View Full Version : l'HP 1100D ha le testine nelle cartucce o no?
La stampante hp 1100d (getto d'inchiostro) ha 4 cartucce separate. Allora ha le testine nella stampante? O ha le testine nelle cartucce?
In questo ultimo caso non ci possono essere maggiori problemi di allineamento? Visto che sullo stesso punto l'inchiostro deve essere sparato in 4 momenti differenti?
Vai sul sito Hp e scaricati tutta la sua descrizione tecnica che è fatta molto ma molto bene.
Io ho ordinato uha np business 2250tn con 2 cassetti da 250 fogli ciascuno e server di rete integrato.
Voglio vedere, quando me la consegnao come va.
Comunque così a vedere la descrizione la 1100d è una buona stampante da uso professionale, magari, ma non ne sono sicuro, non sarà ottima sulle stampe fotografiche, ma per il resto, in quanto a economia di esercizio, possibilità di ricarica, qualità della stampa di tuttii giorni penso che sia ottima.
nel sito c'è scritto che inclusa nella stampante ci sono varie cose fra cui una cartuccia per colore e 4 testine. Scritto così sembra che siano una cosa staccata sia dalla stampante che dalle cartucce. Secondo te cosa significa?
Ti spiego subito, visto che mi sono documentato e sto attendendo una potentissima 2250tn ed una 2500CM.
Queste stampanti sono dedicate all'ambito professionale quindi per altisimi carichi di lavoro.
Quella che viene chiamata cartuccia (sono 4 separate) in relatà sono 4 serbatoi che alimentano le rispettive testine dotate ciascuna di un serbatoio in miniatura.
Praticamente l'aspetto positivo è questo: La testina è considerata un consumabile quindi il costo è contenuto e così il serbatoio.
Se ti si consuma la testina cambi solo quella e lo stesso vale per il serbatoio.
Potrai ricorrere alla ricarica dei serbatoi con notevole semplicità, ma per l'esperienza diretta ti chiedo di attendere qualche mese appena riuscirò a metterci su le mani.
Per ora ho visto le istruzioni sul sito www.producers.it e sembrano molto semplici.
Se sei indeciso sull'acquisto attendi 15 giorni che mi arrivi la mia e, o mi ricordo oppure mandami un mp che almeno scrivo le mie impressioni e la comparazione con le altre stampanti che ho.
Anzi mi sa che ora sia venuto il momento di metterne in vendita qualcuna.
Spero di averti chiarito i dubbi, ciao
>Quella che viene chiamata cartuccia (sono 4 separate) in relatà sono 4 serbatoi che alimentano le rispettive testine dotate ciascuna di un serbatoio in miniatura.
???
non capisco perchè parli di due serbatoi
Cioè io infilo la cartuccia/serbatoio con inchiostro nero nel suo alloggiamento. Quando stampo l'inchiostro nero va nel serbatoio piccolo e qui nella testina? Ho capito male?
Ho semplicemente le cartucce sono senza testine come in altre stampanti ma all'incontrario di queste le testine sono staccabili e cambiabili?
Quanto costano le testine?
Quello che dico vale per ciascun colore:
hai 1 serbatoio di inchiostro (nei ricambi hp indicato come cartuccia) che fissi nella macchina, questo non si muove.
Hai anche un serbatoio piccolino dotato di testina (per le stampanti che mi stanno arrivando è dichiarata un avita media di 20000 :eek: stampe) che si muove sulla slitta e sprigiona l'inchiostro sul foglio. questi serbatoi sono da circa 8 ml. e di volta in volta si alimentano in automatico dalle rispettive cartucce.
Quindi normalmente tu sostituisci o ricarichi la cartuccia ogni circa 1700 stampe e ogni 20000 la testina.
con questo sistema c'è il rischio di seccare l'inchiostro e buttare via la testina?
cioè io stampo, l'inchiostro finisce nel serbatoio da 8ml e qui al foglio. Finisce la stampata e negli 8 ml rimane un pò di inchiostro. Poi per un mese non stampo e si secca l'inchiostro e devo buttare via la testina. Può succedere?
