View Full Version : Intel analizza il supporto ai 64bit
Redazione di Hardware Upg
29-01-2004, 15:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11700.html
Mancano annunci di nuovi prodotti, ma in futuro è sicuro che vedremo soluzioni desktop Intel con supporto nativo a codice a 64bit. Resta solo da attendere Microsoft e il suo sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
peterpan70
29-01-2004, 15:53
Forse Intel si sta accorgendo che e' ora di darsi da fare, pero' mi pare un po' tardi muoversi quando ci sara' gia' il sofware... Insomma se ho gia' un'architettura a 64 bit che e' gia' testata da tempo sul campo chi me lo fa fare di acquistare dei processori nuovi con una nuova architettura che potrebbe funzionare cosi' cosi'?
Per me Intel sta peccando di eccesso di sicurezza e questo le si potrebbe rivoltare contro.... :tapiro:
Tutti sanno che la prima a portare i 64 bit e' stata AMD e in ambito server gli Opteron sono stati ben accolti...
Voglio vedere cosa fara' Intel una volta che, con windows a 64 bit i suoi prescott andranno la meta' degli Athlon 64...
Forza AMD, AMD rulez!!! :yeah:
AMD rulez!!!
Intel s'e' resa conto troppo tardi, osa M$ ha sviluppato XP per x86-64, loro sono dietro!
Vero anche che parallelamente e' stata sviluppata la versione only for Itanium.... ma non ccredo ci si possa avvicinare...(alla cpu ;))
AMD RULEZzZzZ!!!!!
TSL
CarmackDocet
29-01-2004, 16:17
... io sono stato (e sono tutt'ora) possessore di CPU Intel, ma devo dire che la penso più o meno come te.
Sembra che Intel si stia muovendo in ritardo rispetto ai 64bit per desktop. Tuttavia non voglio credere che questo la porterà a non avere più la leadership in fatto di quote di mercato.
Anche quando ha preso delle cantonate (vedi Rambus) ne è sempre uscita fuori... ma questa volta a che prezzo?
Staremo a vedere e comunque... evviva la concorrenza!
Byez!
E' impensabile che Intel proponga una soluzione propietaria! WIN XP 64 è scritto per girare su piattaforma x86-64 AMD. Ammenocchè microsoft nn sia disposta a riscivere un altra versione a 64 apposta per INTEL, creando tra l'altro un gran casino, credo proprio che INTEL sia costretta a seguire i passi di AMD.
Non riesco a capire una cosa: come faranno i software a 64bit a diffondersi se non avranno l'hardware su cui girare? AMD ha fatto la cosa giusta, mantenere la compatibilità coi sistemi attualmente disponibili, ma pronto per il futuro.
Se Intel, come ha dichiarato, non avrà sistemi a 64bit compatibili con quelli AMD, su che software si appoggerà? Quanti sviluppatori di software scriveranno programmi per processori che non esistono e non conoscono?
Il supporto ai 64bit sarà già integrato nelle cpu prescott e solo da attivare al momento opportuno.
Originariamente inviato da Florio
Il supporto ai 64bit sarà già integrato nelle cpu prescott e solo da attivare al momento opportuno.
Come è già successo con l'HT che era già presente nei P4 però chi li ha comprati per primo l'ha preso nel c@@@o?
Così uscirà una serie di prescott con i 64bit disattivati e poi una evoluzione con i 64bit attivati che magari avranno pure bisogno di motherboard diverse per funzionare, stupenda mossa da parte di Intel per far affezionare ancora di + la clientela.
OverCLord
29-01-2004, 16:58
Io non ne sarei tanto sicuro... Intel non e' una che da qualcosa in cambio di niente e poi qualcuno se ne sarebbe gia' accorto non credi?
E' piu' plausibile che riesca a fare un core con un estensione 64 bit in tempi brevi ma mentre AMD ha avuto tempo per farlo bene una soluzione affrettata di Intel potrebbe essere una porcheria...
Inoltre vale il discorso sul software: chi si mette a ricompilarlo e riscriverlo anche per la versione Intel??? Non credo che Intel si accodera' ad AMD come set di istruzioni.
Intel ti meriti un gran bel :tapiro:
Da quello che avevo capito il Prescott avrà alcune funzioni a 64bit, ma che non è un processore in grado di lavorare in 64bit reali, con sistema operativo e software a 64bit.
