?) e ascolterà tutto quello che Schiaparelli ha da dire, e lo ritrasmetterà a Terra dopo ulteriori 1,5 ore, intorno alle 20.30 italiane..
Anche l'orbiter TGO raccoglierà i dati provenienti dal lander, ma allo stesso tempo sarà impegnato a immettersi in orbita piuttosto che schiantarsi, quindi non potrà ritrasmetterli subito; ovviamente i dati ricevuti da TGO saranno più precisi e dettagliati di quelli ricevuti da altri orbiter, visto che è stato espressamente progettato per questo! Dati e immagini saranno però disponibili solo da giovedì 20.
jumpjack
19-10-2016, 11:40
Sapevate che Schiaparelli atterrerà a due passi da Opportunity? (chissà poi perchè?!?)
https://roadtoendeavour.files.wordpress.com/2016/10/mars_express_image_of_schiaparelli_s_landing_site_with_ellipse_625w-b.jpg
https://roadtoendeavour.wordpress.com/2016/10/16/opportunity-gets-a-neighbour/
Qui una vecchia mappa (oggi siamo al Sol 4521) della strada percorda da Opportunity, che ora si trova proprio sul bordo di Endevaour:
http://mars.nasa.gov/mer/mission/tm-opportunity/images/MERB_Sol1742_2_br.jpg
http://mars.nasa.gov/mer/mission/tm-opportunity/opportunity-sol1742.html
Mettendo insieme un po' di info sparse ho creato questa mappa:
http://win98.altervista.org/exomars/exomars-landing-map2.png
Opportunity si sta già allenando per vedere se riesce a fotografare Schiaparelli durante la discesa! :eek: (però si vedrebbe solo una striscietta gialla larga un pixel o due, la "fiammata" dell'ingresso in atmosfera).
jumpjack
19-10-2016, 11:45
Notizia interessante ma scocciante: una volta atterrato, Schiaparelli non farà nessuna foto! :eek: Non c'è proprio una telecamera a bordo!!! :facepalm:
L'unica telecamera è la descent camera, che scatterà una quindicina di foto durante la discesa.
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/What_to_expect_from_Schiaparelli_s_camera
E a che sarebbe servita? il compito del lander è quello di dimostrare che la tecnologia usata è funzionale all'atterraggio su Marte, con a bordo strumenti di misurazione climatica (temperatura, velocità/direzione dei venti, umidità, etc.) non ha partcolari compiti di carattere scientifico "avanzato" (vista anche la scarsa durata della sua batteria): in pratica è stata costruita per vedere se atterra bene o si schianta, non serve ad altro :asd::asd:
jumpjack
19-10-2016, 15:12
Risveglio dall'ibernazione avvenuto con successo:
#GMRT radio telescope in India confirm they are pointing at @ESA_EDM Waiting to see a signal #ExoMars
Up in space, @ESA_EDM is awake - and gently spinning at 2.75 revolutions/min #ExoMars
#GMRT reports that @ESA_EDM signal is coming through "strong and clear" as it falls gently towards Mars #ExoMars
http://win98.altervista.org/exomars/exotwitter.html
magnusll
19-10-2016, 16:09
10 minuti abbondanti e non vedo facce felici...
The Pein
19-10-2016, 16:17
ancora niente....:stordita:
magnusll
19-10-2016, 16:21
Aspettiamo le 18:30...
The Pein
19-10-2016, 16:22
Aspettiamo le 18:30...
che c'è a quell'ora? :cry: :(
magnusll
19-10-2016, 16:29
La seconda finestra di possibile conferma di atterraggio.
[EDIT] La conferma "in diretta" era un tentativo di processare i segnali in arrivo dal radiotelescopio indiano, perche' Schiaparelli non e' progettato per inviare segnali direttamente verso la Terra. Alle 18:30 il Mars Express dovrebbe cominciare l' invio dei dati che ha raccolto da Schiaparelli durante la discesa.
jumpjack
20-10-2016, 08:45
Il radiotelescopio indiano GMRT è riuscito a "dedurre", tramite analisi dell'effetto doppler sulla portante dell'EDM:
Ingresso in atmosfera (rallentamento + interruzione comunicazioni)
Uscita da fase ad alta temperatura (ripristino comunicazioni)
Apertura paracadute (rallentamento)
Distacco scudo termico (?)