Ho guardato vari listini ma c'è solo il prezzo della stampante e delle cartucce, delle testine no. Tu lo conosci il prezzo delle testine?
Problemi simili su Hp non ne ho mai riscontrati, pensa che ho ricaricato 1 cartuccia ferma da 6 mesi semplicemento pulendo la testina con diluente per le unghie che usano le ragazze.
Cartuccia rinsavita perfettamente.
Per il costo testine non lo so anch eperchè arrivare a 20000 stampe sarà dura, cioè è un problema che si porrà tra qualche anno.
Per il costo cartucce normalmente sono tutti allineati attorno a 1€/ml. parlo di originale poi può variare.
comunque ti ho inviato un mp prova a leggerlo.
Rettifico ho trovato il nero a 28€+iva (69 ml.) significa che questo ricambio costa circa la metà rispetto le normali stampanti, ma anche gli altri colori allo stesso prezzo, le testine a 29€+iva cad
diegoglio
02-02-2004, 17:17
oggi ho montato una 1100 in ufficio. le prime impressioni sono ottime, sembra davvero solida ed affidabile. gia' dall'incastro delle cartucce ci si accorge di trovarsi di fronte ad un prodotto pensato per durare a lungo. la qualita' di stampa e' eccellente, se le cartucce durano quanto dichiarato imho e' davvero un ottimo acquisto. confermo che l'inchiostro scorre dalle 4 cartucce alle 4 testine attraverso un tubicino. in teoria potrebbe anche seccare ma non bisogna dimenticare che questo e' un modello pensato per il piccolo ufficio. chi compra una stampante del genere difficilmente non la usa per lunghi periodi (max 15-20 di ferie). e' veloce, volendo potrebbe anche essere usata come stampante unica di fatture/bolle a colori in uffici piuttosto frequentati (prendendo il modello 1110dtn, gia' pronta per lavorare in rete). l'ingombro, anche col solo cassetto carta di serie, e' decisamente superiore a quello di una stampante home. per intenderci sopra ad un case desktop ci sta a fatica. non e' particolarmente silenziosa e vibra abbastanza. consigliata.
ho comprato la 1100d ma fino a quando non ho esaurito l'inchistro della vecchia stampante la tengo nella scatola
mio fratello preferisce comprare le cartucce originali da buffetti della nostra città, abbiamo avuto problemi con cartucce non originali in passato e non vuole rischiare di perdere altri soldi, comunque grazie della proposta e delle info date
Originariamente inviato da uvz
ho comprato la 1100d ma fino a quando non ho esaurito l'inchistro della vecchia stampante la tengo nella scatola
mio fratello preferisce comprare le cartucce originali da buffetti della nostra città, abbiamo avuto problemi con cartucce non originali in passato e non vuole rischiare di perdere altri soldi, comunque grazie della proposta e delle info date
Ti confermo che ho già ricaricato queste cartucce ed i risultati sono identici alle originali, diverso il costo ovviamente.
Ora tenterò di migliorare la tecnic adi ricaric aper poter fare una ricarica di nero di 69 ml. contro i 28 dichiarati dai produttori di inchiostro.
Se sei interessato magari a presto posterò qualcosa, comunque ho circa 80 cartucce da ricaricare ora, magari le cederò piene a chi me ne farà richiesta.
praticamente perfetto il testo, i cerchi sono propi lisci, niente scalettatule
peccato soltanto che in modalità bozza il nero appare un pò grigio
con la mia vecchia 820cxi era nero anche in bozza (ma scalettato)
Ce l'ho fatta!!! ricarica completa di 69 ml. di Nero (Producers dichiara che non è possibile ricaricare oltre 28 ml.)!!! Uao.....
procedimento semplicissimo ed ora ogni 1750 stampe si ricarica, mai prima.
Mica male per una getto ad inchiostro e pensare che ho pure 80 cartucce da poter ricaricare.
A questo punto il costo stampa di questa stampante risulta inferiore a qualsiasi Laser.
Originariamente inviato da Dani1
Ce l'ho fatta!!! ricarica completa di 69 ml. di Nero (Producers dichiara che non è possibile ricaricare oltre 28 ml.)!!! Uao.....
procedimento semplicissimo ed ora ogni 1750 stampe si ricarica, mai prima.