Originariamente inviato da Florio
Il supporto ai 64bit sarà già integrato nelle cpu prescott e solo da attivare al momento opportuno.
la vedo assai improbabile come cosa...
I prossimi mesi saranno bollenti per la situazione processori.....
Originariamente inviato da benotto
Perché?
Implementare un'architettura aggiuntiva nel die richiederebbe troppo spazio... troppo costoso produrllo...
Non è come HT che in pratica è una piccola area del die adibita ad ottimizzare l'uso della pipeline...
ErminioF
29-01-2004, 17:42
Per me il primo intel 64bit per desktop lo vedremo a fine 2004/1° metà 2005, quando xp 64bit sarà uscito da un bel pezzo.
Spero che amd riesca a guadagnarsi una buona fetta di mercato nel frattempo
^TiGeRShArK^
29-01-2004, 18:00
ma d'altronde questo potrebbe spiegare lo sporopositato numero di transistor di prescott ke nn sarebbe possibile giustificare solamente col raddoppio della cache...
intel a 64bit? se nn lo fa in x86-64 si spara sui piedi... nella migliore delle ipotesi ripeterà il successo dei primo p4 e delle rimm... ricordate?
Macchè ritardo!!! Dai ragazzi, parlate sul serio? Se Intel non ha ancora fatto il suo processore a 64 bit avrà i suoi buoni, anzi ottimi motivi, da esperta marpiona qual'è, e sfornerà certamente una soluzione proprietaria al momento opportuno. E poi cosa sono queste pubblicazioni di matrimonio tra AMD e Microsoft che vedo quì presentate? Microsoft non lascia la moglie miliardaria per un avventuretta con la ragazzotta all'angolo. Quando ci sarà il proc. Intel 64 bit, tutti produranno il software a lei più consono, siatene certi, soprattutto perchè si porterà dietro il grosso mercato che interessa tutti, quello professionale. Ormai AMD non poteva più competere solo con l'Athlon e doveva per forza svoltare.
Dragon2002
29-01-2004, 18:48
Originariamente inviato da nikolis
Macchè ritardo!!! Dai ragazzi, parlate sul serio? Se Intel non ha ancora fatto il suo processore a 64 bit avrà i suoi buoni, anzi ottimi motivi, da esperta marpiona qual'è, e sfornerà certamente una soluzione proprietaria al momento opportuno. E poi cosa sono queste pubblicazioni di matrimonio tra AMD e Microsoft che vedo quì presentate? Microsoft non lascia la moglie miliardaria per un avventuretta con la ragazzotta all'angolo. Quando ci sarà il proc. Intel 64 bit, tutti produranno il software a lei più consono, siatene certi, soprattutto perchè si porterà dietro il grosso mercato che interessa tutti, quello professionale. Ormai AMD non poteva più competere solo con l'Athlon e doveva per forza svoltare.
Gia la penso anch'io cosi :muro: :muro: :muro: Amd è arrivata straprima con in 64bit,ma nessuno se la fila,se lo facessero sarebbero dolori per intel,putroppo al mondo le cose nn vanno cosi nn va avanti chi è più bravo,ma chi ruba meglio,chi fa strani e misteriosi accordi,vedrete che non uscira nessun windows a 64 bit o se uscira nn sara un granche poi quando intel si svegliera grazie a delle istruzioni a 64 bit proprietarie allora si che ci saranno differenza tra i 32 e i 64bit sta a vedere che ora il fatto di essere arrivati primi con i 64bit sara stato un'affronto che intel fara pagare a duro prezzo,mi piacerebbe se intel facesse la fine di Nvidia che a dormito sugli allori e in 2 anni è stata eguagliata da Ati che nn aveva nemmeno 1/4 delle quote di mercato di Nvidia,ma putroppo gia so che nn sara cosi.
Mazzulatore
29-01-2004, 18:53
Originariamente inviato da vincino
E' impensabile che Intel proponga una soluzione propietaria! WIN XP 64 è scritto per girare su piattaforma x86-64 AMD. Ammenocchè microsoft nn sia disposta a riscivere un altra versione a 64 apposta per INTEL, creando tra l'altro un gran casino, credo proprio che INTEL sia costretta a seguire i passi di AMD.
Macchè riscrivere... già è tanto se ricompilano.
