View Full Version : X tutte le persone che hanno un dissipatore originale AMD x Xp
Ciao a tutti!
cerco disperatamente:D la sigla della ventola montata sul dissipatore originale della AMD, quello con la base in rame spessa 7mm.
Il dissipatore in questione dovrebbere essere abbinato alla vendita di CPU boxate dal 2800+ in su.
Anticipatamente grazie.
Gekker:)
qualcuno conosce un link dove posso trovare tutte le caratteristiche dei dissipatori originali montati sui processori AMD?
guarda, il dissi boxed del 2800 l'ho montato sul muletto (ottimo dissi) , domani mattina ti posto la sigla... (sono al lavoro) , ti serve la sigla della ventola ??
Originariamente inviato da Correx
guarda, il dissi boxed del 2800 l'ho montato sul muletto (ottimo dissi) , domani mattina ti posto la sigla... (sono al lavoro) , ti serve la sigla della ventola ??
grazie!
si, si! mi serve la sigla!
:D
Originariamente inviato da Correx
guarda, il dissi boxed del 2800 l'ho montato sul muletto (ottimo dissi) , domani mattina ti posto la sigla... (sono al lavoro) , ti serve la sigla della ventola ??
stai smontando la ventola?:D
no, sono sempre al lavoro :)
comunque la sigla è 100715285, ciaooo
Originariamente inviato da Correx
no, sono sempre al lavoro :)
comunque la sigla è 100715285, ciaooo
thanx!
hai smontato la ventola?
e sotto c'è scritto solo questo numero?
fammi sapere:D :D :D
no, guarda che è scritto sull'adesivo chiaro sopra la ventola... :)
AMD 100715285
Originariamente inviato da Correx
no, guarda che è scritto sull'adesivo chiaro sopra la ventola... :)
AMD 100715285
mm.. dovresti smontarla per vedere che marca è.. :D
sul 2500+ boxato montano una DELTA AFB0612MC da 28dB..
m'interessava sapere da quanti CFM e quanti dB era..
se non puoi smontarla non fa niente..
grazie lo stesso..;)
ciaooo
Gekker
Originariamente inviato da Gekker
mm.. dovresti smontarla per vedere che marca è.. :D
sul 2500+ boxato montano una DELTA AFB0612MC da 28dB..
m'interessava sapere da quanti CFM e quanti dB era..
se non puoi smontarla non fa niente..
grazie lo stesso..;)
ciaooo
Gekker
mi hai fatto venire la curiosità ! Effettivamente è mooolto silenziosa e fa lavorare bene il mio muletto con Athlon 1000 (che come è noto è un fornelletto) a 1300 da più di 4 mesi...
Vabbè sto pom. la smonto, così la pulisco per l'occasione e te dico tutto :)
Originariamente inviato da Correx
mi hai fatto venire la curiosità ! Effettivamente è mooolto silenziosa e fa lavorare bene il mio muletto con Athlon 1000 (che come è noto è un fornelletto) a 1300 da più di 4 mesi...
Vabbè sto pom. la smonto, così la pulisco per l'occasione e te dico tutto :)
thanx!
aspetto notizie:D
Delta electr.inc. 3302V
AFB06RMC 0,17A
made in China
è lei ! :) non era neanche impolverata...;) ciaooo
Originariamente inviato da Correx
Delta electr.inc. 3302V
AFB06RMC 0,17A
made in China
è lei ! :) non era neanche impolverata...;) ciaooo
ho smontato un dissipatore originale AMD per Xp3200+..
ecco la sigla della ventola:
DELTA AFB0612MC da 28dB e 18,15CFM..
praticamente la stessa ventola che AMD fa montare sui dissipatori venduti in bundle con i 2500+:)
la differenza tra i dissipatori adottati per il 2500+ e il 3200+ sta solo nel fatto che il secondo monta una base in rame spessa 7mm per dissipare al meglio il calore..