Mica male per una getto ad inchiostro e pensare che ho pure 80 cartucce da poter ricaricare.
A questo punto il costo stampa di questa stampante risulta inferiore a qualsiasi Laser.
scusa ma....
sto calcolando attentamente i costi di stampa.
con una laser, la brother hl1430, il toner da 6000 pagine costa 40 euro più iva.
tu quanto spendi per ricaricare questa hp?
come va Dani1 la tua 2250tn?
la 1100d quando stampa più copie è molto veloce, ma a far partire la prima ci mette un eternità, fa un sacco di rumori e non mi so immaginare cosa cavolo stia facendo, oltre a caricare le cartuccine
Vi ricordo che con questa stampante chi vuol restare sugli ink originali ma vuol risparmiare MOLTO sulla stampa a colori può "spillare" l'ink dalle cartucce per i plotter.
La 1100 usa infatti la cartuccia del nero da 69ml e quelle dei colori da 28ml. Le cartucce a colori costano 29.20€ e con soli 33.36€ si possono acquistare quelle dei plotter (stesso ink, stessa testina) da 69ml.
Per la cronaca le testine costano 30€: il fatto di poterle sostituire singolarmente (e soprattutto autonomamente) è una GROSSA comodità sulle macchine più costose (tipo CP1700 o plotter...) ma forse su questa non ne vale la pena. A tal proposito una domandona: le cartucce di primo equipaggamento sono standard o contengono meno ink di quelle acquistate come ricambio?
Link alla pagina dei consumabili del plotter HP 800: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF13a/9999-10569-10571-10571-10607-10609.html
Originariamente inviato da letturo
Vi ricordo che con questa stampante chi vuol restare sugli ink originali ma vuol risparmiare MOLTO sulla stampa a colori può "spillare" l'ink dalle cartucce per i plotter.
La 1100 usa infatti la cartuccia del nero da 69ml e quelle dei colori da 28ml. Le cartucce a colori costano 29.20€ e con soli 33.36€ si possono acquistare quelle dei plotter (stesso ink, stessa testina) da 69ml.
Per la cronaca le testine costano 30€: il fatto di poterle sostituire singolarmente (e soprattutto autonomamente) è una GROSSA comodità sulle macchine più costose (tipo CP1700 o plotter...) ma forse su questa non ne vale la pena. A tal proposito una domandona: le cartucce di primo equipaggamento sono standard o contengono meno ink di quelle acquistate come ricambio?
Link alla pagina dei consumabili del plotter HP 800: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF13a/9999-10569-10571-10571-10607-10609.html
quella del nero so per certo che contiene meno ink, quella a colori non saprei.....
Il plotter di mio padre monta le stesse cartucce, sono separate dalle stestine e collegate ad esse tramite tubicini.
Sono veramente eterne, in 2 anni di disegni solo un cambio di nero!
Ale
una domanda... ma quali sono i costi di gestione di questa stamante???
nero orignale (69ml) si è detto 29€+iva.
e stampa quante pagine?
sulle 1.750?
quindi costo per pagina 29/1750= 0.0165€ + iva??? :eek:
(poco meno di 0.02 iva incl.) :eek: :eek: :eek:
confermate il calcolo?
Originariamente inviato da veditu
una domanda... ma quali sono i costi di gestione di questa stamante???
nero orignale (69ml) si è detto 29€+iva.
e stampa quante pagine?
sulle 2.000???
quindi costo per pagina 29/2000= 0.0145€ + iva??? :eek:
confermate il calcolo?
non ci vuole molto a fare il calcolo :D
comunque, hp secondo me dichiara un numero inferiore di pagine rispetto a quelle veramente stampabili......
io ho una hp 6127, che non è esattamente una stampante consumer ma neanche una business come la 1100d.
la cartuccia del nero è la n.45, da 42 ml, pagine dichiarate da hp: 850.
in realtà, ho terminato ora la cartuccia, dopo 1749 pagine stampate (manuali e testi), sono incredibilmente sorpreso:D
contando che la cartuccia si trova sui 15 euro, significa che ogni pagina mi è costata 0.85 cent, che ha dell'incredibile, in pratica, costa meno di una laser, ma posso anche stampare a colori.
se la 1100d ha la stessa proporzione della 6127 spendi pure meno :D
http://utenti.lycos.it/movie4linux/hp.JPG
in teoria dovrei già essere alla seconda cartuccia, invece ho appeno finito quella che era inclusa nella confezione :D
Il conto è semplicissimo, stampare con questa bestiolina in linea torica costa circa il 40% (meno della metà) di quello che costerebbe stampare con una Deskjet che usa le cartucce/testine 56-57-58.