Mazzulatore
29-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da nikolis
Macchè ritardo!!! Dai ragazzi, parlate sul serio? Se Intel non ha ancora fatto il suo processore a 64 bit avrà i suoi buoni, anzi ottimi motivi, da esperta marpiona qual'è, e sfornerà certamente una soluzione proprietaria al momento opportuno. E poi cosa sono queste pubblicazioni di matrimonio tra AMD e Microsoft che vedo quì presentate? Microsoft non lascia la moglie miliardaria per un avventuretta con la ragazzotta all'angolo. Quando ci sarà il proc. Intel 64 bit, tutti produranno il software a lei più consono, siatene certi, soprattutto perchè si porterà dietro il grosso mercato che interessa tutti, quello professionale. Ormai AMD non poteva più competere solo con l'Athlon e doveva per forza svoltare.
Come se fossero i 64 bit a decretare il successo dell'athlon 64. Attualmente i benchmark sono a 32 bit. Quindi non è vero che non poteva più competere... se proprio c'è stata la svolta si tratta del memory controller integrato, punto e basta. Inoltre il bello deve ancora venire, questi processori a 0.13 sono una sorta di prova generale.
Intel non è in ritardo, anzi è in anticipo, l'Itanium è alla seconda generazione!!! Solo che ha pensato solo al mercato server e workstation di fascia alta.
Amd con un colpo solo ha coperto tutto il mercato col vantaggio, evidente, di far conservare tutto il parco licenze che possiede un azienda, o un utente normale.
Devo dire che le peculiarità di Intel sono da ricercare nella qualità dei suoi prodotti, in senso fisico, più che nell'innovazione e nella ricerca.
Allungare le pipeline vuol dire essere proprio alla frutta, piuttosto.
nonikname
29-01-2004, 19:25
Le dichiarazioni di Otellini, per Brookwood, lasciano intuire che Intel intende diffondere un chip per pc desktop simile e compatibile con quello da 64 bit di AMD.
Link originale (http://www.hardware-mania.com/news/n19.htm)
Secondo me Intel è talmente potente finanziariamente e tecnologicamente che al momento opportuno sfornerà il procio giusto ............ AMD si stà portando avanti proprio per non trovarsi impreparata nel momento in cui Intel scoprirà le sue carte!
AMD ha fatto passi da gigante e stà proponendo soluzioni davvero valide ma non può nulla contro lo strapotere di Intel ........... sicuramente conquisterà sempre più spazio nel mercato mondiale dei processori ma Intel non è solo processori .......... produce chipset, schede madri, soluzioni di rete, software e tanto altro.
Mi auguro che in futuro AMD possa confrontarsi con Intel ad armi pari .......... ma francamente non credo sia possibile.
Chiaramente è il mio parere.
Gio&Gio
Ecco le prove di YamHill nel Prescott... Sembra comuqnue che YamHill non sia compatibile con AMD64...
http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html
Maddoctor
29-01-2004, 22:31
Se non erro, quando uscirà Windows a 64 bit non è che le prestazioni raddoppieranno. Anzi, molti si scoraggieranno in quanto l'aumento se ci sarà , resterà nell'ordine di qualche punto %. :eek:
Di per certo, le migliorie saranno più che altro dovute a NUMA (nonuniform memory access), e tutto questo in sistemi a più di una via.:O
Non per scoraggiore nessuno, ed inoltre non sono un tifoso INTEL, altrimenti non si spiega perchè ho appena ordianto un dual opteron ... :D :D
Non crederete mica che intel non abbia già un suo processore a 64 bit vero?
Probabilemente avrà già anche prototipi a 128.
E sicuramente avrà già dato le sue specifiche a chi di dovere (zio bill).
Però non dovete scordare come avvenne il processo per passare dai 16 a 32.... software fatto con i piedi per tentare di mantenere compatibilità tra le 2 modalità...
hardware con driver incasinati per circa sei mesi....
speriamo bene
ULTRA_MASSI
29-01-2004, 23:24
Alcuni miei pensieri :
1) Quando Intel tira fuori le SSE2 tutti a fare software per le SSE2 ; quando AMD tira fuori x86-64 tutti ( a parte il mondo Linux ) fermi ; quindi : INTEL=MAFIA :mad:
2) L'eventuale 'colpo gobbo' di AMD ( dico eventuale perchè è ancora presto per parlare) secondo me non è nell'ambiente Win , ma in quello Linux ( e quindi , nella maggior parte dei casi sui Server ) ; quindi , dato che con palladium potrebbe esserci la fine dell'open source .... : DOPPIA MAFIA :mad: :mad:
3) Penso che INTEL possa intraprendere 2 possibili strade : o fà anche l' x86-64 identico ad AMD , nella speranza che il mondo Server e/o Linux comprino le sue CPU ... oppure fà un 64 bit tutto suo, con l'ipotetico risultato che il mondo Win andrà "magicamente :mad: " con il suo procio ... ed il mondo Linux con l'A64 ...