grazie a Correx per l'aiuto:)
Ciaooooooo
Originariamente inviato da Gekker
ho smontato un dissipatore originale AMD per Xp3200+..
ecco la sigla della ventola:
DELTA AFB0612MC da 28dB e 18,15CFM..
praticamente la stessa ventola che AMD fa montare sui dissipatori venduti in bundle con i 2500+:)
la differenza tra i dissipatori adottati per il 2500+ e il 3200+ sta solo nel fatto che il secondo monta una base in rame spessa 7mm per dissipare al meglio il calore..
grazie a Correx per l'aiuto:)
Ciaooooooo
guarda che anche il mio dissi (del 2800) ha la base in rame ;)
ciao Gekker, alla prossima
Originariamente inviato da Correx
guarda, il dissi boxed del 2800 l'ho montato sul muletto (ottimo dissi) , domani mattina ti posto la sigla... (sono al lavoro) , ti serve la sigla della ventola ??
Ottimo dissy?
Perche' allora gia' dal primo giorno di vita (gia' nel bios) e anche nei 2 successivi (gia' winxp e EasyTune 4) non si skioda dai 57 gradi? Sale soltanto anche a 63... ma non scende sotto i 57.
Ho idea che il bolino di pasta termoconduttiva del dissy (ricordo: boxato amd) sia troppo spesso e quindi isoli... perche' la cosa piu' bella e' che il dissy: e' FREDDO... o meglio: vagamente tiepidino!:cry:
Quasi quasi lo smonto e assottiglio la pasta con una skeda telefonica. Consigli?
tnx.
Originariamente inviato da sauzher
Ottimo dissy?
Perche' allora gia' dal primo giorno di vita (gia' nel bios) e anche nei 2 successivi (gia' winxp e EasyTune 4) non si skioda dai 57 gradi? Sale soltanto anche a 63... ma non scende sotto i 57.
Ho idea che il bolino di pasta termoconduttiva del dissy (ricordo: boxato amd) sia troppo spesso e quindi isoli... perche' la cosa piu' bella e' che il dissy: e' FREDDO... o meglio: vagamente tiepidino!:cry:
Quasi quasi lo smonto e assottiglio la pasta con una skeda telefonica. Consigli?
tnx.
se lo smonti perdi la garanzia ;) (credo quella di due anni, se sbaglio correggetemi :) ) Inoltre devi rimettere la pasta (poca)
Originariamente inviato da sauzher
Ottimo dissy?
Perche' allora gia' dal primo giorno di vita (gia' nel bios) e anche nei 2 successivi (gia' winxp e EasyTune 4) non si skioda dai 57 gradi? Sale soltanto anche a 63... ma non scende sotto i 57.
Ho idea che il bolino di pasta termoconduttiva del dissy (ricordo: boxato amd) sia troppo spesso e quindi isoli... perche' la cosa piu' bella e' che il dissy: e' FREDDO... o meglio: vagamente tiepidino!:cry:
Quasi quasi lo smonto e assottiglio la pasta con una skeda telefonica. Consigli?
tnx.
non utilizzare mai la pasta termica in dotazione!
o meglio.. quella che attaccano sotto il dissipatore..
è pessima!
prima di montarlo l'ho toltacon un colpo di cacciavite tanto ch'è dura!:D
pulisci bene il dissipatore e metti della pasta termica..
qualsiasi marca va bene..
la migliore è l'artic a base di ceramica..
ciaooooo
Originariamente inviato da Gekker
non utilizzare mai la pasta termica in dotazione!
o meglio.. quella che attaccano sotto il dissipatore..
è pessima!
prima di montarlo l'ho toltacon un colpo di cacciavite tanto ch'è dura!:D
pulisci bene il dissipatore e metti della pasta termica..
qualsiasi marca va bene..
la migliore è l'artic a base di ceramica..
ciaooooo
Svelato l'arcano....
il cacciavite prendo in mano. :D
:ave: Grazie!!