Naturalmente le 1750 pagine dichiarate sono intese con copertura del 5%... In ogni caso la cartuccia si trova a 30€ iva inclusa ;) Se serve il link chiedete pure. Certo che se uno ne deve prendere una sola il risparmio è molto inferiore al costo delle spese di spedizione.
mi mandi in pvt dove la trovo a quel prezzo???
io ho una certa urgenza...
ma nei negozi il prezzo uff è 35/36€ (iva incl?)
confermo che on line si trova facilmente a 30€ iva incl.
qualcuno la trova a meno???
pagando 30iva incl il costo per pagina iva incl scende a 0.017!
:eek:
questa stampante mi stupisce sempre più
Originariamente inviato da letturo
Vi ricordo che con questa stampante chi vuol restare sugli ink originali ma vuol risparmiare MOLTO sulla stampa a colori può "spillare" l'ink dalle cartucce per i plotter.
La 1100 usa infatti la cartuccia del nero da 69ml e quelle dei colori da 28ml. Le cartucce a colori costano 29.20? e con soli 33.36? si possono acquistare quelle dei plotter (stesso ink, stessa testina) da 69ml.
Sei sicuro di quello che dici? Più del doppio di inchiostro è la cartuccia non è più grande? Non occupa più spazio?
Originariamente inviato da uvz
Sei sicuro di quello che dici? Più del doppio di inchiostro è la cartuccia non è più grande? Non occupa più spazio?
Certo è la cartuccia è più grande! :) Infatti ho detto che occorre "spillare" l'ink (originale) dalle cartucce per i plotter...
In pratica si tratta di una ricarica solo che l'operazione la fai usando ink originale.
Non sò se è così anche per la 1100, ma io ho una 1700cp per autocad e con gande dispiacere mi sono accorto che la stampante impone di sostituire la cartuccia alla data di scadenza, anche se è ancora piena.
Contattata l'assistenza Hp mi hanno detto che serve per salvaguardare la qualità di stampa.
Apprezzo l'intento ma questo vorrei stabilirlo io!
Inoltre la stamante non ne vuol sapere di funzionare finchè la cartuccia scaduta non viene sostituita.
Morale: ho dovuto buttare TUTTE le 4 catucce piene al 70%
Inoltre ne ho una di nero da 68ml che tenevo di riserva e ho visto che la data di scadenza è già passata il che significa che dovrò buttarla nel cestino senza nemmeno aprirla.
Ovviamente ne sul sito ne nella confezione ne il venditore mi hanno avvertito di questa simpatica particolarità.
Mi sono interessato all'argomento proprio quando pensavo di acquistare una CP1700 per sostituire la mia vecchia 1520.
Un tizio contattato su un forum mi disse che lui la usava con una certa soddisfazione proprio per stampare progetti di architettura e la ricaricava alla grande. Per non avere noie (avvertimenti di ink esaurito) aveva disattivato il circuito di controllo delle cartucce, mi ha detto che era stata una cosa semplicissima (bastava scollegare un filo o un cavetto..) e comunque era un'intervento assolutamente reversibile.
Certo che di ricariche in genere si interessa chi fa un uso intenso della stampante, se a te sono scadute le cartucce... :) :P
Di certo l'ink era travasabile in cartucce nuove, anche senza modificare nulla della stampante. Poi che la qualità di un ink "scaduto" può essere leggermente peggiore ci può anche stare ma boh..
ad oggi ho stampato con la 1100D 3029 pagine consumando (dati del sito HP) 112ml di inchiostro...;):D:D:D
Originariamente inviato da letturo
Mi sono interessato all'argomento proprio quando pensavo di acquistare una CP1700 per sostituire la mia vecchia 1520.