4) Jumbo merlo vola male .... ,
peserà circa un quintale .... :D :D
Kralizek
30-01-2004, 00:41
ULTRA_MASSI non credere che AMD si sia incatenata alla porta di microsoft per difendere i nostri diritti contro palladium... anzi...
intel e amd se vanno d'accordo su una cosa... è proprio quella....
Mazzulatore
30-01-2004, 00:59
Originariamente inviato da Maddoctor
Se non erro, quando uscirà Windows a 64 bit non è che le prestazioni raddoppieranno. Anzi, molti si scoraggieranno in quanto l'aumento se ci sarà , resterà nell'ordine di qualche punto %. :eek:
Di per certo, le migliorie saranno più che altro dovute a NUMA (nonuniform memory access), e tutto questo in sistemi a più di una via.:O
Non per scoraggiore nessuno, ed inoltre non sono un tifoso INTEL, altrimenti non si spiega perchè ho appena ordianto un dual opteron ... :D :D
Da qualche parte c'era qualche benchmark con software ricompilato a 64 bit, per il s.o. non cambia granchè, però per le elaborazioni si hanno risultati interessanti, si ha da 0 fino al 100% di prestazioni in più praticamente, a seconda dell'applicazione. 0 comunque solo nel caso di crittografia con un certo algoritmo che non ricordo.
jotaro80
30-01-2004, 02:09
Io escludo una estensione propietaria dell ISA x86. Intel adrebbe incontro a problemi sia di supporto visto che le estensioni di AMD sono ormai lo standard e sia di tipo legale, visto che non basterà di sicuro(come qualcuno vocifera) modificare il nome dei registri per non andare incontro ad un conflitto con il brevetto di AMD. Penso che la cosa più probabile sia un' integrazione delle estensioni AMD nei processori intel. Questo non rappresenta niente di strano, visto che come ben sapete anche AMD ha integrato le SSE2 nei suoi processori e non è neache detto che per forza l'eventuale integrazione di intel debba essere meno efficente.La cosa migliore sarebbe come ho già scritto in un altro commento l'abbandono dell ISA x86 e il lancio di un archittettura nuova che vada a far convergere i progetti di Itanium nel settore desktop magari integrando alcune tecnologie di Centrino( come quelle per la diminuzione dei consumi)
OverCLord
30-01-2004, 09:20
Se Intel avesse voluto portare Itanium sui processori desktop lo avrebbe gia' fatto o perlomeno sbandierato.
Puo' darsi che tiri fuori qualcosa che gli assomiglia (soluzione proprietaria) in tal caso pagherebbe dazio con il tempo che ci vorrebbe per addattare winsozz al nuovo seti di istruzioni.
Puo' anche usare la soluzione di AMD e in questo caso pagherebbe dazio sull'immagine, facendo al contempo un gran favore ad AMD perche' vorrebbe dire riconoscere che AMD ha lavorato bene sui 64 bit.
In entrambi i casi Intel ha grossi svantaggi e non le servira' cercare di gettare fumo negli occhi (leggi utilizzo pesante di marketing ;) ) per non pagare le conseguenze della sua scelta.
Forse la mossa migliore che le resta e' fare una versione desktop di Itanium, almeno potrebbe dire che l'architettura e' la migliore, inoltre almeno windows per Itanium c'e' gia' (mancano i driver pero').
I problemi in questo caso ci sono comunque: Itanium non e' cosi' avanti con le frequenze e visto che ormai i suoi clienti si sono convinti che +MHz = + prestazioni dovrebbe convincerli del contrario. (qualcuno mi sa dire a quanti MHz va al max Itanium2 ?)
Infine c'e' la contromossa di AMD: passare a processori x86-64 puri, ottimizzando ulteriormente l'architettura, che magari poi si rivela piu' performante di quella di Itanium... (ricordo che l'Athlon64 paga in performance a 64 bit perche' deve supportare anche l'esecuzione a 32 bit)
Insomma secondo me, almeno lato desktop, ad Intel si prospettano tempi duri! :yeah:
Mah, visto che TUTTI hano usato per ANNI x86 (che se non sbaglio è un'architettura intel) adesso tutti useranno x86-64 di AMD, anche se direttamente discendente da x86. Non ho una grande conoscenza a livello di storia delle architetture, qualcuno degli "anziani" ;-) potrebbe illuminarci?
