View Full Version : Nuovo stepping per le cpu AMD Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
29-01-2004, 09:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11699.html
E' previsto per i prossimi mesi il debutto di una nuova versione di processori Athlon 64: varie ottimizzazioni interne permetteranno di ottener epiù elevati margini di overcloccabilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
si comincia a fare sul serio.
Sig. Stroboscopico
29-01-2004, 11:02
anche se non dovessero richiedere più memorie gemelle nel 1 e il 2° slot mi chiedo se convenga metterle spaiate...
bello comunque lo sviluppo continuo, basta cambiare processore che si hanno migliorie senza dover cambiare il resto
^^
Ciao!
ciao sono indeciso su quale socket optare.... voi cosa mi consigliate ,il 939 o il 940.... ciao e grazie
SilverLian
29-01-2004, 11:39
939 è per i desktop
940 è per le workstation/server
darkwings
29-01-2004, 11:59
Se sei intenzionato a prendere l'atlon fx,aspettare il 939 ti farebbe risparmiare sul costo della memoria,anche se a dir la verita' consideramdo il costo del processore non mi sembra incida + di tanto.Il 940 verra' sostituito.Penso che se non hai intenzione di fare upgrade al processore per un anno almeno o anche +,puoi prenderti il 940, in quanto molto probabilmente fra un anno anche il 939 avra' sicuramente subito modifiche, magari di bus per esempio e quindi la scheda madre la cambi comunque,la memoria la cambi perche' anche qui ci saranno molto probabilmente novita',quindi anche se il 940 poi lo cambiano,tra un anno avresti cambiato comunque.Se invece fai upgrade + spesso,aspetta il 939,eviti di dover cambiare mobo se cambi processore e risparmi sul prezzo della memoria se la cambi.
peterpan70
29-01-2004, 12:11
Se AMD riesce finalmente a salire un po' di piu' in frequenza e' la voltabuona che sbaracca Intel...
Volete mettere un Athlon 64 con sw a 64 bit contro un misero Prescott che ha tutta l'aria di rivelarsi un prescsozz ? ;) :lol
Scusate non ho ancora chiara una cosa, il famigerato model number delle cpu AMD che le paragona ad un teorico Athlon di prima generazione di pari frequenza, è valido anche per questi nuovi processori a 64bit (in caso il codice ottimizzato per essere eseguito a 32bit)?
Entrando nello specifico, il mio 3200+ (Barton) ha le stesse prestazione di un Athlon 64 3200+ (Clawhammer) o no? In teoria potrebbe essere così, anche perché se è vero che l'architettura del Clawhammer è migliore (prima cosa la L2 doppia, 1MB contro 512KB) il mio processore è più veloce di 200Mhz, però ho visto che gran parte dei benchmark sono vinti dalla nuova CPU di AMD.
+Benito+
29-01-2004, 12:56
in generale A64 e' piu' veloce di A32 a pari model number, ma non e' sempre vero, anche perche' dello stesso modello di A64 ne esistono versioni con meno cache e piu' frequenza che a vole vanno meno a volte di piu' dei gemelli.
pietro667
29-01-2004, 13:32
...ad esempio il burton 2500+ è meno performante (tipicamente in videoediting ed encoding) del meno blasonato 2400+: laddove conta solo il clock ...
phobos04
29-01-2004, 13:43
Voglio l'athlon 64 FX 53 su socket939!!!!!!!!!1Ma quando cazzo esce?Lo danno per il secondo trimestre di quest'anno.Speriamo bene.
Che io sappia il socket 939 lo danno per aprile/marzo...
B|4KWH|T3
29-01-2004, 14:30
Il modo di valutare i processori è cambiato da Burton a Athlon64.
L'A643200+ è leggermente più performante dell'XP3200 (abbastanza da renderlo pressochè identico in prestazioni al P43,2GHz): Prima che cominciate a rompere aggiungoo che cmq l'athlon64 rimane indietro rispetto al P4 in quelle applicazioni in cui c'è forte uso di operazioni in cui conta di più la frequenza (applicazioni molto molto specifiche).
tisserand
29-01-2004, 14:38
"E' la volta buona che sbaracca..." ma va là, fuma meno.
tisserand: un po' di calma ;)
sidewinder
29-01-2004, 15:12
per favore Barton si scrive con la A non con la U...
non ne posso piu delle storpiature del nome dei barton... che hanno fatto di male? :D
Io Intel a gambe all'aria non ce la vedo, anzi ... :D
Appunto. Burton (con la U) è la marca del mio snowboard
Non credo che ad oggi esista un vero vincitore, perché se è vero che l'unità in virgola mobile dell'AMD, oltre ad alcuni altri particolari, sia migliore di quella Intel, il P4 con tecnologia HT si avvantaggia in tutte quelle applicazioni in cui avere due unità di calcolo teoriche fornisce vantaggi prestazionali. Senza contare le diverse frequenze di lavoro (1GHz non è poco).