Un tizio contattato su un forum mi disse che lui la usava con una certa soddisfazione proprio per stampare progetti di architettura e la ricaricava alla grande. Per non avere noie (avvertimenti di ink esaurito) aveva disattivato il circuito di controllo delle cartucce, mi ha detto che era stata una cosa semplicissima (bastava scollegare un filo o un cavetto..) e comunque era un'intervento assolutamente reversibile.
Certo che di ricariche in genere si interessa chi fa un uso intenso della stampante, se a te sono scadute le cartucce... :) :P
Di certo l'ink era travasabile in cartucce nuove, anche senza modificare nulla della stampante. Poi che la qualità di un ink "scaduto" può essere leggermente peggiore ci può anche stare ma boh..
Anche se il carico della stampante è limitato (15-20 pag./giorno)
quando ho dovuto sostituire le catucce del colore mi sono informato presso vari fornitori sulle date di scadenza dei prodotti disponibili.
Manco a farlo apposta tutti e tre avevano cartucce con scadenza a 6 mesi (ma che coincidenza!).
Ho anche cercato in alcuni siti che forniscono kit di ricarica, ma senza alcun risultato.
Con grande amarezza mi sono dovuto rassegnate ad acquistare quello che ho trovato, anche perchè con i disegni che stampo ci lavoriamo in azienda e non potevo aspettare.
resto comunque deluso, anche perchè abbiamo altre 2 stampanti Hp e non abbiamo mai avuto problemi del genere; non solo, a casa ho una 840c che uso pochissimo ma non sbaglia mai un colpo (la cartuccia originale mi è durata 3 anni).
Resto comunque con molti dubbi su questo tipo di gestione relativo ad un prodotto che dovrebbe essere dedicato ad una fascia professionale, visto anche il costo; i miei dubbi sono rafforzati anche da un'altro problema, le testine di stampa in rapida successione (prima il nero e poi a ruota i 3 colori in 10 gg)
hanno cominciato a funzionare malissimo.
A nulla sono servite le varie pulizie, anche manuali ; anche queste le ho dovute sostituire.
Concludo, visto che stò scrivendo un romanzo, in poco meno di 1 anno sostituite 4 cartecce e 4 testine, spesi circa 170€.
Beffa finale: il fornitore che mi ha venduto le cartucce (originali)
mi risponde gentilmente che non mi può sostituire nemmeno quella ancora confezionata (l'assistenza hp non risponde).
Dimenticavo, le catrucce del colore erano piene al 90% e le relative testine usate pochissimo visto che stampo prevalentemente in nero.
Scusate è da un po' he non intervengo, vi do alcune novità, alcune belle altre negative.
partiamo dalle peggiori:
HO fatto una ricarica senza usare la testa, ho forato una cartuccia, questa ha perso inchiostro e mi sono giocato la stampante.
L'errore è stato da pivello proprio.
Va bhe bisogna ammettere i propri sbagli.
Ho acquistato un'altra stampante Hp business 3000DTN.
Ora vorrei richiamare l'attenzione di tutti i commercianti che vendono questa stampante affinchè mi spieghino una cosa: Voi che ricarico avete su queste macchine? NOn è per fare i conti in tasca, ma ho trovato che in Italia si aggira sui 1200€ Iva compresa circa; In germania sui 600€ Iva compresa, in Olanda l'ho acquista a 375€ pagando iva al 19% (iva compresa)+ 40€ di spedizione dispongo della fattura a dimostrare quanto dico.
Ora la mia riflessione da utente comune è questa: IO sono italiano e devo prenderla in C**O su tutti i componenti informatici? :mad: :mad: :mad:
Per la cronaca la 3000 dtn, ha il duplex automatico , un server web integrato ed è uno spasso in rete.
64 mb di ram di base doppia cpu e possibilità di aggiungere un HD da 10 Gb.:D
Il problema è l'ingombro, perchè è un mostro, però una gran gran macchina!!!