B|4KWH|T3
30-01-2004, 17:55
Ho letto varie inesattezze. Fra tutte:
1) Processori a 128 bit nn esistono neanche in prototipi e dubito che se ne sentirà bisogno nei prossimi vent'anni
2) Non vedo perchè passando ai 64bit dovrebbero migliorare le prestazioni di applicazioni che NON operano a 64 bit. Non ha senso. Semplicemente andranno uguale (le dimostrazioni con le alpha di win64 hanno dimostrato che WoW, il layer per passare dalla modalità di esecuzione 64 bit dell'OS a quella a 32bit del programma, non hanno evidenziato alcu n calo di performance).
3) L'athlon64 non paga alcuna performance nell'uso dei 64bit per colpa dei 32bit. E' un non senso. Semplicemente esegue il codice che gli viene fornito. Punto e basta.
ULTRA_MASSI
30-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da Kralizek
ULTRA_MASSI non credere che AMD si sia incatenata alla porta di microsoft per difendere i nostri diritti contro palladium... anzi...
intel e amd se vanno d'accordo su una cosa... è proprio quella....
abbi pazienza , ma non l'ho capita
:confused:
forse volevi dire che AMD è incatenata a LINUX ? o che INTEL è incatenata a Micro...
AMD incatenata a Micro , non ho proprio colto...
alimatteo86
30-01-2004, 19:10
Originariamente inviato da vincino
E' impensabile che Intel proponga una soluzione propietaria! WIN XP 64 è scritto per girare su piattaforma x86-64 AMD. Ammenocchè microsoft nn sia disposta a riscivere un altra versione a 64 apposta per INTEL, creando tra l'altro un gran casino, credo proprio che INTEL sia costretta a seguire i passi di AMD.
ma se intel usa una soluzione proprietaria AMD è finita......:(
cdimauro
31-01-2004, 05:58
Non diciamo sciocchezze: Intel potrebbe scavarsi la fossa proprio se insistesse nel proporre un suo standard. Attualmente la versione di Windows XP a 64 bit supporta la tecnologia AMD, non quella Intel: e non credo che alla MS amino buttare via altri soldi nella realizzazione di un'altra versione di Windows scritta appositamente per Intel. Come penso che pure tutte le società che hanno investito su x86-64, avrebbero ben poca voglia di ricominciare da capo per una nuova soluzione, soltanto perché "by Intel".
D'altra parte, basta ragionare su una cosa: come mai Tejas è stato posticipato? Windows XP/64 è alle porte, e Intel commercializzerà le sue soluzioni a 0,09u dopodomani (per cui i problemi del passaggio alla nuova tecnologia dovrebbero essere stati risolti). L'unica motivazione logica potrebbe essere quella di voler "riadattare" la propria tecnologia a 64 bit (non è certo necessaria ricominciare da capo) per renderla compatibile con quella Amd, e beneficiare, quindi, di tutto il supporto che x86-64 sta avendo e avrà in futuro.
Quindi, caro nikolis, mi sa che questa volta MS preferisca continuare a farsi la bella e giovane amante... :D
Quanto a Itanium, non penso che vedremo una versione desktop, se non a lungo termine. Infatti, per renderlo appetibile dovrebbero quanto meno rinunciare o ridurre considerevolmente la quantità di cache L3, che occupa troppo spazio e rende i chip troppo costosi. Ma già Itanium non ha delle buone prestazioni nel campo degli interi: immaginate cosa accadrebbe se fosse malamente "azzoppato". Soltanto uno stupido comprerebbe un processore così scarso, e per giunta non compatibile con tutto il parco software attualmente esistente per x86...
Dai secondo me Intel e Amd si metteranno daccordo sui 64 bit, sarebbe scatenare una guerra ke non giova a nessuna delle due, inoltre gli amd integrano le funzioni SSE no? quindi non è ke siano proprio ai ferri corti
Inoltre vorrei dire ke le Rimm non sono state un fiasco x le prestazioni ma x il costo di produzione....ho 512 mb di Rimm pc 800 e con turbo mode attivato spingono parekkio :eek:
alimatteo86
31-01-2004, 12:54
Originariamente inviato da cdimauro
Attualmente la versione di Windows XP a 64 bit supporta la tecnologia AMD, non quella Intel: e non credo che alla MS amino buttare via altri soldi nella realizzazione di un'altra versione di Windows scritta appositamente per Intel.