Distacco guscio + paracadute (inizio trasmissione da antenna ad alto guadagno)
A questo punto dovevano accendersi i retrorazzi per una trentina di secondi, spegnersi a due metri da terra, e ci sarebbe stato l'atterraggio.... che sicuramente c'è stato... ma non si sa ancora a che velocità... :stordita:
Potrebbe:
- non essersi accesi i motori
- essersi spenti troppo presto
- il lander essere atterrato su un sasso più alto di 40 cm o su un pendio con più di 12° di pendenza
- diosololosa
Mars Express è riuscito con successo a registrare tutti i dati provenienti dal lander, sono stati ricevuti a terra, decodificati, e poi nella notte sono stati esaminati dai tecnici.
Tra 15 minuti sapremo qualcosa.
Al momento ancora nessuna notizia neanche dalla NASA, che era in ascolto con MRO e in osservazione con Opportunity.
Non ho idea di dove cercare info dai russi.
The Pein
20-10-2016, 09:50
quindi si sà solo che è atterrato ma non s'è è schiatterellato :D :stordita:
jumpjack
20-10-2016, 09:50
Tweet relativi alla conferenza stampa:
ESA's @janwoerner: @ESA_TGO is a cornerstone mission for #ExoMars - our orbiter is in excellent shape
.@ESA_TGO is crucial as a relay station for the 2020 #ExoMars mission
Andrea Accomazzo: Our @ESA_TGO orbiter is working perfectly - we had a great orbit insertion #ExoMars
We are ready to perform initial science at #Mars #ExoMars @ESA_TGO
@ESA_TGO will conduct aerobraking to get into its science orbit - 2nd successful orbit insertion after #MarsExpress
We've downloaded data from @ESA_EDM entry & descent #ExoMars - heatshield worked perfectly
ESA's Andrea Accomazzo: We already see that everything worked as planned up to a certain point #ExoMars
ESA's Andrea Accomazzo: From an engineering test standpoint, these data are exactly what your want. They're extremely valuable #ExoMars
Data analysis is ongoing, but it will take more time to get a full picture #ExoMars @ESA_EDM
ESA's David Parker: We have 100kg of scientific instruments in orbit around Mars #ExoMars
We've demonstrated that @ESA_TGO's second mission - data relay - is working, as we got the data from @ESA_EDM #ExoMars
We need to understand what happened in the last few seconds before the landing - a lot to learn from this valuable test landing #ExoMars
.@janwoerner: We got the data, we did the test, so I am very happy @ESA_EDM #ExoMars
Andrea Accomazzo: V. difficult to say condition of @ESA_EDM We will be able to determine the dynamics l8r, after all data analysed #ExoMars
Overflights by @NASAJPL's #MRO have not gotten any data from @ESA_EDM - more overflights are planned #ExoMars
#ExoMars Proj Mngr Don McCoy: We'll keep monitoring the lander - we have more overflight slots planned, but we may reduce these
Accomazzo: From the data, we saw the @ESA_EDM thrusters firing for a few seconds - more analysis to come #ExoMars
Accomazzo: I am extremely confident that we'll be able to fully understand what happened to @ESA_EDM #ExoMars
Accomazzo: We also saw that the ground radar was activated and providing data to @ESA_EDM #ExoMars
Accomazzo: We expect @NASAJPL orbiters to attempt imaging the @ESA_EDM landing site in the coming days #ExoMars
Accomazzo: @ESA_EDM stopped transmitting on the order of ~50secs before the expected touch-down time #ExoMars
Parachute descent appears to have gone absolutely nominal #ExoMars
Accomazzo: Doppler data (recorded by #MarsExpress) does not correspond to the data reported by @ESA_EDM - we are analysing this #ExoMars
Accomazzo: We have all the data that @ESA_EDM transmitted #ExoMars
McCoy: The #AMELIA instrument team believe that most of their data were collected. We'll see #ExoMars
Conferenza stampa terminata.