Nessuno sa spiegarmi questa grande differenza di prezzo?
No! :) Piuttosto scrivici (o almeno scrivimi!) dove l'hai presa che mi interessa non poco..
mio fratello ha acquistato un fax, insieme alla sottospecie di carta copiativa con cui fa i fax, c'è un chip da montare. Lo stronzo di chip conta i fax ricevuti e dopo tot dice che è da cambiare la "carta". Abbiamo comprato una nuova confezione, abbiamo installato soltanto il nuovo chip senza toccare la carta copiativa: va come prima. STRONZIIIIII!!!!!!
Questa situazione è allarmante. E' da denunciare alle associazioni consumatori. In futuro sarà sempre peggio, con l'informatica che conquisterà ogni settore della nostra vita.
ABBASSO LA DOMOTICA.
Avremmo gli elettrodomestici che saranno programmati per rompersi il tale giorno (per fare finta di essere rotti). Non funzioneranno più, arriva il tecnico, attacca il portatile alla lavastoviglie che non lava, si fa due partite al Solitario e poi ci chiede mezzo milione per averla aggiustata (ovvero avrà posticipato il tempo di rottura)
Originariamente inviato da uvz
mio fratello ha acquistato un fax, insieme alla sottospecie di carta copiativa con cui fa i fax, c'è un chip da montare. Lo stronzo di chip conta i fax ricevuti e dopo tot dice che è da cambiare la "carta". Abbiamo comprato una nuova confezione, abbiamo installato soltanto il nuovo chip senza toccare la carta copiativa: va come prima. STRONZIIIIII!!!!!!
Questa situazione è allarmante. E' da denunciare alle associazioni consumatori. In futuro sarà sempre peggio, con l'informatica che conquisterà ogni settore della nostra vita.
ABBASSO LA DOMOTICA.
Avremmo gli elettrodomestici che saranno programmati per rompersi il tale giorno (per fare finta di essere rotti). Non funzioneranno più, arriva il tecnico, attacca il portatile alla lavastoviglie che non lava, si fa due partite al Solitario e poi ci chiede mezzo milione per averla aggiustata (ovvero avrà posticipato il tempo di rottura)
Già....e l'ottimismo vola...
:nonsifa:
le cartucce con scadenza dentro, da dove la guardano la data? Quella di sistema? Quindi se imposto 1990 si potranno utilizzare sempre?
Si , ma avresti problemi con altri applicativi, meno rogne a cambiare un chip e resetarlo quando necessario
Originariamente inviato da uvz
le cartucce con scadenza dentro, da dove la guardano la data? Quella di sistema? Quindi se imposto 1990 si potranno utilizzare sempre?
Sulla mia cp 1700 il trucco non funziona, ma forse ho trovato i resetter, li stò aspettando.
per mekmak
provato a cambiare la data del bios?
avresti problemi con gli altri applicativi
No, non ho provato...ma mi pare che il comportamento delle cartucce sia vincolato ad un termine di scadenza contenuto nel chip, infatti non si bloccano perfettamente alla data riportata sulla confezione, alcune dopo 1 mese, altre dopo 6 mesi:confused:
Da tre giorni ho ancora sul frontalino a cristalli liquidi il segnale per la sostituzione delle testine di stampa (tutte e 4!!) e sono fermo con il lavoro.
Il azienda abbiamo una mazza da 10 kg, stò seriamente valutando un intervento con quella.:mad:
Sul sito segnalatomi da Dani ho visto che vendono anche chip x risolvere il problema delle cartucce "a scadenza". Però ne vendono a gruppi di 5, non ho chiesto il prezzo ma potrebbe non essere bassissimo..
Originariamente inviato da letturo
Sul sito segnalatomi da Dani ho visto che vendono anche chip x risolvere il problema delle cartucce "a scadenza". Però ne vendono a gruppi di 5, non ho chiesto il prezzo ma potrebbe non essere bassissimo..
IO li ho comprati, comunque si trovano anche sul listino.
IO ho dovuto acquistare quelli perchè per la mia non è possibile utilizzare i resettabili che usciranno a breve.