Originariamente inviato da Gekker
non utilizzare mai la pasta termica in dotazione!
o meglio.. quella che attaccano sotto il dissipatore..
è pessima!
prima di montarlo l'ho toltacon un colpo di cacciavite tanto ch'è dura!:D
pulisci bene il dissipatore e metti della pasta termica..
qualsiasi marca va bene..
la migliore è l'artic a base di ceramica..
ciaooooo
Dunque,
ho smontato dissi e cpu.
Ho pulito ben bene il dissi... prima asportando il grosso con la lama di un taglierino, poi con un batuffolo di ovatta, alchool ed uno sgrassatore casalingo, ho completato l'opera fino a far splendere il disco di rame.
Mi sono diretto cul core della CPU. Alchool e cottonfioc sono bastati per levare quella skifezza.
Ho spalmato sul dissi un sottile strato di Artic Silver II.
Ho rimontato il tutto.
Guadagno ottenuto: 4-6 gradi in meno.
Se prima in idle la temperatura era di 57-58 gradi ora e' di 52-53
Mi sembra ancora un po altina... ma la cosa che mi fa piu' pensare:
E' CHE IL DISSIPATORE E' SEMPRE FREDDO!:muro: O meglio vagamente tiepido.
Cosa c'e' che non va?
Ah un'altra cosa:
Mentra ripulivo il core ho notato in un angolo una specie di tatuaggio quadrato a puntini, sempre sul core. Ma la superficie di un core non dovrebbe essere il quanto piu' liscia possibile?... in piu' come se non bastasse, su questo tatuaggio si erge una sorta di foruncolo metallico dell'altezza di un decimo di millimetro circa.
A prima vista ho pensato fosse un residuo della pasta caccaconduttiva originaria del boxato... ma per quanto mi ci sono accanito armato di cottonfioc e alchool nn riduceva minimamente le sue dimensioni. La domanda e'... chemminc**a è sto tatuaggio con foruncolo?
Originariamente inviato da Correx
se lo smonti perdi la garanzia ;) (credo quella di due anni, se sbaglio correggetemi :) ) Inoltre devi rimettere la pasta (poca)
Il processore boxato io l'ho trovato staccato dal dissipatore.
Nello scatolo c'era da una parte la cpu nella sua bella scatolina piu' piccola... e dall'altra il dissipatore con la sua ventolina montata su. Penso che RI-separare cpu e dissi sia lecito ai fini della garanzia :)
Originariamente inviato da sauzher
Dunque,
ho smontato dissi e cpu.
CUT
La domanda e'... chemminc**a è sto tatuaggio con foruncolo?
il simbolino sul processore è un codice a barre della AMD.
Dovrebbe essere quadrato e posto in un angolo del core.
Non ti preoccupare quel codice non influisce in alcun modo nella dissipazione del calore.
La cosa più importante è che devi pulire per bene la base del dissipatore..
Cmq già hai avuto un ottimo risultato..
che programma utilizzi per controllare le temperature?
Cos'è freddo?
è fredda la base in rame o le lamelle di alluminio?
ciaooooooooo
Originariamente inviato da Gekker
il simbolino sul processore è un codice a barre della AMD.
Dovrebbe essere quadrato e posto in un angolo del core.
Non ti preoccupare quel codice non influisce in alcun modo nella dissipazione del calore.
La cosa più importante è che devi pulire per bene la base del dissipatore..
Cmq già hai avuto un ottimo risultato..
che programma utilizzi per controllare le temperature?
Cos'è freddo?
è fredda la base in rame o le lamelle di alluminio?
ciaooooooooo
Mi riferisco alle lamelle di alluminio... le uniche che riesco a toccare mentre il pc e' acceso.
Sicuro che il risultato sia ottimo? io vedo i miei amici coi processori che non superono i 47 gradi a regime con su dei coolerMaster da 10-15 euro
grazie della risposta
p.s. Dimenticavo: per le temperature uso l'easy tune 4 in dotazione con la mobo
ciaooo
Amu_rg550
05-02-2004, 18:32
Originariamente inviato da sauzher
Il processore boxato io l'ho trovato staccato dal dissipatore.