The Pein
20-10-2016, 09:59
cioè aspettiamo a stasera quindi....:(
jumpjack
20-10-2016, 10:05
quindi si sà solo che è atterrato ma non s'è è schiatterellato :D :stordita:
E' andato tutto bene finchè tutto ha funzionato. :stordita:
Quel "i motori si sono accesi per qualche secondo" mi preoccupa. :eek:
"Qualche"? Dovevano stare accesi per TRENTA secondi! :eek:
14.47.41 Landing Thruster Ignition (Altitude: 1.1km, Speed: 69.5m/s)
14.48.10 Landing Thruster Cutoff (Altitude: 2m, Speed: 1.1m/s)
I retrorazzi sono stati attivi solo per 3 secondi :help:
http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/20/news/exomars_lander_schiaparelli_segnali-150170471/
Cosa sia successo dopo è facile da immaginarsi :muro:
I retrorazzi sono stati attivi solo per 3 secondi :help:
http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/20/news/exomars_lander_schiaparelli_segnali-150170471/
Cosa sia successo dopo è facile da immaginarsi :muro:
probabilmente un bel buco... :rolleyes:
Non ho visto bene la struttura tecnica, ma perchè hanno usato razzi e non degli airbag? :sofico:
jumpjack
20-10-2016, 14:36
probabilmente un bel buco... :rolleyes:
Non ho visto bene la struttura tecnica, ma perchè hanno usato razzi e non degli airbag? :sofico:
Boh?
I brevetti valgono anche nello spazio? Forse gli airbag sono "riservati" alla NASA? :stordita:
Anche ruote e sospensioni del rover sono totalmente diversi dai sistemi già testati (e funzionanti per 10 anni) dei rover della NASA! :confused:
E vogliamo parlare dell'assurdo "paraurti spaziale"? :doh: Una specie di cuscino di non so che materiale, che schiacciandosi all'impatto assorbe l'energia cinetica...
Cmq voci incontrollate su facebook dicono che nonostante lo schianto, trasmette ancora. (vorrei sapere dove l'ha letto....)
jumpjack
20-10-2016, 14:42
Comunque, ho riunito in un'unica pagina tutti i tweet della discesa:
http://jumpjack.wixsite.com/exomars/descent-twitter-report
E quelli del post-discesa:
http://jumpjack.wixsite.com/exomars/post-landing-tweets
Pagina principale:
http://jumpjack.wixsite.com/exomars
Peccato questo viziaccio di twitter di scrivere "xxx ore fa" invece dell'ora esatta!! :doh:
Non ho visto bene la struttura tecnica, ma perchè hanno usato razzi e non degli airbag? :sofico:
Mi pare ci sia un limite di massa per gli airbag, anche Curiosity ha usato razzi, anzi il sistema era pure più complicato con un crane di sostegno
Comunque l' ESA ha fatto due buchi su due "ammartaggi" tentati :stordita:
The Pein
20-10-2016, 20:53
quindi?
quindi?
L' orbiter è in orbita e il test sul lander ha funzionato al 90% :O
jumpjack
21-10-2016, 09:48
Raccolta di possibili cause di quello che ormai possiamo definire schianto, tutte senza fonte ufficiale ESA, il cui account twitter tace da 2 giorni:
- paracadute aperto troppo presto
- paracadute sganciato troppo presto
- motori spenti dopo 3 secondi invece che 29 (unica cosa certa, da Accomazzo dell'ESA)
- computer di bordo spentosi durante l'atterraggio
- radar-altimetro malfunzionante
- densità dell'aria diversa dal previsto
Tra le voci contraddittorie che si rincorrono, c'è chi dice che nei prossimi giorni MRO scatterà immagini del sito, ma c'è anche chi dice che MRO non potrà tentare di comunicare col lander... :confused:
Il rover Opportunity ha provato a scattare foto dell'atterraggio, ma dicono che non c'è riuscito; solo che le foto disponibili online (http://qt.exploratorium.edu/mars/opportunity/pancam/2016-10-19/) hanno timestamp 13:50 e 14:29.... ma l'entry-descent-landing è iniziato alle 14:42GMT marziane, 14:52GMT terrestri!
ESA ancora non si sbilancia a dire "l'abbiamo perso"; immagino che aspettino mercoledì prossimo, quando in ogni caso il lander si sarebbe spento perchè si sarebbero scaricate le batterie, che non sono ricaricabili.
La cosa che mi suona strana è che a quanto pare il lander del 2020 non sarà costruito da ESA ma da ROSCOSMOS!! :eek: Va bene che gli possono mandare i dati.... ma l'hardware sarà ricostruito da capo?!? E tutto il know-how di questa missione? Tutto alle ortiche???