....
L'unica motivazione logica potrebbe essere quella di voler "riadattare" la propria tecnologia a 64 bit (non è certo necessaria ricominciare da capo) per renderla compatibile con quella Amd.
scusa me è più facile adattare il procio che il SO;
poi apparte tutto se lo fa anche intel chredo che Ms non i mettera dei mesi a fare un win64 x intel
PS se non si fosse capito sono ignorante in materia....
;) :)
Mazzulatore
31-01-2004, 17:28
Sinceramente si era capito che sei ignorante in italiano:D, non in materia, le tue considerazioni non sono inesatte, apparte il fatto che hai quotato la persona che la pensa come te.
alimatteo86
31-01-2004, 18:49
Originariamente inviato da Mazzulatore
Sinceramente si era capito che sei ignorante in italiano:D
why? :)
poi apparte (scrivo così perchè la pronuncio così... :D ) tutto se lo fa anche intel chredo che Ms non i mettera (prima avevo scritto "metta") dei mesi a fare un win64 x intel
gli altri sono errori di battitura per la fretta :D
apparte il fatto che hai quotato la persona che la pensa come te.
"Non diciamo sciocchezze: Intel potrebbe scavarsi la fossa proprio se insistesse nel proporre un suo standard."
io non la condividevo .....:D
cmq un articolo di hwmania mi ha chiarito le cose:
"Potete avere fiducia che quando sarà disponibile il software dal punto di vista degli applicativi e del sistema operativo ci saremo anche noi", ha detto Otellini, rispondendo a una specifica domanda sulla tecnologia a 64 bit in un'intervista con analisti finanziari trasmessa via web.
Le dichiarazioni di Otellini rappresentano il più forte impegno di Intel annunciato finora sul terreno di questa innovazione tecnologica che ha introdotto per prima la rivale Advanced Micro Devices, ha commentato Nathan Brookwood, un analista di tecnologia che lavora per Insight 64.
"E' una dichiarazione molto importante nel senso che anticipa più o meno che ci sarà una singola tecnica compatibile che Intel userà e che AMD sta usando adesso", ha detto Brookwood.
Mentre la maggior parte dei personal computer sul mercato lavorano con i microchip a 32 bit, i chip a 64 offrono speciali prestazioni per i videogiochi, per la produzione di video o la gestione di ampie quantità di dati.
Un computer a 64 bit può anche ospitare numerosi slot di memoria, aprendo la strada ad applicazioni più potenti, mentre i pc a 32 bit hanno il limite di 4 gigabytes di memoria.
Le dichiarazioni di Otellini, per Brookwood, lasciano intuire che Intel intende diffondere un chip per pc desktop simile e compatibile con quello da 64 bit di AMD.
cdimauro
01-02-2004, 05:57
Originariamente inviato da Redvex
Dai secondo me Intel e Amd si metteranno daccordo sui 64 bit, sarebbe scatenare una guerra ke non giova a nessuna delle due, inoltre gli amd integrano le funzioni SSE no? quindi non è ke siano proprio ai ferri corti
Veramente non vedo affatto tutti questi problemi. AMD non ha da mettersi d'accordo con nessuno perché è da 4 anni che lavorare al progetto x86-64 DA SOLA, e adesso ne sta raccogliendo i frutti. Intel non si è MAI interessata, visto che ha sempre puntato sull'Itanium.
Quindi se c'è qualcuno che ADESSO ha altri interessi, saranno affari suoi: non è certo AMD, a questo punto, che dovrebbe cambiare strada per evitare una "guerra tecnologica".