Nello scatolo c'era da una parte la cpu nella sua bella scatolina piu' piccola... e dall'altra il dissipatore con la sua ventolina montata su. Penso che RI-separare cpu e dissi sia lecito ai fini della garanzia :)
anche io l'ho trovato staccato. nn penso proprio che ci sia alcun problema di garanzia a ristaccarlo....
ciao
Originariamente inviato da Amu_rg550
anche io l'ho trovato staccato. nn penso proprio che ci sia alcun problema di garanzia a ristaccarlo....
ciao
problemi di garanzia non ce ne sono
:)
Originariamente inviato da sauzher
Mi riferisco alle lamelle di alluminio... le uniche che riesco a toccare mentre il pc e' acceso.
Sicuro che il risultato sia ottimo? io vedo i miei amici coi processori che non superono i 47 gradi a regime con su dei coolerMaster da 10-15 euro :confused:
grazie della risposta
cmq ho appena comprato un dissipatore orginale AMD per Xp2500+..
questa notte lascio il pc acceso e domani ti faccio sapere che temperature ho con un Xp 2100@2700.. quindi 2250Mhz:D
non ho ventole nel case che ricambiano l'aria, e neppure un alimentatore con due ventole, il mio ali ha solo una ventola, quindi nel case rimane sempre la stessa aria calda..
ti faccio sapere domani mattina....
ciaoooooooooo:D
Cmq se t'interessa vendo un dissipatore Cooler Master nuovissimo!
ecco il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=604662
ne ho già venduti due:D
EDIT ho venduto tutti i dissipatori!:)
(L'ultimo l'ho venduto questa mattina a carmine65):D
Originariamente inviato da Gekker
cmq ho appena comprato un dissipatore orginale AMD per Xp2500+..
questa notte lascio il pc acceso e domani ti faccio sapere che temperature ho con un Xp 2100@2700.. quindi 2250Mhz
non ho ventole nel case che ricambiano l'aria, e neppure un alimentatore con due ventole, il mio ali ha solo una ventola, quindi nel case rimane sempre la stessa aria calda..
ti faccio sapere domani mattina....
ciaoooooooooo:D
Cmq se t'interessa vendo un dissipatore Cooler Master nuovissimo!
ecco il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=604662
ne ho già venduti due:D
sono 9 ore che il pc è acceso in idle,
e il processore è a 40°C mentre la scheda madre a 22°C,
è attivo anche il QFAN della scheda madre ASUS e la ventola gira a 2560giri al minuto.. meglio di così:D :D :D
Originariamente inviato da Gekker
sono 9 ore che il pc è acceso in idle,
e il processore è a 40°C mentre la scheda madre a 22°C,
è attivo anche il QFAN della scheda madre ASUS e la ventola gira a 2560giri al minuto.. meglio di così:D :D :D
il tuo 2100 è un palomino??io il mio lo tengo a 44 a 1733 con l'aero7 e tu a 40 con quel dissi!!mostruoso!
p.s.:come l'hai sbloccato??
Originariamente inviato da Spazius
il tuo 2100 è un palomino??io il mio lo tengo a 44 a 1733 con l'aero7 e tu a 40 con quel dissi!!mostruoso!
p.s.:come l'hai sbloccato??
è un
ATHLON XP 2100+ THOROUGHBRED STEP B
AXDA2100 DUT3C
AIUHB 0302 MPMW
è sbloccato dalla nascita:D
Originariamente inviato da Gekker
è un
ATHLON XP 2100+ THOROUGHBRED STEP B
AXDA2100 DUT3C
AIUHB 0302 MPMW
è sbloccato dalla nascita:D
ah ok...mi sembrava strano un palomino a 2250 a 40°C!!:eek: :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.