Io pensavo che ROSCOSMOS costruisse il rover?!?
Comunque, anche se tutto avesse funzionato perfettamente, gli ultimi 3 metri di volo, cioè l'atterraggio, si sarebbe ancora basato, come sempre finora, sul Teorema ISCMLC (Io Speriamo Che Me La Cavo), perchè il lander non può fare nessuna manovra, può solo rallentare! :doh:
Considerando l'enorme avanzamento tecnologico degli ultimi 3-4 anni nel campo del rilevamento tridimensionale in tempo reale, chissà se si può sperare che i lander ESA, NASA e ISRO (India) del 2020 possano contare su una specie di "Kinect spaziale"? Dall'orbita non si riescono a distinguere sassi più stretti di 1 metro, ma ne basta uno di mezzo metro per rovinare una missione, se un lander non ha modo di evitarlo! Quindi urge un modo per fare VERI atterraggi morbidi su Marte! Niente airbag, niente skycrane, niente "crushing structures", serve un pilota automatico che possa MANOVRARE ed evitare i massi!
--------------
Riassumo per i posteri questa arzigogolata missione, che ha causato tanta confusione nei media e nella gente.
La missione è composta di due "oggetti: l'orbiter TGO (Trace Gas Orbiter) e il lander EDM (EntryDescentLanding Demonstration Module).
L'EDM si è staccato dal TGO come previsto alle 14:42GMT del 16/10/2016, quando sia TGO che EDM erano in "rotta di collisione" con Marte.
Una volta sganciato l'EDM, il TGO ha "ripreso quota", o meglio acceso i motori per cambiare la sua quota di perigeo (=punto più basso dell'orbita) da 60 km (=in atmosfera) a qualche centinaio di km (=flyby).
Successivamente, TGO ha ruotato di 180°, puntato i motori davanti a sè e acceso i motori stessi, usandoli quindi per frenare; la frenata è durata 149 minuti, e proprio mentre TGO frenava, EDM stava atterrando su Marte e inviando dati a TGO, che però non era orientato nel modo giusto per trasmettere a Terra, quindi li ha solo registrati.
Nel frattempo anche Mars Express e Mars Reconaissance Orbiter stavano registrando, ma non essendo stati progettati per questo, hanno registrato solo dati grezzi, per poi inviarli a Terra per successive elaborazioni.
Attenzione perchè ora le cose si complicano...
L'ingresso di EDM in atmosfera era programmato per le 14:42GMT marziane; sì, esattamente la stessa ora del distacco di EDM da TGO 4 giorni prima! E questo ha già causato una discreta confusione tra dirette e repliche dal Centro di Controllo: mercoledì 19 si vedeva gente che esultava all'ora dell'atterraggio dell'EDM... ma in realtà era la registrazione dei festeggiamenti di domenica 16!
Però c'è stato anche un altro motivo di esultanza: domenica 16 l'EDM era stato messo in ibernazione, dovendo contare ormai solo sulle batterie non ricaricabili, e si è riacceso verso le 13:42GMT di mercoledì; giù a festeggiare, perchè se non si fosse acceso sarebbe stato un bel problema!
Ma intanto che lui si accendeva, TGO stava continuando a frenare per immettersi in orbita; però, come previsto, TGO è "scomparso" dietro a Marte per un'ora, durante la quale ha continuato a frenare per farsi catturare dalla gravità marziana. Nel frattempo sono iniziati i "sette minuti di terrore" (qualcuno li chiama "sei", qualcuno "otto",.... di fatto l'ingresso in atmosfera era previsto per le 14:42 e l'atterraggio per le 14:47.)
Ora, in teoria nessuno avrebbe dovuto sapere niente di EDM fino alle 16:30 GMT, quando Mars Express avrebbe inviato i dati a Terra.
Però, è stato tentato un esperimento: anzichè aspettare il segnale dal "ripetitore orbitale" (Mars Express appunto), da Terra ci si è messi in ascolto con un radiotelescopio enorme: 30 antenne di 45 metri di diametro! E' il GMRT di Pune, in India.
E c'è riuscito! E' riuscito a ricevere il debolissimo segnale di EDM, anche se questo era progettato per riuscire ad essere ricevuto dagli orbiter 100 km più in alto, non da un'antenna lontana 100 milioni di km!