Certo è che attualmente AMD non sembra in grado di spingere i suoi processori oltre certe frequenze, al contrario di Intel, anche se salendo, almeno per ora sembra avere grossi problemi (vedi dissipazione e architetture modificate) e dà l'impressione di andare un po' per tentativi. E' anche vero che i 64bit di AMD sembrano mettere l'athlon più avanti anche (e soprattutto) in prospettiva, almeno nel breve periodo.
Intel pare + performante sulle prestazioni Audio Video e, in parte, su quelle di rendering.
AMD, in sostanza prevale nei giochi e nelle performance sugli interi (es. Office etc.).
Il problema è che al momento attuale le performance audio, video e rendering sono un collo di bottiglia, quelle sugli interi no e quelle sui giochi sono principalmente limitate dalla scheda video.
Il rapporto prezzo/prestazione è solitamente a vantaggio di AMD, ma questo è ancora un altro discorso.
Certo che, se al salire delle frequenze il differenziale di prestazioni si assottigliasse...
piottanacifra
29-01-2004, 17:55
Xeriki71
Allora
Come compri, compri bene.
Il socket940 e' per Server/workstation e costano cosi tanto non solo per la RAM ECC ,soprattutto per le MB che sono a 6 layout il doppio rispetto agli ATHLON 754pin e 939pin e qundi costano di piu'.
Ti conviene aspettare il socket 939pin che supportera'gli ATHLON64 dualchannel e gli FX con ram non ECC,e li si comincera' ha vedere la vera potenza pura.
SALUTT & BAZZ
piottanacifra
29-01-2004, 17:59
Xbenotto
Non per contraddirti ci mancherebbe,solo per far capire che INTEL sta parecchio indietro come tecnologia.
http://www.tech-report.com/reviews/2004q1/athlon64-3000/index.x?pg=8
SALUTT & BAZZ
dragunov
29-01-2004, 19:11
Fanno sul serio adesso se anche il moltiplicatore potesse essere............
Andreakk73
29-01-2004, 22:03
Scusate non centra niente ma mi sapete dire perchè la mia asus 9800XT 256 dopo essere stata installata con i CATALIST 4.1 e anche con i precedenti,provando anche gli Omega non mi abilita la funzione di overdrive? Queste sono le mie configurazioni:
1) P4 3000,512.800 - ASUS P4C800 Deluxe - 1024 Mb DDR OCZ PC4000 CAS 2,5 - 2 HARDISK Western Digital RAPTOR a 10000 giri da 36 Gb in RAID 0.
2) ATHLON 64 3200 - ABIT KV8-MAX3 - il resto uguale alla prima.
Spero che mi possiate aiutare perchè non so più che fare.Io avevo pensato perche l'ASUS non avendo seguito la referenc board di ATI i driver non la riconoscono come XP pur segnalandomi sia sul monitor primario che secondario XT.Un grazie anticipato a chi potra darmi delle indicazioni.
nicgalla
29-01-2004, 22:30
si scrive BARTON con la A, ancora oggi mi tocca vedere questi strafalcioni!!!!!
Che c'azzecca Tim Burton il regista di Batman????
e poi è così facile come nome, posso capire Throughbred...
ominiverdi
30-01-2004, 00:32
pero' burton e' piu' simpatico :D :p
cmq AMD mi sembra stia lavorando davvero benissimo, gli sviluppi di Athlon64 sembrano davvero promettenti e tutto fila liscio e secondo i piani, a differenza dei prescott :sofico:
BlackBug
30-01-2004, 09:30
L'overdrive al contrario di come si crede non è solo nel bios della video ma anche nel driver e gli omega driver non credo implementino quella funzione...sinceramente non capisco a cosa serva mettere gli omegadriver sulla 9800xt dato che quella scheda è tirata già di default e mi pare che basti x fare tutto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.