Prezzo? 3,5€+iva cad
Per i resettabili si tratta di 8€ iva compresa ciascuno +25€ di resetter (li ho usati sulla cp 1700 con risultati positivi)
32+25=57€ ben investiti.
Il resetter e i chip li tieni a vita;)
Chi ne avesse bisogno mi contatti che gli fornisco il link anche di questo secondo fornitore.
Purtroppo non posso postarlo in pubblico :D
Penso proprio che li abbiamo presi sullo stesso sito, io li stò aspettando a giorni, resta il problema però delle tesrine di stampa....ho telefonato e una signora molto gentile mi ha detto che non erano al corrente di questo problema e lo avrebbe fatto presente per vedere se in futuro si poteva risolvere.
Speriamo....:(
E vai....di bene in meglio.
Accendo la stampante e sul pannello errore B8090CDA, cosa accidenti ha questa volta!!!
Sulla guida niente, reinstallati i driver niente, scollegata dalla rete niente....come sono contento...la prossima stampante riprendo di sicuro una hp!
Per l'errore ti consiglio di fare un aricerac in internet con quel codice.
Se la stampante è ancora in garanzia contatta HP te la sostituiscono antro il giorno dopo.
Per le spese dei consumabili contattami in mp e ti insegno come risparmiare con gli originalio risparmiare a prezzi stracciati con il nuovo link per inchiostri da 1 lt. a 25€:D
A si ti avevo già dato il link per i chip:D ma questo dell'inchiostro è nuovo per me
Originariamente inviato da Dani1
Per l'errore ti consiglio di fare un aricerac in internet con quel codice.
Se la stampante è ancora in garanzia contatta HP te la sostituiscono antro il giorno dopo.
Per le spese dei consumabili contattami in mp e ti insegno come risparmiare con gli originalio risparmiare a prezzi stracciati con il nuovo link per inchiostri da 1 lt. a 25€:D
A si ti avevo già dato il link per i chip:D ma questo dell'inchiostro è nuovo per me
Su G@@gle niente.
La garanzia è scaduta, cel'ho da due anni.
Allora prova ad interpellare l'assistenza hp, tramite l'errore possono risalire al componente che nenuncia problemi, poi valuta sul da farsi;)
Lo farò ma la mia tendenza sul da farsi è sempre più orientata verso la mazza da 10 kg:ncomment:
Tienimi aggiornato che cerco soluzioni in internet o qualche manuale particolare.
Mi diverte un botto smontare e rimontare stampanti quando riescoa farle funzionare:D
Ho inviato la richiesta via mail all'assistenza hp, vediamo un pò...
Questa mattina sono arrivati i resetter, li ho già montati sulle cartucce vecchie, ma fino a quando questa bastarda non và non sò che effetto hanno.
Originariamente inviato da Dani1
32+25=57€ ben investiti.
Bem investiti sono soldi per comprare una stampante non HP.
Sinceramente qui si sta parlando di stampanti professionali, che stampano a raffica.
Se mi sai dare un'alternativa ecquivalente, rimango in attesa di tuoi suggerimenti.
Attualmente non ne sento l'esigenza, però ho interesse nel conoscere le alternative.
;)
Con 75€ che stampanti acquisti??????? :confused:
era in tono scherzoso
mi sembra una vergogna spendere quei soldi perchè all'hp pensano come fregare altri soldi alla gente
Si concordo completamente con te.
Io sono dell'idea che mettere dei blocchi simili sia illecito, (non posso dire illegale perchè non conosco la legge), però illecito ci sta bene.
Tanto mi fanno inc** queste cose che equivalente mi è venuto con la "c" in più.
Io devo cercare informazioni su come muoversi per contrastare queste soluzioni a livello legale, mo provo a contattare qualche associazione per i diritti dei consumatori....
Originariamente inviato da Dani1
Si concordo completamente con te.
Io sono dell'idea che mettere dei blocchi simili sia illecito, (non posso dire illegale perchè non conosco la legge), però illecito ci sta bene.
Tanto mi fanno inc** queste cose che equivalente mi è venuto con la "c" in più.