Il GMRT ha rilevato:
ingresso in atmosfera
fine della fase ad alta temperatura
apertura paracadute
sgancio scudo termico
sgancio scudo posteriore con paracadute annesso
Dopodichè, la portante è scomparsa.
Se è così iniziato ad attendere i dati di Mars Express, ma ecco una nuova complicazione: dovevano arrivare sulla Terra alle 16.30 GMT.... alla stessa ora in cui ci si attendeva che TGO riemergesse da dietro Marte!
Così, quando al Centro di Controllo è comparso il picco di segnale nello spettrogramma, tutti ad esultare per EDM.... quando invece era TGO che faceva capolino!
Intanto però i dati di Mars Express erano effettivamente arrivati, ed ESA li stava decodificando e analizzando.
Nel frattempo, per le 18.30 GMT si attendeva che arrivassero anche i dati di MRO sull'atterraggio... però, guarda caso, per la stessa ora era attesa la comunicazione dai tecnici che, analizzando per 2 ore la traiettoria di TGO, stavano cercando di capire se era effettivamente entrato in orbita.
La conferma è arrivata, quindi TGO era ufficialmente in orbita e la sua missione era nominale.
Invece, ancora nessuna news su EDM.
Dopodichè, su Twitter l'ESA ha dato la buonanotte e rimandato alla conferenza stampa delle 10.00 del giorno seguente, giovedì 20.
In conferenza nessuno ha detto che Schiaparelli si è schiantato: hanno solo detto che tutto ha funzionato... finchè ha funzionato, poi non ha più funzionato.
50 secondi prima del previsto atterraggio si sono interrotte le comunicazioni.
Ora ci troviamo nella stessa situazione di Beagle 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Beagle_2), missione ESA che nel 2003 arrivò su Marte, iniziò la fase EntryDescentLanding... e poi boh? nessuno sa cosa gli sia successo. Solo nel 2015 sono riusciti a fotografarne i resti. (http://www.space.com/28286-europe-beagle-2-mars-lander-found.html)
jumpjack
21-10-2016, 09:58
Comunque, stendiamo un velo pietoso sullo sfigato Schiaparelli, e torniamo alle news spaziali, ma restando sempre sintonizzati su Marte, che nel 2020 verrà letteralmente invaso!
ESA: Rover (Exomars 2020 (http://exploration.esa.int/mars/48088-mission-overview/))
NASA: Rover (Mars 2020 (http://www.nasa.gov/press-release/nasas-next-mars-rover-progresses-toward-2020-launch))
SASTIND (Cina (*) ): Rover (http://www.bbc.com/news/world-asia-china-37171942)
ISRO (India): Lander (Mangalyaan 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Mangalyaan_2))
Emirati Arabi: orbiter (Mars Hope (https://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Hope))
E' ricominciata la corsa allo spazio.... per andare sul pianeta più noioso del sistema solare?!? :doh:
(*) Chinese State Administration of Science, Technology and Industry for National Defence
jumpjack
21-10-2016, 10:10
La missione NASA è da leccarsi i baffi! :D
http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/technology/entry-descent-landing/
Ci saranno non una ma QUATTRO telecamere attive durante la discesa: sul lander per monitorare l'apertura del paracadute e del rover, e sul rover stesso per riprendere il suolo e la skycrane mentre si allontana dopo averlo sganciato! :eek:
E il sistema di atterraggio sarà così avanzato da permettere di centrare il bersaglio con una precisione di 60 metri anzichè 2 km! :eek:
Durante i "6 minuti di terrore" infatti il lander avrà una certa manovrabilità, che gli permetterà di aprire i paracadute quando decide lui, piuttosto che con un timer, e anche di "governare" un po' per spostarsi sul bersaglio sulla base delle foto fatte dall'orbita! :eek:
Nessuna indicazione sulla presenza di simil-kinect a bordo però... Mi sa che 4 anni sono troppo pochi per qualificare per lo spazio un sistema di monitoraggio 3d in tempo reale. :(
+Benito+
21-10-2016, 14:48
(*) Chinese State Administration of Science, Technology and Industry for National Defence
In cina non si scrive in inglese, per cui tanto vale tradurlo in italiano no?