Inoltre vorrei dire ke le Rimm non sono state un fiasco x le prestazioni ma x il costo di produzione....ho 512 mb di Rimm pc 800 e con turbo mode attivato spingono parekkio :eek:
Con le DDR dual channel di pari banda hai ben poco da mettere il turbo. Sono state un buco nell'acqua. Con quelle latenze così elevate non le avrei mai comprate: le applicazioni che utilizzo maggiormente, e che ne risentono parecchio, avrebbero avuto un calo prestazionale...
cdimauro
01-02-2004, 06:02
Originariamente inviato da alimatteo86
scusa me è più facile adattare il procio che il SO;
E' più facile cambiare il s.o., indubbiamente: ma i problemi non sono di MS, ma di Intel. ;)
poi apparte tutto se lo fa anche intel chredo che Ms non i mettera dei mesi a fare un win64 x intel
MS le ha già fatto un favore, con la versione a 64 bit di Windows Per Itanium. E non penso, a questo punto, che voglia buttare soldi per i capricci di Intel, che adesso si mostra interessata ai 64 bit per x86, ma pretende di imporre la sua architettura.
Anche perché mantenere due linee produttive richiede sforzi non indifferenti: già ha problemi a patchare celermente una versione di Windows XP, immagina cosa accadrebbe con due e per due piattaforme hardware diverse. ;)
PS se non si fosse capito sono ignorante in materia....
;) :)
Siamo qui per risponderti, non ti preoccupare. Nessuno è nato "imparato". :D
Originariamente inviato da cdimauro
Veramente non vedo affatto tutti questi problemi. AMD non ha da mettersi d'accordo con nessuno perché è da 4 anni che lavorare al progetto x86-64 DA SOLA, e adesso ne sta raccogliendo i frutti. Intel non si è MAI interessata, visto che ha sempre puntato sull'Itanium.
Quindi se c'è qualcuno che ADESSO ha altri interessi, saranno affari suoi: non è certo AMD, a questo punto, che dovrebbe cambiare strada per evitare una "guerra tecnologica".
Con le DDR dual channel di pari banda hai ben poco da mettere il turbo. Sono state un buco nell'acqua. Con quelle latenze così elevate non le avrei mai comprate: le applicazioni che utilizzo maggiormente, e che ne risentono parecchio, avrebbero avuto un calo prestazionale...
Ma infatti x la prima parte era quello ke intendevo....dato ke amd ha inserito anke le istruzioni sse di intel x ottimizzare alcune così così dovrà fare intel inserendo le istruzioni a 64 bit di amd.
X le rambus è vero ke hanno tempi di latenza alti ma ti ripeto ke spingono come delle bestie.....è chiaro ke oggi con le ddr 400 ecc ecc non hanno senso ma all'epoca in alcuni settori software le rambus erano micidiali..
cdimauro
01-02-2004, 09:00
OK.
All'epoca non c'era soluzioni dual channel per le DDR, però, e per le Rambus era facile fornire banda "a manetta", proprio per il fatto di avere più "canali" per il trasferimento dei dati.
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
Alcuni miei pensieri :
1) Quando Intel tira fuori le SSE2 tutti a fare software per le SSE2 ; quando AMD tira fuori x86-64 tutti ( a parte il mondo Linux ) fermi ; quindi : INTEL=MAFIA :mad:
Non è questione di MAFIA ma semplicemente Intel ha in mano il mercato dei processori su scala mondiale e pertanto non c'è da meravigliarsi se tutti (o quasi) le danno corda .....
Gio&Gio
Beh che dire, io l'avevo scritto solo pochi giorni fa, in un altra discussione, c'era da aspettarsi una contromossa di Intel alla piattaforma 64 bit.
Il ritardo di Tejas a mio avviso potrebbe essere stato studiato per un'implementazione "in corso d'opera" di istruzioni native 64 bit, magari sfruttando una compatibilità con le istruzioni di AMD, in modo da non dover rimettere mano ad un sistema operativo già compilato ed ottimizzato :rolleyes:
In fin dei conti, quando la piattaforma 64 bit sarà pronta, ed entrambi i produttori avranno la loro soluzione a 64 bit da proporre al mercato, molto probabilmente si imporrà chi già ora detiene la leadership delle CPU, per via di costose scelte di marketing che il concorrente non può supportare.
Inoltre se le CPU Intel costano di più, c'è un motivo, o forse più d'uno, la struttura societaria di Intel è notevolmente maggiore di AMD, più processi produttivi, più fabbriche, più dipendenti, + ingegneri.
+ Marketing = + spese
Dal canto suo AMd ha fatto il passo giusto, lavorando da parecchio sul'architettura a 64 bit ha posto forse le basi per un notevole rilancio, non forse agli occhi del mercato consumer, bencì agli occhi della rivale e del mercato di fascia alta.
Inventare qualcosa, si sà, da sempre una certa fama.
Marco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.