Io devo cercare informazioni su come muoversi per contrastare queste soluzioni a livello legale, mo provo a contattare qualche associazione per i diritti dei consumatori....
non è illecito, è proprio illegale (oltre che VERGOGNOSO da parte dell'HP), a partire dal Codice Civile, in quanto è una limitazione nell'uso di una cosa regolarmente acquistata e pagata;
e non importa che ci sia la data di scadenza, xché questa assume significato solo x la qualità di stampa (infatti non vengono date altre indicazioni accanto), un po' come x un prodotto alimentare: che però ho il pieno diritto di mangiare comunque, se mi va,
ed inoltre NON è specificato NIENTE al momento di acquisto delle stampanti/plotter, quindi non posso sapere di queste limitazioni ed evitare eventualmente l'acquisto
ripeto, l'HP sta facendo qualcosa di ILLEGALE (oltre che SCHIFOSO) verso i propri clienti
chi può potrebbe mandare avanti una causa legale personale, ma ben più successo avrebbe una azione da parte di qualche organizzazione (non necessariamente di consumatori), e pure una bella pubblicità NEGATIVA da parte di giornali e siti come questo (ma x motivi di incassi di pubblicità ci credo poco che abbiano il coraggio di farla) :mad: :mad: :mad:
ciao
p.s. x Dani1:
com'è possibile che una cartuccia che versa ti abbia reso inutilizzabile una stampante?
Originariamente inviato da essegi
p.s. x Dani1:
com'è possibile che una cartuccia che versa ti abbia reso inutilizzabile una stampante?
hanno messo la circuiteria per i segnali di controllo delle cartucce sotto il vano delle stesse.
Queste, perdendo mi hanno cortocircuitato i contatti e l'ho presa in C*
:D
Poi, stufo di prenderla in C* (mi hanno chiesto 300€ per la riparazione), ho compratola 3000 DTN per 415€ nei paesi Bassi:sbavvv:
In Italia per quella stampante mi avrebbero spennato 1100€, la, con 415 e spedizione incluse, me la sono presa (nuova).
Mo ricarico anche questa e va alla grande:sofico:
Io ho giurato che non comprerò mai più materiale in Italia se prima i produttori non allineano i prezzi al resto d'Europa.
Ho comprato case server per 69€ fatti veramente bene e iperventilati.
Per le stampanti c'è convenienza comprare le versioni professionali, le altre costano troppo.
Se date un'occhiata in Germania, li si scannano con le ricariche, altro che qui con timori reverenziali.
Io ho provato a contattare il codacons, ma per me se non vanno in televisione a farsi pubblicità non fanno un tubo!
grazie della risposta
in effetti immaginavo che il tipo di danno fosse quello da te descritto, ma anche questo fa parte di una progettazione demenziale, xché è ovvio che dove c'è un liquido si possano creare delle perdite!
(ce lo metteresti un interruttore elettrico sotto un rubinetto o sotto un lavandino?) :mad:
per il fatto, no anzi la merdata, (e mi richiamino pure i moderatori ma non ho un termine migliore), della data di scadenza ci vorrebbe un giudice (anche di pace) che oltre a far risarcire i danni facesse pubblicare la sentenza sui giornali, interessando questa un gran numero di persone...
e allora qualcuno smetterebbe di imporre e trattare clienti che pagano, e tanto (vedi i loro prezzi orari della manodopera) come sudditi o peggio...
anche Microsoft aveva immesso delle clausole "mooolto particolari" tempo fa in licenze di Internet Explorer ed altro, ma ha anche fatto presto a toglierle in quanto contrastavano in pieno con la legge sulla privacy....
ciao
dopo il 31-12 la tessera telefonica per cabine non mi funziona più
ovviamente al 31-12 "scadeva"
anni fa le usavo per anni dopo la scadenza
ho cercato tessere nuove, ma sono tutte da 5 euro con scadenza 30 Giugno, troppo 5 euro in 6 mesi
esistono chip che sbloccano i fax? in modo da "stampare" i fax ricevuti fino a quando esarisce veramente l'inchiostro?
I chip originali HP non sono resettabili.
Il resetter che dici tu è sicuramente lo stesso modello che ha cartucciacanta, se leggi bene, resetta solo i chip resettabili.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.