P.S. e in tutto questo ci sarà musk che manderà su il primo prototipo di casa, mentre gli altri giocano ancora con le macchinie ormai ad un livello veramente patetico
jumpjack
21-10-2016, 14:48
Forse ho trovato un lato positivo nella missione Schiaparelli:
il suo sfortunato predecessore Beagle 2 non inviò nessuna telemetria dal momento del distacco dall'orbiter in poi:
https://www2.le.ac.uk/departments/physics/research/src/Missions/beagle2/downloads/B2-Report.zip/at_download/file
Per Schiaparelli invece abbiamo moltissimi dati, perchè era infarcito di sensori proprio a questo scopo: caratterizzare precisamente la fase EDL.
Cmq la faccenda che si sia schiantato perchè si sono spenti i motori troppo presto non mi quadra: stando alle letture del GMRT, all'incirca nel momento in cui ha acceso i motori ha anche smesso di trasmettere! :mbe:
Abbiamo avuto il primo fuoco d'artificio marziano della storia?
Ultime due "notizie in diretta" su EDM.
16:57:xx Further jumps in the signals from #GMRT - should show heatshield separation and powered descent #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788755964786839552)
Ulteriore sobbalzo nel segnale dal GMRT indica la separazione dello scudo termico e "discesa motorizzata"
16:58:xx #GMRT signal increase indicated @ESA_EDM is now on its main antenna, flying free from the parachute #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788756143459934208)
L'aumento del segnale ricevuto dal GMRT mostra che EDM ora trasmette tramite la sua antenna principale, libero dal paracadute.
In realtà credo che i due tweet riferiscano in due modi diversi lo stesso evento: il "sobbalzo" del segnale sarebbe probabilmente un aumento della sua intensità dovuto al fatto che, essendosi staccato lo scudo posteriore (NON lo scudo termico anteriore) con annesso paracadute, si è scoperta l'antenna principale, che ha potuto così trasmettere a piena potenza.
http://jumpjack.wixsite.com/exomars/descent-twitter-report
La sequenza completa di rilievi del GMRT:
16:55 - .@ESA_EDM signal disappeared as expected while it screamed through the top parts of Mars' atmosphere #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788755491937783809)
16:55 - SIGNAL DETECTION!! #GMRT detects @ESA_EDM signal after plasma blackout, final moments of descent coming #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788755342616297472)
16:56 - #GMRT signal trace has jumped again, which should be the signature of @ESA_EDM parachute deployment #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788755782665928704)
16:57 - Further jumps in the signals from #GMRT - should show heatshield separation and powered descent #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788755964786839552)
16:58 - #GMRT signal increase indicated @ESA_EDM is now on its main antenna, flying free from the parachute #ExoMars (https://twitter.com/esaoperations/status/788756143459934208)
La tempistica attesa era (ora marziana / ora terrestre, italiane):
Oct 19 16:42:18 Atmospheric Entry Starts (Altitude: 121km, Speed: 5.83km/s) 16:52:04
Oct 19 16:43:30 Peak Heating - 1750°C (Altitude: 45km, Speed: 5.3km/s) 16:53:16
Oct 19 16:45:39 Parachute Deployment (Altitude: 11km, Speed: 472m/s) 16:55:25
Oct 19 16:46:19 Heat Shield Jettison, Radar Activation (Altitude: 7km, Speed: 89m/s) 16:56:05
Oct 19 16:47:2x Descent Camera Starts Imaging (15 Images) 16:57:0x
Oct 19 16:47:40 Backshell Jettison (Altitude: 1.2km, Speed: 66.5m/s) 16:57:26
Oct 19 16:47:41 Landing Thruster Ignition (Altitude: 1.1km, Speed: 69.5m/s) 16:57:27
Oct 19 16:48:10 Landing Thruster Cutoff (Altitude: 2m, Speed: 1.1m/s) 16:57:56
Oct 19 16:48:11 Touchdown 16:57:57
Tra il punto 5 (16:47:2x) e il 9 (16:48:11) (cioè in 50 secondi) dovevano essere scattate 15 immagini (quindi 0,3 immagini/secondo, o un'immagine ogni 3 secondi) . In realtà la trasmissione è terminata al punto 7, verso le 16:47:41 , cioè dopo 20 secondi, quindi potrebbero esserci 5-6 immagini dell'accaduto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.